Risultati della ricerca


215 discorsi per esito per un totale di 290 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 216 - seduta del 13-11-1984
Sulla relazione del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza relativa al caso Cirillo
1026 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 216 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stato nemmeno quel po' di esito sulla Lockheed se non avessimo potuto fare le nostre requisitorie per ore ed ore, parlando sulla base di documenti e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 02-07-1970
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1417 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] prima uscita in piazza; non esito a dichiarare e non posso non ricordare che la propaganda che il Movimento Sociale Italiano ed io personalmente, che [...]

[...] , per fortuna (e lo dico con piacere), non ha avuto alcun esito, che non ha portato alla morte o al ferimento o al nocumento di chicchessia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esito, sia andata non dico perduta, ma ridotta la capacità dell' Assemblea parlamentare di elaborare seriamente — attraverso il contrasto delle [...]

[...] e impegni di massa per farle giungere a un esito favorevole: quello che occorre oggi all' Italia prima di tutto è una nuova classe politica dirigente [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governati e che la pura repressione non ha mai dato alcun esito, se non catastrofico. i fenomeni sociali, ripeto, vanno regolamentati. il paragone [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
885 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] forti fuori da ogni controllo. per questo esito, dunque, onorevoli colleghi , avrebbero lottato, lavorato i padri della nostra Repubblica? per tale [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che stiamo costruendo abbia una voce autorevole ed eserciti una funzione reale nei nuovi equilibri mondiali. dall' esito di tale vicenda deriveranno [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 487 - seduta del 23-07-1971
politica estera
780 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 487 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , con perseverante coerenza, alla causa dell' allargamento della Comunità Europea ed al felice esito del negoziato. negli incontri di Londra, si è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] meno da quando hanno avuto luogo la conferenza di Berlino e poi la successiva, più fortunata nel suo esito, conferenza di Ginevra: è la strada della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tedesco e di Berlino. ma quale esito ha avuto quella vostra iniziativa? ci permettiamo di dire che l' esito è stato assai scarso: non avete ottenuto [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] complessa generata da cause solo parzialmente dominabili, il cui esito non è esclusivamente rimesso alla nostra responsabilità. siamo all' interno di un [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , probabilmente, la nostra posizione è più vera e più condivisa di quanto non appaia, se tutti i tentativi di formare una maggioranza diversa hanno avuto esito [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità in errori tattici, i quali abbiano potuto influire sull' esito delle elezioni. in verità la polemica sui miei errori l' avrei fatta volentieri [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 527 - seduta del 05-07-1982
Sul caso Cirillo
1168 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 527 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] se l' esito delle indagini giudiziarie, in corso nelle varie sedi, dovesse portare a riscontrare responsabilità di soggetti che tuttora appartengono [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] senza successo per risolverla nell' ambito della precedente legislatura, era sfociata nelle elezioni politiche generali, cui erano seguiti, senza esito [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' indirizzo della nostra vita politica. credo che il paese, quale che possa esseri l' esito di questo dibattito, apprezzerà lo sforzo della Democrazia [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , la quinta sessione dell' UNCTAD a Manila ha avuto lo stesso esito. questo per quanto riguarda gli accordi internazionali . ebbene, io credo che [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disavanzo pubblico, infine, si avvicina a travolgere ogni margine. le attuali difficoltà rappresentano l' esito naturale di un processo di deterioramento [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una opera di mediazione, allorché vi sarà spazio sufficiente a garantirne il buon esito, ciò che non pare, allo stato delle cose . sono stato ai [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] condannati, perché non ho seguito l' esito dei processi) cittadini italiani rei di aver fatto l' apologia del fascismo esaltando proprio il Concordato e le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 01-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1359 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] torto, e allora questa vostra polemica parlamentare mira soltanto a creare nella opinione pubblica delle false impressioni sull' esito della campagna [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dire la parola fine a quello che non esito a definire un pluridecennale abuso nell' utilizzo di uno strumento che la Costituzione limita ai casi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quella parte del padronato che aspettava dall' esito della vertenza sindacale alla FIAT lo sperato segnale di via libera ai licenziamenti non lo ha avuto [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , e cioè che qualunque possa essere l' esito di questa chiamata al tavolo delle responsabilità, lo Stato non dimenticherà mai che ha doveri verso la [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legislatura. considero questo esito un atto di fiducia, in primo luogo, verso noi stessi e verso il lavoro che, insieme, abbiamo realizzato. un risultato [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legato nemmeno all' esito ma al solo fatto delle elezioni amministrative , e comprendo benissimo l' imbarazzo in cui si trova il presidente del [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 12-07-1961
Sfiducia al Governo
1237 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 476 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] partito socialista , non esito a dire che noi ci auguriamo che essa possa essere il punto di partenza di nuovi sviluppi nella situazione politica, non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella sua esposizione al Parlamento non ha praticamente parlato delle motivazioni, delle ragioni e dell' esito della crisi determinata dai liberali. credo [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
1610 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] proposta di accompagnare la decisione di aderire alla richiesta americana con quella di aprire contestualmente una trattativa, dal cui esito positivo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] importante fra quanti ne sono stati dibattuti. ricordo lo scandalo con il quale accogliemmo l' esito della commissione Tupini a questo riguardo, quando dagli [...]

[...] ? questo è il problema. se lo manderà a Roma o a Napoli, poco inciderà. lo manderà ai suoi elettori? e non teme che qualcuno stampi invece l' esito delle [...]

[...] assomigliare, io spero, al guerriero che andava combattendo ed era morto! insomma, queste battaglie devono pur avere un loro esito, una loro conclusione; non [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elettorale nazionale. penso sia sbagliato ritenere che l' esito del recente referendum abbia liquidato la discussione sul tema. in questo campo, il [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte del Parlamento italiano di questa vitale ed urgente questione. ci batteremo per misure ed iniziative atte a favorire l' esito positivo del [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . il fatto stesso che in materia di decreto legge sui gas liquidi il Governo non trasse alcuna conclusione dall' esito di quel voto, sta a dimostrare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 06-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1466 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 387 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e di italofobia (non esito a dichiararlo!); quando nei giorni scorsi avete avuto l' occasione di mandare un vostro rappresentante alla Consulta [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 520 - seduta del 23-06-1982
Sulla politica economica
1167 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 520 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . per evitare un referendum, il cui esito poteva diventare dirompente in questa delicata fase dell' economia, Governo e Parlamento hanno predisposto [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
756 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostro solo merito, il merito della Democrazia Cristiana , è di non aver ceduto alle difficoltà, di non aver dubitato dell' esito finale della nostra [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ceti più umili, oppressi e beffeggiati, troveranno esito. o ricorriamo ad una soluzione da palazzo d' inverno, o abbiamo una soluzione [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] svolgimento dei referendum e l' adozione dei provvedimenti legislativi che il loro esito, quale che sia, potrà richiedere e consentirà, inoltre, l' adozione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il ministro dell' Industria avesse chiesto alla Commissione del Senato di attendere l' esito di questo nostro dibattito: però lo aveva fatto [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si sono fino all' ultimo momento irrigidite sul riparto del prodotto, cosicché le conversazioni sono rimaste senza esito conclusivo. poiché tra pochi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , in modo che i negoziati potessero giungere a un esito positivo, per evitare prospettive più gravi; 3°) un disimpegno dell' Italia dai possibili più [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro esito avrebbero interrotto i processi unitari aperti dalle elezioni amministrative dell' anno scorso ; si sono invece trovati davanti ad un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] — del voto del 19 maggio 1968, nel momento in cui tale interpretazione poteva essere più autentica perché immediatamente successiva all' esito di quel [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tedesco), non poteva sboccare che in fallimento e catastrofe perché la base di essa era tale per cui a quell' esito si doveva inevitabilmente arrivare [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dipende il buon esito delle azioni antiterroristiche. i risultati concreti della lotta al terrorismo dipendono in larga misura dal buon funzionamento [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più dura e l' esito sarà meno certo. l' Economist di questa settimana lega addirittura all' eventuale carenza del partito socialista il catastrofico [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , è iscritto il presidente del Consiglio a livello nazionale . i vari governi regionali vantano vittorie o denunciano sconfitte a seconda dell' esito [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . infatti, pur non avendo alcun impegno in quella parte del mondo, siamo consapevoli che all' esito di questo conflitto e alla posizione ferma e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sviluppavano grandi movimenti di liberazione nazionale non ancora giunti, però, sino all' esito loro, sino alla definitiva conquista dell' indipendenza [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello Stato per riferire sull' andamento della discussione e sull' esito del voto parlamentare: un voto che aveva obiettivamente fatto registrare il [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soluzione definitiva alla crisi, di attendere l' esito di un congresso. le critiche che si sono, mosse al presidente del Consiglio in quella occasione [...]