Risultati della ricerca


301 discorsi per germania per un totale di 851 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] monetario europeo sia compatibile con le altre sue affermazioni. in Francia e in Germania si fanno discorsi diversi e si intravedono gravi difficoltà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 06-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1466 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , che l' autorevole giornalista Chiocci, ha scritto: « tutti gli altoatesini, compreso Silvius Magnago, che a suo tempo optarono per la Germania e [...]

[...] andarono con Hitler, non scontarono la sconfitta della Germania, ma ne beneficiarono. adesso comandano e addomesticano contro gli italiani anche i [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 11-01-1982
Problemi del terrorismo
1164 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Bonn e di Roma: e in questo la nostra linea coincide con quella della Germania del cancelliere Schmidt — che solo la trattativa lunga e tenace può [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tedesca per impedire qualsiasi distensione e si affida all' armamento convenzionale ed atomico della Germania per preparare una rivincita dopo la [...]

[...] di quello della Germania di Bonn. voi avete fatto una dichiarazione, inserita quasi di soppiatto, forse per nasconderla o per cercare di nasconderla [...]

[...] ; con la Germania di Bonn, paese profondamente penetrato da aspirazioni revansciste, nettamente reazionarie e hitleriane. siete politicamente solidali [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della casa erano al 12-13 per cento sedici mesi or sono, oggi siamo fra l' 8,5 e il 9 per cento . il differenziale dei tassi d'interesse con la Germania [...]

[...] anni di lavoro un part-time sovvenzionato, secondo il modello positivamente sperimentato in Germania. infine, sugli incentivi all' occupazione abbiamo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fiduciosa collaborazione con l' Inghilterra e ad un atteggiamento di comprensione verso la nuova Germania democratica. le diffidenze, eredità di un [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 08-03-1988
Sulla politica economica internazionale e comunitaria
1571 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] congiuntamente ed armonicamente per accelerare la propria crescita (in particolare la Germania, che mostra un avanzo strutturale della bilancia esterna [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 13-09-1966
Sull'Alto Adige
1380 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 506 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , così stretti (e così disinteressati, naturalmente) che certe tesi che agli USA possono non piacere e che alla Germania federale dispiacciono senza [...]

[...] il suo collega germanico (ella è stato recentemente in Germania) e gli dicesse: « attenzione, voi avete necessità di una nostra solidarietà a [...]

[...] , quando credette di star meglio nella Germania hitleriana, non si preoccupò di motivo di scrupoli democratici e se ne andò nella Germania hitleriana [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in Germania, in Francia, dove la quota di lavoro precario , diciamo così, non a tempo determinato , è ancora 6 punti in più del nostro paese. è la [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-02-2007
1132 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rapporto stretto con Germania, Francia e Spagna senza per questo allentare le relazioni con il Regno Unito . e guardiamo all' Alleanza Atlantica e agli USA [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 25-07-1967
Sull' Alto adige
1387 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 727 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — disse testualmente il ministro dell'Interno — che circolano liberamente in Germania, e particolarmente in Baviera o in Austria, molto più [...]

[...] in Italia come cittadini italiani. nel 1939 due terzi circa (185 mila) erano stati coloro che avevano optato per la Germania; di essi solo una parte [...]

[...] si era recata in Germania, molti altri essendo rimasti in Italia anche a causa dello scoppio della guerra. a seguito del patto De Gasperi-Gruber 201 [...]

[...] ' è il revanscismo nazista alle porte, bisogna che l' Austria e magari anche la Germania federale spengano i focolai nazisti, nello stesso momento, con [...]

[...] vincitori della guerra per quanto attiene le frontiere della Germania o dei paesi dell' Europa orientale . penso che questi problemi debbano essere [...]

[...] Germania consente delle spinte revansciste in varie direzioni, per opporci al revanscismo germanico dobbiamo dichiarare intangibili tutte de frontiere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema della ricostituzione dell' unità della Germania, ponendo come premessa la soppressione pura e semplice della Repubblica democratica tedesca [...]

[...] della Germania e la vuole. non la vuole il cancelliere Adenauer, perché quando gli vennero presentate condizioni accettabilissime per realizzare l [...]

[...] ' unità neppure le discusse. non ci pensano gli USA, i quali sono prima di tutto contenti di conservare le loro basi di aggressione nella Germania [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] socialdemocratico in Germania o quello centrista in Spagna: siamo il Governo parlamentarmente più debole dell' Europa e tuttavia difenderemo le nostre [...]

[...] oggi nuovi, più diretti motivi di raffronto, ma lo è anche perché tanto in Francia, come in Germania, attenta e approfondita è stata in questi tempi la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riguarda la loro collaborazione. i sistemi economici vigenti in Germania e negli USA erano simili, eppure la guerra scoppiò fra questi paesi; i sistemi [...]

[...] mondo » . a Berlino la parte sovietica lotta per la pace, perché lotta contro quella divisione in due della Germania che è un atto di aperta preparazione [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 04-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
268 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 70 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] governo della Repubblica federale di Germania — ed un esplicito richiamo è anche contenuto nel discorso del ministro Malfatti del 31 ottobre — , sull [...]

[...] questione, sulla base della specifica sensibilità che il governo della Repubblica federale ha, in ragione della collocazione centrale della Germania federale [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adottata dalla Germania per contrastare quella di segno inverso assunta dagli USA. è noto, per inciso, che proprio la opportunità manifesta di impedire [...]

[...] democrazia, la scomparsa dei blocchi contrapposti, la riunificazione della Germania, il tentativo di Gorbaciov di rigenerare il sistema dell' Unione [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 10-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
426 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] abbiamo noi, che nella gioventù si riformi lo spirito guerriero, non si manifesti sempre più crudo, perché così avviene, in Germania, in Francia, in [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 08-10-1986
Sulle condizioni delle forze armate
1179 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politico: alludo a forze che sono contro il Parlamento e contro la Repubblica — una campagna (in Francia ed in Germania: lasciamo da parte l' Italia [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
264 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esiste in Francia, in Germania, in Gran Bretagna , negli Stati Uniti d'America ; per non parlare dell' Olanda, paese del quale è stata citata, se non [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 14-11-1983
Sugli euromissili
287 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fu propiziata da una stretta consultazione e da un atteggiamento congiunto del governo italiano e del governo della Repubblica federale di Germania [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di non proliferazione c' era l' impegno di portare la Germania al disarmo nucleare), se questo non è bastato, come fate a dire che l' origine di tutto [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutta la spinta che è giusto dare alla Repubblica federale di Germania affinché il suo avanzo venga messo a disposizione dello sviluppo europeo. la [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la Germania occidentale e l' Unione Sovietica ; nel momento, mi sia consentito aggiungere (si tratta infatti di un atto positivo per l' equilibrio del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Francia, del Belgio, dell' Olanda, della Germania federale e del Lussemburgo, si avverava un grande disegno innovatore maturato nel dopoguerra [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlato abbondantemente gli organi di informazione — gli episodi relativi all' arresto in Germania di alcuni terroristi della Rote Armee Fraktion [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo interesse. l' Inghilterra non voleva l' egemonia della Germania hitleriana, come non voleva l' egemonia della Germania guglielmina, come oggi non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spedizione nel Mar Nero , con l' obiettivo di essere presenti nell' equilibrio di potenza e cercando, di giocare fra la Germania, e altre cose, è indubbio [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello stesso Parlamento. la tecnica era quella sperimentata nel nostro paese quarant' anni or sono, quella messa a punto in Germania, con precisione [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avanti della democrazia italiana, segni la fine di una lunga epoca nella quella l' Italia e la Germania, dopo la sconfitta del fascismo e del nazismo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
sulla politica estera del governo
794 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mussoliniana di cercare salvezza per l' Italia nell' alleanza col paese continentale più forte in Europa, ieri la Germania, oggi la Russia. ma, onorevole [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la causa prima della sua decadenza nel consesso delle nazioni culturalmente grandi, come Francia, Inghilterra, Germania, America, Spagna, Olanda [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1010 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' illusione che la Germania nazista o l' Italia fascista possano davvero volere Monaco, che la Russia possa avere, al di fuori del mutamento radicale [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 24 - seduta del 20-09-1979
Sul problema della fame nel mondo
984 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 24 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , possono loro non accorgersi che il presidente della Repubblica va in Germania a dire quello che ha detto. così Sandro Pertini ricambia la sciatteria di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 731 - seduta del 27-07-1967
sull'Alto Adige
775 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 731 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di studio conseguiti in Germania e in Austria da ex optanti, la definizione di particolari situazioni determinatesi in connessione con le opzioni, l [...]

[...] deviare verso il governo della Germania federale il giusto risentimento italiano, perché a quel Governo non possono essere rivolte rimostranze che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle potenze del blocco occidentale relativa alla Germania. questa decisione, che tende a rendere permanente una scissione nel cuore dell' Europa, va [...]

[...] parte dovrà collocarsi il popolo italiano , vittima predestinata di tutte le avventure imperialistiche della Germania. il fascismo crollò appunto per [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Olanda del 62 per cento , in Norvegia del 57, in Danimarca del 55, in Svizzera del 50, in Finlandia del 40, in Svezia del 35, nella Germania [...]

[...] vicini, del periodo che passa dal 1948 al 1951, il quadro è analogo, ed è anche qui spaventoso. nella Germania occidentale , in questi tre ultimi anni [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coraggioso disegno di pace nella sicurezza che si concepì con l' installazione dei missili intermedi in Gran Bretagna , Germania e Italia, l' Europa accresce [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' attesa sospensione degli esperimenti bellici nucleari. ma come conseguire la pace e il disarmo prescindendo dalla unificazione della Germania [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 16-03-1956
Istituzione del ministero delle partecipazioni statali
661 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 404 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo non è accaduto nelle aziende private della Germania? perché in questi paesi, dove evidentemente lo sviluppo degli armamenti ed i processi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
43 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una Volvo vista a Viterbo, allora, con armi a bordo e ritrovata recentemente in Germania? qual era il vero numero di targa? a chi era intestata la [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 487 - seduta del 23-07-1971
politica estera
780 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 487 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mediterranei, come la Francia, o di vecchia tradizione mediterranea, come la Gran Bretagna , ma anche i governi della Repubblica federale di Germania e del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] questa norma che oggi è legge in Germania, in quella Germania occidentale che la Democrazia Cristiana italiana respinge e giudica per l' appunto [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] senza ulteriori indugi, adeguare le tariffe ferroviarie con l' Austria a quelle adottate dalla Germania per Brema, riportare a Trieste i suoi servizi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Italia estremamente basso (600 dollari rispetto ai 1.120, i 1.170 e i 1.080 rispettivamente della Germania, del Belgio e della Francia), ci si rende conto [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
Politica estera
778 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . esso, per altro, non può essere risolto con fatti pregiudiziali, quali il richiesto riconoscimento da parte italiana del governo della Germania orientale [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 317 - seduta del 12-07-1960
Sulla politica interna
1232 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 317 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anni abbiamo avuto due milioni di emigrati; 200 mila operai italiani ogni anno vanno a lavorare fuori d' Italia. in Germania potete vedere riprodotti [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristica essenziale per assenze significative di ogni continente, dagli USA al Giappone, dalla Cina alla Germania federale , dalla maggioranza dei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 280 - seduta del 10-03-1965
Sfiducia al governo
687 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 280 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . guai, onorevoli colleghi , il giorno in cui, nel sistema europeo, l' accelerazione tecnologica portasse la Germania ed altri paesi a seguire l' esempio [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema della CED, senza negare le difficoltà che si profilano riguardo al problema della unificazione tedesca e dei rapporti della Germania con la [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sistemi ben più robusti del nostro: e basti pensare agli USA o alla Germania. l' Italia non è perciò sfuggita alle difficoltà generali, anche se per [...]