Risultati della ricerca


252 discorsi per termine per un totale di 526 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] termine , credo non si possa prescindere dall' analisi della criminalità, analisi della quale ella non tiene alcun conto. e ciò è tanto vero che [...]

[...] criminalizzazione e che, quindi, il problema della prevenzione, anche a breve termine , si debba inserire in una strategia più ampia, che è quella — come ho [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
599 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Consiglio definisce di eccezionalità. non siamo, dice D'Alema , in una normale dialettica politica. ecco, io credo che il termine eccezionalità sia [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
1472 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] noi promossa or sono parecchi anni, e che è stata da noi ufficialmente ripresa al termine del nostro abbastanza recente congresso nazionale di Roma; se [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] valutazioni che ho ritenuto di sottoporre al vaglio della Camera. su di esse intendo ascoltare il dibattito che riterrete di aprire, per trarne al termine [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] appariranno più idonei, di indurre alla chiarezza tutti, Governo e partiti; quello che faremo al termine del dibattito sarà non per chiudere le porte al [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fatta solo di regole formali (conosciamo l' eccezione del termine, onorevole D'Alema ), quel che tiene insieme una comunità è anche uno spirito, un [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . il « riaggiustamento » dell' economia italiana nel medio termine richiede l' eliminazione, entro alcuni anni, del disavanzo della Pubblica [...]

[...] provvedimento, mostra di condividerne le finalità e le motivazioni, orientandosi anzi verso un più ampio termine di sospensione. la necessaria cautela e l [...]

[...] lire interne, eventualmente legato ad esportazioni italiane con pagamento differito, e al rinvio a fine dicembre della scadenza del termine per la [...]

[...] , professionalità ed occupazione. fissiamo per il novembre il termine massimo di presentazione. lo spettro della cosiddetta disoccupazione intellettuale ci obbliga ad [...]

[...] danneggiati dallo sconvolgente terremoto. con decreto del 25 luglio scorso si è posto termine lassù alla gestione straordinaria di emergenza. il Governo si [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aspetti programmatici a lungo termine dell' attività ministeriale. il ministero Segni, come già quello Zoli, abbandona le ambizioni programmatiche per [...]

[...] ' altro e quell' altro ancora, se soltanto accettassero di non essere socialisti nel senso intero del termine; mentre noi speriamo di poter questo e quest [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governo di coalizione nel senso proprio del termine: non è infatti un Governo sorto da un accordo tra i partiti, né da un accordo tra i partiti [...]

[...] Commissione interni della Camera: occorre ora portare a termine con urgenza e quindi attuare decisamente la riforma. il Governo ha ben presenti le legittime [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] efficaci rimedi a breve e a lungo termine . nel novembre e dicembre dello scorso anno , in una impegnata serie di sedute dedicate alle mozioni sullo stato [...]

[...] scarcerazione per decorso di termine. la ricordata legge consente al giudice (facoltà discrezionale) di mettere in libertà provvisoria anche soggetti [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progressi è stato dato ampio riconoscimento già nelle conclusioni del Consiglio europeo del dicembre 2003 al termine del semestre di Presidenza italiano. è [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
566 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] preferisce, di una credenziale da mettere immediatamente in campo al fine di ottenere l' immediato trasloco, al termine della campagna elettorale , da [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1561 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] neutrali nell' accezione ordinaria del termine. è chiaro che siamo un paese allineato (anche se pur tra i « non allineati » ve ne sono alcuni in realtà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] politica che ne conseguirebbe, rassegnati — è il termine — al peggio. sono due frasi che si inquadrano nella tattica e nella strategia attuale del [...]

[...] collaborazione tra socialisti e socialisti e la contraddizione non consente di collaborare (nel senso serio del termine) e di essere al tempo stesso [...]

[...] , come ha detto lei, che lo scioglimento del Parlamento in termini costituzionali rappresenta l' extrema ratio . la extrema ratio è un termine opinabile [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ciò mi offre l' occasione di rispondere a chi, con stucchevole e noiosa ripetizione, denuncia nel nostro atteggiamento una manovra. il termine e stato [...]

[...] assoluto del termine. il ministro Scelba ha avuto tutti i poteri, e quelli che non ha avuto se li è presi. egli costa al contribuente italiano per [...]

[...] ricordo il suo strazio morale: il termine non è inesatto. viveva in una specie di esilio nell' esilio, in un piccolo paese della Provenza, un po [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con maggioranza di ricambio durasse, esso rappresenterebbe non un maggior condizionamento — o diciamo, con termine preferibile, controllo — della [...]

[...] considerazione che estraggo dal discorso pronunciato al termine dei lavori del congresso di Venezia del partito socialista dall' onorevole Nenni: « se ho [...]

[...] obbligatori a termine triennale pena l' esproprio, lo sviluppo della cooperazione, la revisione dei rapporti tra enti di riforma ed assegnatari, il [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indicato dal ministro del Tesoro , non può che essere un programma di medio termine, costruito su obiettive regole ed indirizzi, nei quali le forze [...]

[...] , non posso esimermi dal riaffermare le nostre posizioni per quanto riguarda la politica estera dell' Italia, soprattutto al termine di una vicenda che ha [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intelligenza storica. quello che ha più fantasia forse della vita, intesa a medio e piccolo termine, è appunto quello che voi chiamate l' ideologia, la [...]

[...] gioco delle parti che da trenta anni — sono trenta anni che lo sosteniamo — è in corso debba avere termine. o è qui che si afferma l' opposizione dura [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modo che nel termine stabilito tutte le operazioni siano compiute. nel frattempo, con l' esperienza acquisita ed in ottemperanza ai principi della [...]

[...] alacrità, lo studio del disegno di legge sul Consiglio superiore della magistratura , per presentarlo al Parlamento nel più breve termine consentito dalla [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vita di questo Governo ha un termine di riferimento, indicato dalla data finale di questa legislatura. questa consapevolezza già impone una visione [...]

[...] fine si porrà mano, con riferimento agli indirizzi previsti nel piano a medio termine , alla elaborazione ed all' armonizzazione delle strategie [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] medio termine e quindi per alleggerire la pressione del dollaro sulle altre valute. non deve essere immune da questo coordinamento il Giappone, per [...]

[...] per quegli orientamenti impegnativi che dovranno riguardare soluzioni a breve e soluzioni a più lungo termine. a Bonn, nel vertice dei paesi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] del termine, ma nel senso vero e sostanziale del termine. noi vogliamo un Parlamento nuovo, per una nazione nuova, per una Repubblica da rivedere e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostro vocabolario il termine « reiterazione » , che ha costituito oggetto di giusti e pertinenti rilievi anche da parte del presidente della [...]

[...] circoscrizioni giudiziarie. nell' ottobre del prossimo anno scadrà il termine assegnato dall' articolo 7 della legge di delega agli adeguamenti del [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
134 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , garantita dal Capo dello Stato , dovrebbero sapere che non esistono governi a termine. in verità siamo di fronte ad un tentativo di golpe, come [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] termine di questa mia breve replica chiedo formalmente alla Camera dei Deputati di voler riconfermare la fiducia al mio Governo e chiedo a tutti coloro [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
1128 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di riferimento di tutta l' attività di Governo e, io mi auguro, di tutto il Parlamento. ringrazio, al termine di questo lungo e interessante [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] debiti finanziari e disavanzi commerciali di quei paesi al di là di ciò che possa essere nel medio termine sostenibile) agli interventi più strutturali [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 20-05-2004
Sulla situazione in Iraq
1664 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 471 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] messa in campo grazie all' Onu, di portare a termine il suo lavoro, con l' obiettivo ultimo di costruire la pace nella regione, la libertà dell' Iraq e la [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1736 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della finanziaria ma siccome siamo persone responsabili e realiste abbiamo dato al termine « ritiro » un significato possibile, ancora, di un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] socialista . l' onorevole Orlandi, se ben ricordo, ha usato un termine pesante. ha detto che si « svilisce » l' istituto parlamentare se si ritiene di [...]

[...] delle misure destinate ad incidere, nel breve o nel brevissimo termine, sulla finanza, sull' economia, sui bilanci, pubblici e privati , non scopre [...]

[...] , perché ci stimiamo fra noi. questo volevo dire, signor presidente del Consiglio , al termine di questo dibattito, augurando a lei di essere circondato da [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] pubblico nel nostro paese. non è eccezionale il rimedio che ponga termine, o che si proponga di porre termine, o che comunque sia ritenuto idoneo a porre [...]

[...] termine, ad una situazione di eccezionalità. non eccezionale l' intervento del chirurgo; esso è normale e doveroso quando il male si presenti in guisa [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiede un impegno di investimenti a medio e lungo termine, e forse tutta la classe politica , certamente il Governo, ha dimostrato finora di volere [...]

[...] lungo termine , un impegno straordinario e prioritario (qualcosa insomma, fatte le debite differenze, che ricordi in qualche modo il Piano Marshall [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Consiglio , ma tali da non poter essere tutte avviate da un qualunque governo che abbia solo il dubbio di essere a termine. anzi, se lei ha tale [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla questione coreana e che un armistizio ponga termine alla guerra nel Vietnam. milioni di uomini rimangono convinti che non si possa più tornare [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] » sovietica, prende atto della volontà cecoslovacca (e « volontà » è un eufemismo dietro al quale possiamo facilmente indovinare quale termine bisognava [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bombardamenti della NATO. questo è il termine politico, la stretta vera cui è giunta questa drammatica crisi: l' Italia è partecipe di questa ricerca [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom.
1131 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bene. è certo, comunque, che al termine di questo processo non avremo uno Stato proprietario della rete, ma piuttosto uno Stato che ne garantisce l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « germanizzazione » dell' Europa. io vorrei che questo termine sparisse dal nostro linguaggio, perché se poteva essere appropriato in un' altra epoca storica [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sul principio dell' autorizzazione al disarmo forzoso, che è già un principio chiaramente affermato, ma soltanto a fissare un termine ultimativo. e [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economica avendo soprattutto di mira nel breve termine l' accrescimento, più ampio possibile, del livello di occupazione nella prospettiva di un più [...]

[...] del risultato che potrà essere registrato — e mi auguro il più confortante — al termine di questa legislatura, il richiamo al programma nella sua [...]

[...] realizzarli. lo spostamento al 10 gennaio 1966 del termine iniziale del programma generale quinquennale di sviluppo economico , nel quale sono state [...]

[...] del breve termine di proroga previsto dalla legge del dicembre scorso. in materia di sanità sarà sollecitamente completato l' esame della nuova [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] termine, per lo meno iniziate dalla stessa borghesia. da questa situazione, che dura da decenni, derivano le condizioni tragicamente arretrate di [...]

[...] del reato di cui all' articolo 3 di questa legge, per essere stato trovato in possesso, dopo scaduto il termine di consegna stabilito dalle autorità [...]

[...] » , piuttosto che europea. desidero usare questo termine perché l' Europa di cui egli parla è troppo simile a quell' Europa di cui parlarono i fascisti [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quindici giorni, ma ne sono passati molti di più. così, dopo essere arrivata, al termine di un iter di non so quanti anni, all' esame dell' Assemblea, la [...]

[...] ancora la possibilità di ridere di qualche cosa, in questa situazione, nonché di ridere su alcune tragiche (mi consenta il termine, che non vorrei [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 632 - seduta del 27-04-1987
545 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 632 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] futuri atti di indirizzo la determinazione del programma governativo finendo per concedere una fiducia a termine. i principi regolatori di un corretto [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per sé la questione non è senza soluzione. si tratta di trovare un termine di conciliazione tra il diritto dell' Egitto a nazionalizzare la compagnia [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] arrivare al termine del proprio periodo di gestione e di elezione. la condizione creata dalla fuga della Democrazia Cristiana davanti alle proprie [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . quindi il problema di una riflessione democratica, responsabile, esiste e deve essere portato a termine, penso, per giungere non a misure che [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avviso, un termine di confronto, anche se in forma duramente polemica, nei fermenti che esistono all' interno del partito comunista . il partito [...]

[...] difende alcuni interessi e ne esclude altri. davvero è singolare questa posizione! se il centrosinistra si fonda su simile prospettiva a lungo termine [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] piano a medio termine ; ma, se dovesse esser quello, io mi permetto di ricordarle, di pregarla, di invitarla, signor presidente del Consiglio , a dare [...]

[...] di riforme e definite reazionari e conservatori, nel senso deteriore del termine, tutti coloro che non sono con voi nella mirabile ondata [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] così a confermare le dichiarazioni che io resi, alla fine di marzo, al termine del Consiglio europeo , a nome dei capi di Stato e di Governo, rendendo [...]

[...] termine di un colloquio alla casa bianca con il presidente degli USA (trattasi di dichiarazione concordata): « abbiamo discusso della situazione in Medio [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello strumento attraverso il quale operare per realizzare le riforme oppure — ed è la proposta che mi permetterò di avanzare al termine del mio [...]