Risultati della ricerca


267 discorsi per significa per un totale di 500 occorrenze

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza parlamentare . questo significa che l' ottava legislatura può continuare il suo corso, che si sono rinnovate le basi per un quadro di stabilità [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esistenza di questo Governo significa che non accettiamo questa prospettiva. ma per quanto difficile sia, per le ragioni già dette, la democrazia italiana [...]

[...] questo stato di cose l' attenzione è dovuta ed il confronto interessante. ma un dibattito come questo né significa né prelude in alcun modo ad un [...]

[...] profondamente solidali. ciò non significa interrompere, neppure per un istante, la normale dialettica politica e parlamentare, ma reagire all' emergenza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] nostre egli si è domandato — ed ha risposto con garbo — che cosa significa, nel 1981, questa divisione tra un' Italia laica ed un' Italia [...]

[...] in calce dice: stato di guerra « interno » ; ciò significa che questo articolo, in questo testo, non solo è perfettamente vigente, e quindi cogente [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spendere per la giustizia e la lotta al crimine significa fornire un indirizzo produttivo alla spesa pubblica e che, come nell' assistenza, nella sanità [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] serbi del Kosovo possano rientrare nelle proprie case e convivere pacificamente. questo significa il ritiro immediato delle truppe serbe dalla regione [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perché prenda vita e sostanza una efficace politica dei redditi . nelle condizioni attuali enunciare una politica dei redditi significa fissare un [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] verità dei fatti. questo non significa che non possano esserci state carenze meritevoli di critica, e mi dispiace molto che i dissensi non siano stati [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nello stesso tempo socialista e democratico è fatalmente percorso da esigenze la cui conciliazione non è sempre facile, significa ignorare il problema [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questi problemi significa tradire il nostro futuro. e in ciò sta la nostra responsabilità verso i giovani. ho sentito parlare molto dei giovani. quale [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quella secondo cui un dibattito quanto più è breve tanto più è importante e partecipato, è falsa. questo significa solo che in partenza i grandi gruppi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] apparire da una analisi superficiale di questo dato; significa semmai semplicemente che condizioni di vita di un certo tipo, condizioni culturali di un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] 4 mila miliardi, hanno dato risultati deludenti. ciò significa che i denari non sono stati spesi, non sono stati investiti, che non si è fatto nulla o [...]

[...] teso la mano a quest' ultimo dichiarando di apprezzare la politica dei repubblicani volta ai contenuti e non alle formule. ciò significa che dentro [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nell' impostazione socialista non significa certo che vi sia stata una massiccia pressione di quel partito in forza della quale il Governo ed i [...]

[...] partiti che lo sostengono si siano trovati a recepire passivamente un' impostazione completamente altrui. significa soltanto che esigenze le quali sono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sarà risolutivo di molti problemi. il mese di gennaio significa che noi chiudiamo un ciclo di Governo e di coalizione e dobbiamo porci il problema di [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' azione costante dei pubblici poteri, che certo innanzitutto significa impegno della magistratura, delle forze di polizia , del Governo, ma che, per [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] destra, mostrano che il partito armato è ancora in condizione di colpire. ciò significa che molto lavoro resta da compiere dopo la controffensiva di queste [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Unione Sovietica e con gli altri paesi, ci sembra onesto riconoscere quello che significa, nella sua immediata, positiva sostanza, questo trattato [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] addette all' ordine e alla sicurezza pubblica. rimeditare strutture e normative non significa minimamente misconoscere le benemerenze ed i grandi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un senso, questo significa che il potere dello Stato deve porsi un argine, un limite che coincide con la sfera dei diritti individuali. quando il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa e tecnicamente non la si percorre, cosa significa questo in realtà, se non una corresponsabilità nei fatti e il rischio dello stravolgimento [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condizione di riequilibrare, e loro sanno cosa significa, gli attuali loro bilanci. in un altro settore, quello delle grandi infrastrutture, leggi [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , anzi levando lamenti sempre più alti di crisi e di austerità, questo significa che il distacco tra i partiti (ma non solo tra di essi) e il paese [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . tutto questo — l' ho già dichiarato — deve avvenire con equità. sia chiaro, tuttavia, che equità non significa assenza di prezzi, ma prezzi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intimidazioni i dirigenti delle organizzazioni sindacali dei mezzadri e dei fittavoli. che cosa significa questo? voi siete sul terreno dell' abbandono [...]

[...] principio. siamo dunque contrari all' aumento del numero dei senatori di diritto, il che significa, data la legge elettorale esistente oggi per il Senato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quel che significa Europa, sia patto politico sia patto economico o militare. quando si vuol costruire una nuova unità politica, questa si costruisce sul [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dominante della politica estera degasperiana. cosa significa l' affermazione del presidente del Consiglio che « l' Italia non può assumere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] prezioso ed inestimabile servigio al partito armato , a coloro che vogliono la guerra civile . ma ciò non significa che noi dobbiamo assistere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cornice essenziale per qualsiasi quadro, di rendersi riconoscibili; significa confondere la destra storica con la sinistra crispina, come forse l' amico La [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comprensione tra i popoli e le nazioni. la fedeltà a queste scelte non significa un appiattimento della nostra linea di politica estera . il nostro [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è la premessa indispensabile per la composizione di tutti gli odi del dopoguerra. la pacificazione significa, come ha scritto un antico giornalista in [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] due disegni di legge sulle aree fabbricabili: esaminarli sollecitamente ed approvarli significa dare un contributo allo svolgimento di una razionale [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parola non ha senso alcuno o, se ne ha uno, essa significa contrastare ai gruppi dirigenti dei monopoli la sistematica confisca del più e del meglio delle [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affermato che il centrosinistra significa, per la Democrazia Cristiana , rinnegare i suoi impegni con l' elettorato. il bollettino di informazioni del [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . naturalmente, procedere con rapidità nelle materie indicate non significa rimuovere la questione di fondo della futura forma di governo e della nuova legge [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elevato del 10,4 per cento che, tradotto in numeri, per quanto ci riguarda, secondo gli ultimi dati Istat, significa oltre 2 milioni e 300 mila disoccupati [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo dica: « siamo pronti a presentare un disegno di legge » quando di già vi sono molte proposte di legge sul tavolo. perché ciò già significa una [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] etico: significa anche espandere le frontiere della democrazia, prevenire i conflitti, attenuare i fenomeni migratori. sul problema del debito [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scorsi anni. aver avuto un mandato di Governo non significa essere esentati dal dovere di costruire consensi, di cercare accordi con le varie realtà [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è armamentario legislativo vostro, in corrispondenza di interessi che si sono aggregati su questa giungla di leggi. superare tutto questo significa un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa condizione significa di fatto che non si vuole istituire l' ordinamento regionale. è evidente che continua a svolgersi quell' azione non solo [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio pubblico. il calo dei tassi significa grandi vantaggi per le imprese e per i cittadini. un solo esempio: gli interessi sui mutui per l' acquisto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Parlamento e nel paese altre alternative. significa forse, ha chiesto l' onorevole Togliatti, che ella, onorevole Moro, è giunto al centrosinistra a [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affari correnti significa in fondo anche vigilare a che nulla di eccessivo venga a turbare le dinamiche economiche, produttive e sociali, quanto può [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] significa che, se di lotta su due fronti non vuole parlare, deve almeno riconoscere l' esigenza di una difesa su due fronti. non si tratta dunque di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] precedente articolo saranno determinate annualmente con la legge di approvazione del bilancio di previsione dello Stato » . ciò significa che è il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] addendi. colui che ci ha presentato il programma non si è dato la pena di far sì che noi potessimo sapere esattamente che cosa è e che cosa significa [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiaramente — non sono molti; il sentiero dello sviluppo desiderato è sempre più stretto. ma allontanarsi da esso significa entrare in una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potrebbe minimamente consentirmi altro voto se non di approvazione, densa di contraddizioni ma precisa, perché Governo significa governare le [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europeo significa anche farsi carico del problema della migliore formazione delle future classi dirigenti . oltre che con l' elaborazione della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] apparso su Controinformazione? questo è o non è un collegamento? e la ricchezza con cui quella rivista viene stampata e distribuita non significa che [...]