Risultati della ricerca


125 discorsi per limite per un totale di 164 occorrenze

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ciò costituisca alcun limite temporale all' alleanza tra Rifondazione comunista e le altre forze che fanno parte della coalizione. dell' avvenuta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] andando avanti le cose! è serio non chiederci — se non se lo chiedono loro — se è ancora compatibile il limite territoriale che nel 1929 è stato concepito [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
1681 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] difficoltà di raggiungere un accordo sull' innalzamento del limite del debito pubblico ed evitare così il rischio di default hanno indotto una [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , iniziativa, padronanza di sé, senso del limite, quanti bastino a completare l' arco di illuminanti esperienze, ad esplorare tutte le strade che [...]

[...] dignità umana, un modo naturale di difesa della libertà, un limite efficace al prepotere dello Stato. in questo ambito, con particolari poteri, con [...]

[...] chiaro il significato vero del centrosinistra e del suo limite, che non supereremo né lasceremo superare. ancora una volta l' onorevole Togliatti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] profugo italiano, per darlo ad un antropofago africano. è la tesi-limite, la mia, ma è la tesi-limite che si concreta poi in scelte reali. c' è qualche [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo della quale non siamo partecipi diretti, ma anche e soprattutto per ricordare il limite politico che in sé ha questo Governo. questo stesso limite [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limite del confronto tra progressisti e conservatori, tanto in Europa che nel più ampio scacchiere delle alleanze e dei vertici internazionali. sempre [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limite al mandato da parte della maggioranza e da parte del presidente della Repubblica . si tratta di una indicazione e di una scelta chiare, che non [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] osservazioni sollecitano in questo momento a contenere l' aumento delle retribuzioni unitarie entro il limite del 5 per cento , sia per quanto riguarda il [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
1113 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prolungare la missione, noi valutiamo il periodo complessivo di sei mesi come un limite temporale invalicabile, tenendo presente che è comunque [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento ricorderà certamente che era stato concordemente indicato — dai ministri del bilancio e del Tesoro del passato Governo — il limite del 12-13 per [...]

[...] cento di aumento delle retribuzioni sul livello medio del 1963 come punto di rottura dell' equilibrio dei prezzi e della produzione. il punto limite è [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] due anni or sono, tra investimenti per opere produttive e civili e la corsa agli armamenti al di là di un certo limite. in verità, il presidente del [...]

[...] militari (io aggiungo: spinte al di là di un certo limite) non arrestano le riforme economiche e sociali, non rendono impossibili le provvidenze [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
126 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sensibilizzato dalle ondate di Tangentopoli, dalle arroganti manifestazioni dell' omertà politica e mafiosa, ha superato da troppo tempo il limite di rottura. ho [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] momento epocale di transizione, di nascita del nuovo sistema. potrei al limite capire un Governo affidato ad un tecnico nel senso vero della parola [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limite invalicabile: quello costituito dalle linee essenziali della manovra di finanza pubblica che abbiamo proposto. queste linee, infatti, non possono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una politica di potenza. questo è l' esatto limite in cui noi poniamo il problema del rapporto tra il mondo occidentale ed il mondo orientale. d [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , è il mio limite, sono arcaico, ma non ho nessuna intenzione di mutare. voi non credete all' importanza di onorare la storia della democrazia politica [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « liberazione » dei popoli dell' Oriente europeo dai regimi che essi si sono dati, e si è così arrivati a un limite estremo, al di là del quale vi era [...]

[...] migliorare le loro condizioni di esistenza, per farle avanzare sulla via del progresso. quanto al limite della vostra cosiddetta socialità, esso sta prima di [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indispensabile. a tale scopo, se nonostante gli incontri di Washington e malgrado la data limite di fine maggio per i negoziati egizio-israeliani permarrà una [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] redatto, con il limite evidente del mantenimento del potere di acquisto reale. ma su questo piano gravano delle minacce: noi non le possiamo quantificare [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che riguarda i diritti di libertà dei cittadini. non vi è stato mai nemmeno il più lontano accenno a un limite di questa natura. la libertà di [...]

[...] agraria con limite fisso alla proprietà per tutto il paese; il controllo della produzione, per sapere quello che accade, per poter limitare il profitto [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la questione non solo è astratto, ma ambiguo e, al limite, oggettivamente non democratico, per gli elementi di qualunquismo, da un lato, e di [...]

[...] quanto il presidente del Consiglio lo abbia negato) serie manifestazioni di scorrettezza politica, giunte in qualche momento al limite dalla [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostra convinzione resta che nessun limite in materia salariale, comunque mascherato, può essere deciso dall' esterno. la libertà di contrattazione [...]

[...] compagnie multinazionali ci hanno portato ad un punto limite. in causa è il prestigio, già scosso, di chi dirige il nostro paese. interrogativi [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la consapevolezza del limite delle categorie culturali tradizionali, per impegnarci tutti in questo discorso franco e costruttivo. l' accordo di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] giovani schiere di una partitocrazia, da un lato insofferente ed autoritaria, dall' altro mortificata e conformista oltre ogni limite, conformista per [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inelastica e la domanda oltre un certo limite è sodisfatta soltanto attraverso le importazioni, implica un immediato aumento della domanda in altri [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limiti: e il limite fondamentale della politica di solidarietà democratica è stato rappresentato dalla sua relativa inadeguatezza di fronte ai tremendi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pretendiamo di avere e che non è riuscita a mutarle potrà domani, potrà oggi, nel presente, consentire di mutarle? è un limite, l' aver avuto ragione (o [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del pur meritorio suo viaggio all' epoca del semestre italiano, perché le cose non stanno come si dice. questo vale al limite anche per il Cile [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica della classe operaia nel corso degli ultimi decenni di cui vi ho parlato. vi siete quindi mantenuti, per anni ed anni, al limite vero e proprio [...]

[...] tanta esitazione a dire il limite che voi proponete come minimo? siete per le 15 mila lire? e quale è l' aumento che proponete? qualche cosa di preciso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tipo di civiltà del nostro paese; ma tutto ciò fino ad un determinato limite. queste, iniziative hanno un limite, oltre il quale si scontrano con una [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche conto dell' entità maggiore o minore del contributo americano. la menzione dell' aiuto americano ci porta a considerare l' altro limite della [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalla Dc, come una scelta di classe, restauratrice, e al limite addirittura non democratica? l' alternativa non può essere un assemblaggio di forze e di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insistendo su di esso, evocare d' altra parte il senso di responsabilità e della misura oltre ogni limite, serve solo a sfuggire la questione vera che invece [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] significativo avallo ci sono necessari per andare avanti. possiamo accettare di governare fin quasi al limite dell' impossibilità, ma certo non al di là della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agraria è tutt' altra cosa e presuppone che venga senz' altro fissato il limite massimo del diritto privato di proprietà e la ridistribuzione della [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mila miliardi il limite massimo per il 1980 del disavanzo del settore pubblico allargato per la necessaria azione di risanamento della finanza [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] linea della governabilità costretta ad arrestarsi (sia pure per responsabilità non nostra) al limite dei tre quinti del percorso percorribile della [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disegno. mancando questo dato, l' unica strategia politica concreta e definita, è quella di questa maggioranza. e la sua esistenza non è un limite, ma [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] opere pubbliche hanno un forte limite nella mancanza di progetti. ad eliminare per l' avvenire simile ostacolo è stato deciso di inserire nel [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] questo trattare una crisi con la tecnica del rimpasto è un modo deplorevole per accentuare fino all' estremo limite la espropriazione partitocratica del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un limite obiettivo nella difficoltà dell' azione legislativa, ancor più dobbiamo sentirci impegnati a far lavorare gli organi amministrativi, tra [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica istituzionale, estera, economica e della società in condizioni di maggior certezza e senza un limite precostituito, hanno indirizzato la soluzione [...]

[...] Governo, da solo, non può pretendere di riassumere, in una società complessa e per tanti versi sconosciuta, come quella che viviamo ogni giorno. il limite [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] totalmente negativo. esiste intanto un fabbisogno minimo (limite minimo che fu stabilito nel 1970 dalle Nazioni Unite ) che è lo 0,7 per cento del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europea , l' irrobustimento europeo sono un limite alla capacità di espansione di questi due partiti, ma se il vostro problema è un problema [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] temporale e l' assunzione, al limite, di strumenti straordinari di realizzazione. non mi riferisco al problema della responsabilità civile del giudice [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , forse no, ma giustamente, dinanzi ad una Camera che ha abolito la centennale norma per la quale sui programmi di Governo non vi è limite di tempo negli [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazioni che sono al limite della tragedia. i « manovali » di questo terrorismo sono coloro che hanno vissuto nei campi di internamento e che finora [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stabilire un limite massimo differenziale. il Governo coglierà l' occasione del rinnovo del contratto , del settore pubblico per realizzare questi [...]

[...] mobile sui redditi medio-elevati da lavoro dipendente , bloccando temporaneamente, oltre un certo limite (da fissarsi con opportuna trattativa) ogni [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla legge dei numeri. nella replica al Senato l' onorevole Fanfani ha spinto fino all' estremo limite la concezione strumentale delle alleanze non [...]