Risultati della ricerca


242 discorsi per classe per un totale di 781 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scherzarci ancora: desidero oggi dare una risposta precisa su questo tema, perché il tema in questo momento è molto serio. la classe operaia , nelle sue [...]

[...] libertà e la vita! onorevole Mondolfo, perché la solidarietà dei lavoratori dovrebbe cessare quando la classe operaia diventa, in un paese, classe [...]

[...] dirigente ? può darsi che il fatto che la classe operaia conquisti il potere in uno Stato e diventi per ciò dirigente dello Stato stesso, renda più [...]

[...] lavoratori nella lotta per la pace e per il socialismo, noi tradiremmo i nostri doveri. i nostri doveri verso la classe operaia non li tradiremo mai; anzi [...]

[...] copertura dell' imperialismo slavo. no! noi siamo la classe operaia italiana la quale ha sempre...... la quale ha sempre combattuto contro la guerra [...]

[...] avete una classe operaia , una massa di lavoratori...... un partito di avanguardia, il quale si è forgiato in una lotta contro avversari che hanno [...]

[...] la guerra non si farà, perché il popolo vi impedirà di farla. questo è nella tradizione della classe operaia e dei lavoratori dell' Italia, della [...]

Alcide DE GASPERI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
440 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza, trasformerebbero il nostro regime democratico in dittatura di classe e di partito, sicché la loro conquista significherebbe la fine della [...]

[...] perdere il contatto con lo Stato-guida, non distanziarsi da quella che chiama l' unità della classe operaia . sotto il velame di una indignazione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — il prefetto di Catanzaro o quello di Modena facciano alla classe lavoratrice concessioni, ad evitare le quali il padronato era ricorso alla serrata [...]

[...] partito socialista italiano miravano al partito comunista e, nel partito socialista ed in quello comunista, volevano colpire a morte la classe operaia [...]

[...] la classe operaia organizzata ed è molto dubbio che si possa governare senza di essa. senza il quarto stato , senza la classe operaia , non è possibile [...]

[...] agraria è un problema non di astratta sociologia ma di vita o di morte? e come avere alleata la classe operaia e contadina se la si considera come una [...]

[...] riforma Gonella esaspera i mali classici della scuola e ne accentua il carattere di classe e di confessionalità! onorevoli colleghi , non ho fatto una [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contrasti economici e sociali, di natura territoriale o di classe, che tutti denunciano e che acuisce la situazione presente. né si deve credere che i grandi [...]

[...] soltanto a una esasperazione dei contrasti di classe. è ciò che il grande padronato oggi sembra volere. numerose categorie sono attualmente in [...]

[...] periodo di accentuate contraddizioni e contrasti politici e di classe, nella lotta unitaria che dovrà essere condotta per migliorare le condizioni di [...]

[...] tradizionale posizione di classe, il suo vecchio orientamento pacifista e neutralista la sua tenace resistenza (fino ad ora, per lo meno) a lasciarsi [...]

[...] . sarebbe ingenuo pretendere, in queste condizioni, che fra il movimento politico della classe operaia e quello cattolico del nostro paese l [...]

[...] in un piano di mutamenti politici che non va certo nella direzione di un rafforzamento delle posizioni e del peso della classe operaia e delle classi [...]

[...] della vecchia classe dirigente un regime di monopolio politico. vedo che si è rinunziato, nella formulazione definitiva dei punti programmatici, a [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pretesto dalle stragi di Stato , dalle stragi di classe o dalle stragi di parte per cercare di aggravare ancora le norme fasciste alle quali, ancora [...]

[...] istituzionali. servivano per le centrali di ascolto ed il ricatto della classe politica , servivano per facilitare i tentativi di destabilizzazione di [...]

[...] ci si vedrà alla televisione o alla radio. ebbene, io affermo che tra questa classe dirigente e le Brigate Rosse c' è stata una convergenza eclatante [...]

[...] generazioni precedenti, finite nel cimitero dei fascismi o delle reazioni o dei regimi interclassisti e veramente oppressivi di classe; pace per questo [...]

[...] sin quando gli interessi di classe lo consentano, e che non regge più quando gli interessi di classe non lo consentono; costoro appunto vogliono [...]

[...] nome della legge costituzionale e in nome della legge ordinaria , che chiediamo alla stessa classe dirigente , che fa strage di giustizia. ma [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
913 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passi in ossequio a prassi internazionali, dei beneplaciti e delle informative sulla nostra classe dirigente e sul presidente del Consiglio . i compagni [...]

[...] ridare al paese e alla classe dirigente l' illusione che, attraverso un certo uso del potere, sia possibile davvero guadagnare forza; mentre molto [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 25-09-2002
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1658 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 192 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sapere dalla classe dirigente eletta come stanno davvero le cose, vogliono sapere quali risultati abbiamo ottenuto fin qui, quali sono le prospettive [...]

[...] possano essere orgogliosi di un Governo e di una classe dirigente che hanno saputo muoversi con saggezza e prudenza ma non sono rimasti inerti davanti agli [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inferiore a quello dei nostri partner, che ha garantito un avanzo primario da primi della classe . l' Italia ha, inoltre e soprattutto, un sistema produttivo [...]

[...] che l' associazione degli industriali dovrebbe affrontare, insieme al Governo e alle parti sindacali responsabili, visto che la vecchia lotta di classe [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grado più acuto, tutte le contraddizioni e le lacerazioni proprie delle moderne società di classe, sebbene proprio questa sia la sostanza del [...]

[...] l' Italia, nel quale le contraddizioni proprie alla nostra società, la forza stessa che noi abbiamo e l' orientamento politico e ideale di classe e [...]

[...] di trasformazioni delle strutture economiche e sociali, che segnino un mutamento reale nei rapporti di classe, nell' esercizio e nella natura del [...]

[...] proprio di una grande forza operaia e popolare, mantenendo ben salda la nostra autonomia di classe e politica, il proposito e la volontà delle mete [...]

[...] quelli delle tensioni sociali, della crescita combattiva della classe operaia , dell' avanzata dei processi unitari. si comprende che la forza spietata di [...]

[...] compito è tanto più dovuto alla classe operaia quanto più i dati rivelano sia il peggioramento della sua condizione relativa sia l' esistenza di notevoli [...]

[...] capitalistici francesi che operano sul mercato dell' esportazione sarà pagato duramente dalla classe operaia francese, da tutti i percettori di redditi fissi. la [...]

[...] svalutazione del franco non risolve ma aggrava i conflitti di classe e le contraddizioni della Francia e reca un nuovo elemento di turbamento — nel [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
Informativa urgente del Governo sui lavori della Convenzione europea
1770 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] profondissima, modifica nel profondo la composizione sociale di classe, la natura dei processi lavorativi; modifica con ciò e sulla base di ciò le tutele [...]

[...] lumi, all' illuminismo? ma davvero pensate che questa Europa possa essere pensata, senza la storia della lotta di classe , del movimento operaio , che [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 323 - seduta del 18-05-2010
Sul grave attentato in Afghanistan che ha causato la morte del caporal maggiore Alessandro Di Lisio, nonché il ferimento di tre paracadutisti italiani
234 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 323 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] facile, dando ragione sempre e comunque a chi esprime certe opinioni, e dall' altro lato, al contrario, la necessità di essere classe dirigente [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 637 - seduta del 09-12-1999
Informativa urgente del Governo sul negoziato relativo al millennium round
1751 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 637 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] taylorista o invece i movimenti che negli anni Settanta si sono prodotti ci hanno dimostrato il carattere non scientifico, bensì sociale e di classe [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] denunzia come insufficiente a risolvere i problemi della classe lavoratrice è il rifiuto di accedere ad una visione veramente organica dei problemi [...]

[...] esprimere un Governo capace di andare incontro alla classe lavoratrice ; e non vi siete riusciti perché la formula di Governo è sbagliata. voi siete l [...]

[...] distensione fosse possibile. salutiamo le forze della classe lavoratrice europea; salutiamo soprattutto le forze della classe lavoratrice socialdemocratica [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutta la classe operaia . sì, però questa coscienza di classe deve essere esercitata nel modo migliore. non potevo ingannare gli operai disoccupati [...]

[...] trasformazioni tecnologiche. non l' ho mai negato. ma voglio ancora chiedere qual è l' atteggiamento che la classe operaia medesima, in sede sindacale ed in [...]

[...] esercitare sull' amministrazione e sugli enti ed al problema dei rapporti fra classe politica e organi burocratici. in proposito ho chiesto a nome dei [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
86 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa classe politica , così sorda ai valori e così attenta alla conservazione del potere e alle proprie fortune elettorali. chiediamo che i cittadini [...]

[...] punto debba compierle il paese, per inviare a questa vecchia classe politica , stanca e sorda, un messaggio di speranza e di rinnovamento. [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche questa via sia impraticabile per vari motivi. innanzitutto, perché al sud la classe dirigente politica è in gran parte quella di prima [...]

[...] via impraticabile, signor presidente , perché, per il timore di perdere l' assistenzialismo, questa classe politica tenterà in tutti i modi di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlamentare , voleva e vuole dire aprire l' accesso alla direzione politica del paese a nuove forze sociali e politiche, alla classe operaia , cioè, e [...]

[...] rappresentato essenzialmente dai partiti e dalle forze sindacali e di massa della classe operaia e delle altre classi lavoratrici . si deve far [...]

[...] della classe operaia e delle masse lavoratrici , è necessario che, anche grazie all' intervento efficace dello Stato, venga difeso e restaurato il potere [...]

[...] interessano del problema dell' unità dei partiti della classe operaia , è di riuscire, rinfocolando le rivalità di questi partiti, a dare un colpo all [...]

[...] ' unità del movimento sindacale , e delle forze di classe, cioè a dare una vittoria, e quale vittoria al grande padronato, alla conservazione e alla [...]

[...] reazione. per questo noi difendiamo la causa della unità della classe operaia , e sul terreno sindacale e sul terreno politico, con tanta tenacia e [...]

[...] ostinazione. noi sentiamo, in questo modo, di adempiere una funzione storica, perché è attraverso questa unità che la classe operaia italiana è riuscita ad [...]

[...] andare avanti, ad affermarsi come una delle forze dirigenti della nazione, ed è attraverso questa unità che la classe operaia e le classi lavoratrici [...]

[...] riguarda la funzione che spetta alla classe operaia organizzata e alle forze di avanguardia del popolo lavoratore nelle lotte per la difesa della pace [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è stato un regime e tale regime sta crollando); se questo è il crollo di una classe dirigente che deve pagare le responsabilità politiche — ed [...]

[...] altre — che ha avuto, io rifiuto qui nel modo più assoluto lo schema corrente del nostro paese, cioè l' equiparazione fra ceto politico e classe [...]

[...] nostro compagno Monello a Vittoria, alternativa di classe democratica! andate a Vittoria a vedere! andate a vedere dove e perché si è instaurato l [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possono svilupparsi soltanto nella misura in cui le masse del popolo, con alla testa prima di tutto la classe operaia , siano pronte e capaci a difenderla [...]

[...] insopprimibile vitalità e vivacità degli ideali della Resistenza, della capacità della classe operaia e delle masse popolari di muoversi e di combattere con [...]

[...] fatica sulla carta geografica quella parte del territorio continentale della Russia in cui continuava a esistere uno Stato della classe operaia e dei [...]

[...] arrivati attraverso i principi della vostra socialità; noi attraverso i principi della lotta democratica della classe operaia per costruire una [...]

[...] avere coscienza. la nuova generazione studentesca ha trovato e trova qui il punto di saldatura con la lotta che viene condotta dalla classe operaia e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una società dove non esisteva soltanto una classe, bensì diverse classi, di cui una aveva tutto il potere, e quella opposta lottava nel modo come [...]

[...] democratico nuovo fondato sui principi costituzionali, perché si attuassero le riforme che la Costituzione prevede, sono state le forze della classe [...]

[...] esempio, il movimento impetuoso dei contadini per la terra e, parallelamente, la protesta generosa della classe operaia , attuata con grandiosi scioperi [...]

[...] politici , che sono stati il più grande contributo che la classe operaia abbia dato alla salvezza e allo sviluppo della democrazia italiana, contro [...]

[...] movimento che parte anche esso dalla classe operaia , dalle masse contadine e dal ceto medio di opinioni avanzate, la legge truffa viene sconfitta e vengono [...]

[...] intensificazione del ritmo del lavoro, e quindi dello sfruttamento della forza di lavoro dell' operaio. ma oltre a questo squilibrio fondamentale di classe, sono [...]

[...] giovane operaio percepisce tre mila lire per settimana. ecco la situazione della nostra classe operaia , dei nostri lavoratori. vogliamo preoccuparci [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] compresa. essa nasceva dall' esperienza, dalla forza della critica, da una chiara visione del ruolo nazionale della classe operaia e della funzione [...]

[...] necessaria asprezza della lotta di classe per giustificare i nuovi atti di teppismo e di violenza nelle fabbriche. quando l' avanguardia cosciente [...]

[...] della classe operaia non ha saputo mantenere la disciplina del movimento e non ha saputo impedire, come nel 19 e nel 20, atti di intimidazione e di [...]

[...] unità tra la classe operaia ed i ceti medi . quanto è accaduto, è dovuto anche ad una clamorosa strumentalizzazione politica, che tutti hanno visto, e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] propria della linea Togliatti. la collaborazione istituzionale di classe non è stata solo portata avanti dai compagni del partito socialista nel momento in [...]

[...] . se l' antifascismo, se la democrazia, il socialismo, la classe operaia , la borghesia intellettuale fossero stati battuti da Amerigo Dumini, dai [...]

[...] , dell' armata della liberazione sociale nuova della classe operaia , in realtà questo diventa una menzogna, che storicamente serve solo a coprire il [...]

[...] . come credete che le operaie cattoliche e credenti reagiscano dinanzi allo aborto di classe, di fronte alla pretesa di non fare abortire in modo clinico [...]

[...] modo di essere a sinistra. l' unità si fa su questo. il dibattito franco sul divorzio ha unito e ha fatto comprendere la natura di classe di tutto quel [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
1752 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] opere, trafori, speculazioni: così si ripete la condizione di Sarno che sembra essere una denuncia a questa intera classe dirigente ! non c' è il paese [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese. ripetiamo, però, che la prima necessità che oggi proponiamo alla classe operaia , ai lavoratori, a tutti i cittadini che hanno a cuore le sorti [...]

[...] — può essere sodisfatta da governi che non abbiano un rapporto di fiducia con la classe operaia e con le masse lavoratrici , quali si sono espresse [...]

[...] essenzialmente su una compressione del tenore di vita dei lavoratori, anzi su sostanziali arretramenti della classe operaia e dei sindacati dalle [...]

[...] classe operaia , i lavoratori dei campi, la parte più avanzata degli intellettuali e della gioventù, noi, che siamo il partito che maggiormente rappresenta [...]

[...] classe operaia , si estendano le sue alleanze, si conquisti il consenso dei ceti medi , si dimostri la capacità della classe operaia italiana di [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
890 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] infligge un colpo ai diritti di cittadinanza che sono il nerbo della nostra democrazia. la vecchia classe dirigente è tramontata ingloriosamente lasciando [...]

[...] rigore questi problemi costituisce l' effettivo banco di prova di una vera nuova classe dirigente ; eluderli o anche ridimensionarne la portata [...]

[...] sulla terra di Portella della Ginestra una nuova mafia pensi, come avvenne nel 1949, di rinegoziare il rapporto con la classe dirigente italiana. lei [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] superare, gli ostacoli che l' interesse di classe e l' interesse di gruppi privilegiati oppongono alla realizzazione democratica di queste antiche [...]

[...] non farà sparire, onorevoli colleghi , gli antagonismi di classe, ciò non farà sparire la lotta di classe , come non farà sparire i contrasti e i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] parlare il linguaggio delle colpe e non degli errori da attribuire alla classe dirigente del nostro paese. torniamo, signor presidente del Consiglio [...]

[...] certamente in nome di tutta la classe dirigente del partito comunista . se pure lei, onorevole Moro, avesse dimenticato il clamoroso articolo dell' onorevole [...]

[...] Cristiana o di larga parte della sua classe dirigente , quella opposizione, secondo Berlinguer, sarà reazionaria e sarà veramente una magnifica [...]

[...] è un partito serio, perché la sua classe dirigente è onesta e pulita, perché i comunisti negli scandali non sono mai coinvolti. ora a me ripugna [...]

[...] ' onorevole Berlinguer questa mattina ha dedicato una larga parte del suo intervento agli scandali ed ha fustigato, senza sorridere, la classe dirigente [...]

[...] tutta una classe dirigente . io non credo assolutamente, non dico (e spero di non dover mai dire) che tutta la Democrazia Cristiana o tutto il partito [...]

[...] una classe dirigente che al centro e alla periferia conduce una dura vita di battaglia e di sacrificio. abbiamo impostato noi, e noi soli, in questi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1963
1241 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 6 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratiche noi le ricaviamo prima di tutto dalla storia del nostro paese, dalle lotte della classe operaia italiana per i suoi diritti e le sue aspirazioni [...]

[...] superati, tendono ad aggravarsi. la; assurdo accusare la classe operaia , i lavoratori, di volere con una inflazione monetaria la rovina economica del [...]

[...] paese; è assurdo accusare noi, partito della classe operaia , di volere questa inflazione. l' inflazione è voluta di solito da coloro che non ne [...]

[...] della classe operaia italiana, di avanguardia del popolo italiano , perché siamo precisamente noi comunisti italiani che alla formulazione e alla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da tutti i punti di vista , che contratta costantemente con il professor Cedrangolo decine di vergognosi rinvii a giudizio di tutta la classe [...]

[...] una situazione della magistratura e della classe dirigente politica; riguarda quella che noi chiamiamo un' associazione di dieci persone che, con un [...]

[...] di quei magistrati sono collaudatori, a decine e centinaia di milioni, in commissioni di collaudo di una classe dirigente che loro hanno messo tutta [...]

[...] cose importanti, per certa stampa sei reincriminato, viene fuori un ricordo. tutta la Campania ha un problema di corruzione all' interno della classe [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiana; vorrei che questo fosse molto chiaro) classe politica e anche di Governo può tranquillamente permettersi di essere assente e nella sostanza alla [...]

[...] un popolo. questo è il problema di fondo , per quanto riguarda in particolare la politica estera ; questo è il nodo, il vincolo che fa sì che le classe [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riforma dei contratti agrari — progettata e presentata al Parlamento — determinarono, all' interno della Democrazia Cristiana , lotte sociali e di classe [...]

[...] che voi trasformaste in termini di odio di classe, di violenza poliziesca, e sovente di sangue la rissa ideologica promossa dall' onorevole De Gasperi [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1753 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il giudizio storico su Tangentopoli, cioè su un gigantesco processo di corruzione che ha investito la classe dirigente italiana, è così consolidato [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] significato politico e di classe. l' ingresso del partito comunista nei vertici della direzione dello Stato realizzerebbe un mutamento di sostanza nella [...]

[...] natura di classe e politica del potere. infatti, onorevoli colleghi , negli ultimi trent' anni vi sono stati vari mutamenti politici negli indirizzi e [...]

[...] lavoratori, può essere sodisfatta in Italia in un solo modo, che non è quello del dominio esclusivo di una sola classe o di un solo partito, ma è [...]

[...] fortuna dell' Italia, la classe operaia è sufficientemente forte per impedire un secco ridimensionamento dell' occupazione. io credo che dobbiamo salutare [...]

[...] sapere e comprendere che, in questa valutazione, la classe operaia ed i sindacati terranno conto del complesso dei loro obiettivi, del clima politico e [...]

[...] pubblica e di un recupero di valori, appare oggi così forte e ripropone quella svolta politica, quel ricambio e rinnovamento della classe dirigente per [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] arretrato della classe politica di allora, che meditava il disegno non già di introdurre le masse nella vita dello Stato, ma di introdurre una élite [...]

[...] parlamentare nella vita del Governo, staccandola dalla dottrina socialista e staccandola dal rapporto vivente con la classe lavoratrice . per la classe [...]

[...] adoperati, nelle grandi e piccole cose, come strumenti della politica di partito o di classe. questo è il vero problema della politica interna del [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di responsabile adesione a una politica capace di mantenere aperta alla classe lavoratrice la via del suo destino democratico, adesione a una politica [...]

[...] di tutti i motivi di disagio politico e sociale. in un paese come l' Italia, dominato da una classe dirigente poco sensibile al problema sociale e [...]

[...] fatto era il nostro dovere. noi abbiamo lavorato secondo le nostre convinzioni nell' interesse del nostro paese e nell' interesse della classe [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in determinati passaggi del passato. ma un ritorno di questo tipo oggi avrebbe segnato una sconfitta per tutta la nuova classe dirigente politica del [...]

[...] prendersi la responsabilità una classe dirigente politica. anche per questo ho accettato questa sfida, certo difficile. alla base del Governo c' è una [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] migliore tra: classe politica e amministrazione medesima. ma io credo che. questi argomenti, comportino una trattazione troppo ampia perché io possa [...]

[...] , all' egoismo di classe, di categoria, di ceti, in tutti i campi, la corsa alla discriminazione veramente più disgustosa, che finora disgraziatamente è [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1730 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classe. in Italia il dieci per cento delle famiglie ricche consuma e spende otto volte quello che spende il dieci per cento delle famiglie povere. siamo [...]

[...] Clara, aperta una sola volta (il giorno dell' inaugurazione), e poi rimasta lì, monumento all' inutilità e all' incapacità di una classe dirigente ! si [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assistenzialistica, profondamente antiliberale di una parte cospicua della classe dirigente — forse proprio di quella nuova — della Democrazia [...]

[...] ) direbbero di sì, perché ciò fa parte dell' immaginario collettivo del nostro tempo e della nostra società. è la classe dirigente , quella di tipo nazionale e [...]

[...] , la forza, il coraggio di mettere in causa innanzitutto la formazione della classe dirigente istituzionale, attraverso quella riforma elettorale che [...]

[...] Castiglion Fibocchi . non siamo classe di Governo, non vi siamo stati accanto, non siamo riusciti. che si tratti della Guardia di Finanza , della [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crede — una gestione rivoluzionaria e dittatoriale di classe, legittima. ma perché ritenere che ciò sia perduto? non è vero, amici, le candidature [...]

[...] di classe. ci sono le classi, c' è il terzo Stato. per dittatura di questo noi vogliamo quindi realizzare la soppressione di alcune libertà che [...]

[...] Torino la classe operaia votò in ragione del 70 per cento , con l' 1 per cento del partito radicale . noi, però, proponevamo una legge sui servizi: grandi [...]

[...] , una volta che avete adottato una legge, la difendiate nel momento della difficoltà. il vostro è il costume di una classe politica che ha cattiva [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] iniziare, almeno, l' attuazione delle indispensabili riforme economiche fondamentali e il rinnovamento della classe dirigente , per far sparire la [...]

[...] quindi la formazione di una nuova classe dirigente . e ciò dovrà farsi nel rispetto della Costituzione repubblicana e nel quadro di una politica [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prima volta in cui davvero l' opinione pubblica ha pesato fortemente e direttamente sulla stessa classe politica , per la soluzione della crisi. anche dai [...]

[...] affidabile, consapevole del suo ruolo internazionale e del suo interesse nazionale . un' Italia responsabile, con una classe politica che, al di là [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
385 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giustificazione non c' è più e l' unica motivazione sarebbe l' immaturità democratica e l' inaffidabilità della classe dirigente . gli apparati dello Stato si [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1301 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di calcinacci. ma non era questo il banco di prova decisivo di una nuova classe dirigente , non era... signor presidente , sono presenti pochi [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella classe politica del centrosud, soprattutto nel settore agricolo e nel terziario. è inammissibile che tutti i finanziamenti della Cassa per il [...]

[...] insoluto. le condizioni del sud sono state addirittura ulteriormente peggiorate dai tradimenti di una classe politica che, invece di impegnarsi nella [...]

[...] fare del Mezzogiorno una colonia, addirittura una Vandea, per il voto di scambio . e la condanna di questa classe politica , che si è riprodotta senza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] classe » (credo che la definizione sia molto pesante, dato il senso che questo giornale attribuisce all' espressione « giustizia di classe » ); e [...]

[...] contrapposizione al classismo in genere e allo stato di classe in particolare. l' onorevole Pacciardi ha contrapposto Mazzini a Carlo Marx, ma più [...]

[...] ) la scuola sociale cattolica al marxismo. l' onorevole Pacciardi diceva ieri che lo Stato di classe è inconciliabile col senso dello Stato e — con [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
461 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] definita « legge truffa » (oggi, credo, rivalutata per eccesso di democrazia) non scattò, nella classe dirigente si aprì una discussione tra chi voleva [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
152 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] verso, pur con il rischio di subire una mattanza militare, era andata benissimo. ora che non c' è più la lotta di classe , lei aveva saputo comportarsi [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
237 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ? sì, purtroppo tante volte è stato mal governato. bisogna avere una nuova classe dirigente nel sud? sì, questa è senz' altro un' esigenza avvertita, ma [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
983 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , per governare in una unità lombardiana — nel senso di Gabrio Lombardi — clericale e di classe, agli altri, che invece stimolavano la Democrazia [...]