Risultati della ricerca


466 discorsi per diciamo per un totale di 753 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
980 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' imperativo — diciamo — storico, per non dire categorico, è riassumibile nel trittico Mezzogiorno, disoccupazione, armonizzazione e rinnovamento [...]

[...] irresponsabilità istituzionale. noi, con molta convinzione, signor presidente del Consiglio , le diciamo che si tratta di un atto dovuto, che lei al [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 303 - seduta del 10-05-1989
Sul Concordato
1055 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 303 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] diritto si chiama discriminazione; qualsiasi puntualizzazione e disciplina si chiama, diciamo, privilegio e discriminazione. siamo qui allora per dire [...]

[...] di Formigoni, questa scissione antica: fondamentalisti a livello, diciamo, della psiche e molto materialisti a livello delle cose di questo mondo, per [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 332 - seduta del 01-07-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
387 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 332 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anticipate . lo ricordo per memoria, diciamo. noi saremo molto meno aggressivi. noi ci accontentiamo che, nel corso di questi sei mesi, il Governo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 18-05-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
870 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] innanzi tutto imparare a controllare il linguaggio e cioè a distinguere, diciamo, tra le colpe della politica, le colpe dei partiti, le colpe [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 28-07-1993
Concernenti gli attentati di Milano e di Roma
888 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 226 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] del paese, può essere pienamente esercitata sotto il peso di un simile ricatto. ecco il problema che abbiamo di fronte, e lo diciamo in primo luogo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 11-06-1997
Mozioni concernenti la Conferenza intergovernativa per la revisione del Trattato di Maastricht
892 1997 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 209 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] critica del processo di unità europea non significa di per sé un abbandono. noi diciamo di sì all' Europa, ma poniamo chiare condizioni perché si [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 173 - seduta del 02-04-1997
Sugli sviluppi della situazione in Albania
174 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 173 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nostra forza di persuasione. lo diciamo con preoccupazione, ma noi crediamo nel ruolo di un' opposizione costruttiva e non radicale, un' opposizione che [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 360 - seduta del 28-07-2010
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
236 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 360 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sono solo figlie di questo Governo, ma certo sono acuite da questo tirare a campare. lo diciamo da mesi e lo ripetiamo oggi in questo Parlamento, con un [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
237 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha presentato alla Camera un elenco di buone intenzioni: quoziente familiare , riforma del fisco, agenda bioetica, piano per la vita. noi diciamo con [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
25 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , c' è anche da parte cosiddetta abortista, su questo non c' è problema. noi diciamo solo che la maternità va scelta, in certi tempi piuttosto che in [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
746 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a termine la sua fatica. perciò le diciamo onorevole Pella, che noi accettiamo il suo programma di Governo , che ci pare rifletta le esigenze [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
Sugli euromissili
1017 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , noi diciamo a questo Governo, a questa opposizione, che essi non stanno facendo, purtroppo, null' altro che seppellire il futuro, essendo ancorati [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 158 - seduta del 05-07-1984
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Moro
1022 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 158 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sovvertire (in parte vi è già riuscita) le istituzioni della Repubblica. noi vi diciamo, signor ministro dell'Interno e signori del Governo, poiché è stato [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
956 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] norma, per esempio, sicuramente crea un diritto soggettivo del presunto o vero padre del concepito, del nascituro, diciamo noi; voi siate pur [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
983 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle cose — esista (lo diciamo fiduciosi) nella logica degli uomini contraria alla logica bruta che questo Governo rappresenta, noi radicali [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 407 - seduta del 13-12-2010
Sfiducia al Governo
1290 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 407 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] si governa — lo diciamo anche sulla base dell' esperienza che noi abbiamo vissuto in un altro momento — con uno o due voti di maggioranza. quindi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1475 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lotta armata , diciamo più chiaramente i « partigiani arabi » (come chiamarli in altro modo, se vogliamo adottare il linguaggio che ai comunisti [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1769 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impoverisce la politica. diciamo la verità: lo spettacolo è poco esaltante; anzi, se raffrontato alla crescita di cultura e di eticità di questo straordinario [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell´economia e delle finanze
1777 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centrifughe anche di settori che avevano sostenuto la vostra ascesa). di più: quando noi diciamo Melfi, si vede che voi non capite. non capite che in [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 746 - seduta del 07-02-2006
Sicurezza e finanziamenti per le prossime Olimpiadi invernali, funzionalità dell'Amministrazione dell'interno e recupero di tossicodipendenti recidivi
1835 2006 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 746 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] persona tossicodipendente, i suoi bisogni e i suoi problemi; c' è solo la condanna senza appello ideologica e astratta del tossicodipendente. ma diciamo la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 31-01-1961
Sulla politica interna
674 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 385 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] detto: non parliamo di praticare il malthusianesimo nelle zone di alto sviluppo economico . non si tratta — diciamo all' onorevole amico — di [...]

[...] così il problema, possiamo arrivare a qualche conclusione? ecco il problema. noi diciamo che la politica meridionalista discende da una politica di [...]

[...] il Mezzogiorno e di accrescerne i fondi. ma noi diciamo che questa maniera di affrontare il problema è parziale e può portare ad errori. sul problema [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della società, quella che più ne cerca e ne vuole il rinnovamento. prendiamo atto di queste intenzioni, ma vi diciamo anche: state attenti a non [...]

[...] ammodernamento e di una estensione della base produttiva , diciamo pure di una riconversione programmatica, ma pone anche la necessità di una riforma del [...]

[...] principio della proporzionale, diciamo subito e nettamente che non consentiremo offese e limitazioni a questo cardine della democrazia italiana. se [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 624 - seduta del 08-02-1983
Sulla situazione ai vertici dell'ENI
863 1983 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 624 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anche a noi, qualora fossimo entrati in una coalizione. ma è proprio per questo, badate, che non vi diciamo che siamo migliori. certo anche noi in [...]

[...] Calabria, dove le assemblee locali sono in crisi permanente, dove noi stessi molte volte, sbagliando, diciamo: « quindi, tutto è bloccato » ? no, lì sono [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 46 - seduta del 15-11-1983
Sugli euromissili
864 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 46 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mente di essere messa al passo con gli strumenti prodotti dagli uomini. ecco perché noi diciamo con Bobbio — lo vorremmo ricordare al compagno Craxi [...]

[...] essa possedere ciò che non dovrà mai usare? badate, che noi lo diciamo anche all' Unione Sovietica , di cui non abbiamo nascosto le responsabilità. l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica di fondo della Democrazia Cristiana , diciamo apertamente che certe esercitazioni non ci divertono molto. giustamente, ma forse se ne è [...]

[...] veramente paradossale quello rappresentato dal fatto che tra due partiti socialisti si inserisse, non diciamo la nostra modesta forza, ma l' intera [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 20-12-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
865 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 70 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] costretto il Governo a più miti consigli verso una parte delle questioni da noi sollevate. noi lo diciamo apertamente: siamo contenti che in questa [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
824 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere votata. potremmo dirvi: « buon appetito, signori, e arrivederci » . non lo diciamo. con il nostro atteggiamento nell' imminente voto di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
315 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] convincono, figura quello — diciamo così — europeistico. in Europa esistono sistemi di tipo maggioritario basati in varie forme sul collegio uninominale. in [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 408 - seduta del 14-12-2010
Sfiducia al Governo
239 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 408 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] frenetica roulette della compravendita parlamentare che — diciamo la verità — umilia tutti noi. ieri ho sentito un parlamentare del Popolo delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 704 - seduta del 26-06-1967
1385 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 704 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di dichiarare in Alto Adige lo stato di pericolo. lo diciamo — lo confesso — a titolo polemico. è la sola nota veramente polemica che dal punto di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1071 - seduta del 14-01-1953
Legge elettorale
1210 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1071 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . però, poiché la questione è posta, è inevitabile che, anche nel momento in cui dichiariamo di accettare il rinvio d' un dibattito, qualche cosa diciamo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1105 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] diciamo che è inutile mettere in atto questo meccanismo di revisione della Costituzione, perché sarebbe sufficiente una revisione (che possiamo attuare in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 402 - seduta del 14-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1360 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 402 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vogliamo concordare, diciamo che è sorda e grigia a sinistra, « sarda » e grigia al centro. volevo dunque dire alla Democrazia Cristiana e all' onorevole [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 23-07-2001
Informativa urgente del Governo sui gravi incidenti avvenuti a Genova in occasione del vertice dei G8
1759 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , doveva potersi svolgere. dovevano potersi svolgere anche le manifestazioni, però. invece avete militarizzato una città — diciamo la verità — , avete [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : noi diciamo che ERP e patto atlantico sono mezzi al fine della ricostruzione dell' Europa occidentale ; voi dite che l' Unione Europea , l' OECE, il [...]

[...] non deve essere confusa con una intransigenza di metodo nel discutere di questo o quel problema. noi siamo democratici in quanto ci diciamo tutto e ce [...]

[...] lo diciamo interamente, e in quanto sappiamo assumere le nostre responsabilità. da questo punto di vista , che è il punto di vista di un rigoroso [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , a mostrare la nostra intima contraddizione. noi diciamo: questi sono mezzi tradizionali di lotta anticongiunturale. ma poi non offriamo alternative [...]

[...] ricordare che è dalla prima discussione del novembre in sede di Commissione affari esteri che noi diciamo: state attenti alla situazione tedesca, al [...]

[...] presuntuosi o di gonfiare smisuratamente l' importanza delle nostre posizioni (ma anche la destra lo fa, quando le fa comodo), allorché diciamo che essa ha [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intellettuali (di destra, ma non so; diciamo da una serie di intellettuali) viene appunto individuata come uno degli elementi del crollo della nostra [...]

[...] acostituzionali (diciamo pure così) e, prima di venire qui, riunisce i sei, i cinque segretari dei partiti e con loro concorda il testo della [...]

[...] , diciamo così e moderatamente, una lettura tradizionale. e per impedire che la Camera dicesse qualche sola parola o udisse, signor presidente del [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 10-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
426 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 488 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parti rappresentate dai diversi settori, l' interesse di portare i giovani a meditare sopra gli errori che, abbiamo commesso. diciamo al plurale [...]

[...] ' altro, e diciamo, alla nostra gioventù: considerate i problemi non soltanto dal punto di vista delle nostre esigenze morali e delle nostre legittime [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 161 - seduta del 12-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
920 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 161 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] troviamo? ormai ce lo diciamo tutti, colleghi, nei corridoi, nel « Transatlantico » rientrando nei collegi: il Parlamento è stato esautorato; oggi neppure [...]

[...] e autonomamente quello che è un suo diritto dovere , ma a dirci: obbedisco e prendo ordine da quella mozione « polisettoriale » (noi diciamo invece [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla laurea un valore scientifico professionale e al dottorato di ricerca un valore prettamente scientifico, quando noi diciamo allo studente che per [...]

[...] studente diciamo che la ricerca scientifica deve prescindere (perché non si può in essa esaurire) dal momento professionale? non significa staccare la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rivoluzione del 1917 avvenne in un paese depresso. e non è che lo diciamo noi. ho qui la dichiarazione di un grande economista sovietico, Ceprakov, il [...]

[...] avvicinare alla guerra. ecco perché diciamo: riprendiamo la politica di distensione, firmiamo il trattato non appena questo non paia in contrasto con [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diciamo queste cose: può essere un riconoscimento arretrato rispetto al deterioramento reale della situazione. il problema della situazione economica [...]

[...] economico . la coincidenza di questi due fatti avrebbe rappresentato un momento molto grave della nostra vita democratica , economica e sociale. diciamo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 04-10-1983
Sulle riforme istituzionali
1006 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] trattato, siamo in tema. e siamo in tema se diciamo che qui c' è una associazione per delinquere! signor presidente , credo di essere chiarissimo [...]

[...] . lei quindi non si meraviglierà, signor presidente , se diciamo che ancora una volta di più il nostro codice di comportamento sarà confermato in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministro della Difesa del Libano... diciamo esterni, poi ci sono anche quelli interni. è l' undicesima fazione; essendo l' esterna, forse è la più [...]

[...] . non abbiamo alcuna fiducia, ovviamente, che su questa mozione il Governo fermi la sua attenzione. diciamo semplicemente, signor presidente , signor [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 05-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
929 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 260 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] adesso qual è la ratio? perché d' un tratto? e questo, colleghi, che mi pare sia importante. a volte sembra che noi si sia eccessivi, quando diciamo che [...]

[...] ). niente misure economico-sociali. ma che esempio diamo? ci sono le Brigate Rosse , diciamo sempre che vi sono delle cause sociali e civili, abbiamo la [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Provvedimenti straordinari per la ripresa economica
1520 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , onorevoli colleghi . comunque, se diciamo che quel parere non vale niente, che vale soltanto quello che ci fa comodo, secondo una determinata visione [...]

[...] vittoria che porta il vostro sigillo. ma lasciate che vi diciamo che siamo stati più orgogliosi di fare senza di voi nel 1950 — in attesa di poter fare [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 05-12-1995
Sul semestre italiano di Presidenza dell'Unione europea
891 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 294 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intolleranza razzista, le chiusure xenofobe verso i cittadini extracomunitari. noi vogliamo reagire a tutto ciò e diciamo a chiare lettere che dall [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 05-08-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica
471 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 48 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cento . già: ma si è chiesto, e soprattutto vuole farci sapere perché? non ce lo vuole dire? glielo diciamo noi: perché con lei al Governo coloro che [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 28-07-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
486 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 210 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ragione per cui noi diciamo « no » a questo provvedimento è il mancato sostegno alle imprese. sì, signor presidente , lei ogni giorno millanta che [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
336 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quel milione, diciamo... eppure l' economia con i suoi squilibri cammina e produce ricchezza. in questa Italia disoccupati, lavoratori, risparmiatori [...]