Risultati della ricerca


207 discorsi per richiamare per un totale di 254 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 24-03-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
69 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 484 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] numero di persone possibile... » . a questo impegno vi vogliamo richiamare, perché il Governo, al limite, dica che ha deciso altrimenti, assumendosene la [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per richiamare l' attenzione degli onorevoli Deputati sulle condizioni economico-sociali dell' Italia nel periodo compreso tra l' autunno del 1987 e l [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il buon governo . se possiamo però affrontare in maniera così diretta i problemi del federalismo, se il presidente della Camera ha potuto richiamare [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiamare moltissime volte l' articolo 81, tentando di richiamare anche l' Assemblea al suo dovere, appunto per evitare questa situazione di ricatto [...]

[...] radicali abbiamo cercato di richiamare (la concretezza dei provvedimenti in nostro potere, nonché la realtà di classe, lo sterminio in corso nel mondo, la [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più diretto voglio richiamare l' attenzione dei colleghi sul rischio oggettivo — qualora la convenzione non riuscisse nel suo intento e qualora i [...]

[...] consolidati dei principi generali che vado rapidamente a richiamare. il primo è che le competenze comunitarie vanno definite attraverso il ricorso a tre [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] talmente nuova da richiamare, almeno alla mia memoria, le fasi politiche che sempre si sono aperte in Italia dopo le rivoluzioni. e in effetti noi siamo [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 08-10-1986
Sulle condizioni delle forze armate
1179 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] saluto, davanti al Capo dello Stato , in quella manifestazione, io vorrei sapere a che cosa si può richiamare un ministro, il quale rispetta la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] farmi richiamare dal signor presidente . osservo che forti correnti federalistiche esistono nell' opinione pubblica media indifferenziata. la gente è [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 500 - seduta del 18-07-1990
Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
1248 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 500 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , come presidente del Consiglio , a richiamare giustamente la natura istituzionale del problema dell' informazione. e allora appare ancora più [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] unica ha per gli altri popoli. entrando nei contenuti del dibattito, voglio richiamare innanzitutto i punti sui quali si è registrato un consenso che va [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possono richiamare alle nostre responsabilità. essi hanno un solo dovere: tacere. perché, signor presidente , mai nessun regime come i due in questione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] funzionare quel servizio. dicevo che una politica sindacale è certamente un elemento fondamentale per poter uscire dalla crisi. ma vorrei richiamare l [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 03-08-1992
Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa
1072 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] così) in corso , i grandi padroni della mafia sanno che tutto ciò creerà loro qualche problema per due o tre settimane, che bisognerà richiamare i [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 06-02-1973
Sulla RAI-TV
1528 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] volubilità di certe polemiche politiche) di richiamare l' attenzione della Camera su due aspetti di questo problema. al primo di essi mi ha richiamato [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scandalizzarsi perché sussistono tuttora profonde differenze, dovremmo richiamare alla considerazione le divaricazioni che dopo più di cento anni di unità italiana [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giustizia passati, venendo qui a recitare appunto vecchie storie — , ebbene, se qualcosa oggi è necessario, è richiamare il Governo all' obbligo di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] richiamare l' attenzione. noi abbiamo oggi due relazioni di colleghi di minoranza che indicano i limiti entro cui si muove questo problema. abbiamo la [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riscontrabile — la posizione italiana nelle sedi competenti è stata costantemente quella di richiamare alla massima vigilanza sulla selezione degli [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
sulla politica estera del governo
794 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Camera, se io non temessi di farmi richiamare all' ordine direi che il ministro degli Esteri ha preso in giro il Parlamento ma poiché voglio evitare il suo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
Sulla politica interna
806 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' onorevole Sforza ha fatto sapere alla Commissione degli esteri e al paese come nei due casi sopracitati egli non abbia mancato al dovere di richiamare l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di vista giuridico, a meno che non si voglia (come si è fatto ancora ieri da qualche oratore) richiamare quanto nel codice penale è detto a proposito [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , la XII disposizione non ha bisogno di richiamare nessuna norma costituzionale, perché è essa una norma costituzionale. vi sono delle norme [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 461 - seduta del 17-05-1966
Sull'università di Roma
696 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 461 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] richiamare alle loro responsabilità le autorità accademiche, le quali, per dieci anni, non hanno operato. ma, da oggi in poi, vi è anche una responsabilità [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 24 - seduta del 20-09-1979
Sul problema della fame nel mondo
984 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 24 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] reso possibile al Governo di reperirli. signor ministro, vorrei richiamare la sua attenzione sul fatto che la nostra mozione null' altro fa che [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle masse vorremmo richiamare la vostra attenzione su due altri grandi temi: quello della salute, del quale il presidente del Consiglio neppure ha [...]

[...] complementare. potrà sembrare a taluno che richiamare certi grandi temi sotto il profilo del costo della vita , del costo delle medicine e del costo della [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mi sembra che il mormorio, il vocìo o, se si preferisce, il frastuono ed il fracasso siano già consistenti. non intendo inoltre richiamare la [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contrasto che, permanendo, può finire per rendere inevitabile uno scontro fra popoli. il crescere delle dispute attorno al riarmo concorre a richiamare [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . sappiamo che non è un' impresa facile, né di un giorno solo, ma il nodo dell' ordine pubblico non può non richiamare direttamente quello di una unità [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — è una cosa su cui noi radicali abbiamo cercato molto spesso di richiamare l' attenzione del nostro Governo e dell' Alleanza Atlantica — siamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
Sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
1328 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nuovo, assolutamente: ho semplicemente la modestissima presunzione di richiamare voi, me stesso se volete: tutti, a considerazioni le quali una volta [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' industria. si tratta, naturalmente, di prime ipotesi esplorative che, tuttavia, inducono a richiamare l' esigenza — chiaramente espressa, del resto, dal [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , sembra che questo sia un dibattito di grande momento per la vita del paese. sentiamo in quest' Aula continuamente richiamare [...]

[...] , di richiamare i motivi per i quali da cittadini, da persone, da parlamentari, riteniamo che forse nessuna delle leggi discusse fin qui in questi anni [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fiducia la collaborazione tra i quattro partiti della coalizione, che io facevo riferimento, nel richiamare i compiti di coordinamento del presidente del [...]

[...] realtà sconcertante e grave, i dissensi dei ministri cioè e lo stato d' illegalità nel quale verserebbe la Pubblica Amministrazione . ma richiamare nell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] però almeno richiamare la sua attenzione sulle gravi responsabilità che incombono, in ogni caso, su chi, avendo l' autorità e la possibilità, non ha [...]

[...] ministro dell'Interno , ho il disappunto di dirle che noi in questo momento dobbiamo richiamare la sua attenzione sulle gravi responsabilità che in ordine [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , onorevoli colleghi , richiamare la vostra cortese attenzione, perché esse condizionano il programma e l' attività del Governo e, nello stesso tempo [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionale si oscura ancora. esiste e si diffonde un campo di inquietudini che non possono non richiamare il massimo senso di responsabilità . è in [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ha avuto ed ha la coscienza del graduale logoramento delle nostre istituzioni. non a caso, su questo tema da anni ci sforziamo di richiamare l [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
515 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministro del Lavoro ho avuto l' onore di riportare i lavoratori nell' amministrazione degli istituti previdenziali, di richiamare i lavoratori nelle [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quanto riguarda la Germania, onorevole Nenni, mi ha molto impressionato questo richiamare subito, fin da questo momento, lo spettro della grande armata [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] devono richiamare la nostra più attenta considerazione. se noi consideriamo cura per cifra, troviamo sempre giustificazione a qualunque spesa; ma se [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 464 - seduta del 23-02-1982
Sulla dichiarazione dello stato di guerra nelle zone del paese maggiormente colpite dal terrorismo
1468 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 464 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fascista » (sempre fra virgolette) in taluni degli aspetti che potevano maggiormente — lo dico io — e più direttamente richiamare il regime e la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 317 - seduta del 12-07-1960
Sulla politica interna
1232 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 317 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alte autorità dello Stato vegliare a che questi diritti vengano sempre rispettati, e intervenire per richiamare a questo rispetto. sono stati e saranno a [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguarda il riordinamento dei vertici militari. voglio richiamare poi la vostra attenzione su taluni obiettivi generali di avanzamento civile. scuola [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza del paese! non è, questo, uno dei motivi minori per richiamare ai loro urgenti doveri tanto i dirigenti della Democrazia Cristiana quanto [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' intervento di ieri dell' onorevole Fanfani quale sarebbe? di richiamare tutti i partiti, non solo quelli della maggioranza, ma anche quelli dell [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] valere. e ha ragione il giovane collega De Mita a richiamare l' attenzione su questo, prima ancora che sulla politica di sviluppo economico, sulla [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di responsabilità del Parlamento, ch' è conseguenza di una precedente assunzione di responsabilità del paese, richiamare un momento solo la nostra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] presentò il Governo del 18 aprile. egli disse: « richiamare questo manifesto, ricordare come esso, pur non impedendo la libera gara dei vari gruppi [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
Sulla politica estera del governo
416 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della pace, sorretto dal partito comunista , da otto milioni di italiani liberi, può fermare la mano degli assassini » ! permettetemi di richiamare [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] posizione della Democrazia Cristiana in merito ai principali problemi internazionali. mi sia consentito di richiamare il primo punto di tale documento [...]