Risultati della ricerca


86 discorsi per caratteristiche per un totale di 106 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discussione molto approfondita della sua genesi, delle sue caratteristiche e delle sue competenze, ma in una situazione di giustizia, qual è quella che [...]

[...] detto che « il modello di vita che oggi voi offrite ai giovani è un modello che è privo di caratteristiche che possano attrarli » e ha annunciato [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a volare ad una quota incompatibile con le norme previste, oltre che naturalmente con le caratteristiche morfologiche e con le strutture ubicate nella [...]

[...] grande paese deve sapere approfondire con la determinazione, l' autorevolezza e la competenza necessaria. tali caratteristiche non dipendono unicamente [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sociologicamente accertata delle caratteristiche dei fenomeni criminali, delle differenziazioni interne a questi fenomeni e, soprattutto, delle cause immediate [...]

[...] determinante delle caratteristiche sociali della povertà, della miseria, della disorganizzazione stessa della società, non c' è dubbio che questa valutazione [...]

[...] più pericolosi, si promuovano i conseguenti concorsi di appalto sulla base delle caratteristiche delle nuove case di pena, si cerchino su questa [...]

Rosy BINDI - Ministro delle Politiche per la Famiglia Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 20-09-2007
Iniziative volte a monitorare la gestione dell'istituto dell'affido temporaneo da parte delle amministrazioni comunali
1839 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 208 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] all' affidabilità delle figure professionali che devono seguire tali programmi, nonché alle caratteristiche delle persone alle quali viene affidata la [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Alleanza Atlantica possiede infatti oggi due caratteristiche che la rendono radicalmente differente da un' alleanza militare di tipo classico, quale [...]

[...] poteva essere ancora nei primi anni Cinquanta . due caratteristiche che ne fanno una scelta qualitativamente nuova e che rafforzano ulteriormente le [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
887 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] virtù del nostro senso di responsabilità nazionale. il professor Ciampi ha chiesto, indipendentemente dalle caratteristiche tecniche del voto, la [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condizionata da ogni parte da pregiudiziali, impossibilità, e anche velleità altrui. ciò che c' è, per le sue caratteristiche più organiche, è meglio di ciò [...]

[...] rispetto alle caratteristiche originarie ed alla volontà politica di chi l' aveva proposta come una possibile soluzione di Governo. io capisco che il [...]

[...] con caratteristiche specifiche di autonomia. ma le Olimpiadi sono per definizione una manifestazione universale. se esse perdessero questa loro [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
746 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piattaforma sulla quale il Governo dell' onorevole Pella, con le finalità caratteristiche che abbiamo enunciato, può posare con sicurezza in questo [...]

Alcide DE GASPERI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
440 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (dell' onorevole Nenni mi permetterò di occuparmi a parte), dovrebbe esistere una maggioranza parlamentare che, fatte salve le caratteristiche di [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
1279 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quale l' esposizione del presidente del Consiglio ha tracciato le caratteristiche. d' altra parte, noi abbiamo bisogno di affrontare alcuni nodi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legislativi che hanno soltanto la forma di legge, ma non ne hanno le caratteristiche sostanziali. infatti, il rendiconto è costituito da una serie di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche tali da comportare di per sé, per la pletoricità stessa della sua struttura e composizione e soprattutto per l' incertezza del suo indirizzo [...]

[...] Cristiana , un partito socialista , un partito repubblicano che abbiano le tradizioni e le caratteristiche peculiari che tali partiti hanno qui da noi [...]

[...] dovrà assumere anch' essa certe caratteristiche nuove. è per ciò che, concludendo, rivolgiamo, da queste tribune ai nostri compagni, al nostro [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modo da non contraddire o mettere in pericolo le caratteristiche di fondo che la Costituzione impone alla politica italiana . egli ha determinato i [...]

[...] equivoci di non rinunciare a nessuna delle sue caratteristiche, a nessuno dei suoi propositi, a nessuno dei suoi impegni verso i propri elettori. non [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
420 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche speciali, in confronto al problema germanico. è vero che noi concentravamo allora i nostri sforzi sul problema dell' unione e della ricostruzione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1588 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Tarek Aziz si portava ieri sera stessa a tarda ora a Mosca. a parte le differenti caratteristiche della filosofia e della psicologia di quei popoli [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avere significato politico. ma in quel momento sparano, ammazzano! lo vedono inerme, hanno bisogno di ammazzare se stessi ... sono caratteristiche di [...]

[...] caratteristiche. ebbene, vi renderete conto come questa informazione non dica mai nulla sugli apporti di idee, sulle ragioni, sulle mozioni, sulle [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che consentano un quadro di compatibilità con l' adesione di uno Stato delle dimensioni e delle caratteristiche della Turchia. anche queste proposte [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
750 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possibilità di un' altra politica, diversa da quella della Democrazia Cristiana , ma avente le caratteristiche di una sicura ispirazione democratica e [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1495 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalle dimensioni e dalle caratteristiche dei fenomeni di corruzione che stanno emergendo. a questo turbamento, che è indignazione e giusta rivolta [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
134 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sulle riforme istituzionali . come vede, signor presidente del Consiglio , il suo Governo non ha certo le caratteristiche che contraddistinsero a suo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piena coerenza con questi motivi e tenuto conto che stiamo attraversando un periodo che ha grandi caratteristiche di straordinarietà, il primo sforzo [...]

[...] quotidiana, richiamando provvedimenti già adottati. e provvedimenti decaduti, da ripresentare, ed affermando le caratteristiche oggettive di servizio [...]

[...] pubblico della stampa di informazione; caratteristiche, tuttavia, che non possono essere invocate soltanto per chiedere l' aiuto dello Stato e una [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
886 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diritto di ragionare sulle prospettive e sulle caratteristiche del Governo a prescindere da questo dato. nessuno, infatti, è più in grado di dire di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fasi di inflazione a fasi di recessione, e avendo anche caratteristiche che molto si avvicinano alle nostre sotto il profilo economico, trattandosi di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel 1977 ha presentato nelle grandi linee le stesse caratteristiche che il fenomeno ha registrato in tutti gli ultimi anni: aumento dei delitti contro [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ispirati a quella interpretazione dinamica e aggiornata di tale principio della quale la nostra normativa offre valide testimonianze. le caratteristiche ed [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo dalla esistenza entro i confini dello Stato di gruppi diversi da quello nazionale, in ordine alla salvaguardia delle caratteristiche etniche e del [...]

[...] , rassicurata sul rispetto delle sue peculiari caratteristiche etniche dalla leale esecuzione dell' accordo di Parigi concluso tra De Gasperi e Gruber. il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vengano rese più profonde le contraddizioni economiche e sociali che sono caratteristiche dell' attuale sistema economico del nostro paese. le [...]

[...] che anch' essa è e deve continuare ad essere una delle caratteristiche del sistema economico nel quale viviamo. un piano di emergenza che possa [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche di efficienza operativa e di equità distributiva. questa è l' azione che il Governo intende continuare a perseguire. il paese non [...]

[...] caratteristiche della legge di indirizzo. tale disegno, in sintonia con il « libro bianco » di Delors e la risoluzione Rocard, dovrebbe impegnare il [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , proprio allo scopo di imprimere quell' unità di indirizzo che, pur salvaguardando ed accentuando le caratteristiche differenziali dell' una o dell' altra [...]

[...] concordemente con le delegazioni dei gruppi che compongono la maggioranza, ci siamo soprattutto preoccupati di conferirgli caratteristiche di [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] offuscare le caratteristiche originali ed inedite della storia vera della democrazia italiana e della genesi del patto costituzionale. in questo [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . terremo nella dovuta considerazione i suggerimenti formulati dall' onorevole Greggi in merito alle caratteristiche che la protezione civile dovrà [...]

[...] attualmente ci troviamo di fronte ad un nuovo terrorismo, con caratteristiche più legate alla realtà dell' emarginazione, cioè alla realtà più [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
126 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , corruzione, inefficienza. lo Stato e l' amministrazione appaiono occupati da una classe politica ormai sufficientemente omogenea per caratteristiche sociali [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche originali innestate sul classico principio fondamentale. la chiave di volta è la doppia legittimazione parallela del potere esecutivo e del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] autonomia, obbligata a questo punto, in tal modo). e vorrei dire qualcosa anche alla Democrazia Cristiana . insomma, in privato, sulle caratteristiche del [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le caratteristiche e per il tipo di lavoro previsto. mi è stata chiesta una parola chiara su questi temi. questa è la mia risposta motivata, concreta [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esercizio successivo di ciò che non risulta possibile spendere in quello imminente salvaguarda le caratteristiche e l' impegno nell' intervento ma evita di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cambio. quale è dunque l' alternativa che è davanti a noi? per evitare che si crei un sistema monetario a sei con caratteristiche del tutto diverse dal [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scegliere altra alleanza. ho sentito spesso in questi giorni dissertare, talora con una certa sufficienza, sulle caratteristiche di vecchiezza del nostro [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e con caratteristiche di sussidiarietà, magari temporaneamente, anche alle polizie municipali. vorrei su questo punto essere preciso. il controllo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risposta che debbo al senatore Zoli e all' onorevole Fanfani sulla natura e le caratteristiche del partito socialista italiano. il senatore Zoli è ancora [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ma occorre definire le caratteristiche, gli strumenti e le modalità. bisogna sapere che immettere, per esempio, sul mercato del grano 5 mila miliardi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-1959
1228 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 105 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] formazioni caratteristiche, che si presentano nei momenti di crisi che tende ad approfondirsi, nei momenti di vivi contrasti sociali, nei momenti in cui [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sottovalutato i notevoli successi conseguiti nella lotta degli ultimi anni, ma ora siamo di fronte ad un nuovo terrorismo, con caratteristiche più legate [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] credo che le caratteristiche cui ho fatto riferimento non siano un patrimonio marginale, al quale prestare poca attenzione perché supportato soltanto da [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] successivamente si presentò al governo italiano fu quella che ho già descritto e cioè di un aereo che, per le sue caratteristiche di aereo incaricato [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] compiuto la scelta dell' elezione consociativa del presidente della Repubblica , una delle caratteristiche concettuali ed istintive di questo Governo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] leggere quello che costa al Vietnam stesso in termini di mutamento o di conferma delle proprie caratteristiche, quella occupazione prolungata (ebbene, non c [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risorse potenziali, di prospettive demografiche e di altre caratteristiche. riteniamo che si imponga, subito dopo la fine del conflitto, uno sforzo di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche storiche ed ambientali dell' ambiente in cui si è svolta e si svolge in Italia la lotta di classe e la lotta per la democrazia in tutti i [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le caratteristiche di un messaggio alle Camere con il quale il Capo dello Stato le invitava ad assumere le responsabilità che loro competono in modo [...]