Risultati della ricerca


208 discorsi per legge elettorale per un totale di 515 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 18-07-1996
Riforme istituzionali
455 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 35 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] accompagnato fino alla morte. se è così e credo sia così le questioni maggiori che abbiamo di fronte non sono quelle della forma di governo e della legge [...]

[...] elettorale , bensì altre, ossia quelle del diritto di cittadinanza e del recupero del governo delle autonomie. il vero problema che ha messo in crisi l [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
595 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cancellierato, che necessariamente presuppongono il ritorno alla legge elettorale proporzionale. non credo sarebbe sufficiente dire che noi non saremmo [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 16-10-1963
Norme per la convocazione ed elezione del primo Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
253 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 60 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] arrendevolezza verso quello che egli ha definito « il ricatto delle destre » . devo ricordare che l' approvazione del disegno di legge elettorale nella precedente [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 14-09-2011
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. delega al governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
1292 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] insieme. cambiamo la legge elettorale che tutti aborriamo e poi si confrontino alle elezioni schieramenti fondati su omogeneità politica e programmatica [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] allora non si appoggerà sulla elezione del presidente della Repubblica , bensì su una legge elettorale in grado di consentire ai cittadini di scegliere la [...]

[...] . questo non lo si impone per legge, ma costituisce un' evoluzione che fortunatamente è in corso . non voglio nascondervi neppure il tema della legge [...]

[...] elettorale , che è reale. siamo stati sconfitti, come è stato qui ricordato. e vorrei dire a chi lamenta che non siamo andati a Parigi ma a Vienna, che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dichiarato di non essere contrario alla preannunciata modifica della legge elettorale in senso proporzionalistico. il Governo ha, infine, avvertito che [...]

[...] del partito socialista democratico su questo problema è nota. noi pensiamo che elezioni si debbano tenere entro quest' anno e che la legge elettorale [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
573 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] a termine. invece il suo Governo, nato nei fatti come un Governo a termine e con un duplice intendimento — da un lato, quello di varare la legge [...]

[...] elettorale maggioritaria , così come avevano voluto largamente gli italiani il 18 aprile; dall' altro, quello di non far naufragare l' economia nazionale [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riforma dello Stato, sull' antitrust e sulla legge elettorale . in questo campo si sarebbe potuto e dovuto fare di più, ma ciò avrebbe richiesto un [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
164 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della legge elettorale e, con essa, della nostra stessa esperienza democratica. la nostra netta distinzione rispetto alla conclusione che si è voluta [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
129 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] contrario: vogliamo che si chiuda con un passato che è stato trascinato fino a qui. debbo dire che la nuova legge elettorale , alla cui approvazione la [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
1285 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , voglio dire che è vero: abbiamo fatto politicamente ciò che, attraverso le riforme istituzionali e la legge elettorale , non siete riusciti a fare [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1737 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' abbiamo fatto. avevano detto che volevamo rompere con il Governo per questioni riguardanti la legge elettorale ; non ne abbiamo neanche parlato e l [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 15-09-2004
Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione
1826 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un corretto bilanciamento tra i poteri. se c' era bisogno di una riforma della Costituzione dopo la riforma della legge elettorale nel nostro paese [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] profila all' orizzonte un nuovo referendum sulla legge elettorale , che potrebbe compiere l' opera avviata dall' XI legislatura e approvata, nei suoi [...]

[...] considerazioni sulle quali francamente concordo. era ispirato a grande serietà ed onestà il suo sobrio elogio di quanto è stato prodotto dalla nuova legge [...]

[...] elettorale , particolarmente all' indomani di un voto che ha premiato la coalizione avversa a quella in cui egli milita: Napolitano ha parlato di una [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 09-11-1993
Concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e sicurezza
128 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 273 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] finire e certamente finirà quando il 21 dicembre, entrata in funzione la nuova legge elettorale , secondo la Costituzione, inizierà senza più [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] omogenee, una legge elettorale che produce — sì — maggioranze, ma non omogenee, ed una forma di governo nella quale il Primo Ministro non ha i poteri [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
145 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cui ha impedito di modificare la prima parte della Costituzione, tranne che per la legge elettorale , perché fa comodo al sistema. quella del Governo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
167 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elettorale subito, ignora questo rischio. senza una nuova legge elettorale , senza una completa trasformazione istituzionale, infatti, il nostro sistema [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 05-03-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1405 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nella scorsa legislatura ha voluto ottenere qualcosa (esempio tipico: la legge elettorale regionale) abbiamo visto i suoi parlamentari pronti anche a [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sostenere con determinazione la proposta di legge che abbiamo già presentato in Parlamento. rimane però prioritario per noi il problema della nuova legge [...]

[...] elettorale che rafforzi la scelta del maggioritario, che riconduca al bipolarismo e lo consolidi, che ponga argine al trasformismo dilagante. inutile [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1842 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una funzione di ratifica delle decisioni assunte altrove. ciò è sintomo anche di una legge elettorale sbagliata, che rende il Parlamento subalterno [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
566 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritenere, per esempio, che non già di una legge elettorale l' Italia abbia bisogno, quanto di definire in modo serio e senza demonizzazioni preventive il [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
341 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] scelte possibili si è venuto abbastanza restringendo. vi è, da una parte, un' ipotesi di Governo del Primo Ministro , legata ad una legge elettorale che [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] andare a votare con una legge elettorale che tutte le forze politiche , sia pure da posizioni diverse, considerano inadeguata a garantire la stabilità dei [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . certo, serve — e non poco — una nuova legge elettorale che non abbia, come l' attuale, i difetti della vecchia legge proporzionale senza i pregi del [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
179 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] libera discussione e decisione parlamentare. c' è infine un convitato di pietra a questo tavolo delle riforme: è la legge elettorale . rispetto la [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
750 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] punto di vista morale e politico — intorno alle vicende, in certo senso non ancora chiuse, della legge elettorale . ma anche a prescindere da ciò, il [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
1630 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dell' insieme dei problemi istituzionali, a partire dalla riforma della legge elettorale , necessaria per assecondare e per consolidare il processo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] votazioni del 7 e dell' 8 giugno che, nelle intenzioni dei partiti di centro, presentatori e sostenitori della nuova legge elettorale , dovevano dar luogo [...]

[...] appoggerebbe intese tra i gruppi parlamentari dirette a formulare una legge elettorale politica informata al principio proporzionalistico purché capace di [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] colleghi . noi entriamo in una fase costituente. certo, all' apertura di un nuovo ciclo politico saremmo dovuti andare con una legge elettorale che, per [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1624 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuova legge elettorale regionale una manovra economica aggiuntiva e, inaspettatamente, oltre a quanto concordato, la sistemazione della questione [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1736 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perché c' è troppa malizia su questo elemento, essendovi l' accordo solo sulla proposta di legge elettorale ed essendovi dissenso su un impianto segnato [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e dal voto della legge elettorale regionale, attuando così la Costituzione e gli impegni del Governo e facendo scaturire dalla lotta la maggioranza [...]

[...] parlamentare e da completare con l' approvazione della legge elettorale . ma un problema rimasto per dieci anni in stato di letargo, un problema che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] relativamente alla legge elettorale . altrimenti sarà da parte nostra legittimo il sospetto che voi pensiate di avvalervi di questa contingenza o [...]

[...] posta in atto da questa legge elettorale , nonostante tutti i tentativi della maggioranza per minimizzarla e sdrammatizzarla. nella circoscrizione di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degli italiani si pronunciò per una nuova legge elettorale , e l' ottenne, è stracciato e insultato da quella mozione. i voti del Polo delle libertà [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della legge elettorale maggioritaria e attraverso la campagna elettorale , quello che ha potuto essere chiamato, e non soltanto da parte nostra, un [...]

[...] estate, per la legge elettorale maggioritaria ; e tutto il Parlamento soffrì di quello che venne fatto allora dall' onorevole De Gasperi violando le [...]

[...] dal parlamento sardo e dal parlamento siciliano; ma il sindaco, qui, è stato sospeso. un altro è sospeso per aver parlato sulla legge elettorale ai [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conclusi con un generale consenso alla proposta di modifica in senso maggiormente proporzionalistico della legge elettorale provinciale. il Governo [...]

[...] . il Governo deve avvertire che una modifica della legge elettorale provinciale, per le conseguenti revisioni delle procedure amministrative e per la [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Primo Ministro e della maggioranza. è una discussione aperta che dovrà, naturalmente, comprendere il tema della legge elettorale , che appare [...]

[...] . naturalmente, procedere con rapidità nelle materie indicate non significa rimuovere la questione di fondo della futura forma di governo e della nuova legge [...]

[...] elettorale nazionale. penso sia sbagliato ritenere che l' esito del recente referendum abbia liquidato la discussione sul tema. in questo campo, il [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
585 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non si può negare che il combinato disposto tra la questione morale e l' introduzione della legge elettorale maggioritaria (l' unica vera riforma che l [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
354 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chiarezza della posizione e per il suo alto significato politico. « i lineamenti di riforma della Costituzione e gli orientamenti per una nuova legge [...]

[...] elettorale che consegniamo alle Camere per una impegnativa ed autonoma valutazione da parte delle assemblee sono l' espressione di un accordo faticoso [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le difficoltà incontrate con la riforma del Titolo V della Costituzione; una riconsiderazione attenta e condivisa della legge elettorale , anche nella [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riforma della legge elettorale provinciale la nostra opinione è che al punto in cui sono giunte le trattative fra i partiti essa non può costituire [...]

[...] dedicare un determinato numero di sedute alla discussione e alla approvazione della legge elettorale . non importa se dovremo rimanere qui ancora qualche [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 04-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1494 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cui più si sente il bisogno in materia istituzionale è quella di cui tanto si sta discutendo in Parlamento: la legge elettorale . proprio la [...]

[...] difficoltà nel raggiungere un risultato nella legge elettorale crea le maggiori incertezze sul nostro futuro; incertezze sulla forma che avrà la politica [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
873 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nuova legge elettorale che consenta all' insieme del nostro sistema politico di passare dalla fase ormai inconcludente e decrepita delle formule a [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 644 - seduta del 19-06-1991
Sfiducia al governo
879 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 644 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . da parte nostra pensiamo che questo Parlamento abbia davanti a sé un anno di attività, che deve essere utilizzato per approvare una legge elettorale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 04-03-1980
Sulla presidenza italiana del Consiglio delle Comunità europee
1457 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] eletti da elettori italiani, con legge elettorale italiana, nel quadro dei diritti costituzionali italiani. penso, quindi, di poter informalmente chiedere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] peggiore che si potesse oggi avere, fu la legge elettorale , che il popolo chiamò legge truffa e che avrebbe dovuto rendere non dico eterno, perché di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell'economia e delle finanze.
1665 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' alternanza e da questa via non si torna indietro. ciò non significa che non si possa discutere di una diversa legge elettorale che salvaguardi il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 25-11-1954
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 226 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della Germania orientale hanno dichiarato apertamente di accettare che le elezioni vengano fatte secondo la legge elettorale della Repubblica di Weimar [...]

[...] problema, affinché lo risolvano da sé, come noi italiani abbiamo risolto fra di noi, pure essendo di parti avverse, il problema della legge elettorale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ancora raggiunto un accordo sulla legge elettorale regionale. sappiamo tutti perfettamente che lor signori democratici, maestri di democrazia, hanno [...]

[...] tenuto in sospeso la legge elettorale regionale per poter esercitare (ricatti? per carità, non sono nel suo costume, onorevole Moro!) una cortese [...]