Risultati della ricerca


223 discorsi per espressione per un totale di 387 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] hanno certamente da temere più di quanto non abbiamo da temere noi nell' espressione aperta e libera delle nostre critiche. gli avvenimenti [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente della Repubblica , Carlo Azeglio Ciampi — avrà successo solo se espressione di una visione dinamica dell' avvenire dell' Unione Europea . nel [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , perché dall' inizio vi è l' espressione di una fiducia completa di tutti nel presidente del Consiglio De Gasperi , e perché il presidente del Consiglio [...]

[...] seguire questo schema, il più rapidamente che mi sarà possibile. circa la politica estera è stata coniata una nuova espressione: l' espressione della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della classe operaia italiana, siamo l' espressione di questa storia. i suoi obiettivi di partito li potremo discutere in altra sede. quello che ci [...]

[...] cosa voglia dire questa espressione, soprattutto per qualcuno che abbia letto Marx. onorevole collega, non c' è bisogno di farsi eleggere deputato per [...]

[...] ' espressione paradossale di un malcontento, di una incertezza, di uno smarrimento che esistono ancora in determinati strati dell' opinione pubblica [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' insegnamento, della previdenza e così via . invece da quell' anno — e tolgo l' espressione da uno scritto di uno dei dirigenti del partito [...]

[...] , sono state espressione e conseguenza ad un tempo di questo processo. oggi è interessante rilevare che non vi è nessuna delle frazioni della [...]

[...] , di coloro che vogliono salvare la democrazia italiana, che vogliono difenderla e farla progredire. forze della libera espressione dei cittadini, ma [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] come esso, pur non impedendo la libera gara dei vari gruppi, rispecchiatasi poi nei risultati elettorali, sopravvisse quale espressione sempre valida [...]

[...] l' espressione più nobile delle virtù di disciplina e di patriottismo della nazione. sappiamo di poter contare pienamente sulla loro lealtà verso il [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limiti delle forze sociali borghesi e piccolo borghesi di cui sono la espressione e l' opera, un progresso nelle forme proprie ai paesi che la tutela [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] era, nella sua espressione e nel suo testo, di opposizione senza che ci venisse contestato dal presidente dell' Assemblea o dal presidente del [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' espressione, signor presidente ) del rispetto delle più semplici norme procedurali, avete umiliato il Parlamento. so che questa è ineluttabile necessità [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crisi al buio sono il classico esempio e la classica espressione dell' instabilità, della precarietà e, in definitiva, della decadenza di un sistema [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
1122 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che sia anche espressione di un consenso e di un coinvolgimento in un progetto di lungo periodo. credo, infatti, che noi, giunti a questo tornante [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rifiutando nettamente ogni ipotesi di trattativa con i criminali autori e continuatori del misfatto. tale precisa espressione di volontà ha sconsigliato di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prezzo di affezione (l' espressione è del Il Corriere della Sera ) che l' onorevole De Gasperi ha dovuto pagare alla collaborazione dei repubblicani e [...]

[...] suscettibili di sviluppo hanno trovato la loro espressione in alcuni settimanali cattolici di indubbio interesse. per esempio, Politica sociale ha posto il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riferisce alla politica interna è stato detto — credo fosse la prima espressione delle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio [...]

[...] macchina che avete costruito per impedire la libertà di espressione del cittadino in queste consultazioni. non crediate che questo risolva alcun [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' espressione più alta. di fronte a questo Parlamento, che è il punto di riferimento di tutte le nostre istituzioni, il Governo sente forte l' esigenza di [...]

[...] , volontà che troverà la sua massima espressione simbolica nella nuova moneta unica , l' euro, che prenderà il via mentre saremo nella seconda parte di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parentesi tecnica è esaurita (e governo politico vuol dire governo che abbia un programma, una maggioranza, una composizione espressione della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , l' espressione personale e politica. ecco perché non ci lasciamo prendere, checché si dica o si insinui, al gioco delle piccole scelte ausiliario [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discutere in Parlamento anche se, come il presidente ha voluto testimoniare, parlare di silenzio del Parlamento è un' espressione forse eccessiva; come è [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stati una sciagura, non sono mai un ostacolo per la democrazia: sono l' espressione della vita democratica ! il solo modo per affrontare problemi di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
1555 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ho parlato poc' anzi — , e ha detto che tra i lati positivi di pesta soluzione vi era quello di lasciare alla Francia il ruolo (cito l' espressione da [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . noi come opposizione — e non dico noi come Movimento Sociale Italiano , ma noi come espressione sia pure parziale e settoriale dell' opposizione [...]

[...] De Martino usa questa espressione intende le Giunte socialcomuniste) « sia quelle di centrosinistra rientrano tra le forme atte a conseguire i fini [...]

[...] vogliamo dire — ed anche questa la preghiamo di considerarla come un' espressione non eccessivamente polemica o paradossale — che la congiuntura non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] arrivo . si desiderava portare alla coscienza del paese il problema della programmazione come espressione di una vita democratica moderna, e, quindi, si [...]

[...] di centrosinistra anche sul grande terreno della competizione internazionale. si accetti dunque la forza atomica multilaterale come espressione di un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e per il ceto medio , veniva approvato un vergognoso provvedimento (mi si perdoni l' espressione) che sopprimeva di fatto quell' imposta cedolare che [...]

[...] ' espressione della volontà politica di realizzare le riforme da tanto tempo promesse? mi sembra si debba affermare invece il contrario, soprattutto perché ben [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la politica di centrosinistra e i governi di coalizione che ne sono la legittima espressione? hanno come obiettivo l' allargamento della base [...]

[...] presenta con un Governo che non sceglie, che è l' espressione politica dell' incapacità di prendere una strada determinata, con un Governo che si appresta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — non ideologica ma tecnica — del parlamentare di fare il deputato e, in parte, sicuramente anche il senatore. i governi sono anche espressione dei [...]

[...] parlamenti, ma non solo delle maggioranze parlamentari : sono espressione, sicuramente, di quello che un parlamento, a livello delle proprie regole [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cinque, dai liberali ai socialisti. si è dimostrata inesistente la formula di un centrosinistra « originario » , per usare l' espressione che era stata [...]

[...] ' espressione « costruttive proposte americane » . devo dirle, onorevole Berlinguer, che questa frase è stata usata in una capitale a lei non sgradita e [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiamato questa espressione, che certamente non è nella tradizione della cultura marxista, qualche tempo fa, indicandola come il modello teorico astratto [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ! onorevole Nenni, ella ha coniato per me una espressione nuova: « il clericale del patto atlantico . io vorrei che ella non mi costringesse a coniare [...]

[...] per lei l' espressione: « il clericale del bolscevismo » perché, onorevole Nenni, ella è l' unico capo socialista in Europa che mantiene ancora [...]

[...] ha già trovato la recente conferma ed espressione nella firma del piano Schumann. in quest' ordine di idee è stata riconosciuta una identità di vedute [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che non hanno ancora diretta o indiretta espressione di Governo) una proposta di governo forte dei processi economici, sociali e istituzionali, una [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . « Roma-Polo » e « Roma-Ulivo » , per usare l' espressione cara all' onorevole Bossi, in quella che viene chiamata la Padania hanno ottenuto il 75 [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
1113 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo inteso come espressione della maggioranza parlamentare . si è verificato, cioè, come tutti sappiamo, che un gruppo della maggioranza che sostiene [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1560 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per religione, ma che ha interesse a trovare una unità nella sua espressione nazionale. non credo tuttavia che bastino al Libano ed alle parti che si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] europei neoeletti), per la prima volta dopo trent' anni il partito comunista ha perduto sensibilmente quota. non è un fatto politico, non è l' espressione [...]

[...] questa espressione. non la usano, poi, perché, onorevole Cossiga, usarla con lei, che qualche cosa della scuola dell' onorevole Segni deve pure [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accompagnarsi ad un rafforzamento delle sedi legittime di espressione del potere repubblicano. per questo, all' onorevole Ingrao, che ha sollecitato [...]

[...] sovietico Gromyko. da più parti è stato osservato che i temi sul tappeto richiedono uno sforzo di attenzione, ma non sono — cito l' espressione dell [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sentiva uscito dal ghetto; e sarebbe uscito dal ghetto lo stesso movimento operaio . sciagurata espressione! che è questo qualunquistico antisemitismo [...]

[...] di ritorno? nel ghetto sono vissuti alcuni dei più grandi ingegni dell' umanità. ma come si può far uso di una espressione simile in un paese come l [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limbo tra democrazia e dittatura, coprendo il suo immobilismo — per dirla con la pittoresca espressione del giornale inglese The Economist — con i [...]

[...] salari, nel senso proprio della sua espressione, configura una ipotesi non prevista dal nostro ordinamento costituzionale. ciò premesso, debbo aggiungere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] aveva preso atto in chiusura di dibattito al Senato che quella porta era chiusa; per servirmi ancora della sua espressione nei confronti del discorso [...]

[...] posizione. e credo che questo, onorevole Zoli, non la possa offendere, perché non è solo l' espressione di un uomo, ma di un partito. e chiedo scusa di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
126 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , autentica espressione di un' attiva opposizione democratica, che la Lega è la solida difesa pronta a mobilitarsi istantaneamente, se ce ne fosse bisogno, in [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] due Camere il luogo di raccolta e di espressione politica degli interessi veri e legittimi della nazione, in tutte le sue varie e composite [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . allora, l' integrazione della rappresentanza attraverso l' espressione della politica e della tecnica e la sintesi degli interessi universali e [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di leggere — il ministro dell'Interno , il quale ovviamente è espressione di un Governo e quindi istituzionale non può essere se non nella carica [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
578 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] né, nel mondo dell' imprenditoria, da una Confindustria che in Italia è certamente espressione, nel suo gruppo dirigente assai più che nella sua [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] reale del paese — se, per usare un' espressione del presidente del Consiglio , questo programma è invecchiato, il programma politico ha assunto toni [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo espressione di un grande sforzo comune della migliore tradizione cattolica, laica e socialista. un Governo nato dalla ribellione e dalla [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di ogni ordine. questo il nostro senso della libertà, per il quale noi accettiamo la democrazia come espressione della vitalità di tutto il corpo [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 06-02-2007
Informativa urgente del Governo sui tragici fatti di Catania e sulle misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi
1503 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavorando con il massimo impegno e ha affermato che, allo stato, non può escludersi che i gravi disordini siano stati espressione di un preordinato attacco [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] voto di sfiducia , all' espressione di un esplicito voto da parte del Parlamento attorno alla politica governativa » . questo emendamento Mortati, del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 10-11-1976
1542 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 36 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] provvedimenti che, rispettando quel principio e rispondendo a quella esigenza, si presentano non come espressione di decisioni affrettate e occasionali, ma [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' espressione « in presenza di circostanze speciali » . si è anche convenuto di riesaminare questo problema al termine di sei mesi, sulla base, dell [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per durare fino al 1992 né è un mero appuntamento mercantile o giuridico. di qui il ribadito impegno ad onorare l' espressione popolare del 18 giugno [...]