Risultati della ricerca


207 discorsi per permesso per un totale di 288 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condannati e agli internati può essere concesso il permesso di recarsi a visitare, con le cautele previste dal regolamento, l' infermo » . « analoghi [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aspirazioni espresse e dei rimedi sollecitati da quei gruppi che — nell' ambito delle precedenti combinazioni ed entro la maggioranza che ha permesso di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] permesso di ricevere alcuni personaggi nelle scorse settimane; ma mentre le sue consultazioni, signor presidente del Consiglio , hanno avuto forma e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , prima di recarsi in un altro paese, abbia il permesso. in questo quadro dell' integrazione economica europea, i partiti che rappresentano le classi [...]

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 539 - seduta del 19-10-1966
Sulla situazione internazionale
539 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 539 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] finanziata comunitariamente. queste prospettive non devono però farci perdere di vista, come mi sono sempre permesso di ammonire, la pressione [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] preservare il precario equilibrio che ci assicura un minimo di pace e di sicurezza. nello spazio di pochi mesi il tu per tu russo-americano ha permesso di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] farlo non dobbiamo scostarci, nei prossimi quindici mesi, dagli indirizzi programmatici seguiti finora e che ci hanno permesso di conseguire risultati [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , avrebbe permesso da tempo di mettere fine alla guerra in Corea e distendere, in correlazione, tutta la situazione internazionale. ricordate la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] intervenga, dirò che intervengo perché, pur essendo stato degradato, con una decisione della Presidenza, che mi sono permesso di discutere questa mattina [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 06-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1605 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che non è permesso offuscare, onorevoli colleghi , od offendere perché incombono le elezioni. noi vorremmo fosse ben chiaro che abbiamo agito senza [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
1864 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] permesso, non sono rientrati lo 0,73 per cento . ora, il Parlamento ha elaborato una riforma carceraria che non è stata mai applicata; ma l' unica cosa [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ammonire chi almeno intenzionalmente si trovasse già in fallo che nessun attentato, per quanto lontano, sarà permesso o lasciato preordinare, da parte [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al governo
853 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 474 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della solidarietà europea. le cose, del resto, non stanno ferme, anche se non hanno il permesso di muoversi da parte di Palazzo Chigi e della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 775 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1159 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 775 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di questo Governo. mi sia permesso, tuttavia, di considerare che la ragione vera di questo dibattito è nella natura stessa della situazione che si è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispondeva che, anche se le critiche erano fondate, vi era l' aiuto americano che avrebbe permesso a tutti di cavarsela senza tante difficoltà; a un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
1363 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] interruzione dell' onorevole Andreotti, anche perché molte volte le interruzioni non arrivano. io mi sono permesso di diffonderla perché la ritengo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 06-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1466 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 387 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rappresentante del Governo — « a proposito di un passo dell' ambasciatore d' Austria, che si è permesso mesi or sono di intervenire nelle nostre [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possibilità di intervento all' interno delle regioni su materie nelle quali (mi sono permesso di ricordarvi la necessità di dare una occhiatina alla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dovrebbe avere una assai lunga esistenza. e evidente allora che il giudizio nostro deve essere diverso. mi sia permesso dire che sarebbe cosa non [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che nessun attentato né alcun tentativo di attentato, per quanto lontano, sarà permesso o lasciato preordinare, da parte di chicchessia, alle libertà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ), signor presidente del Consiglio , che cosa è accaduto, in termini politici? che cosa sta accadendo? è accaduto ciò che mi sono permesso giorni or sono di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] relativa all' interpretazione dell' articolo 92 e si è permesso di dare un consiglio (non voglio parlare di « criterio » non desiderando forzare i [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del nostro paese, che non avrebbe permesso di far credere che unità e napoleonismo nella amministrazione fossero la stessa cosa. ci siamo trovati quindi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quadro della maggioranza effettiva di centrosinistra. chiedo di nuovo scusa se mi sono permesso queste osservazioni nei confronti del discorso dell [...]

[...] avanzare anche altre ipotesi. ma una sola tesi, alla stregua di quanto mi sono permesso di ricordare, non è sostenibile, e cioè che la maggioranza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] vigilia dell' indizione dei comizi elettorali: preannuncio sinistro che il partito comunista non si era mai permesso di lanciare dopo che annunci [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' interno del Governo e della maggioranza vi possano essere forze conservatrici e reazionarie è una dichiarazione di un certo peso che mi sono permesso [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tecnica adottata della mozione motivata ha già permesso di enucleare dal programma le questioni-chiave su cui si gioca l' indirizzo politico del [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] liquidati contro la loro volontà. sono stati gli USA, per lo più, che li hanno costretti a questa liquidazione, il che è uno degli elementi che ha permesso [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostro commercio estero, e persino lo sviluppo della nostra industria, abbiamo permesso l' intervento di potenze straniere, le quali rappresentano [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] soltanto alluso. è invece sollevata e posta al centro la questione tedesca. ma qui mi sia permesso di dire che ci troviamo di fronte a un puro travisamento [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 04-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
268 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 70 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sapeva benissimo che la vasta gamma dei sistemi di intelligence in uso da parte di tutte le grandi potenze non avrebbe permesso di tenere nascosta una [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ostacolare l' avanzata delle truppe di Mao, avrebbe potuto farlo. non lo ha fatto poiché la pressione della classe più progressiva di quel paese ha permesso [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] delle forze armate , non soltanto e permesso, ma è obbligatorio, se il Consiglio di sicurezza e l' assemblea lo impongono, nel caso in cui le azioni [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la Spagna non rientra fra questi paesi, ho avuto dalla questura di Roma — vedi l' elargizione, il privilegio! — un permesso per otto giorni, con l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] arriveranno alla Corte costituzionale . potrei dire che le nuove perizie stanno già arrivando. la Corte costituzionale (alla quale mi sono permesso di fare [...]

[...] dalla Costituzione » . « diametralmente opposti » . quando, pertanto, all' inizio di questo mio intervento, mi sono permesso di rilevare che vi è un [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] permesso di occupare un gran numero di lavoratori disoccupati. devesi, poi, far presente, per quanto si riferisce all' asserzione che il Mezzogiorno è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] contenuti e al merito dei famosi accordi di Villa Madama . che cosa ha detto — se mi è permesso riassumerlo a così breve distanza di tempo — il segretario [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] prossime elezioni. sicché, quando mi sono permesso di dirvi, all' inizio del mio intervento, che questa battaglia elettorale sarà caratterizzata non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 23-07-1968
Sul SIFAR
1394 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 13 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] osservazioni marginali che mi sono permesso di fare in ordine a due degli interventi che abbiamo avuto il piacere di ascoltare, debbo richiamare la cortese [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non ha permesso di assorbire i maggiori costi del lavoro attraverso un allineamento altrettanto rapido della produttività della nostra organizzazione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 15-10-1959
Politica estera
1230 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 208 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questi organismi fino alla formulazione del trattato del mercato comune europeo, ebbene, ci sia permesso osservare che proprio a questo proposito viene [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] protagonisti della filiera agroalimentare, ha permesso di ridare centralità alla politica agraria nell' ambito della politica economica . un primo risultato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] liberale (che deve stare bene attento a non uccidere con le proprie mani quella proporzionale che gli ha permesso di esistere in Parlamento), qualche [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al Governo
532 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] condizioni economiche del paese ci hanno permesso di assolvere anche ad altri impegni, quelli di carattere sociale, che avevamo assunti all' atto del voto di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] permesso di ricordare (senatore Spadolini, non le dispiacerà), il discorso che Mussolini pronunziò al Senato, dopo che il Concordato era stato firmato dalle [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] permesso di raggiungere, con reciproca sodisfazione, l' accordo De Gasperi-Gruber , non vi possono essere dubbi sulla possibilità di un completo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] permesso di spendere qualche decina di sterline in più per arredare la sua casa, è stato messo in carcere. contemporaneamente, in una rivista italiana, una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; quando il diritto canonico mai aveva previsto e permesso il battesimo del feto; ed era un dibattito pregnante, un dibattito drammatico. ma se il feto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] errore di costume. a parte queste considerazioni che ci riguardano, che mi sono permesso di esprimere anche in prima persona e delle quali mi scuso, io [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] il permesso del senatore Medici, dare inizio a questo mio non ampio intervento, su una materia così seria, in maniera scherzosa, cioè annunciando che [...]