Risultati della ricerca


221 discorsi per Unione Sovietica per un totale di 798 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
48 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] lanciare in quei sto frattempo una trattativa reale con il Patto di Varsavia , e con l' Unione Sovietica in particolare, sia il male minore. questo è vero [...]

[...] al di là della questione del rapporto Europa-Unione Sovietica . sarebbe assai grave invece affrontarlo — come si ha l' aria di fare — nel senso che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partito comunista dell' Unione Sovietica e la denuncia dei crimini staliniani, avvertimmo i primi sintomi di una situazione nuova, che doveva poi [...]

[...] tradursi nella politica distensionista sviluppata di lì a poco dall' Unione Sovietica nonché dal maturarsi, in seno ad importanti settori della classe [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
95 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro dichiarazione solenne di isolamento dell' Iraq, da parte di un' Europa che si pone come partner degli USA, da una parte, e dell' Unione [...]

[...] Sovietica , dall' altra. insomma, quello che a mio avviso è mancato — e rispetto al quale diventa marginale se non, in qualche misura, grottesco l' invio [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
826 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ed a questo movimento ha dato un impulso notevole, in questi giorni, l' accordo intervenuto fra la Germania-est e l' Unione Sovietica . lo Stato [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 614 - seduta del 20-02-1987
sulla situazione in Libano
1569 1987 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 614 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] (presenza o non dell' Unione Sovietica , rappresentanza dei palestinesi attraverso l' Olp, eccetera), ma sulla sistemazione politica definitiva del [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell'est , primo tra tutti l' Unione Sovietica , e in particolare sul problema dei crediti agevolati a tali paesi. ebbene, proprio a Versailles, l [...]

[...] solo vinti. ci proponiamo, invece, per quanto riguarda i rapporti commerciali con l' Unione Sovietica , di sviluppare il coordinamento con i partners [...]

[...] convenuto di trattare con cautela le relazioni finanziarie con l' Unione Sovietica e con gli altri paesi dell' Europa orientale , in modo tale da [...]

[...] nella decisione adottata in sede Ocse, di includere l' Unione Sovietica nella categoria delle nazioni per le quali sono previste le condizioni creditizie [...]

[...] perché rimane ferma la nostra condanna dei comportamenti inaccettabili di cui si è resa responsabile l' Unione Sovietica , in Afghanistan come in Polonia [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ripudio cioè del riconoscimento del fatto compiuto della rivoluzione operaia e della volontà affermata di Yalta di mantenere con l' Unione Sovietica e [...]

[...] ' attuale stato delle cose , ricada sulla Unione Sovietica o sugli USA. c' è tuttavia un fatto sul quale dovremmo essere d' accordo, ed è la [...]

[...] che fa capo agli USA e quello che fa capo all' Unione Sovietica ; benché in proposito io condivida l' opinione del senatore americano William Jenner il [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degli incontri di Ginevra, dello scorso gennaio, tra USA ed Unione Sovietica , che hanno portato alle prime intese per l' avvio di un nuovo negoziato in [...]

[...] ' Unione Sovietica contenevano aspetti non accettabili o contraddittori, non abbiamo mai mancato di esprimere apprezzamento ogni volta che in esse [...]

[...] . un giudizio positivo certamente più puntuale abbiamo espresso verso certi aspetti delle ultime proposte dell' Unione Sovietica in materia di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 08-02-1961
Sulla politica interna
675 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 392 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] documenti dell' Unione Sovietica sui suoi progressi economici, vediamo che non sono mai descrittivi, ma sono sempre comparati allo sviluppo di un altro tipo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ipotesi di un componimento delle vertenze con l' Unione Sovietica . noi — ha detto testualmente Butler — continuiamo fermamente sulla strada che [...]

[...] ristabilire l' equilibrio di potenza fra l' Unione Sovietica , e l' Occidente. ed ha concluso: se l' orizzonte internazionale è ancora oggi meno fosco, ciò è [...]

[...] parla sia veramente in atto. esso è ora in attesa della risposta che l' Unione Sovietica darà alla nota alleata del 15 luglio su quello che è il problema [...]

[...] rapporti di stretta dipendenza che vincolano i paesi satelliti dell' Unione Sovietica e al partito comunista russo i partiti comunisti di tutto il mondo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
1202 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' Italia strumento di aggressione contro l' Unione Sovietica , contro altri paesi pacifici, al servizio dell' imperialismo americano. in tutto ciò [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] (Unione Sovietica e Regno Unito ) siano a noi più vicini o meno distanti di quanto non lo siano gli USA. ora siccome questo è il nodo, il nocciolo, il [...]

[...] diplomatico, ma anche con gli altri promotori del trattato? è fondamentale, e voi ritenete, ad esempio, che l' Unione Sovietica possa mai aderire ad una [...]

[...] fondamentale una esigenza che l' Unione Sovietica , almeno fino a quando non muti ulteriormente e fondamentalmente — debbo dirlo — il corso della situazione [...]

[...] internazionale, non potrà accettare? per l' Unione Sovietica e per i suoi associati è fondamentale non accettare quello status europeo che voi qui [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] era localizzata alle frontiere dell' Europa. tutte queste premesse sono ora cambiate. l' Unione Sovietica ha raggiunto ed in certi settori addirittura [...]

[...] Fanfani. se non dal ministro degli Esteri , per avere un contatto con l' Unione Sovietica e sollecitare l' inizio di una trattativa circa il problema [...]

[...] consentire alla Unione Sovietica di non riprendere i suoi esperimenti? perché non ha proposto, recentemente, agli USA ed all' Inghilterra, di mantenere in [...]

[...] piedi le loro avances del 13 ottobre, che prevedevano la fine degli esperimenti nucleari, ma che, quando vennero accettate dall' Unione Sovietica , subito [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essa avanzi anche in Europa e nel mondo. se da una parte la disgregazione dell' Unione Sovietica conseguente alla caduta del comunismo ha posto fine al [...]

[...] sarebbe davvero possibile offrire alla Russia e alle repubbliche dell' ex Unione Sovietica un aiuto decisivo per facilitare la transizione all' economia [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a farsi estremamente preoccupante, da quando l' Unione Sovietica ha dichiarato l' intenzione di avvicinare alla frontiera dei blocchi sistemi d' arma [...]

[...] problema della riduzione e del controllo degli armamenti, che costituiscono l' oggetto delle difficili trattative di Ginevra fra USA ed Unione [...]

[...] Sovietica . mentre si discute su come limitare il riarmo e la corsa alle dotazioni più sofisticate e micidiali, di fatto questa spirale continua a salire ed [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
766 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] governo di Hanoi e la stessa Unione Sovietica : sicché essa appare determinante e diretta a prolungare la crisi nel sud est asiatico. ugualmente negativo [...]

[...] ' atteggiamento più controllato, anche se polemico, dell' Unione Sovietica esprime il difficile equilibrio di una politica che vuole tenere conto al [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con l' Unione Sovietica non possiamo accettare né la linea del blocco delle iniziative, del resto sempre assai relativo, né quella per troppo tempo [...]

[...] crediti ultragevolati, quasi che l' Unione Sovietica fosse un paese povero del terzo mondo e non di gran lunga la più grande potenza militare dell [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposte sono state recentemente avanzate dall' Unione Sovietica . esse rivelano l' intenzione di compiere uno sforzo serio e credibile per una pace [...]

[...] . consideriamo altresì importante che USA e Unione Sovietica tornino a negoziare e a discutere sul SALT II e in materia di esperimenti nucleari. a questi temi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 22-12-1950
sulla situazione internazionale.
812 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' Unione Sovietica dovesse verificarsi, l' aiuto dell' America e della Gran Bretagna all' Italia è scritto nelle cose senza bisogno di patti e di [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fino a firmare un patto di non aggressione con l' Unione Sovietica ed i paesi ad essa alleati. quindi la nostra preoccupazione e la nostra fiducia erano [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1586 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sembrava l' Iraq dovesse soccombere, vi fu una mobilitazione di sostegno quasi ecumenica, capifila l' Egitto, l' Arabia Saudita , gli USA e l' Unione [...]

[...] Sovietica . a questa valutazione, se si vuole « di male minore » , furono sacrificati tutti gli altri giudizi, dalla macchinazione per l' impiccagione di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] constatazione che l' Occidente, la sua politica, non concorre con i paesi dell' Unione Sovietica sulla base dei valori di civiltà e di libertà, ma concorre [...]

[...] tragico gioco delle parti all' Unione Sovietica non può essere impedito di fare quello che gli USA fanno in Turchia o nel Salvador; se questo è il gioco [...]

[...] da quelle praticate dall' Unione Sovietica . questa proposta di legge , come lei sa, è all' esame della Commissione difesa della Camera, ed un [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maturando di una rinnovata Unione Sovietica , suscettibile di ricongiungersi alla comunità internazionale malgrado l' acuirsi dei suoi problemi [...]

[...] , dell' Unione Sovietica ; dall' altro siamo in presenza di una forte accelerazione impressa al processo di integrazione europea dai due consigli [...]

[...] democrazia, la scomparsa dei blocchi contrapposti, la riunificazione della Germania, il tentativo di Gorbaciov di rigenerare il sistema dell' Unione [...]

[...] Sovietica . si è avuta l' impressione che eventi di importanza storica si fossero dati appuntamento in quell' area nell' arco di pochi mesi e che fosse ormai [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] posizione inaccettabile; ed è inaccettabile anche per i paesi del terzo mondo che pure sono ideologicamente schierati più vicino all' Unione Sovietica [...]

[...] Giappone e dall' Unione Sovietica per ricostituire le proprie scorte, che finirono infatti, alla fine della crisi, per essere più elevate di quanto [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fiducia e della collaborazione fra le due massime potenze, gli USA e l' Unione Sovietica . ma ciò non fa diminuire la responsabilità e il ruolo che [...]

[...] presidente Breznev, con risultati giudicati utili da tutti, compresi gli USA e l' Unione Sovietica . perché l' Italia non prende mai iniziative di questo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 02-04-1984
Sugli euromissili
867 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] clausola della dissolvenza, anche cercando di mettere in difficoltà eventuali posizioni oltranziste in tutti i campi, compresa l' Unione Sovietica . che cosa [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutta la responsabilità sul capitalismo; voi sull' Unione Sovietica . i fatti e le cose mi pare che vi diano torto ma, se aveste ragione, il problema [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 584 - seduta del 10-11-1950
Sulla politica estera
811 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 584 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alleati nel 1943, quando Hitler era pronto a mettere le sue ultime divisioni a disposizione della civiltà cristiana contro l' Unione Sovietica [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 682 - seduta del 22-05-1967
Sul conflitto vietnamita, sulle dimissioni dell'ambasciatore Fenolea e sulla situazione del medio oriente
705 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 682 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] esistono tra USA e Unione Sovietica . non le pare che da un certo punto di vista noi abbiamo messo gli USA in una situazione ben curiosa? li vogliamo [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] punto di approdo della politica ancora fluida nei rapporti tra Unione Sovietica e USA. basta chiedersi ancora che significato dobbiamo dare alle [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 17-05-1988
Sulla situazione del Medio Oriente
1572 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che il governo italiano ha dato al coinvolgimento costruttivo dell' Unione Sovietica nel piano di pace. circa l' assetto territoriale di una futura [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] successo degli accordi diretti con Kruscev e con l' Unione Sovietica . nello stato presente delle cose è questa la via più efficace, se si vuole [...]

[...] posizione che sarà presto di condominio. eravamo per l' intesa diretta degli USA con l' Unione Sovietica e lo siamo più che mai, per le ragioni che ho già [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratico del paese. infine, chiediamo una politica estera che equilibri all' est, con una politica verso la Unione Sovietica e verso la Cina, gli impegni [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che inevitabilmente dovranno avvenire tra l' Occidente e l' Unione Sovietica su problemi che interessano tutto il mondo. vi sono, in Italia, dei [...]

[...] valori storici e morali. noi saremmo ben lieti se l' Unione Sovietica riconoscesse questi valori e diventasse « occidentale » , nel senso che noi diamo [...]

[...] di tutti e del destino della stessa Unione Sovietica , questi valori devono essere difesi e salvati. ma per salvarli occorre che, nella grande [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 717 - seduta del 13-07-1967
Situazione politica internazionale
774 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 717 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] iniziativa di adozione occorre che il relativo progetto venga depositato. allo stato attuale tutto quello che sappiamo è che USA ed Unione Sovietica [...]

[...] maggior numero di paesi, inclusi naturalmente gli USA e l' Unione Sovietica , costituisce di per sé un' iniziativa nello spirito di quella proposta dall [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] oratori intervenuti in questo dibattito. un processo cui si legano le trattative sugli armamenti fra USA e Unione Sovietica , avviate anche grazie alle [...]

[...] importazioni di gas dall' Unione Sovietica , terrà dunque nel debito conto le linee strategiche indicate dal piano energetico nazionale relative al [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
585 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . recentemente un politologo fine, quale è Baget Bozzo , ha messo in evidenza come la fine del sovietismo, la caduta del muro, la disgregazione dell' Unione [...]

[...] Sovietica abbiano reso possibile in modo legittimo a tutti coloro che in qualche modo si rifacevano all' ideologia comunista giungere al Governo in Italia [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europeo verso l' America e verso l' Unione Sovietica e i paesi dell'est europeo, nei quali il corso politico che va sotto il nome di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 93 - seduta del 09-01-1980
Sulla situazione in Iran e in Afghanistan
1455 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 93 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dall' Unione Sovietica e così come è stata subita da un Occidente vile, indeciso, non vivace, privo di spiritualità se non a corrente alternata, cioè, in [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Politica estera
779 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] lontani con l' Unione Sovietica e i paesi dell'est europeo; basti sottolineare il fatto che l' Italia intrattiene intense e fiduciose relazioni con tutti [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Sovietica — che probabilmente considera quelle attuali condizioni non favorevoli per la ripresa dei negoziati, e guarda probabilmente al di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 18-07-1968
Sul Vietnam
1598 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] del nord , nell' Unione Sovietica , in Ungheria, nella Germania orientale , nella Cecoslovacchia, nella Repubblica Araba Unita , in Algeria, in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1448 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , l' evidente collegamento tra il terrorismo internazionale, promosso dall' Unione Sovietica e dai suoi alleati o sudditi, ed il terrorismo interno [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 423 - seduta del 20-04-1961
Sulla condotta del governo in occasione della spedizione militare in Algeria
1236 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 423 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di provenienza sovietica o cecoslovacca. come se nelle parate militari che hanno luogo in Turchia, alle frontiere dell' Unione Sovietica , non [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avrebbe reagito l' Unione Sovietica , se un altro paese avesse diretto due missili contro una sua isola: difficilmente, infatti, la reazione sarebbe stata [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutti siamo qui a deplorare l' esistenza, ma che allora si temeva potesse turbare i rapporti con una nazione quale l' Unione Sovietica . oggi tutti [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
767 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] interlocutore palese, Hanoi, ma anche almeno altri due interlocutori non allineati fra loro: l' Unione Sovietica e la Cina. questi elementi complessi aiutano [...]

[...] è avvenuta, l' abbiamo salutata anche come un segno che l' Unione Sovietica intende continuare a mantenere i contatti con l' Occidente in materia di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tremenda e orripilante sul fronte della fame nel mondo . si prevede che la Unione Sovietica abbia 55 milioni di tonnellate in meno rispetto al [...]

[...] accadrà, come probabile, signor presidente , che gli USA toglieranno l' embargo proclamato dopo l' Afghanistan nei confronti dell' Unione Sovietica e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Unione Sovietica . il primo e più vicino a noi di questi processi è rappresentato dall' unificazione tedesca. si tratta di un avvenimento di portata [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eventi politici imminenti, quali i risultati delle elezioni del novembre negli USA, lo svolgimento delle riforme in corso nell' Unione Sovietica , le [...]