Risultati della ricerca


241 discorsi per de per un totale di 901 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di presentare spese con una previsione a lunga scadenza , di tre o di cinque anni. l' onorevole De Gasperi fece una volta previsioni anche più lunghe [...]

[...] alcune cifre vennero date nel passato, in particolare dall' onorevole De Gasperi nel suo discorso di replica al dibattito avutosi in occasione della [...]

[...] accrescere i loro profitti, questo diritto per voi è sacro, è tabù. voi ricalcate l' errata posizione che fu parecchie volte qui sostenuta dall' onorevole De [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assicurato dai governi del nostro paese, e, mi sia consentito, particolarmente dagli uomini della Democrazia Cristiana , da De Gasperi a Moro, da [...]

[...] Occhetto che « De Mita ha vinto, ma è una vittoria di Pirro » . no, onorevole Occhetto, non è una vittoria di Pirro , per la semplice ragione che [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' operazione di precostituire una maggioranza si è rivelata sinora impossibile. tale operazione, con esemplare abnegazione, invano fu tentata dall' onorevole De [...]

[...] onorevoli De Gasperi e Pella partivano da un elenco dei problemi più vivi della nazione. non ripeterò quindi quanto già il Parlamento conosce. mi limito a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che il vecchio motto del Movimento Sociale Italiano fu inventato da Augusto De Marsanich , che fu splendido segretario del partito e che insegnò, nella [...]

[...] ' onorevole De Mita ) che il più grosso strappo alla Costituzione è stato rappresentato dalla famosa, o famigerata, intesa del 23 luglio dell' anno scorso , l [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole De Pietro ha con precisione compiuto l' analisi, sono state spesso sottovalutate come irrilevanti iniziative paragoliardiche. è esatto mettere in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] bourrage de crâne , l' imbottimento dei cervelli a quali fini lo state portando avanti, permettendolo, pagandolo e facendocelo pagare, da parecchi anni [...]

[...] affermare od escludere con sicurezza alcunché e che ogni ipotesi è possibile; e quanto le prime reazioni de L'Unità fossero fuori caso lo dimostrano i [...]

[...] « polivalente » (deve ricordarla, signor ministro), che per primo Alcide De Gasperi progettò e fece predisporre, ma che poi non fu portala all' esame attento [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
99 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministro, ci ha detto. onorevole De Michelis , lei ci ha spiegato che è meglio costruire l' Europa lentamente, dal basso; ma non so quale sia il basso. nel [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] uomini ai quali va il mio profondo rispetto (l' onorevole Alcide De Gasperi , presidente del Consiglio , l' onorevole Ezio Vanoni, ministro delle Finanze [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] premiership: come dice il mio amico De Rita , un paese in cui la leadership coincide con la premiership è un paese in cui la politica è malata. ed io [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Europea : De Gasperi , l' uomo che introdusse l' Italia nel patto atlantico nel 1949 e nella NATO nel 1952 e che comprese come l' unità dell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Cristiana ha fatto proprio, coerentemente (per carità!), fino al precipizio, fino al precipizio in cui sta cadendo, il motto di De Gasperi . De Gasperi [...]

[...] funzionari, impiegati ed agenti delle provincie e dei comuni o di istituti sottoposti per legge alla tutela dello Stato, de le province e dei comuni, che [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; quello che De Gasperi chiamò nel 1947 il « quarto partito » e con il quale la Democrazia Cristiana ha collaborato dal 1947 fino ad oggi. la linea [...]

[...] già risposto il comitato centrale del mio partito facendo proprie le parole con le quali il compagno onorevole De Martino trattò questo problema [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] granellino di sabbia per ricordare la continuità degli atteggiamenti, da quando dalle colonne de La Repubblica si affermava che era necessario [...]

[...] ho affermato vale se il Parlamento, organo politico, saprà farsi valere. lo ripeto: ad un amico al quale guardo con fiducia — e lo sa — come De [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] definizione che si addice a determinati suoi atteggiamenti nei confronti del gruppo parlamentare democristiano. sì l' onorevole De Gasperi ha agito molto [...]

[...] , come si comporta il timoniere, come si comporta De Gasperi , il presidente del Consiglio , l' uomo nel quale — ha detto recentemente il ministro, ora [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Cristiana in conseguenza della sua forte flessione elettorale. fu a questo punto che venne dallo stesso onorevole De Mita l' offerta della Presidenza [...]

[...] essi una risposta collettiva. questa posizione del Governo riprende esattamente il programma di De Mita , contro il quale lo stesso partito socialista si [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , su una comunicazione del presidente del Consiglio di allora, onorevole De Gasperi , e che concerneva mutamenti avvenuti nel ministero da lui [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assassino del ministro De Michelis ! mi chiedo invece se l' Italia stia facendo tutto il suo possibile per concorrere all' azione di soccorso [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tra due partiti verso i quali abbiamo grande rispetto e lunga consuetudine di cooperazione. vorrei parlare all' onorevole De Martino — che conosco [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per nulla (come avrebbero potuto!) a modificare la nostra posizione. non voglio ripetere che l' intervento dell' onorevole De Gasperi , così [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
311 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cantavano i maquisards francesi, che dice: « quand un ami tombe , un ami sort de l' ombre à sa place » (quando un amico cade, un amico esce dall' ombra e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questione, è giunto fino a considerare reale l' ipotesi di un De Gaulle non so se dell' estrema sinistra , o della sinistra, o del centrosinistra. non so [...]

[...] ' onorevole Pacciardi, per giocare la parte di un De Gaulle , ha certo il naso troppo corto! gli manca qualcosa! uscendo dagli scherzi, il pericolo di un [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piccole visioni: da un bisogno che ha accomunato grandi personaggi come Alcide De Gasperi , Palmiro Togliatti, Pietro Nenni, Ferruccio Parri, Luigi [...]

[...] comunità internazionale a Rio de Janeiro , esso intende mettere in atto le politiche e gli strumenti operativi per perseguire l' obiettivo dello [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ascoltando l' arte che doveva dispiegare il mio amico De Michelis per non rispondere né a Reichlin né a nessun altro — l' impegno di De Michelis e dei [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] volte a strumentalizzazione, ma tutto il meridionalismo che ingiustamente viene chiamato solamente liberale. da De Viti De Marco , fino a Zanotti Bianco [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
392 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del cacciatorpediniere Durand de la Penne dal porto di Beirut. sono stati rimpatriati 450 connazionali e 340 cittadini di nazionalità non italiana [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bicamerale De Mita-Iotti . qualche collega faceva parte di quella Commissione e sa con quanta lena si lavorò, ma sa anche che il risultato non fu [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da quella storia, da quella tradizione alle quali rende omaggio, almeno di ricordo, in apertura delle sue dichiarazioni: gli « amici de Il Mondo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assetto delle relazioni internazionali, la pace del mondo. e un concetto di cui abbiamo sentito un' eco stamane anche nelle parole dell' onorevole De [...]

[...] ci attendiamo dalla soluzione de i problemi sociali, come logico corollario, un rafforzamento del socialismo democratico , un rafforzamento dei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' onorevole Nenni, vicepresidente del Consiglio e leader a mezzadria con l' onorevole De Martino e in subordine con l' onorevole Riccardo bombardi, su questi [...]

[...] . si conclude il ventennio antifascista, e con esso un certo tipo di antifascismo: e chi ne ha cantato il de profundis ? l' onorevole Pacciardi, ieri [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposta una politica di piccoli passi che noi naturalmente, realisticamente, non entusiasticamente, accettiamo, faute de mieux e nella speranza che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
980 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] apertamente con Almirante, potrebbe fare benissimo altre cose e se lei collabora con Berlinguer, Craxi, De Martino , potrebbe farne delle altre ancora [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fermezza e al senso di responsabilità . la situazione, infatti, è davvero grave. di ciò non è forse convinto anche l' onorevole De Mita quando ritiene [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Rumor e vicepresidente l' onorevole De Martino , anche se appartiene al partito della Democrazia Cristiana . ora io penso che al partito socialista [...]

[...] tempo dall' onorevole De Martino ) « le elezioni politiche sposterebbero a destra l' asse politico del paese » . ebbene, per quale ragione una [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] come tali sono stati poi verificati e sanciti dal Consiglio dei ministri nella seduta de 6 luglio precedente la presentazione del Governo alle Camere. ma [...]

[...] ha avuto un rapporto essenziale con i repubblicani in questo trentacinquennio, da De Gasperi a Moro, ha sottolineato come la formazione del Governo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] militaristica di De Gaulle : mi riferisco essenzialmente al contrasto che oppone chi è favorevole a chi è contrario a che venga condotto avanti, con [...]

[...] Andreotti, nemmeno come caricatura, i lineamenti di un De Gaulle . il pericolo è più nascosto e più mascherato, ma forse per questo più insidioso. si [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] processasse e condannasse Curcio e gli altri e che in un mese di campagna de La Stampa e de L'Unità non si era riusciti a costituire, poiché solo quattro [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , neppure tanto occulto di spartizione. in occasione della mia visita al contingente italiano a Beirut, sabato scorso, ho potuto constatare de visu il [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cautele legali » . l' autore dell' articolo ci regala anche la preziosità di una massima latina che dice: infamatus etiam de facto in criminali [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realizzare questa piena moralizzazione e normalizzazione della vita pubblica . a questa esigenza aveva già fatto cenno l' onorevole De Caro al termine della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1540 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha fatto l' onorevole Almirante — di operare in una linea contrastante con gli ideali a, cui il presidente De Gasperi ci insegnò a guardare e, cioè [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] emergenze nazionali: la tragedia del terremoto de L'Aquila , la tragedia dei rifiuti in Campania, gli effetti degli sconvolgimenti africani. a tutte [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carattere precario e arretrato della soluzione data alla crisi governativa è venuto, del resto, dall' interno della stessa maggioranza. l' onorevole De [...]

[...] , sulla denuncia delle insidie e delle minacce, sulla vigilanza e sulla mobilitazione delle masse. e il Governo, onorevole Colombo, onorevole De Martino [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ma certo non le chiediamo di fare quello che, dalla lettura, non dico di Le Monde , ma de La Repubblica o di qualsiasi giornale italiano possiamo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento un po' meno — sarebbe contrario al piano Pandolfi: qui non ho capito bene, ma forse bisogna aspettare la contro dichiarazione di voto de La [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la Democrazia Cristiana che in un momento così importante non è venuta meno alle tradizioni di De Gasperi , di Achille Grandi e di Vanoni. sia permesso [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-1959
1228 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 105 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor de La Palisse , dicendo che, poiché non vi era più una maggioranza, bisognava cercarne una altra. ma la maggioranza è venuta meno anche perché vi [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] occidentale . certo, sono anch' io del parere, espresso anche recentemente dal compagno De Martino , che occorrerà del tempo, dopo che la revisione [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella storia repubblicana della Francia. nessun presidente, neanche il generale De Gaulle , e nessun partito ha mai potuto contare da solo sul sostegno [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , altre ancora inducono invece a riflessioni e ad approfondimenti. ringrazio innanzitutto l' onorevole De Mita , segretario della Democrazia Cristiana [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Francia, ma non possiamo a priori dire che ci estraniamo. onorevole presidente del Consiglio , lei ricorderà il peso che ebbe De Gasperi nella [...]