[...] favorevoli alla ratifica del patto atlantico . cosa ci hanno detto questi giornali? che si è determinata nel Senato americano ed in genere nella [...]
[...] perplessità non pare tale da mettere in grave pericolo la ratifica, ma che in ogni modo in grave pericolo è l' approvazione dei piani militari ed economici [...]
[...] connessi alla ratifica del patto atlantico . inoltre la stampa ci ha detto che vi è la possibilità, da parte del Senato americano, dell' approvazione [...]
[...] . desidero leggervi qualche stralcio di giornali favorevoli alla ratifica del patto, non per dimostrarvi cose che già sapete, ma per ricordarvi che queste [...]
[...] , errore da parte del dipartimento di Stato americano » . un' altra citazione, dello stesso giornale: « si parla del pericolo che la ratifica del patto [...]
[...] , il New York Times , del 9 luglio, che parla anch' esso di una forte opposizione repubblicana alla ratifica del patto e del pericolo che questa forte [...]
[...] interpretazione, di voler far credere a qualcuno che la ratifica del patto da parte del Senato americano possa, correre serio pericolo. vi prego però di [...]
[...] riflettere ancora una volta su quanto dicevo prima. la ratifica del patto, se avvenisse indipendentemente dall' approvazione del piano economico e militare [...]
[...] elementi. mi si farà una facile obiezione, e cioè che la discussione del patto al Senato americano è già in corso e che si attende la ratifica domani o [...]
[...] dopodomani e quindi durante la nostra discussione si potranno avere notizie precise in merito alla ratifica o alla non ratifica. potrei fare, allora [...]
[...] definitivo. e d' altra parte non è tanto la ratifica in se stessa , quanto l' insieme della politica nord americana, che noi dobbiamo valutare. è questo [...]
[...] discussione, o se la prenderanno lo faranno per approvare la ratifica senz' altro. ma è indubbio che perplessità vi siano qui e fuori di qui. ora, per [...]
[...] , attraverso un lavoro politico e parlamentare intensamente svolto, un documento che accompagni lo strumento di ratifica, documento che noi abbiamo [...]
[...] scopo di meglio attrezzarci ad accompagnare la ratifica dei trattati con un documento (come per l' atto unico ) che il Parlamento con lei, con il [...]
[...] gesto e questo è il testo politico con cui il Parlamento italiano e lo Stato italiano accompagnano la ratifica — credo che lei avrebbe una forza [...]
[...] testo alto, importante, studiato, di accompagnamento alla ratifica del trattato. questo è quanto io propongo. per il resto, signor presidente , un [...]
[...] a trovare la soluzione acconcia per riprendere la discussione e concludere — alla vigilia del vertice di Edimburgo, con il voto e la ratifica del [...]
[...] trattato di Maastricht — il nostro lavoro, la nostra fatica, si possa consentire a noi, ma penso anche ad altri, di votare per la ratifica del [...]
[...] signor presidente e onorevoli colleghi , il pronunziato disinteresse con cui da parte della Camera si discute la ratifica dei protocolli di Parigi [...]
[...] organizza soltanto con i mezzi della pace. la maggioranza cattolica che si appresta a votare la ratifica e che ha sconfessato, condannato cattolici come [...]
[...] del voto sulla CED, cosicché fino all' ultimo minuto rimarrà incerto ogni pronostico sulla ratifica dei protocolli che consacrano il riarmo tedesco e [...]
[...] far precedere la ratifica dei protocolli di Parigi da una nuova conferenza dei quattro in base alle proposte formulate di recente dall' Unione [...]
[...] , onorevole ministro, i negoziati paralleli sono diventati dei negoziati successivi: prima la ratifica, poi la conferenza a quattro. ma quello che a me [...]
[...] , di fronte alla perplessità che solleva la fretta di ratificare, si fa innanzi la sottile ed arbitraria distinzione tra ratifica ed esecuzione dei [...]
[...] ' eventuale ratifica degli accordi di Parigi e la loro esecuzione per tentare di riannodare il filo spezzato dei negoziati diretti tra i due blocchi . ma [...]
[...] fredda . da ciò, al di là delle ragioni di principio, il nostro voto contrario ai protocolli di Parigi. dopo di che, anche se la ratifica venisse [...]
[...] di dire al Parlamento e al paese che la situazione in Europa apparirà di molto aggravata dopo la ratifica, se ratifica ci sarà. il terreno stesso dei [...]
[...] lato non si vede come gli alleati occidentali possano concedere all' indomani della ratifica, quanto hanno ricusato prima, e cioè la neutralizzazione [...]
[...] contengono e svuotarli del loro contenuto di attrito e di divisione europea e mondiale. il nostro voto contrario alla ratifica dei protocolli di Parigi avrà [...]
[...] ratifica che — come si annunciava — certamente avremmo adottato prima di tutti gli altri (e sottolineando che noi avremmo voluto che si ratificasse a [...]
[...] aggiunta a tale ratifica, dicevo, il Parlamento italiano fornisse al nostro Governo un documento politico del quale altrimenti non si sarebbe potuto [...]
[...] documento fosse stato approvato, all' esterno sarebbe risultato semplicemente il fatto che il Parlamento aveva « sospeso » la ratifica. ma non è [...]
[...] sua, infatti, era solo un' esigenza tattica; lei ci ha solo detto: fatemi mettere in tasca l' avvenuta ratifica da parte del Parlamento italiano; oggi [...]
[...] presente in Aula, mentre stavamo discutendo di questa storica ratifica, né un solo deputato missino (un gruppo che invece normalmente partecipa soprattutto a [...]
[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il Parlamento giunge alla ratifica del trattato di Maastricht in un momento delicato e difficile nel [...]
[...] canto, caratterizzato l' azione interna dei governi italiani. ora, è evidente che, anche rispetto al momento in cui la ratifica del trattato è avvenuta [...]
[...] forti, scarsamente democratica, divisa tra aree ricche e trainanti e aree meno sviluppate e subalterne, ma ci persuade l' idea che una mancata ratifica [...]
[...] una tradizione ed un' ispirazione che fu già del partito comunista italiano, il Partito Democratico della Sinistra voterà per la ratifica del [...]
[...] , e avendo d' altra parte annunciato che voteremo contro la ratifica del patto, ci asterremo dal votare gli altri ordini del giorno presentati. ma [...]
[...] serena discussione che si è svolta, nulla e stato detto sostanzialmente contro i nostri argomenti sulla intempestività di questa ratifica e sulla [...]
[...] al patto e alla sua ratifica, rende precario in questo momento lo strumento che essi stanno per approvare. a queste considerazioni preliminari se ne [...]
[...] riguarda la politica comunitaria , è palese quanto avessimo ragione nel non accettare una ratifica affrettata e burocratica del trattato, come quella [...]
[...] le sedi — dare una prova di fedeltà europeista. si è verificato invece che l' Inghilterra ha annunciato che non avrebbe proceduto alla ratifica, se [...]
[...] non dopo il secondo referendum danese, ovvero luglio dell' anno prossimo . come avevamo detto noi, quindi, il termine di scadenza della ratifica non [...]
[...] attenti delle dinamiche internazionali per capire che la data di scadenza della ratifica sarebbe stata spostata al mese di luglio. a maggior ragione [...]
[...] autonomamente su tali accordi, rispettivamente in sede di ratifica ed in sede di approvazione della legge predisposta sulla base delle intese di cui [...]
[...] ecclesiastica di derivazione lateranense, in occasione del dibattito sulla ratifica dell' accordo di modificazione. tali risultanze verranno comunicate [...]
[...] ' atto esterno, accordando o rifiutando la ratifica, secondo che giudichi tale accordo, concluso dall' Esecutivo, rispondente o meno agli indirizzi di [...]
[...] proposito, al momento della discussione della legge di autorizzazione alla ratifica dell' accordo di modificazioni. un' ultima precisazione su un argomento [...]
[...] , prima si ratifica e meglio è — si andrà ad Edimburgo, dove praticamente quasi tutto sarà in via di chiarimento (ed, in qualche misura, di conquista [...]
[...] specie, ritenere che non vi siano elementi ostativi alla ratifica, sin d' ora, del trattato. aggiungo, se ho ancora qualche minuto di tempo, signor [...]
[...] ratifica stessa. ciò anche perché si sottolinea che il suo compito è anche quello di rianimare chi rischia di distaccarsi, oltre che di coltivare quegli [...]
[...] sola parola su questo argomento! noi avremmo dovuto cominciare la discussione sulla ratifica nel pomeriggio di ieri. eppure, sui giornali di domenica e [...]
[...] dibattito sul merito del disegno di legge di ratifica del trattato di Maastricht verrebbe imputato tutto il tempo che stiamo impiegando per [...]
[...] provvedimento concernente la ratifica di un trattato storico (così storico che non può proprio aspettare un minuto...!), allora, signor presidente , ci [...]
[...] subordinare la nostra ratifica, a firmare cioè i relativi strumenti, contestualmente precisando qual è l' interpretazione alla quale la firma italiana [...]
[...] altrettanto grande è il timore che la mancata ratifica possa comportare un blocco nel processo di formazione dell' Unione Europea , che pure è una grande [...]
[...] noi, l' accantonamento della ratifica. testé l' onorevole presidente del Consiglio , in termini diversi da quelli di cui domenica scorsa si era [...]
[...] servito l' onorevole De Gasperi , ha ribadito che la rapida ratifica della CED costituisce uno dei punti essenziali del programma del Governo. debbo [...]
[...] esempio, che voi vi accingete a fare della ratifica della Comunità Europea di difesa il motivo centrale della vostra politica estera . e quale [...]
[...] occasione. la questione della ratifica della CED acquista un singolare valore alla luce delle odierne dichiarazioni del presidente del Consiglio . non [...]
[...] sbalzo degli armamenti. la ratifica della CED da parte delle sei nazioni interessate aggraverebbe l' attuale incerta situazione delle cose e allora, a [...]
[...] formale per la ratifica del trattato in quella sede e nei confronti del dibattito che allora dovesse aprirsi, noi un' eccezione di incostituzionalità la [...]
[...] ratifica del trattato, per le ragioni che sommariamente ho elencate e anche per un motivo politico. le ho detto che cercando negli atti dell' Assemblea [...]
[...] così, la ratifica di un cosiddetto trattato internazionale che violava invece il principio della sovranità dello Stato italiano, e che veniva a [...]
[...] considerati all' Assemblea costituente nel lontano 1946, quando eravamo sotto le forche caudine della imminente ratifica del trattato di pace . credo che [...]
[...] e la ratifica del trattato stesso, ciò significa che quel trattato, così come è, non sarà applicato mai, neppure per un momento. ciò significa che non [...]
[...] , quando depositate gli strumenti di ratifica da parte del governo italiano , è chiaro che coloro i quali hanno voluto il trattato in queste guise vi [...]
[...] di ratifica vengano subordinati alle decisioni che la conferenza dei paesi non nucleari dovrà prendere. la conferenza dei paesi non nucleari, ai cui [...]
[...] ratificare, nella sostanza, un trattato che, quando ci giungerà per la ratifica formale, noi non potremo certamente modificare, ma solo discutere nei [...]
[...] circa tale articolo (articolo III) e che si soprassieda alla ratifica o al suo deposito fino alla conclusione di tale accordo. a questo punto io [...]
[...] comunità europee soprassedendo alla ratifica o al suo deposito fino alla conclusione dell' accordo relativo all' articolo III. le nostre richieste credo [...]
[...] , a proposito delle riserve da apporre all' atto della firma dell' articolo III e a proposito della sospensione o della ratifica di tutto il trattato [...]
[...] legislature, fin da quando nel 1957 gli strumenti di ratifica dell' organizzazione europea pervennero in questo ramo del Parlamento. anzi desidero [...]
[...] della ratifica. il Governo aspira, lo ha dichiarato il ministro degli Esteri , a partecipare in forma permanente al Consiglio dei governatori della [...]
[...] ratifica del trattato. sennonché la Democrazia Cristiana in questa sede non ha ancora parlato. la Democrazia Cristiana ha indicato (anche queste [...]
[...] alla discussione del patto atlantico , prima per un' approvazione politica, cioè per una autorizzazione alla firma, e poi per la ratifica del documento [...]
[...] . ebbene, quando si trattò dell' autorizzazione alla firma prima e della ratifica del patto atlantico dopo, noi ci onorammo di votare « no » , e non [...]
[...] ogni mezzo, per ostacolare la ratifica. uno dei colleghi democristiani interruppe domandando: « quali mezzi? » al che risposi che i mezzi dei quali [...]
[...] che non avremmo potuto, salvo un provvedimento speciale del Governo, domandare il referendum, giacché la Costituzione sottrae la ratifica dei trattati [...]
[...] quando essa sarà presentata alla Camera e quando il Governo proporrà la ratifica del patto atlantico . voglio solo accennare all' opinione che è [...]
[...] pantomima notturna, a dimostrazione della scarsa sensibilità e del carattere, per l' appunto, meramente ipocrita di questa ratifica. Sullo sfondo [...]
[...] . è questo l' oggetto della nostra discussione reso particolarmente ostico dal fatto che ci troviamo in Italia e che la ratifica del Protocollo di [...]
[...] quest' Aula, dopo essere ritornata tra voi, riguardi la ratifica dell' atto unico europeo, non perché ne sia particolarmente entusiasta, ma perché questo [...]
[...] siamo molti di meno; il che non costituisce un buon indice. credo anche che l' occasione della ratifica di questo trattato vada colta per interrogarci [...]
[...] europeista dell' Italia si scontri con carenze di fondo. il collega Rutelli ha accennato prima alle inadempienze del nostro Parlamento nella ratifica di [...]
[...] direttive il nostro Governo ha presentato disegni di legge di ratifica, per altre no. il collega Fabbri ci fa notare in questa lettera che neppure la [...]
[...] di questo tipo sarebbe meno pacifica la ratifica dell' atto unico . è vero che non esiste grande entusiasmo neanche sui lavori nazionali, ma ho l [...]
[...] riferimento al quale i componenti del Parlamento hanno impegnato in anticipo il proprio voto. in effetti la ratifica dell' accordo italo-americano ci è chiesta [...]
[...] deciderci, non in funzione dell' accordo di cui oggi ci si chiede la ratifica, ma proprio di questa politica generale. per noi socialisti essa è una follia [...]
[...] davanti al paese durante la campagna elettorale , daremo voto contrario alla ratifica della convenzione italo-americana, considerandola inseparabile [...]
[...] , affinché la ratifica avvenga nel pieno dell' iniziativa politica anche da parte del governo italiano nel periodo che ci separa dall' incontro di [...]
[...] , dovrebbe stabilire quella dichiarazione solenne che l' Esecutivo stesso si è detto anche disponibile a depositare all' atto della ratifica. del resto [...]
[...] si ratifica, la proposta di trattare non è più attuale, non è più reale, non è più possibile. vi è una strada aperta, anzi, ampiamente aperta, per lo [...]
[...] . sbarriamola con questa ratifica, sbarriamola dando vita agli accordi di Londra e di Parigi, facendo risorgere il militarismo tedesco, riarmando mezzo milione di [...]
[...] consideri, oppure tenda a considerare, le cose in questo modo. quando egli ha detto che la « ratifica non dà origine a nulla di irreparabile » , che cosa ha [...]
[...] mancata ratifica possa iniziare un processo di disordine e disgregazione in Europa. la mancata ratifica, soprattutto da parte nostra, apre il periodo [...]
[...] ratifica da parte del popolo sovrano di quelle che saranno le eventuali riforme. ma per dare vita ad un processo autenticamente costituente forse [...]
[...] , accanto ad un potere di ratifica, sarebbe stato necessario garantire al popolo sovrano un potere di indirizzo delle riforme. a ben vedere, allora, credo [...]
[...] di culto — e sul ruolo del Parlamento nelle fasi precedenti la ratifica. tuttavia, con il nostro voto appoggiamo anche la volontà di creare le [...]
[...] la quale il Parlamento procede a questa ratifica, dall' altro questa larghissima manifestazione di consensi. dopo le numerose lamentele per il [...]
[...] ritardo con cui il Parlamento procede alla ratifica dei trattati, non è senza sodisfazione che questa volta non dobbiamo lamentare alcun ritardo. questo [...]
[...] certamente è un fatto politico: tutti insieme abbiamo voluto rapidamente aprire la strada alla ratifica anche in altri paesi. abbiamo manifestato poi un [...]
[...] , in merito alla ratifica dell' accordo bilaterale fra l' Italia e gli USA, i diversi gruppi politici , che fanno parte di questa Assemblea, hanno già [...]
[...] giorno parla di « ratifica » . è dunque chiaro che questa perplessità è stata vinta da quelle stesse ragioni di necessità, inderogabilità e [...]
[...] argomentazioni addotte contro la ratifica di questo piano, talune delle perplessità al riguardo avanzate hanno un reale fondamento; non posso negare che [...]
[...] disegno di legge di ratifica. la costruzione dell' Europa è un problema complesso, difficile, che esige molta pazienza e che esige soprattutto energica [...]
[...] ' efficacia delle sentenze straniere. questo principio è stato coerentemente ribadito nel testo ora sottoposto alla ratifica parlamentare, come ha [...]
[...] complesso procedimento di revisione del Concordato giunto ora alla ratifica del Parlamento, la questione si è così segnalata tra quelle di più difficile [...]
[...] istituzionale tra Stato e Chiesa, nella ovvia libertà di confronto sociale. debbo inoltre precisare che la collega ha confuso nel suo intervento la ratifica [...]
[...] contrarietà di democrazia proletaria alla ratifica degli accordi, ma per la sua critica al sistema pattizio non possono che rinviare a quanto già [...]
[...] Fontainebleau, di una procedura celere affinché questo progetto sia adottato anche dagli altri governi e portato alla ratifica degli altri parlamenti, su [...]
[...] Stati, promotori del patto. e allora tutto si spiega. si spiega perché fummo indotti a dare una specie di ratifica anticipata del patto in un momento in [...]
[...] ratifica del trattato, si sia cosi restii, indecisi, reticenti ogni qualvolta si tratta di prospettare al paese a che cosa esso è impegnato. ho riletto [...]
[...] questa sede, discutendosi la ratifica del patto atlantico , noi abbiamo due questioni da porre, sulle quali attendiamo una risposta dal Governo. il [...]
[...] mondiale riuscita, nel volgere di pochissimi anni; a fare del dopoguerra un nuovo pre-guerra. votando contro la ratifica noi intendiamo dissociare la [...]
[...] la ragione per la quale alla proposta di negoziare accantonando la ratifica abbiamo sostituito quella di negoziare dopo la ratifica. cosa impossibile [...]
[...] ratifica del trattato e l' entrata in funzione dello statuto permanente, non risiedesse a Trieste ma nella zona B . purtroppo la richiesta italiana [...]
[...] oggi si inalbera di fronte alle nostre proposte, suggerite da sollecitudine per gli interessi italiani, è lo stesso che ci chiese la ratifica anticipata [...]
[...] e integrale applicazione anche indipendentemente dalla nostra ratifica. in secondo luogo si è detto dal presidente del Consiglio e dal ministro degli [...]
[...] ' opinione nostra e i sostenitori della vostra nel senso del rinvio della ratifica. la cosa sarebbe stata favorevole al nostro paese; e sarebbe stato da [...]
[...] questo è il motivo essenziale che ci induce a votare contro questa legge di ratifica. siamo usciti dalla guerra in una situazione tragica, la quale è [...]
[...] tutti questi motivi, onorevoli colleghi , noi voteremo contro la ratifica di questo patto: come comunisti, come socialisti, come italiani anzi — non vi [...]
[...] ministro che teneva tale linguaggio il medesimo che aveva imposto all' Assemblea costituente la ratifica anticipata del trattato, quasi fosse stata [...]
[...] ' approvazione e la ratifica del trattato di pace . in questa materia non è possibile prescindere dalla considerazione che — il governo di Belgrado è [...]
[...] discusso la ratifica del patto atlantico , il ministro degli Esteri ha pronunciato parole che io prego la Camera e il paese di mettere a confronto con la [...]
[...] Colombo e a quanti hanno voluto, presentando oltre 6.000 emendamenti, fare ostacolo alla ratifica del trattato in esame. tale trattato tra l' Italia e la [...]
[...] ' atto giuridicamente dovuto, conseguente alla ratifica del 1978 di un patto internazionale del 1966, che proclama il diritto alla libertà dalla fame [...]
[...] quello che ha sicuramente un grande significato politico e che è la ratifica — la mancata ratifica per il momento — del trattato internazionale, del [...]
[...] Cee in una pericolosissima involuzione. questa stessa convinzione ispira il Governo nel chiedere alla Camera di perfezionare la ratifica ora che siamo [...]
[...] considerare, come ritiene il Partito di maggioranza , che sull' adesione e la ratifica del patto atlantico non ci sarà motivo e occasione di ritornare [...]
[...] neutralità impossibile per ragioni geografiche, politiche o morali. a più di un anno di distanza dalla ratifica del patto atlantico , ritengo sia più che [...]
[...] ratifica del patto atlantico ? in verità l' intervento ci verrebbe imposto dalle cose. nella misura in cui l' esercito unico sarebbe impegnato nella guerra [...]
[...] ratifica e ci si riunisca, invece, per esaminare come si possa, evitando questo aggravamento, garantire la sicurezza di tutti gli Stati europei . il [...]
[...] guerra. quindi e perciò si propone che la ratifica non venga fatta, e ci si riunisca allo scopo di discutere per cercare e scegliere un altro cammino [...]
[...] esasperazione della situazione internazionale che occorre ricordare ed è che procedendo immediatamente, come volete voi, alla ratifica degli accordi di [...]
[...] , sui problemi della sicurezza per tutti gli Stati europei e allo scopo di evitare quell' esasperazione a cui inevitabilmente condurrà la ratifica [...]
[...] richiesta di Strasburgo di partecipare a pieno titolo al processo legislativo , alla nomina e al controllo della commissione, alla ratifica dei più [...]
[...] dovranno concludersi rapidamente « nella prospettiva » — è detto nel documento — « della ratifica dei suoi risultati, da parte degli stati membri [...]
[...] patto atlantico . so bene che c' è l' articolo 75 della Costituzione il quale esclude la procedura del referendum per la ratifica del trattato, ma non c [...]
[...] nuovo Concordato, e di esso si chiede la ratifica. ciò risulta anche dalla lettera di accompagnamento cui mi sono riferita, giacche in essa si dice [...]
[...] che questa nuova bozza viene scritta e si può presentare al Parlamento ad referendum. ringraziamo cortesemente di essere almeno tenuti alla ratifica a [...]
[...] rapidamente. ma con quale strumento? cioè, continuate le trattative: ma quale strumento sarà usato? sarà una semplice ratifica, come avviene per i trattati [...]
[...] politica estera prendono concretezza quando si tratta di decidere sull' atteggiamento verso la conferenza di Berlino, verso la ratifica della CED e su [...]
[...] attenderci è che il prossimo Governo non solleciti la nostra ratifica prima che la conferenza di Berlino abbia chiarito quali siano per essere le [...]
[...] dopo la ratifica da parte del Parlamento italiano di questo accordo, l' Austria si sarebbe impegnata — cito testualmente dal Il Corriere della Sera [...]
[...] solenne dichiarazione di messa al bando del terrorismo soltanto dopo la firma da parte italiana dell' accordo e addirittura dopo la ratifica da parte [...]
[...] il testo interviene con un appello al Parlamento per dire: non votate la ratifica. questa e libertà di ogni cittadino, su ciò siamo d' accordo: ma [...]
[...] ratifica o la nostra denuncia. non ha valore concreto la proposta del plebiscito avanzata dall' onorevole Cocco Ortu . anzi, mentre nel caso dell [...]
[...] invitiamo a portare subito in Parlamento la ratifica del trattato di Lisbona , che costituisce un atto fondamentale per ogni Stato europeo che abbia a [...]
[...] compiuto della ratifica. il « continuamente » diveniva insomma un paio di dibattiti che avrebbero dovuto essere molto brevi — e qui tutti lo sanno [...]
[...] presidente del Consiglio torni di nuovo da noi prima della ratifica formale. certo, questo è importante, ma se mi consentite, non basta. infatti, dare [...]
[...] basti più ma chiederle di venire a riferire alla vigilia dalla ratifica definitiva del trattato. il contributo che doveva venire da questa Camera [...]
[...] trovato ad approvare, in sede di ratifica, un accordo di revisione del Concordato senza conoscere i termini della riforma di un settore essenziale di [...]
[...] terminare i suoi lavori ed impegnando comunque il Governo a non procedere allo scambio degli strumenti di ratifica dell' accordo prima di aver informato [...]
[...] una funzione di ratifica delle decisioni assunte altrove. ciò è sintomo anche di una legge elettorale sbagliata, che rende il Parlamento subalterno [...]
[...] , per cui lo sforzo di armonizzazione certamente non è semplicissimo. tuttavia, credo che il problema più grande sia un altro. la ratifica del trattato [...]
[...] alla ratifica in corso degli accordi SALT II . la questione dello squilibrio delle forze dei due schieramenti in Europa è stata infine affrontata dal [...]
[...] rapida ratifica di questi accordi. i SALT 77, che sono già di per se stessi uno strumento pacifico di grande rilievo, segnano anche una tappa significativa [...]
[...] questa Camera: auspicio ed appello alla pronta ratifica del trattato che ha concluso il SALT II ; consenso all' ammodernamento delle forze nucleari di [...]
[...] venisse eletta con voto libero e segreto un' assemblea nazionale col compito di procedere alla ratifica di un trattato di pace . questa proposta [...]
[...] maturare e probabilmente di attendere anche il passaggio delle elezioni francesi e il processo di ratifica da parte di altri paesi. sarà cioè un processo [...]