Risultati della ricerca


152 discorsi per città per un totale di 242 occorrenze

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rapporti di collaborazione economica, che sono di particolare importanza. manderò un aereo italiano a prendere il sindaco di Sarajevo in quella città e lo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlamentare valdostano, non mi resterebbe che citare la Scrittura, la quale prevede ciò che accade alle città quando sono in se stesse divise. sulla [...]

[...] interessamenti, lo riconosco, debbono essere mantenuti ed intensificati; ma sono le difficoltà della città di Trieste quelle cui dobbiamo andare incontro e, se [...]

[...] nobile città vengono a trovarsi. e voi vedete che così, per considerazioni, secondo me, indebite fatte da alcuni interlocutori in materia regionale [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contributo decisivo all' ingovernabilità di alcune città italiane. è, anche questa, la conferma dello scarto impressionante tra crisi della Repubblica [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 109 - seduta del 14-02-2007
Recenti operazioni della lotta al Terrorismo
1504 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 109 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sono certo che sarà così — , è la manifestazione che tutti sappiamo avrà luogo in una città del nord sabato prossimo, che potrebbe essere l' occasione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] minoranza, su tutto l' assieme degli italiani, ma se guardo alle grandi masse degli abitanti delle città, delle campagne, del ceto medio , soprattutto [...]

[...] morire per fame che non ci sia più un' Ungheria dove il segreto del voto esisteva soltanto per la popolazione della città di Budapest, ma non esisteva [...]

[...] di tutte le nostre città, è un patto di guerra...... che offende la nostra libertà, e minaccia la nostra indipendenza. non faccio qui questione di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la parte più avanzata dei lavoratori delle città e delle campagne. questa è la formula del 18 aprile e null' altro. ora, sulla base di questa formula [...]

[...] che i soli successi ottenuti dal generale MacArthur — consistono nel bombardamento delle città aperte, nelle distruzioni dei villaggi, nel radere al [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e di radicale sia a Torino, nel processo che si celebra in quella città, e che non intende sicuramente, proprio per quello che è accaduto questa [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] personalmente ho apprezzato moltissimo...... della bicicletta, sissignore; molto meglio dell' affollamento impossibile delle macchine nelle nostre città la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] molte scuole, per la depressione nel sud, specie nelle maggiori città, per la fragilità del nostro sistema economico-finanziario, gravato, tra l' altro [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costituzione di un Governo; esprimenti la unità delle grandi masse lavoratrici democratiche delle città e delle campagne. non abbiamo nemmeno posto il [...]

[...] della questione di Trieste. nel corso della lotta elettorale è stata fatta dagli anglo-americani la famosa proposta a riguardo di questa città. sono [...]

[...] noi spetta, nelle condizioni nuove create dal 18 aprile, di continuare a organizzare e a dirigere la lotta delle masse lavoratrici delle città e delle [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modificare l' orientamento fondamentale della classe operaia , del nucleo avanzato dei lavoratori delle città e delle campagne. anzi, il blocco di queste [...]

[...] distensione internazionale? una dichiarazione tripartita analoga a quella del 1948, relativa alla città di Trieste? noi dicemmo allora che quella [...]

[...] risulti che qualcuno, in alto, presta orecchio al loro grido di angoscia, che è il grido di tutta una città, oltre che di una delle parti più avanzate [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] speculazione edilizia più sfrenata, mentre ha portato alla devastazione delle città ed allo sperpero di migliaia di miliardi per strade e autostrade [...]

[...] ' Italia vada indietro e che non lo permetterà. parlo della classe operaia , delle grandi masse lavoratrici delle città e delle campagne, dei ceti [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] città parimenti italiane. onorevole presidente del Consiglio , alla sua fatica per portare avanti fattivamente il discorso politico con il quale si è [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quest' Aula di ritrovare l' orgoglio di sentirsi italiani, la fiducia in questa nazione e l' amore per le nostre cento città. auguro a tutti gli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispettare le autonomie locali. ebbene, immediatamente dopo i fatti di Reggio Emilia , ha avuto luogo in quella città una riunione della maggior parte [...]

[...] , credo, dei sindaci delle città emiliane, i quali hanno redatto, come era loro diritto, un messaggio al presidente della Repubblica , esprimendo le loro [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 09-12-1981
Sul vertice europeo di Londra
66 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] membro ; non necessariamente deve trattarsi di una sola città ma anzi, ad esempio, si potrebbe pensare ad una piccola regione sulla direttrice [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
392 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] minaccia per Israele, soprattutto per l' alta Galilea e la stessa città di Haifa, dove gli attacchi di Hezbollah hanno già provocato numerosi morti e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese sui grandi problemi europei. rispondere « no » , sull' esempio dell' America, alla proposta sovietica di fare di Berlino una città libera, può [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' estero, o a Torino o Milano. una volta si fondavano le città autoritariamente; erano una pessima cosa i regimi autoritari che fondavano le città. quei [...]

[...] regimi sono detestabili. adesso le città sono state create intorno a Milano, Torino e Genova, dal popolo italiano il quale, per arrangiarsi a trovare uno [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grandi città, in continuo sviluppo, i piccoli cimiteri sconvolti, desolati, delle cui croci si curano soltanto vecchie donne doloranti » . un' altra [...]

[...] sportivi garibaldini della provincia, di tenere pronte. nello spazio di un mese, e nella sola città di Cremona, sono stati rinvenuti tre depositi di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perspicacia, che noi imbottiamo la testa delle masse popolari promettendo ad ogni piè sospinto la città del sole. comprendo che un dirigente socialista possa [...]

[...] dovrebbe scendere. noi non promettiamo città del sole, poniamo problemi, invitiamo tutti a discutere, presentiamo soluzioni il più possibile [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] i loro diritti con manifestazioni di violenza: perché ciò, soprattutto in questa città, potrebbe non solo riportare giorni di grandissimo lutto nell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] più largamente, sempre più pesantemente e sempre più insidiosamente — fino all' organizzazione delle milizie popolari in talune città d' Italia — la [...]

[...] luttuose per la città di Brescia, sono state luttuose per i partiti e per gli uomini, ai quali erano vicini umanamente e politicamente coloro che dell [...]

[...] alla giustizia. e poi, Savona. Savona, una città terrorizzata, con le milizie popolari che la proteggono e la difendono! meno scandalo, io, per questo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rapidamente approvata. il Governo si ripropone di presentare sollecitamente anche la legge speciale per la città di Roma e la nuova legge sul cinema [...]

[...] urbanistica è di combattere la speculazione e di assicurare l' ordinato ed umano sviluppo delle città. ma soprattutto essa non colpirà in alcun modo la [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discusso la mozione socialista su Trieste, di denunciare, insieme con la oppressione titina nella zona B , la corruzione del dollaro nella città e nella zona [...]

[...] italiano e una Assemblea costituente italiana in grado di difendere efficacemente la causa dell' italianità nella città e in tutta l' Istria e peggio [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , fra città e campagne, fra categorie sociali, ed eliminare posizioni e condizioni di abuso di potere economico. si tratta, in fondo. di destinare una [...]

[...] urbanistica , tenendo conto delle esigenze delle città moderne. per la politica sociale , prendiamo atto dell' impegno del Governo in materia di lavoro e di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prima cosa da fare è di elevare il tenore di vita delle popolazioni lavoratrici delle città e delle campagne e di attenuare la pressione fiscale sopra il [...]

[...] nostro paese, che si riferiscono alla posizione che è riservata agli operai e a tutti i lavoratori di condizioni più umili, nelle città e nelle campagne [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] città non si sarebbe persa. il parlamento inglese, con l' invasione tedesca alle porte, si riunì, in seduta segreta, col plenum dei suoi parlamentari [...]

[...] . fermi: questa è la fermezza. governare è governare gli eventi; governare è attuare creativamente le leggi della Repubblica e della città, non [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella lotta alla mafia? quanto sta accadendo in quella città, nel cosiddetto « palazzo dei veleni » , dimostra che il grado di intossicazione è [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] molto probabilmente non ci troveremmo in grandissimo ritardo sulla costituzione delle Giunte, anche in città molto importanti ove sono in corso [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 06-02-2007
Informativa urgente del Governo sui tragici fatti di Catania e sulle misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi
1503 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] specifica ci dobbiamo fare carico. la dobbiamo capire e dobbiamo rendercene conto. siamo alle prese con una città nella quale i quartieri periferici [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche bizantinismo (non a caso la città più bizantina d' Italia, Ravenna, è quella che crea poi tutti i problemi che noi abbiamo sul nostro tavolo e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1540 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che questi devono essere — come in tutto il sud — interventi straordinari e non sostitutivi di quelli che egualmente vanno sviluppati in una città [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per gli altri servizi analoghi non può certo rappresentare un ostacolo di fronte all' esigenza di dare sicurezza a tutte le nostre città, anche le più [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] salvate migliaia di vite umane e preservate dalla distruzione intere città. il governo italiano si è attivato sin dall' inizio della missione con i [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regioni in cui il tasso di disoccupazione oscilla tra il venti e il trenta per cento , mentre il nord è un' area di grande ristrutturazione: intere città [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] costata all' erario italiano moltissimo, ma — ecco la connessione di questi problemi con la vita del popolo italiano è costata alla città di Carbonia la [...]

[...] della polizia, c' è voluta una mezza battaglia perché potessero essere salvate dalle fiamme le famiglie degli abitanti di quel palazzo. nella città di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nelle città, nelle campagne, nel settore del pubblico impiego . questi conflitti rivelano una situazione che i lavoratori non si sentono di poter [...]

[...] vera causa delle radici profonde che noi manteniamo nelle masse del popolo italiano , nelle campagne e nelle città e che stiamo mettendo nel ceto [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 08-03-2005
Informativa urgente del Governo sulla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena e sull´uccisione del dottor Nicola Calipari, dirigente del SISMI
636 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tragitto attraverso le zone più pericolose ed esposte della città, scarsamente presidiate da truppe alleate e, quindi, con un rischio che si rivelava [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altre città del nostro Mezzogiorno, in solidarietà con tutte le lotte dei popoli sottosviluppati e dominati dal colonialismo. ed è proprio da questa [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della città o di essere sicuro nella sua abitazione) contro la quale abbiamo preso misure organizzative e proposto misure legislative che auspichiamo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-1959
1228 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 105 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . quando lasciate grandi città come Napoli, Venezia, Firenze, Bari senza amministrazione comunale eletta, per mesi ed anni, voi violate la legge [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che ciò concorre a determinare una situazione di particolare importanza per il rilancio di Trieste, che pone questa città in condizione di favore [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] esattamente nella città di Parma, è scoppiato uno scandalo edilizio sulla pelle degli amministratori comunisti e socialisti, questi sono fatti che accadono [...]

[...] tormento di quella città gli slogan che lei conosce (ormai li abbiamo imparati a memoria): « lavorare meno, lavorare tutti » . sono arrivate poi le [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siano state dette negli incontri di Mosca, è necessario osservare che non si può porre il problema della città di Berlino, come sembra sia stato posto [...]

[...] valore, allo stesso modo che il problema della città di Berlino e del suo statuto è un problema che può soltanto essere dibattuto sulla base degli [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della intermediazione speculativa e aprire un fronte di lotta al carovita che scoraggi le speculazioni, realizzi forme nuove di collegamento tra città [...]

[...] via della sodisfazione collettiva dei grandi consumi sociali: la scuola, la salute, l' organizzazione delle città. e tengono conto di un altro [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , specie delle città, del diritto alla casa, della sanità e dei grandi servizi, della sicurezza sociale e della ricerca, dell' agricoltura e delle [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] civile . oggi sono in grado di comunicare che, avvenuta la disastrosa frana nella città di Ancona, le autorità locali con lodevole sollecitudine [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prodotto dallo stesso sistema economico ; occorre infondere nuova fiducia nei giovani dell' hinterland delle grandi città operaie del nord, delle borgate [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esercito jugoslavo bombardò Vukovar e quando entrarono tra le rovine di quella città le squadre paramilitari per sgozzare i superstiti. il nostro non [...]