Risultati della ricerca


127 discorsi per schieramento per un totale di 226 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] motivi né ragioni né intenzioni di lasciare il posto. a chi? a quale alternativa di politica di difesa nazionale? a quale schieramento sociale, politico [...]

[...] ' alternativa con coloro i quali sono d' accordo: e non che si continui a fare discorsi di schieramento, punendo Diego Novelli, punendo Fassino, punendo dei [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] appunto la differenza fra lo schieramento democratico del centrosinistra e le altre forze politiche . essendo il più grande Partito Popolare del [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costruire uno schieramento alternativo alla destra in grado di vincere (Tatarella ha evocato quel momento) e Bertinotti cercava, insieme a Berlusconi — anche [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle libertà avevano preso il loro impegno di fronte agli elettori e che con assoluta disinvoltura passano nello schieramento opposto, per dare vita [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratterizzano quel settore politico. ma viene anche da altre parti, le quali dovrebbero essere, per la loro posizione e funzione nello schieramento politico [...]

[...] potuto proporre una soluzione come questa, impotente e suicida. in realtà, la crisi era senza sbocchi nell' attuale schieramento parlamentare, fuori [...]

[...] preconcetta ostilità, di sterile protesta, di equivoco schieramento politico ed ora avviate — se ad esse in prima linea , ma anche ai democratici non [...]

[...] democratici e nella rinunzia a saggiare con coraggiosa prudenza prospettive nuove di sviluppo democratico alla sinistra dello schieramento politico, entra [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per il potere, risulta inadeguata e per certi aspetti non solo velleitaria quanto rischiosa. una logica di mero schieramento, con queste connotazioni [...]

[...] chiaro su cui raccogliere il consenso. non basta, allora, immaginare astrattamente uno schieramento, per giunta prescindendo dal consenso necessario, per [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] : « validità sempre attuale dello schieramento democratico » ; ma, subito dopo, il 3 novembre, il presidente del Consiglio dice, e ripete — perché e una sua [...]

[...] , rispecchiatasi poi nei risultati elettorali, sopravvisse quale espressione sempre valida di uno schieramento esperimentato, equivale a spiegare perché il [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Ulivo; Governo che vuole lavorare per ricostruire lo schieramento di centrosinistra e per arrivare alle elezioni del 2001 con un centrosinistra unito [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] compiere alla luce dei risultati delle elezioni regionali di domenica scorsa, e in particolare della netta affermazione di quello schieramento di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comune. per questo, chi è più radicato al centro dello schieramento politico ed è sensibile alle ragioni della moderazione, tanto più non può sentirsi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento delle forze sociali e politiche l' esistenza di una maggioranza (come risulta dalle posizioni nostre, del partito socialista italiano, di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : una suggestione che fa leva essenzialmente su un' ipotesi di schieramento alternativo (i giornali di stamane, per qualche verso, ne sono uno [...]

[...] limpide di schieramento. si crea in tal modo una grande confusione, perché certo la questione delle alleanze è questione vera, in quanto condizione per la [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 438 - seduta del 17-11-1998
Informativa urgente del Governo sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan.
360 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 438 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] appartenenti, peraltro, ad un vasto schieramento politico, rappresentativo — diciamo — di forze collocate dalla sinistra alla destra di quest' Aula [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
134 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . questo schieramento manicheo è pura propaganda, è pura falsificazione. ecco perché la Fininvest in tutto il mondo è espressione di una esasperazione [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della costruzione di un grande schieramento riformatore, e non solo per non far vincere la destra, che noi continueremo ad operare assieme. sarà in nome [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (non solo per noi radicali, ma oggettivamente per tutti) fra politica di schieramento e politica di contenuti. oggi sembrava non averlo ancora colto [...]

[...] che siamo nel Parlamento europeo , dove certe cose si possono dire un po' defilate, abbiamo potuto constatare che alla punta dello schieramento pro [...]

[...] sempre riguardato le masse cattoliche e, guarda caso , anche i valori cristiani e lo schieramento internazionale di classe. è un problema certamente ormai [...]

[...] lotta di classe . la vecchia scelta stalinista di uccidere le borghesie nazionali e militari per assicurare nel terzo mondo lo schieramento [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , lo schieramento di sinistra è stato raggiunto attraverso la lotta delle masse. ma anche qui a me corre l' obbligo di citare l' esempio francese [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ravviserebbe nelle linee fondamentali comuni al nostro schieramento, le possibilità ricostruttive dell' avvenire. richiamare questo manifesto, ricordare [...]

[...] di uno schieramento esperimentato, equivale a spiegare perché il Governo da me presieduto, sorretto da oltre 16 milioni di voti, si presenti alle [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fiducia , esso era inutile, in quanto non poteva risolversi che in un bis in idem dell' attuale schieramento parlamentare e del voto del 7 giugno [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certo dimenticato, questi partiti ed il loro rilievo nello schieramento politico. semmai può esservi un problema, che non tocca a me risolvere, relativo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha presentato irrevocabili dimissioni, nell' intento di consentire un oggettivo riesame di fondo di tutto lo schieramento addetto alla sicurezza [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento. la qualificazione politica e programmatica del Governo mette nella giusta luce il modo di essere dello schieramento politico italiano e [...]

[...] disponibilità socialista, ed infine di tutto lo schieramento socialista, a sostenere un Governo quale il nostro, non chiuso in se stesso , non adagiato sul [...]

[...] innovazioni sociali e politiche; pur in presenza di un fortissimo schieramento popolare, diviso sulla soluzione da dare ai molteplici problemi del paese [...]

[...] , ed il partito comunista nella sua ideologia e funzione nello schieramento politico italiano. una diversità che possiamo qualificare di polemica o [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
445 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certe filosofie sull' efficientismo, che sentiamo circolare ora a sinistra, ora a destra nello schieramento politico; le quali però non aggiungono [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] efficacia immediata, si era fatta avanti la destra dello schieramento governativo, con la famigerata lettera del ministro Colombo. per quanto sino ad [...]

[...] prospettiva non deve soltanto destare preoccupazione, allarme, come già desta; deve ispirare sin d' ora un deciso schieramento per la difesa di una politica [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] regalato, attraverso questa formula, al partito comunista una crisi che si è aperta nello stesso schieramento governativo, nello schieramento dei partiti [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lo schieramento di sinistra, poiché la Democrazia Cristiana ha ottenuto 5.830.178 voti di fronte alle sinistre (comunisti, socialisti e indipendenti [...]

[...] il fronte anticomunista, nello stesso senso nel quale si dice « Fronte popolare » , cioè blocco, non esiste. l' anticomunismo è uno schieramento [...]

[...] ritornare al manganello per avere veramente un risultato efficace. invece è giusto giudicare questo schieramento non da un punto di vista negativo, ma [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento e una maggioranza, di un Governo di convergenza programmatica e di garanzia istituzionale. naturalmente, onorevoli colleghi , sappiamo che [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cui fine è senza alcun dubbio la ricomposizione di uno schieramento coeso e forte di centrosinistra di fronte alle scadenze che il paese dovrà [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento, le forze più antagoniste, non sono sostenitrici delle novità perché hanno avuto dalle leggi elettorali fin qui in vigore il loro sostentamento e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] popolari considerate come i punti ideologicamente deboli dello schieramento socialista in quanto in esse, a differenza dell' Urss, soproveniente [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche che riguardano tutto lo schieramento laico. noi abbiamo molto rispetto per il partito socialista , ma non gli abbiamo delegato una rappresentanza [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1540 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Bruxelles — l' Italia si è presentata con uno schieramento compatto che altri, dei nove paesi, non conoscono. per questo noi attribuiamo grande [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento, lo sanno gli analisti politici ed economici, lo sanno i risparmiatori, lo sanno gli imprenditori, lo sanno tutti i cittadini. il nostro [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] guida del nostro cammino, ed abbiamo il diritto di svolgerlo per aggiornarlo. e tutti i partiti, tutti i partiti dello schieramento del 18 aprile hanno [...]

[...] ristabilire la verità dei fatti. l' onorevole Nenni ha chiesto al Governo se esso ritenga garantita la sicurezza del paese nell' attuale schieramento [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] compensare lo squilibrio creato da quello schieramento. ella ha creduto di fare una concezione a noi e ai contadini che combattono per la giusta causa . una [...]

[...] democratiche in tutti i partiti dello schieramento repubblicano. a questo risveglio noi lavoreremo e daremo il nostro contributo. continueremo nella lotta, con [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo. oggi si discute da tutti i punti cardinali sullo schieramento dei partiti per rendere più viva, più articolata la democrazia. coloro i quali [...]

[...] questo Governo che è con le spalle al muro, onorevole Lombardi? lo schieramento del 18 aprile, se è entrato in crisi come formula di Governo non è entrato [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : volendosi da alcuni un Governo più rappresentativo, da altri richiedendosi la coincidenza tra lo schieramento di maggioranza e la composizione ministeriale [...]

[...] sostanziale equilibrio nei confronti dello schieramento di forze in Europa: è infatti solo partendo, da posizioni di equilibrio che si può sviluppare la [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . una cosa è certa: non si tratta di cercare un' astratta unità di schieramento tra i partiti della sinistra come essi sono oggi. non c' è dubbio che è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interessi. abbiamo delle differenze culturali: la mia sarà una sub-cultura o una cultura sepolta, la sua, specie se teniamo presente lo schieramento [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la leadership di Belgrado, alla possibilità che si aprano crepe nello schieramento internazionale, deciso ad ottenere il massimo possibile di ciò che [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo come schieramento, ma ciascuno di noi personalmente, dai nostri elettori. concludo rispondendo alla sua sollecitazione. abbiamo discusso [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ancora più profonda che nel passato di tutto lo schieramento clericale, mettendo in forse la sua stessa unità. oggi, infatti, esiste ancora una volta nel [...]

[...] ormai maturo e ha dato luogo, in grandi centri come Milano, a uno schieramento di tutti i partiti politici eccetto quelli che sono asserviti ai grandi [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , onorevoli colleghi , il Governo che oggi si presenta davanti a voi si è formato su un programma politico prima che su uno schieramento partitico. eppure [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica di solidarietà democratica, si va fatalmente alla polarizzazione antidemocratica dello schieramento politico del paese. mentre noi tendiamo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello schieramento di maggioranza che non vuole, in realtà, se non continuare per la vecchia strada, qualunque cosa possa venirne, qualunque sia il [...]

[...] schieramento parlamentare, incomincia proprio con l' affermazione che il patto atlantico è sorto in una situazione tale di cui non esiste più oggi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . sono anni, onorevole Fanfani, che voi ai vari partiti che compongono lo schieramento parlamentare non chiedete una politica: chiedete dei voti [...]

[...] . chiedete ai vari partiti che compongono lo schieramento parlamentare (e questo spiega il fatto che lo chiedete ora a destra, ora a sinistra, ora al [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento conservatore a destra debba essere la rinuncia del partito socialista alla propria autonomia politica, debba essere il suo ritorno, pentito [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , onorevoli colleghi , oggi voglio rivolgermi non solo alla maggioranza, ma all' intero Parlamento, al di là di ogni schieramento. spero che le mie parole siano [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strada, adesso e allora, è quella di rovesciare le contraddizioni dell' interclassismo sullo schieramento di classe della sinistra, avendo coinvolto [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governare l' Italia in questo inizio di legislatura — appartengono sostanzialmente al grande schieramento delle forze democratiche nazionali. tentativo [...]