Risultati della ricerca


123 discorsi per vediamo per un totale di 185 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] atteggiamento critico e negativo. il problema della casa noi lo vediamo anche come un modo di difesa dell' istituto della famiglia, a salvaguardare il quale non [...]

[...] posizione di rilievo alla riforma tributaria . anche in questo noi vediamo non solo un fatto tecnico, non solo un fatto di adeguamento dovuto alla [...]

[...] legislazione vigente negli altri paesi della comunità europea, ma uno strumento essenziale di progresso effettivo e di modernizzazione dello Stato; e vediamo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 03-06-1948
1181 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ed è qui che si inserisce l' eccezione che oggi noi solleviamo, sia essa di piccolo o di grande peso. noi vediamo costituirsi, noi sentiamo che si [...]

[...] attribuiamo questa importanza a questa questione, appunto perché vediamo in essa una questione di principio, desideriamo che lo schieramento della Camera [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classi reazionarie che noi vediamo tutto il potere rivoluzionario della democrazia politica. noi sappiamo perfettamente che la democrazia politica non è [...]

[...] sociali piene e andare incontro ai bisogni di giustizia delle classi operaie , oppure crollare. oggi noi vediamo che una parte dell' opinione pubblica è [...]

[...] queste critiche eccessive, questa cattiva letteratura, e guardiamo la realtà così com' è, vediamo che è una realtà grave, una realtà dolorosa. per quanto [...]

[...] profondo. vediamo di che si tratta. il problema è soprattutto di una politica che abbia capacità di azione, di una articolazione della democrazia: è un [...]

[...] democrazia politica non è l' ultima forma di emancipazione della classe operaia ? purtroppo, vediamo che questa formula di unanimità nazionale, che i comunisti [...]

[...] , e che mira in sostanza a formare un Governo monocolore, vediamo dall' estrema destra delle formule analoghe, sia pure con obiettivi socialmente [...]

[...] Inghilterra non vi è oggi il comunismo, vi è il socialismo democratico , e noi vediamo che l' eredità, dove esso e passato, è raccolta proprio da noi [...]

[...] voglio dire che il Governo sia già innanzi sul cammino della giustizia sociale . no, ma noi vediamo che, invece di piegarsi verso una formula di pura [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] garanzie costituzionali per i partiti e per i cittadini relative al diritto e alla giustizia, quando noi vediamo abolita praticamente la giustizia [...]

[...] di tre o quattro morti al massimo, di cui due incidentali (e stanno lì in carcere e non dicono nulla), vediamo che sono più pericolosi i tentativi di [...]

[...] viene data la notizia; ma il dibattito della Commissione è cassato, è soltanto pretesto per segnalare la presenza dell' Esecutivo. vediamo mai [...]

[...] alle forze parlamentari « vediamo che cosa si può fare » . cominci, nelle prossime ore, a darci qualche esempio, se non in questa sede, in altre, ma [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riforme costituzionali significa ricercare soluzioni in grado di corrispondere ai bisogni del paese. in fondo lo vediamo: la crisi di maggioranze non [...]

[...] che dovrebbe avere in una democrazia. insomma, vediamo che qui non c' è solo un fatto politico, ma che torna alla luce, così come nella crisi del [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1778 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Sturzo, pur facendo proprie le pagine migliori del pensiero liberale, avesse come orizzonte della propria azione la democrazia lo vediamo già nel discorso [...]

[...] di Caltagirone del 1905, in cui diceva che la democrazia era come un istinto e la vita del nostro pensiero. ancor più chiaramente lo vediamo in un [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
109 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ogni sede è stato come emettere null' altro che silenzio, vediamo se, signor presidente del Consiglio , emettendo deliberatamente silenzio, come quando [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
188 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fede ai nostri impegni, alle nostre alleanze e alle nostre vocazioni. tanto più vi terremo fede quanto più vediamo che la maggioranza se ne allontana. [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 06-06-2006
Informativa urgente del Governo sul grave attentato subito da una pattuglia del contingente militare italiano a Nassiriya
195 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che non si lasci solo questo paese. stiamo attenti — e concludo, signor presidente — perché i problemi che oggi vediamo in Iraq potrebbero [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 323 - seduta del 18-05-2010
Sul grave attentato in Afghanistan che ha causato la morte del caporal maggiore Alessandro Di Lisio, nonché il ferimento di tre paracadutisti italiani
234 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 323 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' economia. abbiamo due strade come parlamentari (e lo vediamo anche discutendo di altro): da un lato, la strada del cercare di cavalcare la popolarità [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 258 - seduta del 15-12-2009
Informativa urgente del governo sull’aggressione ai danni del presidente del Consiglio che ha avuto luogo il 13 dicembre 2009 a Milano
1707 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 258 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] criminali non sono in nessun modo giustificabili. vediamo, invece, in un' occasione così drammatica l' opportunità di riflettere su comportamenti [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] convinzione ideale, di divenire quella che è divenuta, anche nei lustri più recenti. ancora vediamo che, malgrado la crisi della società sovietica [...]

[...] possibili! certo, se guardiamo alle pagine vergognose di propaganda diffuse dall' Enel in questi giorni, vediamo che viene detto che questa è la [...]

[...] ' è nessuno qui che si pone questi problemi!), quando vediamo quello che accade altrove... l' Afghanistan diventa un fatto di propaganda. è come la [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giusti non abbiamo visto aggiungersi, come era logico e doveroso, altri voti ai voti della maggioranza. e quando usciamo da Roma e vediamo con [...]

[...] ; parlo della patetica legione dei pensionati, che con umana sodisfazione vediamo essere oggetto di uno specifico impegno del nuovo Governo. parlo di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
189 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per utilizzare quelle contraddizioni per mettere i suoi alleati gli uni contro gli altri. il risultato è quello che tutti vediamo: un Governo [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1715 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lei è sempre dieci punti sotto ai « non leader » della sinistra? ha un bel problema davvero! forza vediamo: il paese si misuri davanti ad una [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vediamo anche l' onorevole Tambroni, che di sua volontà si è escluso dalla partecipazione al Governo. vediamo invece l' onorevole Spataro, il quale doveva [...]

[...] affermati nella Costituzione repubblicana vengano tradotti in atto, poiché attraverso questa applicazione noi vediamo l' avvicinamento a quella società [...]

[...] vediamo oggi più vicina di quanto la vedessimo ieri, anche se ad essa non corrisponde ancora il Governo attuale. il movimento di opposizione delle masse [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che vediamo svilupparsi sotto i nostri occhi, un fatto dopo l' altro, e che richiederebbe che l' Italia fosse presente con una propria iniziativa [...]

[...] distensiva del nuovo presidente del Consiglio ? senza dubbio vediamo e riconosciamo la forma nuova. le forme però hanno un valore, ma non determinano [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
In vista della Conferenza intergovernativa di Nizza
380 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' indicazione di una politica attiva di inclusione, vi è la volontà di vincere le paure; e vediamo i segni di queste paure, è inutile negare che esistano! mi [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
877 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che la pace può essere più vicina. vediamo, con la necessaria freddezza, i rischi che ancora incombono sul mondo e sulle sorti della pace; dobbiamo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
887 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di guidare in tempi brevi la transizione, il passaggio dal vecchio al nuovo. vediamo che c' è irritazione e disagio in una parte della vecchia [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 452 - seduta del 24-03-2011
Sulla crisi libica
243 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 452 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiari o siamo confusi anche noi? poiché vediamo che l' azione è confusa a livello internazionale, lo scenario non è limpido: noi siamo chiari o siamo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] io qui affermi come nella persona del ministro Pella noi vediamo la possibilità di assicurare un coordinamento. non abbiamo nessuna pregiudiziale in [...]

[...] Governo, nel suo insieme, ha fallito la sua azione. rivediamo i punti deboli dell' azione governativa. vediamo quali debbono essere i rapporti fra i [...]

[...] ' azione del governo nel passato, ebbene, giudichiamo il passato e vediamo di ricreare un' azione di governo che sodisfi alle necessità della vita [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
207 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attentamente i dodici punti, vediamo tutti come questo Governo si sia presentato con un programma che può essere eletto dai riformatori della sua [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell´economia e delle finanze
1777 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (politiche e sociali), che pure vediamo, una crisi del blocco sociale di riferimento di questa maggioranza. questa maggioranza può anche rattoppare le sue [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , vediamo l' inferno dell' insuccesso, vediamo la schizofrenia, vediamo ben altro di più tremendo della malafede e dei tradimenti che la parte più [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prospettiva, che è tutt' uno con la domanda di riforma della politica. vediamo che il partito socialista reitera la sua proposta relativa alla scelta con [...]

[...] che devono essere fatte prima » . allora vediamo quali sono e arriverò a questo punto. ma al presidente della Repubblica , da questa sede, con la più [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro soluzione. vediamo che cosa dobbiamo fare e quale gravità dei compiti è davanti a noi. questa è l' impostazione che ci ha portato a proporre il [...]

[...] quali contraddittorietà? chi domani saprà rinunciare alle posizioni acquisite? noi vediamo come nel paese tutti sono lanciati nel corporativismo più [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al vostro sindacato e i 3 milioni di pensionati (cioè, attraverso una tassa estorta)! prova ad andarci tu, in televisione, vediamo quanti soldi ti [...]

[...] provocazione? boh, poi vediamo! e vorrei che questo Parlamento meritasse di rendere possibile il dettato costituzionale. certo, non ci siamo arrivati [...]

[...] — , sottovalutando la gravità del fenomeno, questa diventerà una caratteristica, come lo sarà il pluralismo partitocratico (vediamo l' Assia in Germania), di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contraddittorietà assoluta in cui si trova il potere sindacale. se poi pensiamo alla sostanza delle rivendicazioni e vediamo anche che tutto il discorso è [...]

[...] che sono le condizioni di sviluppo, di salvezza o di rafforzamento di un sistema economico : non può essere un impegno unilaterale. noi vediamo delle [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
175 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] noi vediamo Dini o Marini, è il ritorno alla prima Repubblica . questa disparità è assolutamente inaccettabile; questa sorta di visione così faziosa non [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rappresentanti di quasi tutti i partiti dell' Assemblea. sia ben chiaro, però, che, nel partecipare a questo dibattito, noi non vediamo in esso né una sanatoria [...]

[...] pericolo lo vediamo legato e discendente da tutta una serie di trasformazioni che già hanno avuto luogo nelle strutture stesse del nostro Stato. da un lato [...]

[...] . e questo spiega, senza possibilità di equivoci, il problema delle convergenze così come noi lo vediamo. a questo punto potrei anche fermarmi, se non [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strategia del pessimismo. il cuore — lo sappiamo e lo vediamo — del sistema bancario europeo è sotto attacco della speculazione. i mercati finanziari si [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1737 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riduzione dell' orario di lavoro . tuttavia, nell' atteggiamento della Confindustria, vediamo pigrizia egoistica: questa Confindustria si è abituata [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di questo Governo. vediamo sui banchi del Governo alcuni di quegli uomini che in seno alla Democrazia Cristiana non hanno certamente collaborato per [...]

[...] difficile è spiegare la scarsa resistenza offerta dalla maggioranza di quel partito, da coloro cioè che ne rappresentano il centrosinistra. ma vediamo [...]

[...] superare e che preesistevano in Italia alla congiuntura internazionale, perché esistono da mezzo secolo o da un secolo. vediamo di riassumere [...]

[...] se non lo ha detto chiaramente, l' onorevole Segni ce lo lascia capire dalla formulazione del suo programma. e vediamo qual è il fulcro della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' atmosfera internazionale. oggi noi assistiamo a una implicita accettazione da parte della Russia sovietica dello status quo europeo. noi vediamo [...]

[...] vacanza di funzionalità democratica. e ciò spiega il carattere paradossale della situazione presente. ma vediamo rapidamente come si è venuti alla fine [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
978 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da quello che vediamo qui tutti i giorni nella pratica effettiva politica del Governo e della Democrazia Cristiana , ha recuperato i toni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] con affettuoso compiacimento che noi vediamo in lei un pirandellismo che a suo tempo era, però, un pirandellismo scarsamente portato alle attitudini [...]

[...] correttezza, in un « sì » di adesione non ad una alleanza di soggezione, ma ad un' alleanza fra pari. noi vediamo oggi tramontare quella politica, noi [...]

[...] vediamo oggi tramontare quelle garanzie che da noi sono state pagate in un determinato modo con i sacrifici che gli uomini della nostra parte hanno [...]

[...] vediamo i lineamenti di un mondo nuovo, né ci si propone una scelta. ci si dice: non sceglierete più. e noi non possiamo accettare che questo ci si dica [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pretesa maggioranza. qual è la omogeneità, di questa maggioranza nella considerazione del meccanismo di sviluppo, e della sua riforma? noi vediamo che [...]

[...] parte del suo discorso mi prospettavo le cose umoristiche che possiamo dire quando vediamo la differenti posizioni nella maggioranza alternativa che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] d'animo che è risultato al congresso di Venezia. vediamo di esaminare ora i rapporti Governo-paese, e vediamo che cosa può rappresentare per il paese questa [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le forze che sono in grado di farlo » . questo è il proposito ottimamente pensato, ma purtroppo non attuato dal partito socialista italiano. vediamo [...]

[...] — come osserva l' Economist — « nella sterile opposizione fianco a fianco con i comunisti » . ma vediamo qual è il programma di questo Governo nei [...]

[...] anche la Gran Bretagna . vorrei toccare qui il problema della NATO come lo vediamo noi socialdemocratici. per quanto riguarda la NATO sia ben chiaro che [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1736 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo avanzato delle proposte che vediamo oggi, almeno in senso generale, accolte. quando parlavamo della riduzione dell' orario di lavoro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] comunisti poi ambiscono, o per lo meno ambivano fino a qualche giorno fa, ad andare d' accordo. a questo punto vediamo di capire che cosa è successo e [...]

[...] nostro quotidiano. Il Secolo d'Italia , credo giustamente, ha definito « bifronte » . vediamo il primo volto di quel discorso. onorevole Moro, ella è [...]

[...] ci siamo abituati ad interpretare ed a chiarire. vediamo un po' che cosa l' onorevole Moro ha detto al partito comunista con una delle sue facce. egli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grave è che noi vediamo crearsi attraverso l' attività vostra le basi economiche e politiche di un regime che non è più quello sancito dalla nostra [...]

[...] non eletti, ma designati dal presidente della Repubblica , noi abbiamo forti riserve, soprattutto in una situazione in cui vediamo che le maggioranze [...]

[...] tra forze popolari e politiche diverse è una necessità. di questo si deve tener conto; ma, ripeto, non siamo legati ad alcuna formula. vediamo il [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proprio isolamento. noi comunisti ne prendiamo atto non senza una certa sodisfazione, anche perché vediamo in ciò un successo della linea politica e dell [...]

[...] burocratici e di elargizione di posti attorno a cui scatenare risse e gare tra municipi. qui c' è una grande scelta da fare. ebbene, vediamo nei fatti chi [...]

[...] potuto solo accennare, noi vediamo una coerenza profonda tra il nostro internazionalismo e la nostra autonomia e funzione nazionale. non maggiore [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realtà — e qui desidero allargare il campo delle considerazioni — è un po' di tempo che noi vediamo apparire nel mondo cosiddetto occidentale i segni [...]

[...] militare. si sono però create molte delle condizioni perché si giunga a un regime apertamente fascista e vediamo con paura, oltre che con preoccupazione [...]

[...] , pretende tutto quello che noi vediamo oggi accadere sotto i nostri occhi e che è stato denunciato nel corso della campagna elettorale , credo, da tutti i [...]

[...] essere necessario per salvare il paese sulla via del precipizio sulla quale non vediamo che voi abbiate la volontà di arrestarlo. sarò più breve [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ... queste cose le vediamo scritte sui muri, come simbolo, in fondo, del decadere, del disanimarsi moralmente della vita di un popolo, sì da crollare [...]

[...] siamo altrove, vediamo che ciascuno ha un suo taglio politico diverso, anche se convergente, una sua umanità diversa, ciascuno può dare alla [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nome e il cognome che viene dato all' alleanza... altrimenti, si rischia — ed è un rischio di cui vediamo i segni concreti e non belli in quest' Aula [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] verificato esattamente l' opposto; vediamo ogni giorno che il Governo non è tallonato dal Parlamento, ma semplicemente, con una serie infinita di decreti [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vediamo che i titolari antichi sono scomparsi. è immutata la politica estera , ma Sforza non c' è più, gli hanno assegnato un altro dicastero; e non ho ben [...]

[...] avuto lo stesso fenomeno per la riforma agraria . anche questa è stata approvata; però vediamo con quale entusiasmo essa sia applicata. mi chiedo se la [...]

[...] ' industria? perché manca la massa dei consumatori, perché manca un potere di acquisto . e noi vediamo che dove manca il mercato, evidentemente, manca la [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — la sua immagine? noi invece sfortunatamente ci vediamo poco, ma vediamo spesso lei! comunque, se lei la vede poco, e quindi le mancano dei dati di [...]