Risultati della ricerca


95 discorsi per pericolo per un totale di 199 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 25-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 217 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] concedere molto sia sul piano legislativo, sia su quello politico, pur di sventare il pericolo del divorzio. l' atteggiamento preso nella scorsa [...]

[...] siamo coerenti con la nostra convinzione che ci porta a considerare il divorzio come un grave pericolo sociale e un attentato al concetto di famiglia [...]

[...] pericolo non ci dovrebbe essere, ma c' è sempre. insomma, ognuno in casa sua conosce le proprie cose, onorevoli colleghi . qualche tempo fa, non in una [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e mi angoscia da qualche tempo, il pericolo che l' operaio creda che la realizzazione di un certo tipo di politica di centrosinistra sia determinante [...]

[...] esclusivamente sulle riforme di struttura, che hanno costi immediati, ed accentuano quindi il pericolo di disoccupazione, quando poi al tempo stesso la [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del Tesoro Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 19-02-1974
Bilancio di previsione 1974 e rendiconto esercizio finanziario 1972
732 1974 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 220 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , quando ci costringe a sommare spese a spese, tutto questo ci fa intravedere il pericolo di una accentuazione dei problemi inflazionistici, che non [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1842 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elettorale , il Tremonti che ha vinto le elezioni sulle teorie contrarie alla globalizzazione e che ne denunciavano il pericolo. adesso, di fronte a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pubblicato nel bollettino delle Commissioni così continua: « ciò oltretutto determina, a suo giudizio, il pericolo di trasformare un provvedimento [...]

[...] una amnistia con il pericolo di sommosse nelle carceri. in questo modo, infatti, dopo aver espropriato il presidente della Repubblica della potestà [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , nonostante gli auspici favorevoli che risultano da questo esame obbiettivo delle cose, noi sentiamo che il pericolo di guerra esiste. l' angoscia che stringe [...]

[...] dibattiamo. è questa contaminazione che crea la frattura profonda da cui nasce il pericolo di guerra. la verità è che la politica di uno Stato, anche [...]

[...] di tutto il mondo, può fare qualsiasi cosa. ma è questo il pericolo più funesto del dogmatismo. una burocrazia che identifichi i suoi interessi con [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 235 - seduta del 12-12-1959
Norme sulla promulgazione e sulla pubblicazione delle leggi e dei decreti del Presidente della Repubblica e sul referendum costituzionale(1259); Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
1364 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 235 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo che gli istituti di democrazia diretta determinino un conflitto fra paese reale e paese legale . ma è un istituto di democrazia diretta anche [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
1866 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' Esecutivo, un altro tipo di corrente ritiene che, pur se c' è pericolo della fuga di notizie, anche con l' attuale situazione non c' è da scherzare: le [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
433 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] flotta non si può certo immaginare che metta in pericolo la Gran Bretagna !... è evidente che la tesi del mio avversario è appunto di dimostrare che cosa [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giorni bui nella Repubblica italiana . qui è il vero pericolo per la democrazia; per questo ci eravamo chiesti in questi giorni: ma è proprio possibile che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 25-06-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario dal 1 luglio 1949 a1 30 giugno 1951
1191 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] libertà e di giustizia, così saranno capaci di combattere e vincere per salvare da ogni pericolo, da ogni minaccia, da ogni tentazione, da ogni intrigo la [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
893 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' intera classe politica . allora sì che avremo messo in scena l' ultimo atto preparatorio dell' avvento del tanto temuto e malamente fronteggiato pericolo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] duplice condizione: alla denuncia all' autorità giudiziaria da parte degli ufficiali di polizia giudiziaria ed al grave pericolo per l' ordine pubblico che [...]

[...] uno stato di grave pericolo per l' ordine pubblico . questo era l' atteggiamento del Governo sei mesi fa, atteggiamento mutato non sul piano politico [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 21-09-1978
Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
737 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ci sembra, oggi, in pericolo se si guardano alcuni emendamenti proposti da altre parti politiche — di dare alla scuola nei suoi primi anni della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] base all' esperienza precedente, noi vedessimo il pericolo dell' inflazione anche là dove non c' è. quando, infatti, lo Stato, nella sua politica di [...]

[...] noi, dopo avere superato un pericolo inflazionistico, ci trovassimo senza volerlo in una fase deflazionistica! il nostro paese non ha bisogno né di [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati
437 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] manifesta altrove: la paralisi del regime parlamentare . per questo siamo ricorsi a questa legge. ed abbiamo detto: dinanzi al pericolo del congiungimento [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , oggi rappresenta un pericolo. sull' equilibrio delle forze si può stabilire un modus vivendi provvisorio, non l' organizzazione della pace. la pace si [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 10-11-1992
Interventi urgenti in materia di finanza pubblica; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
1082 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 89 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] difesa, che questa volta è tutta rossa: in passato c' era il pericolo di « componenti rosse » , sabotatrici della stessa commissione, ma credo che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . badate, quindi, che quel pericolo, che voi deprecate, non siate proprio voi a farlo diventare una realtà, la realtà di un domani, che, purtroppo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945
742 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] come un pericolo per lo sviluppo democratico del paese. quindi, una maggioranza composita, una maggioranza di coalizione unificata saldamente da un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 05-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
929 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] situazione straordinaria quasi di emergenza rispetto al pericolo ancora una volta di slittamento di questa riforma). e perché, colleghi, credo che non [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo di conflitti e dando una base solida a una pace permanente. bisogna aggiungere, inoltre, che ci troviamo qui di fronte non a potenze o a [...]

[...] voler più condizionare il disarmo alla soluzione della questione tedesca e, nel partire da Mosca, dichiara che non vi è alcun pericolo di aggressione [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avrebbe? altro che pericolo semipresidenziale! lì davvero si configurava all' estremo, sotto il nome di Governo del Primo Ministro , una forma di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , sempre a nome della Commissione che ella, onorevole Vicentini, ha l' onore di presiedere: « il pericolo di una simile impostazione è da una parte di [...]

[...] sinistra democristiana. che cosa significa che esiste il pericolo, attraverso l' impostazione di questa legge, « di amputare in nome di un nuovo mito [...]

[...] di disoccupazione lascia perplessi per la lentezza e il pericolo di alterazione degli indici » . l' onorevole Tarabini ha parlato di frode, lei ha [...]

[...] parlato di « pericolo di alterazione degli indici » . credo che questo sia il punto. tra « nordisti » penso che vi intendiate. ella ha detto che « l [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] potrei moltiplicare gli esempi, i quali dimostrano tutti come l' imperialismo americano crei in ogni zona un pericolo di guerra, e ovunque soffi sul fuoco [...]

[...] . dobbiamo saperlo e dobbiamo far fronte a questo pericolo, che di giorno in giorno si fa più grave. mi hanno detto che alla Commissione degli esteri [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Elezioni europee
914 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » era in grave pericolo perché nel proletariato, nelle masse democratiche del nostro paese, non v' era una nozione esatta dell' interesse vero dell [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976 ; Variazioni al bilancio dello Stato
39 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] territorio, nel 1 quale la vita economica e civile possa svolgersi senza pericolo e con prospettive di stabilità e di progresso » . vorremmo estendere il [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . una recessione dell' economia mondiale sembra dunque purtroppo inevitabile in una prospettiva di breve periodo: vi è il fondato pericolo che la mancanza [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] isolati nel proporlo (per il Governo non vi sarà paura, ovviamente, né di voti di fiducia né pericolo di alcun tipo, perché anche le opposizioni di vario [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
969 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] qualche misura attivi costituivano un pericolo. via, gli si sono comprate le aziende che, non essendo ancora in dissesto, davano, forse, strutturalmente [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aumento di stipendi e di salari l' opposizione di destra ha sempre gridato al pericolo per la stabilità monetaria e per l' equilibrio del bilancio [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il pericolo per la democrazia è a destra e non a sinistra. questo è il motivo di fondo della nostra politica dal 1946 ad oggi. noi non abbiamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] luogo veramente al pericolo che vogliamo evitare » . ed anche quello che viene considerato il commento ufficiale o ufficioso alla Carta Costituzionale [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo di un trattato così concepito consiste nel fatto che esso non guarda sempre avanti, ma si riserva la possibilità di guardare o di tornare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . sono sorti nuovi pericoli? lo potrei contestare, perché a mio parere il pericolo che voi denunciate era vivo, presente, in Italia cinque anni fa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] strade, qui dentro, di difenderlo anche contro il preteso pericolo che i compagni del PDUP, di Lotta Continua , o noi stessi, al limite, sembriamo [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro dei beni culturali e ambientali Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 23-01-1975
Istituzione del ministero dei beni culturali
1162 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo allo stesso presidente della Repubblica . e a tale evenienza si dovrà far fronte con una legge autonoma perché quando l' onorevole Nicosia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] passa oramai dal pericolo e dalla minaccia di danni mortali in un futuro, al danno presente, reale, delle irradiazioni atomiche che colpiscono tutto il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impossibile. ma si può cambiare strada. in quale modo e quale è la strada che si può prendere e che consente di evitare il pericolo d' una catastrofe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo che ridiventino sei, visto che non ho da riferirmi — per ora, almeno alle competenze delle province di Trento e di Bolzano in ordine a queste [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] difende certe cause fino in fondo (e ne parleremo più avanti); sicché non si corre il pericolo, a tanti anni di distanza, che risorga per mano comunista e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo se ne devono trarre delle conseguenze, non lo si contempla e non si scappa. ebbene, egli sentì evidentemente il dovere di farsi partigiano, di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] grandi tra i popoli, provocano tensioni, discordie e mettono in pericolo la pace... combattere la miseria e lottare contro l' ingiustizia è promuovere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] campagna elettorale , correndo il pericolo di vedersi sconfessato e sbugiardato da parte di coloro che fossero nell' eventuale condizione di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ragazzi sono stati mandati all' ospedale (uno è ancora all' ospedale in pericolo di vita, e non lo intervistano perché non è telegenico nemmeno lui, mentre [...]