Risultati della ricerca


241 discorsi per de per un totale di 901 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] borghese, il modo di governare il paese attuato dall' onorevole De Gasperi e dai suoi collaboratori era il peggiore. la Costituzione venne, in questo [...]

[...] interesserebbe più tardi. intanto, si realizzerebbe quella unità di tutto il ceto più reazionario, che in sostanza l' onorevole De Gasperi auspicava durante la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bastava il codice Rocco ! per sei volte! avete cominciato andando dal compagno De Martino a pregarlo... non ci contare, il coccolone non mi viene [...]

[...] stare male, collega Pochetti. dovrete avere ancora molta pazienza. avete cominciato, dicevo, nel 1974, andando dal compagno De Martino a spiegargli che [...]

[...] al banco del Governo Gianni De Michelis ; è vero che con questi compagni socialisti non sappiamo a volte, anzi molto spesso, quello che succede [...]

[...] ; comunque sappiamo che Gianni De Michelis aveva delle intonazioni meno nucleari di altri qual è la differenza? e sappiamo che il problema della scelta [...]

[...] Gianni De Michelis , certamente la scelta di per sé non è entusiasmante e non è nemmeno persuasiva. questa sceneggiata di una opposizione che ha gli [...]

[...] sempre, da piccoli borghesi, di rifarsi, nel riferire la scelta politica dell' altro, a storiellina sozza. la classe de Il Manifesto e la classe del PDUP [...]

[...] delle ideologie di divisione! si vuole l' unità di cattolici, comunisti e socialisti, Mastella e C., la si vuole attraverso il potere di De Mita [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 95 - seduta del 18-02-1988
310 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 95 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] respingere con forza le critiche di scorrettezza che mi sono state rivolte tanto dall' onorevole De Mita quanto dall' onorevole Andreotti. ho esposto un [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
1581 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] relazioni dei ministri De Michelis e Rognoni per mettere in rilievo come — senza nulla togliere all' importanza di tanti problemi connessi (dell' area [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1843 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricostruzione de L'Aquila : l' emblema della politica del fare, che in realtà è diventata la prova della chiacchiera, della propaganda e della scorribanda [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Democrazia Cristiana , onorevole De Mita . l' onorevole De Mita , qualche giorno fa, le ha chiesto pubblicamente: quo vadis , domine Andreotti? l [...]

[...] ' onorevole De Mita le ha chiesto: onorevole presidente del Consiglio , ella ritiene di dare luogo ad una formula permanente, o per lo meno durevole, o per lo [...]

[...] meditazione, di « parcheggio » ? ella, onorevole presidente del Consiglio — questo le ha chiesto in sostanza l' onorevole De Mita — insieme con l [...]

[...] capitolo del romanzo; avrebbe indotto, o messo nelle condizioni, o costretto l' onorevole De Mita e i suoi amici della sinistra democristiana [...]

[...] deperita. poverina! deperimento organico? esaurimento nervoso? o vogliamo togliere il « de » e ritenere insieme, onorevole Andreotti, che prima [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Altiero Spinelli, ai fondatori del nucleo federale immediatamente dopo il secondo conflitto mondiale, a De Gasperi , Schumann, Adenauer. certo il [...]

[...] cammino è stato difficile, ed è tuttora cosparso di ostacoli; i nazionalismi sono, come diceva De Gasperi , lo zoccolo duro che preme contro lo sviluppo [...]

[...] criminalità organizzata . l' arresto dell' ex ministro della Sanità , De Lorenzo , è emblematico della presenza di un sistema sanitario spesso peggiore dei [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole De Gasperi che l' alleanza della Democrazia Cristiana coi partiti minori di democrazia laica potesse costituire la base materialmente [...]

[...] esperienza ministeriale dell' onorevole Scelba, nella quale il quadripartito ha rinunciato a valersi dei motivi di copertura ideali, che De Gasperi ravvisava [...]

[...] causa , ma in generale sulla riforma fondiaria . il compagno onorevole De Martino ha drasticamente indicato cosa significhi per il Mezzogiorno la mancata [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] complemento vittorioso. quando parlo di generalissimi sconfitti non mi riferisco soltanto all' onorevole De Mita , perché è pacifico — lo dico senza [...]

[...] , non viene accolta (non dico che viene respinta) dall' onorevole De Mita . la nostra è una alternativa che propone, soprattutto in tema di revisione [...]

[...] in un recente numero de L'Espresso , si parla del settore del credito e si dice che nelle banche d' interesse nazionale , in quelle del gruppo Iri e [...]

[...] centrosinistra. gli altri — per esempio, i vari, i molti centrosinistra dell' epoca Moro-De Martino , dell' epoca Moro-Nenni — dove sono andati a finire [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 699 - seduta del 23-10-1991
In materia di politica estera
100 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 699 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] precisazione che ha dovuto fare in questa Assemblea poco fa il ministro De Michelis , quando ha rilevato che vi è un ulteriore elemento di [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 452 - seduta del 24-03-2011
Sulla crisi libica
504 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 452 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] immediato, una mediazione politica immediata e la Corte internazionale de l' Aja per Gheddafi. non è che chiediamo di radere al suolo tutto ciò che è di sua [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
147 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Polo, la continuazione del Caf, a sinistra l' Ulivo (cioè i De Mita , quello che terremotò le casse dello Stato, con il sisma dell' Irpinia) con i [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
207 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] obbliga, ed obbliga i leader, all' inseguimento dei De Gregorio di turno piuttosto che dei Turigliatto, produce i ventidue partiti che sono stati [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1475 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] a far parte dal Parlamento, che era allora dominato da De Gasperi e dalla politica anticomunista sul piano interno, e soprattutto sul piano [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
In vista della Conferenza intergovernativa di Nizza
1650 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza, vi è l' europeismo vero, quello di Alcide De Gasperi , di Konrad Adenauer, di Robert Schumann, non quello dei convertiti dell' ultima ora. noi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] epistolari, comunicazioni del Governo di allora, presieduto dall' onorevole De Gasperi . successivamente, ogniqualvolta si addivenne ad un' operazione di [...]

[...] abbiamo l' onore di presentare ed illustrare. non (è senza significato il fatto che, fino a quando i rimpasti venivano determinati dall' onorevole De [...]

[...] verso qualche altra direzione stratosferica e non potrà seguire la situazione o se per caso l' onorevole De Martino riesumerà talune velleità [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la validità di una linea costante che ha ispirato l' azione internazionale italiana, da De Gasperi e da Sforza in poi, trova il suo riscontro e le [...]

[...] corso della prima legislatura, quando la rappresentanza parlamentare dell' estrema destra era esigua, sembrò ad alcuno esagerata la preoccupazione di De [...]

[...] un tragico errore, De Gasperi disse in un discorso qui a Roma il 15 maggio del 1949: « io spero che questo movimento di rinascita sia impossibile in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nelle ultime dichiarazioni abbia rettificato il tiro. ma non vorrei che, di fronte a conflitti — legittimi — Sullo-De Mita , Moro-Fanfani, e gradini [...]

[...] sacrifici che deve chiedere a tutti gli altri ceti sociali. in questa visione, amico De Martino , che i problemi dei braccianti del Mezzogiorno, dei [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
213 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dato più potere di quanto abbia mai avuto alcuno dei suoi predecessori. nemmeno De Gasperi , in Italia, ha avuto il potere che lei ha. ne faccia buon [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
1277 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] De Mistura , il rappresentante dell' Onu in Italia, come in Ruanda? far digerire, quindi, alla nostra coscienza un milione di morti? io credo di no [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] governativa socialista, e De Martino marca Nenni; Brodolini è su Mancini, Mariotti è su Preti. Lupis, dato che è ministro della Marina mercantile , è in [...]

[...] al centrosinistra, perché ha avuto la bontà di ricordare testualmente una frase recentemente pronunciata dall' onorevole De Martino e che io cito tra [...]

[...] virgolette, secondo il testo che ne ha riferito l' onorevole Donat-Cattin. l' onorevole De Martino avrebbe detto nella recente riunione della [...]

[...] involontaria indelicatezza ricordando quell' infelice periodo della politica estera italiana, e anche della sua travagliata vita di collaboratore di De Gasperi e [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piaciute le sue parole, che assomigliano troppo al de profundis che la Democrazia Cristiana , suo tramite, ha recitato di fronte alla necessità vitale [...]

[...] sovrano reale. tanto nel messaggio alle Camere quanto in un successivo messaggio rivolto al Movimento Sociale in occasione della festa de Il Secolo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la sua opera, signor ministro, o quella del ministro della Difesa , come il caso De Palo dimostra (piccolo inciso: colonnello Giovannone, caso De Palo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] meridionale; quella gioventù meridionale, onorevole Reichlin, cui De Gasperi non solo consigliò di studiare per poter lavorare anche fuori, ma per la quale [...]

[...] istituì la legge sul Mezzogiorno e la legislazione degli interventi. preferisco ricordare quanto di De Gasperi disse Giorgio Amendola: « un [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
127 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] misura, perché doveva consentire a De Gaulle di battere la partitocrazia e di avviare un modello di repubblica presidenziale per lui stesso. non solo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
597 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della prima Repubblica , di cui è un diretto discendente. non solo lei fa giustamente arrabbiare il senatore Elia e l' onorevole De Mita , ma mi pare [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
1280 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Malfa , Alcide De Gasperi , Ferruccio Parri e tanti altri. era un tempo di aspre divisioni, di conflitti ideologici e politici molto duri, era il tempo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Mille e una notte o più semplicemente per i re da boîte de nuit . non si tratta, però, di questo, onorevoli colleghi . Nasser è un prodotto e non è la [...]

[...] proposito del Senato, la riesumazione annunziata dal presidente del Consiglio , del vecchio progetto De Nicola di integrazione dell' altro ramo del [...]

[...] sembrato. purtroppo, a una gran parte di quel paese, che non vi fosse altro da fare se non richiamare al potere il generale De Gaulle è perché tutto s' era [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' intercettazione quanto mai preoccupante, perché faceva riferimento ad una certa cassetta. il De Mauro infatti, gli telefona (al Fumagalli): "qui [...]

[...] riferiscono alle « altissime coperture » di cui poteva fruire il capo di quel gruppo? io non lo so. comunque, continuo nella lettura. « il De Mauro [...]

[...] de liberation — che fa capo a Sartre e a tutto un altro insieme di quegli pseudo intellettuali che non solo in Francia, ma anche in Italia sono la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] contemporanea chiusura irrevocabile a destra non è più il vecchio partito di De Gasperi , un vecchio partito di centro che muove e marcia verso sinistra: è un [...]

[...] onorevole De Gasperi sarebbe in grado di dire: « eccomi qui: sono quello del 1948 » . questo perché anche l' onorevole De Gasperi visse nel suo partito [...]

[...] hanno la loro importanza — l' impaginazione della prima pagina de L'Unità in questi giorni di dibattito politico-parlamentare, noterete che vi [...]

[...] problemi — che in ipotesi possono essere sacrosante, non voglio discuterne, ma agitazioni che campeggiano nella prima pagina de L'Unità nel tentativo [...]

[...] — che più esatto sarebbe chiamare onnivalente — presentato a suo tempo (e non andato avanti) da Alcide De Gasperi . quel progetto di legge si collega [...]

[...] agli avvenimenti recenti e attuali, perché fu presentato da Alcide De Gasperi , voluto da lui e dallo stesso onorevole Scelba, allora ministro [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimissioni; ma l' onorevole Scelba, l' onorevole De Gasperi e il Governo avevano fatto pressioni su di lui per fargliele ritirare. grave, gravissimo errore [...]

[...] agli uomini che si vogliono ad ogni costo coprire. ed ecco infine l' inchiesta De Caro , sulla quale non intendo soffermarmi se non per sottolineare [...]

[...] che non è vero che di essa si parli da parte nostra con dei sorrisi. l' inchiesta De Caro è, per noi, una cosa seria e grave. si tratta di un incarico [...]

[...] amici, ai suoi parenti e collaboratori, o ai parenti e collaboratori di altri ministri. che cosa venne fuori dall' inchiesta De Caro che fosse un aiuto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] genere la mia dichiarazione di voto non riguarderà ovviamente i temi di partenza, anche perché l' onorevole De Marzio e l' onorevole Roberti a nome del [...]

[...] dir questo e concludere — come hanno egregiamente fatto d' altra parte i colleghi De Marzio e Roberti precedendomi — rilevando che ci si trova di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
175 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] due grandi questioni. sono finiti tempi come quelli del Governo De Mita , che cadde, ad onore di chi cadde in quella circostanza, perché cercava di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] nazionale, nel preannunciare — lo ribadirà domani, in sede di dichiarazione di voto , il presidente del nostro gruppo, onorevole De Marzio — il « no [...]

[...] la causa delle cause nella « rottura » del 1947, cioè nella rottura della coalizione ciellenistica operata, come tutti sanno, da Alcide De Gasperi [...]

[...] , dal suo punto di vista , la causa delle cause deve essere fatta risalire al 1947, alla rottura degasperiana, alla politica di De Gasperi sulla quale [...]

[...] mi permetterò di tornare un poco più avanti, perché non a caso la politica, il nome e le citazioni di De Gasperi fioriscono in questi giorni, con [...]

[...] finì, invece, con l' elezione di un presidente della Repubblica che, non voglio essere indiscreto, i titoli de L'Unità e dell' Avanti! attribuirono [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di improvviso, immaturo nervosismo della Democrazia Cristiana ; e l' onorevole De Martino ha parlato di « isterismo » di alcuni ambienti rispetto al [...]

[...] il processo di unità socialista non è un fatto privato, non è un fatto che riguardi soltanto l' onorevole Tanassi e l' onorevole De Martino . il [...]

[...] passati, da De Gasperi a Moro. mi pare che sia questo il significato importante, la ragione profonda della fiducia a questo Governo: la garanzia dell [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , rassicurata sul rispetto delle sue peculiari caratteristiche etniche dalla leale esecuzione dell' accordo di Parigi concluso tra De Gasperi e Gruber. il [...]

[...] scaturito dagli studi compiuti e fatti compiere da Enrico De Nicola . tornando ad essi il Governo intende presentare un nuovo disegno di legge , che [...]

[...] preliminari dirette a coordinare le politiche dei sei paesi aderenti. riaffermata la direttiva europeistica che De Gasperi e Sforza posero tra i punti [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carabinieri e la Guardia di Finanza : ecco riaffiorare le vecchie esigenze del tanto diffamato De Lorenzo , che vengono annunciate al circolo ufficiali in [...]

[...] ' stanco interesse — ma del diritto del Governo ad avere un Parlamento che non imponga questi tour-de-force, un Parlamento che, magari, non ritenesse una [...]

[...] , alcune cose. per essere intelleggibile — non ai giornalisti de La Repubblica che non ci saranno, ma, comunque, capiscono sempre quello che vogliono [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] danno per la nazione. il presidente del Consiglio ha annunziato de essersi orientato in questo senso, e il suo orientamento ha incontrato il nostro [...]

[...] con noi, proprio dieci anni fa, si allearono per consentire al paese questo progresso nella sicurezza e nella libertà. quando ricordiamo Alcide De [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contrario, e la crisi del Governo De Gasperi , credo il quinto, alla fine del 1949 vide precisamente scavarsi un solco tra le forze della sinistra all [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
167 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; nel nostro paese non si è nominato De Gaulle , per molto tempo lo si è quasi esorcizzato e criminalizzato. oggi vogliamo rilanciare non solo il tema [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1142 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] difficoltà che si sono avute per il ministero De Gasperi , si sono avute per l' esperimento Piccioni. non è qui il caso di ricercare le cosiddette [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
978 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che mai questa classe dirigente intervenisse, con i suoi servizi segreti di generaloni felloni e traditori, da De Lorenzo agli altri che hanno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
1472 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Democrazia Cristiana ; se debbo essere più preciso, i due protagonisti della Democrazia Cristiana e del partito socialista , l' onorevole De Mita e l [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] i loro efficaci interventi ed in ispecie gli onorevoli Rumor, De Martino , Tanassi, La Malfa che, insieme con altri deputati della maggioranza, hanno [...]

[...] avere adempiuto agli obbligai derivanti dall' accordo De Gasperi-Gruber , intende utilizzare i risultati della commissione del 19, per trarne [...]

[...] ' onorevole De Martino . io non ne sono certo offeso, trattandosi di un sia pure esasperato giudizio politico. in queste condizioni il dialogo sembra frutto [...]

[...] chiarito la portata, rispondendo all' onorevole Valori. mi sono guardato bene dal chiedere qualsiasi cosa né ho pensato a negoziare, come l' onorevole De [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interessi di proprietari e conduttori della terra, De Gasperi ebbe il coraggio di organizzare la riforma agraria . la riforma, certo, penalizzava [...]

[...] nuovo ceto agricolo, di avviare un meccanismo i cui effetti giungessero anche alla gran massa dei consumatori. per quella sua grande riforma, De Gasperi [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nelle strutture delle classi e della produzione, nel sistema de i valori anche religiosi; a ciò — dobbiamo riconoscerlo — non hanno corrisposto [...]

[...] decongestionamento del lavoro de gli uffici giudiziari ed il conseguente aumento di disponibilità di risorse, da utilizzare sia nei maggiori impegni che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' abbondanza. sappiamo benissimo che i vari governi presieduti dall' onorevole De Gasperi hanno fatto delle riforme. diamo atto, anzi, che nessun altro [...]

[...] oggi manca. del resto, il programma presentato dal presidente del Consiglio costituisce un passo indietro rispetto a quello dei precedenti governi De [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' aspetto più importante e più sostanziale della crisi nel pensiero e nelle intenzioni del presidente del Consiglio — l' onorevole De Gasperi esprime [...]

[...] la sua sodisfazione per la unificazione economica verificatasi nel Governo. qui, onorevole De Gasperi , non siamo più al transitorio, non siamo più all [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
566 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] libertà contro il comunismo — e de veramente grave che alcune persone le quali oggi potrebbero vantarsi di questo si nascondano dietro le proprie [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stalinismo, di De Gasperi e di Togliatti, gli anni di Peppone e don Camillo come ama ricordare Veltroni. oggi la democrazia è il minimo comune [...]