Risultati della ricerca


524 discorsi per certi per un totale di 908 occorrenze

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 682 - seduta del 22-05-1967
Concernenti il conflitto vietnamita, sulle dimissioni dell'asmbasciatore Fenoaltea e sulla situazione del Medio Oriente
541 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 682 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dovere e la responsabilità di negoziare, intavolare una discussione ed un negoziato, allo scopo non già di creare ostacoli, ma di conseguire, in certi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
37 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] estremamente difficile ottenere dei dati certi (se non vogliamo badare troppo a quelli pubblicitari, che a volte sono diffusi per dare magari lustro al [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 22-12-1950
Sulla situazione internazionale.
1330 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] equivoco si è fatto candido latore il ministro degli Esteri , poco fa, quando ha detto: siate certi che spenderemo i necessari miliardi per il riarmo [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prima e sono anzi, per certi aspetti, migliorate. tirando troppo la corda, il partito dell' avventura ha contribuito esso stesso ad accentuare il [...]

[...] del regime politico si è accentuato, anche se noi non condividiamo, a questo proposito, certi giudizi qualunquistici e pessimistici che tendono ad [...]

[...] tale tendenza esista, non neghiamo neppure che per certi aspetti si può persino parlare di spinte a irrigidire ancora la divisione del mondo e in [...]

[...] dei lavoratori; che bisogna attuare certe riforme, garantire certi consumi sociali che si traducano in aumenti non reversibili di salario reale; che [...]

[...] salario, ossia individualmente, è costretto a sostenere per sodisfare — senza tuttavia riuscirci — certi bisogni primari ed essenziali: come la tutela [...]

[...] dei servizi di sicurezza , di certe parti e di certi gruppi delle forze armate , di altri settori dell' apparato dello Stato, sia rigorosamente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fanno onore tutte le fedeltà se sono mantenute entro certi limiti) e abbiamo presupposto a lungo che lei non fosse — come i colleghi sempre assenti del [...]

[...] Esteri , ma vi è una protesta dal Congresso americano quando certi aerei Lockheed... per la seconda volta riconosco di doverle delle scuse! mi auguro [...]

[...] signor ministro dica qualche cosa per colpire alla radice quel profitto sostanzioso, che viene a certi settori della nostra industria, dal rifornimento [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] imboscamenti e dalla penuria programmata di gasolio e di benzina in certi giorni, in certi posti, possibilmente il sabato e la domenica perché il [...]

[...] chimica ne è l' esempio più macroscopico: tutti i problemi attinenti alla ristrutturazione industriale, a parte certi buoni propositi, sono visti [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 14-12-1982
446 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 596 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella società. il problema che è dinanzi alla riflessione di tutti non è tornare indietro, ma come andare avanti e come non arretrare rispetto a certi [...]

[...] , o certi intellettuali d' avanguardia a rifiutare la divisione stessa fra destra e sinistra. ha ragione a richiamare tutti alla regola della [...]

[...] rende viva la democrazia, il contrario ne segna la decadenza. non sottovalutiamo certi fenomeni. che questo tipo di valutazione sia già presente nella [...]

[...] , senza creare riferimenti più certi e solidi per il futuro. da tempo siamo entrati in una condizione che rende inevitabile l' avvicendarsi di crisi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 18-11-1976
Sulla situazione della giustizia
899 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 41 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stabilire con mozione che la Camera si impegna ad affrontare certi problemi? ma il problema non è forse un altro? non avete voi votato il nuovo [...]

[...] certo stile. credo che, degli stili sia come delle idee, Benedetto Croce diceva che, in certi momenti storici, difendere le forme morte delle idee, di [...]

[...] certi momenti, però, mi viene il dubbio che compiere e avere i gesti di questa « serietà » e, della compostezza, come se il mare fosse piatto, quando [...]

[...] più grave, della situazione italiana. sappiamo che la Costituzione prevede il decreto legge in certi casi. sappiamo — e tutti lo ripetiamo con [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una politica dei redditi e una programmazione moderna innovatrice. come volete che i governi combattano certi fenomeni inflazionistici e lo squilibrio [...]

[...] tentativo (denunciato in pieno dal linguaggio drammatico di certi settimanali e di certa stampa) di por fine e di seppellire il centrosinistra. si può [...]

[...] idee vecchie ed antiquate, certi pregiudizi che non sono saggiati alla qualità del mondo moderno e alla sua rapidissima trasformazione. rinuncerei all [...]

[...] è nel fondo della loro coscienza? ci può dividere la valutazione di certi contingenti problemi. rispetto gli onorevoli Giolitti e Lombardi; ammiro la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 21-12-1950
Sulla politica estera del Governo
1329 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 617 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . nei confronti della Francia, ancora, quando è stata lanciata l' idea che a molti e a noi stessi è sembrata sotto certi aspetti veramente luminosa [...]

[...] sembrare non veleni bensì elisir di lunga vita. ci si gingillava volentieri con questi bassi arnesi, si bestemmiava volentieri su certi motivi permanenti [...]

[...] certi sentimenti e a certi dati umani essenziali che sono sempre stati, in ogni tempo e in ogni paese, la molla generosa della gioventù; ma quelle [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
99 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , signor ministro, molte cose dette in quest' Aula stamattina, che condivido, mi aiutano ad approfondire certi [...]

[...] di intervento per lo sviluppo umano, ha rilevato che in realtà si era di fronte al primo rapporto, che i criteri e i dati non erano molto certi e che [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 21-11-1979
Sul rinvio delle elezioni scolastiche
861 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 62 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , significativo e, per certi versi inedito, il fatto che il Parlamento italiano sia chiamato a discutere una questione, quale quella del rinvio delle elezioni per [...]

[...] anni or sono. leggendo certi, per fortuna isolati, commenti di stampa noi ci chiediamo infatti se non vi sia qualcuno che considera l' eversione più [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : è una lettura frequente anche dalle parti nostre. quindi l' interrogativo che vi pongo è questo: siete certi, onorevole Ugo La Malfa , onorevole [...]

[...] . può darsi che questo comporterà la fine giuridica del gruppo radicale — conosco certi riflessi, che mi auguro non abbiano a prevalere, ma che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 295 - seduta del 02-05-1989
Sul riconoscimento della Palestina
1053 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 295 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e forse vale la pena qualche volta di non fare l' economia di un' analisi del perché ci vengono trasmessi certi principi e perché è necessario almeno [...]

[...] consegnassimo i palestinesi ad un GPRP che si costituisce, le chanches che alcuni vizietti terroristici di certi settori, per il momento disciplinati [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
603 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riferimento a certi passaggi del discorso del presidente del Consiglio ed anche alla luce di sue precedenti dichiarazioni giornalistiche, forse possiamo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 30-09-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
228 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 223 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] più credibile agli occhi dei cittadini. onorevoli colleghi , però siamo tutti contenti perché c' è il pugno duro e perché certi poveracci vengono [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla valutazione dei fatti di luglio
1235 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non della capitolazione ma della lotta. continueremo questa lotta, e siamo certi che seguendo la strada non della capitolazione ma della lotta [...]

Bettino CRAXI - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 366 - seduta del 17-04-1975
Sui luttuosi fatti di Milano
275 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 366 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] preveduto ciò che era abbastanza intuibile, cioè che in certi punti della città sarebbero avvenuti scontri o attacchi a sedi del MSI-Destra Nazionale [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
972 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soluzioni dinanzi a tutti; a noi — dicevo — ha risposto che in certi momenti, in fondo, non bisogna disturbare i manovratori e gli « addetti ai [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 95 - seduta del 22-02-1977
Sulla situazione dell'Università di Roma
1862 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 95 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ), ella ha cambiato tono, ma non ha cambiato però giudizio. ebbene io credo, da non violenta e non condividendo certi atteggiamenti, che se non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1977
Norme sull'aborto
907 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del diritto positivo dati certi dati oggettivi; mentre, da questo punto di vista , non fate altro che proporre al cittadino, al magistrato, al medico [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 17-11-1961
Sulla politica estera
534 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 541 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] congolese. qualcuno ha voluto dire che nei giorni scorsi il Governo avrebbe dovuto compiere certi passi che però non tutte le parti politiche hanno [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 422 - seduta del 09-10-1998
148 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 422 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certi. il fenomeno della speculazione è a livelli colossali, perché è possibile acquistare senza pagare, vendere senza possedere. si è passati all [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
160 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questione nazionale ed europea. signor presidente , siamo certi che le poche parole che ella ha voluto indirizzare al Mezzogiorno saranno [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 15-05-2002
Protocollo di Kyoto
1308 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] difesa dell' ambiente e del patrimonio dello Stato: ma di questo discuteremo fra un po'. questo dibattito è stato per certi versi una finzione e una [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bene interpretato certi sintomi di insofferenza, qualche volta anche di smarrimento delle opinioni operaia e popolare negli ultimi due anni. mi pare [...]

[...] raggiungimento di certi obiettivi nei settori dei lavori pubblici , nei quali l' intervento dello Stato è già tradizionale nella nostra economia, fosse [...]

[...] globale di portare ad effetto il processo di sviluppo industriale ed una sempre maggiore occupazione. ecco perché noi socialdemocratici siamo certi che il [...]

[...] certi che lo sarà, contribuirà in modo decisivo a porre il partito socialista italiano di fronte alle sue responsabilità, ad aiutarlo a fare una scelta [...]

[...] miglioramento delle condizioni di vita della classe lavorativa, la rapida ascesa del paese. siamo certi che, grazie all' impegno comune, questa grande [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 775 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1159 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 775 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ostacoli che si frappongono ad un organico sviluppo della politica di centrosinistra. siamo certi che la pubblica opinione saprà valutare nel suo vero [...]

[...] certi che le utopie del generale francese non potranno sbarrare a lungo un processo ineluttabile e troveranno, sia nell' opinione pubblica francese sia [...]

[...] deviare dal nostro proposito. siamo certi che questo è anche il punto di vista del Governo come siamo certi che è opinione del Governo che una avventata [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] irreversibile. in questo senso lavoreremo convintamente, certi di garantire così gli interessi nazionali . siamo inoltre, e lo siamo con un accento [...]

[...] sicurezza civile — con la necessaria gradualità ma in tempi certi e coniugando efficienza e solidarietà — intendiamo dunque imprimere una svolta [...]

[...] livello minimo di un milione di lire. non si tratta di bandiere elettorali né di parole d' ordine, ma di una necessità economica e, per certi versi, anche [...]

[...] mantenerlo. sentiamo tutta la responsabilità di questo compito e — siatene certi — non deluderemo chi ci ha dato fiducia. mi auguro di cuore che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] generale, l' altra di ordine particolare, concreto. ella ha dichiarato di essere, sì, per la pace e contro la guerra, però — ha aggiunto — vi sono certi [...]

[...] , per affermarsi. onorevole Gonella, anche noi crediamo a certi « valori supremi » per quei valori supremi lavoriamo, combattiamo, abbiamo lavorato e [...]

[...] tutto il mondo occidentale che non li accetta. non accettare certi confini vuol dire proporsi di cambiarli, e i confini, quando si tratta di Stati di [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
1626 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esempi. riserve ci vengono dal fatto che non siamo certi che vi sia identità di vedute sul modo di intendere quelle libertà e siamo colti dal [...]

[...] economico di mercato. non siamo neppure certi che abbiate la nostra stessa sensibilità per le garanzie di libertà individuali, sulle quali la prima parte [...]

[...] della Costituzione è imperniata. quando leggiamo, ad esempio, nell' articolo 13 della Costituzione, che la libertà individuale è inviolabile, siamo certi [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
585 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il riferimento a tutto quello che ciò significa). ecco perché riteniamo in qualche modo grave il rifiuto dell' Assemblea costituente , per certi [...]

[...] fatto che i tempi debbano essere certi, perché tutto si può fare tranne che avviare l' ennesimo confronto senza sapere nemmeno entro quale termine [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 14-07-1960
Sulla situazione politica interna
1366 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 320 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] matematicamente certi che, se qualcuno avrà l' imprudenza di aprire in questo momento una crisi, ne verrà un supplemento di crisi: lunga, grave, pericolosa ed [...]

[...] da determinati gruppi che servono gli interessi di determinati partiti; le abbiamo lette in certi articoli di fondo che, forse per una tal consonanza [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
689 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , che in certi momenti ha sentito il peso di un pretesto o di un reale accerchiamento, esista un problema del genere anche per gli USA? perché vogliamo [...]

[...] Nord , con certe caste, con certi residuati di spirito militarista e reazionario? pensate che questo non ci preoccupi, pensate che non vogliamo vedere [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 20-06-1991
Sfiducia al governo
1593 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 645 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ed uffici tecnici dei partiti ed, infine, il Governo, per dare alla nostra azione comune coordinamento, serietà e slancio. certi personalismi e troppe [...]

[...] un contributo di altissimo valore, che corregge l' immagine negativa che certi squilibri tuttora esistenti darebbero altrimenti alla nostra nazione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , per certi aspetti, tormentati. si respira un nuovo clima, che si esprime nella nuova composizione delle Camere chiamate oggi qui a discutere della [...]

[...] stipendi si è fatto, in certi casi, intollerabile e chi si impegna a lavorare di più e a contribuire alla competitività delle imprese va incoraggiato con [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
132 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finanziaria e del bilancio! evitino certi alleati di lanciare l' accusa che la Lega sovvertirebbe addirittura lo stato di diritto , richiedendo la [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 407 - seduta del 13-12-2010
Sfiducia al Governo
408 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 407 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] affrontare meglio la sfida della crisi? anche perché, malgrado il bipolarismo, in quel paese, in certi momenti, le fondamentali forze politiche sono in [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 249 - seduta del 23-01-1985
Sui programmi integrati plurisettoriali in aree sottosviluppate
554 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 249 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stati fin qui gestiti i fondi per la lotta alla fame nel mondo . il tentativo, chiaramente politico ed evidentemente comprensibile alla luce di certi [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
150 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] popolo, che mantiene la parola, solido e serio, in contrasto con certi dirigenti americani che gli inglesi, loro stretti parenti, definiscono easy [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
209 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una parte di ragazzi che sbagliano, ma c' è una regia dei capi tifosi che intimano ai giocatori certi comportamenti e che usano una politica di ricatto [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 502 - seduta del 15-07-2011
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
248 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 502 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sinistra o da certi salotti, arriccia il naso e imputa all' opposizione di fare un favore a Berlusconi, io rivendico, con onestà, che noi siamo convinti di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 20-07-1971
Sui rapporti tra Governo e sindacati
728 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 484 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] globale dei problemi è pur sempre importante, anche se arriva tardi. le conseguenze negative sono state molte e, a nostro giudizio, in certi casi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 07-01-1980
Sulla fame nel mondo
989 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della Difesa o da altri, sia qualcosa di chiaramente non pretestuoso. stiamo cercando di andare per le lunghe perché siamo certi che dagli altri [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
1644 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dolorosamente convinti che l' iniziativa vada appoggiata. siamo consapevoli dei rischi che essa comporta e non siamo affatto certi che produrrà [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 11-01-1982
Problemi del terrorismo
1164 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 434 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , che passano all' interno delle varie « colonne » ed organismi in cui si è articolata la struttura terroristica, costituiscono, per certi aspetti, il [...]

[...] questi giorni, nei quali più viva si è levata la protesta della stampa e dell' opinione pubblica per certi ritardi decisionali, le spiegazioni di [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 489 - seduta del 02-04-1982
sull'omicidio del professore Aldo Semerari e sul caso Cirillo
1165 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 489 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mezzi dello Stato, non cogliamo ancora sino in fondo la realtà di certi legami e di certi fatti che pure intuiamo. tuttavia di una cosa siamo consapevoli [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 21-04-1977
Sui gravi incidenti all'università di Roma
916 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 122 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pubblico , non solo contro i disperati di certi ceti, ma contro tutte quelle infiltrazioni e quelle responsabilità che solo giudiziariamente ogni tanto [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
344 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] necessità di garanzie che per certi aspetti a noi è ben chiaro che rischia di più chi di più ha voluto questa Commissione bicamerale, chi ha scommesso [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
22 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] condizionamenti che dovremmo sicuramente superare, è una conquista per tutte noi riuscire a parlare, in modo da non sentirlo volgare, di certi aspetti così [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
935 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ), domani si può presumere, conoscendo certi codici genetici, che il discendente di un dissenziente ha malformazioni psichiche, probabilmente [...]