Risultati della ricerca


318 discorsi per camere per un totale di 616 occorrenze

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
889 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giorni questo Governo sarebbe stato in grado, con l' aiuto delle Camere, di considerare raggiunti gli obiettivi fondamentali del programma e sarebbe poi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 107 - seduta del 26-03-1969
Sulla politica interna
1409 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 107 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] quale aveva detto: « l' onorevole Almirante sostiene che in conseguenza del « rimpasto » il Governo dovrebbe chiedere la fiducia delle Camere. egli [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 758 - seduta del 01-02-1992
1597 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 758 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quinquennio, veramente riformatore e diverso » . è in questo spirito che io ho presentato alle Camere le conclusioni del Governo e mi appresto ora a [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Missione multinazionale in Albania
1635 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle Camere deciso in tutta fretta ed al di fuori di una larga ed impegnativa consultazione ed un voto di fiducia fondato sull' ipocrisia e sulla mera [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1638 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impegno, le riforme costituzionali , già all' ordine del giorno delle Camere, non sarebbero mai state avviate. tuttavia, non sta a noi indicare [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1647 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' opposizione chiede senza pudore la fiducia alle Camere! è chiaro, signor presidente del Consiglio , che noi questa fiducia non gliela diamo, anzi ci [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 746 - seduta del 07-02-2006
Sicurezza e finanziamenti per le prossime Olimpiadi invernali, funzionalità dell'Amministrazione dell'interno e recupero di tossicodipendenti recidivi
1835 2006 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 746 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dalla fretta con cui alla fine di una legislatura, a pochi giorni dallo scioglimento delle Camere , volete esibire uno scampolo di legge sulla droga [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 03-12-1976
Sui patti lateranensi
1851 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 55 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Camere. d' altronde questa è la prassi normale, non è una sua concessione. vorrei solo ricordarle che l'Osservatore Romano si è riferito a questa bozza [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' obbligo costituzionale di presentare alle Camere entro il 31 gennaio i bilanci di previsione, il 18 gennaio assunsi l' incarico come un dovere di fronte [...]

[...] che in periodo di crisi colpisce le pubbliche amministrazioni, promovendo altresì, anche in attesa del voto delle Camere, urgenti iniziative da tempo [...]

[...] delle due Camere in ordine alla formazione e al programma del nuovo Governo. le esposizioni programmatiche che in luglio e in agosto fecero gli [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento per intendere come devo proseguire. attenderò al proseguimento che le Camere autorizzeranno, senza pretesa di imporre miei particolari [...]

[...] finiscono per vanificare i migliori propositi. subito dopo il dibattito sulla fiducia e necessario promuovere il voto nelle due Camere di una identica [...]

[...] mozione. servirà a dare vita ad una Commissione bicamerale. essa indicherà ai detentori del potere d' iniziativa le proposte da presentare alle Camere [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , inconsulte. ricorderò anzitutto l' assurda proposta di rinviare alle Camere il Governo caduto per ottenerne comunque la sopravvivenza attraverso un [...]

[...] segreto , dallo scioglimento punitivo di una o di entrambe le Camere, dobbiamo avvertire che su queste vie avventurose è opportuno non azzardarsi! altri e [...]

[...] azienda radiotelevisiva? il Governo e le Camere sappiano che la nostra lotta in questo campo continuerà senza sosta dentro la Rai, nel Parlamento e nel [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giudicato inevitabile rinviare il ministero Goria alle Camere per l' approvazione della legge finanziaria e del bilancio è perché si dà per scontata una [...]

[...] i problemi connessi con la forma del rinvio del Governo Goria davanti alle Camere. quel che è chiaro è che sono stati definiti un carattere ed un [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il dibattito che si è fin qui svolto sul messaggio inviato alle Camere dal presidente Cossiga è [...]

[...] è quella di una revisione dell' attuale Costituzione con la procedura prevista dall' articolo 138; la seconda consiste nell' attribuzione alle Camere [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] composizione delle Camere, ma ancor più chiaro e maturo è il problema del federalismo fiscale . esso è maturo perché già si è lavorato in materia. per [...]

[...] veramente le due Camere ad iniziare, nel confronto interno alle Commissioni e con le modalità che il Parlamento vorrà darsi, l' analisi di questi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 24-10-1990
Sul rinvenimento di scritti di Aldo Moro
1583 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 537 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questione è all' esame del presidente della Commissione di concerto con le presidenze delle Camere: saranno sentiti anche i magistrati. è un aspetto che [...]

[...] rinvenuto dodici anni fa, questo non è un fatto che non risulta alle Camere in maniera estremamente certa, per ciò che si tratta di comunicazioni [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
1622 1994 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] costi, a governare in nome del programma voluto dagli italiani finché un esplicito e motivato voto delle Camere non gli imponga le dimissioni. secondo [...]

[...] : questo Governo può essere sostituito da una nuova compagine solo se il nuovo Esecutivo del ricambio ottenga, oltre alla fiducia delle Camere e del [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
133 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , compete concedere la verifica e implicitamente mantenere o sciogliere le Camere. è una tesi che lede i poteri costituzionali del presidente della [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 04-05-2011
Impegno italiano in Libia
507 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 471 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ragioni, una formale e una sostanziale. l' articolo 78 della Costituzione prevede che « le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 302 - seduta del 18-12-1995
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
581 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 302 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] naturale della legislatura sarà quello dello scioglimento delle Camere . così impostata la questione, ritengo che da parte del Parlamento occorra [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
213 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di parlamentari, di dare più poteri al presidente del Consiglio , di differenziare il ruolo delle due Camere, di un « federalismo solidale » . lei ha [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1105 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] leggi e i presidenti delle Camere, quando ricevono il « ventaglio » , dicono: « ne abbiamo votate 270 » ! dovrebbero vergognarsi e dire invece [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 29 - seduta del 22-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari; Per un richiamo al regolamento e sull'ordine dei lavori (1464); Proposta di legge costituzionale; Per lo svo
1066 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 29 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] concreto le Camere hanno fatto e fanno abuso della norma costituzionale, mente. perché, è che dalla prima richiesta di autorizzazione a procedere noi [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1641 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] eletto direttamente dal popolo e, in particolare, del potere di scioglimento delle Camere . ma è anche arrivato il momento di fare un bilancio complessivo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che il Governo venga costituito, e che lei dica, in questo modo, « attraverso un patto fiduciario espresso con il voto delle Camere e preceduto dall [...]

[...] serio e solenne impegno di presentare alle Camere, per una rapida approvazione, il disegno di legge sull' ordinamento della Presidenza del Consiglio e [...]

[...] un rinvio ai regolamenti delle Camere. se si deve arrivare ad una revisione dei regolamenti delle Camere per impedire le perdite di tempo che si sono [...]

[...] presidente della Repubblica il compito, sentite le Camere, di pronunciare lo stato di guerra , anche interno. in una situazione di questo genere, signor [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] crisi di Governo , o addirittura gli scioglimenti anticipati delle Camere, ma poi viene estromesso, ignorato e gratificato soltanto della [...]

[...] , quella fu la fine dell' « ammucchiata » e quella fu la causa determinante dell' anticipo dello scioglimento delle Camere e quindi delle elezioni [...]

[...] trattava di atti dovuti nei nostri confronti) da quando le Camere sono state ricostituite ad oggi ha lontanamente potuto pensare di ripristinare nei [...]

[...] signori presidenti delle Camere, o i signori presidenti del Consiglio ; è difficile stabilirlo. comunque questa crisi di sistema a tal punto è acuita nel [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] come tali sono stati poi verificati e sanciti dal Consiglio dei ministri nella seduta de 6 luglio precedente la presentazione del Governo alle Camere. ma [...]

[...] politiche e programmatiche anche distanti, sulla base di un costante confronto tra maggioranza e opposizione. nel momento in cui le due Camere accordano la [...]

[...] legislativa del Governo sarà aperta, su questo punto, alla procedura che riterranno di adottare le Camere, ma che comunque per parte nostra vi è la ferma [...]

[...] iniziative! onorevole presidente , come già ci siamo permessi di fare, chiederemo che le Camere ci consentano di assegnare almeno alle nostre iniziative una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
Sul SIFAR
1384 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] derogabili del servizio di sicurezza e per altri motivi di privata riservatezza, non sono in grado di offrire alle Camere il testo integrale dell [...]

[...] coscienza che ne deriva in tanta parte della pubblica opinione ), si possa arrivare ad una seduta segreta delle Camere riunite. non abbiamo bisogno di [...]

[...] possa superare questo ostacolo formale e costituzionale. se non si giungerà a tale intesa, può darsi che le Camere, separatamente, possano esaminare [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inossidabile ella possa essere, non poteva presentarsi alle Camere, dopo nove settimane di crisi, annunciando che la missione era compiuta, che il Governo [...]

[...] due Camere il luogo di raccolta e di espressione politica degli interessi veri e legittimi della nazione, in tutte le sue varie e composite [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e sorridente. presidente, sappiamo che la figura dei sottosegretari fu inventata perché allora le nostre Camere erano ermeticamente chiuse a chiunque [...]

[...] da parte di queste Camere della Costituzione e per la vergognosa degenerazione di una sinistra pseudogiacobina, che tradiscono il referendum con la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scopi, allora abbiamo scelto un presidente che avrebbe potuto fare quello che volevamo ottenere. noi volevamo lo scioglimento anticipato delle Camere [...]

[...] la crisi del Governo Colombo e nel provocare lo scioglimento delle Camere , che non abbiamo risolto nulla e che si poteva ben continuare fino alla [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 06-02-1973
Sulla RAI-TV
1528 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parlamentare di vigilanza? direi che noi, per un doveroso rispetto, dobbiamo lasciar questo alla decisione dei presidenti delle due Camere per non trovarci [...]

[...] , prima della riapertura del Parlamento dopo le vacanze di Pasqua, noi presenteremo il disegno di legge relativo, in modo che le due Camere abbiano [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
605 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questione morale . tale questione la solleveremo ovviamente più nel paese che nelle Camere, perché questo è un Parlamento in cui la questione morale viene [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
589 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , ma voglio ripeterlo — che pose l' allora Capo dello Stato nel messaggio alle Camere del luglio 1991. un quesito che più o meno suonava così: in una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 15-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
994 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 142 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dibattito può rendersi necessario per il Governo, in base all' invito giunto ieri alle Camere dal presidente del Consiglio e dalle ultime parole del [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
127 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ostruzionistica di quanti, contro il popolo, non vogliono lo scioglimento anticipato delle Camere si farà sentire. mi pare già di ascoltare le lunghe [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
131 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non solo alle Camere, ma a tutti gli italiani: non vi saranno crisi di Governo ! la Lega, per quanto la riguarda, non accetterà alcuna provocazione in [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
597 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vorranno senza nemmeno mettere in conto di pagare il costo di un eventuale scioglimento delle Camere . ci pare di poter dire che anche di fronte a questa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 137 - seduta del 28-05-1969
Per la discussione delle proposte di legge Fortuna n. 1 e Baslini n. 467, sul divorzio
1411 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 137 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dovrebbero essere concordi con noi nel ritenere che, se le opposizioni chiedono in questo momento alle Camere di compiere una scelta prioritaria, non [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 16-10-1963
Norme per la convocazione ed elezione del primo Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
253 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 60 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legislatura non fu possibile per l' intervenuto scioglimento anticipato delle Camere. richiamo pertanto l' onorevole Lizzero sull' esigenza che in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 21-12-1979
Sulla fame nel mondo
985 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' impegno di portare alle Camere. siamo alla vigilia di un aggiornamento al 3 gennaio 1980. ecco perché ritengo che la realtà debba essere fotografata [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1281 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Camere. mi permetta, onorevole Berlusconi: non ho alcuna intenzione di fare polemica oggi, ma lei ha detto che nella nostra tradizione non c' è la [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 14-09-2011
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. delega al governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
1292 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] valorizzazione del patrimonio pubblico. e poi, dimezzamento dei parlamentari, differenziazione delle due Camere, alleggerimento della macchina [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 04-04-1978
Sul rapimento del deputato Aldo Moro e sull'uccisione degli agenti della sua scorta
1548 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alle loro utilizzazioni), ne daremo conto alle Camere, insieme con le notizie certe di altra provenienza. onorevoli colleghi , se è vero che la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1552 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decreto legge 8 luglio 1974, 11. 264, convertito dalle Camere, ha sancito il divieto di corrispondere a qualsiasi titolo agli ospedalieri compensi [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al governo
853 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 474 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] destra, anzi, addirittura all' estrema destra , possa portare ad uno scioglimento delle due Camere, possa dar luogo alla formazione di uno di quei [...]

[...] , ha l' occhio rivolto alla possibilità che essa dia luogo allo scioglimento delle Camere e ad un Governo di affari, vi è già chi afferma (e lo [...]

[...] suo mandato, non disporrà più del diritto di sciogliere le Camere e perché in quelle condizioni si fa valere il rischio, la minaccia, di una crisi [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regolare per legge una infinità di piccole cose che non meritano di sottrarre alle Camere nemmeno una piccola parte del loro tempo prezioso. preso [...]

[...] delegificazione mi appresto ad inviare ai presidenti delle Camere, al presidente della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali , nonché [...]

[...] il Governo alle Camere per il voto di fiducia , illustravo tre propositi generali ed indicavo cinque punti programmatici fondamentali. il proposito di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio dice: « il Governo faciliterà e solleciterà per quanto ad esso compete — in rispettosa intesa con i presidenti delle Camere (...) » . no: in [...]

[...] rispettosa intesa non con i presidenti delle Camere (certo anche con loro), ma con le Camere! e prosegue: « ... l' attività parlamentare volta all [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . e l' articolo 77 dice che il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria . a proposito di [...]

[...] negare che questa sia la realtà. articolo 78 della Costituzione, argomento più grave: « le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al [...]

[...] Governo i poteri necessari » . articolo 80 della Costituzione: « le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali » . articolo 83 [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 23-07-1968
Sul SIFAR
1394 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 13 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fatto carico di trasmettere questa relazione ai presidenti delle Camere ed essi si sono fatti carico cortesemente di trasmetterla ai gruppi parlamentari [...]

[...] , non dico che il Governo e tanto meno i presidenti delle Camere abbiano fatto propria nemmeno in parte una simile relazione. è evidente però [...]

[...] , perché in un documento ufficiale, che le presidenze delle Camere ci hanno trasmesso, si comunica alle Camere che vi sono gruppi politici « fuori legge [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — sciolte le Camere il compito prevalente di assicurare che le elezioni fossero preparate e svolte nella più rigorosa tutela della libertà dei gruppi [...]

[...] non su ipotesi reali di soluzione della crisi ma solo su desideri, anche se rispettabilissimi. il Governo che oggi si presenta alle Camere desidera [...]

[...] ' azione penale facendone un mezzo di persecuzione politica. va tuttavia ricordato che i nuovi regolamenti delle Camere hanno reso più celere e severa la [...]

[...] normalità dell' ossequio comune alle leggi, le Camere avrebbero tutta la nostra collaborazione. circa le amnistie, il Governo concorda nel giudizio [...]