Risultati della ricerca


200 discorsi per uso per un totale di 333 occorrenze

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] varie strutture politiche operative, hanno ricorso e ricorrono all' uso di risorse aggiuntive in forma irregolare o illegale. se gran parte di questa [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello dell' 8 per cento . ora paragonate questo modo di impostare i problemi con quello in uso nel nostro paese... ho già detto che si tratta di [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avrebbe portato e ad insegnarne l' uso. oggi ci tocca un compito diverso: ridisegnare il ruolo dell' opposizione in un sistema nel quale l' alternativa [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per gli investimenti degli altri paesi del mondo, significa fornire a tutti gli italiani un nuovo potere di conoscenze e di uso delle tecnologie [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ! oggi l' uso di mezzi motorizzati, che vanno dalla bicicletta a motore fino all' automobile, attraverso tutta una serie di mezzi diversi che comprende [...]

[...] colpisca l' agiatezza e la ricchezza, là dove esse si manifestano, ma che colpisce indifferentemente chiunque faccia uso, per qualunque motivo, della [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
445 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricorso ad accorciamenti forzati delle legislature, l' uso della fiducia politica come contromisura verso un Parlamento poco compiacente o insofferente [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 20-04-1987
544 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diritto dei cittadini di partecipare adeguatamente a scelte relative ad importanti questioni di principio, come quella se proseguire o no nell' uso [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] notevole nella disciplina del segreto estendendo alla strage il divieto di farne uso, che esiste già per l' eversione. lei, onorevole Franco Russo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] il pessimo uso che la partitocrazia italiana aveva fatto di quei voti nel corso della precedente e delle precedenti legislature. non credo però che [...]

[...] , in governi di coalizione, sempre all' avanguardia — a parole — socialmente ed economicamente parlando in governi di coalizione? che uso avete fatto [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , tra l' uso della forza, lecito solo quando è inevitabile, e lo sforzo di mediazione, che è sempre lodevole e doveroso. questo senso di equilibrio [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del mondo e del loro uso. è una questione enorme che impegnerà i prossimi decenni, ma è decisivo avviare i primi passi di questa svolta proprio adesso [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
980 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , perché, dipendendo a norma di regolamento dal presidente della Camera l' uso della televisione in quest' Aula, sono il primo oratore a non essere [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ridiscusso con gli americani un accordo sull' uso delle basi militari e sulla sicurezza che, proprio a partire dalla esperienza terribile del Cermis [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-02-2007
1132 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perduto. una politica che limiti il ricorso a energie altamente inquinanti esige però nel breve e nel medio termine di poter far uso di fonti più pulite [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fin dove voglio risalire!) è stata la sua capacità di intendere la sua funzione e la sua posizione nel paese. chi dimentica la cautela e l' uso che la [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] merito di molte questioni. tendevo, comunque, a spiegarle, signor presidente del Consiglio , come l' uso intenso che il gruppo radicale fa del [...]

[...] vincolante, mi si dirà che la stessa formulazione non è vincolante — giuristi esperti mi hanno detto che lo stesso uso dei verbi al futuro dà una [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo nell' analisi delle cause, delle connivenze, dell' uso di regime che era stato fatto della polizia, dell' esercito, e così via , ma che tanto più [...]

[...] delle proprie azioni e dei fini perseguiti), incoraggerebbe l' uso delle armi da parte delle forze di polizia anche fuori di stati di necessità [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il già ricordato decreto limitativo dell' uso del contante e dei titoli al portatore; allo stesso modo, tocca in alcuni punti il sistema di [...]

[...] in via definitiva della legge relativa all' uso di informazioni riservate nelle operazioni in valori mobiliari, che va ad aggiungersi agli altri [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
126 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sarebbe solo un pretesto per conquistare il potere e gestirlo a nostro uso e consumo. a parte il fatto che la Lega è oggi in Italia l' unica [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lo nega di fatto e, attraverso l' uso di forme e di limiti, sposta il centro della sovranità dal cittadino al Parlamento e dal Parlamento ai partiti [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di recente, abbiamo posto sul tappeto la proposta di un uso delle eccedenze delle riserve delle banche centrali più mirato alla crescita e allo [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potrebbe anche condursi avanti bene, avremmo superato i dubbi sulla legittimità — ed uso un termine eufemistico — costituzionale dell' articolo 2 della [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che io credo sia tuttora il migliore, quello del Rigutini... citiamo per brevità. dovendosi esemplificare figurativamente l' uso del termine [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] taluni appartenenti al cosiddetto « nucleo storico » delle Brigate Rosse . è vero che i terroristi italiani hanno fatto uso di armi fabbricate oltre [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . questa linea liberista si espande allo stato sociale , e persino laddove il valore d' uso, pure così mortificato dalla pessima gestione clientelare e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] gli assassini autentici. comunque, signor ministro, l' uso che state facendo o state tollerando (è esattamente la stessa cosa) ai fini di odio, con [...]

[...] semina di odio e quindi di allarme, sia che lo facciate contro la destra, sia che lo facciate contro la sinistra (non ha nessuna importanza), un uso [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] magistratura nelle Romagne e nell' Emilia a proposito della proprietà e dell' uso delle macchine agricole contese tra le organizzazioni dei [...]

[...] fasciste che noi, approvando la Costituzione, avevamo deciso di cancellare dalla vita del nostro paese. voi avete reso legale l' uso della violenza da [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nell' ambito dei piani di preparazione al Giubileo del 2000. peraltro, l' uso « sussidiario » delle risorse di finanza pubblica nazionale rispetto [...]

[...] paesaggio. per rispetto ai nostri concittadini e all' uso stesso del denaro pubblico , dobbiamo poi porre attenzione non minore anche alla conservazione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] petroliferi appaiono particolarmente preoccupanti se si considera che la tendenza al contenimento dell' uso di petrolio da parte del nostro sistema [...]

[...] per cento : in particolare l' uso del gasolio è aumentato del 14,5 per cento . questo andamento accresce le nostre preoccupazioni per una ripresa [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degli studenti e degli insegnanti, e ne regolassero l' esercizio, in modo da superare anche le tendenze degenerative manifestatesi nell' uso di certe [...]

[...] ' intesa tra India e Pakistan per il non ricorso all' uso della forza ed il primo importante accordo annunciato ieri tra le due parti della Corea. ma ci [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ancora ad una organica consistenza, a quel clericomonarco-fascismo ad uso delle classi dirigenti , la cui apparizione nei lontani anni del 1921-22 fu [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] investimenti privati, introduce un elemento estremamente pericoloso, teorizzando, addirittura, l' uso degli aiuti per la spartizione del mondo. e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riunione si è trovato l' accordo e così oggi tutto si trascina molto stancamente, nella attesa... che si finisca. quindi, con questo uso delle [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incisiva, occorre dire che ciò può essere realizzato soltanto operando giorno per giorno con coerenza e fermezza nell' uso degli strumenti indicati [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] buon uso della, libertà genera la libertà, e la democrazia, quando si radica negli animi e nel costume, genera la democrazia. abbiamo fatto, per quel [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , anche all' interno della nazione italiana. credo che se tra di voi vi fossero uomini e donne sinceramente religiosi — apposta uso il condizionale [...]

[...] , negli ultimi mesi e negli ultimi anni, dell' uso illecito di armi. chi? nella lotta elettorale tutti i caduti sono stati dalla parte nostra, tutti [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] creazione rigorosamente selezionata di sbocchi di domanda pubblica. per attuare tali spostamenti ha una grande importanza l' uso dello strumento fiscale, ma [...]

[...] mobilitazione e nell' uso delle risorse nazionali rendono più acuta la necessità di mettere mano ad un' opera seria ed attenta di moralizzazione della [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le aree depresse hanno avuto? i paesi beneficiati non sono larghi di informazioni sull' uso degli aiuti ricevuti. ma che essi ne abbiano tratto [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] selezione tra i detenuti e tra gli stessi condannati, a seconda della gravità del reato. ecco perché, signor presidente , la proposta dell' uso dei [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esterno della compagine governativa. rispettoso, come sono, delle prerogative del Parlamento, farò uso allo stesso modo delle mie prerogative in quanto [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metro della storia. vedete, io contesto all' Olp l' uso della lotta armata non perché ritenga che non ne abbia diritto, ma perché sono convinto che la [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sicurezza economica, ha assicurato il più efficace uso delle risorse del paese ed è stata in grado, infine, di controllare il potere economico, anche [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Gran Bretagna di queste grandi marce di molti milioni di persone, senza pullman, senza treni, senza l' uso dei mass-media di allora, divenire prima [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] volta, continuerà la putrefazione delle buone intenzioni, attraverso l' uso dei fondi destinati alla lotta contro lo sterminio per fame nel mondo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ripetere la lettura integrale del discorso del presidente del Consiglio , poi questo uso è stato abolito, credo saggiamente, perché la ripetizione di un [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei tanti carrozzoni organizzati dallo Stato-padrone e dalla partitocrazia. l' Inps svolge funzioni molteplici, molto spesso ad uso e consumo di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di un diverso uso delle risorse della terra e della terra stessa, della difesa della natura e dell' ambiente come di quella dei diritti civili o [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pericolosamente l' ordine pubblico . oltre all' uso delle cosidette « armi improprie » , fatte per offendere e ferire, è sempre più diffuso il ricorso ad ordigni [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sono andati? l' indagine sull' uso di questi quattro milioni può essere fatta anche dall' opposizione, ma noi ci troveremmo nella impossibilità di fare [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è mosso su più fronti, oltre all' uso già ricordato degli strumenti della politica monetaria . ha richiamato l' attenzione delle parti sociali sulla [...]