Risultati della ricerca


205 discorsi per diciamo per un totale di 340 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] detto all' inizio della campagna elettorale , ciò che diciamo e ripetiamo a tutti i nostri propagandisti e agitatori è che essi non devono seguire mai [...]

[...] cambiare strada? bisogna saperlo al più presto, e per questo diciamo non già, come dite voi, che la seconda parte delle elezioni amministrative debba essere [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diciamo subito che per noi è chiaro, ma io credo che cominciano a rendersene conto forse i gruppi democratici cui pure è estranea una ispirazione, una [...]

[...] responsabilità assunte in questo settore dall' onorevole Moro, un elemento che è anche di curiosità (ma che è in realtà, diciamo pure, di seria « attenzione [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rinviare un referendum, si ricorre allo scioglimento delle Camere ), con altrettanta chiarezza diciamo che lo svolgimento del referendum è, da un lato, non [...]

[...] , deve decidere: decida, senza ulteriori indugi. ed è saggezza politica, prova necessaria di responsabilità — consentite che lo diciamo nel modo più [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' interno del ministero degli Esteri , negli ultimi anni è diventata davvero grande, diciamo così, impenetrabile. ciò che sappiamo come parlamentari lo [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per attendere un grazie, ma per domandare un po' di credito quando diciamo e proclamiamo solennemente che la Democrazia Cristiana non ha inteso né [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] suoi miti e i suoi disvalori, ma per proporre un progetto di trasformazione della società. e quando noi diciamo, di voler fare della austerità una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fisico che ha. è vero, onorevole Sullo, ella ha, a nostro avviso — glielo diciamo con la stessa umanità con la quale ella si è rivolto a tutti noi [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cioè i cittadini americani. in presenza di un' azione così anomala, diciamo così, quale il dirottamento di un aereo egiziano da parte dell' aviazione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diciamo noi di no al commissario! su questo, se aveste posto la fiducia, vi avrebbero fatto cadere il Governo? ma su questo, dopo 24 ore — non 24 [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] necessità come sistema di prevalere. ebbene, quando diciamo, per esempio, che noi commettiamo lo stesso errore di sottovalutazione del pericolo totalitario [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con il popolo iracheno . quando diciamo che la crisi attuale è stata determinata dal governo iracheno e che il suo superamento postula il ripristino [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] missione. lo diciamo in modo del tutto disinteressato, perché quando parliamo di altre possibili formule di Governo, in questo momento, evidentemente non [...]

[...] . ella è il giudicato in questo momento e noi siamo i giudicanti, i votando nel nome di tre milioni di italiani. le diciamo, e siamo onorati di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , è più importante. onorevole Fanfani, quando le opposizioni — se delle opposizioni fosse la colpa, dice lei, il merito, diciamo noi — riescono ad [...]

[...] ' Esecutivo, non è una legge sindacale, ma antisindacale. e lo diciamo con una qualche soddisfazione, signor presidente del Consiglio . ed anche qui il dialogo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] giornali non potranno dirci: che cioè è scoppiata la pace. e ciò non ve lo diciamo noi del Movimento Sociale Italiano , non ve lo dice l' istero-fascismo [...]

[...] vostri democratici amici nordamericani di concedere al partito comunista in America le stesse libertà che giustamente, diciamo noi, vengono concesse a [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carattere programmatico, diciamo nettamente che questa iniziativa non potrà che avere un significato tattico e non politico; che la continuità accennata [...]

[...] , solo un inizio appunto: è poco e molto insieme. vi sono ancora tutte le incertezze e diciamo pure le diversità e le distanze che caratterizzano [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confronti del gabinetto Segni ed abbiamo detto e diciamo che ci proponiamo, con tutto l' impegno di cui saremo capaci, di far scoppiare le contradizioni del [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel quadro insostituibile dei fondamentali principi democratici che sono il cardine del nostro sistema. vi sono i problemi — diciamo così — del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lato diciamo ipocritamente di essere a posto con la coscienza, perché l' accordo De Gasperi-Gruber è stato del tutto adempiuto, e dall' altro, come [...]

[...] pienamente. e non è la prima volta che lo diciamo. quindi il consenso da parte nostra in questo momento non è dubbio. nella relazione della Commissione dei 19 [...]

[...] italiana, a volte da una maggioranza italo-tedesca, diciamo così), 18 sono state accolte in pieno, 5 sono state respinte e 3 modificate a favore delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] educazione cosiddetta democratica. comunque, sta di fatto che siamo di fronte ad una crisi di sistema e di regime. non è la prima volta che lo diciamo: ci [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stesso spirito che chiediamo ad altri di avere quando diciamo che cambiare certi servizi sociali non vuol dire smantellarli! cambiare le modalità dell [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sono quelle di una maggiore efficienza dello Stato, non soltanto nei settori — diciamo così — tradizionali, ma anche in quelli sui quali la domanda [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 14-12-1982
446 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interessa tutti. diciamo però, non alle parti, ma a noi stessi con altrettanta fermezza che, se questo evento non avesse a verificarsi, il Governo e le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , e con il sussidio di un elettorato pulito e fedele, ora noi vi diciamo che la prima Repubblica nata dalla Resistenza è fallita e che non è giusto che [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allorché diciamo che l' assenza nel patto di una clausola che assicuri l' automaticità dell' intervento americano costituisce un grave pericolo per i paesi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1963
1241 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soltanto nostra ma di tutto il popolo italiano e in parte anche vostra. per questa vi diciamo che il progresso del nostro paese, su una via di rinnovamento [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' ultimo; nel frattempo si fanno a proposito del... niente! qui noi diciamo — e mi avvio alla conclusione — che, se c' è stata (e, ahimè, c' è stata [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' azione, diciamo francamente che, oggi come ieri, non ne ricorrono le condizioni politiche, e non solo per le divergenze insorte sui problemi della [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sommati altri 4.200 miliardi di gare d' appalto già concluse. diciamo che c' è un sensibile aumento degli investimenti pubblici. in questo contesto, l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Parlamento commette degli errori i quali dimostrano la sua scarsa funzionalità » , se ricordo bene le sue parole. ed allora noi diciamo al presidente del [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] positivo, a ogni misura innovatrice. ed ecco perché noi diciamo che la responsabilità principale delle inerzie paralizzanti e delle scelte antipopolari e [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] notevolmente il quadro della situazione. si tratta di una proposta pertinente, come ha ammesso l' attuale ministro degli Esteri , e comunque — diciamo noi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al dialogo, perché il diritto costituzionale di manifestare è indisponibile da parte di qualsiasi autorità. ma anche nel merito, diciamo loro [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una democrazia moderna. quindi bisognerebbe correggere, a mio avviso, questo sistema. come? noi ci diciamo tutti eredi del genio giuridico di un grande [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della democrazia politica (come dice Saragat), o della democrazia borghese, come diciamo noi, sono state sormontate in uno spinto di larga [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giunti da varie parti, diciamo così a non « impicciarsi troppo » , a tirarsi indietro, a stare a guardare. io penso che il nostro compito sia quello [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esigenza nei confronti del Governo del paese! la mia risposta è opposta alla loro, ma la domanda ci unisce! sono ormai vent' anni che diciamo che la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] di occuparci di queste cose, perché da una indagine di questo genere può dipendere la salvaguardia del nostro paese. noi diciamo questo perché fino ad [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e, quando noi diciamo Europa, vogliamo dire sviluppo, occupazione, modernizzazione del paese, capacità di reggere la concorrenza internazionale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] del suo stesso partito. non siamo noi che glielo diciamo. abbiamo l' impressione che ieri sera glielo abbia detto autorevolmente qualcuno all' interno [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di vivere democratico che di per sé comporti il diritto e il dovere di non scegliere né dalla parte dei colonnelli né dalla parte, diciamo, dei... non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] regioni. ella ha detto testualmente: « non è lecito ignorare venti anni di esperienze regionali » . esattamente quello che le diciamo noi: « non è lecito [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politici, culturali e morali; problema, diciamo noi, avviato a soluzione positiva dal partito socialista italiano. la politica di centrosinistra nasce [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguardo poter condividere, per le prospettive future, l' ottimismo, diciamo così retrospettivo, risultante dall' analisi ampia e documentata dell [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di quello che ieri sera Melega e oggi noi, delinquenti ufficiali in libertà provvisoria, diciamo? perché se vi è un dramma in questa nostra società è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] : « chiariamo » ; e noi diciamo: « chiariamo » . signor ministro dell'Interno , vuole insistere nel dire, come ha fatto in una sua infelice (stavo per dire [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Consiglio , siamo di fronte al fallimento del sistema, e non lo diciamo noi, lo dice lei. ho trovato molte volte nel suo discorso, che ho studiato [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . voi dite: noi vogliamo la pace. siamo d' accordo. ma noi diciamo: vogliamo la pace nella sicurezza nazionale: chi è il giudice in questo? non c' è [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rompere le precostituite proporzioni tra salari, rendite e profitti, i preesistenti rapporti tra consumi e investimenti. ma noi comunisti diciamo che [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo enunciato e che va valutato nel suo complesso e nel suo armonico significato. vi diciamo: se il Parlamento ci dà la fiducia, noi realizzeremo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governanti che la parte orientale, diciamo così, è in questo campo soltanto creditrice, e la parte occidentale soltanto debitrice. esistono infatti oggi [...]