[...] presunto colpo di stato del luglio 1964, il Governo dell' epoca. abbiamo letto — è verissimo — e ci sentiremo anche ripetere (anzi da taluno si è già [...]
[...] sia attraverso le inevitabili polemiche di stampa) che si tende non soltanto a scagionare il Governo dell' epoca, ma ad ignorarlo addirittura; e si [...]
[...] modo interessare il Governo dell' epoca. io credo che tesi più ingiuriosa nei confronti del Governo dell' epoca non potesse essere avanzata. credo che [...]
[...] proprio il presidente del Consiglio dell' epoca. infatti, non solo non è concepibile, ma non è decente immaginare che un Governo responsabile (anche se in [...]
[...] Governo dell' epoca. ma ci sembra che ciò non sia minimamente corretto, e ci sembra altresì ingiurioso nei confronti di un Governo che deve dire la sua [...]
[...] parola, anche perché era sostanzialmente in carica a quell' epoca, e quindi di un presidente del Consiglio il quale deve assumersi finalmente le sue [...]
[...] precedente il 27 marzo: quelli, cioè, che hanno una certa nostalgia di un' altra epoca, in cui governi predisponevano le finanziarie sotto la dettatura, di [...]
[...] , molto, molto polemico, evidentemente perché ha un po' di nostalgia dell' epoca in cui la finanziaria la scriveva insieme al governatore Ciampi, che all [...]
[...] ' epoca presiedeva il Consiglio dei ministri ...! fuori di qui si è svolto un confronto politico fra coloro che facevano in qualche modo parte dello [...]
[...] , preferiscono non ricordarlo — che il finanziamento pubblico ai partiti (quindi, con i soldi dello Stato) è stato cancellato da un referendum che all' epoca [...]
[...] società sia cambiato e che non si sia più in presenza dei fenomeni che erano reali all' epoca del referendum sul finanziamento ai partiti; riteniamo [...]
[...] » — salvo ovviamente dimostrarlo — « che la nostra sia una società diversa e migliore rispetto all' epoca, che quindi non vi sia più quel sistema di [...]
[...] , ella ha definito storica la formazione di questo Governo. esso dovrebbe rappresentare la transizione da un' epoca a un' altra della nostra vita politica [...]
[...] , ed io ho l' impressione che, in sostanza, rappresenti la chiusura di un' epoca, la restaurazione di un' altra epoca e l' anticamera di una terza [...]
[...] . non sono tre definizioni contrastanti, sono tre definizioni complementari. questo Governo rappresenta la chiusura di un' epoca: il ventennio 1943-1963 [...]
[...] di ordine politico, morale, programmatico, storico che ha assunto ieri, evidentemente esso dichiara con ciò chiusa quella epoca. possiamo dire che [...]
[...] questo Governo è il ritorno di un' epoca, dell' epoca ciellenistica. l' onorevole Roberti ha detto ieri giustamente che si assisteva per la prima volta [...]
[...] all' avvento dei socialisti al potere in Italia non considerando l' epoca ciellenistica. però possiamo anche ricollegarci all' epoca ciellenistica per [...]
[...] interverranno in questo dibattito. è, infine, questo Governo, l' anticamera di un' epoca, se è vero come è vero che la sfida lanciata oggi dal partito comunista [...]
[...] ' epoca in cui i governi li faceva una casta di capipartito. ora i governi li fanno gli elettori, e li fanno votando per un simbolo in cui è [...]
[...] ritornare agli elettori. questo è il sale della democrazia parlamentare nell' epoca del bipolarismo. questa è la regola che protegge la stabilità degli [...]
[...] , gravato certo da molte rendite e chiusure corporative e dalla fragilità indotte da una lunga epoca di scarsa crescita, ma vitale, esportatore, ricco [...]
[...] ad affrontare le sfide che ci propone questo passaggio d' epoca: la sfida del lavoro e dell' innovazione, la sfida di un nuovo patto sociale che non [...]
[...] , incapace di far valere i suoi valori universali nell' epoca della globalizzazione. disse Lucien Febvre nelle sue mirabili lezioni sull' Europa all [...]
[...] le avvisaglie, chiare, precise. la restaurazione di un' epoca in cui dominavano il tatticismo, le furberie, molte viltà; la restaurazione di un' epoca [...]
[...] una stagione politica, di un' epoca e oggi avverto molte analogie con quella stagione. non credo che oggi sia il tramonto e il crepuscolo solo di [...]
[...] qualcuno, di qualcosa o di una formula politica. è la fine di un' epoca, a cui noi dobbiamo corrispondere — se vogliamo esserne all' altezza — con un [...]
[...] ' attribuzione dei fondi » . prima ancora di Rapagnà, all' epoca del terremoto dell' Irpinia mi pronunciai — badate bene, a quell' epoca! — contro gli [...]
[...] meridionale. credo che anche i colleghi britannici all' epoca si stupirono, abituati come sono a difendere la loro circoscrizione. io chiarii che difendevo [...]
[...] epoca della cosiddetta globalizzazione. se, infatti, si prende finalmente atto che siamo in presenza di un periodo storico radicalmente nuovo, nuove [...]
[...] sollecitazioni dell' epoca attuale. occorre, inoltre, partire dal concetto che la cittadinanza non è di per sé un fattore di integrazione, bensì l' arrivo di [...]
[...] italiane, NATO e degli Stati Uniti d'America . si è trattato di un insediamento che, pur tra contrapposte opinioni, costituiva all' epoca adempimento [...]
[...] fare un po' drammatico ha detto che il saluto romano ha caratterizzato una intera epoca, ma è altrettanto vero che l' onorevole ministro è siciliano e sa [...]
[...] , come ha fatto l' onorevole Craxi, come ha fatto un parlamentare, anzi colui che all' epoca era uno dei leaders più prestigiosi dell' Italia politica [...]
[...] gravi per il nostro paese e mi sembra che si ripeta oggi l' errore fatto alla epoca del centrosinistra. non a caso fu proprio il periodo del [...]
[...] storici non per definizione di coloro che li vivono, ma unicamente per giudizio dei posteri. certo è che, storia a parte, è finita un' epoca e il [...]
[...] Governo Berlusconi rappresenta indubbiamente la fine di un' epoca. mi auguro, presidente e colleghi, che segni anche l' inizio di una nuova epoca. non ho [...]
[...] democrazia finalmente compiuta. è stato detto che questo Governo chiude in Italia l' epoca della guerra fredda . mi permetto di dissentire: la guerra [...]
[...] ' epoca della finanza creativa , speriamo anche di non trovare in qualche decreto legge previsioni in base alle quali reati societari non siano più [...]
[...] si può più uscirne. viviamo in un' epoca pericolosa in tutti i sensi, che non ascolta più nemmeno la voce del Papa. è stata creata ad arte una [...]
[...] essere assunta criticamente, visto che l' emergenza idrica, come quella energetica, sono dei dati ormai strutturali di questa epoca e delle nostre società [...]
[...] quali imprimono il loro segno su tutta un' epoca della vita pubblica , pur tuttavia di una tale svolta abbiamo sotto gli occhi i segni premonitori tra [...]
[...] i mezzi del divenire del socialismo nel nostro paese e nella nostra epoca, in cui il socialismo è inseparabile dalla democrazia e dalla libertà. se [...]
[...] tattiche nell' epoca dei bombardieri a reazione, della bomba H e dei missili intercontinentali. sta di fatto che se il ritiro generale delle truppe [...]
[...] socialista assume in questo momento non sia dettata dai recentissimi avvenimenti, ma risalga ad un' epoca in cui della questione si poteva parlare con maggiore [...]
[...] criticato il metodo dei negoziati diretti. lo ebbi in altra epoca, nel 1945-46, l' onore e un poco anche la disavventura (per il modo con cui la mia [...]
[...] favore delle trattative dirette, si erano pronunciati la nostra Assemblea costituente , il Governo tripartito dell' epoca, nonché i governi dell' Unione [...]
[...] caratteristiche allora molto deprecate — da noi e dal partito comunista — dell' epoca del centrosinistra, quella di uno scollamento continuo e di una [...]
[...] soprattutto i compagni comunisti (di ottima scuola d' epoca centrosinistra, ottimo antiquariato devo dire, perché considerata la situazione di oggi [...]
[...] epoca medioevale, al quarantesimo giorno per i maschi (cioè al momento in cui veniva inspirata l' anima) e all' ottantesimo per le donne. mi riferisco ad [...]
[...] , subito prima della seconda guerra mondiale , all' epoca della guerra di Corea e all' epoca della guerra del Vietnam, notiamo impennate nelle spese [...]
[...] cambia epoca, un moto democratico sconvolge il Mediterraneo, mette in crisi politiche tradizionali e spinge tutti noi ad una riflessione critica ed [...]
[...] ' atteggiamento del Pci nel 1977, quando il Governo Andreotti dell' epoca intervenne, anche allora, con un decreto legge , liquidando le scale mobili cosiddette [...]
[...] basta mandare messaggi all' Ansa. il senso dello Stato! ci fu detto all' epoca della fiducia — 16 marzo, rapimento Moro — che bisognava fare in fretta [...]
[...] è il quadro, questa è la cornice. alcuni scienziati dicono che stiamo vivendo il più grande disgelo dall' epoca dell' ultima glaciazione, avvenuta [...]
[...] davvero divertente scoprire che vi fu, in quell' epoca, un atteggiamento di geniale versatilità da parte di chi riusciva a prendere i soldi da est come [...]
[...] vista , esempio di obbedienza a leggi che si è dato, che sono state votate da questo Parlamento. dicevo che viviamo in un' epoca particolarmente violenta [...]
[...] , in un' epoca di terrorismo, ma non soltanto in campo nazionale. ritengo che sarebbe sbagliato chiuderci in queste nostre frontiere. viviamo in un [...]
[...] persone » , di milioni di persone che già oggi, badate bene, si stanno organizzando. non è più l' epoca in cui i paesi occidentali potevano gestire, grazie [...]
[...] a condizionamenti di vario genere e in assoluta impunità, in assoluta tranquillità, i paesi del terzo mondo . oggi siamo già ad un' epoca in cui [...]
[...] causato da un destino malvagio o avverso. avviene perché una precisa scelta politica, fatta dall' epoca delle colonie in poi, ha prodotto questi [...]
[...] , credo che — certo non per volontà nostra, all' epoca — da più di dieci anni esista un obbligo giuridico per la lotta contro la fame nel mondo , con [...]
[...] sicurezza e la vita di tutti! questo del terzo mondo non è un tema nuovo di interesse: dall' epoca delle grandi scoperte e delle colonie, è sempre stato un [...]
[...] che la convocazione straordinaria del Senato in settembre non fu certo un' iniziativa elettorale, perché in quell' epoca non c' erano in giro [...]
[...] per quell' epoca, per l' epoca che lui definiva di De Gasperi , di Togliatti, di Nenni, di Saragat. ho riflettuto molto su quel tipo di rimpianto [...]
[...] ' epoca suo dipendente; chiedo al presidente del Consiglio per quale ragione non si debba sentire il bisogno che il Governo riacquisti credibilità [...]
[...] contraddittoria, ma nell' epoca moderna vi sono alcuni momenti nei quali la lentezza e la contraddittorietà non possono essere garantite e in qualche misura [...]
[...] fosse istituita una commissione di questo genere? forse non ricordano quali argomenti i ministri dell' Interno dell' epoca — che oggi tornano in auge [...]
[...] la possibilità e la speranza di poter lavorare per un governo mondiale delle enormi contraddizioni dell' epoca moderna. eppure — badate — questa [...]
[...] politicamente ed economicamente più equilibrato con l' estensione a tutto il mondo, e prima di tutto al sud, dei benefici effetti di una nuova epoca di [...]
[...] discussione sui sistemi elettorali da adottare all' epoca della Costituente, i socialisti avanzarono questa ipotesi. con quale logica? c' era, anche allora [...]
[...] (credo di avertelo detto anche in epoca passata), i socialisti e Mitterrand stanno riflettendo. la loro preoccupazione è concorrere a creare un [...]
[...] che, oltre a ciò che era previsto dalla legge obiettivo, il Governo dell' epoca non ha attivato successivamente quanto previsto dalla stessa legge [...]
[...] , probabilmente, di quella messa in atto all' epoca. si trasferisce la gente; il sospetto è fondamento dell' azione dello Stato. sento delle parole contrarie [...]
[...] politica , come i gruppi dirigenti liberali dell' epoca, credettero di potere addomesticare il fascismo e servirsene. ma la verità è che su questa strada [...]
[...] abbiamo alcuna paura di questa prospettiva, anzi la riteniamo politicamente possibile, in piena coerenza con quanto affermavamo all' epoca del « ribaltone [...]
[...] miliardi, di cui 350 per opere idrauliche e circa 500 per le opere di sistemazione del suolo. faccio però notare che, proprio in quell' epoca, i [...]
[...] ' Arno), fu giudicata all' epoca da tutti gli esperti carente e, comunque, estremamente deficitaria. scopriamo invece dopo, esaminando i bilanci degli [...]
[...] ' epoca in cui ancora non c' era la televisione, che oggi almeno c' è il telecomando, che è a disposizione di tutti e chi non vuol vedere gli spot può [...]
[...] convinzione che i partiti così come sono organizzati abbiamo fatto il loro tempo; hanno compreso che è finita un' epoca e che la partitocrazia non accetta [...]
[...] può perfettamente permettersi senza per questo introdurre misure che la possono, invece, sfigurare. in un' epoca di grandi trasformazioni, di grandi [...]
[...] 54 decreti. abbiamo vissuto in questi due anni l' epoca gloriosa del ghe pensi mi , con risultati che sono sotto gli occhi. lei, allora, fece una [...]
[...] particolare all' epoca del piano Vanoni. a livello governativo se ne parlò anche prima, all' epoca dei piani di rifornimenti per la ricostruzione dell [...]
[...] paese — lo ripeto — deve anche provvedere a sanare mali e squilibri che risalgono, in parte, all' epoca dell' unificazione e ad assicurare uno [...]
[...] entro il quale operiamo, ma a superare situazioni non più sostenibili nell' epoca storica nella quale viviamo, situazioni createsi in relazione a [...]
[...] cittadini e dei gruppi e nel loro senso di responsabilità il fondamento per una nuova e felice epoca della sua storia. [...]
[...] non è mai stato investito di un dibattito concernente le scelte energetiche; non ne è stato investito neppure all' epoca della scelta del « tutto [...]
[...] della legge Reale di per sé, quella che fu detta la legge « simbolo » , (la legge che ha scatenato, all' epoca — due anni fa, non certo venti anni fa [...]
[...] all' epoca le diceva anche il partito comunista e, in particolare, le diceva Coccia nella dichiarazione di voto contro la legge Reale . egli diceva [...]
[...] ritardare, anche di un solo minuto, ciò che viene annunciata un po' da tutti come la fine di un' epoca, ma anzi farà tutto ciò che potrà affinché quell [...]
[...] ' epoca finisca, e semmai finisca un attimo prima. da ciò si deduce che per noi non esiste più un fronte del « no » che si contrappone ad un fronte [...]
[...] cinque unità. in epoca successiva, più precisamente il 16 ottobre, lo stesso governo libanese avanzò, ufficialmente ma con nota verbale, una generica [...]
[...] attivo in epoca recente per poter usufruire della loro preparazione militare), ma il cui status di civile è ben configurato e da tutti riconosciuto [...]
[...] alla fiducia contro quattro deputati — quelli di DP non erano mai molto presenti! — pur disponendo di una maggioranza del 96 per cento . all' epoca [...]
[...] . altrimenti, avrei ricordato che la questione dei pentiti non era come veniva descritta. era qualcosa di diverso: all' epoca si era instaurata una dinamica [...]