Risultati della ricerca


229 discorsi per americano per un totale di 550 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 242 - seduta del 04-12-1964
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 242 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . vorrei aggiungere che questa decisione, allorché è stata comunicata a Washington, è stata oggetto di comprensione da parte del governo americano [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] è cambiata strada, perché hanno ripreso a manifestarsi e hanno cercato di imporsi dei nuovi imperialismi quello americano e quello inglese prima di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quella politica che gli USA seguono attraverso le lobbies filoisraeliane senza il controllo vero del parlamento americano. posso essere sospetto di essere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 12-09-1987
Sulla situazione del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
1042 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] modo, o no, di dare più unità all' Europa, più unità all' Occidente, più unità con l' alleato americano, più sostegno, perfino indiretto (fino a [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 524 - seduta del 30-09-1986
Sulla sciagura aerea avvenutail 27 giugno 1980 nel cielo di Ustica
1481 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 524 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vicinanze, senza entrare in collisione con il Dc9. l' organismo americano per la sicurezza del traffico aereo, il National Transportation Safety Board , ha [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] funzione del cosiddetto « controllore » americano, come è chiamato il funzionario che aiuta l' ambasciatore degli USA in questo programma di mutua [...]

[...] entrambi al servizio dell' imperialismo americano, scalfito o ignorato ogni onesto tentativo di costituire una Europa capace di un' azione autonoma e [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbia commesso dalla campagna iniziata da Hitler negli anni Trenta per sterminare gli ebrei » . è stato un rapporto presentato al senato americano a [...]

[...] interne di ministri che avevano giocato il loro futuro politico appoggiando incondizionatamente il punto di vista americano. per ora questi cambiamenti [...]

Pietro NENNI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 24-01-1969
Sulla situazione internazionale
858 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 75 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presidente contenute nel discorso di insediamento rivolto al popolo americano e indirettamente a tutti i popoli: l' affermazione che « dopo un periodo di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] americano Talbott. sulla base di questi elementi possiamo ritenere che oggi le premesse di una soluzione negoziale siano più vicine: una nuova risoluzione [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 21-12-1979
Sulla fame nel mondo
50 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mesi; tuttavia debbo dare atto che il governo americano , oggi, ha avuto per lo meno il coraggio di affidare ad una commissione presidenziale un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] avete fin qui attribuito all' imperialismo americano. state attenti, perché non avete sempre i capi collettori di cellula o i lettori dell' L'Unità ad [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
sulla politica estera del governo
794 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] terza guerra ed attende di essere completato nel prossimo gennaio con l' approvazione da parte del Congresso americano del patto atlantico e della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , prendere atto con sodisfazione del senso di responsabilità del partito socialista italiano, che, per dirla con le parole di un oratore americano [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in solidarietà con il Governo ed il popolo americano , corrisponde la consultazione fra i nove ministri degli Esteri , che avrà luogo a Lussemburgo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economico, dello stesso mercato americano. in proposito, vorrei ripetere alla Camera ciò che ho già avuto occasione di dire al presidente Andreotti nel corso [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , monetario, borsistico; la straordinaria avanzata realizzata in questi mesi dal dollaro americano ci pone di fronte ad una più acuta emergenza, ad un [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con il nostro maggiore alleato dell' Alleanza Atlantica , cioè il governo americano . dopo di allora, essendo la nostra posizione una posizione, come [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] visita a Roma del segretario di Stato americano Schultz ha pienamente confermato il ruolo crescente ed ascoltato del nostro paese nell' ambito [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . abbiamo visto con piacere l' incontro di questa mattina ad Oslo tra il segretario di Stato americano, signora Albright, e il ministro degli Esteri russo [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 487 - seduta del 23-07-1971
politica estera
780 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 487 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] evidentemente è nei voti del governo americano , ad un più sicuro equilibrio mondiale e alla piena partecipazione del popolo cinese all' edificazione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
804 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] diventerà cronico e permanente. allora potrebbe verificarsi una delle ipotesi del giornale americano or ora citato, la situazione cioè potrebbe [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] organizzasse un piccolo governo di fantocci e da quell' isola mandasse squadre di sabotatori e banditi sul continente americano, mandasse aerei a bombardare [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sistema saldo di relazioni amichevoli collega l' Italia in primo luogo con gli USA, con i paesi democratici del continente americano, e si estende in [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giornale americano), e attenendomi ad una loro valutazione preliminare, penso di poter tuttavia evidenziare alcuni punti significativi. mi sembra [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] 1977 che la maggioranza di unità nazionale rischiava di instaurare, di scegliere il nucleare in Italia nemmeno secondo il parametro americano, ma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
Sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
1328 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pochi giorni or sono l' ambasciatore americano in Italia ha dichiarato che non si pone il problema della revisione di alcune clausole (egli alludeva [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha ricavato da uno studio americano) vorrei ricordarle, facendo più utilmente ricorso ai dati elaborali (anche se con notevole ritardo) dal nostro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] le dichiarazioni fatte da un altro governo. è una notizia precisa in base alla quale abbiamo imparato da lei che il sottosegretario americano per la [...]

[...] degli USA, e che ancor più difficilmente possa essere più favorevole a noi dell' atteggiamento americano quello sovietico. si deve prendere atto, quindi [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
452 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] 27 maggio sarà ospite per la prima volta in Italia il nuovo presidente americano Bush ed il 29 e 30 saremo al vertice NATO di Bruxelles. ci attendiamo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Europa. ora, sarebbe curioso che noi leggessimo su un giornale americano un' osservazione simile a quella fatta dall' onorevole Nenni, che cioè gli [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un giornalista americano mi diceva: ormai siamo tutti un po' neutralisti, perché i problemi interni stanno per prendere il passo sulle preoccupazioni [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 29-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi
318 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] passo financo dai testi della letteratura terroristica, quando questa si scagliava contro il regime politico mafioso DC-PSI e contro l' « americano [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siamo affatto entusiasti della svolta dura che il governo americano ha impresso dopo diversi mesi alla sua condotta verso l' Iran. l' odiosa [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , paese civile e di tradizioni democratiche. parlando di fronte al Congresso americano , più di un anno fa, io ricordavo ai rappresentanti della grande [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] studio ufficiale americano si desume che il 40 per cento dei delinquenti abituali violenti risulta senza impiego fisso. resta da analizzare se la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , quando un cittadino straniero, che non era americano (perché la giustificazione è stata questa: credevano che fosse americano, c' era Kissinger a Roma [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ostaggi, evitando la tragedia che si poteva temere, soprattutto dopo il vile assassinio di un cittadino americano. nello svolgimento di questi fatti è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 19-09-1979
Sul problema della fame nel mondo
47 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 23 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] energetico, il bambino americano comporta spese ben maggiori del bambino della Tanzania. se perciò il problema più generale è quello di ridurre la popolazione [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accumulare risparmio, a destinarlo, anche e in primo luogo, a finalità utili. è troppo facile lamentarsi dell' eccesso di consumismo e del modello americano [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il quale è notevole l' impegno americano, fedele al proposito, che certamente è anche il nostro, di fare sì che l' Onu abbia d' ora innanzi autorità [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] apprezzamento, come ha per esempio l' appoggio all' iniziativa di una conferenza paneuropea per il disarmo, e la sollecitazione al Congresso americano per [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è auspicata dalla Italia una pronta ratifica degli accordi SALT II da parte del Congresso americano , quale premessa per l' inizio dei negoziati SALT [...]

[...] popolo americano . è veramente grave che dopo un così lungo periodo di tempo non sia stato possibile far prevalere il diritto e, prima di esso, la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 18-11-1976
Sulla situazione della giustizia
899 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 41 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] problema del partito americano e russo si è ritenuto che bisognasse drammatizzare la lotta politica nel paese, si sono mobilitate le piazze, si è chiamato [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cosa sono: sono « il veto americano » . noi non lo accettiamo e non lo accetteremo mai. quando in tempi recenti ci siamo trovati di fronte a un veto [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] preservare il precario equilibrio che ci assicura un minimo di pace e di sicurezza. nello spazio di pochi mesi il tu per tu russo-americano ha permesso di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coalizioni cui dà vita la sua passione. ebbene, questo presidenzialismo, che crede di essere americano e che non è nemmeno sudamericano, che ignora che [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] idonei a creare una comunità viva e operante. per questi motivi il Governo considera con favore le proposte avanzate dal governo americano per un piano [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] americano e di ogni altro intervento che non sia deciso dall' Onu con truppe arruolate dall' Onu come quelle che due anni or sono intervennero in Egitto per [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 717 - seduta del 13-07-1967
Situazione politica internazionale
774 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 717 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' azione israeliana. il progetto americano chiedeva invece che venisse ricercata una pace durevole mediante accordi negoziati direttamente fra i paesi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ) tutto intero il sistema costituzionale americano. questo, non per il passaggio da una democrazia ad una dittatura, ma per il passaggio da una forma [...]