Risultati della ricerca


134 discorsi per per un totale di 0 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ultimo di questo processo è uno solo: una crescita stabile che sia fonte di opportunità di lavoro soprattutto nel Mezzogiorno. sarà che alla fine [...]

[...] vinceremo o perderemo la sfida per noi più importante: quella del lavoro e dello sviluppo. ed è che dobbiamo investire le idee e le energie di cui [...]

[...] consentire al Parlamento un dialogo con il paese...; perché se la Corte costituzionale ammetterà il referendum, il referendum è e bisognerà garantire [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « no » con il Movimento Sociale . cosa suggerivamo, quindi? fregola di poltrona, voglia di andare da parte dei radicali? mettetela pure in questi [...]

[...] di chiedere ai magistrati di denunciare il fascismo, dove c' è semplicemente a volte qualche tono autoritario (e sottolineo « tono » )... le [...]

[...] grandi truffe culturali: il rafforzamento dell' Esecutivo è fascista! ma che imbecillità! che cos' è l' Esecutivo dove la democrazia classica funziona [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1683 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; invece, le cose sono certamente più fastidiose, e prima o poi bisognerà prendersi questo fastidio. noi aspettiamo il Governo dove cominciano le [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
604 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lei e lo sanno tutti qui dentro — che recentemente, non molto tempo fa, un anno fa o giù di , c' è chi ha venduto... vogliamo dire l' anima [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
281 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro è una posizione dura e intransigente, e poi la lascino come punto di riferimento ; non si cerchi, quindi, di imporla con la polemica e con la [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1281 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nato dalla società ed ora è che deve rinascere. deve rinascere in ogni collegio elettorale , deve rinascere guardando alla società civile che il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiesta del ministro del Lavoro del suo Governo di rinviarlo in Commissione e si è definitivamente fermato. era stato richiesto un rinvio di [...]

[...] riforma delle pensioni è stata, come nel gioco dell' oca , rimandata indietro di dieci giri; penalizzata insomma. e credo che rimarrà, con il [...]

[...] stata sconfitta nella Commissione affari costituzionali... infatti, anche i socialisti erano assenti. dunque, avvertiti dell' importanza [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la sopravvivenza stessa della umanità, proprio perché è di che originano l' instabilità e l' insicurezza nei rapporti internazionali e perché (lo [...]

[...] . poderosi interessi sono quelli contro i quali si sono infranti tutti i tentativi dei non allineati e del rapporto Brandt, che sono a dimostrare [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 25-11-1976
Sui patti lateranensi
900 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , anche se con l' aiuto di quella gente su, cioè della stampa di regime e della radiotelevisione di Stato, il bavaglio è continuamente posto sulle [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vecchia ricetta assistenziale. quella è fallita, quelle cose sono state fatte in Italia e sono fallite; hanno un sapore antico, non parlano del futuro [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 121 - seduta del 27-01-2009
Sull’amministrazione della giustizia
479 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 121 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un altro: allora, che stiamo facendo , stiamo giocando? quel provvedimento all' esame della Commissione giustizia non va bene perché è troppo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1737 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalla Francia una parola nuova, da si poteva ricominciare, cambiava il terreno del confronto, a meno di non chiudersi in un povero provincialismo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Andreotti dallo stesso presidente Assad. di a poco le agenzie diffondevano la dura riprovazione del governo siriano e anche di taluni gruppi e [...]

[...] con i dirottatori. di a poco, la mattina di mercoledì, giungeva una conferma direttamente da Yasser Arafat. con un messaggio, il leader palestinese [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1588 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cuore con l' esodo forzato di centinaia di migliaia di lavoratori stranieri che trovano possibilità di vita e mezzi di rientro, con le rimesse degli [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a dimostrare che nel corso dell' ultimo anno ho insistito sempre e sistematicamente, con una puntigliosità che gli avversari hanno tacciato di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] miliardi per il Mezzogiorno — le realtà di spesa nel Mezzogiorno. ma badate, non sono mica comunisti; vi fanno fuori se davvero volete mutare fino [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] referendum, il referendum è e bisognerà garantire i diritti dei cittadini. non si aggira il referendum, se non con una legge che ne raccolga il [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
Sulla vicenda dell'uccisione di Gabriele Sandri e sugli incidenti che ne sono seguiti.
1505 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunicare — spettava a loro che erano — che si era verificato un tragico errore. anche sulle modalità di quest' ultimo abbiamo ancora bisogno di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , cioè dove le rappresentanze operaie e contadine racchiuse nel suo seno non possono che essere egemonizzate dalla logica interclassista, dal grande [...]

[...] discorsi che da quelli del Governo devono essere fatti, ma nella misura in cui rifiuta di fare questi discorsi qui fin quando non potrà farli [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1723 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , onorevole presidente del Consiglio , scenda fino a Ceglie Messapico e vedrà , nel caporalato, gli avvisi di cosa potrebbe diventare in Italia un' ipotesi [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1736 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assistenza, dando vita a nuove strutture, lo dica! in ogni caso, signori del Governo, le nostre proposte restano , sono proposte forti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Cristiana . piantatela ; ne avete ricavato tutti i danni e nessun vantaggio: avete regalato tutti i vantaggi, o tutte le illusioni, all' onorevole [...]

[...] ; voleva sedersi ; voleva, magari, poter battere i pugni sul tavolo. l' occasione: per spiegare quello che avrebbe voluto dire in quella riservata [...]

[...] ne autoesclusero. ne sono rimasti esclusi per molti anni, fino a quando non li avete voi presi per mano e portati dentro a tentare di sovvertire [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutta Italia. di il « saper comunista » , il « saper marxista » , di il veleno. vogliamo riferirci alle esperienze sociologiche di Trento? sono [...]

[...] forse esperienze sociologiche o culturali che non portano la marca del partito comunista ? e non sono nate anche le Brigate Rosse ? non è forse [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disgrazie d' Italia sono sempre incominciate di ; sono sempre incominciate nel momento in cui i capi del Governo e dello Stato, invece di venire [...]

[...] apertamente l' opposizione in questo dibattito sui fatti, sono sfuggiti a questo dovere e hanno intorbidato le acque gridando: « viva l' Italia » . di [...]

[...] che presto giunga il momento che anche di si ritirino perché battuti dalle valorose truppe della libera Grecia! non crediate, quindi, che il vostro [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di quella della Mauritania, eppure nessuno muore di fame e di sete perché la struttura sociale è adeguata; non muoiono perché sono sovrappopolati [...]

[...] : l' Olanda è il paese più sovrappopolato d' Europa, ma anche la struttura sociale regge questa situazione. abbiamo 30 milioni di persone, bambini [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom.
1131 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alcun cenno a quella che, di a pochissimi giorni, sarebbe stata la nuova strategia del gruppo. vorrei che fosse chiaro, una volta per tutte, che non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblica ) siano a distribuire a dritta e a manca, ed a garantire tutto. lo spirito comunitario si esprime attraverso uno sforzo comune. devo dire [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . abbiamo ridato la giusta centralità al nesso tra quantità e qualità dell' innovazione che l' Italia è oggi in grado di esprimere. da hanno preso le [...]

[...] attuale al 44 per cento nel 2000 e al 47 per cento nel 2002. è un obiettivo raggiungibile, valorizzando le risorse umane , tecniche e professionali che [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Masaryk furono obbligati a revocare quella loro decisione. e di a pochi mesi cadeva proprio a Praga l' illusione della possibilità di coesistenza di [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1730 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Clara, aperta una sola volta (il giorno dell' inaugurazione), e poi rimasta , monumento all' inutilità e all' incapacità di una classe dirigente ! si [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — stando alle indiscrezioni — una risoluzione per la quale l' attuale Governo dovrebbe sopravvivere fino al 31 di marzo o giù di , per poi [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adesso sono queste pagine e noi le seguiamo, perché abbiamo fatto una politica seria! credo che non solo le 281 pagine, ma anche i 12 punti delle [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allora, forse, vi sarebbero stati dei problemi molto grossi. non so se nasceranno spazi per tangenti di commercio estero, non so per chi nasceranno [...]

[...] sterminare valori e coloro che ne sono i portatori, la gente, le donne e gli uomini; e non a caso proprio , dove l' unità storica, nei valori, fra il [...]

[...] tutto questo in termini di occupazione è risibile e la conversione è facile; si investe solo perché la rapina e l' illegalità, a partire dalle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sociale italiano. domani ce ne sarà un altro; se si farà un passetto avanti, indietro, a destra, a sinistra, il partito socialdemocratico sarà per [...]

[...] . ho davanti agli occhi — soprattutto da qualche mese a questa parte, essendomi presentato anche per la campagna elettorale — la situazione di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Macedonia dove soldati italiani fanno parte della forza NATO dislocata in appoggio ai verificatori dell' Osce ci imponeva una assunzione di [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazionali , non avrebbe senso alcuno prorogare, anche di un solo giorno, la permanenza . posso assicurare che — come è ovvio e tecnicamente elementare — i [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piedi, che stava e che non poteva venire a sedersi nei nostri banchi era Guarino, il ministro dell' Industria . dopo di che, proprio un momento fa [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riflessione? ve ne siete dimenticati! abbiamo chiuso frettolosamente la pagina francese: si sono perdute le elezioni e tutto è finito . ma vi è stata la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] complicate. cosa sarebbe avvenuto? la disamina è tutta . il sistema produttivo pubblico e privato è in gravissima crisi, crisi di produttività crescente [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , per esempio. la disamministrazione delle poste non è certo responsabilità repubblicana. del resto, voi avete un forte rappresentante per fare [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sottosegretari ha prodotto anche questo squilibrio. non ignoro — e la commissione che esiste presso la Presidenza del Consiglio è per ricordarlo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la politica è anche il carattere delle sfere private. nel medioevo la costruzione politica è la costituzione della proprietà privata » . è [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vivono i braccianti italiani, sente che c' è un problema di carattere umano, nazionale, che dev' essere assolutamente risolto. e basterebbe uno [...]

[...] unicamente per non fare nulla. vedrà che l' onorevole La Malfa ha un tale dinamismo che riuscirà a svolgere il compito che gli è stato assegnato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] e introdurre leggi elettorali diverse per la Camera e per il Senato. siamo sempre , alle leggi elettorali ed alle velleità di potere. debbo [...]

[...] presiedere una commissione (se mai avrà vita) in cui gli indemoniati socialisti dovranno dimostrare di essere per predisporre la grande riforma voluta [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
890 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vecchio compagno, Giuseppe Italiano , che fu alla testa delle lotte per la terra. occorre dunque intensificare subito l' iniziativa. non vorremmo che [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conduzione della campagna in questi due mesi. ma le ragioni di fondo sono ; sono in una politica che ha fatto della pulizia etnica un sistema di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della strategia globale non c' era; quando poi si è deciso di dare anche gli aumenti ai monopoli di Stato, ai postelegrafonici, anche non c' era un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] poteva non passarsi alla categoria della colpa. e Togliatti non si sarebbe fermato , perché non avrebbe potuto disconoscere la premeditazione nella [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tradursi nella politica distensionista sviluppata di a poco dall' Unione Sovietica nonché dal maturarsi, in seno ad importanti settori della classe [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si fa conto dei nostri errori. questa cosa l' avevo detta nel corso di uno dei colloqui che abbiamo avuto, poi sono andato in Spagna e ho avuto [...]