Risultati della ricerca


473 discorsi per agli per un totale di 1552 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli altri, alle altre forze politiche , agli altri paesi. la coesistenza pacifica ha il significato di equilibrio di sicurezza, e questa è stata [...]

[...] concezione del sistema agli Stati socialisti, voi avvertite che avete ricevuto una sconfitta attraverso i fatti di Cecoslovacchia e che è stata sconfitta anche [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quando i momenti sono difficili, occorra dare scarsa importanza agli aspetti personali e occorra individuare e ricercare idee precise e volontà [...]

[...] detto stamane l' onorevole De Marzio ) io polemizzo con coloro che ovviamente, fatte poi salve le massime decisioni che spettano agli organi [...]

[...] consigliargli quello che era poi il suggerimento del Machiavelli, il quale diceva che il duca di Ferrara non aveva retto agli assalti dei veneziani perché [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 10-11-1976
1542 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 36 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] introduzione del deposito previo sulle importazioni, successivo agli accordi Cee, ha comportato riduzione di liquidità per 4.000 miliardi. solo il « tetto [...]

[...] funzioni agli enti locali e al conseguente trasferimento dei relativi capitoli di spesa. è, necessario però che, sia pure nel più ampio rispetto delle [...]

[...] delle assunzioni e di alcune voci di spesa. ciò consentirà agli amministratori di tutti gli enti locali di poter contrastare le pressioni e le [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli investimenti, dall' individuazione tempestiva dei cosiddetti mestieri nuovi, dall' organizzazione di adeguati servizi avanzati anche in campo [...]

[...] appello soltanto alla ispirazione profonda della propria coscienza. onorevoli colleghi , noi esplicheremo un forte impegno nella lotta agli evasori [...]

[...] ' onorevole Ceruti, vale a correggere tendenze anarcoidi e propensione agli abusi di cui tutti soffriamo. d' altra parte, lo spazio dedicato l' anno [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dare oggi utili suggerimenti anche agli amministratori di Firenze che non sono dei democratici cristiani . ma lo citerò anch' io, e cito un' altra [...]

[...] nuovo, agli enti locali una parziale possibilità di imposizione autonoma, credo che dobbiamo essere estremamente attenti: mi sembra che sia maturata [...]

[...] non è in condizione di poterlo fare, o per mancanza di strutture o per mancanza di progettazione, non può pensare di avere parte agli stanziamenti [...]

[...] quattro mesi previsti dal provvedimento del « sette per cento » è importante agli effetti di quello che sarà l' andamento globale del 1977. ringrazio [...]

[...] confronti del cammino dell' Europa. anche per questo aspetto, per dare agli italiani, ed in particolare a coloro che aspettano forse da alcuni secoli di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 388 - seduta del 12-11-2003
Informativa urgente del Governo sull'attentato al contingente militare italiano di stanza presso la base di Nassiriya in Iraq
390 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 388 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] armate tutte, alle famiglie dei caduti, alla trepidazione dei feriti e delle loro famiglie, alle numerose vittime civili irachene che si aggiungono agli [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
1747 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Repubblica italiana : dovreste rispondere al popolo italiano e, invece, rispondete agli USA che hanno voluto questa guerra per i loro interessi [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli enti locali . il sistema di tassazione una tantum sarà differenziano per tenere conto dei principi costituzionali e le aliquote saranno fissate [...]

[...] consentire stabilità del cambio, maggiori spazi agli investimenti privati, più marcata competitività, quindi più occupazione. la descritta prospettiva di [...]

[...] fine si porrà mano, con riferimento agli indirizzi previsti nel piano a medio termine , alla elaborazione ed all' armonizzazione delle strategie [...]

[...] interventi nel settore. è doveroso, onorevoli colleghi , ricordare a questo punto che tutti i problemi relativi agli investimenti pubblici sul territorio [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accesa, che può scatenare conflagrazioni di ben più ampia portata. a noi, all' Europa, agli stessi USA, tutti nell' insieme piuttosto impotenti fino [...]

[...] uno spirito negoziale tra le grandi potenze, tra l' Alleanza Atlantica e il Patto di Varsavia e della rinuncia agli atti di forza, che hanno riportato [...]

[...] , intervenendo in una fase declinante rispetto agli anni passati e che tende ora ad accentuare gli aspetti di crisi. è questo il bivio di fronte al quale ci [...]

[...] l' unità in questo di tutta la comunità nazionale. onorevoli colleghi , noi socialisti siamo entrati nell' ottava legislatura dopo aver detto agli [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 02-04-1984
Sugli euromissili
867 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 117 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli impegni assunti dal Governo in quest' Aula, non solo perché, come è stato ricordato dall' intervento di Petruccioli, venendo qui a dare quella [...]

[...] riformatrice e moderna con cui mettere alla prova le alternative intese in senso laico, o vogliamo tornare agli abissi della guerra fredda , ai mostri [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
1128 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affacciano sul Mediterraneo e agli altri paesi europei che sono a questo interessati, e sono numerosi, la ripresa della proposta di avere una banca di [...]

[...] rispetto agli anni Novanta , cioè l' euro che in parte ci protegge; ma l' euro non può essere l' unico scudo di protezione e di difesa della nostra [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] debiti finanziari e disavanzi commerciali di quei paesi al di là di ciò che possa essere nel medio termine sostenibile) agli interventi più strutturali [...]

[...] oggi lega l' Europa occidentale agli USA cambi di natura e di qualità, per le considerazioni che lei ha svolto stamane e che è inutile ripetere. non [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1551 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] provvedimenti, alcuni strumenti, alcune possibilità di lavoro in particolare agli agenti di polizia giudiziaria . e questo credo fosse necessario, non solo [...]

[...] polemica che si è sviluppata nei giornali, anche con discorsi di carattere politico, in varie nazioni, addebitando reciprocamente agli altri delle [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 20-05-2004
Sulla situazione in Iraq
1664 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 471 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e di orrore. non confondiamo chi ha deciso di abolire tutte le regole della civiltà con chi — mi riferisco agli abusi e alle umiliazioni inflitte ai [...]

[...] nuova e che noi abbiamo contribuito a costruire, l' Italia resterà in Iraq. resterà fedele agli scopi della sua missione militare di pace ed alle sue [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 621 - seduta del 05-05-2005
Informativa urgente del Governo sugli esiti dell´indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI dottor Nicola Calipari
1670 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 621 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] espressamente agli stati membri di offrire un contributo secondo forme e modi da concordare con il governo iracheno . infatti, i nostri uomini e le nostre [...]

[...] ricostruzione dell' Iraq — un' azione, occorre sempre averlo presente, che è coerente con il nostro fattivo appoggio agli sforzi di democratizzazione e di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
183 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguardano quel percorso tortuoso che ha portato a formare una nuova maggioranza e a determinare una svolta politica senza che fosse dato agli elettori [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Informativa urgente sugli sviluppi della crisi finanziaria in atto
217 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rimanesse agli atti che mi sta applaudendo il ministro Tremonti. sono contento di essere d' accordo con lei. chiedo a tutti i colleghi della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1589 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aspetto, la parte della risoluzione concernente l' appoggio agli sforzi intrapresi dal governo sovietico non mi trova su posizioni difformi. per [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] colonia, perché abbiamo vissuto le cosiddette « solidarietà occidentali » con passività, senza dare agli USA e all' Europa il contributo della nostra [...]

[...] — il suo Governo, onorevole Andreotti, e non dare — surrettiziamente o no — soldi agli Angelo Rizzoli o ai Monti che ricattano, con la minaccia della [...]

[...] — credo profondamente che noi dobbiamo essere più attenti agli ammaestramenti ed ai riconoscimenti della tradizione spaventiana della destra storica che [...]

[...] unicamente agli equilibri di potere e al sottopotere dei segretariati e dei sottosegretariati che abbiano udito dai banchi liberali — vi è stata da [...]

[...] notare che prima dei problemi tecnici di efficienza, ai quali ella con onestà cerca di rispondere, occorre un dibattito nuovo, che si ancori agli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] morale: bel coraggio morale quello che consiste nel discriminare la sola parte politica che non per suo merito, ma in relazione agli eventi di questi [...]

[...] definiscono come un Governo senza prospettive, senza finalismi, del Governo che chiede denaro agli italiani, ma non ha la capacità o il coraggio di [...]

[...] fare agli italiani un appello fino in fondo, non retorico, ma responsabile, del Governo che non ha il coraggio di lanciare un prestito nazionale di [...]

[...] , di dire sì, di dire « ni » e neppure di dire no agli eventuali orientamenti del mio Governo, io vi chiedo scusa, ho sbagliato, ci rivediamo tra un [...]

[...] che voglia, darci chiarimenti. non li darà, certo, ma ho voluto dimostrarle che dobbiamo stare molto attenti agli sviluppi di una situazione di questo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accorciare le legislature, pur di non giungere agli scontri referendari che sono, vedremo poi perché, piuttosto impropri, per non dire sicuramente [...]

[...] facessimo quello che poi abbiamo fatto. ma è con grande consolazione — e lo cito perché voglio che rimanga agli atti di questa Camera — che sottolineo l [...]

[...] questi valori penso con pena, con allarme agli altri miei camerati che gridano e strillano quello che stanno strillando in questa radio » . che cos' è [...]

[...] appartieni alla Dc e io sono radicale e tu saresti più simile agli altri, al 90 per cento dei tuoi compagni di partito, eccetera. abbiamo la [...]

[...] alla realtà delle nostre condizioni, ed averne usato ed abusato. allora, se Radio Radicale fornisce servizi, sta a voi, agli utenti! noi siamo i [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
151 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] momento di grande difficoltà: siamo passati dal multilateralismo del Gatt agli accordi bilaterali in economia (America-Giappone, America-Canada, America [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 109 - seduta del 14-02-2007
Informativa urgente del Governo sulle recenti operazioni antiterrorismo e sullo stato della lotta al terrorismo.
206 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 109 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stadi dove, di settimana in settimana, ci siamo abituati agli striscioni violenti — tollerati — , ai cori violenti — tollerati — ai piccoli [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 17-01-2008
Informativa urgente del Governo sulla situazione determinatasi a seguito della vicenda delle dimissioni del Ministro della giustizia
1134 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli italiani quella giustizia sempre più giusta, rapida ed efficiente a cui essi hanno diritto. [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 344 - seduta del 22-07-2003
Informativa urgente del Governo sull'emergenza idrica ed energetica in atto nel paese
1311 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 344 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] acquedottistiche; per cui, se gli ottomila gestori, oggi, rispondono al pubblico e agli interessi del pubblico, domani rappresenteranno ottomila tentacoli degli [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 30-09-2003
Informativa urgente sul blackout elettrico del 28 settembre scorso
1693 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 364 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] corretta se necessario, bisogna prenderla in mano, bisogna dire dove si va, bisogna rendere chiaro agli investitori qual è la linea di marcia. allora [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e sono gente che l' Europa vuole spaccare in due e il nostro paese vuole decapitare, per far piacere agli americani. soltanto la via che noi [...]

[...] esecutivo e agli ordini del potere esecutivo . anche a questi magistrati viene concessa da questa legge la più ampia guarentigia della loro libertà. ebbene [...]

[...] italiana , ma questi gruppi si annidano accanto agli uomini più in vista del Governo e accanto agli esponenti principali del partito dominante, del [...]

[...] agli uomini che si vogliono ad ogni costo coprire. ed ecco infine l' inchiesta De Caro , sulla quale non intendo soffermarmi se non per sottolineare [...]

[...] pensato di dover rispondere agli argomenti con cui è stato investito di questi sospetti. si è dedicato al solito furibondo attacco contro le forze che [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sembra ferma agli anni Cinquanta , come se alla Cancelleria di Bonn vi fosse ancora Konrad Adenauer. il danno è evidente già oggi e sarà più pesante [...]

[...] meno, circa una pretesa aggressività dell' Unione Sovietica verso l' Occidente europeo. questa paura si è tradotta nella subordinazione agli USA. il [...]

[...] nella sua azione, di pavidità rispetto agli interessi conservatori annidati nello Stato e nella società, di scarso legame popolare. sono quindi [...]

[...] auspicato anche il compagno Bertoldi. ma il rapporto di forze deve essere spostato anzitutto nel paese. agli operai, ai contadini, a tutti i lavoratori, agli [...]

[...] studenti, agli intellettuali d' avanguardia noi diciamo: è il momento di impegnarsi a fondo nella lotta, e bene: è necessario muovere all' attacco su [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
890 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progressisti, che la destra doveva governare, doveva assumersi la responsabilità di realizzare il programma enunciato davanti agli elettori, senza [...]

[...] guidare il Governo del paese. i suoi discorsi sono spesso una lunga presentazione personale agli italiani. ogni volta lei si presenta e dice in sostanza [...]

[...] sogno del nuovo miracolo italiano, dire agli italiani la verità; è toccato a me, mentre si promettevano consistenti diminuzioni di tasse per tutti [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 08-03-2005
Informativa urgente del Governo sulla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena e sull´uccisione del dottor Nicola Calipari, dirigente del SISMI
636 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 598 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il corpo di Giuliana Sgrena garantendole la vita, ha ridato la patria agli italiani. credo che questo senso di appartenenza alla comunità nazionale [...]

[...] agli organi inquirenti, essendo a tutti noto che la magistratura italiana aveva aperto un' inchiesta onde verificare la dinamica e le responsabilità del [...]

[...] di confronto serva per far capire a tutto il popolo italiano ed alla comunità internazionale , e, altresì, per rendere chiaro ed evidente agli amici [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiesti, anche se servivano per una ricerca scientifica sulla sicurezza. ma c' è di più: è agli stessi enti locali che viene negato qualsiasi diritto a [...]

[...] cittadino singolo, ma agli enti locali , alle Giunte, in tema di sicurezza, dopo i fatti di Harrisburg, per esempio? io credo che ci voglia una certa faccia [...]

[...] , puntualizziamo: « quale inverno? » « non questo » ; e va bene . dieci giorni dopo — come risulta agli atti sempre questo stesso personaggio — non suo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , agli addetti ai lavori o ai presìdi militari, di accedere ad una base militare, violenza è non consentire che arrivino in questa base il [...]

[...] . è a loro e agli altri del gruppo di Contadora che bisogna lasciare la prima parola e la ricerca delle soluzioni possibili. penso — mi si consenta di [...]

[...] proposito utile al dialogo, per cui lo ringrazio. mi posso permettere di dire agli amici e compagni radicali che il lupo ha perso il pelo e anche i voti, ma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . credo che dopo il discorso di questa mattina dell' onorevole Bertoldi a lei e agli altri soci della coalizione di Governo e di maggioranza siano [...]

[...] Andreotti, la contrapposizione frontale al comunismo!) la sostanziale soggezione di questo mezzo regime, in mezze maniche e calzette, agli ordini delle [...]

[...] rotocalchi, per impartire agli italiani e soprattutto alla gioventù, nel nome di una intemerata, continuativa e immarcescibile condotta di rispetto [...]

[...] . mi ripromettevo di venire in Parlamento a viso aperto, di fronte ai colleghi e agli avversari politici per dire ancora di più, per dire quello che sto [...]

[...] alleanza presentandola come una alleanza puramente elettorale o come un' alleanza politica fra gruppi diversi, anche se molto vicini gli uni agli altri [...]

[...] ha bisogno. noi vogliamo sapere se, oltre agli articoli 39 e 40 della Costituzione, che qualche volta andate balbettando, vi interessa l' articolo 46 [...]

[...] confermandole la sfiducia del gruppo parlamentare della destra nazionale e confermandole che in ordine alla politica delle cose noi saremo attenti agli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] già detto in precedenti dichiarazioni e cioè che attacchi agli ordinamenti democratici dello Stato si sono verificati, nell' ultimo decennio, due [...]

[...] delle Nazioni Unite . si deve in seguito all' iniziativa dell' amministrazione degli USA l' avvio di una corsa sfrenata agli armamenti, ciò che ha reso [...]

[...] voi esprimete con il termine di fedeltà agli impegni atlantici. ora, voi sapete benissimo che il problema del patto atlantico in senso formale [...]

[...] consentire alla Unione Sovietica di non riprendere i suoi esperimenti? perché non ha proposto, recentemente, agli USA ed all' Inghilterra, di mantenere in [...]

[...] persino con la Spagna di Franco, la quale ha dato il suo territorio agli USA per l' organizzazione di basi, che di fatto sono anche basi dell' Alleanza [...]

[...] che sgorgano dai fatti, la tanto da voi decantata fedeltà agli indirizzi atlantici? non ha da fare assolutamente nulla e nulla di questo noi abbiamo [...]

[...] pubblica ed il Governo non può cavarsela dando la colpa agli esecutori. occorrono direttive precise e nuove. nel saluto che è stato dato dal ministro [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1963
1241 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 6 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle necessità e agli sviluppi di una corretta vita democratica . come stanno le cose ora? su per giù come nel 1953, nel 1955 e nel 1958, ma con [...]

[...] economiche che rendono pesante la vita dei lavoratori del braccio e della mente; porre fine, attuando un preciso piano economico, agli squilibri, ai [...]

[...] sono segni di un rallentato sviluppo economico , ciò sarebbe dovuto agli aumenti salariali, i quali sarebbero stati superiori all' aumento della [...]

[...] paese come il nostro, di pausa salariale, di risparmio forzatamente imposto agli operai, di compressione dei salari e così via , i lavoratori hanno una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] filigrana, signor presidente del Consiglio , chi crede agli articoli 95 e 96, chi crede allo stato di diritto , chi crede alla certezza del diritto [...]

[...] una volta, in questo dibattito, mentre sottolineiamo che il passato insegue impietoso ed empio, qualche volta, agli occhi di chi ha riconquistato o [...]

[...] , scelta, necessaria per prendere le decisioni. anche la posizione dei compagni del partito socialista in questo è stata contraddittoria rispetto agli [...]

[...] agli stati di guerra, di un certo tipo, o di un altro, anche lì, non c' è. c' è l' angelo sterminatore, c' è la « necessità di fare pulizia » , c' è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' affermazione di un genocidio di cui finiscono per diventare obiettivamente, agli occhi delle popolazioni, persino dei complici. credo che da tutto ciò [...]

[...] anche e soprattutto nuovi strumenti per farlo rispettare. mi riferisco agli strumenti ispettivi e di controllo autonomi e a disposizione delle Nazioni [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
886 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] completamente fedele agli orientamenti politici del paese. nello stesso tempo — ecco l' altro corno del dilemma, di cui dobbiamo ragionare fra di noi [...]

[...] traghettarci verso la democrazia dell' alternanza. per questo voglio dire con estrema chiarezza agli altri compagni della sinistra di opposizione che anche le [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sorti con spontaneità giacobina — quello « dei 231 » , quello « del pensiero critico » , quello « delle nuove libertà » — ; autorizzazione agli [...]

[...] ' invasione; non lasciamoci prendere, di fronte agli avvenimenti in corso , dallo scoraggiamento. appartengo ad una generazione che ha vissuto epoche più [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , compiere ogni atto finalizzato ad ottenere tale risultato. lo faremo con serietà e coerenza: a partire dal fatto che quanto chiediamo agli altri [...]

[...] coinvolgimento nelle attività medesime. è di fatto l' impegno comune ad aggiornare accordi particolari tra Italia e USA per quanto attiene agli aspetti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento, quali siano i problemi di fondo della nostra società: problemi legati agli squilibri territoriali e settoriali, alla disoccupazione, alla [...]

[...] colpa esclusiva della maggioranza di cui voi non avete alcuna responsabilità, mi pare veramente assurdo. andate a domandare agli operai dell' industria [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Francia. e agli amici, al collega Cicchitto, al collega Napolitano e al collega Spaventa, che ho ascoltato con molta attenzione, devo dire che questo [...]

[...] grande potenza industriale moderna, aperta agli scambi, capace di coraggiose iniziative. non possiamo, onorevoli colleghi , esimerci dal fare con gli [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ...... ed è una gratitudine che voglio esprimere qui, oltre che a lui, in primo luogo alle nostre forze armate , agli altri apparati pubblici e ai [...]

[...] ' onore di presentarvi. mi permetto di chiederlo a tutti, anche agli amici repubblicani, che hanno esplicitato una posizione in parte diversa ieri, a cui [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiaro, offriamo e chiediamo chiarimenti, su un piano e su un piede di parità assoluta, agli interlocutori seri e cooperativi del nostro sistema di [...]

[...] responsabilità agli individui, rimuovendo gli ostacoli al progresso e all' innovazione. tutto questo non si può fare da soli, senza restare saldissimamente [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' opposizione o gli esponenti dell' opposizione che sollevano tali argomenti chiedono, in altri termini, che l' Italia neghi agli USA quel supporto che, ad [...]

[...] sin dall' inizio ho dichiarato pubblicamente e ho detto con franchezza e con lealtà agli amici americani, dalla prima conversazione con il presidente [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 267 - seduta del 16-01-2008
Sull’amministrazione della giustizia
647 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 267 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] raccogliere i rifiuti e si sale agli onori delle cronache per l' impossibilità del pontefice di parlare nelle università di Roma, credo che da domani [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
190 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei nostri giorni non è fatta solo di Internet: è fatta di negozi che chiudono, di fabbriche che licenziano, di trasporti in panne, di code agli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 191 - seduta del 11-03-1949
Sul patto atlantico
1187 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 191 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condotto una politica estera contraria agli interessi italiani. ma in questo momento, chiamato a decidere su un fatto concreto, ho il diritto di sapere [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 08-10-1985
Sul sequestro della motonave "Achille Lauro"
1564 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte mia mi ero messo in contatto col ministro di Stato agli affari esteri egiziano Boutros Ghali , al quale avevo chiesto di adoperarsi per l [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 03-05-1977
Sul rinvio delle comunicazioni del Governo sui problemi dell'ordine pubblico
917 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] restare agli atti, a memoria futura dai nostri dibattiti — non vogliano, essi per primi e più del Governo, che il Parlamento affronti questo dibattito [...]