Risultati della ricerca


257 discorsi per scegliere per un totale di 332 occorrenze

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del fatto di scegliere interlocutori che mi garantiscano di gestirla, appunto, meglio e non di fame una pura operazione di sciacallaggio finanziario [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di volta in volta, il diritto di scegliere nel mucchio degli strumentini legislativi indecorosi quelli che sono maturi per la spartizione dei pani e [...]

[...] situazione che certo non amiamo signor ministro, perché fin quando dovremo scegliere tra il « nucleare » nell' unità nazionale , il « nucleare » gestito [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] catastrofici. detto questo, a Damasco vi è una piccola comunità di ebrei siriani che non possono uscire dal ghetto, che non possono scegliere la loro [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 14-12-1982
446 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consentire di scegliere di volta in volta quei bisogni esistenti, tenendo conto delle risorse disponibili, e fissando criteri di distribuzione di tali [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 18-11-1976
Sulla situazione della giustizia
899 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 41 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quale, avendo tante domande di libertà provvisoria, va a scegliere la libertà provvisoria per il ricco e dimentica quella del dossier del povero. non [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] morale e, dunque, la possibilità di scegliere la propria vita. la libertà di essere padri e madri anche quando ciò è più difficile per le condizioni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
Sul SIFAR
1384 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . ella ha ritenuto di scegliere due generali di corpo d' armata e un civile, un uomo al di sopra di ogni sospetto, un uomo del quale ella ha fatto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
930 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] significava? libertà di coscienza , di scegliere in coscienza il proprio destino, di assumere nelle proprie mani il proprio destino. l [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] restare perplessa, ma mai di scegliere diversamente. allora è giusto dire in un dibattito di questo genere che il presidente Moro aveva ragione quando [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 21-12-1950
Sulla politica estera del Governo
1329 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sistema atlantico, e queste riguardano voi; per cui noi vi chiediamo: decidetevi a scegliere una linea di politica economica uniforme e conforme alla [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento avrebbe finito per dover pagare al rifiuto della Democrazia Cristiana di scegliere le proprie alleanze. non sarebbe, lo scioglimento, un colpo di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stabilità alla sovranità, se l' eguaglianza sia migliore o peggiore dell' efficienza e della stabilità. non posso scegliere, tra queste formule, perché la [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Costituzione, secondo il quale il presidente del Consiglio deve scegliere liberamente i propri collaboratori, costituisce una giusta indicazione [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possano scegliere non solo un partito ma anche un Governo, dando vita a una legislatura stabile, in grado di assicurare, proprio grazie alla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] verde. invece occorre scegliere; occorreva dire in modo più chiaro che non ci basta Carlo Ripa di Meana all' ambiente. ma se non ci basta, andiamo al [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 15-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
922 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ! » . mentre la linea del generale Dalla Chiesa è sempre stata un' altra; non a caso gli è stato fatto scegliere chi, dove e come! non tolleranza, è stato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comparative necessarie per scegliere la strada più economica, ci aiutino a risolvere questi problemi. ma al di là di questo, che cosa ha messo in [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la seconda, non è più in grado di scegliere tra pace e guerra. quindi, in questa fase, occorre con grande senso di responsabilità , ad un tempo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] comportamento ieri, al tipo di discorso che ella ha ritenuto di voler scegliere, quando mi è venuto incontro Avanti! di oggi, il quale rileva che ella si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] scegliere, discriminare e che gli aiuti andavano indiscriminatamente a tutti i paesi considerati sottosviluppati: il defunto regime di Amin, il defunto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 25-11-1954
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 226 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] guerra. quindi e perciò si propone che la ratifica non venga fatta, e ci si riunisca allo scopo di discutere per cercare e scegliere un altro cammino [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finora è riservata la decisione definitiva in tale materia. ed allora bisogna scegliere una strada: o noi investiamo in prima persona il Parlamento [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che si possa restare fermi o rinviare indefinitamente le scelte che si impongono. il rifiuto di scegliere è un atto politico che in ultima analisi si [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostro partito a scegliere una via diversa da quella del voto contrario. con la nostra astensione, registriamo (direi quasi mettiamo all' attivo, ma all [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] c' è Provvidenza, non c' è niente, il giorno in cui non è animato dalla libertà e dalla responsabilità, dalla grazia del saper scegliere e concepire [...]

[...] bilancio, di spesa, eccetera. allora, quando sostenevamo quelle cose, eravamo ancora liberi di scegliere senza troppo costo un diverso tipo di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 163 - seduta del 14-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1446 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 163 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , ma al vero estensore e ideatore della mozione, che è l' onorevole Moro, il quale sa scegliere le parole. non può essere sfuggita questa « sfida da [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 278 - seduta del 03-02-1981
Su eventuali collegamenti internazionali del terrorismo in Italia
1463 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 278 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] scegliere il terreno, in terzo luogo stabilire i mezzi di lotta. il nemico. c' è un tipo di nemico nell' individuazione del quale, nella condanna del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sinistra . in quel momento la maggioranza ritenne di scegliere questa strada, perché non poteva o non voleva, per ragioni di interna costrizione, ricorrere [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il dovere di operare. perché né partiti né persone possono scegliere il tempo più adatto per la loro azione. essi devono rispondere nel momento in [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 774 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1240 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 774 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . bisognerà scegliere un' altra strada, una strada forse più lunga, ma che non crediamo possa essere più difficile, purché sia una strada che tenda a creare una [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la strada al problema della fascia neutrale); 3) libertà per le nazioni dell' est europeo di scegliere democraticamente il proprio Governo; 4) accordo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della procedura penale , l' opportunità di scegliere la soluzione che noi le indichiamo, cioè dar luogo entro il 30 ottobre all' approvazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ; in terzo luogo, con l' annessione all' Austria. penso che la popolazione residente debba esprimersi e scegliere una di queste tre vie, ma esprimersi [...]

[...] possono essere scelte per risolvere il problema altoatesino è l' annessione all' Austria, e che il popolo altoatesino deve poter scegliere liberamente. lo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 51 - seduta del 30-11-1976
Sui patti lateranensi
901 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 51 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] 1962 un compagno comunista che io ancora oggi stimo più di tutti in assoluto. egli affermò: se io dovessi oggi scegliere che cosa mi interessa di più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] avrebbe dovuto parlare qui sull' ordine pubblico non me lo fa credere nessuno! la televisione di Stato poteva scegliere quella sera un altro film [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] estremamente angusti. il presidente del Consiglio esercita il potere in limiti talmente angusti che gli è difficile scegliere un sottosegretario piuttosto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 02-12-1948
sulla politica estera del governo
1186 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sono costretto a scegliere alcune delle bugie diffuse ad arte circa la politica di noi comunisti italiani, per fare in merito un po' più di chiarezza. è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1027 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1207 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1027 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] è parlamentare. ricordatevi le discussioni che avemmo alla Costituente quando si trattò di scegliere tra un regime parlamentare e un regime non [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo troppo presunto dalle nostre forze; diranno se abbiamo visto giusto. oggi, per scegliere la nostra strada non abbiamo altro criterio che la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministero. resterà da scegliere, come collocazione, tra la Presidenza del Consiglio e il ministero della Giustizia ; nodo che sarà presto sciolto in [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sa scegliere. di fronte alle drammatiche agitazioni di Reggio Calabria , noi comunisti non abbiamo esitato ad assumerci le nostre responsabilità. noi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] messa in condizione di scegliere o l' alleanza con il partito socialista e gli altri partiti del centrosinistra o un' alleanza con il partito liberale e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scegliere la strada dell' articolo 138 della Costituzione, scegliete invece quella che porta fatalmente alle forche caudine o di un giudizio della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] afferma che la nostra economia non è in condizioni di sostenerla; che quindi occorre scegliere tra essa e il piano scolastico. l' onorevole Malagodi [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 731 - seduta del 27-07-1967
sull'Alto Adige
775 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 731 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] provincia dovrà scegliere nel gruppo linguistico che ha la maggioranza degli amministratori gli organi straordinari degli enti locali disciolti dalla [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del governo , come se egli si trovasse ad un bivio e stesse per scegliere una via diversa da quella seguita fino a, poco tempo fa. desidero esaminare [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insostituibile sollecitazione verso le forze politiche più aperte e responsabili a scegliere finalmente la strada della costruzione di una diversa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] problema del Karman, che esiste? qual è la donna che, potendo scegliere fra il metodo dell' aspirazione, fatta in quel modo, magari da altre donne, in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sindacato che si oppone al blocco dei salari e un altro che, in omaggio all' onorevole Moro, parla di contenimento dei salari, possano scegliere quest [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proporzionalistici, porti a far scegliere dagli elettori la maggioranza di Governo. ampio consenso è già emerso, infine, sulla introduzione di meccanismi di [...]