Risultati della ricerca


54 discorsi per Repubblica italiana per un totale di 72 occorrenze

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 216 - seduta del 17-09-2009
Informativa urgente del Governo sul tragico attentato al contingente militare italiano a Kabul
226 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 216 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo momento, infatti, siamo tutti con il Governo della Repubblica italiana che affronta l' emergenza Afghanistan. signor ministro La Russa , a luglio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] importante, che noi porteremo avanti (ne parlerò fra poco), nel nostro progetto di revisione integrale della Costituzione della Repubblica italiana , sarà [...]

[...] che quella norma della Costituzione della Repubblica italiana venga modificata e integrata. infatti (cosa che molti colleghi sembrano avere [...]

[...] Repubblica italiana , se si è spavaldamente sorvolato sui poteri, sulle attribuzioni, sui diritti e sui doveri del presidente della Repubblica in quanto [...]

[...] , signor presidente del Consiglio , a coloro che hanno a cuore le sorti della Repubblica italiana , che hanno a cuore il prestigio stesso delle [...]

[...] coscienza vi assista per evitare che la Repubblica italiana affronti situazioni di estremo pericolo. esiste una sola possibilità: giungere rapidamente alle [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Repubblica italiana , e sapevano di assumere responsabilità eccedenti le responsabilità stesse di un Parlamento normale. ma poi, fra gli altri [...]

[...] carattere accentuatamente anticostituzionale o comunque di disprezzo verso le forze politiche che hanno portato alla Costituzione della Repubblica italiana [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 28-07-2009
Informativa urgente del governo sugli intendimenti in materia di partecipazione delle forze armate italiane alle missioni internazionali
225 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 210 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perplessità della Lega su missioni fondamentali per noi, per la Repubblica italiana , per le forze armate , per la pace nel mondo, Libano e Kosovo e ha [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
1745 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Del Noce che dal presidente del Consiglio della Repubblica italiana . è grave il suo atteggiamento, signor presidente del Consiglio . che lo si dica [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
1747 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Repubblica italiana : dovreste rispondere al popolo italiano e, invece, rispondete agli USA che hanno voluto questa guerra per i loro interessi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
1098 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica italiana ! viva questo Parlamento italiano! viva il rispetto delle regole! abbasso le demagogie dei disonesti! [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento della Repubblica italiana ha approvato la legge per risarcire le famiglie delle vittime e che il governo degli USA ha concordato con il [...]

[...] governo italiano che concorrerà per il 75 per cento alle spese previste dalla nostra legge. quindi, il Governo della Repubblica italiana si è fatto [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insediamento, ha cominciato il grande discorso di inizio del secondo cinquantennio della Repubblica italiana . la prossima settimana avremo anche un [...]

[...] , possa avvenire nel rispetto delle regole e possa iniziare veramente in modo degno e forte il secondo cinquantennio della Repubblica italiana . [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica italiana ; il Parlamento della nostra Repubblica, come è del tutto evidente, non soltanto ha pieno diritto di occuparsi della vicenda di [...]

[...] anche nei momenti di più aspra contrapposizione politica la civiltà dei rapporti umani, che ha sempre caratterizzato il Parlamento della Repubblica [...]

[...] italiana , debba essere mantenuta. penso, come ci è capitato in altri momenti, di poter esprimere con assoluta sincerità anche il senso di un cordoglio [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1729 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Dini, oggi non è più presidente del Consiglio della Repubblica italiana , lei oggi si configura come un usurpatore! per questo chiediamo al Parlamento [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
978 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione. ancora una volta nella storia della Repubblica italiana , dopo trent' anni una strage resterà senza condanna ed i veri colpevoli non saranno [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Repubblica italiana e che venisse fortemente sollecitata l' Unione Europea , in particolare, la Commissione europea — ho citato le iniziative [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazie parlamentari nel mondo, senza eccezione, hanno risolto in questo senso; è problema che tutte le assemblee legislative regionali della Repubblica [...]

[...] italiana (fatta eccezione forse per una) hanno risolto in questo senso. e non ho altro da aggiungere. spero però che le forze parlamentari trovino il [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma con la vittoria della Repubblica italiana . desidero dare atto ai gruppi e ai leader dell' opposizione parlamentare e politica di aver tenuto in [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . il Governo della Repubblica italiana , uscita appena da una guerra disastrosa, deve tendere, anzitutto, a rinsaldare e sviluppare le sue istituzioni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] maggior ragione le forze che allora componevano l' Assemblea costituente e partorirono la Costituzione. la Costituzione della Repubblica italiana [...]

[...] illustre personaggio della vostra parte anni or sono la definì una « trappola » , oggi dobbiamo definire larghi tratti della Costituzione della Repubblica [...]

[...] italiana come un vero e proprio « cimitero degli elefanti » . della crisi del sistema fa parte anche la Carta Costituzionale , la quale è stata [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazionali degli eventi anche gravi nella vita di un paese. ma io credo che il ministro dell'Interno della Repubblica italiana del 1978 non può non [...]

[...] , resterebbe — o Parlamento della Repubblica italiana ! — semplicemente voce giornalistica. il collega Moro ci dice che, a proposito di attentati, e di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
126 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricostituirsi al meglio, facendo rivivere le vecchie strategie basate sulle omertà politico-mafiose. oggi si aprono le porte della seconda Repubblica [...]

[...] italiana ed essa sarà certamente federalista. se consideriamo le scadenze che ci attendono e che sono ormai a portata di mano per il Duemila, se [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento, dei governi della Repubblica e di questo Governo il fatto che i procuratori generali della Repubblica, i procuratori della Repubblica [...]

[...] italiana sono passati per decenni, nelle loro attività quotidiane, con le loro scorte, attraverso regioni e strade — e nascevano intere città di quaranta [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] era un discorso che poteva servire al Parlamento della Repubblica italiana , che non fa parte del sistema degli Stati comunisti. era un bellissimo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fare una relazione classica, un appunto mi consenta di farglielo. è possibile che il ministro degli Esteri della Repubblica italiana , facendoci una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ci ha dichiarato che un ministro della Repubblica italiana , quando ritiene di non essere d' accordo con la decisione esecutiva del Governo, la quale [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello stato di diritto , così come hanno saputo fare i governi della Repubblica italiana . non c' è un caso di cedimento o di debolezza che possa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , come paese e come Repubblica italiana , di muoverci, con iniziative più calcolate ed anche più ambiziose. l' idea di Spinelli, l' idea del Parlamento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Repubblica italiana è scoppiata; nel senso che non vi è più: è un palloncino scoppiato. sono rimasti disarticolati qua e là alcuni temi, sono rimasti per l [...]

[...] Costituzione! tanto è vero che vi sono stati di recente egregi costituzionalisti i quali hanno suggerito di definire la Repubblica italiana come Repubblica del [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che mezzo secolo fa diedero vita alla Repubblica italiana . una buona politica è sempre il frutto di una riflessione su quella che un maestro del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] si impadronisca, nel breve arco di tempo lungo il quale dura un Governo della Repubblica italiana , dei problemi della difesa o dei problemi delle [...]

[...] conta — la nostra disponibilità piena per un discorso di revisione degli istituti della Repubblica italiana , per un discorso di revisione del sistema [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica italiana , ma all' Assemblea della Repubblica romana del 1849 o della Repubblica veneta, alla sinistra siederebbero i mazziniani, i [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella Repubblica italiana , lo si fa con la violenza della menzogna e poi con la violenza dei trattamenti psichiatrici! ma stavo anticipando, per merito [...]

[...] quella che la Resistenza antifascista, la Repubblica italiana di Piero Calamandrei, non di Franco evidentemente, hanno sempre ritenuto dovesse essere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo della Repubblica italiana , quanto piuttosto di compiere uno sforzo per chiarire i compiti che, in relazione con la situazione che questa crisi ha [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ed articola i suoi potentati interni, è il più grave pericolo per la Repubblica italiana . lo ripeto: le potenzialità sovversive interne all' ordine [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] utile una seria trattativa tra la Repubblica italiana e la Santa Sede . signor presidente , onorevoli colleghi , credo di avere ampiamente illustrato [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica italiana . l' onorevole Storti ha voluto recare — e gliene sono grato — il saluto e l' assicurazione di appoggio di una grande organizzazione di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , diceva: noi ci impegniamo ad impedire quel che potrebbe costituire gravissimo pericolo per la Repubblica italiana , lo scioglimento anticipato , ancora [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro salda struttura ed al loro pluralismo la Repubblica italiana deve la stabilità del suo regime democratico. è vero, onorevoli colleghi , che esiste l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , per esempio, per l' attuazione — non parliamo più nemmeno degli articoli 39 e 40 — dell' articolo 46 della Costituzione della Repubblica italiana [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] — della Repubblica italiana e della maestà delle sue leggi, perché è stata rifiutata la sua estradizione, dato che è un « combattente » o, meglio, un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ed il compagno Brandt! cinquemila miliardi, nel nostro paese, offerti dal presidente della Repubblica italiana all' Onu come fondamento della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] civile si pensasse ad un avvenire sociale, ad un avvenire di riforme, ad un avvenire di popolo e che la Repubblica italiana dovesse diventare una [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costituito dall' esigenza di una nuova regolamentazione dei rapporti fra la Repubblica italiana e la Chiesa cattolica . il suo stesso richiamo alle mozioni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] parlamentari, debbono riconoscere che la prima Repubblica italiana del dopoguerra è fallita ed è quindi finita. il guaio è che non c' è la sostituzione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica italiana . [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che la Costituzione della Repubblica italiana detta in tema di libertà. e grave colpa di questo Parlamento, grave colpa di tutti i gruppi politici [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] totalmente abbandonate dalla Repubblica italiana . gli articoli 39, 40 e 46 non necessitano che mi soffermi con perdita di tempo: sapete benissimo che sono [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] qualificatamente sociali della Costituzione della Repubblica italiana senza sostituirli, senza modificarli? è mai possibile che il Governo si rifiuti di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politico di fondo che ha luogo davanti al primo Parlamento della Repubblica italiana dopo l' approvazione della Costituzione repubblicana? mi direte [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo in relazione con i grandi avvenimenti della crisi storica da cui sono uscite e la Repubblica italiana e la stessa nostra Costituzione. tali [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , oppure degli organismi che organizzano l' assistenza ai bambini dei lavoratori. siamo arrivati a questo, che nella Repubblica italiana , governata da [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] inventato la cosiddetta « manovra » . il sogno era il seguente: che si potesse dire, da parte di un Governo della Repubblica italiana in un momento così [...]