Risultati della ricerca


252 discorsi per pensare per un totale di 443 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] » , ella può pensare che noi ci fossimo illusi. allora, onestamente, le dirò che l' unico motivo per il quale io posso non sentirmi deluso, consiste [...]

[...] scorsa si parlava di benemeriti sindacalisti cigiellini, cislini, uilini — non so come si dica — della FIAT, che dicevano ai lavoratori di non pensare [...]

[...] . non si può pensare di dar luogo ad un accordo economico con gli USA senza per lo meno chiarire la portata dei vecchi accordi politici e anche militari [...]

[...] . non si può pensare di poter avere, da parte degli USA, la guardia alla frontiera o al classico bidone se, al tempo stesso , non si garantiscono gli [...]

[...] pensare. signor presidente del Consiglio , ella conosce la situazione? la zona B del Territorio Libero di Trieste appartiene alla sovranità dello [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rimaniamo del parere opposto e continuiamo a pensare che il Governo Prodi rappresenti una grave e pericolosa battuta d' arresto sulla via del rinnovamento [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] storia europea e mondiale ricordi e continuiamo a pensare che dalla logica dei veti e degli egoismi nazionali i cittadini non abbiano niente, proprio [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partire dall' economia: basti pensare che il suo primo atto di Governo sarebbe quello di respingere al mittente la lettera della Banca Centrale Europea [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] parlare. come può lei pensare di battere questo esercizio di ministri e di sottosegretari in carica , con gli eserciti aggiunti degli aspiranti ministri e [...]

[...] fare della facile ironia dicendo « questo Governo affronterà e risolverà anche questo problema » , ma se per caso questo Governo dovesse pensare di [...]

[...] » . non mi dica che io ho la coda di paglia o che mi autoaccuso che si possa pensare che la nostra opposizione non sia democratica. siccome però la stessa [...]

[...] tutti d' accordo, trattandosi della sicurezza e del futuro della nostra patria, in ordine ai quali vogliamo pensare che gli altri gruppi siano [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , propria di gente che non è affatto « pazza » nella vita, nella storia. e pensare che Alfredo Rocco fosse pazzo, che il fascismo fosse solo dotato [...]

[...] , che noi speriamo venga considerato, in buona parte interno. come è possibile dicevo — pensare e (ripetere che nel momento in cui affrontassimo lo [...]

[...] relazione, avrei potuto dire, ed anzi l' ho detto ai colleghi del mio gruppo, di volerci pensare un momento; in fondo, l' onorevole Andreotti che cosa [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] portava in sé, costituzionalmente, l' obbligo delle dimissioni. non si può, quindi, fare a meno di pensare che il voto e probabilmente il problema stesso [...]

[...] di oggi e di domani, non allo Stato. come si può pensare di mettere le mani su di essi in questo classico regno dell' evasione fiscale della gente [...]

[...] creduto a tutte le fandonie contro di noi, ed oggi cominciano a pensare che siamo noi comunisti che probabilmente abbiamo ragione. questo è ciò che conta [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] al pensare senza pensare, al parlare senza parlare, al dire senza solidità di programma, all' ottimismo più sconsiderato, alla faciloneria! questa è [...]

[...] ad un secondo valore: quello della libertà. onorevole Moro, io la invito serenamente a pensare. potrebbe sembrare paradossale da nostra parte questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] proposte di questo genere. ricordo che lei disse che si poteva pensare, così come si fa in altri paesi, all' istituto del viceministro, limitando ad un [...]

[...] organizzazione delle cooperative al nord — grosse industrie; basta infatti pensare che i lavori della metropolitana di Napoli (e di tante altre [...]

[...] mercede reale. ma pensare di presentarsi qui, onorevole Craxi, come il primo socialista che va al Governo — ed è vero — come un socialista che ha la [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possibile ritiro dell' esercito e delle milizie serbe dal Kosovo. come pensare, in queste condizioni, ad un ritorno libero e sicuro delle centinaia di [...]

[...] discuteremo nel vertice di Bruxelles su come affrontare il difficile passaggio dalla guerra alla pace e certo dovremo pensare a come l' Italia potrà [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condivisi dalle forze di destra che oggi appoggiano il Governo. noi non possiamo pensare che anche in questa materia e con tali forze esistano degli [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1142 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema è stato posto nei suoi termini politici, la soluzione non si è trovata. ed ella, onorevole Pella, è troppo intelligente per pensare che i problemi [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nell' insieme è prevalso il senso della continuità: basti pensare all' insistenza sulla finanziaria del passato Governo ed alla volontà di portare all [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
Informativa urgente del Governo sui lavori della Convenzione europea
1770 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pensare alla convenzione, relativo cioè alle politiche neoliberiste vincenti. è un momento di crisi nel quale cresce il movimento verso un altro mondo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , poter pensare che ella abbia, quando era in piena condizione di intendere e di volere, introdotto giovani e giovanissimi alle dottrine, fasciste [...]

[...] , potete pensare di insultare in tal guisa, come barbari, coloro che parlano in nome della conferenza episcopale , e poi raccontare nelle parrocchie che [...]

[...] potrebbe pensare che in questo modo il presidente del Consiglio vuole dar luogo ad una politica di programmazione. purtroppo non è così, perché il [...]

[...] pensare al dopo Tito con la stessa sollecitudine con la quale avete pensato al dopo Franco; cercate di pensarci un istante, ma forse è già troppo tardi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] degli USA da un esponente della politica americana, il che ci fa pensare che la provvisorietà di questo Governo la induce a considerare provvisorie [...]

[...] anche qui in sede interna — l' atteggiamento delle altre potenze firmatarie. noi dobbiamo pensare, sulla base di questi precedenti e della logica, che [...]

[...] , attraverso questo status da voi ritenuto fondamentale, disporrebbe dell' armamento nucleare. questa è la sostanza. come potete pensare che sia fondamentale (e [...]

[...] dubitarne, mi permetto di pensare che possa esservi qualche reticenza formale), se è esatto quanto ha detto il signor ministro, la Commissione delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] naturale di un Governo fosse quella, vivendo e agendo, di meditare, di pensare, di chiarire e di approfondire. ella ha detto di no, anzi ha persino [...]

[...] pensare, e allora noi immediatamente la metteremo in minoranza. ella ci penserà un poco e poi presenterà un Governo identico al precedente, dimostrando [...]

[...] dovete dire! se non fossi stato corporativista, avreste potuto pensare a un mio accostamento al corporativismo. ma io vengo proprio di lì. solo che, come [...]

[...] vostra polemica è strumentale come la loro. voi non siete in buona fede (lo dico sul piano politico) quando fingete di pensare che i lavoratori, fra un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . credo che non siate autorizzati a pensare che noi giudichiamo delle vostre cose con approssimazione, con superficialità, senza il tentativo di [...]

[...] questi anni, vi è il terreno di una prima reale collaborazione fra la maggioranza e l' opposizione. noi non possiamo pensare ad innovare negli [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
316 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la cifra che riduce drasticamente il nostro impegno nella politica della cooperazione. la attribuisco ad un errore materiale. non posso pensare che si [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : anzi, è un' illusione pensare di risolvere con una spallata politica un tema istituzionale. come è noto, sono in campo ipotesi diverse che muovono da un [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ciò, a prima vista, può far pensare che, poiché è impraticabile il taglio drastico ai trasferimenti al sud, la soluzione stia nel controllare l' uso [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuovo un abbassamento dei tassi, per cui possiamo pensare che la tendenza possa progredire. dobbiamo inoltre dire che la diminuzione dei tassi d'interesse [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' ordine pubblico in Italia, di tutti i dati formativi o di sostegno del terrorismo, evidentemente dobbiamo pensare che il ministro Rognoni ha voluto dirci [...]

[...] : assenti dalla loro funzione di deputati; non mi interessa cosa può pensare il loro partito, ma cosa penseranno i cittadini, e cosa dovranno pensare in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] pensare che tutto quello che ho detto si debba ritenere assolutamente ovvio. senza dubbio. signor presidente , le sono profondamente grato. le confesso [...]

[...] trascorrere in pace le ferie natalizie, si potrebbe anche pensare — gran bontà dei parlamenti moderni, non è vero onorevole Andreotti? — si potrebbe [...]

[...] anche pensare, in questo clima di concordia e di amicizia italo-austriaca, ad un gesto cavalleresco. se ce lo aveste detto, forse, in termini di [...]

[...] lo fa pensare il fatto che i socialisti nostrani e persino i comunisti siano favorevoli in questo momento all' approvazione delle dichiarazioni del [...]

[...] con onesta preoccupazione. io non arrivo a pensare che tutti i nostri avversari politici su un problema di questo genere siano prevenuti, voglio solo [...]

[...] che gli mettano al petto una stella gialla come si faceva con gli ebrei! e italiano, è minoranza, non può pensare di essere maggioranza, non può [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] — ripeto — è ben diverso, è ben più ampio. non si può pensare di ottenere la fiducia da un Parlamento in una situazione politica di questo genere [...]

[...] relazioni fra i partiti nessuno e tanto meno la Democrazia Cristiana può pensare di mantenersi essa sola casta ed illibata in mezzo a contatti di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della magistratura. basti pensare ai processi chiamati « per direttissima » , espressione oggi diventata curiosa in rapporto ai tempi effettivi del loro [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1551 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pensavamo allora a quel rischio, ma certamente a rischi di carattere politico: così pensavamo noi e poteva pensare l' onorevole Aldo Moro. continuando su [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione rischia di andare verso la guerriglia, di andare verso un deperimento che si ripercuoterebbe su altri. basti pensare ai confini con l' Argentina e [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1624 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche quelli più generosi e che non vuole smettere di pensare alla possibilità di avere un sistema politico degno di un paese civile, un sistema [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1723 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bussola della nostra ricerca unitaria. noi crediamo di fare meglio valere queste istanze con l' opposizione al Governo Dini. altri, voi, potete pensare [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1736 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavori, perché non si sa cosa vuol dire (e infatti non sono mai stati così definiti), né si usino formule che inducono i lavoratori a pensare che si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] facciamo, dal governatore della Banca d'Italia , nella sua relazione, che non possiamo pensare di vivere con i tributi che pagano nei loro paesi i [...]

[...] « Brigate Rosse » , nella sua impostazione ufficiale. allora dovrei pensare: sono stati quelli della estrema sinistra extraparlamentare? non lo penso, perché [...]

[...] pensare, molto più gravemente, che ad armare il gruppo « 22 ottobre » potesse essere, paradossalmente, il ministro dell'Interno . questo — va da sé [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' onorevole De Martino , perché troppo grossolanamente contraddittoria. successivamente ancora mi ha fatto pensare. e ho detto: non è possibile che l [...]

[...] stretta competenza, tali da indurci a pensare che egli fosse l' uomo indicato, l' uomo giusto al posto giusto! non poteva non avere la presidenza di un [...]

[...] affermazione simile ci ha fatto pensare che gli schemi del passato, ai quali ella si è riferito, non siano certamente gli schemi del passato che di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] andrebbero inventate se non ci fossero, ciò non può essere un alibi per non pensare ad una riforma interna, che mi sembra ormai sempre più urgente. ne [...]

[...] quindi non è stato necessario che la Bbc o altre televisioni si recassero in quelle zone; tuttavia, per questa ragione rischiamo di pensare che il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la situazione per pensare che questa Europa nasca come asservita all' America, non come animata di vita propria, come civiltà che continua e si rinnova [...]

[...] questo, assumevano le proprie responsabilità, non stavano a pensare chi vincesse o perdesse, ma, difendendo un patrimonio morale, si battevano. ciò non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indicazioni che ci sono venute dall' America democratica non inducono affatto a pensare a un fallimento. ma è evidente che il Fronte popolare francese del [...]

[...] centrosinistra non abbia una carica innovativa? voi potete pensare questo? il tipo di schieramento scelto in questa crisi, il tipo di lotta scelta in questa crisi [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa direzione. continuo a pensare che in una vicenda drammatica come questa il contributo del Parlamento non possa essere valutato dal Governo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] o annullare scelte di tipo diverso. noi dobbiamo pensare che per le connessioni, che sono indispensabili tra la azione governativa e l' azione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un bel niente » . in tutta franchezza, vi dico che non oso nemmeno pensare che un simile messaggio possa portare l' avallo, la firma, l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sarebbe potuto anche pensare ad un suo intervento a carattere personale; ma egli ha parlato per dichiarazione di voto a nome della Democrazia [...]

[...] porterete e saranno ulteriori aggravi. e come potete pensare che i bilanci sopporteranno questi aggravi? onorevole Malagodi, è stato imprudente voler [...]

[...] , se non vi dispiace, una tradizione nazionale corporativa. e non è possibile pensare che il popolo italiano , che le categorie sociali ed economiche [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pensavano, né intendevano favorirla. ma ad essa il Movimento Sociale lasciava credere di pensare, fiducioso nell' importanza della unicità necessaria del suo [...]

[...] . pensare ad essi vuol dire non affastellare, sui disegni di legge in attesa di definitiva approvazione parlamentare, altri disegni di legge , ma [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] noi sappiamo bene che fra i paesi di queste aree del mondo e all' interno di ciascuno di essi — basti pensare al mondo arabo — si sviluppa un [...]

[...] ' idea dell' intreccio fra i due fenomeni, basti pensare al ruolo che hanno giuocato e giuocano nella cosiddetta guerra del petrolio le grandi compagnie [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] persuasivi per ridurli alla ragione; basti pensare alla fiscalizzazione degli oneri sociali e ai fondi che per varie vie vanno a queste industrie, a [...]

[...] programma, quella definitiva, è comparso un paragrafo alquanto oscuro — invito i colleghi a leggerlo attentamente — che può far pensare che c' è [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , signor presidente del Consiglio , onorevoli colleghi , vi è chi continua ancora a pensare che forse sarebbe stato meglio [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risolvere la difficile equazione di stabilizzare l' economia evitando di condurla alla recessione. non è possibile pensare, in relazione a questo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; pertanto si potrebbe anche pensare ad una riparazione morale, che assumesse la forma del dono, per esempio, di un ospedale per i feriti di guerra, per gli [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunisti, senza paura che qualcuno potesse pensare che stavamo facendo il gioco di una delle due parti in causa. questa, onorevole Zaccagnini, è stata [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostra; in una realtà in cui si creano quotidianamente strutture nuove (basti pensare alle strutture della vita comunitaria europea e ai rapporti [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza incerta che lo sostiene non potranno pensare di ridurre qualche componente del Polo al ruolo mortificante di ruota di scorta per sostituirsi, se [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutto il diritto, e i cittadini hanno tutto il diritto, di pensare che ci si trova di fronte soltanto a una speculazione politica e ad una buffonata, la [...]

[...] definizione può essere data del vostro programma: la passività assoluta. qualcosa che spaventa, se si riflette bene. basti pensare, ad esempio, alla gravità [...]