Risultati della ricerca


215 discorsi per bilancio per un totale di 680 occorrenze

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sul bilancio degli Esteri si aprirà quest' anno sulla base della mancata ratifica della Comunità Europea di difesa. e, a questo proposito, è da [...]

[...] sede mi pare difficile indagare, (lo faremo forse trattando del bilancio degli Esteri). non dobbiamo essere in questo momento — come qualche volta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggiore denunciano una situazione di gravissima crisi della nostra politica della difesa, in base alla politica di bilancio di questo Governo (e noi [...]

[...] iniziativa politica gli argomenti dei quali avrebbe paura; cioè i grandi problemi della difesa e quindi il problema militare italiano in termini di bilancio [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eravamo arrivati. e se non lo si poté fare fu perché, come osservò il presidente Andreatta in seno alla Commissione bilancio del Senato, molte cose [...]

[...] bilancio, ringrazio il relatore per la maggioranza, onorevole Cristofori, che nella sua esposizione ha preannunciato l' adesione della maggioranza [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coordinamenti delle politiche economiche . a nessuno, pur caldeggiando dotazioni di bilancio più consistenti, è lecito contestare l' importanza del fondo sociale [...]

[...] lavoratori. nessuno negherà l' importanza del fondo regionale — anche qui, a prescindere dall' entità delle voci di bilancio — per interventi a [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regolamentare, per impedire che il bilancio e la legge finanziaria siano snaturati da emendamenti e da iniziative legislative , in corso d' anno, non [...]

[...] tempestivamente. ma questo non lo si ottiene senza un biennio di rigore eccezionale. ogni ritardo nel dare attuazione alla necessaria manovra di bilancio [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
127 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] equazioni di bilancio e borsistiche. questi numeri, che pesano come montagne, hanno soprattutto un significato altamente politico. quel che mi sento [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
597 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anni, riteniamo di poter dire che il vostro è un bilancio fallimentare. il numero di coloro che non lavorano è aumentato, sia di coloro che non [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dramma di Bonalumi, come si vede, si presenta anche a livello europeo), cioè la proposta del gruppo comunista di iscrivere nel bilancio 250 miliardi dei 5 [...]

[...] osservare in bilancio gli obblighi assunti attraverso quella presa di posizione. per ciò che riguarda invece la proposta dei 3 mila miliardi per [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avviso, se ne potrebbero effettuare altre, per esempio riducendo le spese militari. con il ministro Pandolfi abbiamo discusso una volta insieme il bilancio [...]

[...] questo giudizio di « stimolanti » — e che essi sarebbero stati recepiti nella legge finanziaria e nelle note di variazioni al bilancio, cosa che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio, durante la discussione del bilancio dello Stato . in quell' occasione, il gruppo radicale aveva presentato una serie di emendamenti per [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
826 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pareggio del bilancio, di necessaria prudenza quando si rischia di mettere in giuoco il valore della moneta. sono criteri legittimi, ma troppo limitati [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di una continua fibrillazione dei mercati e di una debolezza organica della nostra moneta, che nessun provvedimento di bilancio potrà sanare se non [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 25-10-1995
Concernente la sfiducia al Governo Dini
1299 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trascorsi molti mesi da quel giorno — per me di lacerazione — e credo sia possibile stilare un bilancio non ipocrita di quanto è accaduto nella [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
123 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] miliardi e poi 7 mila miliardi, necessari a tamponare solo qualche buco del bilancio statale elaborato su cifre false (questo lo disse, a suo tempo, al [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 121 - seduta del 27-01-2009
Sull’amministrazione della giustizia
479 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 121 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ridotte in bilancio del 27 per cento ! non potete fare funzionare meglio la giustizia se riducete i fondi per far funzionare la giustizia: questa è logica [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nemmeno la più piccola delle riforme, nemmeno l' inemendabilità della legge di bilancio già bocciata da Rifondazione comunista . e quindi, assodato che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nell' ambito del ministero del Bilancio . tutta la legislazione, a incominciare dalle leggi di Pubblica Sicurezza sino ai codici, sarebbe stata [...]

[...] programmazione i cui obiettivi sono stati illustrati dal Governo precedente attraverso la Nota aggiuntiva presentata dal ministro del Bilancio in allegato alla [...]

[...] urbanistica ; piano territoriale e politica della casa; problemi per l' agricoltura, Mezzogiorno e aree depresse; politica del credito e del bilancio [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1114 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forte nel suo bilancio. il peso dei debiti è quello che distingue l' Italia dagli altri paesi e il peso dei debiti è quello che questo Governo ha ricevuto [...]

[...] fra l' Italia e l' Europa. in Europa infatti la « convergenza » va ben oltre l' aritmetica del bilancio pubblico, finendo per coinvolgere anche i [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma anche (vorrei essere smentito su questo punto) che le previsioni di bilancio relative al 1970 sono andate oltre quelle che prudentemente potevano [...]

[...] deve stabilire l' esatto dialogo, nei termini dovuti, fra la maggioranza e l' opposizione. spero che l' avvento al ministero del Bilancio del collega [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] andava fatto sulla legge finanziaria , sulla legge di bilancio! ma, siccome lì si stanziavano mille miliardi per gli enti locali , l' ostruzionismo non è [...]

[...] . allora, signori del Governo, noi vi diciamo che abbiamo parlato in termini di bilancio, noi oggi vi diciamo che gli ufficiali di stato maggiore devono [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pieno della legislazione ed al controllo delle politiche di bilancio. è anche così che nascono i deficit astronomici. e questa situazione va cambiata [...]

[...] ministri del bilancio e dell' industria; gli rispondo che le « fabbrichette » sono talvolta più utili delle officine in cui si forgiano le [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attingere a capitoli del bilancio statale. cerchiamo di esserne consapevoli: l' abolizione del finanziamento statale non è fine a se stessa , esprime [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ambito di azione ben preciso, soprattutto per quanto riguarda le leggi di finanza e di bilancio e, a seguito di questo, cambiare anche altre parti [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nasce in condizioni di eccezionalità politica, quasi in stato di necessità per evitare l' esercizio provvisorio di bilancio e nuove elezioni che secondo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 678 - seduta del 29-09-2005
Sui recenti sviluppi della situazione politica conseguenti alle dimissioni da ministro dell´economia e delle finanze del professor Domenico Siniscalco ed alla nomina a tale carica dell´onorevole professor Giulio Tremonti
1671 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 678 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prima ancora di conoscerla. la faremo rispettando gli impegni di bilancio assunti con Bruxelles, pur consapevoli di essere in buona e folta compagnia [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministero del Bilancio e della programmazione economica sulla base degli approfondimenti critici delle esperienze fatte e delle azioni e dei metodi di [...]

[...] affrontare subito, per gli effetti che essi hanno sul bilancio dello Stato del 1977, i problemi concernenti eventuali economie, sia arrestando nuovi impegni [...]

[...] utile perché le Commissioni parlamentari competenti possano dibatterle in sede di esame referente sul bilancio di previsione. perché poi si passi da [...]

[...] , coordinato dal ministro del Bilancio . per quanto riguarda la struttura istituzionale, è essenziale la definizione del rapporto tra poteri pubblici centrali [...]

[...] bilancio concreto dei fabbisogni nella prospettiva di alcune linee fondamentali di azione ricostruttiva. rispettoso delle competenze regionali e del [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] entro limiti rigorosi il ricorso alla Banca Centrale ; la dinamica dei costi del lavoro. in relazione alla prima condizione il ministero del Bilancio ha [...]

[...] deficit di bilancio, presuppone la possibilità di collocare direttamente presso il pubblico dei risparmiatori, oltre che presso le banche, le nuove [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presentazione al Parlamento della relazione previsionale e programmatica , del disegno di legge di bilancio e di quello relativo alla legge finanziaria [...]

[...] razionalizzazione della spesa agricola e la ristrutturazione del bilancio comunitario, l' approvazione dello stato previsionale della spesa per il 1980 [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un bilancio positivo del nostro impegno anche se poi i complessivi risultati che sono seguiti non sono stati pari alle attese dei cittadini fautori [...]

[...] cronici nell' attuazione delle opere, che impediscono la spesa anche delle somme già stanziate oltre che quella delle nuove poste in bilancio. per il [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] encomiabili dei predecessori, un bilancio talmente gravoso che, in termini puramente contabili, dovremmo dichiarare il nostro malessere finanziario come un [...]

[...] . su questo terreno il bilancio dell' attività dei miei predecessori è tutt' altro che negativo. la criminalità organizzata e la mafia restano un [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scuola e dell' università, dal varo di un piano per l' energia nucleare all' avvio del federalismo, dalla riforma delle politiche di bilancio alla tanto [...]

[...] . tenendo conto delle esigenze e delle compatibilità di bilancio pubblico, sulla base della lotta all' evasione fiscale e del dividendo della crescita [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] titolo, accanto a quelli di bilancio, comparire obiettivi di crescita dell' occupazione, di allargamento dei diritti sociali, di tutela e di recupero [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
139 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] illustrato alla Camera il bilancio del suo operato e ha chiesto all' Assemblea di decidere in merito all' immediato futuro. è chiaro che spetta alla Camera [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esercitare un ruolo nella vita economica internazionale, se non offriamo la garanzia assoluta di avere equilibri di lungo periodo nel nostro bilancio dello [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della legge di bilancio alla logica di rigore propria dell' articolo 81 della Costituzione, secondo l' attuazione datane dalla legge numero 468. il [...]

[...] Governo, che si impegna a sanare gli inadempimenti di cui è per parte sua responsabile, specie per quel che riguarda le procedure pluriennali di bilancio [...]

[...] « sessione di bilancio » da più parti richiesta — tale da rendere assolutamente eccezionale il ricorso all' esercizio provvisorio. l' entrata in [...]

[...] vigore al 31 dicembre della legge finanziaria e di bilancio costituirebbe un elemento di incalcolabile portata per la certezza delle relazioni economiche e [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio, politica dei redditi , politica monetaria , politica industriale , politica attiva del lavoro, sostegno alle esportazioni nonché agli [...]

[...] prestazioni ed all' onere di procurarsi direttamente almeno una parte delle risorse necessarie e, in ogni caso, all' obbligo del pareggio di bilancio . bisogna [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalla Commissione bicamerale, il potere delle autonomie locali proseguendo nella direzione del decentramento delle politiche fiscali e di bilancio [...]

[...] comunità politica . il nostro europeismo si misurerà, nei prossimi mesi, con la revisione di elementi fondamentali dell' Unione Europea : il bilancio, i [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , mentre si fa sempre più tragico il bilancio delle vittime civili. continuiamo a confidare negli sforzi del segretario generale dell' Onu, che qualche [...]

[...] trovare soluzione. mi riferisco in particolare al problema del bilancio e al problema dell' ampliamento a Spagna e Portogallo. nelle scorse settimane [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diffondessi in promesse troppo simili a quelle che nella sessione di bilancio scriviamo, fingendo di crederci, quando riempiamo di provvedimenti futuri [...]

[...] particolare, l' unificazione del ministero del Bilancio e del dipartimento dell' intervento per il Mezzogiorno vuole avere proprio quella finalità [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ragioni di contenimento del bilancio, misure molto energiche di riduzione della produzione agricola eccedentaria. ma è proprio di questi giorni la [...]

[...] comune nell' agricoltura italiana. non consentiremo che ragioni prevalentemente contabili o di quadratura del bilancio comunitario prevalgano sugli [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 02-04-1984
Sugli euromissili
867 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cosa è stato esplorato; non si può venire qui davanti alla Camera senza fornire, come si è detto, un bilancio di quanto è stato fatto, senza riferire [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1736 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bene (tutti i parametri macroeconomici danno questi risultati) ma invece il bilancio sociale del paese continua a battere la crisi. l' economia va bene [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] devolvere meccanicamente le eccedenze attive di bilancio alla copertura del deficit e di coprire nuove spese solo con nuove imposte, condanna alla [...]

[...] immobilità l' iniziativa governativa; e ciò è tanto più grave in quanto una azione puramente meccanica per la riduzione del deficit del bilancio statale [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio pauroso di morti e di distruzione e della quale gli USA tengono il bandolo della soluzione, loro dovendo ormai essere l' iniziativa di avviarla [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 29-01-1979
Sulla programmazione economica triennale 1979-1981
1556 1979 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un attivo nella bilancia commerciale . abbiamo avviato il processo di riforma del bilancio dello Stato e della spesa pubblica , che costituiva la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] significasse. mentre i ministri del bilancio e dell' industria provavano a cimentarsi con le difficoltà della spesa pubblica fuori controllo e con il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sarà freddo e rigido, nel senso letterale del termine, perché le spese di riscaldamento non entrano nel bilancio di intere famiglie che non avevano [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . spingono in questa direzione non solo problemi di bilancio, non solo la necessità generale di dare impulso, produttività, autonomia a ogni settore delle [...]

[...] nella giornata di ieri il Capo dello Stato ha firmato il decreto di nomina dell' onorevole Pier Luigi Romita a ministro del Bilancio , in sostituzione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perseguiremo nelle nuove condizioni istituzionali connotate dalla riunione dei ministeri delle Finanze, del Bilancio e del Tesoro. rilanceremo altresì la logica [...]

[...] sul documento di politica economica e finanziaria, nella stesura della legge di bilancio per l' anno 2002. la tutela della sicurezza per le famiglie [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 632 - seduta del 27-04-1987
545 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 632 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] preparazione di quanto possa facilitare la presentazione dei disegni di legge finanziaria e di bilancio. qualche non differibile attenzione deve [...]