Risultati della ricerca


467 discorsi per alle per un totale di 1784 occorrenze

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 17-12-2009
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (legge finanziaria 2010)
492 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 260 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , alle tante manifestazioni di protesta degli agenti di polizia, dei dipendenti del ministero dell'Interno , del ministero della Difesa , del ministero [...]

[...] , proprio perché non hanno alcuna risposta alle loro esigenze. insomma, la morale della favola è che voi dite che c' è disagio sociale e protesta del paese [...]

[...] parlamentari che devono accettare di votare questo provvedimento, altrimenti si torna alle urne e chi fa le liste non terrà più conto di quelli che non si sono [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 665 - seduta del 03-02-2000
Parità di accesso ai mezzi di informazione
606 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 665 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] diversi giorni, al fine di far approvare questa legge, trovino origine nel periodo immediatamente successivo alle elezioni di giugno (il voto per le europee [...]

[...] , il voto amministrativo). credo che non soltanto noi, ma anche chi ci segue da casa ricordi quel voto, l' affermazione alle europee di Forza Italia e [...]

[...] i motivi per cui avevano perso a Bologna e alle europee... e credo di poterlo dire senza suscitare alcuna ilarità, perché tutti sanno che le elezioni [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
6 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Carettoni, si passa da un costume che per millenni ha voluto privatizzare assolutamente tutto quello che si riferiva alle donne ad un costume in cui si [...]

[...] ad una frenesia di essere vicini alle donne solo nel momento dell' aborto; perché questo è quello che state stabilendo con questa legge. stabilite che [...]

[...] momento. ci sono altri modi, colleghi, per essere vicini alle donne in ogni fase; modi che vanno dall' assistenza sanitaria totalmente diversa ad un [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 17-10-2001
Infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici
1684 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 47 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] saggio e sereno di fronte alle proposte dell' opposizione. avete avuto timore di rovinarvi lo spot, accettando una qualche interlocuzione con noi: lo spot [...]

[...] dal centrosinistra da quelle che si sbloccheranno grazie alle norme che adesso volete approvare. scelga un anno, magari l' ultimo. così, per curiosità [...]

[...] alle caratteristiche del nostro territorio; dovremmo, quindi, essere i campioni europei nel miglior utilizzo delle infrastrutture, nel software del [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 39 - seduta del 21-07-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria
1700 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 39 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che stimolino e ottengano nell' immediato un trasferimento di risorse dai settori protetti direttamente alle tasche dei consumatori. se ne avessimo [...]

[...] indietro rispetto alle norme che avevo predisposto io, non posso immaginare altro esito di quei tavoli. con le banche non si parla più di massimo [...]

[...] . con tutta la stima, credo che sia un compito impari rispetto alle competenze di questi due ministeri! si tratta quindi — e chiudo — di una manovra [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 10-10-2002
Modifica degli articoli 45,46,47,48,49 del codice di procedura penale
1766 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 202 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] grazie alle sue conquiste. voi oggi legiferate per il privilegio di classe e di ceti. anzi, forse portate solo alle estreme conseguenze una linea che [...]

[...] agli immigrati, ma anche alle donne con una legge scandalosa come quella della fecondazione assistita . in realtà, voi siete strabici: consentite tutto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , perché l' articolo 7 della Costituzione è senza alcun dubbio, anche per la sua sinteticità, per le discussioni alle quali ha dato luogo all' Assemblea [...]

[...] opposte alle nostre. comincio con la prima proposizione: Stato e Chiesa indipendenti e sovrani. ne deriva un corollario che, tanto per cominciare con le [...]

[...] rapida seduta si partì dalle premesse e si giunse alle conclusioni; nella seduta pomeridiana del 25 marzo fu detto tutto. fu detto tutto perché il [...]

[...] hanno, dicendo: « i colleghi di parte democristiana alle volte parlano presentandosi come unici difensori della libertà della coscienza religiosa [...]

[...] della ragion politica dell' articolo 7 della Costituzione e quindi della ragion politica di questo problema — alle questioni costituzionali, perché debbo [...]

[...] un pochino fare l' avvocato del diavolo e rispondere in anticipo alle obiezioni che facilmente possono essere mosse — e certamente con larga [...]

[...] nella precedente legislatura hanno obiettato, in sede di Commissione affari costituzionali, alle tesi che mi sono permesso di sostenere. in particolare l [...]

[...] matrimonio, che è base della famiglia, dignità conforme alle tradizioni cattoliche del suo popolo, riconosce al sacramento del matrimonio, disciplinato dal [...]

[...] base della famiglia, dignità conforme alle tradizioni cattoliche del popolo, riconosce al sacramento del matrimonio, disciplinato dal diritto canonico [...]

[...] attuazione alle norme del Concordato sul matrimonio. uscirono allora due disegni di legge : uno relativo all' attuazione delle norme concordatarie in [...]

[...] sulla nullità del matrimonio) « riconoscere effetti civili al matrimonio contratto dall' interdetto. con ciò non si sottrae il matrimonio alle norme del [...]

[...] occorre modificare attraverso una procedura di revisione costituzionale o attraverso un' intesa bilaterale, se si vuole giungere alle conseguenze alle [...]

[...] dal Governo di allora; è ancora più avanzata — vorrei dire più lassista in qualche modo — e quindi darebbe ancora maggior torto alle vostre attuali [...]

[...] scegliere la strada dell' articolo 138 della Costituzione, scegliete invece quella che porta fatalmente alle forche caudine o di un giudizio della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avete voluto la Costituzione rigida, cinque anni fa, non sia più attuale, non risponda più alle necessità dei tempi (come or ora ci spiegava l [...]

[...] alle necessità dei tempi, cioè... alle vostre necessità politiche? siete maggioranza, avete la facoltà, come maggioranza, di chiedere ed ottenere una [...]

[...] argomenti cui si è abbandonato l' onorevole Moro. io riconosco anzitutto che la maggioranza ha una facile obiezione alle argomentazioni presentate dalla [...]

[...] più rispondente alle necessità politiche del paese o, comunque, alle necessità politiche della maggioranza e dell' attuale Governo, o che dall' altro [...]

[...] agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza » . l' articolo 56 precisa che sono eleggibili a deputato tutti gli elettori [...]

[...] ' espressione di una maggioranza che non sia rigida, precostituita e fatalmente ancorata ai suoi punti di vista preconcetti e alle sue simpatie o [...]

[...] dalla maggioranza che quell' ordine del giorno si riferiva alle prime elezioni politiche , cioè all' attuale Parlamento, non già alla Camera dei [...]

[...] suo insieme. l' onorevole Moro ha fatto due osservazioni di carattere politico, alle quali concludendo voglio rapidamente rispondere. riferendosi a [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Governo svedese, quindi certamente non di parte radicale, pubblicate nel suo bollettino, per quanto riguarda il 1980, in relazione alle spese militari [...]

[...] cifra si è quindi quintuplicata in un decennio), ed è stato dodici volte maggiore del valore complessivo del 1959. mi riferisco solamente alle [...]

[...] , cioè l' Italia con il 3 per cento (e mi riferisco sempre soltanto alle armi pesanti) e la Repubblica federale di Germania . dove sono state [...]

[...] si raggiunge è una modesta conquista come misura di controllo delle armi. infatti il trattato, come ognuno di noi sa, non serve a fermare la corsa alle [...]

[...] la corsa alle armi nucleari . ma c' è un altro trattato, credo, che è anche più significativo e di cui voglio citare i dati per dirvi, cari colleghi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1026 - seduta del 07-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
818 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1026 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] attentati alla Costituzione. del resto, questi dubbi li ha avuti anche la maggioranza, quando, di fronte alle critiche sollevate dal primitivo progetto di [...]

[...] Commissione e non vi è stato nessuno che abbia pensato di fissare un limite di tempo alle Commissioni che li esaminano. essi hanno fatto e potrebbero [...]

[...] ' onorevole De Martino si è arenata davanti alle Commissioni, finché lo stesso Governo dovette decidersi al gran passo e presentare un suo disegno di [...]

[...] colleghi , noi non possiamo eternamente riferirci alle opinioni espresse in sede di elaborazione della Costituzione. è del tutto naturale che, studiando [...]

[...] : onorevoli colleghi , questo è probabilmente l' ultimo momento in cui si può riparare l' errore di non aver dato vita alle leggi di attuazione della [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
354 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alle molte affermazioni inesatte ed ingiuste che ho ascoltato; mi riferirò — con citazioni — a ciò che è accaduto ed ognuno potrà confrontare ciò [...]

[...] un capo del governo indicato agli elettori contestualmente alle elezioni legislative, con facoltà di scioglimento delle Camere , come il punto più [...]

[...] elettorale che consegniamo alle Camere per una impegnativa ed autonoma valutazione da parte delle assemblee sono l' espressione di un accordo faticoso [...]

[...] costituzionale un Senato federale, che dovrà rappresentare un punto di garanzia del federalismo e legare alle funzioni di questa Assemblea il [...]

[...] sua maggioranza, non potesse chiedere al presidente del Consiglio di recarsi di fronte alle Camere, lo si mise, con uno degli emendamenti introdotti a [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 28-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
1293 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 33 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] peculiarmente italiana di stato sociale che non è consistita soltanto in rigonfiamenti burocratici sommati agli sprechi ed alle clientele, ma anche in [...]

[...] filosofia autoritaria e padronale che fu il contraltare prosaico alle frizzanterie del decennio scorso, voi la portate alle estreme conseguenze [...]

[...] sono risultano fatiscenti), sospingerete sulla strada a cercare una risposta deviante alle troppe domande inevase, a cercare un' identità distorta [...]

[...] partire dal 68 avete risposto alle domande di massa, ma anche di qualità, dei giovani che entravano nella scuola pubblica con la dequalificazione degli [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Parlamento ogni possibilità di discussione efficace sui temi della crisi. abbiamo cominciato qualche mese fa con riunioni alle 8,30 di mattino durate mezz' ora [...]

[...] c' è il ministro Tremonti che è molto suscettibile in merito alle discussioni su di lui — e anzi riconosco evidentemente qualità ipnotiche al [...]

[...] , anche questo lo attribuisco alle sue capacità ipnotiche, si sta prendendo per buono il tormentone « io l' avevo visto » , « io l' avevo detto » , « io [...]

[...] la risposta. veniamo alle attività produttive . non lo so, qui è pieno di norme o pleonastiche o largamente insufficienti. qui continuiamo a [...]

[...] scadenze obiettive attorno alle quali poter ragionare tutti insieme sui dati reali della finanza pubblica e delle entrate fiscali. voi dite — e vado a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] criminalità moderna » . vengo alle mie osservazioni. in primo luogo, non credo che l' onorevole Tassi, per esempio, ritenga di essere una vittima del [...]

[...] si può fermare agli articoli, ai corsivi, alle dichiarazioni: bisogna, se si vuole contribuire a chiarire il problema per risolverlo, scindere le [...]

[...] soprattutto sotto questo aspetto la risposta socialista alle attese dell' opinione pubblica è la peggiore che possa immaginarsi. infine l' onorevole De Martino [...]

[...] potuto e dovuto dar luogo a memoriali! altro che dichiarazioni! la televisione avrebbe dedicato dei G7 alle rivelazioni del generale Miceli. invece [...]

[...] responsabilità di una sola parte politica ma, in generale, alle responsabilità della conduzione dello Stato in questi trent' anni , a responsabilità di [...]

[...] tasca i quattrini del riscatto pagato dall' industriale napoletano Moccia. ecco, si arriva alle bombe partendo dai sequestri e dai riscatti in denaro [...]

[...] problemi? ma vi sono altri aspetti più gravi, in ordine ai problemi determinati dalla presenza degli extraparlamentari, che si riferiscono non alle [...]

[...] prigioni, ma alle caserme. noi abbiamo letto di recente un comunicato — mi pare neppure ufficiale: ho l' impressione che fosse ufficioso — dell [...]

[...] fare per motivi professionali. vi voglio leggere un piccolo passo di Lotta Continua dell' 8 aprile in cui si parla di Brescia: « ma già alle 17,30 [...]

[...] alle sedi del Pci e del Psi, sotto il manto dell' antifascismo, e buttando avanti questi poveri ragazzi, che io compatisco, ma che voi non avete il [...]

[...] torni a votare per la Dc, partito d' ordine per definizione, sottraendosi alle suggestioni della destra nazionale, presentata come fautrice del [...]

[...] , su decine di migliaia io debbo credere alle cifre che hanno pubblicato i giornali di sinistra ed anche quelli governativi: hanno parlato di [...]

[...] sostituito — e che quest' altro magistrato osi comportarsi in questa guisa — dopo quanto è accaduto — dinanzi alle attese dell' opinione pubblica [...]

[...] per il ristabilimento dell' ordine, senza che lor signori sappiano di avere qualche alto protettore e ispiratore alle spalle? ebbene, i due alti [...]

[...] , ovunque, alle radici della violenza. voi sostenete che vi è una violenza di destra? si colpisca la violenza di destra o di estrema destra o fascista [...]

[...] tavolo, cui pur si siede (perché poi si presentano alle campagne elettorali , reclamano i voti, reclamano i seggi, vogliono entrare). c' erano, ne sono [...]

[...] alle regole del gioco . i fini dei partiti politici possono e devono essere diversi. un partito politico sia di sinistra sia di destra e perfino di [...]

[...] , che doveva essere approvato in fretta perché qualche risposta bisogna pur dare alle attese più che legittime degli appartenenti alle forze [...]

[...] ne deve venir fuori. non è pensabile avvilire e prostrare gli appartenenti alle forze dell'ordine nel momento stesso in cui si pretende da loro quasi [...]

[...] situazione migliori in quest' anno, occorre che gli italiani non abbiano più il senso del provvisorio proprio in ordine alle misure per l' ordine pubblico [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 336 - seduta del 31-03-1998
Sperimentazione clinica del «metodo Di Bella»
1786 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 336 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] accolgo volentieri l' invito che mi è stato rivolto anche in relazione alle parole conclusive della mia replica di ieri sera in quest' Aula, dove si [...]

[...] . non a caso c' è il prezzo politico ...... e non a caso è stato aumentato il fondo a favore dei comuni per l' assistenza alle famiglie particolarmente [...]

[...] questa scelta alle regole scientifiche accettate in tutto il mondo. ecco il motivo per il quale abbiamo accolto alcuni emendamenti. ecco perché sono andata [...]

[...] inteso affidarsi a questa terapia prima della sperimentazione. credo che con questo decreto noi abbiamo effettivamente disciplinato — in ossequio alle [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vostra Commissione finanze e tesoro non ha, dopo questa approvazione, che a tenersi rigidamente legata alle decisioni adottate. dirò, dunque, di [...]

[...] indifferentemente prima il bilancio dell' industria o quelli della guerra o del Tesoro, obbedendo soltanto alle convenienze di un certo ritmo dei lavori [...]

[...] , alle spese dello Stato, alle entrate, ai problemi della tesoreria e, se volete, ai problemi di indirizzo economico generale. tali problemi saranno ben [...]

[...] dare l' approvazione quando ritenessimo che il bilancio dello Stato si possa trattare, rispetto alle proposte del Governo, in una maniera un po' più [...]

[...] disposizione. fra le tante cose che dobbiamo risolvere perché il Parlamento aderisca alle necessità del paese vi è forse anche quella di suddividere [...]

[...] eccezioni che la Russia fa alle ordinazioni in Italia è che i nostri cantieri hanno costi molto più alti dei costi internazionali (circa il 30 per cento [...]

[...] finanziaria. e ve ne è stato uno che va dall' assunzione al Governo dell' onorevole Einaudi, anzi dalla discussione in seno alle Commissioni legislative dell [...]

[...] ) degli investimenti dello Stato oggi o domani, alle condizioni della tesoreria, allo stato dei residui passivi . sarebbe nocivo restringere la [...]

[...] Commissione di finanza di dirvi che nessun membro della Commissione stessa è aprioristicamente contrario alle spese statali, all' aumento delle spese statali [...]

[...] passato, spesso errando, il problema. delle colonie, del così detto potenziamento bellico, della guerra; se noi vogliamo andare incontro alle aree [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 13-10-2009
Modifiche agli articoli della Costituzione, in materia di soppressione delle province
489 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 231 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sprechi, alle spese pubbliche pazze e ai doppioni che tutte le forze politiche ripetono di voler abolire durante le elezioni, ma il giorno dopo tendono [...]

[...] passare dalle parole ai fatti e vedere sino a che punto in quest' Aula esiste una volontà politica che corrisponde alle dichiarazioni elettorali. siamo [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 15-12-1995
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
137 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 301 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un' ipotesi qualunque che sia unicamente la data il problema relativo alle prossime elezioni; noi diciamo che la Lega è disposta ad andarvi, se non c [...]

[...] ' è la possibilità di un cambiamento in direzione di una Costituzione federale. è facile profezia ritenere che, se si andrà alle elezioni senza aver [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
171 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « no » e diciamo di nuovo lo stesso « no » a deleghe in bianco. e ogni riferimento alle deleghe del Governo Amato è fuori luogo , perché quelle [...]

[...] costante dei nostri esperti della Commissione bilancio e dei nostri capigruppo per il rispetto sacro che noi portiamo alle istituzioni democratiche e al [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
54 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , quindi, sul fatto che la procedura non solo sia giusta, ma fissi oggi quella somma che il Parlamento è disposto a stanziare. quanto, poi, alle [...]

[...] modulate le richieste alle esigenze dei paesi del terzo mondo ... non si è fatto altro da venti anni, in due decenni di strategia per lo sviluppo! e ci [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
1111 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , dettagliate ed hanno portato ad un approfondimento e ad un progresso decisivo rispetto alle posizioni che la maggioranza aveva avuto all' inizio nel [...]

[...] Consiglio dei ministri siano correttamente interpretati, ripeto, per venire incontro alle grandi necessità del paese. [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
938 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] opposizioni siamo tutti coinvolti. quanto migliore è il dissenso che viene espresso rispetto alle posizioni di chi parla, tanto maggiore è il grado di [...]

[...] nuovo quanto alle parole « salute fisica » e che questa sia (ed è possibile, collega Cerquetti) la seconda « distrazione » — ed è possibile [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 297 - seduta del 14-04-2003
Modifiche dell'articolo 117 della Costituzione
1811 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 297 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] patacca alla Lega Nord Padania da portare in Padania alle prossime elezioni, ci troveremmo di fronte, invece, ad una disposizione molto pericolosa [...]

[...] esclusiva alle regioni e sganciata dalla competenza esclusiva dello Stato nell' individuare e nell' assicurare i livelli essenziali di assistenza e dalla [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 242 - seduta del 04-12-1964
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 242 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questa sede non posso rispondere alle molto interessanti osservazioni fatte dagli onorevoli Bologna, Alicata, Pedini, Franchi, Marzotto, Pacciardi e De [...]

[...] per l' appartenenza alle Nazioni Unite . la mancata adesione al trattato di Mosca del 4 agosto 1963 e l' esplosione nucleare nel Sinkiang devono [...]

[...] limitandomi alle argomentazioni dell' ordine del giorno , vorrei chiedere ai suoi firmatari se siano al corrente dell' editoriale della Pravda del 13 [...]

[...] tutto ciò che può scoraggiare le forze democratiche della Germania di Bonn giova alle forze reazionarie latenti in quel paese come, del resto, in [...]

[...] del trattato per il bando degli esperimenti nucleari anche alle esplosioni sotterranee, con quelle garanzie che si rendono ancora necessarie, e si [...]

[...] spunto per fare una breve dichiarazione preliminare sulla più recente iniziativa italiana in materia di politica europea : alludo alle proposte [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] complessivo, come abbiamo visto, è appunto che il settore pubblico non riesce a far fronte alle sue spese correnti senza ricorrere al mercato monetario e [...]

[...] 4.900 miliardi. abbiamo, quindi, ripeto, un deficit rispetto alle previsioni del piano, per quel che riguarda le spese correnti , di oltre 6.300 miliardi [...]

[...] , e abbiamo un eccesso di spesa in conto capitale , rispetto alle previsioni del « piano » , di circa 4.900 miliardi. non ci resta adesso che [...]

[...] accaparramento di queste disponibilità, e quale grado di priorità si dovrebbe assegnare alle più massicce richieste sul mercato monetario e finanziario [...]

[...] . mi fa piacere apprendere questo. però il discorso bisogna estenderlo non solo alle pensioni dei telefonici. gli squilibri sono lì ma sono anche in [...]

[...] siamo arrivati alle ineluttabili conclusioni di politica economica , cui dobbiamo pervenire se vogliamo mantenere fede all' impegno di raggiungere un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 23 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tritolo alle 2,30 di questa mattina. i giornali non ne hanno ancora potuto dare notizia; sembra che non vi siano vittime, ma queste sono le ultime [...]

[...] regolamento, l' assenza di tanti colleghi dall' Aula o il silenzio di quasi tutti i gruppi, come si è verificato ieri a proposito della risposta alle [...]

[...] di lì, perché questa è una legge di riforma, ed è una legge di riforma che attiene alle libertà costituzionali, alla Costituzione nel suo significato [...]

[...] fondamentale. non si può non prendere questo punto di partenza , anche perché non credo che ieri l' onorevole Bressani abbia risposto alle [...]

[...] rispondere a noi e all' onorevole Quilleri, e non poteva farne a meno. lo ha fatto da par suo, con la sua personale capacità e abilità; ma alle tesi [...]

[...] dubbio lo sono molto meno di questa al nostro esame, poiché nessuna fra tutte le altre riforme, di cui tanto si parla, attiene come questa alle [...]

[...] quale si sia levato per difendere in toto il monopolio. tutti coloro che sono stati chiamati alle pur legittime e doverose difese d' ufficio se la sono [...]

[...] alle quali una formula come i « quattro quinti » intende significare che il partito comunista non deve essere escluso ed una formula quale i « tre [...]

[...] . indipendente anche larvatamente favorevole alle tesi e alle posizioni da noi sostenute. stamane ci sono diversi quotidiani che prendono posizione o [...]

[...] di obiettività. principio molto importante, che ha lavorato nel tempo e attraverso il quale siamo arrivati alle nuove sentenze. a proposito delle [...]

[...] , costituiranno un ottimo veicolo per la libertà d' informazione degli italiani all' interno del nostro paese. sono queste le situazioni alle quali vi esponete [...]

[...] dato alle sentenze numero 225 e numero 226 della Corte costituzionale dimostra che l' « arco costituzionale » volta le spalle alla Corte [...]

[...] che, nel quadro delle considerazioni che sto svolgendo, mi sembra assolutamente valida. ora, la maggioranza ha risposto alle sentenze della Corte [...]

[...] quanto detto ieri) alle sentenze numero 225 e numero 226 della Corte costituzionale avete risposto, mediante questo decreto legge , con posizioni come [...]

[...] contenute in questo decreto) « il Pci ha avuto sodisfazione su almeno tre punti: ha visto l' accesso al video assicurato alle regioni, il che gli [...]

[...] , quando nel quadro istituzionale di questa riforma ci si riferisce alle regioni, allora non facciamo ridere!, perché non ci si riferisce alle regioni [...]

[...] venite a raccontare che avete aperto alle forze culturali. ma come? quando si è tentato, nel corso dell' elaborazione di questa riforma, di fare posto [...]

[...] alle rappresentanze culturali, ho letto nei testi non sacri (Accademia dei Lincei , per carità, chi si permette di proporlo?), nei vostri testi non [...]

[...] , questo problema il quale, da solo, a mio parere, meriterebbe un intero dibattito. la Corte dei conti , nel trasmettere alle Camere, nel 1973, la sua [...]

[...] vari governi e alle varie maggioranze da deputati facenti parte della maggioranza. cito a caso. ricordo che nella seduta del 27 maggio 1969 un [...]

[...] gli italiani sul corso delle indagini, ma per portare innanzi la tesi che il ministro ha difeso in Parlamento; e la sera delle esequie alle dodici [...]

[...] figliola di un direttore di giornale. e quel giornale, il giornale della droga, è il giornale che ancora stamane monta lo scandalo, riferendosi alle [...]

[...] abbeverarsi alle fonti del sapere e della informazione. voi ci concedete in questo momento — e ne siamo onorati, anche perché ce lo siamo duramente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1026 - seduta del 07-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948, n. 26.
1345 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1026 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — quello di edificare tutto un sistema senza pensare alle fondamenta e di lavorare legislativamente senza dar luogo a quelle garanzie, a quei controlli, che [...]

[...] suggerisce in questo momento, con una notevole dose di imprudenza: « lo vedremo alle elezioni » . vi dico: « è proprio di fronte a questo problema delle [...]

[...] sono vicini alle nostre correnti, a fare la medesima dichiarazione, a prendere il medesimo impegno. si vedrà finalmente chi decide che questi istituti [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
957 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della regolarità della normale amministrazione democratica. alle violenze degli assassini, alle violenze delle Brigate Rosse , si deve rispondere [...]

[...] 50 milioni di schede, quel fruscio sarebbe un boato rispetto alle attuali bombe dei boia, sarebbe un vero boato democratico. voi parlate con la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 26-07-1990
Concernente nuove modalità per l'elezione del consiglio di amministrazione della società per azioni.
1578 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 506 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quanto attiene alle limitazioni orarie a salvaguardia della sensibilità dei minori: testo che, viceversa, io intendo difendere. in tali condizioni è [...]

[...] complessivi dell' anno precedente . le stesse disposizioni si applicano alle società concessionarie di pubblicità che abbiano il controllo di imprese [...]

[...] ' articolo 8 si applicano a decorrere dal 1° gennaio 1993 limitatamente alle opere ultimate per le quali i concessionari hanno acquisito i diritti alla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] consente alle istituzioni di funzionare secondo la Costituzione in modo sostanziale, ha svuotato il Parlamento. sarebbero colpevoli, dunque, i nostri [...]

[...] uno crede alle proprie idee, se uno crede di essere socialista o liberale, le scelte devono essere chiare, d' un tratto invece la soluzione è quella [...]

[...] spiegazione alla incapacità del capitalismo italiano a realizzare la socialdemocrazia negli anni 50 per non presentarsi alle scadenze altrimenti gravi [...]

[...] ? questo Stato non riuscì a fare la riforma dell' assistenza; e, se non dispone del momento dell' assistenza, e lo lascia in appalto alle baronie [...]

[...] sarebbe arrivati ai ministri, alle alte, altissime autorità dello Stato. quindi questo processo è stato « rapito » , ancora non si celebra. così, ho [...]

[...] concerne proprio l' intervento statale nell' economia, attraverso i fondi di dotazione, cioè alle partecipazioni statali , all' Eni, all' Iri, all [...]

[...] voi. così arriviamo alle situazioni abnormi, mostruose che abbiamo dinanzi, con un partito comunista che dà una prova di nuovo enorme di sé e di [...]

[...] servizi pubblici , continuate a farlo come lo avete fatto. portate a 200 lire il prezzo dell' autobus, alle stelle quello: dei trasporti, alzate i [...]

[...] una logica politica diversa da quella personale. uno dei motivi per i quali non abbiamo fatto credito alle soluzioni politiche proposte, nemmeno a [...]

[...] pensano alla disoccupazione, pensano alle speculazioni sulla disoccupazione, pensano che in fondo i disoccupati sono meno di quanti si dice, che poi il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] devono soggiacere alle misure previste dall' articolo 2 di questa legge; e non possono non soggiacere a quelle misure, perché il codice penale fa obbligo [...]

[...] (articolo 4) da parte del Governo. ora, alle sinistre l' onorevole ministro dell'Interno in quel momento rimproverava un loro incoerente atteggiamento [...]

[...] che il ministro sollevasse quella questione, perché mi sembrava ovvio che, se alle sinistre egli poteva fare l' accusa di essere state incoerenti nei [...]

[...] necessarie alle quali il Governo intendeva dare conferma e ossequio. e a proposito dell' articolo 5, che a quelle garanzie costituiva una certa eccezione [...]

[...] solleva è quello dei poteri conferiti all' Esecutivo. dal punto di vista costituzionale che cosa si risponde da parte del Governo alle nostre obiezioni [...]

[...] ? non ho trovato finora altra risposta (tranne quelle alle quali ho già controbattuto in sede di risposta alle relazioni di maggioranza) che quella [...]

[...] nega all' Esecutivo. bisogna invece riferirsi alle normali facoltà che vengono conferite all' Esecutivo, bisogna riferirsi soprattutto a quella [...]

[...] ' eccezionalità in seno alle eccezionalità: non credo che possiate negarlo. e, a proposito della magistratura, facciamo insieme le ipotesi che si possono [...]

[...] . abbiamo partecipato alle elezioni amministrative comunali e provinciali con nostre liste, e nessun organo di Stato ha contestato a noi il diritto di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 21-09-1978
Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
737 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 329 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possiamo considerare accettabile dal nostro punto di vista , come altre forze politiche considerano detto risultato unitario accettabile rispetto alle [...]

[...] tener conto della necessità di una formazione che abbia allo stesso tempo flessibilità rispetto alle esigenze di una società in trasformazione e [...]

[...] sensibile alle trasformazioni che questa società richiede; trasformazioni che si collocano sul terreno economico, istituzionale e civile. ecco lo spirito [...]

[...] ai lavoratori, a coloro che hanno già un' occupazione, di acquisire qualificazioni superiori, vogliamo che ciò avvenga alle stesse condizioni alla [...]

[...] debbo dire con franchezza — vediamo un ministro della Sanità che spinge per la riforma, perché questa corrisponde alle esigenze del paese, ed un [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 354 - seduta del 14-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
353 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 354 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risposte nella Carta Costituzionale ), all' esigenza di conferire autorevolezza alle istituzioni e di dare ad esse una più forte base di consenso nella [...]

[...] maggioranza degli iscritti che, partecipando direttamente alle assemblee, hanno alzato la mano, secondo quelle modalità partecipative che giustamente noi [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 510 - seduta del 31-07-1990
Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
1250 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 510 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fondamentale per garantire la presenza di una pluralità di soggetti è infatti costituita proprio dalla possibilità di tali soggetti di accedere alle risorse [...]

[...] pubblicitarie, in relazione alle quali — come ha più volte sottolineato la Corte costituzionale — si definiscono le posizioni di controllo più marcate [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 665 - seduta del 03-02-2000
Parità di accesso ai mezzi di informazione
1754 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 665 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aperto alle nostre istanze. vorremmo che accadesse lo stesso anche per qualche provvedimento che riducesse la disoccupazione, che aumentasse i minimi [...]

[...] manifestazione di 100-150 mila persone che quasi non si videro, là dove alle forze di Governo gliene bastano qualche migliaio per essere molto apparenti [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Ripiano della spesa farmaceutica
1824 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in base alle maggioranze politiche che governano, ma ai sistemi che le singole regioni avranno scelto. se non fosse chiaro — vale la pena ricordarlo [...]

[...] delle prestazioni. spetta alle regioni, in via esclusiva, individuare il modello organizzativo. oggi, vi sono regioni che si ispirano, nella loro [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , con riguardo alle valutazioni tendenziali e ad alcune fondamentali prescrizioni normative. in primo luogo, sì delineava già con chiarezza la [...]

[...] . esso infatti avrebbe implicato un sostanziale rallentamento dei prezzi nel corso del 1975 e un progressivo allineamento alle tendenze dell [...]

[...] caduta del commercio mondiale, inevitabilmente connessa alle politiche restrittive dei paesi in difficoltà ma amplificata dalle scelte di politica [...]

[...] di un piano dell' energia. tale piano risponderà alle seguenti caratteristiche: sarà inquadrato in una prospettiva a lungo termine ; riguarderà l [...]

[...] , alla diretta attribuzione di responsabilità alle forze politiche locali che si esprimono nelle regioni. naturalmente, tale impostazione esige un [...]

[...] ' offerta) ha condotto, nel 1973, alla diminuzione della nostra quota di partecipazione alle esportazioni mondiali. la perdita di impulsi collegabili [...]

[...] fronte alle modifiche prevedibili nella evoluzione della nostra domanda interna soprattutto in materia di creazione di nuove infrastrutture e servizi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
8 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo paese. tengo a precisare però che anche i non credenti sono cittadini di pieno diritto e devono far riferimento — mi pare non solo alle loro [...]

[...] cattolici: bisogna combattere l' aborto alle origini. giustissimo! a questo punto però è necessario, credo, da parte delle forze cattoliche — che hanno poi [...]

[...] degli articoli della legge, è rappresentato dal fatto che il ricorso alle strutture pubbliche, anziché essere inteso, come dovrebbe, come un aiuto alla [...]

[...] alle cure di un medico speculatore. questi sono i motivi generali che ci inducono a chiedere la soppressione dell' articolo 5. sappiamo bene che, in [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quale è un serio ostacolo alle trattative, perché le rende più difficili o le allontana. tale è l' accordo che avete sottoscritto per l' istallazione in [...]

[...] nome del mio partito, che noi continueremo a porre la questione davanti alle masse popolari , agitandola con energia, convinti come siamo di fare in [...]

[...] dopo la sua creazione, un congresso popolare tedesco tenuto nella Berlino orientale chiedeva alle grandi potenze, in quel momento riunite a Londra, che [...]

[...] impacchettato qualche cosa che può assomigliare alle proposte fatte 5, 8 ed anche 10 anni fa dalla parte orientale, si sono dimenticati che nel frattempo le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 929 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1340 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 929 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dedichino poi alle attività politiche che la magistratura o il Governo inquadrano nella sfera delle attività politiche cosi dette neofasciste. l [...]

[...] delle persone che siano state condannate poi per collaborazionismo, ancorché amnistiate (vedremo questa parte) in seguito alle loro attività al tempo [...]

[...] a me l' onorevole Paolo Rossi , e insistono diabolicamente in avventure che vengono ricondotte alle stesse origini di quella. io non sono d' accordo [...]

[...] , cioè di cittadini che avessero mancato così gravemente da essere sfuggiti alle maglie della amnistia Togliatti. l' amnistia — mi si è detto in [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 224 - seduta del 07-07-1997
Disposizioni urgenti in materia di attività libero-professionale della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale
1784 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 224 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di medio periodo, alle quali si dovrebbe arrivare, guarda caso , con alcune particolari modifiche e riforme dell' attuale legislazione o meglio [...]

[...] , ovunque esso si svolga, sia sottoposto alle regole dell' attività libero-professionale intramuraria? che cosa è più importante: che l' ecografo sia [...]

[...] . una potestà, questa, che peraltro non appartiene più al ministro della Sanità , perché è assegnata alle regioni e ai direttori generali; tuttavia [...]

[...] in cui presta servizio nell' ambito del servizio sanitario nazionale, è sottoposto alle regole organizzative e funzionali del servizio stesso! su [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 16-10-1963
Norme per la convocazione ed elezione del primo Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
253 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 60 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] statuto ordinario ; devo però far presente che la costituzione della regione Friuli Venezia Giulia risponde non solo alle esigenze di decentramento [...]

[...] Repubblica italiana , ma, più innanzi nel tempo, da un Governo, che non era democratico cristiano , con accordi specifici con la Germania nazista. quanto alle [...]

[...] stato concordemente accettato da tutti i settori della Camera, quello rappresentato dalla legge per l' elezione della Camera dei Deputati . quanto alle [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 10-07-2001
Modificazioni al decreto legislativo n. 300 del 1999 ed alla legge n. 400 del 1988
1794 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 13 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] oggi sono sempre più legate alle strategie dello sviluppo, della coesione sociale e dell' integrazione. queste erano e queste sono le ragioni di tale [...]

[...] le interviste e si pensa alle moderne strategie della salute per un paese, ci si accorge che questo ministero non è stato istituito da questo Governo [...]

[...] contenuto del decreto legge al nostro esame, rispetto alle altre politiche e intenzioni del Governo al quale prima ho fatto riferimento, che porterà ad [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 24-01-1986
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986)
1033 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] smentita da parte della Presidenza della Camera dei Deputati , che alle modalità regolamentari e costituzionali ne siano aggiunte altre. cioè, signor [...]

[...] aveva pienamente ragione... francamente io capisco, signor presidente , ed è anche per questo che non partecipo alle votazioni. ho votato una volta [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 08-11-2002
Legge finanziaria 2003
1807 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 220 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dichiarazioni, alle quali oggi se ne sono aggiunte — da parte del presidente Storace e del presidente Formigoni — altre non meno dure e non meno [...]

[...] migliaia di miliardi di vecchie lire alle regioni, voi costringete queste ultime a portare a compimento ciò che hanno già annunciato, cioè tagliare i [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mercato comune contemplato dagli articoli 1 e 4 » . tutto il trattato è concepito secondo lo schema fondamentale della sua irreversibilità quando, alle [...]

[...] , questo mercato comune dei prodotti agricoli mi pare inesistente o rinviato alle calende greche . la liberalizzazione e la creazione di un grande [...]

[...] con la Germania, col Belgio, con la stessa Francia, si va incontro alle pretese protezionistiche dell' ortofrutticoltura di tali paesi: sono paesi che [...]

[...] possono importare deroghe alle norme del presente trattato nei limiti e nei termini strettamente necessari per raggiungere gli scopi contemplati dal [...]

[...] » . questa disposizione è importantissima. non si troverà nel trattato della CECA, nessuna norma che autorizzi la deroga alle disposizioni fondamentali [...]

[...] sono squilibri dopo il periodo transitorio, nessuno stato membro può ritornare alle situazioni preesistenti. ma l' articolo 226 va visto insieme con il [...]

[...] turbamento possibile nel funzionamento del mercato comune e non andare oltre la portata strettamente indispensabile a ovviare alle difficoltà, improvvise [...]

[...] restrittive. ecco perché, grosso modo, il trattato sul mercato comune si colloca più vicino alle esperienze dell' OECE che non a quelle della Comunità [...]

[...] : sono deficienze connesse alle caratteristiche generali del trattato. vorrei però dire a questo punto la ragione per cui non sono d' accordo con la tesi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 366 - seduta del 08-09-1981
Sul contributo dello stato al finanziamento dei partiti politici
64 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 366 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una situazione già verificatasi nel mese di luglio. nel mese di giugno, il Governo Spadolini si è presentato alle Camere all' insegna delle quattro [...]

[...] evidente che oggi avremmo potuto già assegnare alle Commissioni il disegno di legge sui pentiti per discuterlo fra un paio di mesi. questo vale anche per [...]

[...] invece proprio questa, di fronte alle forze politiche presenti in questo Parlamento, e non più, non solo e non tanto nel ghetto della commissione [...]

[...] tarda serata, dopo i telegiornali, quindi alle 23,30, perché ci sembra che con molto minore costo per i contribuenti si possa raggiungere un maggiore [...]

[...] di informazione » e la numero 3705, « partecipazione alle spese di segretariato dei gruppi politici del Parlamento europeo » ; ovviamente questi [...]

[...] manifestazione di una volontà politica avvenga sempre e solamente con il ricorso alle urne. vi sono segnali politici, volontà politiche che si possono esprimere [...]

[...] rimborso elettorale: certo, tanto è vero che esiste il rimborso elettorale per le elezioni regionali , alle quali non abbiamo partecipato e quindi non [...]

[...] italiani al Parlamento europeo , lo Stato fornisca ai partiti, alle associazioni ed ai movimenti, che abbiano presentato liste in tutte e cinque le [...]

[...] firme non siano sufficienti, per presentare alle elezioni un nuovo movimento, e che invece 30 mila siano più eque) per ciascuna circoscrizione [...]

[...] che usano questo canale, un esborso assai rilevante. non intendo riferirmi alle campagne dei singoli candidati, poiché su questo aspetto particolare [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un soggetto che non ha piena capacità di trattare, perché il Parlamento giustamente non vuole rinunziare alle proprie funzioni ed è al Parlamento che [...]

[...] normativo proprio, anche se vincolando eventualmente l' esperimento alle preventive conclusioni di accordi di natura sindacale; o al limite addirittura [...]

[...] sulle attribuzioni del Governo, che si fosse almeno avviato il trasferimento delle funzioni degli uffici dallo Stato alle regioni e che poi si fosse [...]

[...] attuazione dell' articolo 17 della legge finanziaria per il trasferimento (alle regioni) anche l' attribuzione in materia di organizzazione, di riforma [...]

[...] ristrutturazione della carriera che deve svolgere la funzione dirigenziale e il riassetto retributivo in relazione alle funzioni dirigenziali che vengono [...]

[...] . esiste il problema di un passaggio dal vecchio al nuovo; in questo passaggio, oltre alle posizioni quesite, dobbiamo cercare di risolvere tutto il [...]

[...] fuori del Comitato dei nove e della Commissione affari costituzionali. questo nuovo testo viene offerto alla meditazione, alle osservazioni, ai dinieghi [...]

[...] , agli scontri, alle richieste di chiarimento e, mi auguro, non ai dinieghi o alle posizioni preconcette. io ritengo che, siccome questo è un punto [...]

[...] dall' onorevole Lucifredi, che ha avuto un iter travagliatissimo, perché è stata approvata da una Camera varie volte, arrivando sempre alle soglie [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 665 - seduta del 03-02-2000
Parità di accesso ai mezzi di informazione
191 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 665 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , nell' era di Internet e del villaggio globale , si fa ritorno — come se il tempo non fosse passato — alle tribune politiche di Jader Jacobelli [...]

[...] alle elezioni europee , la maggioranza si è svegliata dal suo torpore, si è dedicata ad inventare in quattro e quattr' otto il provvedimento che le [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
20 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — solo alle donne che non hanno una condizione regolamentare o regolare. non solo, ma pone un problema di principio estremamente profondo e grave [...]

[...] rimasto alla donna, rispetto all' autodeterminazione, ed alle altre cose, è quello di opporsi, purché riesca appunto a trovare anche la faccia tosta per [...]