Risultati della ricerca


133 discorsi per qual per un totale di 209 occorrenze

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 14-09-2011
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
512 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fare arrestare la gente » . ora, caro Umberto, qual è la gente a cui ti riferisci e che non ti piace arrestare? solo i parlamentari o tutti quanti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratiflca ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1950
652 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] attuale. ma non è nemmeno attuale la critica di Marx e nemmeno la maniera in cui voi vedete la crisi della società capitalistica. ogni qual volta voi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 14-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
1321 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ed economico che soltanto gli USA possono adottare. qual è la situazione? l' abbiamo seguita su tutti i giornali governativi o comunque largamente [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 436 - seduta del 10-03-2004
Proroga della partecipazione italiana a operazioni internazionali. Disposizioni in favore delle vittime militari e civili di attentati terroristici all'estero
1775 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 436 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] post-datato. ma, se va bene a giugno, mi volete spiegare per quale ragione sarebbe irresponsabile farlo adesso? qual è la differenza tra adesso e giugno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1067 - seduta del 10-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1349 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1067 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dei patti di unità d' azione fra i partiti (che non si sa mai bene cosa siano ed in qual parte lascino intatta l' autonomia dei partiti e in qual [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 05-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
929 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 260 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un vantaggio. qual è il vantaggio, in concreto, che può essere addebitato come tentativo di vantaggio al gruppo radicale? è, quello, forse, di [...]

[...] adesso qual è la ratio? perché d' un tratto? e questo, colleghi, che mi pare sia importante. a volte sembra che noi si sia eccessivi, quando diciamo che [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 21-03-1985
Ratifica ed esecuzione del protocollo di modifica al Concordato lateranense del 1929 tra lo Stato italiano e la Santa Sede.
1480 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 286 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] minori, di applicazione del principio concordatario, qual è quella dell' intesa a cui poi le due parti danno corso con strumenti propri dei rispettivi [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 469 - seduta del 18-05-2004
Situazioni di pericolo per la salute pubblica
1822 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 469 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nord al sud del paese. qual è l' urgenza di queste iniziative? dov' è l' emergenza? altri e ben più pesanti sono i problemi della sanità italiana! altri [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 567 - seduta del 02-12-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
773 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 567 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chiamato ad esprimere in un sistema libero, qual è il nostro, una precisa assunzione di responsabilità. nell' esercizio dei poteri che sono ad esso propri e [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 26-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1516 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] entourage. ma qual è il senso del richiamo? il senso del richiamo mi sembra proprio questo, onorevole Spagnoli: è inutile citare le origini remote, Marx e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1867 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un milione e mezzo. qual è stato l' effetto del codice penale sulla classe medica in Italia in questo campo? se in Italia si verificano dai [...]

[...] decide di abortire. qual è, in realtà, il problema? voi avete individuato nei consultori il momento in cui la donna non viene lasciata sola. allora [...]

[...] non è provato né accettabile, qual è quello della vita umana , ma anche perché crea la prospettiva per cui ci si preoccupa, prima che di tutelare la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sommano, si sovrappongono (e vedremo in qual modo) alla pena principale, facendo sì che il problema non possa essere visto sotto l' angolo visuale [...]

[...] possibilissimo); nel qual caso essi non possono punirsi per il titolo delittuoso in esame. deve peraltro trattarsi dell' assoluta ignoranza del detto fine [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 27-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1078 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . qual è lo scontro di oggi del quale non mi capacito, ministro degli Esteri ? gliel' ho detto e glielo ripeto, non mi capacito! ancora adesso — lei mi [...]

[...] subordinare la nostra ratifica, a firmare cioè i relativi strumenti, contestualmente precisando qual è l' interpretazione alla quale la firma italiana [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 15-01-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1398 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 63 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di opposizione venga a chiedere al Governo di stabilire in qual giorno si debba iniziare la discussione su tali proposte. noi vogliamo che la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] passaggio da un vecchio sistema a un sistema nuovo di visione globale dei problemi. ora qual è qui il gruppo di maggioranza o di opposizione che, in linea [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1211 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] bisognava metter fine. questa è la sola giustificazione che è stata portata. potrei discutere se e fino a qual punto un ostruzionismo vi è stato. l' onorevole [...]

[...] Corbino già giustamente vi ha detto che è sbagliato parlare di ostruzionismo ogni qual volta un deputato dell' estrema sinistra chieda la parola [...]

[...] momento della storia del nostro paese, adempiuto bene a questo nostro compito. qual è, invece, la strada che voi avete seguito, se non quella di [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 27-07-1973
Disciplina dei prezzi di beni di largo consumo
442 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] molto sul costo dei pomodori pelati. si tratta di problemi complessi, di situazioni veramente difficili, ed è quindi facile comprendere qual è la [...]

[...] irrazionale sulla distribuzione, qual è quella attuale, anche il disegno di elaborare uno strumento serio per l' analisi dei costi, e quindi l' orientamento [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 13-12-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984)
1011 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 63 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , pubblicata sull' L'Unità (senza risposta), nello scorso agosto, nella quale veniva data la seria indicazione gelliana. qual è l' ideologia, ma anche l [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-11-2001
Spesa sanitaria
1796 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] (la qual cosa, come dire, è legittima, in quanto avete vinto le elezioni conducendo una campagna elettorale con una visione sanitaria diversa dalla [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1875 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del medico che deve esaminare ed operare la donna; è sempre condizionata. allora la questione di fondo, qual è? la questione, dunque, non è tanto quella [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 362 - seduta del 30-07-2010
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
497 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 362 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] moderno qual è quello attuale delle intercettazioni, e mettete i magistrati in condizione di non poterlo utilizzare, voi di fatto intervenite sul [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 26-05-2010
Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia
495 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , certamente dobbiamo chiederci qual è l' obiettivo che ci proponiamo nel momento in cui diamo una delega così importante al Governo e adottiamo alcuni [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
7 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di un altro uomo; rispetto a questa situazione qual è il padre del concepito che va avvertito? e un consulto di famiglia? credo che proprio questo tipo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
8 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lungo anche se cominciamo subito, anche se si comincia oggi con tutta la buona volontà possibile. in realtà, qual è la logica di questo articolo? si [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Provvedimenti straordinari per la ripresa economica
1519 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — tra l' altro, erano in maggioranza, e quindi qual era il loro dubbio? — a seguire la strada della procedura costituzionale: in tal modo avrebbero [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
1866 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] problema qual è? non ho queste preoccupazioni; però è anche vero che dire in un testo legislativo che il personale dei servizi segreti deve rispondere ai [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] troviamo di fronte a una situazione nuova, la quale richiede una politica adeguata a questa situazione. ma quale politica? qual è oggi la politica del blocco [...]

[...] divisione del mondo in blocchi militari contrapposti, se volete continuare nella politica della danza sull' abisso, qual è la prospettiva che aprite al [...]

[...] posizioni da cui da tutte le parti si chiede che ci si stacchi, ma da cui non ci si riesce a staccare, che cosa fa? qual è la nostra politica estera , quali [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
930 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quest' Aula solo lui, attento, serio. certo, siamo lietissimi della sua presenza. ma, vedendolo, vediamo anche qual è per la sua parte politica il [...]

[...] : « dovete dirci voi qual è l' altra via praticabile, se scartate questa indicata da noi » . e indicava alcune contraddizioni della parte della maggioranza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riorganizzazione del partito fascista qual era storicamente, cioè quale ai fatti e nelle responsabilità precise e personali esso si manifestò. mi sembra [...]

[...] considerando che, a norma dell' articolo 49, non si è voluto accedere al riconoscimento giuridico dei partiti politici » . quindi, qual è la situazione nei [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
337 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] schieramento assai più composito e variegato qual è il nostro, segnato da forti identità di partito, potrebbe perfino rappresentare una comoda scorciatoia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 19-10-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario dal io luglio 1949 al 30 giugno 1950
1196 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e di esponente delle correnti della sinistra democratica di questo Parlamento, se non esprimessi in modo del tutto chiaro qual è il nostro pensiero [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 263 - seduta del 12-02-1985
Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto
557 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 263 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] accinge a farlo, da una imposizione, qual è il voto di fiducia . ciò non vuoi dire, comunque, che non avesse ragione il collega Bianchi di Lavagna quando [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . che cosa gli andiamo a dire? non ho capito che cosa gli andiamo a dire! qual è l' idea italiana su questo punto, che abbia anche una dimensione europea [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Senghor , personaggio sicuramente del terzo mondo , capo di Stato oggi, che in poche righe dice esattamente qual è stata e qual è la disillusione dei paesi [...]

[...] , molto spesso ci sentiamo ripetere che il problema è quello di un mancato coordinamento delle iniziative. in realtà se noi guardiamo qual è oggi la [...]

[...] SIPRI, che analizza soprattutto qual è la situazione degli investimenti in spese militari, dalla quale risulta che, anche in considerazione del fatto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sintetizzare nelle seguenti: in primo luogo a chi risalgono le responsabilità dei disordini, in termini politici, morali e storici? qual è in realtà la [...]

[...] memoria che vi siano state proteste o indagini particolari, sebbene si potesse agevolmente comprendere qual tipo di partito politico stesse in quel [...]

[...] è: qual è, in realtà, la situazione del nostro paese in relazione ai problemi dell' ordine pubblico ? a questo riguardo — lo farò sinteticamente e [...]

[...] anche con la lettera del provvedimento per la tutela dell' ordine pubblico qual era stato inizialmente concepito dalla Democrazia Cristiana . è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cinquant' anni quello che la legge di contabilità dello Stato non consente una gestione articolata e tempestiva qual è quella necessaria quando lo Stato [...]

[...] la Corte dei conti ? qual è ormai l' efficacia del suo controllo? potremmo addirittura chiederci quale sia mai stata l' efficacia del suo controllo di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] statuto ordinario quale esso dovrebbe essere e possa continuare a poggiare l' ordinamento regionale a statuto speciale qual esso è; o, se per avventura [...]

[...] , fra questa dizione e quella del primo capoverso dell' articolo 117 della Carta Costituzionale . qui si dice in qual guisa ed entro quali limiti le [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] situazione interna del nostro paese. qual è oggi questa situazione interna? l' onorevole presidente del Consiglio indicava l' altro giorno, o per meglio [...]

[...] , con un comunicato steso da non so qual funzionario del ministero dell'Interno proprio nel momento più delicato dell' istruttoria, quello in cui si [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] effetti del 13 maggio. ma di che cosa stiamo discutendo? di che cosa dobbiamo parlare? qual è la legge positiva che noi possiamo votare, una legge che [...]

[...] problema del Karman, che esiste? qual è la donna che, potendo scegliere fra il metodo dell' aspirazione, fatta in quel modo, magari da altre donne, in [...]

[...] , dovendo fare la fila, qual è la donna — ripeto — che sceglierà la via del vostro aborto pubblico, pur assistito, certo? noi, colleghi, democristiani [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 67 - seduta del 21-12-1976
Norme sull'aborto
1852 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 67 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risultati che, evidentemente, ben sappiamo. il coito interrotto e l' Ogino-Knaus sono i mezzi contraccettivi usati. il risultato, qual è [...]

[...] ? questo non diventa nemmeno materia di riflessione? mi chiedo allora: qual è la vostra proposta reale? lasciare tutto come sta? non sarà invece necessario [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 690 - seduta del 10-10-1991
Istituzione in Bolzano di una sede distaccata della corte di appello di Trento
565 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 690 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dei diritti, deve avere anche dei doveri. il primo è quello di dire chiaramente qual è il limite al quale la Sudtiroler Volkspartei vuole arrivare. il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . e allora si vede quello che c' è dietro la profferta comunista, cioè qual è il contributo che l' attuale gruppo comunista o l' attuale partito [...]

[...] nel quadro di un problema così importante qual è quello della riforma della scuola e dell' università, altro non sappia che proporre di sostituire la [...]

[...] vocabolario). lo ha fatto anch' ella, signor ministro, e non gliene faccio un addebito, perché questa è la moda corrente: però vorrei spiegare qual è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 24-03-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
69 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 484 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riflessione comune. io credo e mi auguro che le possibilità siano ancora aperte, anche oggi, mentre ne stiamo parlando. e allora, qual è sostanzialmente il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 10-11-1992
Interventi urgenti in materia di finanza pubblica; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
1082 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 89 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Bonino. certo: è stato previsto un taglio di oltre 2 mila miliardi, che in gran parte si ripercuote sull' elemento della cooperazione. Dio sa qual è il [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Togliatti, ma credo di essere giunto al punto di essa in cui si può indicare qual è il vero sforzo che gli uomini di buona volontà debbono compiere se [...]

[...] politica delle alleanze con le potenze marittime i cui interessi coincidono con i nostri. qual è l' interesse reale dell' America? soltanto dei fanatici [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ci importa in qual modo di volta in volta sia stata conseguita tale maggioranza) ritenne di sancire, ma anche tutto ciò che la minoranza di lingua [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' Alta Corte siciliana , che ha carattere giurisdizionale, per dimostrare sino a qual punto si è arrivati nel rispetto di questo principio. si è immessa [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1951
1195 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stessi non lo credete. avete nell' animo vostro il timore, la paura, e non riuscite a veder chiaramente i termini della questione. qual è il collega [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' esempio probante e continuo della sua capacità di impostare, esso stesso, nel suo seno, la politica di programmazione economica. ma qual è stato l [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945
742 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sistema elettorale prescelto alla realtà del momento politico, della quale esso doveva essere l' espressione. ora il punto è questo: qual è l [...]