Risultati della ricerca


54 discorsi per elezioni politiche per un totale di 99 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 632 - seduta del 27-04-1987
545 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 632 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dialogo. infatti, i primi, per essere conseguenti, dovrebbero ammettere che soltanto diversi rapporti di forza dopo le elezioni politiche potrebbero [...]

[...] che nella formula pentapartitica stia la prospettiva migliore per la ricostituzione di un Governo dopo eventuali elezioni politiche anticipate. quest [...]

[...] maggioranza parlamentare del 1970, che, preoccupata di possibili interferenze tra le elezioni politiche ed il voto referendario, deliberò la legge [...]

[...] 00000352. in essa statuendo che, in caso di coincidenza tra elezioni politiche e referendum, la data della celebrazione di quest' ultimo potesse essere [...]

[...] impregiudicata la primazia data dal legislatore alle elezioni politiche rispetto alla consultazione referendaria, ma conseguendosi il vantaggio di ridurre il [...]

[...] consentire lo svolgimento del referendum e di evitare l' interferenza con eventuali elezioni politiche . aggiunsi che per risolvere il detto problema il [...]

[...] propone che, in caso di sopravvenuta coincidenza di elezioni politiche col referendum, la celebrazione di questo possa essere differita ad un periodo [...]

[...] intercorrente tra il novantesimo ed il centottantesimo giorno successivo alla data delle elezioni politiche anticipate. la riforma proposta, che vale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 10 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] scorse settimane, tra elezioni politiche anticipate e ricostituzione del centrosinistra: l' alternativa reale era ed è un' altra, vale a dire elezioni [...]

[...] regionali o elezioni politiche . il partito comunista ha scelto le elezioni regionali ; altre parti, a cominciare dalla nostra — ci si dia atto di [...]

[...] questo, perché da mesi andavamo sostenendo questa tesi — avevano scelto le elezioni politiche . voglio dire che la liquidazione del centrosinistra è [...]

[...] contraddizione e in un clamoroso errore. i comunisti hanno detto: niente elezioni politiche ; i socialisti demartiniani hanno ripetuto: niente elezioni [...]

[...] politiche ; larghi settori della Democrazia Cristiana hanno detto: niente elezioni politiche , perché (e cito testualmente una frase pronunciata a suo [...]

[...] tempo dall' onorevole De Martino ) « le elezioni politiche sposterebbero a destra l' asse politico del paese » . ebbene, per quale ragione una [...]

[...] stata data per scontata tanto da coloro che hanno reclamato le elezioni regionali subito, quanto da coloro che hanno reclamato, come noi, le elezioni [...]

[...] politiche subito. il centrosinistra non ha trovato i propri sostenitori e fautori in coloro che hanno voluto le elezioni regionali subito, perché [...]

[...] affermato di aver voluto ricostruire il centrosinistra e che l' alternativa alle elezioni era il centrosinistra. no! l' alternativa alle elezioni [...]

[...] politiche si chiama: « 7 giugno, elezioni regionali » ! questi sono i termini reali del problema. andiamo dunque a vedere il senso di questa alternativa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] al decesso rapido dell' attuale Governo per poi celebrare, anche con il suo concorso, le elezioni politiche anticipate. fino a ieri circolava (e [...]

[...] . non appena si passerà, dopo le elezioni politiche , al nuovo Governo, penso che la partitocrazia nostrana seguirà le norme che sta seguendo da più [...]

[...] , il MSI-Destra Nazionale qualifica la sua azione di opposizione. non stiamo chiedendo le elezioni politiche anticipate per elettoralite acuta . non [...]

[...] incidere sul necessario scioglimento delle Camere e sulle elezioni politiche anticipate, posso garantire che il Movimento Sociale Italiano non farà [...]

[...] elezioni politiche anticipate e assumere l' impegno, tutti noi parlamentari, di svolgere una campagna elettorale in positivo, che ci consenta di poter [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esperienza politica sia venuta via via consumandosi e che l' approssimarsi della prospettiva delle elezioni politiche abbia reso sempre più necessario [...]

[...] carattere di un passaggio costituente che è giusto non si accavalli con elezioni politiche che finirebbero per confonderne il senso. anche i referendum [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elezioni politiche . ma egli rimpiange quel centrosinistra e si trova con i liberali. noi non lo rimpiangiamo. abbiamo voluto, al contrario, spezzare [...]

[...] perché abbiamo anticipato le elezioni politiche . lo onorevole Almirante sa che noi non facciamo vocalizzi antifascisti. crediamo però che, avendo [...]

[...] vocalizzi, ripeto! ebbene, noi siamo fieri di quanto abbiamo fatto. alla scadenza normale delle elezioni politiche , nel 1973, la condizione della vita [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legislatura, si faranno dopo le elezioni politiche . con questi propositi il Governo ha dimostrato di non voler cogliere di sorpresa il Parlamento né il [...]

[...] legislatura, le decisioni del Governo che scaturirà dalle elezioni politiche , pur ritenendo che nelle leggi istitutive si possano (e personalmente in base [...]

[...] 1956, durante le elezioni amministrative , e nel 1958, durante le elezioni politiche , il partito che nella zona allora, come oggi aveva la [...]

[...] elezioni politiche . non le temiamo, onorevole Michelini. sviluppando la neonata collaborazione, esse non si svolgeranno più all' insegna di un temuto [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 20-04-1987
544 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 627 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] referendum e quella di eventuali elezioni politiche , riducendo a pochissimi mesi il troppo ampio distanziamento di circa due anni, previsto dalle norme [...]

[...] eventuali elezioni politiche generali. saggiamente il legislatore del 1970 volle e dispose che le manifestazioni di volontà popolare relative ai futuri [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
152 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Ulivo ha vinto le elezioni politiche , la percentuale di coloro che vanno a votare è sprofondata dall' 82 per cento al 50 per cento . è chiaro che [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
803 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è profondamente modificata il 18 aprile, con l' intervento massiccio della Chiesa nelle elezioni politiche e nelle lotte sociali del paese ed in [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1647 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , e tutto fa temere che un tale tormentone non sia affatto finito. da qui alle elezioni regionali , da qui ai referendum, da qui alle elezioni [...]

[...] politiche , il paese deve purtroppo rassegnarsi a fare i conti con una maggioranza risicata, che esce dalla crisi indebolita non solo nei numeri, ma anche [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regionali . e sarebbe profondamente sbagliato — a fronte di un' interruzione traumatica della legislatura — accavallare nuove elezioni politiche con [...]

[...] che l' approssimarsi della prospettiva delle elezioni politiche abbia reso sempre più necessario un chiarimento non soltanto per l' oggi, ma per il [...]

[...] accavalli con elezioni politiche che finirebbero per confonderne il senso. anche i referendum, che la Corte costituzionale deciderà se ammettere e in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — come ha sottolineato l' onorevole Forlani, e in modo da offrire alle elezioni politiche del 1992 una base chiara delle rispettive posizioni [...]

[...] referendum sulla preferenza unica con la data di svolgimento delle prossime elezioni politiche . ho già chiarito le motivazioni intese a evitare, in [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , arrivando alla scadenza naturale della legislatura. i cittadini potranno giudicare complessivamente il nostro operato attraverso le elezioni politiche [...]

[...] influire sulla durata della legislatura che la Costituzione ha previsto e sulla stabilità di un Governo che trova la sua legittimità nelle elezioni [...]

[...] politiche . chiarito questo punto fondamentale, credo che questo passaggio parlamentare sia utile per ribadire la volontà del Governo e della maggioranza [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
605 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] premier, in occasione delle elezioni politiche del 2001. lo sanno tutti che queste sono state le preoccupazioni per cui l' onorevole D'Alema ha fatto la [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
127 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] espresso la necessità inderogabile di una immediata riforma elettorale e di altrettanto immediate elezioni politiche . questo vuole il popolo e questo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , intervenendo nel dibattito sulla fiducia al Governo, all' indomani delle elezioni politiche , noi dicemmo testualmente: « agli [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
123 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governo istituzionale a tempo, nonché la rapida approvazione delle nuove leggi elettorali e, subito dopo, elezioni politiche per restituire al popolo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1142 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deciso passo in avanti, oppure è condannata a decadere. le elezioni politiche sono state un campanello d' allarme. la crisi attuale politica ne è l [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconosciuti nei programmi e nei valori della coalizione liberista, federalista e presidenzialista che ha prevalso nelle elezioni politiche del 27 marzo 1994 [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
566 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dopoguerra in cui il popolo è chiamato alle urne nel mese di aprile per le elezioni politiche possa rivestire, in prospettiva, la stessa importanza e [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo in carica venga sconfitto in elezioni amministrative senza che ciò implichi la convocazione di nuove elezioni politiche . nel nostro caso poi tale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] : « meglio le elezioni politiche generali che il referendum, che questo referendum » . onorevoli colleghi , se un partito politico come il partito [...]

[...] lusinghiero; se partiti come questi sono arrivati a dire « meglio le elezioni, politiche generali che questo referendum » ; hanno cioè dichiarato di [...]

[...] comunista , se un partito politico come il partito socialista , ed anche gli altri, sono arrivati a dire, in un momento in cui per loro le elezioni [...]

[...] politiche generali non si presentavano (ed i risultati lo hanno dimostrato dopo qualche settimana, dopo qualche mese) sotto l' aspetto più attraente, più [...]

[...] hanno forse quei partiti attribuito a questo referendum un' importanza politica ancora più qualificante di quella che essi attribuivano alle elezioni [...]

[...] politiche generali? e allora che cosa vengono a dire al sottoscritto, accusandolo di avere lui voluto politicizzare questa prova, se per due volte [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sintomo altrettanto allarmante l' ampliamento dell' estensione nelle elezioni politiche . le questioni istituzionali, il risanamento della finanza [...]

[...] celebrazione in coincidenza con le elezioni politiche per la XI legislatura. e ciò non solo per evitare una ingente spesa ma più che altro per avere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] andare alle elezioni politiche anticipate. credo di potervi dire con serenità che state espiando queste tre colpe o, questi tre errori, perché noi [...]

[...] portato? per dare retta al partito comunista , due mesi fa avete esorcizzato l' ipotesi di elezioni politiche anticipate, avete esorcizzato qualsiasi [...]

[...] , scivolando per qualche altro mese, sino alle elezioni politiche a scadenza ordinaria. l' onorevole Pajetta aveva ragione questa mattina quando vi diceva [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si vorrebbe scrivere oggi l' epilogo, è cominciata subito dopo le recenti elezioni politiche . per sette lunghi mesi l' onorevole Bossi ha messo a [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] uscita dal bozzolo del rancore verso i vincitori delle elezioni politiche , riesca a fare altrettanto. prima sarà, meglio sarà! basta pensare all [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] celebrazione delle elezioni politiche generali. il Governo prende atto di tutto ciò; è grato al Parlamento. dalle posizioni di sostegno e dalle posizioni [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell'economia e delle finanze.
1665 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] continuerà a governare sino al termine della legislatura, insieme si candiderà alle prossime elezioni politiche . a quelle elezioni...... ci presenteremo [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « una volta » ! del resto, credo si debba riconoscere che coloro che le elezioni politiche non volevano facevano l' unica cosa corretta, mettendosi in [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intervento, salutare con soddisfazione il risultato delle elezioni politiche in Israele. la netta affermazione del leader laburista Ehud Barak è [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problemi insoluti del nostro paese. sono queste, onorevoli colleghi , le ragioni che hanno indotto il nostro partito ad affrontare le elezioni politiche del [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] -fanfaniano ha avanzato, la proposta di elezioni politiche anticipate. questa sarebbe stata la peggiore delle soluzioni, soprattutto perché avrebbe [...]

[...] che queste forze hanno condotto contro la proposta di elezioni politiche anticipate. bisogna però aggiungere che, valutata nel suo complesso, la [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere questo: che il paese, o per deliberato calcolo o per inerzia, errori ed incapacità, sia portato alle elezioni politiche anticipate. questa, però [...]

[...] elezioni politiche anticipate. probabile che tutta una parte della Democrazia Cristiana , in considerazione della posizione particolarmente difficile in cui [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] referendum per l' uscita dalla dittatura aveva raggiunto la percentuale dell' 87 per cento , l' anno dopo, alle elezioni politiche , solo il 30 per [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , l' esito delle elezioni politiche italiane, fecero sorgere dubbi sulla necessità, sulla efficacia, sulla utilità di proseguire la collaborazione tra i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] delle elezioni. e se ad elezioni politiche anticipate si fosse andati o si dovesse andare, noi affronteremmo la prova con il preoccupato e doveroso [...]

[...] dichiarato essere inopportune le elezioni politiche anticipate, questa volta ha usato dei toni che un segretario di partito comunista , a mio avviso, non usa [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] senza successo per risolverla nell' ambito della precedente legislatura, era sfociata nelle elezioni politiche generali, cui erano seguiti, senza esito [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legislature precedenti l' attuale, come tutti sanno, non superarono il loro quarto anno di vita. quattro elezioni politiche anticipate, e i venti [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] particolare rilievo proprio dal sorgere di un motivo ben più importante. la verità è che le elezioni politiche si sono svolte per noi secondo uno [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di chi in dichiarazioni alla stampa ha tentato il ricatto minacciando il ricorso a nuove elezioni politiche anticipate. tutte queste reazioni stanno [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] seguivano le elezioni politiche generali, con i loro confronti anche duri, ma naturali in un regime libero, con la prospettazione di disegni politici [...]

[...] e che, dopo tentativi senza successo per risolverla nell' ambito della precedente legislatura, era sfociata nelle elezioni politiche generali, non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le somme dell' errore compiuto. non avendo voluto onorare il coraggio del paese nelle elezioni politiche , occorreva decidere di rispettarlo oggi [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legislatura, anche se per avventura dovessero tenersi dopo le elezioni politiche della primavera del 1963. siamo in tema di esecuzione di un obbligo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consentirà di affrontare dopo le elezioni politiche del 1963 anche le elezioni regionali con l' animo sereno di chi è certo che anche per questa strada [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratica nella società. ma già dal 1967-1969, particolarmente dopo le elezioni politiche del 1968, dopo le grandi lotte operaie e dei movimenti [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] amministrative nel 1956, nelle elezioni regionali sarde nel 1957, nelle recenti elezioni politiche quando si è visto che, per la prima volta dal 1946, colleghi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] rappresentata. comunque, i risultati delle elezioni politiche da me esposti in termini polemici, ma spero corretti e comunque con una certa obiettività, ci sono [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prescritta fiducia. questo Governo nasce anzitutto dalla consapevolezza che, svoltesi ormai da due mesi le elezioni politiche generali successive ad uno [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scioglimento delle Camere e alle elezioni politiche anticipate. del resto, che la politica di centrosinistra si sia esaurita ed abbia fatto il suo tempo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ad una analisi approfondita circa i dati risultanti dalle elezioni politiche anticipate del 7 maggio, ella non avrebbe potuto sfumare fino all [...]