Risultati della ricerca


473 discorsi per agli per un totale di 1552 occorrenze

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mondo di oggi, corrisponda nel modo più profondo agli interessi del nostro paese e all' obiettivo di difendere e di salvaguardare la pace. l' Alleanza [...]

[...] , se mi permettete, persino di più importante. è in gioco la capacità del nostro Parlamento e del nostro paese di dimostrare agli alleati e a tutto il [...]

[...] dell' Italia è sempre stata ed è costantemente la voce della responsabilità, della condivisione dei doveri che spettano agli Stati, della ricerca di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionali, in quanto possono ledere il prestigio di un altro paese. ero agli inizi della mia vita ministeriale, quale sottosegretario di Stato alla [...]

[...] la sua natura tutta particolare. la legge che disciplina la Rai prevede l' obbligo di obbedire agli indirizzi della commissione parlamentare per l [...]

[...] sul fatto di chiedere agli stati esteri di darci tutta la loro possibile collaborazione e documentazione. signor presidente , sono d' accordo sul [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio è un tipico clericale del patto atlantico , e lo è più di lui il nuovo sottosegretario agli Esteri, uno di quei giovani d' Azione Cattolica che [...]

[...] franchista nella « federazione » atlantica. abbiamo, inoltre, l' intensificazione della corsa agli armamenti, a favore della quale si esercita sui [...]

[...] americani attraverso l' ECA è in progetto, se già non è in attuazione, una trasformazione dell' ECA, per cui gli aiuti non andranno agli Stati, ma, all [...]

[...] civiltà cristiana ed occidentale dall' Adriatico al Danubio. e questo agli occhi loro conta più della valutazione onesta ed obiettiva dei nostri interessi [...]

[...] due anni or sono, tra investimenti per opere produttive e civili e la corsa agli armamenti al di là di un certo limite. in verità, il presidente del [...]

[...] party , come fa l' ex ministro Bevan, contro l' oltranzismo americano; se non installarsi nel patto atlantico — vuol dire impedire che la corsa agli [...]

[...] discorso l' onorevole De Gasperi non ha esitato a fare accenno agli « uomini della Chiesa » che allora condussero l' azione per disgregare il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli assassini della scorta di via Fani ed a coloro che sarebbero divenuti con altre corresponsabilità gli assassini di Aldo Moro doveva essere semmai [...]

[...] Sindona sono gli amici, e quindi gli amici degli amici: perché guai agli angelismi, guai ai puritanesimi, guai ai moralismi; questo è pericoloso [...]

[...] . la vostra è una giustizia prepotente e vile, disarmata dinanzi ai crimini da miliardi o dinanzi agli assassini di Moro, o agli assassini di Scaglione [...]

[...] un certo tipo di massoneria e un certo tipo di clericalismo corrotto, cinico, rispetto agli ideali di libertà e di liberazione, profondamente di [...]

[...] un altro; è un imperativo che altri chiamerebbero categorico, democratico, repubblicano, costituzionale. dobbiamo rendere i diritti civili agli agenti [...]

[...] e non di vederle tenute nei cassetti, perché queste sono proposte che, per avventura, possono parlare ai poveri, ai diseredati, agli esclusi, ai [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 8 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] del partito dice contemporaneamente ai liberali e agli antiliberali, per lo meno sul terreno economico e sociale , ai socialisti e agli antisocialisti [...]

[...] , ai marxisti e agli antimarxisti, ai sostenitori dell' intervento dello Stato nell' economia e ai sostenitori del liberismo economico più spinto [...]

[...] momento, quale solidarietà l' onorevole Preti ha dato alla Democrazia Cristiana , alla formula di Governo, agli uomini che fanno parte di questo [...]

[...] estera da parte di una qualsivoglia maggioranza, se è una impostazione utile agli interessi del paese quando il paese venga identificato non col [...]

[...] impedire che il Governo tenga in piedi la sovratassa sulla benzina e recano ai consumatori, agli utenti, il beneficio che le opposizioni con la loro [...]

[...] ringraziamo) a paralizzare il dinamismo governativo che si svolgeva su direttrici assolutamente contrarie agli interessi economici e sociali del paese [...]

[...] , di vista sociale, né dal punto di vista economico. quanto agli orientamenti di questo Governo, noi li denunciammo alcuni mesi or sono e non possiamo [...]

[...] date ordini agli esponenti della Democrazia Cristiana in Alto Adige perché solidarizzino con la Sudtiroler Volkspartei italiana e anche austriaca [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
123 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e procurano un danno sempre maggiore agli interessi e all' immagine del paese. ecco perché l' onorevole Amato — che pure ha cercato, attribuendosi l [...]

[...] del Governo avete distrutto, pietrificandolo nei BOT e nei titoli di Stato , sottraendolo quindi al libero mercato, agli investimenti, il risparmio [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] voto ha consentito al nostro sistema politico di superare l' anomalia del Governo tecnico , espressione di scelte operate da altri rispetto agli [...]

[...] agli italiani di poter giudicare serenamente la bontà o meno della politica del Governo e delle proposte alternative dell' opposizione. ma siamo [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
1285 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo, sollecitare il dialogo e il confronto. tuttavia, prendo per buone le sue parole, pronunciate davanti agli italiani, e le ribadisco che mai si [...]

[...] . l' opposizione la si fa pensando agli interessi profondi del paese, pensando al futuro dei nostri ragazzi, alla fatica ed al talento di chi lavora ed [...]

Rosy BINDI - Ministro delle Politiche per la Famiglia Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 101 - seduta del 31-01-2007
In tema di famiglia
1837 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 101 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione del nostro paese e, in particolare, della sua situazione demografica. la crisi di natalità che l' Italia sta vivendo è di fronte agli occhi di [...]

[...] agli elettori che, in proposito, è molto chiaro: l' Unione proporrà il riconoscimento giuridico di diritti, prerogative e facoltà delle persone che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « la Repubblica è fondata sul lavoro » agli altri (dove sono proclamati i nuovi diritti dei lavoratori) e a quelli, di decisiva importanza, dove si [...]

[...] del partito socialista e alla prima avanzata di questo partito corrisponde la « Rerum novarum » , agli scioperi del 1904 e al balzo in avanti che il [...]

[...] tutta la parte economica e finanziaria della sua esposizione. del Piano Marshall discuteremo nei particolari quando avremo davanti agli occhi la legge [...]

[...] questioni che oggi stanno davanti agli italiani e a tutta l' umanità: la questione della guerra e della pace. ho costatato una volta di più che di [...]

[...] guerra, di avere una posizione nostra, nazionale, umana, senza legare, perfino su questo punto, la posizione vostra agli accordi che avete preso col [...]

[...] credere che la sua politica europeistica corrisponda agli interessi d' Italia, né alle aspirazioni del popolo italiano . perché, poi, nelle dichiarazioni [...]

[...] vostra posizione relativamente a questo blocco che sempre più appare agli occhi di tutti come un blocco destinato a spaccare in due l' Europa, a [...]

[...] quale state subendo l' umiliazione di dover comunicare agli italiani che quelle potenze a cui siete politicamente legati e venduti stanno seguendo una [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di centrosinistra, aspirano a trasformarla in una specie di Fronte popolare che, senza aggiungere nulla agli impulsi sociali propri dei quattro [...]

[...] in ordine agli sviluppi ultimi della società politica italiana e dello status mondiale, ma l' accordo per la formazione di un Governo si può realizzare [...]

[...] politica di centrosinistra, ciò, che contrastava in modo assoluto con la tesi del congelamento. il nostro partito — abbiamo detto agli elettori — si [...]

[...] grandi problemi della politica del paese e agli sviluppi della politica di centrosinistra. i problemi interni delle correnti della Democrazia Cristiana non [...]

[...] di democratizzazione della scuola in tutti i suoi gradi, per l' avviamento agli studi medi e superiori di tutti i giovani capaci, avrebbe ricevuto [...]

[...] democrazia ha le sue radici più salde, nei paesi in cui la classe lavoratrice si raccoglie attorno agli ideali del socialismo e della democrazia. negli altri [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di un progetto di riforma di lungo respiro della spesa sociale. tutto ciò ha richiesto tempo e, in una prima fase, è stato necessario chiedere agli [...]

[...] di efficienza. i risparmi così ottenuti saranno impiegati nelle politiche di sostegno agli investimenti pubblici che potranno quindi espandersi in [...]

[...] . il Governo è anche consapevole che uno stato sociale si legittima agli occhi dei cittadini se i processi redistributivi che mette in atto presentano [...]

[...] davanti agli elettori, in modo diretto o indiretto, l' impegno di sostenerci. per questo chiedo qui sostegno e appoggio all' attività del Governo [...]

[...] quanti di noi, un anno e mezzo fa, presentarono agli elettori il programma che diede poi vita a questo Governo, può oggi fare è rinunciare ad andare [...]

[...] : venir meno agli impegni assunti e riportare l' Italia indietro al tempo delle coalizioni continuamente mutevoli e degli equilibri sempre incerti. grazie. [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] equilibrio delle forze convenzionali, verificabile e posto ai livelli più bassi, così da assicurare a tutti i popoli dell' Europa, dall' Atlantico agli [...]

[...] sulla messa al bando delle armi in questione. non mancheremo, assieme agli altri paesi dell' Alleanza, di fare quanto in nostro potere perché, in tale [...]

[...] momento in cui la decisione del governo di Washington dovesse diventare operativa. agli sviluppi di un disarmo graduale ed equilibrato sono collegate [...]

[...] USA su taluni aspetti della tematica mediorientale. la solidarietà e l' amicizia che ci legano agli USA affondano le loro radici in motivazioni ancora [...]

[...] vasta azione di protesta per un rapido ritorno alla democrazia è in corso in questi mesi in Cile: ad essa guardiamo con simpatia e manifestiamo agli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo è certamente poco galvanizzante, poco appassionante! se, poi, si arriva addirittura agli inviti « ad andare al mare » , che certo non sono un buon [...]

[...] formazione politica che, contrariamente agli schemi tradizionali, ha sempre posto al centro dei suoi congressi non il problema della linea o del [...]

[...] risolvere qualsiasi problema. noi passiamo oggi come quelli che vogliono la droga libera, possibilmente agli angoli delle strade e, perché no, all' asilo [...]

[...] il nome è bruttissimo! — sono sempre stati vincolati o condizionati agli affari oppure a zone o paesi alleati politicamente o posti in zone [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consentito di esprimere in quest' Aula, che tutti vi accoglie, sentimenti di sincera gratitudine agli onorevoli De Mita , Craxi, Longo e Zanone per il [...]

[...] costruire è quella che farà prendere parte ai cittadini alle decisioni essenziali di direttiva e di linea, che farà prendere parte agli eletti dai cittadini [...]

[...] bicamerale. quindi, ad essa non competerà presentare proposte di legge — la cui iniziativa rimane ai parlamentari e al Governo — , ma potrà indicare agli [...]

[...] ne ha riferito al Consiglio dei ministri , che ha disposto l' erogazione dei mezzi necessari agli interventi d' urgenza, impegnandosi sulla base di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , anche rispetto agli impegni programmatici della vecchia formula quadripartita o tripartita. tuttavia, trovavamo segno di grande equivoco, e quindi di [...]

[...] firma agli emendamenti presentati dall' Unione italiana del lavoro , e noi manterremo fede a questi emendamenti e li difenderemo fino in fondo. ma vi è [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle libertà avevano preso il loro impegno di fronte agli elettori e che con assoluta disinvoltura passano nello schieramento opposto, per dare vita [...]

[...] rinnegare il patto stretto con gli elettori di rimettere quel patto in discussione davanti agli elettori stessi: le elezioni suppletive esistono, sono lì [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei Ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1763 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispetto agli USA, senza autonomia, sotto la moneta niente. infatti, l' Europa, come soggetto politico, non c' è. non c' è di fronte ad un bivio [...]

[...] avanti nello sfondamento contro le conquiste dei lavoratori, c' è un' altra parte della borghesia imprenditoriale (quella più legata agli interessi [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 10-12-1992
Sull'invio di forze armate in Somalia
328 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di una propria autonoma e rapida iniziativa di intervento nelle aree di crisi, restando la formula dell' appello agli stati membri insufficiente e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1474 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] brevissimo intervento con la formula rituale « onorevoli colleghi » , ma credo di dovermi rivolgere direttamente agli italiani che forse stanno in [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 388 - seduta del 12-11-2003
Informativa urgente del Governo sull'attentato al contingente militare italiano di stanza presso la base di Nassiriya in Iraq
1663 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 388 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei carabinieri hanno saputo lavorare e lavorano per rendere sopportabile la situazione ai bambini, alle donne, agli anziani e ai deboli, che vivono [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , anche se entrambi portano a versare del sangue fraterno, anche se portano agli stessi risultati, materialmente e moralmente — essi debbono essere [...]

[...] sono fra loro connessi. pensabile mantenere in vita una determinata formula politica. un determinato programma di Governo , in relazione agli impegni [...]

[...] interni, sociali ed economici, senza riferirsi anche agli impegni internazionali? forse vi vergognate di questo volto internazionale? temevate, forse [...]

[...] obiettivamente come molto importante. non mi sembra sia corretto, all' indomani degli accordi di Villa Madama , non mi sembra che sia conforme agli accordi [...]

[...] riferisco soltanto, agli enti inutili. anche in questi giorni si è parlato largamente sulla stampa degli enti inutili: si sono lette le solite statistiche [...]

[...] così sciocchi o così ingenui da ritenere che quando si parla di riduzioni drastiche della spesa pubblica ci si riferisca agli enti inutili. no, noi ci [...]

[...] agli antifascisti che stavano iniziando il loro comizio, ha deposto la bomba e se ne è andato senza essere riconosciuto né disturbato da nessuno. era [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presentazione o nella mia risposta agli oratori intervenuti in Senato. ringrazio vivamente gli onorevoli Rumor, Brodolini, Tanassi, La Malfa , Buzzi [...]

[...] una ragione di verità da una equidistanza del Governo dalle posizioni e dalle polemiche che si sviluppano agli estremi dello schieramento politico. e [...]

[...] controllata e controllabile è giusto che ogni gruppo politico assuma la sua parte di responsabilità con riferimento agli intendimenti del Governo [...]

[...] italiana. secondo altri, invece, le difficoltà di oggi sono tutte da attribuirsi agli errori commessi dalla politica economica di centrosinistra [...]

[...] avviare una politica di contenimento della espansione delle fonti di creazione della liquidità. dalla spesa pubblica agli impieghi bancari (sia con [...]

[...] ogni azione che potesse compromettere le loro relazioni amichevoli. desidero comunque assicurare il Parlamento, quanto agli attuali contatti con l [...]

[...] solidarietà, in questo momento difficile, ai lavoratori ed agli operatori economici, confermando la nostra volontà di fare con senso di responsabilità [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] difendono l' indipendenza del loro paese contro lo sfruttamento degli oppressori coloniali. quanto agli USA, essi hanno fatto fino a ieri la guerra in [...]

[...] tutto il mondo, e in prima linea agli USA, di iniziare trattative per la conclusione di un patto di pace, attraverso l' eliminazione di tutti i [...]

[...] neutralità o di armamento. i colleghi che sono stati con me nel Governo sanno che, riguardo a questa questione, non assomigliamo né agli anarchici, né ai [...]

[...] costituendo nel mondo. questo era detto nel documento di fondazione della coalizione elettorale nella quale si è presentato agli elettori il nostro. partito [...]

[...] ' Italia al patto atlantico , fino a che rimanete legati a quello che avete detto agli elettori prima del 18 aprile, a quello che gli elettori si [...]

[...] oggetto di guerra sin dal primo momento in cui una guerra possa scoppiare. voi state per compiere un atto che assicura agli italiani la certezza, sin dal [...]

[...] ostilità e aggressione contro l' Unione Sovietica , diciamo no agli intrighi imperialistici che voi state tessendo ai danni del popolo italiano , della sua [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] più o meno onestamente, ma certo più adeguatamente, chiariti, perché coloro (mi riferisco sempre agli uomini e ai partiti della maggioranza) che in [...]

[...] , signor presidente del Consiglio ? perché lei ha dichiarato: « questo Governo è identico al precedente quanto agli uomini, è diverso nello spirito e nel [...]

[...] esprimere un giudizio di qualità, ma tra le più importanti della nostra Carta Costituzionale : basti pensare agli articoli 39, 40 e 46 della [...]

[...] mondo del lavoro e della produzione, rivolto non agli elettori in quanto tali ma ai cittadini italiani in quanto tali, del discorso dei diritti [...]

[...] socialisti) non spetterebbe agli italiani all' estero. voglio vedere se vorrete portare avanti una revisione della Costituzione per cancellare l' articolo 48 [...]

[...] commissione. onorevole Bozzi, le parlo con estremo rispetto, perché conosco la sua devozione agli istituti e la serietà dei suoi interventi. debbo dire [...]

[...] , il signor presidente della Repubblica ebbe a dire agli italiani: « siamo in guerra » . io potrei citare qui, ma non voglio farvi perdere tempo, le [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , agli inizi di quest' anno le forze politiche che, con diverso grado di impegno, avevano da tempo la [...]

[...] Consiglio superiore della pubblica istruzione presenterà, come adozione di norme stralcio per ovviare agli inconvenienti della ritardata riforma [...]

[...] massima, desidero far cenno alla difesa del nostro patrimonio artistico — per la quale presenteremo concrete proposte — e agli adempimenti collegati [...]

[...] economica europea appare disposta a far credito agli USA, mediante assorbimento di dollari per importi e durata illimitati e senza garanzie di cambio [...]

[...] di difesa, fra l' altro vietando il riacquisto contro valuta delle banconote esportate che venissero presentate agli sportelli delle nostre banche per [...]

[...] espansione dei rapporti associativi. volgendo lo sguardo agli altri continenti, il nostro preoccupato pensiero corre all' Indocina. noi speriamo [...]

[...] ad un fondamentale strumento di pace. l' Italia, nel ribadire la sua piena adesione ai principi e agli obiettivi dello statuto, continuerà ad [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
109 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , cioè Radio Radicale , non accada a lei, signor presidente del Consiglio , agli ascoltatori che ci seguono, di comprendere meglio le nostre ragioni [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 08-10-1985
Sul sequestro della motonave "Achille Lauro"
1178 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalle nostre coste e dagli sviluppi soggetti agli intendimenti imprevedibili del gruppo criminale protagonista dell' operazione. nel momento in cui [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 448 - seduta del 02-12-1998
Sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan
361 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 448 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] relazione sia agli incontri che ho avuto con i capi di governo europei sia alle decisioni assunte dal governo della Repubblica Federale Tedesca [...]

[...] vicende che sono agli onori della cronaca — mi riferisco al flusso continuo di profughi disperati sulle nostre spiagge — è all' attenzione dell' opinione [...]

[...] questa nota verbale fosse stata trasmessa agli apparati competenti; sinceramente non riesco a capire, ma naturalmente colleghi più esperti potranno [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sicurezza dei suoi cittadini e, dall' altro, quel senso di umanità, quella visione fiduciosa e non timorosa del futuro che agli italiani non ha mai fatto [...]

[...] riforme necessarie per adeguare il paese agli standard europei. la decisione sulla data di avvio dei negoziati di adesione sarà presa alla fine del [...]

[...] difficoltà. sappiamo che il cammino che questi Stati devono compiere per adeguare le loro strutture istituzionali e i loro sistemi economici agli [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , se convenga creare un autonomo organo propulsore. presenteremo naturalmente alle Camere le leggi del lavoro, corrispondenti agli articoli relativi [...]

[...] misurate. e in quanto agli impianti, bisogna avvertire che il controllo sarà facile per tutte le industrie che a mezzo dell' Iri o del demanio [...]

[...] assiduamente e congiuntamente agli altri paesi partecipanti di giungere a realizzare rapidamente in Europa quelle condizioni economiche che sono essenziali [...]

[...] corrisponda agli interessi del paese, nulla, come vedremo, che non sia in armonia colla politica estera nostra. vero è che esso dipende da un rapporto [...]

[...] , presumibilmente entro ottobre, all' approvazione dei rispettivi parlamenti. in pari tempo il Governo continuerà a contribuire in maniera efficiente agli studi e [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trovato uno sessant' anni or sono, agli inizi del secolo, in Giovanni Giolitti; ma quel tanto di moderno che lo statista piemontese introdusse nella [...]

[...] momento importante di questo nuovo processo storico, se agli impegni farà seguire i fatti. noi gli auguriamo di riuscire e lo aiuteremo a riuscire [...]

[...] questione dei compiti e dei poteri da conferire agli enti, poiché dalla loro natura dipenderà il successo della riforma. a nostro giudizio, ed a giudizio [...]

[...] conforme delle organizzazioni contadine di tutte le centrali sindacali, agli enti di sviluppo deve essere affidato il compito di ricomposizione fondiaria [...]

[...] agli strumenti a tale fine necessari. a questo punto è molto facile il passo dalla politica economico-sociale alla politica generale. una delle idee [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli obiettivi che ci eravamo fissati: l' inflazione tende al 10 per cento , il disavanzo è contenuto in 96 mila miliardi e, se vi sarà uno [...]

[...] nell' attività di aiuto alle imprese, sia nella forma di contributi che nei conferimenti di capitali agli enti di gestione che dovranno contare [...]

[...] del 1973 al 35 per cento del 1982. secondo le più attendibili proiezioni, agli inizi degli anni 90 la popolazione presente nel Mezzogiorno [...]

[...] . rispetto ad altri paesi europei e soprattutto rispetto agli USA ed al Giappone la ripresa italiana si è avviata con ritardo; molte incertezze hanno [...]

[...] esame e di approvazione, ai quali andranno rapidamente ad aggiungersi gli altri disegni di legge che saranno presentati in conformità agli impegni [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tra l' uno e l' altro, ma, certo, balza agli occhi una singolare differenza: nelle parole che abbiamo udito vi era un' abbondanza di espressioni e [...]

[...] rispetto agli altri paesi vengano individuate essenzialmente nel deficit della finanza pubblica e nel costo del lavoro . si badi bene: noi non neghiamo [...]

[...] l' economia italiana alla ripresa internazionale; al contrario, il rischio che corriamo è quello di un aggravarsi del nostro distacco rispetto agli [...]

[...] evasori fiscali. quale politica dei redditi vuol fare il Governo? esistono forme diverse di politica dei redditi . mi sia qui consentito rinviare agli [...]

[...] ed istituzioni, per dare fiducia e sostegno agli uomini che proprio in questo momento si stanno battendo con tenacia e coraggio nonostante la grave [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazione, la coerenza rispetto agli impegni assunti di fronte agli elettori, il desiderio di non lasciare incompiuto un lavoro non inutile e non privo di [...]

[...] nel sud, e ne fanno lievitare in modo irrazionale i costi rispetto agli altri paesi europei , sta una situazione di lentezze procedurali e di ritardi [...]

[...] . agli imprenditori, dai quali ci attendiamo una risposta positiva alle nostre incentivazioni per l' aumento della base produttiva e occupazionale [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] satelliti , per effetto della corsa sfrenata agli armamenti, pressione che è giunta a un punto di rottura. la politica della guerra fredda implica una [...]

[...] difesa della democrazia, regola la sua funzione in rapporto alla mutata situazione generale e agli insegnamenti del responso delle urne. quali sono le [...]

[...] sfrenata agli armamenti, come quella che si è verificata da anni in Russia, anziché aprire prospettive di una facile egemonia mondiale, apre prospettive di [...]

[...] nostro dovere. agli altri partiti di fare il loro. [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
750 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] oggi riuniti in questa formazione di Governo avevano perseguito e che oggi essi riprendono, nella fiducia che essa corrisponda davvero agli interessi [...]

[...] ' esperimento tentato meritoriamente dall' onorevole Piccioni, la relazione agli atteggiamenti tenuti successivamente nei confronti dell' onorevole Fanfani, il [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1495 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] era espresso. proprio in questi giorni era pervenuto a me, agli altri ministri e al Cipe un documento — che era stato richiesto dal Consiglio il 30 [...]

[...] sistema democratico: non è uno stato di diritto quello che le difese e la cultura stessa del garantismo riserva agli onesti ed ai presunti onesti, mentre [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 191 - seduta del 11-03-1949
Sul patto atlantico
419 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 191 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che possiamo dare in base agli elementi a noi noti... vi chiediamo soltanto serenità in questa discussione e se non volete, perché non possiamo [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 413 - seduta del 23-12-2010
Informativa urgente del governo sugli incidenti avvenuti a Roma il 14 dicembre 2010
502 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 413 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Gasparri, per il quale occorre procedere agli arresti preventivi prima ancora che qualcuno commetta qualche reato, scambiando l' attività delle forze [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 458 - seduta del 05-04-2011
Deliberazione in ordine ad una richiesta di elevazione di un conflitto di attribuzione nei confronti dell’autorità giudiziaria (Procura della Repubblica e giudice per le indagini preliminari di Milano)
505 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 458 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' acqua agli assetati bisogna darla, anche se non hanno i soldi per pagarla), ma si vota anche per una questione politica di grande rilevanza per il nostro [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 05-03-1997
Informativa urgente del Governo sulla situazione in Albania
173 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] salentina e pugliese. credo che occorra dare atto alle autorità costiere, alla Guardia di Finanza , agli uomini impegnati in modo diuturno a fronteggiare [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 830 - seduta del 20-12-2000
193 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 830 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] occasione perduta, voglio dirlo agli esponenti della maggioranza. oggi Rutelli è ancora in giro per l' Italia, ma non si capisce cosa giri a fare [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 258 - seduta del 15-12-2009
Informativa urgente del governo sull’aggressione ai danni del presidente del Consiglio che ha avuto luogo il 13 dicembre 2009 a Milano
230 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 258 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . la polizia postale fa un lavoro straordinario. dobbiamo andare fino in fondo, ma, onorevoli colleghi , guardiamo agli USA, guardiamo alla democrazia [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 06-04-1977
Per il rapimento del figlio del deputato De Martino Francesco
260 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solidarietà, anzitutto al padre, quindi al collega e all' eminente uomo politico , a tutta la sua famiglia, per la ferita atroce inferta agli affetti familiari [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aderenza agli indirizzi formulati e concordati dai rappresentanti della maggioranza con la mia partecipazione quale presidente incaricato e successivamente [...]

[...] parti sociali e dei pubblici poteri può consentire di sfuggire a questa alternativa. il Governo rivolge un appello agli imprenditori affinché, tenendo [...]

[...] rapporto amministrazione-contribuenti. in ordine agli aspetti più specificatamente tributari queste appaiono in sintesi le linee di azione da perseguire [...]

[...] prima abitazione, di eliminare gli effetti disincentivanti la trasferibilità delle abitazioni e di restituire agli enti locali una imposizione autonoma [...]

[...] nelle iniziative sostitutive delle attività da abbandonare; attribuire priorità agli interventi in grado di attenuare gli esistenti differenziali di [...]

[...] ' equo canone e quella urbanistica potranno essere adeguate alle esperienze e agli accadimenti più recenti, il settore intero potrà invertire la [...]

[...] rivolgiamo ai dirigenti iraniani. per i problemi del Medio Oriente , vorrei anzitutto richiamarmi, con riferimento agli incontri di questi giorni del [...]

[...] presidente degli USA con il presidente Sadat e con il Primo Ministro Begin, alle dichiarazioni con le quali l' Italia, insieme agli altri paesi della [...]

[...] partecipazione agli sforzi di solidarietà internazionale. per quanto concerne in particolare la lotta contro la fame nel mondo , il Governo è [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] relazione semestrale al Parlamento sulla politica informativa della sicurezza, conclusioni che si riferivano agli sforzi fatti che hanno condotto a [...]

[...] proficui risultati, ed agli sforzi ulteriori necessari per un sempre migliore funzionamento dei servizi, secondo le indicazioni del Parlamento. ciò non [...]

[...] relativi al reclutamento, agli organici, all' avanzamento dei sottufficiali. è altresì intenzione del Governo di proporre miglioramenti delle indennità [...]

[...] parità e dell' equilibrio delle forze che pienamente rispondono agli scopi dell' alleanza. di tali accordi l' Italia auspica pertanto una pronta [...]

[...] parafiscali; la revisione dei meccanismi di partecipazione dei comuni agli accertamenti e la partecipazione dei comuni stessi al contenzioso presso le [...]

[...] incentivazione finanziaria agli altri canali di trasferimento di risorse finanziarie pubbliche ai settori produttivi. la crisi intervenuta negli ultimi [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi relativi alla vicenda del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
403 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] apparentemente spostato insieme agli ostaggi nella località Nadali, verso sud, a ridosso del confine con il Pakistan. nelle ore successive il Sismi [...]

[...] in vita degli ostaggi, chiedendo agli organi di informazione di astenersi dal diramare notizie non accertate nel merito e nell' attendibilità delle [...]

[...] rispetto degli standard internazionali della Croce rossa . siamo arrivati così agli sviluppi, anch' essi tragici, di questi ultimi giorni. il 6 aprile [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quattro righe e mezzo del discorso con cui l' onorevole Andreotti, in modo sbiadito e neutro, ha accennato agli unici due piccoli, ipotetici obiettivi [...]

[...] ). al di là di tali osservazioni, invitiamo il dottor Carli, se proprio sa di doversi rendere impopolare, a diventarlo agli occhi di Agnelli, non agli [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] operai, l' aumento della retribuzione agli operai dei cantieri da 500 a 700 lire al giorno oltre gli assegni familiari sono provvedimenti lodevoli, ma sono [...]

[...] anche meno serie, così non sarò io a prendere alla leggera l' annuncio che, ad evitare abusi, stanno per essere distribuite delle targhe speciali agli [...]

[...] realtà delle cose. non ne uscirete, onorevoli colleghi della Democrazia Cristiana , cumulando gli amori più o meno legittimi col centro laico agli [...]