Risultati della ricerca


125 discorsi per lui per un totale di 230 occorrenze

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 482 - seduta del 10-02-1999
Ratifica di trattato internazione sulla interdizione delle mine anti-persona
1276 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 482 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di Moni Ovadia, che apre così il libro scritto da Gino Strada, le cronache di un « chirurgo di guerra » , come lui si definisce. il libro ha un [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
1613 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] noi salutiamo questo fatto con le stesse espressioni di umana solidarietà che ha rivolto a lui ed alla sua famiglia il presidente della Repubblica [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 10-10-2002
Modifica degli articoli 45,46,47,48,49 del codice di procedura penale
1766 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 202 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . e noi sappiamo con lui che non ci può essere una giustizia giusta in una società sbagliata. sappiamo, sappiamo per storia, che un' uguaglianza tra [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 436 - seduta del 10-03-2004
Proroga della partecipazione italiana a operazioni internazionali. Disposizioni in favore delle vittime militari e civili di attentati terroristici all'estero
1775 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 436 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che noi agitavamo come un' accusa ( « siete in guerra, portate il paese in guerra » ) è oggi da lui riconosciuto. così non è soltanto una guerra [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 350 - seduta del 31-07-2003
Proroga di termini e disposizioni urgenti ordinamentali
1815 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 350 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di fronte ad un parere negativo che ha vincolato il ministro ad assumere un provvedimento completamente diverso rispetto a quello da lui predisposto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della maggioranza governativa . l' onorevole Corbino ha voluto trovare una spiegazione, che a lui pare logica, a questa evidente indifferenza. ha detto [...]

[...] , la sostanza dell' accordo, e si è limitato, come aveva fatto l' onorevole Corbino prima di lui, all' impostazione generale della questione. singolare [...]

[...] ' odierna situazione internazionale da lui fatta del resto con ampio respiro — sulla contrapposizione esclusiva tra quella che ha chiamato economia liberale [...]

[...] tanto la coesistenza quanto la collaborazione. vorrei dare a lui, all' onorevole Corbino, e a tutti coloro i quali hanno avvertito che in questo dibattito [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mio dovere di italiano prima ancora che di parlamentare) all' allora presidente della Camera e non ottenni alcun risultato né da parte di lui, né dall [...]

[...] espressioni troppo forti (se è così me ne dispiace) di polemizzare con l' onorevole Berloffa quando egli era qui. per lui e per la sua famiglia mi duole che [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
264 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] necessari, assumendosi la responsabilità di ciò che i subordinati fanno, per coprirli quando agiscano in conformità alle direttive da lui impartite, per [...]

[...] attentamente, a cagione della carica da lui ricoperta, l' intervento dell' onorevole generale Vito Miceli. ho ascoltato la difesa che egli ha fatto del Sid [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945
742 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] testimonianze scientifiche da lui addotte e sulla base della sua stessa vivace esperienza politica, ha identificato, in sostanza, il regime democratico con il [...]

[...] ' onorevole De Martino , con il quale ho avuto l' onore di una lunga consuetudine di comune vita accademica, ma mi sembra che gli argomenti da lui [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 28-04-1976
Conversione in legge, con modificazione, del decreto-legge 6 marzo 1976, n.33,concernente finanziamenti straordinari per il Mezzogiorno
1538 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 475 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in larga parte positivi, non frequenti in lui parlando di un testo (almeno come prima origine) governativo, l' onorevole Anderlini ha ieri qui detto [...]

[...] state liquidate le pensioni a un numero rispettabile di persone che a lui si rivolgevano — ebbene, sarebbe assurdo ritenersi legittimati a chiedere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1977
Norme sull'aborto
908 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lui qualcosa che, in quanto medico, egli non ha titoli per dare. se voi calate questo fatto nella realtà sociale italiana, nella quale profonde [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 13-11-2008
Legge finanziaria 2009
476 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presidente del Consiglio hanno fatto come fa lui tutti giorni: non erano nemmeno presenti in Aula. eppure questi signori risultano aver votato [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-11-2006
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
643 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impieghi queste ore per rendersi conto di ciò che effettivamente la gente pensa di lui e che — questo è il mio auspicio — stia trascorrendo queste ore [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 21-03-1985
Ratifica ed esecuzione del protocollo di modifica al Concordato lateranense del 1929 tra lo Stato italiano e la Santa Sede.
1480 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 286 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . credo che l' onorevole Guerzoni sia il primo a convenire sulla particolare opinabilità dell' interpretazione da lui data all' articolo 20 della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 803 - seduta del 30-01-1968
SIFAR
712 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 803 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] condotta che può fare addossare a lui la responsabilità principale delle deviazioni e degenerazioni del Sifar. è evidente che il processo giudiziario ci [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 26-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1516 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' onorevole relatore per la maggioranza non si metta anche lui a dir male per forza dell' onorevole Donat-Cattin e della stampa che si ispira al suo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . comunque, a prescindere da questa frase che è sfuggita all' onorevole relatore di maggioranza (e capisco molte cose da lui dette e soprattutto quelle non [...]

[...] ' onorevole Corbino dice è sempre attendibile, è sempre importante, è sempre grande quanto egli è piccolo. lo ha detto lui nel 1950 e nel 1951. ma nel 1952 ha [...]

[...] del deputato, che sa già di non tornare più alla Camera dei Deputati , non perché facciano per lui, onorevole Pignatelli, una legge particolare. ella [...]

[...] di trasformare minoranze in maggioranze. se il fascista è lui allora sì, senz' altro! io sono allora l' antifascista, e lo sono in pieno! io non [...]

[...] che da lui dipendono sono tutti gli strumenti per stroncare le manifestazioni di apologia del fascismo che si ritengono stroncabili. l' altro giorno [...]

[...] elettorale , prendetevela con lui. e lui se la prende con le sue autorità. mi risulta che ha indirizzato circolari ai questori affinché usassero il massimo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' onorevole bombardi abbia voluto riparare a precedenti posizioni che a lui per primo, generoso com' è, devono essere, a distanza di anni, dispiaciute. ci ha [...]

[...] Lombardi, al quale teniamo quanto lui, pensiamo che su questo problema si dovrà ritornare. può darsi. venendo a parlare di problemi certamente più [...]

[...] Lombardi dica cose di questo genere ; se le dicesse un altro mi permetterei di affermare che esse sono sciocchezze; dette da lui sono cose serie, cose [...]

[...] , nazionalizzatore anche lui per l' occasione, diceva in quest' Aula un anno fa. lo stesso onorevole Lombardi, quando ha detto di suffragare con un esempio questa [...]

[...] alcun cenno ai motivi sociali. e se non l' ha fatto lui, che si dice socialista, non vedo chi possa farlo. secondo la diagnosi dell' onorevole Lombardi [...]

[...] della sua parola. parlava di traverso, non soltanto, ma ragionava di traverso. ho potuto cogliere qua e là, avvicinandomi, qualche frase da lui [...]

[...] si è premurato di stabilire una discriminazione morale (imprudentemente anche lui) fra l' opposizione del Movimento Sociale Italiano e l' opposizione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1027 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1207 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1027 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di rispettare e applicare la Costituzione come cosa prima, ma poi deriva anche l' obbligo di correttezza e onestà politica di non essere lui quello che [...]

[...] , la posizione stessa che Filippo Turati aveva sostenuto nell' ordine del giorno da lui presentato alla commissione che discusse la legge Acerbo , dove è [...]

[...] di unità della nostra patria, io, l' ultimo venuto sulla scena della nostra politica. per quanto mi sapessi così lontano da lui sia per la età, che per [...]

[...] del Parlamento diventa un' altra diventa quella che Giovanni Amendola — e mi riferisco a lui perché la sua formulazione è particolarmente evidente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] intendersi caducata; 2°) il proponente e coloro che a lui si sono associati non chiedono più la limitazione dell' elettorato passivo e dell' elettorato [...]

[...] legge elettorale , un così rigido, rigoroso e preciso costituzionalista: tutta la Costituzione nel suo corpo era per lui sacra; ed io ammiravo la sua [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 15-01-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1398 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 63 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scioperanti dell' Apollon e l' altra, di occuparsi di un problema che, penso, dovrebbe stare a cuore a lui e a tutto il Governo, come sta a cuore a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Gagliardi — assente anche lui, ed è cosa per lo meno nuova che il relatore di maggioranza sia assente ad un dibattito di bilancio — chiama le [...]

[...] miei sono sempre giudizi tecnici o politici, mai personali) e che proprio lui se la prenda con dei funzionari i quali, guarda caso , sono sempre, poi [...]

[...] in una strada centrale di Vienna, e così via . tutti sanno dove: abita il signor Burger; tutti sanno quali siano i crimini a lui addebitati; tutti [...]

[...] del da lui auspicato ordinamento regionale a statuto ordinario ). e tanto più valgono le esperienze ventennali! ella mi consentirà (anzi, credo che ne [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 25-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 217 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mia equiparazione con Gonella, della quale, per essere stato in tempi difficili molto meno bravo di lui, sento di non essere adeguatamente degno, fa a [...]

[...] professor Ciprotti (sono ormai passati tanti anni da quando sostenni la tesi di laurea con lui che posso ormai criticarlo impunemente), che è stata anche [...]

[...] sino a quando una nuova anima civile non si sarà formata in Italia, e dipende evidentemente da lui di accelerare questa formazione e di annunziare che [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 20-03-1985
Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede
299 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 285 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trovare migliore sbocco in una prospettiva di revisione costituzionale, osservo al collega che se, come lui assume, gli unici scritti critici del nuovo [...]

[...] rilettura dei principi costituzionali, prendendo atto della sua simpatia per il regime lateranense, ma sottolineando — come lui stesso ha dovuto [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 221 - seduta del 28-09-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
487 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 221 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] interessano la sua persona e che, dunque, non viene a spiegare ai cittadini italiani che quest' altro provvedimento viene da lui preso soprattutto perché [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] atlantico , mi pare che tanto a lui quanto a tutti gli altri che già sono intervenuti, eccetto l' onorevole Pietro Nenni, sia sfuggito il punto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , mediante reparti di polizia dello Stato, i quali da lui (cioè dal presidente della giunta provinciale , non dal governo centrale) dipendono disciplinarmente [...]

[...] affermato che l' atteggiamento da lui propugnato comprende anche la richiesta di annessione dell' Alto Adige all' Austria. un atteggiamento [...]

[...] un senza patria per essere nato in una determinata parte che considera la regione natia ma che non incarna per lui il concetto di patria. il 22 maggio [...]

[...] ' onorevole Saragat e conversare con lui è senza dubbio una gioia e qualche volta un divertimento. stato dunque molto contento il signor Kreisky e ha fatto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] affari costituzionali un relatore di maggioranza viene a sostenere queste tesi! non me la piglio con lui, ma con tutti quanti voi, partiti dell' « arco [...]

[...] vogliono, ed egli vuole, una Repubblica incorrotta e giusta. queste sono state le sue dichiarazioni. noi le abbiamo prese sul serio, non votando per lui [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , fra, le finalità perseguite dai soviet e quelle delle potenze occidentali. perciò, secondo lui, gli USA debbono prendere la direzione di una politica [...]

[...] . in questo senso il suo coraggio è ammirevole, e noi abbiamo molto da imparare da lui, sebbene resti aperto il quesito del come Stafford Cripps intenda [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia
976 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] porte delle carceri a chissà quali delinquenti? ma parliamoci chiaro, il gruppo radicale che insiste per questa misura sa benissimo che sarebbe lui [...]

[...] dice che la ricostruzione dello Stato e della mentalità fascisti è andata molto più avanti di quanto lui non pensasse. si scambia con il senso dello [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
179 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] confuso. l' onorevole D'Alema ha invitato tutti a non spezzare il filo del dialogo. è un invito che non respingiamo. noi diciamo a lui, però, di non [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 336 - seduta del 31-03-1998
Sperimentazione clinica del «metodo Di Bella»
1786 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 336 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] internazionale... ecco perché per lui abbiamo dovuto trovare una deroga a questo principio di carattere generale . è incomprensibile che lo si consideri un modo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 01-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1359 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 391 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] proporzionalità della distribuzione dei seggi. è nel resoconto sommario , e lascio a lui la responsabilità di questa cervellotica affermazione. comunque [...]

[...] ' onorevole ministro dell'Interno , per quanto sta in lui, ed all' onorevole presidente della Camera, una viva preghiera affinché il disegno di legge [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 23-02-2009
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
480 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lui, lo denuncia e, obbligatoriamente, il Pubblico ministero dovrà essere iscritto nel « modello 21 » , cioè nel registro delle notizie di reato. vero [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
135 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , al tempo in cui lui pascolava le capre nelle ridotte del potere craxiano, la Lega avanzava rispondendo colpo su colpo al regime, spingendo avanti la [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Governo di centro destro solo perché la presidenza sarebbe assunta dal Prof Gedda o da chi per lui? devo io credere che una politica è di [...]

[...] costretto a gettarlo a terra sdegnato dicendo: « anche lui! » . credo che questo non avverrà mai; vorrei aggiungere che non sarebbe nell' interesse di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] emendamento da lui svolto solo in parte e per accenni durante la discussione generale , con ciò contradicendo e smentendo quanto era stato detto circa lo [...]

[...] . l' onorevole Marotta ha risposto con argomentazioni che lui stesso ha definito logiche. e logiche sono, ma politiche no. non si può discutere una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
930 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quest' Aula solo lui, attento, serio. certo, siamo lietissimi della sua presenza. ma, vedendolo, vediamo anche qual è per la sua parte politica il [...]

[...] dicono i giornali, il presidente Piccoli in altre sedi. io mi sono sentito dire da lui: giovedì prossimo deve finire anche l' esame dell' articolato [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
433 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Commissione degli esteri. e faccio mio il caldo voto, da lui espresso, che in Egitto si venga rapidamente ad un accordo, conciliando le esigenze [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che non esistono, secondo lui, quelle condizioni di perfetta parità, di perfetta uguaglianza e imparzialità che sono il presupposto naturale di una [...]

[...] costituzionale . è una piccola inesattezza che, in un mazziniano stupisce. egli ha ancora detto che ai sudditi diventati cittadini, secondo lui, manca forse [...]

[...] precedenti, i sudditi diventati cittadini al senso dello Stato: se l' educazione viene da lui, c' è da disperare sull' avvenire della nostra [...]

[...] sbagliato platea, occasione e momento. egli potrà parlare del patto atlantico , delle situazioni che esso ha determinato, dei doveri che, secondo lui [...]

[...] cavallo di battaglia di tutto il suo intervento. senonché, anche questo suo richiamo è stato imprudente, perché io debbo ricordare non a lui che non è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] distanza tra Togliatti e Missiroli. pensate: Missiroli! e quando ho detto Missiroli ho detto tutto, perché credo di abbracciare in lui tutti i settori [...]

[...] bilaterale e che solo bilateralmente potrà essere riveduto » . e, a chiosa — sempre altamente politica — di queste affermazioni da lui trasferite dalla sede [...]

[...] piacevoli e simpatici nel suo atteggiamento. l' onorevole Nenni deve stare, vuole stare, non vuole e non può più muoversi; non è più lui che si vuole [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 24-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
118 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] solo lui, ma tutti i suoi compagni di cordata , dovrebbero rinunciare al condizionale — « perderemmo » , « scenderebbe » , « non potrebbe sostenere [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 305 - seduta del 29-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
457 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 305 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostra riflessione. all' onorevole Mancuso vorrei dire con molto rispetto — e lui sa che la mia affermazione è vera — che nel suo discorso, a parte [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 263 - seduta del 12-02-1985
Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto
557 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 263 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rilasciato interviste, ma non si può pensare di non diventare un personaggio, nel bene pensa lui, nel male pensiamo noi, facendo certe cose. desidero [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] c' è il ministro Tremonti che è molto suscettibile in merito alle discussioni su di lui — e anzi riconosco evidentemente qualità ipnotiche al [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' altro del presidente del Consiglio con il segretario del partito comunista italiano sui problemi dell' ordine pubblico , non prova anche lui ad avere [...]

[...] Dio , no! noi abbiamo bisogno dello onorevole La Malfa , in questo Parlamento e fuori, per sorridere di lui. ne abbiamo bisogno. interessa, diverte [...]

[...] aspetto da quel giorno. lo aspetto in Aula, visto che con lui il colloquio è impossibile, per dirgli che mi sono vergognato per lui, quando si è permesso [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 67 - seduta del 21-12-1976
Norme sull'aborto
1852 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 67 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avrà conseguenze per lui, e pertanto non si capisce perché debba avere una partecipazione del genere. a che titolo poi? che cos' è? il nuovo [...]

[...] definito, ad esempio, che posso benissimo portare avanti una gravidanza, non ha, mi pare, responsabilità di sorta. e allora perché dovrebbe spettare a lui [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 25-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
57 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 286 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di vedute intercorse con lui questa mattina; spero, quindi, che si trovi nelle vicinanze dell' Aula e rientri quanto prima. abbiamo presentato questa [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 24-03-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
69 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 484 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per lui, perché ci crede, ma questa è la realtà. se poi lo ripeterà anche a Reagan in questo viaggio negli USA, la cosa diventa ancora più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' onorevole Andreotti (mi scuso se continuo a rivolgermi a lui, ma il riferimento continua ad essere garbato ed è, d' altra parte, doveroso, è un [...]

[...] riferimento d' istituto) sa meglio di ogni altro, poiché l' iniziativa della seduta fiume è stata presa da lui qualche sera fa, che quando assunse questa [...]