Risultati della ricerca


392 discorsi per lunga per un totale di 567 occorrenze

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concreta esperienza da fare, vi è una lunga strada da percorrere, vi è una collaborazione da riscontrare possibile, vi è la unità indissolubile dei dati [...]

[...] partendo da queste basi, non debbono indurci a rinunciare ad una pratica intensa di vita democratica ; la quale, mentre è sufficiente alla lunga a [...]

[...] principi e disperatamente inefficaci, alla lunga, sul piano storico. e se non sono ammissibili e non sono neppure utili le armi del fascismo, altre [...]

[...] socialista . è la prima volta questa, dopo una lunga vicenda politica che ha portato il partito socialista o ad un allineamento frontista o ad una rigida [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . polemica lunga, onorevoli colleghi : polemica che è durata alcuni anni; e contrasto che oggi può essere valutato, perché ha avuto profonde conseguenze [...]

[...] certo rischio nell' indebitamento a lunga scadenza per una politica propulsiva, ma è un rischio che viene compensato — nelle previsioni del piano [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Stato. di conseguenza, una politica della scuola che sia guidata dall' idea di assicurare scuole alle organizzazioni ecclesiastiche, alla lunga [...]

[...] penetrazione programmata, ciò, alla lunga, danneggerà anche voi, e non solo noi. questo è il senso del mio discorso. dobbiamo acquistare tutti la coscienza dei [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
766 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] qui ringraziare per la sua autorevole ed efficace collaborazione — si colloca nella lunga consuetudine di amichevoli ed intimi rapporti tra i due [...]

[...] del settembre 1963, che faceva fallire una soluzione democratica della lunga crisi dominicana. onorevoli colleghi dell' estrema sinistra , volete [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riscontrato una inarrestabile situazione di paralisi e di impotenza, ad essa e ad aggiustamenti trasformistici avremmo preferito di gran lunga il ricorso al [...]

[...] crediti ultragevolati, quasi che l' Unione Sovietica fosse un paese povero del terzo mondo e non di gran lunga la più grande potenza militare dell [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scadenza la situazione evolverebbe, come in Francia, a favore dell' estrema destra . ma è anche probabile che, a lunga scadenza , si risolverebbe a favore [...]

[...] democratico e ad assecondare tutto ciò che può favorire invece alternative di carattere totalitario. ho già detto che a lunga scadenza esso spera di essere il [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impedito che la creazione di liquidità per il Tesoro superasse di gran lunga il livello dell' anno precedente , come era nelle previsioni dell' estate [...]

[...] risanamento finanziario di lunga lena. inoltre il Governo, per dare anche alle regioni la possibilità di una più adeguata azione, nelle circostanze [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di una lunga e tortuosa crisi di credibilità delle nostre istituzioni, una crisi che ha travolto, nel nome e nel fatto, la quasi totalità dei partiti [...]

[...] pericolo e un fattore di allarme, e sarebbe suicida abbassare ora la guardia; ma una lunga stagione di risveglio civile, che ha attraversato le istituzioni [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Europea e la Turchia hanno, tuttavia, una storia ben più lunga che non è inutile ripercorrere sia pure per sommi capi. la prima richiesta di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
594 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' ultimo non è un dibattito qualsiasi ma ha alle spalle una sua lunga storia. lo ricordo anche perché mi sembra che in alcuni momenti l' Italia sia un [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
334 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] una lunga campagna elettorale fondamentalmente contro la sinistra (mi pare di capire). è un obiettivo legittimo, anche se ritengo che sia una richiesta [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiana. sento il dovere di esprimere gratitudine verso i protagonisti di questa lunga storia, fino alle sue vicende più recenti, verso i protagonisti [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
341 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' esaurirsi di una fase della vita nazionale ha visto consumarsi via via il ruolo dei partiti, in una lunga agonia che è durata per oltre un quindicennio [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , completata la lunga marcia, al fronte progressista non serva più fare le riforme. visione miope, perché ogni tentativo, anche il più onesto, il più [...]

Aldo MORO - Ministro degli affari esteri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 168 - seduta del 18-10-1973
Sul conflitto nel Medio-Oriente
782 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 168 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] positivo. la forza dunque non può vincere. possono vincere alla lunga la ragione e la giustizia. e la ragione e la giustizia vogliono che i popoli del [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impegno solenne del Governo che mi ha preceduto. per chiudere questo intervento riassuntivo della lunga, seria e profonda discussione degli ultimi due [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] popoli, taluni dei quali, divisi già in passato da una lunga catena di tragici eventi, oggi più facilmente possono trovare, anche in forza di questa [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 30-04-1969
Sull'armamento della polizia in occasione di manifestazioni politiche, sindacali e studentesche.
1511 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 120 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presto una lunga sera ad intristire la nostra nazione. sta prima di tutto nell' odierna consapevolezza del Parlamento la garanzia che esperienze del genere [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1561 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricostituisce l' entità di un Libano unito e in cui tutte le sue diverse componenti coesistano pacificamente a lunga scadenza anche quei paesi che [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1586 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rappresentano un fatto internazionale delittuoso e come tale non tollerabile, se si vuole davvero voltar pagina dopo la lunga paralisi di un' Onu [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e lunga gittata. tutti gli osservatori seri che sono stati in Russia testimoniano della situazione difficile dei ceti operai e dell' arretratezza di [...]

[...] situazione che, dopo il lancio sperimentale dei missili balistici a lunga gittata la Russia, ormai liberata da ogni complesso di inferiorità verso l [...]

[...] portare una parola al tempo stesso coraggiosa e prudente. il mondo occidentale nella sua lunga navigazione verso l' approdo della sicurezza e della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condotta dei partiti, se può essere a lunga scadenza influenzata in modo decisivo dalla volontà del corpo elettorale , è determinata in ultima analisi [...]

[...] come entità politica nell' insieme delle nazioni, la sua realizzazione può anche a lunga scadenza essere di vantaggio per l' Occidente » ... è l [...]

[...] controllare solo qualche chilometro di una frontiera con la Siria lunga ben 270 chilometri. meno chiaro è il caso dell' intervento inglese in Giordania, e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
840 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dotarsi di ogive nucleari e di razzi a media o a lunga gittata senza servitù di comandi stranieri, allora egli si burla del paese e si burla di noi [...]

[...] termonucleari missili a media e a lunga gittata, dalla decadenza dell' aviazione, eccetera). riassumendo, noi domandiamo al Governo di insistere sulla proposta [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 24-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
762 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] richiede però una accorta e lunga opera di programmazione. ma fino a quando questa azione di lungo respiro non avrà dato i suoi frutti, la struttura [...]

[...] già da una quindicina d' anni nel movimento sindacale dei paesi scandinavi, i quali hanno una più lunga esperienza dei problemi della politica di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiano, secondo prospettive di largo respiro, di lunga lena e di grande impegno economico e politico. il problema di un allargamento stabile e penetrante [...]

[...] grave, nella vertenza della FIAT, è che si è giunti ad un determinato risultato dopo aver percorso un tragitto asperrimo fatto di una lunga [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sia a media che a lunga gittata. oggi, allo stato delle cose , è infatti del tutto incerto se si potrà arrivare ad un impiego militare dei risultati di [...]

[...] una rinnovata iniziativa europea che concorresse ad incrinare il circolo vizioso dei fattori condizionanti, causa della lunga paralisi del dialogo. a [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 353 - seduta del 13-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
458 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 353 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — a concentrare il lavoro senza questa periodizzazione abbastanza lunga, probabilmente ci aiuteremmo tutti ad approfondire le questioni con una [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
135 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mancato cambiamento, per cui occorre garantirsi che la lunga marcia federale non venga spezzata facilmente. è un parlamento contro ogni tentativo di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
7 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il movimento delle donne, ad occupare l' ospedale, a mostrare un cartello dal quale risulti la sua lunga attesa. con questa vostra legge la donna [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 11-03-1971
Politica economica
1425 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] provocazione. io ho mantenuto la mia calma, ho fatto il mio dovere, mi sono recato nella federazione del mio partito, ho presieduto una lunga riunione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] superando, di gran lunga, l' insipienza degli uomini che diressero la politica europea , dopo la prima guerra mondiale . io non so, signori, se si [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
719 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dall' onorevole Sullo medesimo. la lunga e difficile discussione intorno al progetto di legge di riforma universitaria si era chiusa con l' accordo [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fondare una nuova pace in un mondo diverso dopo che è finita una lunga guerra; un anno per più versi costituente nelle relazioni internazionali ed in [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 109 - seduta del 14-02-2007
Recenti operazioni della lotta al Terrorismo
1504 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 109 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di più lunga durata » e di più vasta apertura verso la società e verso l' impegno anche politico e sociale. questo secondo spezzone delle vecchie [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1624 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : un titolo che la dice lunga su certi aspetti incomprensibili di questa crisi e che è composto di cinque parole molto esplicite: « Scalfaro avvia il [...]

Pier Luigi BERSANI - Ministro dello Sviluppo Economico Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 01-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale
1695 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 35 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tuo problema, come sindacato, come associazione, è: da che parte mi metto? agisco solo sul freno? ma se faccio così, alla lunga, perdo il mio ruolo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 12-07-1961
Sfiducia al Governo
1237 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 476 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] forze e di tutte le diverse correnti della Democrazia Cristiana e con un programma esplicito di riconquista e gestione del potere a lunga scadenza . in [...]

[...] lavoro nel corso degli ultimi anni supera di gran lunga la diminuzione del numero dei disoccupati. e noi perdiamo forze di lavoro preziose: l' 80 per [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 21-12-1950
Sulla politica estera del Governo
1329 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 617 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , che in altri tempi (ho promesso di non fare recriminazioni e non ne farò) potevano sembrare addirittura elisir di lunga vita, quali sono? mi [...]

[...] sembrare non veleni bensì elisir di lunga vita. ci si gingillava volentieri con questi bassi arnesi, si bestemmiava volentieri su certi motivi permanenti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] disciolto partito fascista . dopo lunga discussione questa tesi fu respinta per iniziativa, e su proposta e dopo dichiarazione dell' onorevole Togliatti [...]

[...] mai. di questo parere furono, dopo lunga discussione, anche gli altri membri della Sottocommissione e si giunse, dopo una dichiarazione finale del [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' opzione zero . a differenza dell' Urss, noi riteniamo, però, che le riduzioni e l' azzeramento delle forze nucleari intermedie a lunga gittata debbano [...]

[...] accordo sulle forze nucleari intermedie, proprio per essere significativo, abbia la portata più ampia possibile, e fissi, anche per quelle a più lunga [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del 24 marzo e infine qui in questi giorni di dibattito sereno e approfondito. avete potuto assistere ad una lunga teoria di interventi, seri [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] relazione abbastanza lunga — di cui chiedo scusa al Parlamento — meritino di essere approfondite, anche se capisco che in questo momento preme l [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualcuno mi ha ricordato che Voltaire, dopo una lettera troppo lunga scritta ad una amica, le disse di non aver trovato il tempo di scriverne una più [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Sulla politica estera
1513 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] c' era stata una nostra lunga presenza e dove per dieci anni avevamo esercitato il mandato fiduciario affidatoci dall' Onu, fosse uno tra i pochi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratico, minore sarà il costo per il paese: abbiamo assoluto bisogno di una fase lunga e sicura di stabilità politica , con un Governo che non sia esposto [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavorato attivamente per un programma nucleare, ma è l' unico ad aver usato quelle armi su larga scala in una lunga storia di aggressività militarista [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di contatto tra partiti diversi e con una lunga esperienza di posizioni contrapposte. questa ricerca di una via di accordo è stata lunga e difficile [...]

[...] illuderci, perché lunga e seminata di ostacoli è la strada che attraverso la distensione psicologica, i primi accordi parziali, e successivamente le [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 731 - seduta del 27-07-1967
sull'Alto Adige
775 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 731 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che le forze dell'ordine e i servizi di sicurezza hanno ottenuto e continuano ad ottenere in questa lotta lunga e difficile, che richiede tenacia e [...]

[...] . noi abbiamo scelto la via dell' iniziativa, una via certo lunga ed aspra; ma, percorrendola con equilibrio e spirito costruttivo, siamo pure andati [...]

[...] . naturalmente, data l' urgenza del problema, questa dilazione non può essere indefinita, né troppo lunga. non è per ritorsione polemica — che, in [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ripresa una normale vita costituzionale. essa è anche stata, d' altra parte, di fatto la più lunga delle crisi politiche a cui abbiamo assistito. essa [...]

[...] nessuno. crisi lunga, dunque, la più lunga a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, penosa, tortuosa, e risolta in modo non democratico, contrario [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] investimenti a lunga scadenza . bisogna però notare che alcune merci essenziali, come grano; carbone, eccetera, si impongono da sé più che scelte devono venire [...]

[...] suoi lavori entro il 15 settembre prossimo. onorevoli colleghi , la mia relazione è già lunga, fuori dell' ordinario, ma non posso avviarmi alla [...]