Risultati della ricerca


410 discorsi per regioni per un totale di 1451 occorrenze

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 24-10-1995
Concernente la sfiducia al Governo Dini
136 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 268 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che c' erano allora. ad esempio, il partito comunista era al primo posto per le tangenti sulle licenze edilizie nelle regioni e nei comuni che [...]

[...] coinvolti allo stesso modo in altre regioni. sono tantissimi gli esempi che si potrebbero fare: 50 per cento alla Democrazia Cristiana , l' altro 50 [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 69 - seduta del 19-12-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato e Bilancio di previsione dello Stato
1478 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 69 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legge non costituisce deroga alle competenze attribuite dagli statuti alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e Bolzano [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , aziende autonome, enti di previdenza, regioni, enti locali ) si è avuto sia dal lato delle entrate sia da quello delle spese, tanto da devolvere i [...]

[...] risanamento finanziario di lunga lena. inoltre il Governo, per dare anche alle regioni la possibilità di una più adeguata azione, nelle circostanze [...]

[...] stabilirono non potevano prevedere la crisi che stava per sconvolgere il settore petrolifero. siamo d' accordo con le regioni nel portare avanti al [...]

[...] sul tema delle regioni offre spunti obiettivi di grande interesse anche la relazione di minoranza sul bilancio. può essere opportuno a questo punto [...]

[...] ' amministrazione e ad un sempre più armonizzato rapporto comunità-Stato centrale-regioni — anche di aggiornati organi di partecipazione. tale potrà essere il [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
177 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regioni che in questi giorni e in queste settimane hanno perso la casa, quando non hanno perso qualcosa di più grave, cioè qualche loro caro. e io vorrei [...]

[...] — ma l' ho detto all' inizio e non intendo tornarci — di una campagna elettorale tra le tende in due regioni del paese, noi del centro cristiano [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1281 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della democrazia e con lo spirito con la quale si è votata l' elezione diretta del presidente delle regioni si possono impiegare questi mesi per [...]

[...] cancelliere Kohl ha perso più volte le elezioni regionali e la stessa maggioranza in seno al Bundesrat, il Senato delle regioni emblema del federalismo [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 10-07-2001
Modificazioni al decreto legislativo n. 300 del 1999 ed alla legge n. 400 del 1988
1794 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 13 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Costituzione che, di fatto, introduce l' autonomia organizzativa delle regioni in campo sanitario. è necessario un ministero della Sanità o della salute non [...]

[...] di assistenza. parlo di monitoraggio, di coordinamento, e persino di esercizio — attraverso il sistema del consenso con la conferenza stato regioni [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] infrastrutturale di alcune importanti zone del paese, specie nelle regioni meridionali . per quanto riguarda la necessità, ai fini del processo di [...]

[...] con vivo interesse ed impegno di collaborazione anche alle regioni a statuto speciale , delle quali intende rispettare i caratteristici ordinamenti [...]

[...] regionali. il programma del Governo contiene dunque una netta conferma dell' impegno all' attuazione costituzionale in tema di regioni a statuto [...]

[...] regioni ed a quello elettorale) consentirà al Governo di indire le elezioni regionali al più tardi entro tre mesi dalle politiche del 1968. il Governo si [...]

[...] i modi ed i tempi della relativa consultazione elettorale. quanto all' autonomia finanziaria delle regioni (ed ai beni pubblici da trasferire al loro [...]

[...] decentrata nel suo attuarsi. inoltre l' entrata in funzione delle regioni di diritto comune dovrebbe costituire l' occasione storica per razionalizzare l [...]

[...] operare con maggiore efficacia ed autorità su di essa. ma l' assurgere delle regioni a centri di azione effettiva ed individuata nella vita dello [...]

[...] impegnativa: dalle regioni, appunto, allo Stato unitario . è questo il momento che rende interdipendenti programmazione economica e riforma regionale. non è [...]

[...] , soccorre il riconoscimento pieno che i comuni e le province, oltre le regioni, costituiscono il tessuto connettivo primario dell' organizzazione [...]

[...] , infine, si inserisce la regolamentazione dei rapporti tra Stato e regioni e tra ministero della Pubblica Istruzione ed altre amministrazioni ed enti [...]

[...] sviluppo del settore nelle diverse regioni e zone del paese, al fine di consentire l' accrescimento e l' equilibrata distribuzione dei suoi redditi, il suo [...]

[...] impegni che le amministrazioni, la Cassa e le regioni assumeranno nei prossimi anni, pur nel quadro degli aggiustamenti che saranno resi via via [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato e regioni, si provvederà alla costituzione di un ufficio per gli affari regionali, che sarà dotato di ampie competenze anche di supporto per i [...]

[...] commissione parlamentare per le questioni regionali. ciò consentirà di realizzare il concorso delle regioni nelle scelte di politica generale nelle materie [...]

[...] con proposte formulate tenendo conto delle diverse competenze fissate dalla Costituzione per i vari organi. nel riaffermare che le regioni [...]

[...] impegno particolare ai problemi specifici delle comunità organizzate in regioni ad autonomia speciale . per il Trentino Alto Adige si conferma l [...]

[...] Governo è aperto ai contributi ed alle proposte delle altre regioni ad autonomia speciale , Sicilia e Sardegna, per una attenta valutazione dei loro [...]

[...] determinazione delle suscettività dei siti per la localizzazione delle centrali, studi da trasmettere nei termini più brevi possibili alle regioni ed ai [...]

[...] insediamenti ed alle condizioni di partecipazione delle regioni e di acquisizione del relativo consenso sociale. si inserisce in questa direzione la graduale [...]

[...] collaborazione con le regioni, per la progettazione e la costruzione delle reti che consentano il più rapido impiego di tale fonte nel Mezzogiorno. un [...]

[...] differenziazione delle misure a favore delle regioni a minor grado di sviluppo. deve essere predisposto il rifinanziamento contestuale alla riforma della [...]

[...] opere in corso , affidandole alle regioni, in modo tale che la Cassa possa trasformarsi in un centro di attivazione e di coordinamento per la gestione [...]

[...] sperequazioni esistenti tra le diverse regioni. si dovrebbero inoltre eliminare rapidamente i montanti compensativi ancora esistenti, che distorcono [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 8 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ho difficoltà a indovinarlo: l' onorevole La Malfa ci spiegherà che per fare una politica di programmazione ci vogliono le regioni. e allora noi gli [...]

[...] diremo che ci spieghi come dovranno essere fatte le regioni e se egli sia d' accordo sul modo in cui, anche ai fini della programmazione, hanno finora [...]

[...] funzionato le regioni a statuto speciale , a cominciare dalla sua Sicilia. e quindi egli dirà di essere un critico fiero e feroce del modo [...]

[...] lungo programma desidero rapidissimamente esaminare pochi punti. regioni. onorevole presidente del Consiglio , tutti sanno che ella ha inserito l [...]

[...] solo impegno essi tengono: che le regioni a statuto ordinario si facciano, che le elezioni abbiano luogo nel termine ormai purtroppo prefissato per [...]

[...] ed alla programmazione sistematica di tutta la futura attività legislativa, amministrativa ed esecutiva degli organi delle regioni a statuto ordinario [...]

[...] . ciò che in realtà essi vogliono è che le regioni si facciano come elementi di disarticolazione dell' unità dello Stato, perché questo è il loro [...]

[...] intento. essi vogliono che le regioni si facciano come elementi di disintegrazione anche amministrativa ed economica. se pertanto ella avesse omesso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 20-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1381 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 541 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] regionali a statuto ordinario ; e sappiamo che anche alle regioni a statuto speciale , entro certi limiti, la stessa potestà viene concessa. se invece in [...]

[...] regionali. avendo accennato appena alle regioni, grosso problema cui è stato fatto riferimento anche dai colleghi che mi hanno preceduto, devo dire che [...]

[...] a dire soprattutto dei problemi attinenti ai rapporti fra la programmazione nazionale e le regioni. in altri termini, non credo che, almeno dal [...]

[...] nostro punto di vista , il problema dei rapporti fra programmazione e regioni sia tanto un problema di carattere costituzionale, quanto un problema di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regioni, che i liberali hanno giustamente chiamato il punto qualificante del Governo? non mi attarderò in giudizi di merito sulla scuola. credo però [...]

[...] importante e qualificante del Governo è costituito, a mio giudizio, dall' attuazione delle regioni. tutto il discorso sull' arretratezza dello Stato e sulle [...]

[...] onorevole Malagodi, pur paventando l' istituzione delle regioni come un fatto negativo e preannunziando su questo punto una battaglia che spero sia l [...]

[...] ' ultima di questo tipo di battaglie liberali, ebbe a dichiarare (mi pare cadendo in contraddizione) che le regioni sarebbero una cosa positiva se [...]

[...] avviassero davvero un serio rinnovamento dello Stato. ora le regioni in tanto vanno attuate in quanto appunto avviino questo processo di ammodernamento dello [...]

[...] lo Stato italiano. noi dovremmo tendere a liberare le regioni dai difetti del parlamentarismo, dando stabilità all' Esecutivo e grande forza di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' autonomia delle regioni a statuto speciale . manca per la regione Valle d'Aosta la possibilità di fare ricorso al più rapido strumento delle norme di [...]

[...] e coerenti. il Governo intende intervenire attraverso le regioni con provvedimenti di finanziamento di opere di irrigazione e con interventi per il [...]

[...] promuovere l' applicazione delle quattro direttive comunitarie, d' intesa con le regioni, mirando a procedure di pianificazione settoriale, a finalizzare [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 26-11-1976
Sulla situazione della giustizia
1849 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 48 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] funzione delle regioni e degli enti locali nell' attuazione della riforma carceraria . ho avuto la sorpresa di leggere nei giorni scorsi che il [...]

[...] questo punto sia necessario intervenire, evidentemente. bisogna parlare anche della delega di determinate funzioni statali alle regioni. è già stata data [...]

[...] risolvono senza il coinvolgimento delle regioni, degli enti locali , e degli stessi sindacati. questo probabilmente non è un discorso politico, ma sono [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 263 - seduta del 12-02-1985
Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto
558 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 263 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] responsabilizzare, ad esempio, le regioni meridionali affinché, di concerto con gli enti istituzionalmente a ciò preposti, sviluppino in modo migliore quanto [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Senato, è stato quello della istituzione delle regioni di diritto comune, per le quali è prevista l' approvazione in questa legislatura di tutte le [...]

[...] , sull' uguaglianza di diritto di tutti i cittadini. non riprenderò qui la polemica, che è stata così viva, sulle regioni. ho registrato le [...]

[...] poteri degli enti locali ? che vi sono città le quali, non sembri un gioco di parole, vanno diventando esse stesse regioni? che possono essere [...]

[...] grande prova della istituzione e dell' amministrazione delle regioni, fanno ritenere oggi possibile quel che non era possibile ieri. non posso perciò [...]

[...] regioni, per fornire ad essi, soprattutto, occasioni di lavoro e livelli di reddito che facciano dei fenomeni migratori una libera scelta e non un [...]

[...] attualmente sono in corso i contatti con le amministrazioni e le regioni autonome per la messa a punto dei criteri di intervento. nel frattempo tuttavia [...]

[...] , tenendo conto delle urgenti necessità delle regioni meridionali , il ministro per il Mezzogiorno , avvalendosi delle facoltà stabilite dalla legge, ha [...]

[...] rende impossibile, come del resto si è potuto sperimentare, ogni compiacenza nei nostri confronti. anche per le regioni, la nostra ispirazione è [...]

[...] schiettamente democratica ed autonomistica e niente affatto strumentale. paradossalmente, proprio la critica liberale ai cattolici di volere le regioni come [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 17-11-2005
Misure urgenti per la prevenzione dell'influenza aviaria
1833 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 707 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] grande debolezza del servizio sanitario nazionale, in tutte le regioni italiane ed, in maniera particolarissima, in tutte le regioni del meridione d [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 18-03-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1739 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comuni, delle province, delle regioni, dello Stato di poter, loro sì, arricchire il tessuto sociale e di poter occuparsi, caro Mattarella, dei diritti [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 11-07-2001
Modificazioni al decreto legislativo n. 300 del 1999 ed alla legge n. 400 del 1988
1795 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 14 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fortemente regionalizzato, autonomia organizzativa alle regioni ma unicità di indirizzo nelle politiche della salute. ciò attraverso anche l [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progresso, cioè pace, le popolazioni delle regioni meridionali e delle zone depresse , allorché han votato i programmi per ulteriori sviluppi. han [...]

[...] Costituzione e dai pronunziati della Corte costituzionale . per quanto attiene agli adempimenti sulle regioni, lo stato degli atti indica l' iter che [...]

[...] correttamente deve essere seguito dal Governo. prima bisogna perfezionare e consolidare l' ordinamento e la vita delle quattro regioni a statuto speciale già [...]

[...] istituzione delle altre regioni a statuto normale elencate nell' articolo 191 della Costituzione. per adempiere il primo ricordato dovere il Governo [...]

[...] delle regioni a statuto speciale il Governo presenterà nei prossimi mesi la legge istitutiva della regione Friuli Venezia Giulia . per preparare gli [...]

[...] legge sulla elezione e costituzione dei consigli regionali e l' inserimento organico nelle regioni delle province. circa la funzionalità del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] socialisti si arenarono su due punti: regioni e agricoltura. su entrambi i punti questo Governo è andato innanzi (o indietro, secondo il nostro punto [...]

[...] precisi, entrambi, grosso modo, impostati o almeno suggeriti dalla pressione del partito socialista : l' impegno di costituire le regioni a statuto [...]

[...] essere favorevole — sono contraddittori. perché? ammesso e purtroppo concesso che le regioni a statuto ordinario entrino in funzione tra qualche mese [...]

[...] bisogno di fare al riguardo un lungo ragionamento: l' esperienza delle regioni a statuto speciale è già sufficientemente ammaestratrice: parla ancor più [...]

[...] perché sarà letteralmente impossibile attuare il piano quinquennale in presenza del partito comunista nelle regioni in cui esso potrà esercitare [...]

[...] sulle maggioranze e sulle Giunte. ma vi è di più: anche nelle altre regioni gli interessi politici, alla stregua di posizioni di pressione della [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dettagliati da parte dello Stato, delle regioni, dell' Enel e dell' industria, e richiederà una solidarietà ed un abbandono di particolarismi, di cui [...]

[...] Mezzogiorno ) e gli stessi interventi dell' amministrazione centrale e delle regioni dovranno rispondere agli obiettivi indicati ed essere [...]

[...] , inoltre, un piano di emergenza promosso in piena collaborazione con le regioni e che dovrà avere una particolare incidenza nel Mezzogiorno. l' azione [...]

[...] , alla diretta attribuzione di responsabilità alle forze politiche locali che si esprimono nelle regioni. naturalmente, tale impostazione esige un [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 01-10-1987
Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi
157 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 23 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] è solo una esigenza processuale delle parti lese, dei familiari delle vittime, dei comuni, delle province e delle regioni direttamente colpiti, ma una [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 13-10-2009
Modifiche agli articoli della Costituzione, in materia di soppressione delle province
229 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 231 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , le regioni e quant' altro; 107 province e, se fossero approvate tutte le proposte giacenti in Parlamento, avremmo 134 province. costano 16 miliardi all [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 429 - seduta del 26-02-2004
Fondo per il sostegno delle persone non autosufficienti
1820 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 429 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avuto noi, con la nostra proposta di legge , il coraggio ce l' avranno le regioni governate dal centrosinistra, che si prenderanno la responsabilità [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 28-10-1976
Interventi per le zone del Friuli-Venezia Giulia colpite dagli eventi sismici
1541 1976 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] regioni — nell' utilizzazione dei fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea , aveva provocato negli stessi ambienti del Parlamento europeo e [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 637 - seduta del 09-12-1999
Informativa urgente del Governo sul negoziato relativo al millennium round
1751 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 637 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiederebbero un sovrappiù di sovranità mondiale dei popoli, delle grandi regioni, invece queste dimensioni democratiche vengono abbattute. ha detto Vandana [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 23-09-2004
Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione
1828 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , del sapere e quello della salute. noi vogliamo sopprimere la competenza esclusiva delle regioni in materia di assistenza e di organizzazione sanitaria [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inducono a ritenere che il divario tra le regioni del Mezzogiorno e del centro-nord, così come stanno le cose, è destinato a perpetuarsi, se non ad [...]

[...] improvvisato. l' intenzione del Governo è di orientare verso le regioni meridionali un flusso di risorse di lungo periodo, per creare una convenienza [...]

[...] nuovo piano agricolo nazionale offrirà il quadro dell' azione combinata fra lo Stato e le regioni per un concreto passo avanti dell' agricoltura [...]

[...] che abbiamo visto crescere e svilupparsi in particolari zone d' Italia, fino a trasformare l' economia di intere regioni, anche durante il triennio [...]

[...] di stabilità. regioni che la tradizione storica italiana assegnava al sottosviluppo sono oggi all' avanguardia del progresso economico, della [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del ruolo delle istituzioni, in primo luogo di quello del Parlamento, al quale ho fatto cenno, ma anche di quello delle regioni e degli enti locali [...]

[...] . noi non abbiamo imposto alle regioni e agli enti locali la firma del patto sociale , ma esse e le loro associazioni — la conferenza dei presidenti [...]

[...] delle regioni, l' Anci e l' UPI — , non solo hanno chiesto di partecipare, come era necessario, alla fase formativa delle intese, ma hanno poi ritenuto [...]

[...] formazione delle scelte, le istituzioni locali ed in modo particolare le regioni e gli operatori economici; in proposito prevediamo una semplificazione delle [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
341 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] poteri dello Stato, che si articoli sulla valorizzazione del ruolo delle regioni e delle città, in un equilibrio che tenga conto della peculiare storia [...]

[...] relazione ad una riforma federale può avere senso un' assemblea nazionale delle regioni, delle autonomie, come sede di coordinamento, di quadro, di [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
1630 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ristretto la libertà del cittadino e le regioni hanno ridotto la libertà dei comuni invece di ampliarla. la libertà del cittadino è il nostro criterio di [...]

[...] , dei suoi valori di persona; basata sul federalismo solidaristico e sul semipresidenzialismo, sul monocameralismo e sul Senato delle regioni e delle [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 109 - seduta del 05-03-2002
Sanità e ordinamenti didattici universitari
1800 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 109 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] davanti il muro delle regioni e — udite, udite — il muro dei sindacati. essi hanno invaso gli ospedali, le farmacie, i laboratori dei medici di famiglia [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 664 - seduta del 28-07-2005
Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2006-2009
1832 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 664 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] far fronte al debito pregresso (che sappiamo essere anche superiore a quello certificato, perché le regioni del centrodestra non hanno detto la verità [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' ordinamento delle finanze. una serie di particolari questioni mi sono state poste dai colleghi deputati con riferimento alle regioni a statuto speciale [...]

[...] europeo , così come sarà potenziato il comitato istituito per l' esame dei progetti elaborati dalle amministrazioni statali, dalle regioni e dagli enti [...]

[...] il Governo si è espresso — noi credevamo — con chiarezza, non solo in termini di politica generale, legando la ripresa delle regioni meridionali [...]

[...] precedente Governo Forlani. ciò non significa trascurare il ruolo delle regioni, come non significa tralasciare la diversità delle molteplici realtà oggi [...]

[...] esistenti nel sud; significa invece riportare tale azione all' interno di un quadro normativo coerente, che renda protagonisti regioni, Stato [...]

[...] , autonomie locali. e la definizione del potere del commissario di Governo, onorevole Almirante, tende a rafforzare il coordinamento tra Stato e regioni. il [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programmi di difesa della NATO. dovrà completarsi il quadro legislativo di supporto all' attività delle regioni attraverso la presentazione dei disegni di [...]

[...] menzione particolare richiedono i problemi delle regioni a statuto speciale del Trentino Alto Adige , della Valle d'Aosta , e del Friuli Venezia Giulia [...]

[...] del settore pubblico verrà condotta secondo le regole già indicate nell' apposito disegno di legge quadro. per la spesa delle regioni e degli altri enti [...]

[...] progressiva caduta delle capacità realizzatrici dell' amministrazione dello Stato e delle regioni, nonché di quella degli enti pubblici (aziende autonome [...]

[...] tempi di adozione dei piani previsti dalla legge numero 984, per consentire alle regioni l' avvio degli investimenti. quanto poi alla definizione del [...]

[...] regioni e delle organizzazioni agricole che tanta parte hanno nella puntuale utilizzazione dei mezzi a disposizione. il Governo presta un vasto interesse [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esempio, nel campo delle decisioni di tutti gli enti autarchici locali, dalle regioni alle province e ai comuni, e di tutti gli enti pubblici che [...]

[...] Parlamento). e, avendo assunto questo indirizzo, ci siamo trovati immediatamente in contrasto con le regioni, con il tipo di spesa mandato avanti dalle [...]

[...] regioni (un tipo di spesa che allargava indiscriminatamente la domanda); con le decisioni di altri enti autarchici e con l' espansione che, anche per opera [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] osservato che oggi il Parlamento potrà, sì, beneficiare da un lato, grazie alla realtà nuova rappresentata dalle istituende regioni, di una [...]

[...] centro di volontà politica in presenza della realtà nuova costituita dalla Comunità Europea in evoluzione da un lato e dalle regioni dall' altro, di [...]

[...] regioni non dovranno comportare delle avventure: in esse dovrà raccogliersi responsabilmente una realtà attiva, nei compiti specifici che esse dovranno [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
187 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soccorso sanitario senza del quale nessuna solidarietà sarebbe praticabile. ma è anche un segno che in quelle regioni la solidarietà ha appunto [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 18-05-1998
Sperimentazione clinica del «metodo Di Bella»
1787 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' equilibrio fra le tre istituzioni: Governo, Parlamento, regioni. vorrei accogliere la provocazione dell' onorevole Giannotti riguardo alla ricerca [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , nei comuni più importanti, nelle province, nelle regioni e soprattutto in quelle a statuto speciale , è in corso una vera e propria consultazione tra i [...]

[...] . e badi che questo non riguarda solo il Parlamento ed il Governo nazionale; consideriamo ad esempio le regioni, quelle a statuto ordinario e quelle a [...]

[...] più piccoli, le province e le regioni a statuto ordinario e a statuto speciale . lei sa che il sistema è marcio e quindi non si può presentare al [...]

[...] parte, questa è la situazione. a proposito dei problemi istituzionali, mi permetta di chiederle due chiarimenti. in materia di regioni, ed in particolare [...]

[...] regioni a statuto speciale e a statuto ordinario ? ha inteso dire che bisogna stabilire un coordinamento legislativo, attraverso il commissario di [...]

[...] affrontare lodevolmente il problema dei rapporti giuridici, legislativi e costituzionali tra Stato e regioni, questo Governo viene da me umilmente [...]

[...] del coordinamento legislativo tra Stato e regioni potrebbe essere risolto. tentare di risolverlo attraverso maggiori poteri al commissario di Governo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle nostre istituzioni universitarie. anzi è stato un elemento di contraddizione » . e le regioni? dice l' onorevole Gui (e lo dice l' onorevole Gui [...]

[...] regionalista se lo dicessi io, solleverei scandalo. io ricordo che, quando discutemmo delle regioni, l' onorevole Gui non dico che fu uno fra i più [...]

[...] accaniti, ma comunque fra i più convinti penso di esprimermi correttamente sostenitori del regionalismo): « abbiamo introdotto le regioni; abbiamo [...]

[...] decentrato alcuni poteri dello Stato alle comunità regionali. ma nessuno di noi si è sognato di decentrare alle regioni dei poteri grazie ai quali [...]

[...] , legiferando, esse possono emettere leggi valide su tutto il territorio nazionale . le regioni promuovono leggi valide per le regioni stesse; così ogni [...]

[...] sinistra, i poteri delle regioni dovessero essere estesi all' ambito universitario, si dovrebbe stare bene attenti affinché le regioni non emettano norme [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 31-01-1961
Sulla politica interna
674 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 385 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] raggiungere un buon livello di benessere economico. una tale affermazione sarebbe assurda da parte mia. negli USA vi sono regioni esclusivamente [...]

[...] in crisi. il collega Giorgio Napolitano voleva decapitarla a favore delle regioni; noi non vogliamo essere così crudeli. forse il giudizio è [...]

[...] il piano di rinascita della Sardegna, i siciliani, i calabresi, i campani, gli umbri chiederanno un piano per le loro rispettive regioni. un tempo [...]

[...] Giolitti. stiamo attenti a questi piani autostradali, guardiamo se non anticipiamo una situazione economica che in effetti non esiste nelle regioni che [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 224 - seduta del 07-07-1997
Disposizioni urgenti in materia di attività libero-professionale della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale
1784 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 224 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che tutte le regioni si sono espresse o rinviando esplicitamente al decreto del ministro o dettando norme aggiuntive come prevedeva la legge numero 662 [...]

[...] . una potestà, questa, che peraltro non appartiene più al ministro della Sanità , perché è assegnata alle regioni e ai direttori generali; tuttavia [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trasferimento di funzioni amministrative dallo Stato al sistema delle regioni e delle autonomie locali » e riservando all' amministrazione centrale una [...]

[...] ' amministrazione italiana, secondo linee che questo Parlamento ha condiviso e che hanno trovato oggettivo ed ampio consenso non solo nelle regioni e nel [...]

[...] far compiere finalmente anche a queste regioni un salto decisivo sul terreno dell' innovazione e della modernizzazione. abbiamo delineato così una [...]

[...] al lavoro nelle regioni comprese nell' obiettivo 1 coperte da deroga, sostanzialmente le zone che beneficiavano del regime degli sgravi contributivi [...]

[...] , compresi le regioni e gli enti locali , al livello raggiunto lo scorso anno e consentirà altresì di incentivare, con premi al personale, i miglioramenti [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 30 - seduta del 23-07-1992
Concernenti l'istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme istituzionali
325 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 30 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] al dominio mafioso in intere regioni, di fronte ai movimenti di segno ormai separatista che sono cresciuti al nord, dire che il rischio di una [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
37 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , specie nelle regioni meno favorite, un simile accertamento, e da costringerla, anzi, a viaggi e spostamenti non soltanto logoranti e difficili, ma [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tanto hanno contribuito alla lotta della Resistenza. circa il tema oggi decisivo delle regioni, conquista fondamentale della passata legislatura, devo [...]

[...] viene a giustapporsi all' ordinamento centralizzato dello Stato. noi riteniamo invece che l' avvento delle regioni debba essere considerato come l [...]

[...] poteri riconosciuti dalla Costituzione alle regioni e, soprattutto, lo spirito di rozzo centralismo burocratico con cui si tende a rendere asfittica [...]

[...] , subalterna, la vita delle regioni, lesinando scandalosamente i mezzi, cercando di mantenere controlli, poteri, apparati che sono da considerare [...]

[...] superati dalla istituzione delle regioni. il costo per il paese di un simile indirizzo è pesante, non soltanto in termini di mancata democrazia, ma anche [...]

[...] potere democratico, nella chiarezza e nella semplicità che è necessario dare ad un intervento riformatore, ci battiamo perché le regioni divengano [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 778 - seduta del 26-01-1963
Sfiducia al Governo
538 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 778 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questo svolgimento è sorta una polemica. sul punto delle regioni il Governo ha compiuto quanto si era assunto di fare. sul merito della polemica sorta tra [...]

[...] riforma della Pubblica Amministrazione persuaderanno molti che in uno Stato moderno, democratico, efficiente le regioni, sanamente costituite e [...]

[...] formulazione e presentazione dei noti disegni di legge e l' approfondimento pubblico della discussione sulle regioni hanno fatto compiere un altro passo avanti [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lungamente con la conferenza stato regioni sulle misure riguardanti la sanità ed abbiamo accolto la stragrande parte delle osservazioni formulate dalle [...]

[...] regioni italiane. guardi, non c' è dubbio che il provvedimento ha largamente cambiato di segno — com' era giusto — nel suo procedere tenendo conto delle [...]

[...] esigenze delle regioni. se faremo una discussione specifica nel merito, credo di essere in grado di documentare la mia affermazione. in conclusione [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regioni a statuto speciale , sempre in questo dibattito che ho ricordato, confermo che le peculiarità di tali regioni sano ben presenti al Governo, tanto [...]

[...] conferiti alle regioni di diritto comune. nelle dichiarazioni programmatiche ho ricordato l' accordo tra la Comunità Europea e la Jugoslavia. qui aggiungo [...]