Risultati della ricerca


431 discorsi per gran per un totale di 688 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di quella cultura del « tanto peggio, tanto meglio » che contraddistingue gran parte della classe politica . se la Democrazia Cristiana riprende la [...]

[...] , della stampa italiana, stampa sciocca e di regime in gran parte — pur se avevano visto un 1,5 per cento in più per la Democrazia Cristiana [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 21-12-1950
Sulla politica estera del Governo
1329 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 617 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . ripeto che in altri tempi a molti di voi, e anche a gran parte dell' opinione pubblica italiana nel clima della disfatta, cotesti hanno potuto [...]

[...] possibilità concrete avete per evitare il disastro che è al di fuori, in gran parte, delle possibilità italiane di poter evitare); 2°) che, se il destino [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
1610 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] paesi oltre all' Unione Sovietica , USA, Cina, Gran Bretagna e Francia; rapida crescita quantitativa e qualitativa degli armamenti convenzionali nel [...]

[...] confronto nucleare è di gran lunga troppo alto » . onorevoli colleghi , il mondo è dunque imbottito di armi, l' Europa è imbottita di armi. vorrei [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 25-06-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario dal 1 luglio 1949 a1 30 giugno 1951
1191 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rappresentativi, prima la Consulta e poi l' Assemblea costituente . le condizioni, però, del paese erano analoghe per la gran parte a quelle degli anni precedenti [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 18-02-1987
Sulla situazione politica
308 1987 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 612 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] bilaterale con la Spagna e la Gran Bretagna . ancora nel gennaio scorso la visita del Primo Ministro canadese, Mulroney, ha consentito ai governi italiano e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 09-11-1993
Concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e sicurezza
1103 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 273 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] direttorio di partito, quel Gran Consiglio dei partiti nel quale gli altri erano presenti solo come echi, ma che erano costituiti da grandi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 17-06-1992
Concernenti il conflitto in Bosnia e la situazione nelle Repubbliche già facenti parte della Jugoslavia
1059 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dal porto di New York partissero i primi aiuti alla Gran Bretagna che solo per avventura e per eroismo non era stata di già invasa e occupata anch [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 29-01-1979
Sulla programmazione economica triennale 1979-1981
1556 1979 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cose differito, citerò i seguenti: maggiore occupazione, localizzata in gran parte nel Mezzogiorno, valutabile tra 550 e 600 mila nuovi posti di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' astensione non abbia contrattato e tanto meno condizionato gran ché. il Governo, a questo punto, rinvia — mi pare anche con i termini perentori di un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , le prime provvidenze della liberazione per gli statali o per gran numero di statali si chiamarono: epurazione. « e l' una e l' altra fiata [...]

[...] capitali all' estero. in Italia vi sono braccia di lavoro in gran numero disoccupate: è la più grave tra le piaghe sociali; dall' Italia si ha una fuga [...]

[...] predicazione sociale italiana, e non soltanto italiana, dei cattolici: quella grande predicazione sociale della quale ci dichiariamo discepoli in gran parte [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fosse più forte) banalità, cercherò di dimostrare le banalità che lei ha ritenuto di esporci ieri. sostanzialmente, lei ha impiegato gran parte del suo [...]

[...] istituzionali, che in gran parte attengono agli interna corporis che il Parlamento dovrebbe gelosamente difendere dalle interferenze di altri poteri dello [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maturato nel corso di queste ultime settimane; questo è, a giudizio mio, il fatto che sovrasta di gran lunga la contingenza parlamentare. esso si [...]

[...] state di gran lunga superiori se la posizione ufficiale italiana verso gli algerini si fosse adeguata al palpito di solidarietà con il quale il nostro [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 717 - seduta del 13-07-1967
Situazione politica internazionale
774 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 717 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] particolare la necessità che in essa sia presente la Gran Bretagna . a Bruxelles il 27 giugno, all' Aja il 4 luglio, il 10 luglio a Bruxelles e ancora a [...]

[...] interessate una proposta secondo la quale i paesi della Cee , gli USA e la Gran Bretagna e i più qualificati paesi del Commonwealth dovrebbero [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più gran parte mi son parsi anzi adusati, privi di consistenza. vi è persino chi è caduto nell' ameno o nel grottesco, come volete, affermando che la [...]

[...] come sono andate, se guardiamo come sono stati grettamente impiegati gran parte dei cosiddetti aiuti americani per colmare o diminuire il deficit del [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 251 - seduta del 29-01-1985
Sui servizi di sicurezza
295 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 251 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quadri e la pubblicazione dei nominativi, delle foto, delle caratteristiche somatiche e del curriculum di gran parte degli agenti del servizio che operano [...]

[...] tutelare riguardano in gran parte l' interesse militare, ma ciò fino al riordinamento della materia relativa al segreto di Stato . già da diversi mesi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il problema è che non c' è, o non c' è stata fino ad ora, una « linea di comunicazione » tra noi e loro per far comprendere che in gran parte i loro [...]

[...] in gran parte sul terreno della cultura e della formazione. per queste ragioni intendiamo fare della scuola un tema preminente della nostra politica [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 305 - seduta del 29-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
457 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 305 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — come dire — che questi siano argomenti. è vero che gran parte del dibattito politico spesso è accompagnata più dalla liquidazione del problema che [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1026 - seduta del 07-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
818 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1026 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' onorevole De Martino si è arenata davanti alle Commissioni, finché lo stesso Governo dovette decidersi al gran passo e presentare un suo disegno di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gran rifiuto del senatore Zoli dopo la costatazione dell' errore intervenuto il 7 giugno nella proclamazione dei risultati della votazione sulla fiducia [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al governo
854 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , attraverso l' economia, dominano in gran parte lo Stato coi gruppi di pressione dei quali anche il congresso democristiano di Firenze ebbe la tentazione di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aumento nel 1991. e gran parte di questa crescita è dovuta a maggiori interessi sul debito pubblico . occorrono correzioni di linea che siano chiare, nette [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fonda per gran parte sulla coalizione che ha vinto le elezioni, la quale mantiene al Senato la maggioranza assoluta , anche dopo la rottura di [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] battuta fortemente, perché ha ritenuto che un' Europa senza la Gran Bretagna soprattutto e anche senza gli altri paesi poi entrati a farne parte [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] commozione. essi non sanno nulla, sembra, a vederli, delle terribili questioni che stiamo discutendo. il popolo, una gran parte del popolo, almeno, è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concetto ottocentesco, di gran lunga superato, ma che da noi ancora perdura. il ministro Toros, quindi, come del resto è avvenuto per i suoi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1087 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , delle corporazioni del partito unico , del Gran Consiglio dei partiti, quello per il quale ancora chiediamo verità alla storia ed alla magistratura [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ora approviamo si realizzi puntualmente, smentendo, nell' unico modo valido, le critiche pregiudiziali e pretestuose con le quali gran parte dell [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
1532 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che il Governo aveva in mano: l' attenersi ad un principio sul quale credo non vi sia assolutamente discordia, a mio avviso e ad avviso della gran [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Costituzione può dargli risposta. ritengo che anche gran parte della sinistra sia oggi concorde sulla necessità di legittimare la convivenza non solo tra [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] messaggio che va negli USA, in Gran Bretagna e ovunque. ma perché noi non diamo questo messaggio di solidarietà forte, a partire dalle esigenze di quelli che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] discussioni ripetute appassionate e approfondite) il gran giorno in cui si sarebbe giunti alla riforma della Rai-TV. se ne è parlato in guisa seria e [...]

[...] definitiva. siamo giunti al gran giorno, si apre il dibattito sulla riforma della Rai-TV, e l' Aula è vuota. non sono così presuntuoso da ritenere che l [...]

[...] stampa (ne darò qualche documentazione) fu attentissima nei riguardi di tale problema e imbastì una speculazione e una discussione di gran fondo. si [...]

[...] comunisti erano ben presenti e in gran numero. e non solo ci sono, ma ci mangiano! per esempio, da tanto tempo attendiamo una risposta ad un intervento [...]

[...] questi problemi. mandano messaggi, e non credo facciano gran che di diverso. ho chiesto lo scioglimento di tutti i movimenti extraparlamentari, e [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritengo che un giudizio corretto possa davvero limitarsi alla composizione del Governo. so che i comunisti hanno fatto un gran chiasso perché al [...]

[...] scoperto la esistenza di Dio e la funzione di salvezza della Chiesa nel mondo e fare poi un gran salto sul piano politico, senza aver prima risolto, sul [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] punti di vista dei tre partiti della coalizione governativa con gran parte dei punti di vista del partito socialista italiano, e — come ha [...]

[...] : del tipo di quelle avvenute in Francia, per riandare al 1945; di un altro tipo le assunse, tre giorni fa, il governo conservatore della Gran Bretagna [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] manovrare in gran parte), raffiguri e faccia raffigurare all' opinione pubblica un « caso straordinario di necessità e urgenza » in un momento in cui ciò [...]

[...] un « caso straordinario di necessità e urgenza » ? lo abbiamo visto, è un episodio di cui ho parlato parecchie volte: quando a gran parte di questa [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 04-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1494 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , l' ossigeno su cui vive lo Stato e su cui vive gran parte del paese, per quel circuito che io considero — come molti — perverso e che porta il [...]

[...] si fosse sganciata, vi era il rischio che si perdesse lungo un binario morto l' intero treno dell' Europa di Maastricht. la stessa Gran Bretagna [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 53 - seduta del 16-07-1948
Sulla politica interna
414 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 53 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sciopero è stato, per parte della Confederazione, chiuso; debbo dire anzi che già la coscienza dei lavoratori in gran parte lo aveva chiuso. voi vedete [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
873 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] del risultato richiesto da un gran numero di lavoratori, di pensionati e di addetti al servizio sanitario . esagerazione: sembra questa la parola [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
876 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] da seguire, quella dell' inasprimento delle sanzioni, come è stato chiesto anche da gran parte del Senato e della Camera dei rappresentanti degli USA [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
841 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] gran che alla situazione odierna, che sarebbe pleonastica rispetto all' analogo impegno già assunto da tutti i paesi che aderiscono all' Onu, sembra [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una gran parte di essi. molti si sono rammaricati per le critiche recenti di un grande giornale di New York , ed avevano ragione di farlo; ma avrebbero [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 04-03-1980
Sulla presidenza italiana del Consiglio delle Comunità europee
1457 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] se dico questo: non è colpa sua, bensì del Governo nel quale lei è incastrato! — , non ha fatto fare all' Italia una gran bella figura! si è trattato [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 423 - seduta del 20-04-1961
Sulla condotta del governo in occasione della spedizione militare in Algeria
1236 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 423 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Governo d' Italia. siamo convinti che tra voi vi sono coloro che comprendono, se non in tutto, in gran parte, la legittimità delle nostre richieste. e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla stabilità, è quello che ha anche ispirato la condotta della gran parte delle forze politiche , fatta eccezione per chi espressamente ha avanzato una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' altra parte. quindi, quando il suo vescovo, collega Del Donno , ha protestato, evidentemente a questo Stato non è importato gran che. quindi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
1555 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] congressi del mio partito e non me ne è venuto un gran danno. figurarsi se me ne occupo nei confronti di un problema nel quale sono impegnati veramente la [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' importanza, perché in gran parte dipende da una sapiente ed incisiva formulazione di esse che non si corra il rischio di legislazioni difformi ed [...]

[...] proposito della strada di raccordo Aosta-Gran San Bernardo , il ministero dei Lavori Pubblici mi conferma che per tale raccordo « sono già in corso i [...]

[...] ai fatti, attenta agli interessi del paese, preoccupata di non intaccare la fedeltà agli obblighi che ci vincolano e ci difendono. c' è un gran parlare [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gruppi di età tra i 15 ed i 24 anni — abbiamo in Francia il 46 per cento , in Germania il 28, in Giappone il 23, in Gran Bretagna il 42, negli USA il [...]

[...] comunisti, diventi d' un tratto un Parlamento totalmente o in gran parte diverso, ma anche se questo accadrà, non per questo avremo affrontato e risolto [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giudizio della Democrazia Cristiana e del partito socialista democratico italiano, si dovrebbe percorrere per arrivare a soddisfare in gran parte le [...]

[...] . in particolare ricordiamo Germania, Gran Bretagna e paesi del Benelux. con diverso peso, ma con uguale cordialità, hanno cooperato alla nostra azione [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo ritardo, di gran lunga la più importante e la più grave, è costituita dalle tendenze conservatrici e reazionarie della classe padronale. la lotta [...]

[...] sicurezza del nostro paese. partendo dall' Alleanza Atlantica si giunge alla nozione di solidarietà europea che tende a forme d' integrazione con la Gran [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 25-11-1954
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 226 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] affermazione si ritrova ancora nel giugno 1948, nell' atto conclusivo della conferenza di Londra tra gli USA, la Gran Bretagna , la Francia e i tre paesi del [...]

[...] dagli americani. siamo giunti al punto che pochi giorni or sono il Primo Ministro della Gran Bretagna signor Churchill ha confessato che ancora durante [...]