Risultati della ricerca


156 discorsi per La Via per un totale di 240 occorrenze

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aprire la via ad un arricchimento e consolidamento delle istituzioni democratiche. su questo Governo ha soffiato e continua a soffiare (ne è [...]

[...] di vedere, l' ineluttabilità di questo sviluppo. a coloro che ci accusano di aprire la via con la nostra iniziativa a chissà quali pericolose [...]

[...] dei problemi di Governo, ma anche un tentativo, condotto in piena buona fede e con profonda consapevolezza, di aprire la via ad utili novità, un [...]

[...] italiano . o forse, meglio, questa vitalità è un fondamentali della realtà italiana e la via democratica passa ancora in modo determinante attraverso la [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in negativo. di fronte a tali rischi, purtroppo non soltanto teorici, è necessaria una determinazione dell' Esecutivo. la via più giusta, più utile [...]

[...] , la via maestra è certamente quella dell' accordo. per questo, anche nel programma del Governo si individuano strumenti finalizzati a creare le [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di carattere internazionale. nessuno quindi più dei socialisti italiani è a posto nell' augurio che la conferenza di Ginevra apra la via alla [...]

[...] piena coscienza della nostra responsabilità; l' abbiamo fatta col sentimento che, se riusciremo ad aprire la via di una evoluzione pacifica delle [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad elezioni anticipate o a governi di poco respiro, quale che fosse la sperimentazione tentata, anticamera comunque di sbocchi traumatici. la via del [...]

[...] chiarimento e dell' intesa è apparsa quindi alla fine la via di gran lunga preferibile. un accordo politico e programmatico per i venti mesi che ci [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
592 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] detti più volte — lei sa che l' opposizione ritiene sbagliata la via che lei sta seguendo per portarci in Europa. è una strada costellata di molti [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' Italia un paese più moderno e più europeo, sapendo che questo significa imboccare con coerenza la via dell' efficienza, del rigore, dello sviluppo [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ma la via da lei indicata temo che sia impraticabile soprattutto perché la globalizzazione dell' economia impone che all' assistenzialismo tra [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per garantire i nostri partner e i mercati internazionali ; dobbiamo garantire anche la via della stabilità, dobbiamo garantire che questo cammino [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1495 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di riordino presentato al Parlamento. mi rendo conto che non è, quella adottata, la soluzione più adeguata. altra sarebbe stata e sarebbe la via [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , continueremo con tenacia a proporre un Governo di piena solidarietà democratica e a batterci per esso, convinti che questa sola è la via per uscire dalla stretta [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] monopolistico, delle ricchezze del paese. abbiamo del resto una Carta fondamentale che ci indica con saggezza la via da seguire è la Costituzione [...]

[...] del socialismo, la via della partecipazione alla direzione della cosa pubblica . ho cercato invano, nelle dichiarazioni di questo Governo e nei discorsi [...]

[...] strutture economiche del paese e apra quindi la via ai necessari mutamenti politici, al progresso sociale e al progresso morale. ebbene, noi questa necessità [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partito e capacità del suo Governo di riuscire a dominare la crisi attraverso la via che, a torto o a ragione, noi indichiamo, che è quella di scatenare [...]

[...] ? infatti, la sua natura politica, se si continua ancora per cinque, sette, dieci anni a dire che la via per la soluzione obbligata tecnicamente è [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] primaria importanza ed ha svolto un ruolo centrale nella costruzione comunitaria, un ruolo che gli ha dato la forza per imboccare la via della riforma [...]

[...] potrebbe che giovare alla causa dell' Occidente nel percorrere con tenacia e costanza la via del dialogo con l' Unione Sovietica . ogni qualvolta [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
143 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rapporti oscuri, perché l' Albania era la via attraverso la quale venivano contrabbandate armi, eccetera. in fondo il senso di certe operazioni è di [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dicono che la strada intrapresa è la strada giusta. su questa strada, dunque, dobbiamo andare avanti ed è infatti proprio questa la via sulla quale [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spontaneo dei 307, dite come De Gasperi : io faccio quello che voglio, io non ho paura, io impegno l' Italia per la via fatale, per la via ineluttabile, e [...]

[...] seguito, sempre hanno cercato la via d' uscita dalle loro difficoltà per la strada dei blocchi militari, delle alleanze di guerra e della guerra. non [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla conclusione di questa lotta, che richiederà ancora dolorosi sacrifici per far prevalere l' ordine democratico nel nostro paese. la via che il [...]

[...] frattempo, la via più utile sembra essere al Governo quella di rendere appellabili dinnanzi alla sezione istruttoria della Corte d'appello i [...]

[...] popolo d' Israele ed il popolo palestinese non possono che arrendersi davanti ad una considerazione: che essi debbono trovare la via di una leale [...]

[...] mantenimento delle attuali precarie condizioni di equilibrio; esiste solo la via del negoziato cui recuperare tutti i soggetti interessati. sarà [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , troverà, a nostro giudizio, nella distensione internazionale la propria sicurezza e la via di soluzione dei suoi problemi nazionali, da quello di [...]

[...] agitazioni sindacali e nelle lotte di rivendicazione delle garanzie democratiche di libertà. si è discusso della nostra autonomia, si è detto che la [...]

[...] via che conduce alla sede del nostro partito passa per le botteghe oscure . sono delle sciocchezze alle quali non credono neppure coloro che se ne [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la via, anche indiretta, attraverso la quale si poteva procedere in direzione della pace e della distensione. onorevole Libertini, è inutile [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo dibattuto nelle passate sessioni dedicate alla crisi. non è più in gioco la via al disarmo iracheno, ma la chiara collocazione del nostro paese [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere sollevati. possono però venire sollevati in modo che si apra la via a una loro soluzione favorevole, oppure in un modo che serva soltanto ad [...]

[...] concessa da altissima personalità. ma i repubblicani rimangono. non abbia paura dei repubblicani! quelli non contano niente. la realtà è che la via per la [...]

[...] che a una situazione ancora più grave della presente, ancora più confusa, ancora più intricata, e noi auguriamo che non sia anche peggio. la via che [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] salariali. ma per questo la via maestra è quella di giungere il più rapidamente possibile alle conclusioni delle trattative con i sindacati, superando [...]

[...] questo un errore politico capitale, è la via per far diventare certezza anche i sospetti, per avvilire e svuotare garanzie e istituti fondamentali del [...]

[...] elaborando e che svilupperemo e a cui ci atteniamo con la nostra azione. di fronte a questa realtà, nessuno ormai dovrebbe avere dubbi sul fatto che la [...]

[...] via da noi prescelta, con decisione irrevocabile, è una via di avanzata al socialismo che assume ed esprime le peculiarità proprie del nostro paese e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla nostra, questo partito, il nostro, ha la sua via tracciata: per mantenere aperta la prospettiva e la via dell' alternativa democratica di cui è [...]

[...] Parlamento, ci sorprende e non ci convince. la via dell' integrazione era nella riduzione del quorum per la elezione dei senatori da 200.000 a 150.000 [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , troverete inscritti gli stessi problemi ed in primo luogo il problema dei socialisti. malgrado ogni difficoltà si va avanti e si andrà avanti, e la via in [...]

[...] avanti passa da questi nostri banchi; è la via di una democrazia la quale si compenetra sempre più dei problemi dei lavoratori e del problema del [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; allora, la via era obbligata. oltre le mie convinzioni personali, per cui non avrei mai tentato di formare un Governo senza il partito socialista italiano [...]

[...] a lungo l' onorevole Zanone, il Governo non ha scelto la via di una semplice riduzione del fabbisogno da attuare attraverso un aumento di entrate e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cardinale. credo che le condizioni siano mature perché si possa tentare di creare una situazione nuova, di dar vita ad una alternativa democratica. la [...]

[...] via potrebbe essere quella di libere elezioni, questa è la tesi che ho sostenuto conoscendo la posizione del governo americano . abbiamo detto che non [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non hanno mai conosciuto miseria ed incertezze. non eravamo dominati dalla preoccupazione del terrorismo, quando abbiamo intrapreso e seguito la via [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] viziata da una profonda contraddizione e da errori gravi che non soltanto lasciano sussistere dubbi, ma lasciano aperta la via ad attività contrarie [...]

[...] in ogni caso manifestare apertamente, largamente e con energia la loro volontà democratica. con loro movimento esse debbono far capire a tutti che la [...]

[...] via dell' avventura autoritaria è sbarrata, che di lì non si può passare, oggi, nel nostro paese. questo, onorevoli colleghi , è ciò che si è [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] processo solo se seguirà senza riserve la via del negoziato pacifico; la conferma dei principi della dichiarazione di Venezia del 1980, la cui validità è [...]

[...] difficili si è mostrato capace di prendere decisioni difficili. in una situazione di crisi ha saputo trovare rapidamente la via del chiarimento e dell [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
392 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] convinti che solo il negoziato sia la via seriamente percorribile. l' esperienza tragica di queste settimane dimostra che le iniziative unilaterali [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di politica del « meno peggio » hanno aperto la via al generale De Gaulle e ai colonnelli algerini. non è questa l' alternativa della quale abbiamo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma semplicemente rispettati come coloro che hanno scelto la via più difficile che è anche, però, la più giusta. naturalmente, un dovere può essere [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha concretamente aiutato un popolo a noi vicino a ritrovare la via della pace e della convivenza civile. nelle sedi europee e internazionali la voce [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dibattito dove siamo, dove siete? la via cecoslovacca al socialismo è sparita, non ne è rimasta nemmeno l' ombra. penso che siate d' accordo con me [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la via giusta. i problemi di fondo del paese sono dibattuti non più da ristrette minoranze, da specialisti, ma da sempre più vasti gruppi di [...]

[...] gran parte arretrata, che si muove con difficoltà la democrazia italiana ed è in questa situazione che noi dobbiamo cercare la via. ecco perché, ad [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condizione insufficiente per risolvere i problemi, indicare il semipresidenzialismo francese come la via per uscire dalle difficoltà. i socialisti avanzano [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rivoltandosi nel fango dei loro 45 anni di complicità con il regime e con il potere! io a questo penso e guardo! per il resto, dovremo scegliere la via della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . potemmo così rimettere in moto la macchina, fino allora inceppata, del processo di integrazione, schiudendo la via alle successive trasformazioni. alla [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-02-2007
1132 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . questa è la via della pace, questa è la fatica della pace. ed ora, è giunto per me il tempo di illustrare gli altri temi e gli altri campi dell' azione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ma quanti hanno pescato nel torbido, credendo di effettuare una grande operazione politica, a sinistra aprendo la via ad un altro insuccesso, e dall [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1560 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' occupazione israeliana, rispetti l' opportunità di mantenere aperta la via per una più ampia utilizzazione dell' Unifil nei futuri disegni di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese come il nostro, così irto di contrasti e di contraddizioni di ogni natura, non soltanto non viene aperta in questa prospettiva la via di un [...]

[...] lasciano aperta la via dell' autofinanziamento, cioè dell' incontrollato aumento dei profitti; ed è una linea sbagliata. seguendo questa linea si può andare [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' amministrazione. e questa la via che ha scelto Rognoni? come si può fare affidamento su una amministrazione che da Portella della Ginestra ad oggi, passando [...]

[...] la via del cui prodest . mi auguro che il Governo continui nel suo atteggiamento. non vogliamo, compagni comunisti, verità di Stato quando si tratta [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi relativi alla vicenda del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
403 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impossibilità di trattative. allo stesso tempo, il Governo escludeva la via di trattative fino a quando non fossero state acquisite prove certe dell' esistenza [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] società, appare in effetti giunto il momento di porre in essere un grande sforzo collettivo che consenta di individuare la via da seguire per por [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
578 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] opinione non due blocchi di potere ma potremmo dire due scuole di pensiero, o comunque due modi certamente diversi di concepire la via di uscita ad una [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cessi la persecuzione delle popolazioni civili albanesi e scelga la via del negoziato e della pace. vorrei anche aggiungere che prima di arrivare a [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di Venezia. è chiaro che un decisivo passo avanti lungo la via della riconciliazione, ufficialmente sancito dalla conferenza di pace, verrebbe a [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] popolo. il nostro sistema economico e produttivo può ora ritrovare la via dello sviluppo. il nostro popolo può guardare avanti con maggiore [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la via giusta. ci vuole la collaborazione di tutti i ceti, dei ceti operai, dei sindacati. degli imprenditori. bisogna chiamare a uno sforzo [...]