Risultati della ricerca


267 discorsi per vediamo per un totale di 405 occorrenze

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1715 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lei è sempre dieci punti sotto ai « non leader » della sinistra? ha un bel problema davvero! forza vediamo: il paese si misuri davanti ad una [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] polizia, alla riforma del codice di procedura penale , a quella che è stata sbandierata come una riforma dei servizi segreti e di cui tutti vediamo i [...]

[...] portante, altri ancora non si sa bene di che cosa), noi vediamo e questo evidentemente in termini elettorali amministrativi — le varie amministrazioni [...]

[...] stati disposti (e lo possiamo fare anche per questa legge finanziaria , al capitolo relativo alla cooperazione ed allo sviluppo), vediamo che non ci sono [...]

[...] situazione, per esempio, delle agenzie internazionali che si occupano di questo problema, vediamo che si tratta di agenzie — sempre delle Nazioni Unite [...]

[...] procapite è stimato inferiore ai 265 dollari), ebbene noi vediamo che tra questi paesi, per esempio, la Somalia, che ha un reddito procapite di 110 [...]

[...] stravolgenti. se noi prendiamo il Bangladesh, per esempio, paese tra i più poveri, con un reddito procapite di 90 dollari, vediamo che questo paese ha [...]

[...] nazionale lordo . per quanto riguarda poi gli USA, vediamo che questo paese spende 520 dollari per persona all' anno in armamenti, cioè il 21,5 per cento del [...]

[...] battaglia, e vorremmo, ci auguriamo, che molte forze politiche vogliano unirsi ad essa. certo che fino a quando vediamo che si arriva a questo punto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vediamo anche l' onorevole Tambroni, che di sua volontà si è escluso dalla partecipazione al Governo. vediamo invece l' onorevole Spataro, il quale doveva [...]

[...] affermati nella Costituzione repubblicana vengano tradotti in atto, poiché attraverso questa applicazione noi vediamo l' avvicinamento a quella società [...]

[...] vediamo oggi più vicina di quanto la vedessimo ieri, anche se ad essa non corrisponde ancora il Governo attuale. il movimento di opposizione delle masse [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che vediamo svilupparsi sotto i nostri occhi, un fatto dopo l' altro, e che richiederebbe che l' Italia fosse presente con una propria iniziativa [...]

[...] distensiva del nuovo presidente del Consiglio ? senza dubbio vediamo e riconosciamo la forma nuova. le forme però hanno un valore, ma non determinano [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
731 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sospetto che le cose andassero in un certo modo e siamo così andati a raschiare questo codice postale. vediamo un po' i risultati. c' era una vecchia [...]

[...] si sarebbe dovuto dimettere. si è discusso su questi aspetti del problema: che sono gravi. noi vediamo all' estero dimettersi ministri per cose che [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
In vista della Conferenza intergovernativa di Nizza
380 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' indicazione di una politica attiva di inclusione, vi è la volontà di vincere le paure; e vediamo i segni di queste paure, è inutile negare che esistano! mi [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
877 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che la pace può essere più vicina. vediamo, con la necessaria freddezza, i rischi che ancora incombono sul mondo e sulle sorti della pace; dobbiamo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
887 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di guidare in tempi brevi la transizione, il passaggio dal vecchio al nuovo. vediamo che c' è irritazione e disagio in una parte della vecchia [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 24-07-2009
Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali
224 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 208 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del quoziente familiare che riprende una delle grandi questioni che il Popolo delle Libertà ha promesso in campagna elettorale . non vediamo ancora [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 452 - seduta del 24-03-2011
Sulla crisi libica
243 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 452 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiari o siamo confusi anche noi? poiché vediamo che l' azione è confusa a livello internazionale, lo scenario non è limpido: noi siamo chiari o siamo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 30 - seduta del 06-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
747 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 30 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nella nostra linea di integrazione fra i popoli, di solidarietà continentali e intercontinentali. vediamo qualcosa di importante e di decisivo sul piano [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 133 - seduta del 17-04-2002
Completamento emersione attività detenute all'estero e lavoro irregolare
1765 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 133 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] costruire un salto di qualità nella lotta delle opposizioni. voi non vedete il paese, noi lo vediamo: per tali motivi questa volta perderete! [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] io qui affermi come nella persona del ministro Pella noi vediamo la possibilità di assicurare un coordinamento. non abbiamo nessuna pregiudiziale in [...]

[...] Governo, nel suo insieme, ha fallito la sua azione. rivediamo i punti deboli dell' azione governativa. vediamo quali debbono essere i rapporti fra i [...]

[...] ' azione del governo nel passato, ebbene, giudichiamo il passato e vediamo di ricreare un' azione di governo che sodisfi alle necessità della vita [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 366 - seduta del 08-09-1981
Sul contributo dello stato al finanziamento dei partiti politici
64 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 366 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ben altro si tratta. dicevo che, se andiamo ad esaminare l' informazione fornita sulla discussione di questo progetto di legge , vediamo che essa è [...]

[...] dalla volontà popolare , anche se non ci piace, rimane così come è. ma sulla parte che raddoppia il finanziamento pubblico — almeno su questa — vediamo [...]

[...] illegali fonti di finanziamento. ma non è questo il punto. sul raddoppio noi diciamo: vediamo alcuni punti. innanzitutto (ed in materia aspettiamo una [...]

[...] abbiamo visto nella nostra storia. quindi il problema non è questo, a nostro avviso. abbiamo avuto l' esempio del PSIUP. in realtà, quello che vediamo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
207 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attentamente i dodici punti, vediamo tutti come questo Governo si sia presentato con un programma che può essere eletto dai riformatori della sua [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
25 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mila posti letto rappresentano un impegno di iniziative, di finanziamento e soprattutto di volontà politica, che in questo momento non vediamo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell´economia e delle finanze
1777 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (politiche e sociali), che pure vediamo, una crisi del blocco sociale di riferimento di questa maggioranza. questa maggioranza può anche rattoppare le sue [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , vediamo l' inferno dell' insuccesso, vediamo la schizofrenia, vediamo ben altro di più tremendo della malafede e dei tradimenti che la parte più [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 25-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
57 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 286 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] proceduto in termini legislativi rispetto al problema del territorio o della difesa del suolo, vediamo che siamo in realtà fermi ad una legislazione quasi [...]

[...] Servizio geologico d' Italia. vediamo intanto quali sono i compiti di questo povero istituto: rilevamento geologico del territorio nazionale , studi [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prospettiva, che è tutt' uno con la domanda di riforma della politica. vediamo che il partito socialista reitera la sua proposta relativa alla scelta con [...]

[...] che devono essere fatte prima » . allora vediamo quali sono e arriverò a questo punto. ma al presidente della Repubblica , da questa sede, con la più [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 28-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 Protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio
102 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nazionalismo e il totalitarismo, in definitiva tutte le espressioni che vediamo rinascere in questi tempi con una forza e una violenza preoccupanti), ma [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 432 - seduta del 02-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
1199 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 432 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dell'Interno , a nome del Governo, alla interpellanza a lui posta. sodisfatto o insodisfatto? vediamo un po'. avevo sollevato essenzialmente due questioni [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1071 - seduta del 14-01-1953
Legge elettorale
1210 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1071 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . tutti siamo tenuti a conservare e difendere il prestigio dell' istituto parlamentare, perché nel prestigio dell' istituto parlamentare vediamo una [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 16-10-1959
politica estera
1151 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 210 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quadro di un esame della politica estera del Governo. vediamo prima qual è la situazione internazionale e qual è la posizione del nostro partito e, in [...]

[...] risolvere molto rapidamente. bisogna essere obiettivi per ora non vediamo, onestamente, uno spiraglio di luce per la soluzione di questo problema [...]

[...] . purtroppo, non lo vediamo ancora. sappiamo che al fondo di tutto c' è un problema di equilibrio di forze e sappiamo che, se la giustizia astratta e la [...]

[...] vediamo molte delegazioni recarsi a Mosca, come se andassero alla Mecca della libertà. l' Occidente ha molto da fare in questo campo. la via giusta era [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 18-11-1976
Sulla situazione della giustizia
899 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 41 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quesito ritorna: che cosa dobbiamo fare, quando vediamo appunto lo Stato morire perché diventa assassino, morire perché diventa violento, morire perché [...]

[...] italiano nel paese e dai voti che vediamo dati in questo Parlamento da quasi tutta la sinistra. chi sostiene nel paese il Governo (ultimo esempio: nella [...]

[...] e strategici, che non ci sono — migliaia di miliardi per mantenere purulenti apparati militari che producono poi ogni giorno, come vediamo, i Sid, i [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
930 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quest' Aula solo lui, attento, serio. certo, siamo lietissimi della sua presenza. ma, vedendolo, vediamo anche qual è per la sua parte politica il [...]

[...] alle necessità di una operazione politica che già vediamo quanto sia fallimentare. una terza riguarda una menzogna — proprio una menzogna per quanto mi [...]

[...] negazione, la più assoluta, al 100%, dell' autodeterminazione della donna. vediamo, vediamoci, pensiamoci un istante. l' autodeterminazione, quella dei [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 161 - seduta del 12-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
920 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 161 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vediamo, invece, in modo massiccio ed anche su un piano di stile contestabile, sempre più disconosciuta. vorremmo, quindi, una risposta, e ci auguriamo [...]

[...] da esercitare, allora si è complici per omissione. e sempre di più vediamo crescere dinanzi a noi e perfezionarsi questo mostro storico della rinascita [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 746 - seduta del 05-10-1967
Revisione del concordato
708 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 746 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ? come non vediamo il limite in cui ciascuno di noi, ciascuna forza politica si deve porre per avere il pieno senso della sua dignità ideologica? io [...]

[...] imbarca in una questione di una gravità immensa. s' e fossi oppositore direi: « vediamo come te la sbrighi » . bisogna che impariamo a rispettare il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro soluzione. vediamo che cosa dobbiamo fare e quale gravità dei compiti è davanti a noi. questa è l' impostazione che ci ha portato a proporre il [...]

[...] quali contraddittorietà? chi domani saprà rinunciare alle posizioni acquisite? noi vediamo come nel paese tutti sono lanciati nel corporativismo più [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
589 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] momento in cui fu redatta la Costituzione, quando vediamo una evidente volontà non già di cambiare ma tutt' al più di ritoccare, forse commettiamo l [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 502 - seduta del 11-03-1999
Rimborsi elettorali
601 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 502 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Nazionale . qualcuno si sarà detto: vediamo un po' adesso come se la caveranno. credo che, non soltanto per coerenza, ma soprattutto per rispetto delle [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Concernenti il Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
161 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] convenienza, si tramuti in una vera e propria maggioranza politica. non posso negare che, quando vediamo sottovalutate le nostre preoccupazioni in tal [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 189 - seduta del 19-09-2002
Concernenti la situazione dell'economia e della finanza pubblica italiana
1687 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 189 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ministro, lei ha fornito alcuni numeri che assomigliano molto a quelli che noi andiamo enunciando da un po' di tempo: alcuni, alcuni. vediamo se nell [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 23-03-1955
Sul problema petrolifero
755 1955 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] evitare la concentrazione del potere politico , che si accompagna alla concentrazione della ricchezza. su tutto noi vediamo emergere lo Stato nella sua [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 21-12-1979
Sulla fame nel mondo
985 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tutte le cose dette dal presidente della Repubblica , dalle massime autorità civili e religiose dello Stato, vediamo che è stato detto che quest' anno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1075 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , ecco a cosa il regime ci ha ridotto! voi — lo sappiamo e lo vediamo — siete totalmente inadeguati a governare. la situazione era prevista e prevedibile [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mercato comune . ma vediamo che fine fa questo sistema dei prezzi minimi e se veramente esso cessa, come dichiara l' onorevole Martino, alla fine del [...]

[...] , ciascuno Stato può fare quel che vuole. vediamo adesso se vi è almeno una scadenza per questo sistema altamente protezionistico dei prezzi minimi, perché, se [...]

[...] vantaggio per un sistema economico nazionale può portare a determinati squilibri, che si rispecchiano nella bilancia dei pagamenti . vediamo come questo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al vostro sindacato e i 3 milioni di pensionati (cioè, attraverso una tassa estorta)! prova ad andarci tu, in televisione, vediamo quanti soldi ti [...]

[...] provocazione? boh, poi vediamo! e vorrei che questo Parlamento meritasse di rendere possibile il dettato costituzionale. certo, non ci siamo arrivati [...]

[...] — , sottovalutando la gravità del fenomeno, questa diventerà una caratteristica, come lo sarà il pluralismo partitocratico (vediamo l' Assia in Germania), di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contraddittorietà assoluta in cui si trova il potere sindacale. se poi pensiamo alla sostanza delle rivendicazioni e vediamo anche che tutto il discorso è [...]

[...] che sono le condizioni di sviluppo, di salvezza o di rafforzamento di un sistema economico : non può essere un impegno unilaterale. noi vediamo delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 571 - seduta del 05-12-1986
Sull'Alto Adige
1476 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 571 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] averlo comunque in pugno. in effetti, se andiamo a guardare, con il senno del poi, nel decennato di Waldheim al palazzo di vetro, vediamo che egli non [...]

[...] , tiene in pugno! ma questa è soltanto la cornice della questione; vediamo il quadro: l' Austria è riuscita per due volte a mettere al sacco, in verità [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
175 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] noi vediamo Dini o Marini, è il ritorno alla prima Repubblica . questa disparità è assolutamente inaccettabile; questa sorta di visione così faziosa non [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 13-11-2003
Servizi socio-educativi per la prima infanzia
1818 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 389 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , i tempi della donna con i tempi del lavoro. ma vediamo se questa cosa è vera. io credo proprio di no. anche su questo aspetto, se me lo consente [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rappresentanti di quasi tutti i partiti dell' Assemblea. sia ben chiaro, però, che, nel partecipare a questo dibattito, noi non vediamo in esso né una sanatoria [...]

[...] pericolo lo vediamo legato e discendente da tutta una serie di trasformazioni che già hanno avuto luogo nelle strutture stesse del nostro Stato. da un lato [...]

[...] . e questo spiega, senza possibilità di equivoci, il problema delle convergenze così come noi lo vediamo. a questo punto potrei anche fermarmi, se non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
1325 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] polemici fin troppo facili. vediamo, piuttosto, i fatti. cerchiamo di precisarli, perché da parte comunista molto spesso si specula sulla scarsa memoria [...]

[...] grandi esempi? prendiamone uno più vicino a noi. vediamo quanto sta accadendo nella Germania di Bonn. il presidente del Consiglio , Adenauer, è un [...]

[...] questo modo. vediamo come parla il suo antagonista, Schumacher, vecchio antinazista, che è stato nei campi di concentramento di Hitler. in un comizio [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strategia del pessimismo. il cuore — lo sappiamo e lo vediamo — del sistema bancario europeo è sotto attacco della speculazione. i mercati finanziari si [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1737 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riduzione dell' orario di lavoro . tuttavia, nell' atteggiamento della Confindustria, vediamo pigrizia egoistica: questa Confindustria si è abituata [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di questo Governo. vediamo sui banchi del Governo alcuni di quegli uomini che in seno alla Democrazia Cristiana non hanno certamente collaborato per [...]

[...] difficile è spiegare la scarsa resistenza offerta dalla maggioranza di quel partito, da coloro cioè che ne rappresentano il centrosinistra. ma vediamo [...]

[...] superare e che preesistevano in Italia alla congiuntura internazionale, perché esistono da mezzo secolo o da un secolo. vediamo di riassumere [...]

[...] se non lo ha detto chiaramente, l' onorevole Segni ce lo lascia capire dalla formulazione del suo programma. e vediamo qual è il fulcro della [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Elezioni europee
914 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soli prodotto e detenuto, e nella quale — guarda caso — l' internazionale della delinquenza nera oggi, sempre di più vediamo concretamente [...]

[...] , che noi vediamo sempre più evidente, della realtà stessa atlantica, così come invece ce la presentate (gli scandali, la Lockheed), cosa vuol dire, se [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' atmosfera internazionale. oggi noi assistiamo a una implicita accettazione da parte della Russia sovietica dello status quo europeo. noi vediamo [...]

[...] vacanza di funzionalità democratica. e ciò spiega il carattere paradossale della situazione presente. ma vediamo rapidamente come si è venuti alla fine [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 01-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
70 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] (che richiama il capitolo del Tesoro numero 7735), che riguarda il finanziamento della Cassa per il Mezzogiorno , e vediamo che lo stanziamento previsto [...]