Risultati della ricerca


202 discorsi per voti per un totale di 571 occorrenze

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 298 - seduta del 18-07-1955
516 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 298 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] invero molto a sperare; ma se all' inizio del nuovo decennio alle promesse dovessero seguire i voti, il gruppo democristiano non se ne adonterebbe, tanto [...]

[...] più che, avendo avuto la precauzione di concorrere a formare un Governo con maggioranza precostituita , i voti sopraggiunti segnerebbero soltanto una [...]

[...] uscire dal proprio immobilismo denegatorio e ad aggiungere voti a quelli già del Governo. se questo avverrà, vorrà dire che il rispetto del corpo [...]

[...] elettorale avrà indotto tutte le opposizioni ad essere più sagge. il rischio di avere voti oltre i limiti della propria maggioranza è grave per un Governo [...]

[...] minoritario, che a breve o a lunga scadenza quei voti deve pagare. tale rischio non esiste per un Governo che ha una sua maggioranza precostituita [...]

[...] . la maggioranza che l' accordo fra i quattro partiti di centro ha garantito al Governo dà assoluta certezza che i voti sopraggiunti saranno sempre [...]

[...] gratuiti. quindi, non esiste nemmeno la preoccupazione di attirarli, né con parole, né con silenzi. il Governo può essere tranquillo. i voti in più [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' ieri due voti sono stati emessi: un primo voto con il quale è stata respinta la proposta del Governo di mantenere una certa imposta sulla benzina; e un [...]

[...] difficile individuare. questi voti, però, hanno fatto seguito ad un altro, anzi ad altri episodi parlamentari di analogo contenuto e di analogo [...]

[...] confluenza di voti provenienti dalle diverse parti della Camera e per l' adesione a questo blocco di una parte dei voti del partito della Democrazia [...]

[...] Consiglio , onorevole Fanfani, immediatamente dopo aver conosciuto l' esito dei due voti della seduta di giovedì, lo avrebbe riconosciuto, proponendo che [...]

[...] voti espressi dal Parlamento. non vi è dubbio che il presidente della Repubblica avrebbe potuto rinviare il Governo alle Camere nella stessa [...]

[...] dibattito, né con il voto che lo concluderà, perché tale voto sarà espresso in condizioni del tutto diverse da quelle dei voti di giovedì e dei [...]

[...] precedenti voti che rigettarono proposte governative. in questo caso vi sarà un voto pubblico, espresso per appello nominale . il principio della [...]

[...] alla grave situazione messa in rilievo dai voti a cui precedentemente ho fatto riferimento, né un corretto modo di regolare i rapporti tra il [...]

[...] ' accettiamo e la sollecitiamo. nella difesa dei diritti del Parlamento, nell' opposizione al metodo dei decreti legge e alla svalutazione dei voti parlamentari [...]

[...] di intenti e di voti si può avere da tutti i settori della Camera. coloro che hanno votato con noi nella seduta di giovedì erano d' accordo con noi [...]

[...] debba tradurre e sia sufficiente che si traduca, in un aumento dei voti che contate di raccogliere nelle consultazioni elettorali, facendo agire tutta la [...]

[...] a nulla, perché i comunisti sono isolati, e perché, quindi, i voti dati a noi sono messi nel frigorifero o non so in quale altro serbatoio. ma [...]

[...] guardate la realtà delle cose. per diminuire il prezzo della benzina occorrono i 140 voti dei comunisti! per impedire che vengano tassati veicoli a gas [...]

[...] liquido sono necessari i 140 voti dei comunisti! e i 140 voti dei comunisti sono stati necessari nel corso della precedente legislatura per tutte quelle [...]

[...] misure che in un modo o nell' altro tendevano a dare un indirizzo diverso alle attività del Governo. e i nostri voti sono sempre là per questo scopo [...]

[...] estensione della base democratica il fatto di riuscire, sottobanco, a ricevere qualche decina di voti da un partito che stia al di fuori della vostra [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
598 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] voti che rappresentano la maggioranza); andrà avanti ancora per qualche settimana, per qualche mese; andrà avanti nella speranza di raccattare di qua e [...]

[...] di là i voti necessari; andrà avanti fino a quando entrerà sotto l' ombrello del semestre bianco e forse in quel momento i problemi diventeranno ancora [...]

[...] voti)... Comino, io prendo atto del fatto che i leghisti ci saranno tutti, però, se ne manca qualcuno, domani spieghi dov' era... prendo atto che i [...]

[...] leghisti ci saranno tutti, ma se non arrivate a 316 voti, presidente del Consiglio , e siete una minoranza, dovrete da domani dimostrare di poter [...]

[...] raggiungerete 316 voti: continuate pure, ma non credo che possiate andare molto avanti. concludo, presidente del Consiglio , con una felice e direi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 20 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] recuperare voti al suo partito — che il centrosinistra non aveva raggiunto questi tre fini nel decennio precedente e che addirittura li aveva [...]

[...] Parlamento e comunque l' intera opinione pubblica ? non sono mica voti di clientela questi, onorevole Andreotti! saranno brutti, saranno sbagliati [...]

[...] , li giudicherete come vorrete, ma certamente non sono voti di clientela, certamente non sono i soldi della Confindustria che hanno portato questi voti e [...]

[...] questa terra o nell' altro mondo perché votasse Msi o destra nazionale. si tratta di voti di consenso, di una grande manifestazione di consenso. capisco [...]

[...] risultati del 7 maggio se non parlando di spostamento verso destra dell' elettorato. un milione e mezzo di voti in più a quella che voi chiamate estrema [...]

[...] tornano certamente impinguate di voti e quindi di parlamentari; ebbene noi riteniamo che una sola sia l' interpretazione corretta del voto del 7 maggio, la [...]

[...] fino al silenzio durante la campagna elettorale . avete utilizzato la televisione: giusto, ma lo avete fatto a fini elettorali, a fini di recupero voti [...]

[...] centrosinistra; perché i comunisti, tanto per parlare chiaro, non avevano accettato di dare i loro voti allo stesso Fanfani come presidente della [...]

[...] ! se la Democrazia Cristiana facesse suonare le trombe, i voti a voi prestati tornerebbero in caserma... » . io risposi: onorevole Andreotti, i voti sono [...]

[...] sempre prestati. cercheremo di comportarci in guisa tale che ci rimangano » . sta di fatto che i voti voi li avete recuperati, e noi li abbiamo [...]

[...] : « onorevole Andreotti, attenzione, perché vi abbiamo prestato molti voti, molti voti di destra o di centrodestra o di un centro che guarda a destra o [...]

[...] anticipato delle Camere. onorevole Andreotti — le direi con ragione — attenzione! quei voti verranno a casa non appena e nel momento in cui la [...]

[...] , ho l' onore di parlare a nome di tutti loro. non attendetevi da noi voti di fiducia . noi voteremo chiaramente e nettamente « no » . credo di averne [...]

[...] guisa tale da consentirci di passare dall' opposizione all' astensione o addirittura alla fiducia. non vi aspettate dunque da noi voti di fiducia ; non [...]

[...] vi aspettate da noi voti sottobanco. vorrei pregare tutti i colleghi di prendere cortesemente atto di ciò che con pieno senso di responsabilità sto [...]

[...] fondamento: nessuno si attenda in nessuna occasione da noi voti sottobanco. perché questa è una destra che potrete comunque giudicare (ora ne parleremo), che [...]

[...] elettorale ed abbiamo ottenuto tre milioni di voti su queste impostazioni, una destra di condizionamento e di alternativa. condizionamento ed alternativa che [...]

[...] spiace mi riguardi, ma del quale ho dovuto parlare per accenni (e ne parleremo più ampiamente, perché chiederò che si voti l' autorizzazione a procedere [...]

[...] di indirizzi. sicché il fatto che la persecuzione incalzi contro di noi proprio in questo momento, dopo i tre milioni di voti conseguiti con questi [...]

[...] famosa legge sull' edilizia popolare, da lei largamente portata innanzi, anche con i voti comunisti, quando era presidente del gruppo democristiano della [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
981 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al sistema monetario europeo ; ma i nostri voti non si sommano ai voti che confluiranno sulla risoluzione Galloni. sicché, se fossero davvero presenti [...]

[...] contro, non so se lei non rischierebbe di andare in minoranza o di avere scomodi voti determinanti . lo vedremo quando, grazie allo scrutinio segreto [...]

[...] ' Italia nello Sme, per questo altro passo che appassionatamente Ugo La Malfa auspica; ma i nostri voti non saranno computabili con quelli degli altri [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 17 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] virtuale e addirittura un' attuale maggioranza di centrosinistra: facendo infatti la somma dei voti riportati dai partiti del centrosinistra nelle [...]

[...] il 19 maggio nel paese un confluire aritmetico di voti su determinate posizioni definite genericamente di centrosinistra. noi intendiamo semplicemente [...]

[...] maggioranza, l' onorevole Nenni ebbe a dire: limitazione non può voler dire respingere i voti che vengono in appoggio a questa politica. limitazione può [...]

[...] interessano ci si permettesse di andare avanti facendo ricorso, per esempio, ai voti dei liberali, né potrebbe ammettere la Democrazia Cristiana , per quella [...]

[...] una posizione equilibrata. egli diceva: la delimitazione della maggioranza non significa che occasionalmente dei voti non possano concorrere a portare [...]

[...] innanzi la politica della maggioranza. qualora però quei voti diventassero determinanti, cioè la maggioranza si rompesse per ricostituirsi attraverso [...]

[...] cui ha dato carattere di ufficialità — che i voti esterni, e per parlare più chiaro, come egli ha affermato esplicitamente, i voti comunisti e [...]

[...] , questo che cosa significa? se i voti esterni ad una maggioranza diventano determinanti, in quel momento la maggioranza non c' è più, in quel [...]

[...] una rottura della maggioranza ed all' acquisizione di altri voti. ora, che ciò accada nella dialettica politica, nella dinamica delle situazioni, è [...]

[...] può entrare a far parte di essa solo perché i voti di un gruppo o di gruppi o di partiti della maggioranza sono venuti a mancare, senza che quel [...]

[...] prossimo futuro. in più di un' occasione, nella scorsa legislatura, i voti comunisti sono giunti in soccorso di alcuni settori del centrosinistra; anzi [...]

[...] ogni punto di vista , e costituzionale e politico, dei voti comunisti e dei voti socialproletari. ora, poiché i colleghi comunisti, nel corso di questo [...]

[...] affermava che il centrosinistra avrebbe regalato voti ai comunisti nella propria espressione moderata, ma se avesse raggiunto una spinta in avanti [...]

[...] , risolutiva dal punto di vista sociale, avrebbe invece tolto voti ai comunisti. l' onorevole La Malfa ha risposto: no, il centrosinistra per definizione, e [...]

[...] nell' edizione moderata e nell' edizione avanzata, regala voti ai comunisti. e ha aggiunto nella stessa intervista: entrambe le versioni del [...]

[...] dire incremento dei voti comunisti con qualsiasi versione del centrosinistra. sicché mi sono corretto nei confronti del Governo. se il Governo è stato [...]

[...] che, stando ai risultati, non è accaduto in Francia quel che è accaduto in Italia. è accaduto esattamente il contrario: molti voti provenienti da [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
315 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] voti parlamentari. anche nella legislatura in corso la maggioranza parlamentare che ha sorretto diversi governi prima del ritiro del partito repubblicano [...]

[...] spinge, in buona sostanza, l' idea che sia ora necessario introdurre un consistente premio destinato a garantire la maggioranza assoluta dei voti ad un [...]

[...] partito o ad una coalizione cui il corpo elettorale avesse dato solo la maggioranza relativa dei voti? evidentemente, innanzi tutto, la convinzione (che [...]

[...] , che potrebbe portarla financo al 70 per cento dei voti parlamentari. si tratterebbe in questo caso di una situazione assolutamente anomala. essa [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1963
1241 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 6 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sinistra — socialista e comunista — riportano una smagliante vittoria, toccano assieme gli 11 milioni di voti; l' indicazione politica che esce da [...]

[...] Governo di affari. nel 1958 i partiti della sinistra continuano ad avanzare, il nostro supera i 6 milioni e mezzo di voti. si continua con il centrismo [...]

[...] Cristiana , la cui perdita oscilla fra i 750 mila voti per la Camera e un milione e 200 mila per il Senato, dall' altro lato la chiara e brillante [...]

[...] vittoria del partito comunista , il cui aumento oscilla fra un milione e 300 mila voti per il Senato e un milione e 60 mila per la Camera, sfiorando il [...]

[...] numero di voti raccolto nel 1948 dalle liste unite del Fronte popolare , cioè di socialisti e comunisti assieme. nel complesso, una fuga generale di [...]

[...] voti dalla Democrazia Cristiana in altre direzioni e un evidente spostamento a sinistra del peso delle masse elettorali prese nel loro insieme. non [...]

[...] un' alternativa al Governo di quest' ultima. insignificante considero poi lo spostamento di voti in più o in meno per le liste fasciste, data la [...]

[...] voti di protesta . non può non levarsi una protesta di masse sempre più numerose contro una situazione in cui il disagio economico è diffuso e cresce [...]

[...] , e contro quella rottura in particolare, noi dirigemmo il colpo e abbiamo guadagnato un milione di voti. per difendere quella rottura si mosse, fra le [...]

[...] sua destra, e finì col perdere, così a destra come a sinistra, in totale circa un milione di voti. non vollero qualificare e denunciare con la [...]

[...] , cedendo a noi — dicono — 300 mila voti. mi sembra fuori dubbio che, se questi due ultimi partiti, democratico cristiano e socialista, si fossero [...]

[...] , tranquilli. la prospettiva di conquistare un altro milione di voti non ci disturba. anzi, poiché ho sentito che tra i rilievi che si fanno al nostro [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ulteriori spiegazioni. l' onorevole Umberto Bossi è stato eletto deputato al Parlamento con i voti determinanti degli elettori di Forza Italia . finché [...]

[...] esprime quei voti e li rappresenta, come tanti parlamentari leghisti sono convinti e consapevoli di rappresentare, l' onorevole Bossi esercita la sua [...]

[...] degli italiani si pronunciò per una nuova legge elettorale , e l' ottenne, è stracciato e insultato da quella mozione. i voti del Polo delle libertà [...]

[...] » che ha il timbro proditorio di una vera e propria attività di ricettazione. questi voti — i voti del Polo delle libertà — erano stati espressi [...]

[...] maggioranza e opposizioni. solo un Governo voluto dagli italiani, e non costruito a forza di manovre e di scippi di voti, può compiere l' opera che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 15 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] nulla, e non ha detto cosa molto diversa ieri l' onorevole Lombardi Riccardo. signori del Governo, la tesi dei voti superflui o regalati è una tesi [...]

[...] . ogni giorno vi venite vestendo di voti socialisti e comunisti e questo accade da alcuni mesi, dall' indomani delle elezioni siciliane, quando in [...]

[...] regionale. da allora in poi vi andate vestendo di voti socialcomunisti: Corte costituzionale , voto al Senato sul bilancio dell' Interno, recente voto di [...]

[...] fossimo stati costretti dalla meccanica parlamentare a confondere spesso i nostri voti! è chiaro che la meccanica parlamentare costringe i diversi [...]

[...] — che la generosità non è poi tale e quale appare, perché vi danno dei voti ma contemporaneamente ve ne tolgono. guardate gli abili calcoli che i [...]

[...] quelle astensioni e quegli squagliamenti sono stati necessari per farvi raggiungere il quorum? ma perché non avete avuto tutti i voti della vostra [...]

[...] maggioranza. vi è stata la verifica della maggioranza, ma essa non vi ha dato i vostri 129 voti, vi ha dato 111 voti. sono spariti 18 voti. per quale [...]

[...] motivo? malattie? probabile (non voglio fare insinuazioni: vi sono anche delle epidemie). però 18 voti sono mancati. credete che mi sbagli quando [...]

[...] prevedo che un certo numero di voti mancherà anche in questa votazione? malattie, influenza. e, siccome alla Camera non vi è la questione del quorum, perché [...]

[...] Governo. ma quel che intendo dirvi è: attenzione, essi vi regalano dei voti non superflui perché, come essi vi hanno ricordato giustamente, come con un [...]

[...] . quindi non superflui sono stati quei voti. ma, attenzione: li state pagando. già in questi giorni, a parte il resto del pagamento che avverrà in [...]

[...] , vi porterebbero automaticamente via un certo numero di voti di vostri senatori o deputati i quali possono anche non intervenire in questo dibattito (e [...]

[...] determinare con quei voti una crisi di coscienza nella maggioranza, che distacchi da voi altri voti e che renda i suoi voti necessari, indispensabili [...]

[...] sostanzialmente ha ripetuto oggi attraverso le dichiarazioni dell' onorevole Malagodi: ci regalino pure i voti le sinistre, ma, se il Governo riafferma la sua [...]

[...] fronte all' opinione pubblica che i voti delle sinistre non mutano la sostanza della nostra politica, che è data per l' appunto dall' impostazione di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
607 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualche ora — addirittura circa la possibilità che il Governo abbia 315 voti più uno, vale a dire la possibilità di affermare di essere almeno [...]

[...] è tale, perché se non ottenete 316 voti siete un Governo di minoranza. tutto ciò avviene in una logica che è unicamente quella del tirare a campare e [...]

[...] quanti voti alla fine riuscirete a mettere insieme, credo che sarà davvero un po' più difficile, da domani, per il centrosinistra che oggi disperatamente [...]

[...] vi attaccate alla conta dei voti: noi vi attendiamo serenamente al varco, perché gli unici che non hanno compreso, forse, che oggi potete anche farcela [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità? no: ma quanto a rappresentare il paese, essi hanno milioni di voti, che io augurerei a lei. e poi io ho raggiunto in questo (e non che un piccolo [...]

[...] elezioni: sapevamo benissimo, che col sistema degli apparentamenti noi democristiani avremmo perduto voti e li avremmo perduti probabilmente in [...]

[...] ' aumento dei voti annullati, salito dal 2 per cento del 1948 all' 8 per cento del 1951: esattamente 1.347.963 voti annullati o nulli. i voti validi sono [...]

[...] risultati parziali? la Democrazia Cristiana ha riportato, 5.830.138 voti, pari al 30,8 per cento ; il partito comunista 3.183.933 voti, pari al 21 per cento [...]

[...] ; il partito socialista 2.126.155 voti, pari al 14,2 per cento ; gli indipendenti di sinistra 259.012 voti, pari all' 1,7 per cento . bisogna però [...]

[...] dire che la Democrazia Cristiana non si è presentata in 164 collegi provinciali, nei quali il 18 aprile aveva riportato oltre 700.000 voti. può, invece [...]

[...] , farsi il confronto coi voti ottenuti dal fronte del popolo, perché le sinistre hanno presentato candidati in tutti i collegi. si ha così la sorpresa [...]

[...] , esse hanno perduto, in confronto al 18 aprile, intorno a 131.000 voti. infatti, contro i 5.700.000 voti del 1948, i voti attuali sono 5.569.100. la [...]

[...] Democrazia Cristiana , da sola (queste cifre vengono stampate e le potrete contestare se le troverete contestabili), ha ottenuto sempre più voti di tutto [...]

[...] lo schieramento di sinistra, poiché la Democrazia Cristiana ha ottenuto 5.830.178 voti di fronte alle sinistre (comunisti, socialisti e indipendenti [...]

[...] 8.372.036 voti, pari al 55,9 per cento . dunque, il fronte delle sinistre ha ottenuto 5.569.000 voti, pari al 37 per cento . cioè, abbiamo il 37 per [...]

[...] socialcomunisti non sono esatti, perché mentre in campo nazionale il Fronte popolare ottenne il 31 per cento dei voti, nelle zone in cui si è votato nelle recenti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 13 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] siamo sentiti dire nell' altra legislatura, quando ce lo diceva l' allora presidente del Consiglio senatore Zoli, che i nostri voti non erano [...]

[...] stesso partito, nelle file della sua stessa maggioranza, divide la sua maggioranza, determina perplessità che poi si traducono nei voti, per ora a [...]

[...] . sono anni, onorevole Fanfani, che voi ai vari partiti che compongono lo schieramento parlamentare non chiedete una politica: chiedete dei voti [...]

[...] giustamente ripetendo in ogni parte d' Italia. quindi, voi chiedete all' onorevole Nenni dei voti, ed egli vi risponde: venite sul mio terreno. ma l' onorevole [...]

[...] astensioni e di tutto cuore le auguriamo che diventino voti contrari) del Sudtiroler Volkspartei . ella ha dunque dinanzi a sé, con sé, sotto di sé una [...]

[...] e mezzo di elettori, ammise che si trattava senza alcun dubbio di voti autenticamente comunisti quanto alla loro provenienza sociale, cioè che si [...]

[...] trattava di voti proletari di base, e si chiese il perché, e rispose — e mi sembra che sia una risposta degna di qualche meditazione da parte di tutti i [...]

[...] è compiaciuto spiegarci, cioè se allargare le basi della democrazia in un grande paese come il nostro significa sottrarre voti (guardate la mia [...]

[...] francese dichiara: abbiamo perduto un milione e mezzo di voti, erano voti proletari, erano voti comunisti autentici, erano voti di lavoratori, adesso [...]

[...] la situazione in Germania con voti evidentemente dovuti alla piccola, media, alta borghesia; saranno anche — come dicono le sinistre — i voti dei [...]

[...] capitalisti, ma sono in larghissima misura. senza alcun dubbio, i voti delle masse lavoratrici tedesche. a noi questi allargamenti della democrazia [...]

[...] maggior numero di voti; con una politica che, di legislatura in legislatura, concede — lo dicevo poco fa — all' onorevole Nenni, agganciatissimo alla [...]

[...] per quel singolo partito che avesse raggiunto il 30 per cento più uno dei voti, ma per quella coalizione di partiti che avesse raggiunto tale [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ma quest' uomo si trova alla testa di una compagine ministeriale la quale non può vivere che con i voti della destra, e che si è data un programma [...]

[...] sotto lo scudo crociato . i 13 milioni di voti della Democrazia Cristiana non sono tutti voti di possidenti; sono, nella grande maggioranza, voti di [...]

[...] testa, ma taglia anche le gambe. non sono passati due mesi ed il partito comunista , nelle ultimissime elezioni, ha ricuperato il 30 per cento dei voti [...]

[...] di Governo, ovviamente mi chiedo onestamente se è possibile concepire un' alternativa di Governo senza l' appoggio dei voti comunisti. vi è qualche [...]

[...] accetta l' apporto di altri voti? l' onorevole Nenni ha detto di non accettare « operazioni Milazzo » , quindi esclude i voti delle destre. è chiaro che [...]

[...] un' alternativa concepita in questo modo si attua con i voti del partito comunista . può darsi che l' onorevole Nenni non intenda questo. se invece [...]

[...] socialista continua a godere in larghe zone della destra italiana, le quali considerano il partito socialista come un organismo capace di togliere i voti [...]

[...] questi equilibrismi, ma poi toglie voti al partito comunista , quindi dobbiamo dargli una mano. questo credito è fondato su questa illusione: che il [...]

[...] partito socialista tolga voti al partito comunista . ebbene, neanche a farlo apposta, proprio dove esiste il partito socialista , esiste il più grande [...]

[...] perciò esso si è presentato con un programma di largo impegno sociale. di fronte ai 7 milioni di voti comunisti, ai ricorrenti rigurgiti reazionari [...]

[...] immobilità è sinonimo di regresso, ma le dirò anche che so benissimo che i voti della destra al suo Governo sono dettati da spirito polemico nei confronti [...]

[...] del passato Governo. sarebbe facile per me giuocare sui voti dei « missini » ma, da gentiluomo, riconosco che i « missini » non la amano e che il [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] atto. mi sembra che si sia posta così una questione assurda. i voti si contano e i voti si pesano. non è interdetto a nessuno di pesarli sulla bilancia [...]

[...] alcun mezzo per impedire la confluenza sul monocolore dei voti dell' estrema destra . ne aveva e ne ha ancora uno quant' altri mai semplice ed [...]

[...] è nei voti della grande maggioranza del paese, così come non rinunciamo, nei confronti dell' attuale ministero, a sollecitare ed a promuovere, per [...]

[...] Consiglio il diritto di farlo. l' ordine del giorno fu messo ai voti, fu respinto dalla maggioranza della Camera, ma contro di esso — ripeto — non fu [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 16 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] parti politiche, sia per mettere i nostri voti a disposizione per un tentativo di risolvere — in termini che noi riteniamo razionalmente validi e [...]

[...] ridicolo il farlo) di respingere altri voti; noi non abbiamo chiesto di discriminare alcun altro voto o di respingerlo: abbiamo chiesto soltanto di fare [...]

[...] maggioranze, delle astensioni e dei voti contrari sono disciplinati da uno degli articoli della Costituzione che in questo momento assume una certa [...]

[...] validissimo un Governo che ottenga il numero necessario dei voti a favore anche se esso è determinato dalle astensioni. ma non ci si venga a, dire che [...]

[...] : non meritano certo di sentirsi dire da parte della Democrazia Cristiana , nel momento in cui il presidente del Consiglio si avvale dei loro voti, che [...]

[...] avete preso 14 milioni di voti, evitando con una certa souplesse il paventato sorpasso da parte del partito comunista ; e avete preso 14 milioni di [...]

[...] voti in funzione di chiusura al comunismo, quanto mai solenne, quanto mai esplicita. è esattamente vero che avete parlato (non lo dico in tono di [...]

[...] ed in emotivi, rivolgendovi con molto garbo agli emotivi e dicendo di voler scartare i voti dei reazionari (infatti tra voi reazionari non se ne sono [...]

[...] sottratto (e non può farmi piacere, lo dico senza rancore, da italiano a italiano: fossero stati consegnati in buone mani, quei voti, non mi [...]

[...] raccogliere voti. dove sono i vostri uomini che hanno usato un linguaggio forse ancor più poderoso del nostro per preservare l' Italia dal pericolo [...]

[...] ella se ne possa liberare, i nostri voti saranno a disposizione, soprattutto per quanto attiene ai grandi impegni internazionali del nostro paese e anche [...]

[...] raccolto il suo primo mezzo milione di voti (eravamo appena cinque qui dentro), però mi trovavo — e mi dispiace che ella abbia dimenticato l [...]

[...] nostri voti di fiducia , di nostri appoggi! ne è stato beneficiario molti anni fa, quando se fosse vero che siamo legati a determinate origini, anche [...]

[...] termini di voti! allora non lo sapevo, e ci rimasi malissimo. ma, proprio per questo, dovreste vergognarvi oggi di quel periodo: di far passare anche il 18 [...]

[...] Democrazia Cristiana con motivazioni anticomuniste e di destra. e dico loro: visto che dovete farvi perdonare i voti democristiani che avete preso e che [...]

[...] Campidoglio finisse nelle mani dei rossi. tuttavia, divenne sindaco un democristiano con i voti determinanti , richiesti, graditi ed accettati dei tre [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
187 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] retto sui voti decisivi di un partito, quello comunista, che considera Milosevic un vecchio compagno d' armi e che si è reso protagonista, nel silenzio [...]

[...] di tutto l' Esecutivo, di una missione diplomatica che sta a cavallo tra la farsa e la resa. quel silenzio le ha fatto guadagnare venti voti in quest [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allarmata dal risultato delle elezioni per quel che si riferisce ai voti raccolti dalle forze dell' estrema sinistra comunista e socialista, di solito [...]

[...] stupisce e grida allo scandalo perché i nostri voti sarebbero passati dal 32 per cento , come erano il 18 aprile, al 37 per cento . la realtà è un po [...]

[...] ' diversa. questi sono i voti delle elezioni provinciali , le quali si sono svolte per noi in condizioni molto disagiate per la tecnica stessa del voto e per [...]

[...] consultati (e sono 56), il 40,9 per cento di voti ai partiti dell' estrema sinistra , il 33,3 per cento alla Democrazia Cristiana , il 18 per cento ai partiti [...]

[...] con essa apparentati. nei comuni superiori ai 10 mila abitanti, non capoluoghi di provincia (il conto è fatto su 567 province) risulta che i voti dei [...]

[...] partiti di sinistra salgono al 45,3 per cento ; i voti della Democrazia Cristiana sono il 40,1 per cento ; i voti dei partiti apparentati 7,3 per [...]

[...] cento : totale di Democrazia Cristiana e apparentati 47,4 per cento . inoltre sono riuscito a far compiere un calcolo sui voti di 3140 comuni minori [...]

[...] , appartenenti a 49 province. secondo i dati forniti dal ministero dell'Interno , questi voti si ripartiscono in questo modo: partiti di sinistra 43,5 per [...]

[...] cento della massa elettorale; partiti differenti dai partiti di sinistra (in questa cifra sono cioè compresi tanto i voti della Democrazia Cristiana [...]

[...] , quanto i voti degli apparentati, quanto i voti dei partiti di destra non apparentati) 56,5 per cento . queste poche cifre danno il quadro dei [...]

[...] svolta, non poteva essere migliore. in condizioni di libertà elettorale avremmo avuto, credo, dai 400 ai 500 mila voti di più, affermandoci innegabilmente [...]

[...] ' Aula concedete tutt' al più la nozione indiretta e confusa di 30 o 40 voti secessionisti allo scrutinio segreto . sostengo invece che avete il [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
604 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ! io non so se qui dentro vi sia chi prende i soldi per votarla, io so che qui dentro vi sono dei ladri, dei ladri di voti! e se lei continua a fare il [...]

[...] presidente del Consiglio con dei ladri di voti è un ricettatore di voti! e questa non gliela toglierà nessuno come accusa in termini politici! allora [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] 9 luglio su questi banchi. i voti gratuiti che sono stati fatti luccicare nei giorni scorsi, specie a destra, sarebbero stati certamente negati ove [...]

[...] capace di fondere sul Governo 290 voti, anziché 295, come la formula realizzata, e solo praticamente capace di arrivare, con i voti esterni del [...]

[...] partito monarchico popolare , a 304 voti, sta il fatto che, malgrado le ferme garanzie e le assicurazioni date a questa ipotetica formula dal gruppo [...]

[...] qui per le recenti responsabili dichiarazioni dell' onorevole Reale, dimostratosi propenso a non impedire che la somma dei voti democristiani e [...]

[...] partiti riusciamo a raggiungere i voti che nei cinque anni decorsi per essere messi insieme obbligavano a riunire ben quattro partiti. se le difficoltà [...]

[...] garantendo al programma che gli elettori hanno approvato, con le opportune integrazioni, il sostegno dei voti della Democrazia Cristiana , quello dei voti [...]

[...] Costituzione mi autorizzi a considerare voti non considerabili quelli dei parlamentari eletti con il voto di cittadini italiani sia pure di lingua tedesca [...]

[...] valdostano voti contro dopo che il suo collega al Senato si è astenuto, e altri parlamentari decidano pro o contro il Governo, questo è affare che riguarda [...]

[...] del 1954 non ebbi voti né da sinistra, che non cercavo, né dal centrosinistra, che desideravo. ma i mangiacomunisti di destra, onorevoli colleghi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
680 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concorso, era necessario questo apporto. avrei finito, onorevole Pajetta; ma voglio dire ancora che io non faccio questione se voi guadagnate voti in [...]

[...] problema, quindi, diverso da quello del guadagnare voti. ho posto, cioè, il problema di come voi vi atteggereste in una società democratica articolata. io [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 9 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] comunismo e quelli che lottano contro di esso e che, così facendo, hanno l' obbligo morale di fiancheggiare, di regalare voti — o di vendere voti [...]

[...] discriminazione, anche perché — lo si è visto — è del tutto inutile, anche e soprattutto perché qui non vi è alcuno che sia disposto a farsi rifiutare dei voti [...]

[...] . non vi è alcuno che sia disposto a dare i propri voti per sorreggere le politiche e le tematiche sbagliate, controproducenti e dannose — a nostro [...]

[...] reperire voti per condurre una certa politica, doveva cominciare a trovarli nel proprio interno e per proprie scelte, senza attendere dietro l' angolo [...]

[...] qualcuno che le regalasse il gruzzoletto di voti mal conquistati e ben pagati. penso che questi due risultati siano stati determinati dal popolo [...]

[...] ' onorevole Andreotti — la « libera uscita » di voti dalla Democrazia Cristiana verso altre direzioni; ha avuto inizio una disaggregazione di consensi [...]

[...] per una generica delusione, ma per qualcosa di più: disaggregazione di voti da una Democrazia Cristiana ormai ritenuta da quegli elettori troppo a [...]

[...] Cristiana non ha il diritto, in nome del suo 38 per cento — se avesse avuto il 50 per cento , il 70 per cento dei voti, non lo avrebbe ancora avuto [...]

[...] stato il più felice fra tutti. avreste guadagnato voti! e invece no, ce ne infligge qualcuno di più. ed è costretto, poverino, è costretto! dal partito [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 9 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . questo Governo ha, in sostanza, fatta sua la posizione che è risultata vittoriosa in Commissione per pochi voti, e contro la vostra volontà, liberali, per [...]

[...] borghese di cui parlavo all' inizio) vagheggiano una strana operazione, una politica sociale di sinistra coi voti o con la copertura della destra, non hanno [...]

[...] con i voti dei socialisti e dei comunisti e con il nostro « no » ! e questo è un « no » programmatico, non politico od opportunista; non è un « no [...]

[...] » di questa sera né una minaccia, ma un leale avvertimento; anche perché, vi ripeto, quelle leggi voi le approvereste, non soltanto con i voti di [...]

[...] Zoli, devo io parlare della penosa vicenda delle formulette che sono state escogitate qui e fuori di qui a proposito dei nostri voti in Senato? « non [...]

[...] la votazione al Senato che i nostri voti non erano necessari, ma poi ha dovuto riconoscere che in questo momento la situazione è diversa. egli lo [...]

[...] avrà votato. credo perciò che sia stato imprudente. ma ancora più imprudente e contradditorio è stato oggi quando, dopo aver detto che i nostri voti [...]

[...] non sarebbero graditi, ha immediatamente soggiunto che il Governo minoritario deve andare in cerca di voti. dopo di che è andato a cercare voti, e ha [...]

[...] Democrazia Cristiana possa andare a cercare voti graditi. penso che egli abbia delle ambizioni eccessive in questo momento, e ritengo che egli dovrà [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giusti non abbiamo visto aggiungersi, come era logico e doveroso, altri voti ai voti della maggioranza. e quando usciamo da Roma e vediamo con [...]

[...] rammarichiamo perché avremmo voluto che accanto ai voti della maggioranza quando si trattò della riforma agraria , vi fossero stati anche i voti se [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 14 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] — di base, ma anche di vertice — della Democrazia Cristiana sta alla frontiera, fruisce di voti di frontiera, ha potuto recuperare l' anno scorso [...]

[...] non si sa quanti voti, ma certo qualche voto, proprio perché si è collocata alla frontiera, proprio perché ha varcato verso questa direzione, in [...]

[...] caso, un piccolo particolare, e cioè che — recupero, o tutto quel che volete — la campagna elettorale di un anno fa ha conferito tre milioni di voti [...]

[...] di quello che è accaduto dopo il 7 maggio e tenendo conto dei risultati del 7 maggio, risultati che non si limitano al raddoppio dei nostri voti. ed [...]

[...] è un fatto — io penso — di notevole rilievo che una parte politica raddoppi i propri voti; è un fatto di notevole rilievo che proprio la parte [...]

[...] raddoppiò i nostri voti, cancellò il più a sinistra fra i partiti politici italiani, impedì alla sinistra extraparlamentare di entrare in quest' Aula, ridusse [...]

[...] saremmo stati disponibili per voti sottobanco; terzo, che eravamo invece disponibili per eventuali, positivi incontri su temi determinanti. a quali [...]

[...] comportate voi nei confronti del mondo del lavoro al quale siete debitori non di tre milioni di voti come noi, ma di molti e molti milioni di voti: se [...]

[...] mettiamo insieme i voti delle sinistre e quelli di una Democrazia Cristiana spostata a sinistra, la maggioranza assoluta , quasi globale del nostro [...]

[...] titolo politico, di un presidente del Consiglio che cerca, oltre ai voti parlamentari, anche una certa comprensione di opinione su questi problemi [...]

[...] disse che molti voti dall' estrema sinistra erano passati in Sicilia all' estrema destra , e non certamente perché fossero i voti del Tricolore, ma [...]

[...] perché erano i voti della casa espropriata, erano i voti del piccolo appezzamento di terra espropriata, erano i voti della difesa della piccola proprietà [...]

[...] di un partito politico con 3 milioni di voti. si è fatto un gran chiasso dal 7 maggio 1972 fino al 24 maggio di quest' anno sulla legge Scelba, sull [...]

[...] un grosso giornalista, quando parlò con me alla televisione, fece riferimento ai voti che erano usciti dalla caserma democristiana, e che sarebbero [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 30-10-2006
Informativa urgente del Governo in ordine alla posizione assunta dall'Italia in relazione all'elezione del membro non permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU in rappresentanza del gruppo latino-americano e caraibico.
398 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 62 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , caratterizzata da una prevalenza di voti in favore del Guatemala — che ha prevalso in 40 delle 41 votazioni — non sufficiente però a superare la soglia dei due [...]

[...] delle Nazioni Unite . in verità, a questa soglia il Guatemala non si è neppure mai ragionevolmente avvicinato, se non con uno scarto intorno ai 15-20 voti [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1649 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centrosinistra ebbe meno voti del Polo e più seggi. la maggioranza dei seggi derivò da un accordo di desistenza con Rifondazione comunista , un accordo che [...]

[...] dovuto ricorrere ai voti di Rifondazione comunista . dopo due anni e poco più, quella maggioranza parlamentare , che era minoranza nel paese, andò in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1413 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che hanno tutti ragione. hanno ragione i socialdemocratici quando denunciano il mercanteggiamento di voti con i comunisti, all' ombra del [...]

[...] elemento pilota. sicché, signor presidente del Consiglio , noi riteniamo che i nostri voti lealmente contrari la onorino più dei voti ambiguamente o [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dicembre 1948. siamo nel giugno del 1957 e non si può davvero parlare di fretta inconsiderata se noi dominiamo che la Camera voti sollecitamente la [...]

[...] presidente del Consiglio al Senato — che i voti di uno dei settori della nuova maggioranza egli non li cerca, non li desidera, non li sollecita, è la [...]

[...] espressione di un sentimento altamente rispettabile. ma in Parlamento vi è un modo solo per rifiutare i voti di un determinato gruppo, ed è quello di [...]

[...] paese repubblicano attende da lei, onorevole Zoli. in mancanza di una dichiarazione ferma e inequivocabile su questo punto i voti dell' estrema destra [...]

[...] , negoziati o no, graditi o no, qualificherebbero il nuovo ministero, qualificherebbero la Democrazia Cristiana . quei voti darebbero l' avvio, se non [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
152 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ha detto qualcuno, come un democristiano da manuale ed io penso sia esatto. ciò è garanzia di voti. non ha perso tempo a rappresentare, a curare i [...]

[...] : impalpabile, senza carne né voti. io non credo che sia questo il motivo: a lei piace troppo frequentare bene, altolocato; lei ormai parla in Parlamento come [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
237 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . sono gli stessi che abbiamo assunto noi. noi rispettiamo lei e speriamo che lei rispetti noi. questi impegni ci portano a confermare i 36 voti già [...]

[...] continuiamo ad indicare agli italiani una strada nuova. i 316 voti non vi saranno, siete distanti. dopo settimane di propagande televisive compiacenti [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in una trasmissione, credo dell' 11 giugno, in cui si diceva esattamente così: « la convergenza dei voti nel partito della Democrazia Cristiana è [...]

[...] ricorso a mezzi diversi. si fa quindi ricorso a questo instrumentum regni , e quella convergenza religiosa dei voti non è che il supremo tentativo, in [...]

[...] salva ed è disposta a salvare l' ordinamento capitalistico attraverso la convergenza religiosa dei voti verso il partito che è diventato, avendo [...]

[...] quella convergenza di voti, appare di paradossale debolezza. risulta, infatti, che tutto l' impegno della Chiesa cattolica per chiamare a raccolta i [...]

[...] credenti, e l' impegno delle autorità dello Stato e la pressione padronale. tutto questo non » ! riuscito che a dare 12 milioni e rotti di voti alla [...]

[...] Democrazia Cristiana . questi dodici milioni di voti sono oggi la vera base elettorale della borghesia capitalistica in Italia. inoltre, e questo è l [...]

[...] dimenticare che questi milioni di voti, per la metà, o per un terzo, o per due terzi , sono stati dati dalla parte politicamente non attiva della [...]

[...] veniva esercitata su di essi in tutti i modi possibili. dall' altra parte vi sono 11 milioni circa di voti dati ai partiti di aperta opposizione a [...]

[...] quello della Democrazia Cristiana e sono 11 milioni di voti dati dalla parte attiva, politicamente e socialmente? della popolazione, dati dagli uomini e [...]

[...] opposizione masse ingenti della popolazione lavoratrice. dal 1948 al 1958 passiamo infatti dagli 8 milioni circa agli 11 milioni circa di voti. si tenga inoltre [...]

[...] cifre io ho accomunato i voti del nostro partito a quelli del partito socialista . non l' ho fatto, onorevoli colleghi , con alcuna intenzione di ledere [...]

[...] repubblicano storico italiano. e lo avete fatto dopo avere ottenuto il successo elettorale assorbendo per lo meno un milione di voti dai partiti della destra. ma [...]

[...] nell' asse governativo. si è avuto il Governo Zoli con l' appoggio dei famigerati due voti dell' estrema destra fascista, è stata messa da parte la legge [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] anche tornare; 296 voti in Parlamento possono anche essere meno di 303. l' onorevole De Gasperi se ne accorse tardi, ma tutto il Parlamento gli deve [...]

[...] tanto in tanto a chiedere i voti di qualcuno al quale nega la cittadinanza politica nel nostro paese o di cui addirittura mette in dubbio la stessa [...]

[...] potersi presentare in Parlamento con un Governo espressamente dichiarato e qualificato di partito, a chiedere i voti di altri partiti i quali non solo [...]

[...] composizione. se la Democrazia Cristiana come partito desidera i voti e l' appoggio di altri partiti è necessario che abbia il coraggio di aprire [...]

[...] politico, gli abbia sottratto i milioni di voti che egli sperava di lucrare e togliere al compagno Nenni. il centro democratico non esiste più, come [...]

[...] , il suo vigore polemico, il suo ardore combattivo e il suo desiderio di voti, erano che ella avrebbe battuto l' onorevole Pella, a parole. le nostre [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' altro ramo del Parlamento hanno creduto), ma per iniziativa del partito comunista , si sono provocati voti per logorare e demolire questo Governo. dico [...]

[...] non sia l' onorevole Togliatti a bruciare con la benzina i loro voti, confluiti sul braciere del dominio collegiale. del resto, questo l' onorevole [...]

[...] : « attenzione voi che vi rallegrate dei voti racimolati per la sconfitta del Governo, perché, senza i 145 voti del partito comunista , non avreste [...]

[...] programmi democratici, quanti più voti di elettori fosse possibile. si è voluto e si vuole ancora porre fra gli obiettivi di questo ministero quello di [...]

[...] , barattando voti al Governo contro concessioni agli altoatesini. ringrazio l' onorevole Malagodi di avermi offerto l' occasione per smentire nel modo più [...]

[...] Cristiana e il partito della socialdemocrazia hanno visto ovunque accrescersi i loro voti. sicché, onorevole Malagodi, non si potrà dire che la [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 02-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale
640 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 36 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cancelliere Kohl governò la Germania per tre anni con due voti di maggioranza. non si tratta di due-tre-quattro voti in più o in meno, si tratta di [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e perché il Governo Segni non ha ritenuto di poter vivere condizionato dai voti dell' estrema destra . sin qui tutto è nell' ordine delle normali [...]

[...] presieduto dall' onorevole Segni, Governo che non sceglieva, ma che viveva con i voti dei partiti di destra. ed ecco che oggi l' onorevole Tambroni si [...]

[...] a vivere con i voti dell' estrema destra , con i voti del Movimento Sociale Italiano , a differenza di quanto è avvenuto per il Governo Segni, che [...]

[...] voti dei neofascisti. sarà la Democrazia Cristiana allora a porsi di fronte alle proprie responsabilità e dovrà prendere decisioni che saranno assai [...]

[...] sono fatte nascere. ed ella, onorevole Tambroni, sarà schiavo di un Governo che nasce col marchio stampato sulla fronte dei voti dell' estrema destra [...]

[...] esprimere che un monocolore, diretto da un uomo di sinistra, che vive o spera di vivere con i voti di un partito di estrema destra . per conto nostro la [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
1280 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partito. ha parlato, riferendosi al presidente del Consiglio ed al Governo, di ladri di voti e di ricettazione... se vogliamo affrontare il tema del [...]

[...] eletto non con i voti della destra, ma dello schieramento che combatteva la destra o anche che ora in Sardegna... perché vi scaldate? sono diversi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la Democrazia Cristiana si era riferita, prima e dopo il suo congresso di Firenze, per giustificare l' accettazione di voti liberali e di voti dell [...]

[...] stato di necessità esista oggi, mentre l' onorevole Tambroni sembra avviato a riprendere a suo conto i voti dell' estrema destra che persino l [...]

[...] ministero programmatico, un ministero di opinione può reggersi anche su pochi voti, anche su un voto, dissi in altre occasioni alla Camera. un ministero [...]

[...] Tambroni, ad ogni modo, sa che un ministero il quale si reggesse sui voti fascisti, dovrebbe fare i conti con una implacabile opposizione, che [...]

[...] che collega il proprio destino ai 24 voti fascisti. da destra si leva un vocìo confuso. « voltiamo pagina » — si dice — « non si parli più di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 01-04-1993
Sulla manifestazione inscenata davanti all'ingresso principale della Camera dei Deputati, da alcuni militanti del Fronte della gioventù, preceduti da deputati del gruppo MSI - destra nazionale
125 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazia in quest' Aula, dopo che la democrazia ha calpestato con Tangentopoli e con i voti di scambio ! la Lega garantisce la più ferma decisione contro [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1642 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] destino politico: prima si è presentato al paese garantendo testualmente: « non accetterò mai di presiedere un Governo condizionato dai voti del [...]

[...] condizionato proprio dai voti di Rifondazione comunista ; ora, alla fine, inevitabilmente è la realtà ad avere il sopravvento sulla falsità. non abbiamo qui, in [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] monarchico per il suo Governo così detto transitorio, di amministrazione, del tutto innocente, che non pesa e non qualifica politicamente i voti che [...]

[...] fiducia , dopo i 17 voti favorevoli sui 17 bilanci dello Stato, il blocco tra la Democrazia Cristiana e i monarchici sarà diventato quasi una [...]

[...] prima. dopo cinque o sei anni di governi reazionari e sanfedisti abbiamo avuto un 7 giugno, con una moltiplicazione da tutti inattesa dei voti [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 09-06-1948
411 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 13 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elettorale, né abbiamo alcuna intenzione di ammettere che i sedici milioni di voti si debbano a manifestini, o a piccoli interventi più o meno [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sembrava andassero solo implorando pietà, tranquillità e voti per il vecchio uomo di Governo che hanno voluto porre alla prova di questo dibattito e [...]

[...] accorgersi, nel parlare di maggioranze di ricambio le quali dovrebbero permettergli di ottenere di volta in volta il maggior numero di voti, che una di [...]

[...] dichiarare che, fra le proprie maggioranze di ricambio, prevede una maggioranza la quale possa essere formata da una certa parte con l' apporto di voti [...]

[...] erano iscritti 3131 elettori e nelle quali voi avete raccolto — è innegabile — 3021 voti, mentre agli altri sono andati poco più di cento voti [...]

[...] di donne, 13 milioni e mezzo di uomini. se si prende la cifra dei vostri voti, si vede che rimangono fuori ancora quattro milioni di donne che non [...]

[...] hanno votato per voi, anche se si ammette che tutti i vostri voti siano femminili. ma questa affermazione non è esatta, perché per voi ha votato senza [...]

[...] riconosce che, se il suo partito ha perduto i suoi voti, non è soltanto perché si era in modo abbastanza indecoroso alleato col partito della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Segni si sottrasse, facendo comprendere che lo faceva per sottrarsi, in pari tempo, all' indecorosa sorte di doversi reggere con i voti del [...]

[...] frazioni del partito democristiano e dalla frazione oggi in esso prevalente, non soltanto perché si reggeva su determinati voti, ma anche perché alcune [...]

[...] non esclude il fatto che questo Governo, se uscirà vittorioso da questo dibattito, vi riuscirà con l' apporto dei voti della destra. il Partito di [...]

[...] maggioranza , infatti, vuole i voti della destra per i suoi governi. non vuole, però, e non può concludere con i partiti della destra un accordo [...]

[...] parte sempre più grande. un accordo programmatico turberebbe l' accaparramento dei voti di quelle masse lavoratrici che sono ancora orientate verso il [...]

[...] fare il conto dei voti dei singoli gruppi parlamentari , di raccogliere le decisioni dei partiti, tirare le somme e poi far sapere quale è il [...]

[...] acquisto di voti da quel partito comodino che è il Movimento Sociale Italiano . onorevole presidente del Consiglio , desidero precisare che il nostro [...]

[...] misura governativa, di ogni vertenza sindacale. nell' urna dei voti segreti, più non si riuscirebbe a distinguere, nemmeno con lontana approssimazione [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di integrarlo ad ogni elezione di un congruo numero di senatori scelti in proporzione dei voti conseguiti da ciascun gruppo politico , in appositi [...]

[...] ed efficace della magistratura, nella autonomia ad essa riconosciuta dall' articolo 104 della Costituzione. riforma dei codici, secondo ben noti voti [...]

[...] meridionali e depresse. confidiamo che consigli e voti del Parlamento perfezionino i nostri propositi, consentendoci di attuarli con la maggiore [...]

[...] i vostri voti, onorevoli Deputati , in ossequio ai voti che già il popolo espresse. così facendo recheremo, prima ancora che nelle conferenze, nella [...]

[...] progresso che l' incontro dei propositi del Governo e dei voti del Parlamento consentirà di iniziare da domani. [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] voti senza soffermarsi a pesarli, si deve tuttavia tener conto che una notevole percentuale dei suffragi recati alle urne dall' Azione Cattolica [...]

[...] della Camera, garantendo alla nuova maggioranza non soltanto il concorso dei nostri voti — che la metterebbe al sicuro nel Parlamento da ogni minaccia di [...]

[...] per poche decine di migliaia di voti: le poteva capitare di vincere con poche decine di migliaia di voti. certo l' onorevole Scelba non avrebbe detto [...]

[...] a quante menzogne convenzionali si ricorre onde ottenere un voto di unanimità e come questi voti di unanimità non tolgono nulla a contrasti di fondo [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei partiti di destra di appoggiare il Governo, benché ad essi la Democrazia Cristiana dichiari di non richiedere e non gradire quei voti. il partito [...]

[...] , reputate dai maligni una manovra, erano in realtà un aiuto al Governo che doveva dibattersi tra i seguenti scogli: ricerca dei voti mancanti [...]

[...] massima comprensione. per la necessità che ha imposto la sua costituzione e per la base minoritaria su cui è stato formato, il Governo ha bisogno di voti [...]

[...] costituire un Governo minoritario, impedire a questo Governo di conseguire i voti che riterrà più utili ad iniziare la sua azione. il compito di fissare [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa intesa ha un senso prolungare la legislatura, altrimenti è giusto che si voti entro la primavera di quest' anno. nell' affermare questo, soggiungo [...]

[...] fosse, si voti entro la primavera di quest' anno, perché non solo voi ma anche noi sentiamo il logoramento di questa situazione. siamo una grande forza [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 428 - seduta del 17-12-1981
Sulla politica estera
283 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 428 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avrebbe raccolto il 3 per cento dei voti, e gli altri voti si sarebbero orientati verso correnti socialiste e cattoliche. poco o nulla rappresentativo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] direzione dei partiti della destra, non costituzionale e incostituzionale, la quale ha dato al Governo voti non sollecitati, è stato detto, ma [...]

[...] ministro dell'Agricoltura , e in conseguenza di quella questione di fiducia , sulla quale è stata ottenuta la maggioranza di due voti venuti dai [...]

[...] intanto si è acquistati i voti della destra monarchica e fascista, i cui componenti, per seppellire la giusta causa , si schiereranno tutti senza [...]

[...] legislatura. ebbene, in tutti questi quattro casi il risultato si è avuto per una confluenza dei voti nostri coi voti vostri non completi. questa era [...]

[...] sono di uno o due voti il passaggio dai cinque senatori designati ai 10 o 15 può contenere seri pericoli. per quanto concerne la questione della [...]

[...] ricevuto e riceverà i voti dei monarchici e dei fascisti, si è creata una situazione nuova nel paese, nei suoi gruppi dirigenti, in quelle sfere [...]