Risultati della ricerca


467 discorsi per alle per un totale di 1784 occorrenze

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 05-02-1997
Finanziamento dei disavanzi delle aziende unità sanitarie locali al 31 dicembre 1994 e copertura della spesa farmaceutica per il 1996
1783 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 143 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] livello nazionale che non possono essere immediatamente imputate alle regioni; penso a tutti gli oneri contrattuali, agli oneri previdenziali e penso [...]

[...] data alle regioni, che dimostrino di realizzare una amministrazione controllata, di ripianare quella parte di debito pregresso che non è da imputare all [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
91 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elettorale per le elezioni europee (quando non sono abbinate alle elezioni politiche , perché in questo caso ovviamente tutto il dibattito elettorale è [...]

[...] situazione attuale e con le competenze che ha il Parlamento europeo , la gente dovrebbe affluire massiccia alle urne. penso che sarà dura per tutte le [...]

[...] trentennale del trattato di Roma , non solo pensare — qui devo evidentemente rivolgermi soprattutto alle forze politiche — alla cerimonia ufficiale [...]

[...] Presidenza del Parlamento, il socialista spagnolo Barron ed il conservatore inglese Plumb, in ordine alle loro intenzioni, una volta eletti, circa l' atto [...]

[...] europeista dell' Italia si scontri con carenze di fondo. il collega Rutelli ha accennato prima alle inadempienze del nostro Parlamento nella ratifica di [...]

[...] capitolo che mi preoccupa di più di tutto il trattato è quello relativo alle istituzioni. mi sembra che l' atto unico non risolva assolutamente i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1070 - seduta del 13-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1350 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1070 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risulti la formazione di un Governo comune. è evidente che politicamente e anche moralmente non potremmo dargli torto, senza venir meno alle tesi che [...]

[...] buona fede , ma che poi successivamente alle elezioni non vogliano o non riescano a formarlo? evidentemente, le elezioni potranno stabilire il numero [...]

[...] comune programma elettorale vi sarà o non vi sarà? è affar vostro e di tutti i partiti che si presenteranno alle elezioni. debbo ritenere che [...]

[...] determinatesi in passato, da questo punto di vista dobbiamo essere pessimisti, perché vi siete già presentati alle elezioni collegati e scollegati al [...]

[...] resti delle liste collegate per concorrere con unica lista al collegio unico nazionale, rappresentano una proposta che indubbiamente giova alle liste [...]

[...] adottare (in questo caso è impossibile trovare il giusto assoluto), il meno ingiusto e il meno sfavorevole possibile alle parti politiche interessate. in [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , siamo ormai alle ultime battute di una delle più importanti battaglie parlamentari, di una battaglia [...]

[...] parlato. questi sono i lacci e lacciuoli che impediscono alle forze produttive di esprimersi compiutamente. ebbene, saremmo forse noi comunisti a non [...]

[...] geografia politica del paese. vi sembra poco tutto questo per tre punti di contingenza? ecco perché bisogna ridare voce alle parti sociali , ecco perché [...]

[...] parola alle parti sociali . anche questo è il motivo per cui qui il segretario del nostro partito, il compagno Berlinguer, ha chiesto al Governo di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] maggioranza. alle serie e gravi obiezioni d' incostituzionalità, che fanno riflettere chiunque abbia un minimo di coscienza giuridica e costituzionale, si [...]

[...] questa situazione, si è vista costretta a ricorrere all' utilizzazione tecnica del regolamento fino alle sue ultime possibilità, per ottenere quello [...]

[...] altre leggi alle quali noi pure abbiamo fatto opposizione. la realtà è che, in chi ha proposto questa legge, ne ha voluto la discussione e ne vuole l [...]

[...] questa fisionomia, a questi interessi e a questi ideali. io mi sono presentato alle elezioni con un programma abbastanza chiaro, di cui anzi posso dire di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 556 - seduta del 22-11-1990
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario1991 e bilancio pluriennale per il biennio1991-1993
322 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 556 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , vigorosa ma legittima. e sarebbe davvero intollerabile scambiarla per un attacco alle istituzioni, essendo chiaro che solo verità e giustizia possono [...]

[...] ridare prestigio alle istituzioni democratiche. e un passaggio delicato ed importante della vita del paese: c' è il rischio del combinarsi di una crisi [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 339 - seduta del 03-04-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
352 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 339 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] speciale abbiamo avuto un ritardo nell' innovazione istituzionale rispetto alle altre regioni; basta pensare al permanere di vecchi sistemi elettorali e di [...]

[...] dopoguerra esso ha conosciuto un livello di sviluppo e di crescita del benessere e dell' occupazione assai superiore rispetto alle regioni vicine. nutro [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 09-09-1992
Misure urgenti per contrastare la criminalità organizzata in Sicilia
1074 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 45 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quello che si presenta e che non è d' accordo: non è vero che in un regime parlamentare sia possibile — senza offesa alla Costituzione, alle regole [...]

[...] stati fra il 1976 ed il 1979, a rappresentare con intransigenza e forse con speranza quella posizione. « no » alle dimissioni così presentate e motivate [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 01-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
71 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlando, né di tempi né di fini né di accordi particolari, per « chiudere » la seduta alle 21 o alle 22. questo è il tema su cui siamo disponibili a [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 18-05-1984
Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984 n. 70, concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e indennità di contingenza.
1618 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 138 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in atto né prevedibile, giacché la questione di fiducia è stata posta dopo che tutte le opposizioni avevano ridotto gli emendamenti alle questioni [...]

[...] , si è finito e si finisce per l' impedire alle Camere ed allo stesso Governo di discutere i veri problemi del risanamento economico e finanziario; in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' Europa conoscano. ma vogliamo prescindere da questi richiami alle posizioni delle altre componenti religiose del mondo, cioè di quelle che [...]

[...] base alle posizioni democristiane ma in base alla letteratura assunta dal collega Squeri come ortodossia comunista. e la scomunica nei confronti dei [...]

[...] massimalisti e degli irriverenti rispetto alle vostre posizioni di principio e rispetto alle sane tradizioni culturali e religiose del nostro popolo [...]

[...] rimuoverla, la storia del carcere per le cose alle quali crede e credeva. dal carcere che ha fatto lei, che ha fatto Spadaccia, che ha fatto Emma Bonino ed [...]

[...] provvisoria, morte laica, o il carcere. ricordiamo l' intervento alle ostetriche del 1951 fatto da Papa Pacelli. devo, dire, signor presidente , che forse [...]

[...] di andare avanti! ma su questo una risposta dovete darla; vogliamo una risposta, collega Bruno Orsini. noi ci siamo esposti (alle critiche, noi [...]

[...] questo gioco questo marché des dupes , direbbe qualcun altro, da colpire. i colleghi Berlinguer e Del Pennino credono di essere più aperti così alle [...]

[...] una storia che già conosciamo. eravate come un sol uomo, sul divorzio. nel mondo, la stragrande maggioranza dei cattolici aveva posizioni opposte alle [...]

[...] sembra di aver fatto qualcosa perché questo problema venisse affrontato, ma dinanzi alle nostre richieste di diritto positivo devo dire che i compagni [...]

[...] , avremo, in base a questa versione, una maggiore adesione della gente, delle donne alle istituzioni e al Parlamento, un maggior prestigio della legge [...]

[...] , un po' più di accordo con la Democrazia Cristiana . questa è la finalità che pesa sulla legge, non quella di aderire di più alle esigenze limpide [...]

[...] , soprattutto davanti ai credenti, alle donne ed a quel clero che non è più a loro immagine e per il quale portiamo la responsabilità di tenerlo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del 10 e poi del 20 per cento delle mercedi operaie. tutte queste sono cose che aprono gli occhi alle masse della popolazione anche meno esperte [...]

[...] si è venuta progressivamente aggravando sino al momento attuale, in cui, anche se non si vuole credere ai titoli della stampa gialla, e alle campagne [...]

[...] delle vecchie strutture capitalistiche, alla costruzione di una società fondata sopra strutture nuove, corrispondenti alle nuove necessità e aspirazioni [...]

[...] gruppi dirigenti dell' imperialismo americano di intervenire nei paesi europei subordinando l' economia di questi paesi alle loro necessità di espansione [...]

[...] , eccetera. ho voluto ricordare questa situazione perché essa ci richiama alle leggi fondamentali di sviluppo del capitalismo nel periodo imperialistico. i [...]

[...] Congresso, e infine alle cifre attuali. nemmeno dunque, quando ancora si contava in qualcuna delle precedenti cifre, una attenta, spregiudicata [...]

[...] , onorevoli colleghi . alle volte, quando osservo la vostra politica e vedo con quale leggerezza e sconsideratezza voi affrontate problemi che sono di [...]

[...] scorgete tutto questo e andate ciecamente in quella direzione in cui andate, veramente mi chiedo, alle volte, se non sia vero per voi il vecchio detto [...]

[...] dell' Europa e di una nuova guerra, in modo tale che alle cose più gravi, ormai, dobbiamo essere preparati. per ciò vi è in questo momento tanta [...]

[...] « collaborazione » che non è tale, ma è, invece, soggezione del nostro popolo alle forze della guerra. possa essere risparmiata all' Italia la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . intendiamoci, non mi riferisco alle prossime elezioni presidenziali americane, che non riesco ancora a capire quale influenza possano avere sul corso [...]

[...] ampiamente, di fronte alle masse popolari , di politica estera . da un lato si esaltava l' aiuto economico americano, che avrebbe dovuto dare all' Italia [...]

[...] pace , per la parte relativa alle questioni che allora, nel 1948, non erano state ancora definite, esse lo sono state tutte nel modo più sfavorevole [...]

[...] economia di guerra, quando già la catastrofe stava alle porte. il fascismo distrusse qualsiasi possibilità di unione tra tutte le forze della nazione a [...]

[...] alle nuove forze sociali le quali vogliono e debbono partecipare alla direzione della vita nazionale. la vostra politica estera opprime la società civile [...]

[...] importa — voi indebolite l' Italia come nazione di fronte alle altre nazioni; impedite a questo popolo, il quale pure ha manifestato tanto coraggio, tanta [...]

[...] moderatrice ed equilibratrice. questa è la tesi di alcuni tra gli europeisti. senonché, quando cerchiamo di risalire alle fonti, anche se queste sono [...]

[...] retorica. io non intendo affermare, per altro, che la retorica sia del tutto da respingere, soprattutto in un paese come il nostro, dove essa sembra alle [...]

[...] arrivo al punto fondamentale di debolezza, al carattere esclusivamente di parte della politica estera . non ho detto di classe, perché alle proposte [...]

[...] , per minacciare gli altri. aggressore è chi organizza manovre provocatorie alle frontiere della Unione Sovietica , per creare sempre nuovi motivi di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] piano riteneva necessario), ha dato ragione alle nostre preoccupazioni e ai nostri suggerimenti. quando inoltre, nella stessa relazione, si è dovuto [...]

[...] che siamo in una condizione di emergenza, eccezionale, che deve richiamare alle loro responsabilità tutte le energie del paese: il Governo, il [...]

[...] » : in base all' esperienza di questi ultimi anni avevamo e abbiamo paura di quello che può avvenire da oggi alle elezioni politiche . ma se avevamo [...]

[...] . se pensiamo alle strutture e alle riforme di lunga portata non usciamo più da questa situazione. d' altra parte, onorevoli colleghi dell' estrema [...]

[...] alle elezioni si scatena il gioco degli interessi particolari. saremo costretti, onorevole Pieraccini, a sacrificare i fini del programma alla [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 335 - seduta del 30-03-1998
Sperimentazione clinica del «metodo Di Bella»
1785 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 335 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] allora ciò che avevo ripetuto alle associazioni che avevano manifestato sotto il mio ministero, e cioè che è necessario avere una documentazione per [...]

[...] organo burocratico. attualmente è la commissione unica del farmaco che decide in ordine alle sperimentazioni! in questa circostanza ha espresso un [...]

[...] tutela. sarà dunque chi esercita la patria potestà ad emettere il consenso perché la regola non è diversa rispetto alle altre prescrizioni. questo è [...]

[...] bisogno di scriverlo, osserva giustamente l' onorevole Mancuso. risponderò alle domande precise che mi avete rivolto solo dopo aver dato alcune [...]

[...] nelle decisioni che prendono debbono necessariamente riferirsi a dati documentabili ed alle pubblicazioni di carattere scientifico a livello [...]

[...] ed in settimana al Consiglio dei ministri verrà sottoposto il sistema di revisione della partecipazione al costo delle prestazioni, ai ticket ed alle [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] attenti alle previsioni di sviluppo ininterrotto del reddito nazionale . comunque, vi sono condizioni per cui si può assicurare uno sviluppo [...]

[...] molto paesani, lo vorrei dire a qualche cattedratico che con grande sufficienza ha usato il nome di Keynes, contrapponendolo alle nostre concezioni [...]

[...] direzione repubblicana ritiene assolutamente necessario che il Governo ponga chiaramente alle forze politiche e sindacali il problema della politica alla [...]

[...] programmata, ma devo altresì dire che in questa materia l' iniziativa non appartiene ai sindacati, ma appartiene alle forze politiche , appartiene al [...]

[...] correnti che tolgono spazio alle spese per gli investimenti, per cui noi avremo sempre minori strutture sociali e avremo sempre più la tensione del [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 24-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
118 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 31 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nuove spese » prive di copertura. nel provvedimento in esame è previsto qualche taglio alle spese (agli articoli 2 e 3), ma si tratta di misure di [...]

[...] mafie; in terzo luogo, se non si abolirà il sistema delle cattedrali nel deserto — mi riferisco logicamente alle partecipazioni statali — , del [...]

[...] alle truffe del palazzo. e allora, se è vero che esiste un complotto contro l' Italia, e contro la lira italiana in particolare, mai come in questo [...]

[...] enti locali e alle regioni. altro che autonomia impositiva, altro che autonomia delle regioni! questo decreto mi pare spinga verso una scelta che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 21-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari
1064 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 28 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non corrisponda alle appartenenze a partiti o a gruppi di elezione e di interesse. signor ministro Facchiano, quando lei era ministro dei beni [...]

[...] ma, in fondo, vorrei votare... » . mi convince invece a votare contro, oltre alle argomentazioni giustissime illustrate dal compagno e collega Rapagnà [...]

[...] contro questo decreto e mi assumo la responsabilità rispetto alle donne, agli uomini, ai paesi, agli elettori, di spiegare perché è più onesto votare [...]

[...] cervello fino, diffidente — caro Tancredi — rispetto alle eccessive voglie di cementificare, di lasciare grandi opere dietro di noi. solo che « zio Remo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 522 - seduta del 11-07-1950
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'Africa italiana
427 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 522 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] gli abusi e le infrazioni alle leggi; ma la sanzione morale più efficace sarà, in democrazia, la reazione dell' opinione pubblica . vi è, però, una [...]

[...] italiana sarebbe perduta se, per obbedire alle sue leggi, fosse lecito aspettare che essa divenga o rossa, o bianca, o verde. il Tricolore vale per tutti [...]

[...] di obbedire a questa legge fondamentale. bisogna che l' opinione pubblica reagisca alle affermazioni contrarie e si serri attorno non dico al Governo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
81 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fare dichiarazioni in ordine alle quali, ovviamente, non si riportano né le controdichiarazioni né le riflessioni delle altre parti politiche. è infatti [...]

[...] tema, mi auguro possa offrire l' occasione anche alle altre forze politiche di esprimere le loro opinioni in materia, perché in questa sede, e non [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
172 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alle difficoltà della guida. la Commissione bicamerale che oggi insediamo è finalizzata a tre obiettivi fondamentali: il primo è ridisegnare lo Stato [...]

[...] Primo Ministro , purché si tratti di elezione e non di una vaga indicazione e purché alle elezioni corrispondano poteri e diritti non fittizi, in [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 90 - seduta del 21-12-2006
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
204 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 90 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostre tradizioni, e amareggia che qualche collega, pur di fare pubblicità alle proprie cause, offenda questo comune sentire di tutti gli italiani. per [...]

[...] istituzionale, cioè all' opposizione. dunque, questo Governo è inaiutabile perché è figlio di questo equilibrio politico. oggi io chiedo alle forze [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 28-11-1997
Disposizioni tributarie urgenti
1639 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 277 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . è inoltre un provvedimento che si aggiunge alle tante altre misure che hanno portato il Governo a non mantenere le sue promesse ed hanno fatto [...]

[...] mettesse mano alle riforme, non esisterebbe più, si frantumerebbe e il Governo non avrebbe più la sua maggioranza! [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995)
1721 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quelli del suo partito, di Alleanza Nazionale e della Lega hanno partecipato, come ogni altro lavoratore, agli scioperi ed alle manifestazioni che hanno [...]

[...] parla ora di trattative, per diritto e per rovescio: per diritto guardiamo con interesse a quelle con le organizzazioni sindacali , alle quali [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 17 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] detto, fidandomi di appunti, non potrò essere certamente completo e potrò forse peccare di inesattezza. mi riferisco soprattutto alle affermazioni [...]

[...] speranza è che il Governo Fanfani arrivi con questa maggioranza alle elezioni politiche , che la maggioranza del popolo italiano convalidi questa formula [...]

[...] ' onorevole Delfino, nella seduta del 25 maggio 1961 ha dato atto alle aziende che esse, che si erano impegnate a realizzare entro il 1960 una determinata [...]

[...] » . e l' onorevole De'Cocci , a pagina 7, risponde: « relativamente alle società elettrocommerciali, si osserva che l' elevato incremento della loro [...]

[...] negativamente il provvedimento. e vengo ora alle valutazioni politiche, le quali riguardano prima di tutto l' atteggiamento del settore comunista. ero andato [...]

[...] terme di Caracalla pensavo alle « orme dei passi spietati » . per fortuna, almeno in questo caso le do atto che si tratta semplicemente di « forme [...]

[...] passa alle concezioni pianificatrici e livellatrici, o quando, peggio ancora, si finge di non accorgersene e da una confusione lessicale si passa ad una [...]

[...] troverà nel 1963, tra pochi mesi, se per disgrazia del nostro paese questo Governo resterà in carica , perverrà alle elezioni e, nel margine residuo che [...]

[...] resta da oggi alle elezioni, recherà innanzi il suo programma, intendendo per esso i dati fondamentali della istituzione della regione a statuto speciale [...]

[...] ' ordine sociale del nostro paese? ecco la socialità che voi state preparando attraverso questa formula! ecco le conclusioni alle quali si arriva [...]

[...] anni dal 1947 al 1962 la sensibilità che allora vi consentiva (non aderendo a tesi estranee alle vostre tradizioni, ma riconducendovi alle vostre [...]

[...] ammortamenti. inoltre gli oneri finanziari sono ad un livello inferiore al normale grazie alle condizioni particolarmente favorevoli che sono state [...]

[...] di diversa natura, rappresenta uno strumento adeguato alle esigenze odierne del paese e soprattutto adeguato a fronteggiare validamente una politica [...]

[...] governativa bisogna riferire l' attuale discussione parlamentare, bensì al più duro ricatto che uno di questi partiti, estraneo alle vere responsabilità di [...]

[...] , alle violazioni costituzionali e — giuridiche che con l' approvazione di questo provvedimento saranno realizzate. noi rispondiamo dinanzi al supremo [...]

[...] compromesso. le dichiarazioni dell' onorevole Fanfani, dell' onorevole La Malfa e dell' onorevole Colombo non hanno affatto fornito una risposta alle [...]

[...] libertà economica. e per tutti questi motivi avversiamo sul piano tecnico e politico un provvedimento contrario alle libertà sancite dalla Costituzione [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 23-10-1973
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
443 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 171 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] accertamenti ed i controlli relativi alle varie fasi sopraindicate, per poter formulare le proposte relative ai prezzi risultanti. in particolare, per [...]

[...] approvvigionamento. dopo i necessari controlli e le verifiche alle quali si è in precedenza accennato, si giunge alla determinazione di un costo medio per tonnellata [...]

[...] ai gestori, è stata riconosciuta la necessità di un aumento di lire 1,50 al litro, con riferimento alle benzine. in base a tali elementi, i prezzi [...]

[...] abbastanza profondo. una valutazione del Parlamento e del Governo riferita alle precedenti decisioni rischia pertanto di porre Parlamento e Governo fuori [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 66 - seduta del 09-11-2006
Legge finanziaria 2007
201 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 66 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che si chiede alla Sicilia è il triplo di quanto si chiede alle altre regioni italiane. non c' è traccia del conflitto di interesse tra prestatore di [...]

[...] del suo Governo, il più a sinistra in Europa, essendosi diviso come un melone alle ultime elezioni. ministro Chiti, sperando che fosse presente anche [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-11-2006
Legge finanziaria 2007
203 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 76 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nazionale che si chiede alla Sicilia è il triplo di quanto si chiede alle altre regioni italiane. non c' è traccia del conflitto di interesse tra prestatore [...]

[...] del suo Governo, il più a sinistra in Europa, essendosi diviso come un melone alle ultime elezioni. ministro Chiti, sperando che fosse presente anche [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 24-07-2009
Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali
224 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 208 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riduzione per i terremotati. perché questa doppia misura, questo doppio peso rispetto alle Marche, rispetto all' Umbria? è una questione molto seria su [...]

[...] gli effetti del quoziente familiare ma vogliamo continuare a richiamarvi all' impegno di un quoziente familiare che consenta alle famiglie, che oggi [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 216 - seduta del 23-06-1997
Interventi straordinari per il potenziamento degli impianti di prevenzione e sicurezza a tutela del patrimonio culturale
1253 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 216 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risposta alle sue osservazioni, voglio solo aggiungere che sarò molto grato alle forze politiche e parlamentari per l' approvazione, che mi auguro [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 108 - seduta del 16-12-1992
Modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno
1086 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 108 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo genere alle intenzioni del Governo, nonostante le pressioni comprensibili che si scateneranno e che molto probabilmente sono anch' esse la rivolta [...]

[...] al Governo che ci rammarichiamo moltissimo che abbia posto la fiducia su quel testo, e non su quello che aveva presentato alle Camere. ci [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 360 - seduta del 28-07-2010
Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
1710 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 360 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] : mettiamo qualche norma di liberalizzazione, anche dura, per mettere un po' di soldi in tasca ai consumatori e alle famiglie, noi ne abbiamo proposte [...]

[...] seguente domanda: a che punto siamo? ognuno dica la sua, io dico la mia: secondo me, noi siamo arrivati alle Colonne d' Ercole della vicenda berlusconiana [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 97 - seduta del 16-11-1994
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
1720 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 97 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , da parte della società, del ruolo del lavoro nella società medesima. l' attacco alle pensioni colpisce, dunque, un' identità collettiva, un senso di [...]

[...] Rifondazione comunista , Pds, Lega, Alleanza Nazionale e Forza Italia . ciò che prevale, infatti, rispetto alle divisioni politiche, è proprio l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aspetti tecnici della legge, che particolarmente possono preoccupare la nostra parte. innanzi tutto: norme intorno alle modalità del collegamento. nel [...]

[...] posizione dei colleghi che in questi giorni tanto zelo sono andati dimostrando). questa situazione si aggancia alle nostre preoccupazioni, di natura non [...]

[...] liberali in questo si siano sentiti relativamente parenti. forse pensano alle circoscrizioni, per essi particolarmente importanti ed impegnative, di [...]

[...] Parlamento, qualora questa legge non passasse. io avevo avuto già occasione di prerispondere, direi, alle argomentazioni di tal genere durante la mia [...]

[...] senza orecchie, senza memoria; che l' opinione pubblica non ricordi niente? ciò premesso e ritornando alle considerazioni tecniche, alle cifre (per [...]

[...] solo del corpo elettorale , ma dei cittadini nei confronti dei partiti che si sono presentati alle elezioni. nella circoscrizione di Milano i risultati [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia
976 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] valenza e le attenuanti alle quali pure potrebbero aver diritto. dinanzi a questa realtà che ci viene offerta dalle cifre ufficiali del nostro Governo [...]

[...] maggioranza che, se dobbiamo credere, signor ministro, alle parole e non ai fatti, è quella che si individua con i rinvii e non con gli atti dovuti. voi [...]

[...] giurisprudenza, considerato come tale, è escluso dall' amnistia. ancora, l' istigazione del militare a disobbedire alle leggi. reato tremendo, pericoloso [...]

[...] ' assenza di strutture sociali, dell' assenza di scuole, di ospedali e così via . e perché dovete ancora una volta rispondere alle nostre [...]

[...] riassumere questi giovani, e invece, li ributtate via, di nuovo. ammutinamento perché non si va a mangiare alle mense: vi fate portavoci del capitano X [...]

[...] , grazie alle forze democratiche non riusciva a tenerli dentro, perché allora c' era una opposizione. se questo è vero, allora mi pare che ci sia da [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 27-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1078 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 79 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' ostacolo che i colleghi del Movimento Sociale Italiano hanno indicato. il trattato di Maastricht prevede ed esige uguaglianza di rinuncia alle sovranità [...]

[...] restare negletto... forse perché lei abbia il tempo di convocare gli ambasciatori che in base alle precedenti gestioni sono incapaci di muoversi [...]

[...] all' interno dell' atto unico , all' interno delle procedure di Maastricht; abbiamo ragione agli occhi del Parlamento europeo . esattamente alle 16,32 [...]

[...] europeiste, i principi e gli obiettivi già iscritti nei trattati di Roma , via via fino alle delibere del Parlamento europeo , del Parlamento italiano [...]

[...] millimetro — , se tutto ciò non è cosa che il Governo ritenga importante, portatevi pure a casa il voto di un Parlamento dimezzato rispetto alle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , cioè chiedendo la fiducia nel momento della sua investitura, il Governo dell' onorevole Colombo si presentò alle Camere, contava, ovviamente, in quel [...]

[...] riferimento personale è una larva di Governo, soprattutto in raffronto alle presunzioni con le quali l' onorevole Colombo aveva ritenuto di potersi presentare [...]

[...] rispondere alle offese gratuite con altrettante offese. noi abbiamo rispettato i cinque colleghi del Manifesto, che sono indubbiamente in quest' Aula i [...]

[...] . quante volte, onorevole Andreotti, alle posizioni rigide, frontali, che nei nostri confronti si assumono in Aula, si contrappongono posizioni molto più [...]

[...] ! alla sua destra evidentemente, ma molto a scavalco, cioè fino al partito socialista italiano, manovra — e ve lo dimostrerò facilmente — fino alle [...]

[...] , dalle 4.000 alle 5.000 lire. vi ho chiesto prima di mettervi per un momento nei panni di un lavoratore, e credo di avere risposto in maniera [...]

[...] così stanco, e a così basso livello come questo. ma è una realtà che mi sale dal cuore alle labbra, è una realtà che non ritengo di dovere tacere in [...]

[...] inequivocabili, verificati anche dal « no » tassativo alle elezioni da parte di tutta la sinistra e del partito comunista in specie. visto tutto ciò [...]

[...] del suo partito che non è alle formule che si deve guardare, ma piuttosto ai programmi e all' unità d' azione tra forze che possono avere lo stesso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esprimere il suo motivato parere attraverso la replica che ha avuto la cortesia di concedere alle opposizioni a conclusione della discussione generale [...]

[...] di quei socialisti che mirano al sodo e costituiscono, se non sbaglio, la maggioranza fra i socialisti e che sono vicini alle posizioni dell' onorevole [...]

[...] maggioranza di centrosinistra e perciò insistono su tutti quei provvedimenti, dalla nazionalizzazione alle regioni, che possono consentir loro, nel campo [...]

[...] e soprattutto bene introdotto, penso anche speranzoso personalmente in ordine alle conseguenze che questo provvedimento potrebbe avere. alludo a [...]

[...] sostituzione della industria con la banca? significa, non v' è dubbio, che tutto quello che nella vita economica italiana faceva capo alle iniziative, alla [...]

[...] trasferire l' iniziativa economica alle banche, a spese del risparmio nazionale, senza alcuna possibilità di difesa da parte di quest' ultimo e con un [...]

[...] dimentica, per ognuna di tali soluzioni o per lo meno per la quinta, di allegare alle note positive, talvolta apologetiche soprattutto della prima (perché [...]

[...] gestione una disponibilità di energia adeguata per quantità e prezzo alle esigenze di un equilibrato sviluppo economico del paese » , ella, onorevole [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 67 - seduta del 21-12-1976
Norme sull'aborto
1852 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 67 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alle donne sulla quale voi qui, tutti quanti, adesso improvvisamente, come uomini soprattutto, vi mettete a blaterare. con profonda emozione ho seguito [...]

[...] , delegato sempre alle donne il problema della prevenzione. ma, onestamente, quanti di voi, prima di affrontare un rapporto chiedono alla compagna a che [...]

[...] esempio. il senso di non ritrovarsi mai come dato collettivo, di essere: ognuna alle prese con il suo problemino di famiglia, quando poi la, vicina di [...]

[...] tutte zitte, tutte colpevolizzate, accettavamo i prezzi imposti dai medici speculatori, alle nove di sera, da sole, facendo magari debiti: la [...]

[...] confessore laico? lei crede veramente, onorevole Orsini, di dover partecipare alle scelte delle donne che non possono portare avanti la gravidanza? questo [...]

[...] genere debba spettare solo alle donne, ma ciò perché parto dal presupposto che esse sono coscienti e responsabili: non sono quelle streghe lassiste [...]

[...] figli. questa è infatti la reale contraddizione: siamo in un paese popolato da delinquenti a piede libero, alle quali però lo Stato scarica, poi, l [...]

[...] discorso non è finito. il presidente del Consiglio , onorevole Andreotti, recentemente ha citato Sofocle, riferendosi ad una mia compagna: « alle donne [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati
437 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della legge non vi è libertà. onorevoli colleghi , mi spiace di non poter sempre reagire alle vostre interruzioni, poiché non tutte arrivano alle mie [...]

[...] avrebbe aperto la strada alle avventure e alle reazioni, reazione di qua o reazione di là, in tutti i casi una reazione mortale per tutta l' Italia [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 88 - seduta del 09-11-1992
Interventi urgenti in materia di finanza pubblica; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (legge finanziaria 1993)
103 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 88 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finanziaria abbiamo rilevato che il bilancio del ministero degli affari esteri aveva già subito un taglio di 1.500 miliardi rispetto alle previsioni e ai [...]

[...] ha usufrutto, ministro Barucci, dato che ne ha tagliati 2.200) relative alla cooperazione, finché il ministro non avesse illustrato alle Commissioni [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 930 - seduta del 12-06-1952
Ratifica del trattato sulla C.E.C.A.
434 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 930 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nessuno attenderà che io risponda alle obiezioni di carattere giuridico con argomentazioni diverse da quelle che ho già usato nell' altro ramo del [...]

[...] un fatto così semplice, ad un fatto che appartiene, fra l' altro, alle regole della cortesia internazionale, ci si trovi divisi? e che cosa mai [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 22-10-2008
Ristrutturazione di grandi imprese in crisi
475 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 70 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] italiani! lei e il suo Governo volete far credere — lo volete far credere e vi riesce, grazie alle sue televisioni e alle televisioni di Stato, ormai [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 14-05-2009
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
222 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] polizia non sono mai stati così d' accordo come in questo periodo nel denunciare i tagli che sono stati fatti alle risorse destinate alle forze di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
25 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] posti letto nei reparti di ostetricia (vi è una differenza tra nord e sud da 1 a 5) oltre alle sempre peggiori condizioni sociali, economiche ed [...]

[...] , perché le parole diventino letti, perché alle donne che desiderano affrontare la maternità sia offerto il conforto e comunque la possibilità di viverla [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
38 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alle altre — mi sento oggi, rispetto a questo voto che voi vi apprestate a dare, insieme alle compagne dell' UDI, con le quali per altro ho avuto in [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1060 - seduta del 02-01-1953
Legge elettorale
744 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1060 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] se non richiedere una applicazione altrettanto rigorosa del regolamento. su questo punto non ho che a richiamarmi alle stesse autorevoli dichiarazioni [...]

[...] frequente al voto segreto ; ma, quando ad esso si addivenga, è necessario rinunciare alle dichiarazioni di voto » . e, dopo un' altra fase del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 29-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1993
1080 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avant' ieri — con un voto, mi si consenta, da ladri di attenzione, di rigore e di serietà, oltre che di obbedienza indegna di un Parlamento alle [...]

[...] questione sulla quale avevo pregato, supplicato la Camera di essere attenta alle nostre preoccupazioni di Governo di questo momento, sbagliavo, perché [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del mondo intero, sia per il sud del nostro paese. infatti, le politiche fin qui seguite non sono diverse (basti pensare alle oasi nel deserto del [...]

[...] Mezzogiorno d' Italia e alle oasi industriali nel deserto che si sono volute creare nei paesi del terzo mondo ) e si sono dimostrate fallimentari entrambe [...]

[...] sempre dal blocco dei paesi dell'est i quali, come è noto a tutti, non contribuiscono alle varie forme di aiuto ufficiale allo sviluppo, sostenendo che del [...]

[...] , di capacità... vi sono comunque possibilità di realizzare il ricorso alle strutture militari convertite in strutture civili: mi auguro che questa nuova [...]

[...] cento in più rispetto alle scorte dell' anno della grande crisi del 1972-1973. mentre in quegli anni le riserve ammontavano al 13 per cento del consumo [...]

[...] volta, i paesi del terzo mondo non in base alle loro necessità e richieste, ma in base agli interessi politici e militari degli USA. del resto [...]

Pier Luigi BERSANI - Ministro dello Sviluppo Economico Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 01-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale
1695 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 35 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pronunciato, dunque, non ribadirò le motivazioni che stanno alla base delle nostre scelte, ma cercherò di rispondere rapidamente alle critiche che, tra quelle [...]

[...] alle Aule parlamentari. voi comprenderete che in molti di questi casi non è che mancasse la discussione, ma mancava la decisione. è mancata nel corso di [...]

[...] , la mia rappresentanza. allora, bisogna mettersi in movimento anche con riferimento alle parti più dinamiche. trovo che anche questa riflessione vada [...]