Risultati della ricerca


224 discorsi per banchi per un totale di 363 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 08-01-1980
Sulla fame nel mondo
991 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 92 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — beh, « di sinistra » non lo dico, perché non starebbe più in quei banchi, ma del comunista più o meno di centro — è lo stesso: di insulto, di ira [...]

[...] ; ma chiedo che questo contributo fondamentale politico, che ci viene dai banchi del partito comunista , sia registrato, onorando come si deve il nome di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
523 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questi banchi, all' inizio di questa nostra discussione — è stata uno dei presìdi dell' ottimo funzionamento delle banche italiane e dell' esercizio del [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ragioni, valori e interessi di cui pure, con la sua sensibilità personale, le chiediamo di farsi carico. lei deve sapere che su questi banchi e nel paese c [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
1630 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] banchi della maggioranza, conoscono molto bene. voglio aggiungere che noi non ci faremo intimidire da nessun avvertimento, da nessuna minaccia, comunque [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dibattito se formazione diversa da quella con cui il Governo si è presentato fosse apparsa su questi banchi? ieri sera mi sono rivolto questa domanda a mo' di [...]

[...] 9 luglio su questi banchi. i voti gratuiti che sono stati fatti luccicare nei giorni scorsi, specie a destra, sarebbero stati certamente negati ove [...]

[...] sapere se, sia pure per pochi giorni o in attesa del voto del Parlamento, qui in questi banchi hanno seduto trepidi neutralisti o uomini decisi a far [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , noi di questi banchi, perché vi è stato nella replica quell' accenno alla Resistenza che era mancato nel discorso iniziale. quanto invece alle [...]

[...] Governo, quando vi contemplo dall' alto di questi solitari banchi di opposizione? mi sento nei panni di un telecronista sportivo il quale (non so se ella [...]

[...] approfondimento, così come da venti anni ci onoriamo di essere su questi banchi per lavorare contro di voi sul terreno politico ma insieme con voi, se lo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , allora i banchi dovrebbero riempirsi; allora la maggioranza quasi silenziosa o assente o latitante deve assumersi norma per norma, articolo per [...]

[...] ' è stata sciaguratamente preparata, potete avere senz' altro ragione; ma se si riferisce alle tradizioni liberali quali le ho studiate sui banchi [...]

[...] affermazione ripeto mi ha profondamente divertito, anche perché, se fosse partita dai banchi della Democrazia Cristiana , avrei detto che un ingenuo [...]

[...] banchi dell' estrema sinistra , che dichiara di essere la ruggente opposizione nei confronti di questo sistema, di questo Governo, non tanto di questo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 584 - seduta del 10-11-1950
Sulla politica estera
811 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 584 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . è una tesi che io sostengo da molto tempo, che ho sostenuto in contradittorio con diversi dei colleghi che oggi siedono sui banchi socialdemocratici [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 682 - seduta del 22-05-1967
Sul conflitto vietnamita, sulle dimissioni dell'ambasciatore Fenolea e sulla situazione del medio oriente
705 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 682 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] conflitti locali, che dalle sue parole risulta in maniera evidente... ma quale minorità intellettuale esiste in quei banchi! onorevole ministro [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 04-04-1978
Sul rapimento del deputato Aldo Moro e sull'uccisione degli agenti della sua scorta
928 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dico da e a questi banchi) dell' autogratificazione. quando il 16 marzo siamo riusciti e si è riusciti tutti quanti ad assicurare quella risposta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 18-11-1976
Sulla situazione della giustizia
899 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 41 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tali sono, e che noi giudichiamo severamente. e quindi un' ennesima volta, onorevole presidente del Consiglio , da questi banchi si tenterà di far [...]

[...] di essere Stato, e di esserlo proprio li dove i diversi — i diversi strani, esibizionistici, soprattutto per questi banchi parlamentari — danno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
Sul SIFAR
1384 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nostra espedienti polemici, ho udito parlare poco fa polemicamente (non da lei, ma da altri banchi) di codesti alti ufficiali che si sono mostrati [...]

[...] decreto. ma c' è un' altra considerazione molto più grave. questa, sì, può suscitare scandalo sui banchi dell' estrema sinistra . abbiamo udito poco fa [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sindacato istituzionale e paragovernativo, perché — lo sappiamo — anche questo era uno dei banchi di prova del decreto. si sgretola l' ipotesi di mettere il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] onesta tra i banchi stessi dove siedono i rappresentanti di quei partiti che appoggiano il Governo. per far passare questa legge occorrevano tutte queste [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 201 - seduta del 08-11-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1052 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 201 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , sono ormai... una voce dai banchi del gruppo del Pci. salvo Craxi... no, anche lui. dicevo che tali illuminazioni sono ormai del tipo allucinazione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] banchi, l' ultima volta che abbiamo discusso in quest' Aula della politica estera italiana. avevamo detto loro di non coltivare la solitudine perché il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] banchi dell' opposizione, al Senato e qui, e come maliziosamente ha fatto anche qualcuno che ha parlato dai banchi della maggioranza, — il mio [...]

[...] diritto, ma il mio discorso non aveva la minima autorità nei confronti di quello pronunciato da quel banco, là in cima (indicando i banchi del centro [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di questo Governo. vediamo sui banchi del Governo alcuni di quegli uomini che in seno alla Democrazia Cristiana non hanno certamente collaborato per [...]

[...] colpisce lo spettacolo del cambiamento di scena avvenuto su quei banchi, vi è qualcosa che colpisce molto di più: è il cambiamento di scena che è [...]

[...] avvenuto su questi banchi. credo che vi siano qui dei testimoni della seduta del 15 dicembre, in cui io parlavo in difesa della politica di centrosinistra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' allarmismo è venuto dai banchi del centro; non ho letto discorso più allarmistico di quello pronunciato in Senato dal senatore Carlo De Luca in sede [...]

[...] fiducia al Senato, imminente voto di fiducia alla Camera, voto sulla legge Tremelloni voto sui tribunali militari. voi vi sedete sui banchi del Governo e [...]

[...] questo che pensa di poter ottenere sui banchi di sinistra, in particolare su quelli nenniani, qualche simpatia. ma badi che l' onorevole Nenni aveva [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 263 - seduta del 12-02-1985
Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto
557 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 263 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] le tante svolte dal ministro Visentini. e una considerazione di carattere politico rivolta direttamente ai banchi della destra. ha detto [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
585 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , per via democratica con il Pds che è ai banchi del Governo e con Rifondazione comunista che è nella maggioranza del Governo, ed anche con un peso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 93 - seduta del 09-01-1980
Sulla situazione in Iran e in Afghanistan
1455 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 93 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . la sicurezza è pace, la distensione è il cavallo di Troia , da troppi anni a questa parte. il governo italiano lo sa perfettamente. da questi banchi lo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 111 - seduta del 21-02-1980
Sull'Alto Adige
1456 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 111 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sono numerosi oggi i banchi vuoti! erano i partiti costituzionali, onorevole Bressani, come il suo partito li ha qualificati anche nelle mozioni [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prendo la parola brevemente per ringraziare i numerosi colleghi che sono intervenuti nel dibattito, per inviare uno sguardo affettuoso ai banchi che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 14-07-1960
Sulla situazione politica interna
1366 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Parlamento, a sottoporre alla cortese attenzione dei maestri di vita parlamentare e politica che abbiamo sentito tuonare da tutti i banchi compresi nell [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 29 - seduta del 09-10-1987
Sull'insegnamento della religione
1044 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 29 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . mi sembra che nei banchi del Governo non vi siano i compagni socialisti. sono felice di vedere (onore al nostro Parlamento!) il compagno Spini, in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1087 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che chi siede ai banchi del Governo è vecchio. nessuno può affermare che il ministro del Tesoro sia necessariamente vecchio per quanto riguarda le [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 28-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
1293 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 33 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi (o almeno onorevoli banchi di onorevoli colleghi ), a guardare bene dentro le cifre nude e crude della crisi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e stati uniti d'america concluso a roma il 28 giugno 1948
1317 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esaltare la collaborazione fra i popoli non trovavano eco in questi banchi. ebbene, non è vero. teniamo a precisare che quelle dichiarazioni, e qualunque [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1652 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — come ho sentito sottolineare efficacemente proprio dai banchi della mia maggioranza, a conforto del nostro impegno — che il XXI secolo ci indica l [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , cioè, come a suo giudizio, ci fosse una comunità democratica che andava, dagli estremi banchi della Democrazia Cristiana fino ai banchi dell' estrema [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] banchi della maggioranza e del Governo, e che dal 25 aprile in poi questa situazione non è venuta migliorando, ma peggiorando. alla fine della guerra [...]

[...] armi in mano per conquistarlo. permettetemi di citare degli scritti di un nostro grande compagno, di Antonio Gramsci, che da questi banchi più di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ascoltato dai banchi della Democrazia Cristiana , e si trova un riconoscimento della realtà di ciò che nel nostro paese è avvenuto nelle settimane che [...]

[...] giuoco abbastanza intricato delle attuali correnti della Democrazia Cristiana . non è merito del presidente del Consiglio se su quei banchi non [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Fanfani non aveva che da guardarsi attorno per individuare sui banchi del Governo e in quelli della Democrazia Cristiana gli uomini della « vespa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] garantito il voto, ma vi ha garantito ed ha imposto il silenzio di Ingrao, il silenzio di tutto! (indica i banchi dell' estrema sinistra ). guardate che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che al di là dei numeri, quei numeri che poi si deprecano quando per caso si pensa di essere in minoranza, come ieri sera udimmo fare dai banchi della [...]

[...] il collega « partigiano » diceva ieri sera, facendo un peana al compromesso storico , a Togliatti, a Nilde Iotti, a Mario Alicata, da quei banchi [...]

[...] compagni comunisti veniva dai banchi democristiani non in base all' ortodossia cattolica, ma in base alla pretesa che il partito comunista segua, come [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] nuovo vi è, esso emerge da questi banchi. signor presidente del Consiglio , senza alcuna retorica mi permetta di dire a me stesso — che sono, insieme con [...]

[...] , guardando questi banchi così diversi, mi sento commosso. mi permetta di dire che, avendo seguito dal 1948 sino al 1953, al 1958, al 1963 e così via per sei [...]

[...] legislature ormai (cinque e un inizio di sesta legislatura), le alterne nostre vicende e avendo veduto i nostri banchi diventare diversi da quelli [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 15-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
922 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 164 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . quando però si usa l' argomento (che viene usato ora anche dai banchi della sinistra, naturalmente con echi di sinistra storica e crispina) che nei [...]

[...] debolezza complice dei nostri banchi, abbiamo i poliziotti assediati i poliziotti assassini degli studenti, gli studenti assassini di poliziotti. si è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dai banchi del Governo , una di quelle affermazioni molto semplici, che sono però come il famoso uovo di Colombo . una volta che ci sono, restano e [...]

[...] Azzaro, tutti quanti: questo è il compito di Governo che spetta a ciascuno di noi dai banchi che occupiamo. i radicali, uomini e donne, governano le [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] libertà si difende, il paese si salva, solo se su questo e su codesti vostri banchi domina la stessa volontà e agisce lo stesso impulso di realizzare un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il fastidio di fare i conti con la propria storia, da quei banchi a questi, che furono quelli di Romolo Murri. voglio ricordare alcune osservazioni [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 04-01-1980
Sulla fame nel mondo
988 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 89 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sottosegretario inchiodato lì. e il ministro Sarti, così lieto di sedere sui banchi del Governo , che lo fa con tanta eleganza e via, dicendo, ha [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
941 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] altrimenti fate vostro, molto laicamente, secondo il laicismo di gran parte di questi banchi, l' agnosticismo rispetto a qualsiasi verità, non rispetto alle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] guardando a questi banchi per qualche momento e non a tutti gli altri, per abbracciare affettuosamente gli uomini che hanno contribuito in maniera [...]

[...] altri banchi — , onorevoli colleghi di tutti i settori, non soltanto per noi, ma per tutto il Parlamento, perché ha affermato una volontà risanatrice [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo opposizione: l' opposizione, signor presidente del Consiglio , viene dai nostri banchi e per le procedure che sono state adottate e perché lei è [...]

[...] questi banchi di opposizione — poiché la mia moralità di opposizione è quella oggettiva, propria della stessa vita democratica , è quella di lottare [...]

Pietro NENNI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
politica estera
859 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cancelliere della Repubblica federale del leader della socialdemocrazia tedesca Willy Brandt, al quale da questi banchi auguriamo il successo che la sua [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 22-01-1979
1452 1979 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 392 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] altro è l' argomento del mio intervento. intendo parlare pochissimo su questo argomento per ricordare a me stesso, e ai banchi, che il Ventura si è [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 487 - seduta del 09-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
808 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 487 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , sia che sediamo sui banchi del Governo o su quelli dell' opposizione, la nostra responsabilità è tanto più grande in quanto la tutela delle popolazioni [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certamente all' interno della maggioranza, persino un sesto partito, come è noto, che siede su questi banchi. la maggioranza è composta non da cinque [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 29-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi
1095 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] banchi che in questo momento non possono essere coperti, per la concezione da cupola mafiosa della Corte costituzionale si è fatto strage di giustizia [...]