Risultati della ricerca


196 discorsi per epoca per un totale di 270 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
Sul SIFAR
1390 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presunto colpo di stato del luglio 1964, il Governo dell' epoca. abbiamo letto — è verissimo — e ci sentiremo anche ripetere (anzi da taluno si è già [...]

[...] sia attraverso le inevitabili polemiche di stampa) che si tende non soltanto a scagionare il Governo dell' epoca, ma ad ignorarlo addirittura; e si [...]

[...] modo interessare il Governo dell' epoca. io credo che tesi più ingiuriosa nei confronti del Governo dell' epoca non potesse essere avanzata. credo che [...]

[...] proprio il presidente del Consiglio dell' epoca. infatti, non solo non è concepibile, ma non è decente immaginare che un Governo responsabile (anche se in [...]

[...] Governo dell' epoca. ma ci sembra che ciò non sia minimamente corretto, e ci sembra altresì ingiurioso nei confronti di un Governo che deve dire la sua [...]

[...] parola, anche perché era sostanzialmente in carica a quell' epoca, e quindi di un presidente del Consiglio il quale deve assumersi finalmente le sue [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995 - 1997
576 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] precedente il 27 marzo: quelli, cioè, che hanno una certa nostalgia di un' altra epoca, in cui governi predisponevano le finanziarie sotto la dettatura, di [...]

[...] , molto, molto polemico, evidentemente perché ha un po' di nostalgia dell' epoca in cui la finanziaria la scriveva insieme al governatore Ciampi, che all [...]

[...] ' epoca presiedeva il Consiglio dei ministri ...! fuori di qui si è svolto un confronto politico fra coloro che facevano in qualche modo parte dello [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 496 - seduta del 03-03-1999
Esame di questioni sospensive
600 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 496 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , preferiscono non ricordarlo — che il finanziamento pubblico ai partiti (quindi, con i soldi dello Stato) è stato cancellato da un referendum che all' epoca [...]

[...] società sia cambiato e che non si sia più in presenza dei fenomeni che erano reali all' epoca del referendum sul finanziamento ai partiti; riteniamo [...]

[...] » — salvo ovviamente dimostrarlo — « che la nostra sia una società diversa e migliore rispetto all' epoca, che quindi non vi sia più quel sistema di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , ella ha definito storica la formazione di questo Governo. esso dovrebbe rappresentare la transizione da un' epoca a un' altra della nostra vita politica [...]

[...] , ed io ho l' impressione che, in sostanza, rappresenti la chiusura di un' epoca, la restaurazione di un' altra epoca e l' anticamera di una terza [...]

[...] . non sono tre definizioni contrastanti, sono tre definizioni complementari. questo Governo rappresenta la chiusura di un' epoca: il ventennio 1943-1963 [...]

[...] di ordine politico, morale, programmatico, storico che ha assunto ieri, evidentemente esso dichiara con ciò chiusa quella epoca. possiamo dire che [...]

[...] questo Governo è il ritorno di un' epoca, dell' epoca ciellenistica. l' onorevole Roberti ha detto ieri giustamente che si assisteva per la prima volta [...]

[...] all' avvento dei socialisti al potere in Italia non considerando l' epoca ciellenistica. però possiamo anche ricollegarci all' epoca ciellenistica per [...]

[...] interverranno in questo dibattito. è, infine, questo Governo, l' anticamera di un' epoca, se è vero come è vero che la sfida lanciata oggi dal partito comunista [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' epoca in cui i governi li faceva una casta di capipartito. ora i governi li fanno gli elettori, e li fanno votando per un simbolo in cui è [...]

[...] ritornare agli elettori. questo è il sale della democrazia parlamentare nell' epoca del bipolarismo. questa è la regola che protegge la stabilità degli [...]

[...] , gravato certo da molte rendite e chiusure corporative e dalla fragilità indotte da una lunga epoca di scarsa crescita, ma vitale, esportatore, ricco [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
In vista della Conferenza intergovernativa di Nizza
380 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad affrontare le sfide che ci propone questo passaggio d' epoca: la sfida del lavoro e dell' innovazione, la sfida di un nuovo patto sociale che non [...]

[...] , incapace di far valere i suoi valori universali nell' epoca della globalizzazione. disse Lucien Febvre nelle sue mirabili lezioni sull' Europa all [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
596 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] le avvisaglie, chiare, precise. la restaurazione di un' epoca in cui dominavano il tatticismo, le furberie, molte viltà; la restaurazione di un' epoca [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Sulla situazione economica del paese
249 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una stagione politica, di un' epoca e oggi avverto molte analogie con quella stagione. non credo che oggi sia il tramonto e il crepuscolo solo di [...]

[...] qualcuno, di qualcosa o di una formula politica. è la fine di un' epoca, a cui noi dobbiamo corrispondere — se vogliamo esserne all' altezza — con un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 21-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari
1064 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 28 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' attribuzione dei fondi » . prima ancora di Rapagnà, all' epoca del terremoto dell' Irpinia mi pronunciai — badate bene, a quell' epoca! — contro gli [...]

[...] meridionale. credo che anche i colleghi britannici all' epoca si stupirono, abituati come sono a difendere la loro circoscrizione. io chiarii che difendevo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 261 - seduta del 22-12-2009
Nuove norme sulla cittadinanza
231 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 261 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] epoca della cosiddetta globalizzazione. se, infatti, si prende finalmente atto che siamo in presenza di un periodo storico radicalmente nuovo, nuove [...]

[...] sollecitazioni dell' epoca attuale. occorre, inoltre, partire dal concetto che la cittadinanza non è di per sé un fattore di integrazione, bensì l' arrivo di [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 15-07-1998
Riconversione dell'ex base militare di Comiso
1268 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 392 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] italiane, NATO e degli Stati Uniti d'America . si è trattato di un insediamento che, pur tra contrapposte opinioni, costituiva all' epoca adempimento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 929 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1339 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 929 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fare un po' drammatico ha detto che il saluto romano ha caratterizzato una intera epoca, ma è altrettanto vero che l' onorevole ministro è siciliano e sa [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 01-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il depuatato Craxi
1295 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , come ha fatto l' onorevole Craxi, come ha fatto un parlamentare, anzi colui che all' epoca era uno dei leaders più prestigiosi dell' Italia politica [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 15-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1865 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] gravi per il nostro paese e mi sembra che si ripeta oggi l' errore fatto alla epoca del centrosinistra. non a caso fu proprio il periodo del [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] storici non per definizione di coloro che li vivono, ma unicamente per giudizio dei posteri. certo è che, storia a parte, è finita un' epoca e il [...]

[...] Governo Berlusconi rappresenta indubbiamente la fine di un' epoca. mi auguro, presidente e colleghi, che segni anche l' inizio di una nuova epoca. non ho [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
183 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazia finalmente compiuta. è stato detto che questo Governo chiude in Italia l' epoca della guerra fredda . mi permetto di dissentire: la guerra [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Informativa urgente sugli sviluppi della crisi finanziaria in atto
217 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' epoca della finanza creativa , speriamo anche di non trovare in qualche decreto legge previsioni in base alle quali reati societari non siano più [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
151 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si può più uscirne. viviamo in un' epoca pericolosa in tutti i sensi, che non ascolta più nemmeno la voce del Papa. è stata creata ad arte una [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 344 - seduta del 22-07-2003
Informativa urgente del Governo sull'emergenza idrica ed energetica in atto nel paese
1311 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 344 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere assunta criticamente, visto che l' emergenza idrica, come quella energetica, sono dei dati ormai strutturali di questa epoca e delle nostre società [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quali imprimono il loro segno su tutta un' epoca della vita pubblica , pur tuttavia di una tale svolta abbiamo sotto gli occhi i segni premonitori tra [...]

[...] i mezzi del divenire del socialismo nel nostro paese e nella nostra epoca, in cui il socialismo è inseparabile dalla democrazia e dalla libertà. se [...]

[...] tattiche nell' epoca dei bombardieri a reazione, della bomba H e dei missili intercontinentali. sta di fatto che se il ritiro generale delle truppe [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
Sulla politica interna
806 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] socialista assume in questo momento non sia dettata dai recentissimi avvenimenti, ma risalga ad un' epoca in cui della questione si poteva parlare con maggiore [...]

[...] criticato il metodo dei negoziati diretti. lo ebbi in altra epoca, nel 1945-46, l' onore e un poco anche la disavventura (per il modo con cui la mia [...]

[...] favore delle trattative dirette, si erano pronunciati la nostra Assemblea costituente , il Governo tripartito dell' epoca, nonché i governi dell' Unione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 05-12-1978
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
979 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 378 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] caratteristiche allora molto deprecate — da noi e dal partito comunista — dell' epoca del centrosinistra, quella di uno scollamento continuo e di una [...]

[...] soprattutto i compagni comunisti (di ottima scuola d' epoca centrosinistra, ottimo antiquariato devo dire, perché considerata la situazione di oggi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1870 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] epoca medioevale, al quarantesimo giorno per i maschi (cioè al momento in cui veniva inspirata l' anima) e all' ottantesimo per le donne. mi riferisco ad [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , subito prima della seconda guerra mondiale , all' epoca della guerra di Corea e all' epoca della guerra del Vietnam, notiamo impennate nelle spese [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 452 - seduta del 24-03-2011
Sulla crisi libica
409 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 452 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cambia epoca, un moto democratico sconvolge il Mediterraneo, mette in crisi politiche tradizionali e spinge tutti noi ad una riflessione critica ed [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 03-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
548 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' atteggiamento del Pci nel 1977, quando il Governo Andreotti dell' epoca intervenne, anche allora, con un decreto legge , liquidando le scale mobili cosiddette [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato; Rendic. Gen. dell'Amministrazione dello Stato; Rendic. Gen.Amministr. dello Stato
40 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] basta mandare messaggi all' Ansa. il senso dello Stato! ci fu detto all' epoca della fiducia — 16 marzo, rapimento Moro — che bisognava fare in fretta [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 03-07-2001
Sul Vertice Capi di Stato e di Governo paesi G8 e sulla ratifica Protocollo di Kyoto
1304 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] è il quadro, questa è la cornice. alcuni scienziati dicono che stiamo vivendo il più grande disgelo dall' epoca dell' ultima glaciazione, avvenuta [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-04-2002
Inchiesta su " dossier Mitrokin" e attività di intelligence italiana
1307 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 135 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] davvero divertente scoprire che vi fu, in quell' epoca, un atteggiamento di geniale versatilità da parte di chi riusciva a prendere i soldi da est come [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vista , esempio di obbedienza a leggi che si è dato, che sono state votate da questo Parlamento. dicevo che viviamo in un' epoca particolarmente violenta [...]

[...] , in un' epoca di terrorismo, ma non soltanto in campo nazionale. ritengo che sarebbe sbagliato chiuderci in queste nostre frontiere. viviamo in un [...]

[...] persone » , di milioni di persone che già oggi, badate bene, si stanno organizzando. non è più l' epoca in cui i paesi occidentali potevano gestire, grazie [...]

[...] a condizionamenti di vario genere e in assoluta impunità, in assoluta tranquillità, i paesi del terzo mondo . oggi siamo già ad un' epoca in cui [...]

[...] causato da un destino malvagio o avverso. avviene perché una precisa scelta politica, fatta dall' epoca delle colonie in poi, ha prodotto questi [...]

[...] , credo che — certo non per volontà nostra, all' epoca — da più di dieci anni esista un obbligo giuridico per la lotta contro la fame nel mondo , con [...]

[...] sicurezza e la vita di tutti! questo del terzo mondo non è un tema nuovo di interesse: dall' epoca delle grandi scoperte e delle colonie, è sempre stato un [...]

[...] che la convocazione straordinaria del Senato in settembre non fu certo un' iniziativa elettorale, perché in quell' epoca non c' erano in giro [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
445 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per quell' epoca, per l' epoca che lui definiva di De Gasperi , di Togliatti, di Nenni, di Saragat. ho riflettuto molto su quel tipo di rimpianto [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 10-12-2009
Iniziative volte alla presentazione delle dimissioni da parte del sottosegretario di stato Nicola Cosentino
490 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' epoca suo dipendente; chiedo al presidente del Consiglio per quale ragione non si debba sentire il bisogno che il Governo riacquisti credibilità [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 30-09-1992
1076 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 60 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contraddittoria, ma nell' epoca moderna vi sono alcuni momenti nei quali la lentezza e la contraddittorietà non possono essere garantite e in qualche misura [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 16-06-1994
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari
1297 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 14 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fosse istituita una commissione di questo genere? forse non ricordano quali argomenti i ministri dell' Interno dell' epoca — che oggi tornano in auge [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la possibilità e la speranza di poter lavorare per un governo mondiale delle enormi contraddizioni dell' epoca moderna. eppure — badate — questa [...]

[...] politicamente ed economicamente più equilibrato con l' estensione a tutto il mondo, e prima di tutto al sud, dei benefici effetti di una nuova epoca di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discussione sui sistemi elettorali da adottare all' epoca della Costituente, i socialisti avanzarono questa ipotesi. con quale logica? c' era, anche allora [...]

[...] (credo di avertelo detto anche in epoca passata), i socialisti e Mitterrand stanno riflettendo. la loro preoccupazione è concorrere a creare un [...]

Antonio DI PIETRO - Ministro della Difesa Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 42 - seduta del 26-09-2006
Iniziative per garantire la tempestiva realizzazione della tratta alta velocità Torino-Lione
462 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 42 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che, oltre a ciò che era previsto dalla legge obiettivo, il Governo dell' epoca non ha attivato successivamente quanto previsto dalla stessa legge [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 28-07-1992
Sui recenti fatti di Parlamento
1071 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 33 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , probabilmente, di quella messa in atto all' epoca. si trasferisce la gente; il sospetto è fondamento dell' azione dello Stato. sento delle parole contrarie [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 24-10-1972
Sugli attentati terroristici contro la Conferenza meridionalistica di Reggio Calabria
1603 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 36 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politica , come i gruppi dirigenti liberali dell' epoca, credettero di potere addomesticare il fascismo e servirsene. ma la verità è che su questa strada [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1638 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo alcuna paura di questa prospettiva, anzi la riteniamo politicamente possibile, in piena coerenza con quanto affermavamo all' epoca del « ribaltone [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 25-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
57 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 286 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] miliardi, di cui 350 per opere idrauliche e circa 500 per le opere di sistemazione del suolo. faccio però notare che, proprio in quell' epoca, i [...]

[...] ' Arno), fu giudicata all' epoca da tutti gli esperti carente e, comunque, estremamente deficitaria. scopriamo invece dopo, esaminando i bilanci degli [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 665 - seduta del 03-02-2000
Parità di accesso ai mezzi di informazione
606 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 665 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' epoca in cui ancora non c' era la televisione, che oggi almeno c' è il telecomando, che è a disposizione di tutti e chi non vuol vedere gli spot può [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 05-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
569 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 132 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] convinzione che i partiti così come sono organizzati abbiamo fatto il loro tempo; hanno compreso che è finita un' epoca e che la partitocrazia non accetta [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
315 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] può perfettamente permettersi senza per questo introdurre misure che la possono, invece, sfigurare. in un' epoca di grandi trasformazioni, di grandi [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1711 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] 54 decreti. abbiamo vissuto in questi due anni l' epoca gloriosa del ghe pensi mi , con risultati che sono sotto gli occhi. lei, allora, fece una [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] particolare all' epoca del piano Vanoni. a livello governativo se ne parlò anche prima, all' epoca dei piani di rifornimenti per la ricostruzione dell [...]

[...] paese — lo ripeto — deve anche provvedere a sanare mali e squilibri che risalgono, in parte, all' epoca dell' unificazione e ad assicurare uno [...]

[...] entro il quale operiamo, ma a superare situazioni non più sostenibili nell' epoca storica nella quale viviamo, situazioni createsi in relazione a [...]

[...] cittadini e dei gruppi e nel loro senso di responsabilità il fondamento per una nuova e felice epoca della sua storia. [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
1864 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non è mai stato investito di un dibattito concernente le scelte energetiche; non ne è stato investito neppure all' epoca della scelta del « tutto [...]

[...] della legge Reale di per sé, quella che fu detta la legge « simbolo » , (la legge che ha scatenato, all' epoca — due anni fa, non certo venti anni fa [...]

[...] all' epoca le diceva anche il partito comunista e, in particolare, le diceva Coccia nella dichiarazione di voto contro la legge Reale . egli diceva [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritardare, anche di un solo minuto, ciò che viene annunciata un po' da tutti come la fine di un' epoca, ma anzi farà tutto ciò che potrà affinché quell [...]

[...] ' epoca finisca, e semmai finisca un attimo prima. da ciò si deduce che per noi non esiste più un fronte del « no » che si contrappone ad un fronte [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cinque unità. in epoca successiva, più precisamente il 16 ottobre, lo stesso governo libanese avanzò, ufficialmente ma con nota verbale, una generica [...]

[...] attivo in epoca recente per poter usufruire della loro preparazione militare), ma il cui status di civile è ben configurato e da tutti riconosciuto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 03-08-1992
Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa
1072 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 37 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla fiducia contro quattro deputati — quelli di DP non erano mai molto presenti! — pur disponendo di una maggioranza del 96 per cento . all' epoca [...]

[...] . altrimenti, avrei ricordato che la questione dei pentiti non era come veniva descritta. era qualcosa di diverso: all' epoca si era instaurata una dinamica [...]