Risultati della ricerca


181 discorsi per La Giustizia per un totale di 301 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] movimento operaio in una con la profonda vocazione per la giustizia sociale e la libertà politica . ciò spiega l' impegno col quale oggi, in vista di [...]

[...] verso la giustizia,...... è in contrasto con la concezione che noi abbiamo della democrazia politica e della libertà politica . secondo le impressioni [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contribuzioni e l' aggregato dei contribuenti, cercano anche di rispettare meglio la giustizia contributiva, colpendo non chi paga già, ma chi persiste ad [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 297 - seduta del 03-05-1989
Sul riconoscimento della Palestina
1574 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 297 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] a quei principi universali che ispirano la nostra azione in questa come in altre aree del mondo. la giustizia internazionale, come ebbe a scrivere [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] analisi, di tutti gli eventi: la libertà e la giustizia. pensare che il socialismo democratico si possa indebolire con una politica che segna l [...]

[...] una tappa nella marcia del socialismo democratico verso la realizzazione dei radiosi ideali della libertà e della giustizia. la libertà politica e la [...]

[...] giustizia sociale restano più che mai i fondamenti della nostra dottrina; più che mai siamo convinti che soltanto attraverso la loro piena [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 10-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
426 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , una misura di conciliazione fra questi due circoli concentrici, di cui il centro dell' uno è la libertà e il centro dell' altro è la giustizia [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 08-10-1986
Sulle condizioni delle forze armate
1179 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] una situazione che vede la scuola, la sanità e la giustizia in queste condizioni, fossero esenti dal profondo travaglio che investe il nostro paese in [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutti noi lo possiamo testimoniare ed illustrare. abbiamo problemi urgenti che riguardano la giustizia. lo hanno ricordato un po' tutti, con accenti [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 04-10-1983
Sulle riforme istituzionali
1006 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di Finanza dei Lo Giudice o dei Lo Prete (non ricordo bene i nomi di questi distinti vostri signori) doveva essere militarizzata per tutelare la [...]

[...] giustizia, il benessere fiscale della patria, come sappiamo, attraverso le vostre cosche. diritto materiale: ma è una vecchia storia! i vostri giuristi si [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] necessità e l' urgenza di affrontare la giustizia, la scuola ed altre cose, necessità ed urgenza che si presentano abbastanza spesso nella nostra [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legislatura; abbiamo realizzato la riforma dell' università e dell' istruzione; abbiamo ridotto drasticamente il numero delle leggi; abbiamo riformato la [...]

[...] giustizia civile per renderla più efficiente. infine, abbiamo riordinato e codificato le normative per settori omogenei fino all' approvazione da [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rappresentanti. l' elaborazione e l' attuazione di un vero e proprio programma per la giustizia sono già state avviate dal precedente Governo, anche [...]

[...] sicurezza dell' eguaglianza di fronte alla malattia nella quale si estrinseca; in uno degli aspetti più incisivi, la giustizia sociale . fondamento [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
Sulla politica interna
806 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Sforza i buffetti sulla guancia. per Tito i fatti compiuti. tale è sulla bilancia del patto atlantico la giustizia che si applica rispettivamente al [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] seriamente chi ha collaborato o sarebbe disposto a collaborare con la giustizia. occorre un attacco a fondo che scompagini il tentativo in atto di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 216 - seduta del 13-11-1984
Sulla relazione del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza relativa al caso Cirillo
1026 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 216 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] probabilmente anche la giustizia e la condanna di questo o quell' uomo politico . lo ripeto, noi possiamo dirlo: su questo noi, e non voi, siamo gli unici [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 152 - seduta del 11-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
124 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 152 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] estorsori e i ricettatori inclusi nella lista, sempre più lunga, di Tangentopoli, debbano fruire di un trattamento privilegiato, che oltraggia la giustizia [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ordinamenti ed autonomie speciali e la giustizia debbono essere portate all' altezza di una società moderna, che nella sua crescente complessità [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1114 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intervento, che riguarda in modo contestuale uomini, strutture e norme e coinvolge tanto la giustizia penale quanto quella civile, toccando sia i problemi [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
1626 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sentimento di insoddisfazione per le gravi illibertà nelle quali viene amministrata la giustizia? e sentiamo che i nostri propositi di riforma [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] collettività ad agire per l' ordine e la giustizia nella vita sociale. già i provvedimenti, per i quali il Governo ha presentato al Parlamento richiesta [...]

[...] rivolta a toccare con positive innovazioni le strutture sociali e politiche alle quali è legata la sorte della persona e la giustizia della società. a [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diventare la base etica del nuovo Stato. chi crede che lo Stato debba garantire la giustizia e non la libertà agita ancora, in realtà, i fantasmi del [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema con la sua iniziativa, raccogliendo la domanda referendaria. ma anche per la seconda questione, quella che riguarda la giustizia, si era già dato [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
452 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] svolte decisive. già, per altro, dall' alto commissario è venuta una pressante sollecitazione per una più adeguata tutela di coloro che collaborano con la [...]

[...] giustizia. di fronte a clamorose incertezze giurisprudenziali, è necessario che il Parlamento prenda posizione su questa grave questione. a giudizio [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] assimilata ad altre forme di amministrazioni dello Stato, come la giustizia, che tutelano la convivenza democratica. non si può considerare la libertà di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] artificiosa che il suo autore, il Missiroli, nella prefazione al libro che predilige, aveva già risposto confutandola, laddove scrive che « la lotta per la [...]

[...] giustizia sociale si risolve sempre in una lotta per la libertà » . questo vale anche per lei, onorevole Gui! precedentemente non si era salvato da [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 29-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi
318 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ? ebbene, quando la giustizia funziona ad orologeria politica, essa contiene già in sé qualcosa di aberrante. purtroppo vi è anche materia per scrivere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il fatto che lo Stato e la giustizia non hanno funzionato), mentre altri, che li hanno commessi oltre quella data, poverini, pagano, perché non ci [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
766 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] grande società, sia per difendere e sviluppare la libertà e la dignità degli uomini e dei popoli. infatti lo sforzo per la giustizia e la libertà non si [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
810 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni, ripudiando — secondo stabilisce l' articolo 11 — « la guerra come strumento di offesa alla libertà [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 317 - seduta del 12-07-1960
Sulla situazione politica interna
1154 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 317 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] popolo italiano a continuare la sua marcia in avanti verso la giustizia sociale nella libertà politica . restituiamo con la responsabilità delle [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fronte di lotta e di rischio, nel ricordo di chi ha pagato con la vita la sua coerenza e il suo amore per la giustizia: i magistrati riformisti e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cattura. urgono poi altri provvedimenti diretti ad un miglioramento sostanziale delle condizioni in cui si esercita la giustizia nei tribunali e [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contadina creata artificiosamente, e avete paura della nostra, fautrice di forme cooperativistiche che garantiscono la giustizia sociale e la produttività. di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , bisognerebbe inventarli se non ci fossero, ma governiamo noi! governate l' energia? governate la giustizia? governate la politica nel Mezzogiorno [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esecutiva) esca dalla prigione, ma che dopo sette anni la giustizia ancora non abbia detto la sua parola definitiva. ma prima di parlare della [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 163 - seduta del 14-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1608 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 163 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] per far prevalere il bene e la giustizia. ma, proprio perché da rivoluzionari capiamo che il bene può avanzare ed affermarsi solo attraverso lotte [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
Sulla politica estera del governo
416 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] momento, bensì perché bisogna che queste forze si alleino per ricostruire una tranquilla via verso la giustizia e nella libertà. sono due capitoli che vanno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chiaro possibile, perché in quel modo io sono certo che la giustizia non riuscirà mai ad applicare questo articolo. se un interesse hanno coloro che lo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
969 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vediamo anche dalle indicazioni che nel bilancio traspaiono. la battaglia dei colleghi socialisti, per esempio, volta a perfezionare la giustizia [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in via di sviluppo , ed infine con la giustizia sociale internazionale, l' Italia non deve che proseguire nell' approfondimento dei rapporti di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblica , la giustizia e la lotta alla criminalità e l' adeguamento della Pubblica Amministrazione sono i quattro punti di riferimento sui quali saremo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
Sul SIFAR
1391 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sbaglio, a cui ella non ha risposto, circa il mandato, i limiti, l' oggetto di quella inchiesta. dovrà rispondere perché — ce lo insegna lei — la [...]

[...] giustizia è sovrana, la magistratura deve inquisire, si deve sapere tutto in quella sede, anche il segreto militare; perché — lo ha detto lei — non si può [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sono i contadini poveri della Sila se non avessero trovato nel loro spirito di organizzazione e di lotta la prima leva onde ottenere la giustizia che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
1198 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ...... anche noi siamo sul fronte della lotta; anche noi sappiamo fare il necessario per combattere, resistere, fare trionfare la libertà e la giustizia sociale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' enorme differenza di voti. questa è la giustizia distributiva che voi mettete in atto con questa legge! e vi sono dei liberali che l' approvano! e ci [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] genere nuoce anziché giovare essendo foriera dei più gravi pericoli per la giustizia e per la pace interna. e siccome la presunzione del reato è [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
1610 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ad un missile. la pace la si prepara e si garantisce con la giustizia, con un nuovo contratto di solidarietà organico fra i popoli, non con rampe di [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 775 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1159 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 775 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , il cui senso di responsabilità , la cui innata vocazione per la libertà, la giustizia, la pace avrebbero reso servigi preziosi alla causa della [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interessi che si confrontano attraverso la giustizia civile può essere assicurata solo dal malaffare o da un utilizzo malaffaristico di istituti ad altro [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] progresso verso la giustizia sociale . il principale obiettivo della politica estera è sempre stato il progresso nella stabilità; in un momento in cui i [...]

[...] , e quindi proporre emendamenti. sento vociferare in « Transatlantico » , nella buvette o nei corridoi che, in effetti, qualcosa in più per la [...]

[...] giustizia bisognerebbe fare; che, in effetti, forse nel campo energetico una indicazione un po' più decisa bisognerebbe darla. ma, se queste non sono vane [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-01-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
55 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aumentare gli stanziamenti per la giustizia, nove emendamenti per la sistemazione idraulica e la difesa del suolo, dodici emendamenti per la politica [...]