Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
Sullo SME
1554
1978
- Governo IV Andreotti
- Legislatura n. 7
- Seduta n. 382
7 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] condizioni speciali per un ammontare massimo di un miliardo di unità di conto all' anno (pari a 1.100 miliardi di lire ). anche il Regno Unito potrà [...]
[...] ora qualche considerazione sul problema della annunciata mancata partecipazione totale del Regno Unito al sistema monetario europeo , che è stato uno [...]
[...] questa assenza sul funzionamento del sistema. auspichiamo ora che, come ha dichiarato il Primo Ministro Callaghan, il Regno Unito possa aderire a tutti [...]
[...] prospettiva di una adesione del Regno Unito all' accordo di cambio, noi abbiamo insistito con i partners comunitari per creare ugualmente un sistema [...]
[...] comunitario, in modo da tenere la porta sempre aperta al Regno Unito . al Consiglio europeo siamo andati in questa direzione nei limiti del possibile [...]
[...] in una banda di fluttuazione. d' altra parte, il Regno Unito non potrà avvalersi dei crediti a brevissimo termine, che sono di importo illimitato [...]
[...] sistema comunitario attuale, noi dovremmo prendere gli stessi impegni del Regno Unito e rinunciare agli stessi benefici cui ha rinunciato il Regno [...]
Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1563
1984
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 147
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] via pragmatica, come è stato fatto in passato, una soddisfazione perequativa al Regno Unito , ma senza modificare quella che è l' attuale struttura [...]
Rosy BINDI - Deputato Opposizione
Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione
1828
2004
- Governo II Berlusconi
- Legislatura n. 14
- Seduta n. 513
1 occorrenze
[...] un punto di vista puramente tecnico, applicata nel Regno Unito , in particolare in Scozia. coloro che studiano questi temi, sanno bene che [...]
Pietro NENNI - Deputato Opposizione
Bilancio ministero affari esteri
827
1953
- Governo Pella
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 30
1 occorrenze
[...] esplicitamente al Consiglio di sicurezza con l' affermazione conclusiva che: « i governi degli USA, del Regno Unito e della Francia sottoporranno al Consiglio [...]
Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
209
2007
- Governo II Prodi
- Legislatura n. 15
- Seduta n. 241
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] discuteremo se le società sportive debbono mantenere la sicurezza all' interno degli stadi con delle loro forze, come nel Regno Unito , ma non scendo su [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
Sugli euromissili
1017
1984
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 118
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] crollava moralmente rispetto all' invasore, non andava all' attacco, mandava Daladier così come il Regno Unito inviava Chamberlain a trattare, e solo [...]
Emma BONINO - Deputato Opposizione
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 Protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio
102
1992
- Governo I Amato
- Legislatura n. 11
- Seduta n. 80
1 occorrenze
[...] nuove direttive in materia sociale, con il diritto dovere di iniziativa, di emendamento e di proposta, dal momento che il Regno Unito si è chiamato [...]
Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
Concernenti la città di Roma
1479
1985
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 258
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] , avrà facilmente la possibilità di dire che è stata capitale dell' impero romano, del Regno d' Italia , ciascuno dei quali ha lasciato delle tracce [...]
Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
Sulla situazione del Golfo Persico
1588
1991
- Governo VI Andreotti
- Legislatura n. 10
- Seduta n. 596
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] bene in quale chiave interpretativa — la guerra del Regno del Piemonte alle delle due Sicilie). l' Arabia Saudita , che si sentiva particolarmente [...]
Pietro NENNI - Deputato Opposizione
sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
810
1950
- Governo VI De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 581
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] abbiamo, come il regno ai suoi primi passi , i nostri megalomani e i nostri micromani. agli albori del regno, era definito un micromane il conservatore [...]
Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
Sulla situazione del Golfo Persico
1586
1991
- Governo VI Andreotti
- Legislatura n. 10
- Seduta n. 574
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] , le operazioni vengono condotte dalla Francia, dal Kuwait, dal Regno Unito e dagli americani contro significativi obiettivi militari, quali postazioni [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
969
1978
- Governo IV Andreotti
- Legislatura n. 7
- Seduta n. 270
2 occorrenze
[...] abbiamo capovolto la logica di tutte le democrazie politiche: se nelle democrazie politiche sotto il « regno » di un ministro dell'Interno accadono [...]
[...] sotto il « regno » di un ministro dell'Interno muore tutto, si rischia l' assassinio di un presidente della Repubblica designato, tanto più il [...]
Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
Sulla situazione in Iraq
1664
2004
- Governo II Berlusconi
- Legislatura n. 14
- Seduta n. 471
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] dirette ed è pronto, conformemente alla Carta dell' Onu, a dare il suo contributo. i governi degli USA, del Regno Unito , del Giappone e degli altri [...]
Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
Sulla partecipazione italiana alla Iniziativa di difesa strategica
1180
1986
- Governo II Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 546
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] ' installazione di euromissili in Italia, nella Repubblica federale di Germania e nel Regno Unito (più tardi, poi, in Belgio e in Olanda) come un elemento di [...]
Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
1501
2000
- Governo II Amato
- Legislatura n. 13
- Seduta n. 714
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] maggioranza sia stato alterno durante gli anni della legislatura, ma nessuno ha mai contestato nel Regno Unito che sia una prerogativa del Partito di [...]
Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
314
1991
- Governo VII Andreotti
- Legislatura n. 10
- Seduta n. 617
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] e non contraddittorie. i tassi italiani sono superiori di 2,8 punti financo a quelli del Regno Unito , che ha un' inflazione superiore a quella [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
Sull'insegnamento della religione
1044
1987
- Governo Goria
- Legislatura n. 10
- Seduta n. 29
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] , siamo nel regno della casuistica. so benissimo, Spini, che il partito socialista potrà adesso spiegarci come sia ineccepibile la sua posizione. tuttavia [...]
Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
544
1987
- Governo VI Fanfani
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 627
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] rimborsi al Regno Unito . non è al momento possibile prevedere il grado di maturazione di questo negoziato alla vigilia del Consiglio europeo . ma intanto ad [...]
Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
1681
2011
- Governo IV Berlusconi
- Legislatura n. 16
- Seduta n. 512
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] più basso indebitamento in rapporto al Pil tra i maggiori paesi, con un valore pari a meno della metà di quelli del Regno Unito e degli USA e tre [...]
Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
Sulla politica economica internazionale e comunitaria
1571
1988
- Governo Goria
- Legislatura n. 10
- Seduta n. 104
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] estendere il sistema a tutti i paesi della comunità , includendovi in particolare il Regno Unito , è collegata alla liberalizzazione dei movimenti di [...]
Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
1132
2007
- Governo II Prodi
- Legislatura n. 15
- Seduta n. 116
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] rapporto stretto con Germania, Francia e Spagna senza per questo allentare le relazioni con il Regno Unito . e guardiamo all' Alleanza Atlantica e agli USA [...]
Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161
1964
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 242
1 occorrenze
[...] frequenza annuale cercheranno di elaborare politiche comuni, l' apertura » della Comunità verso il Regno Unito e gli altri Stati europei che [...]
Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
1176
1984
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 118
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] Italia, nella Repubblica federale di Germania e nel Regno Unito e che anzi in questi ultimi paesi i missili erano già divenuti operativi alla fine dello [...]
Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579
1990
- Governo VI Andreotti
- Legislatura n. 10
- Seduta n. 511
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] Primo Ministro del regno di Svezia. in terzo luogo, altrettanto grave è l' attribuzione di responsabilità in azioni delittuose, cui la loggia [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
Politica estera
1230
1959
- Governo II Segni
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 208
2 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] con il ministro degli Esteri del Regno Unito , nell' Unione Sovietica , ricordo di aver rilasciato una dichiarazione nella quale dicevo che non [...]
[...] la libereranno a qualunque costo. eguali affermazioni fecero i patrioti italiani fin quando esistette uno Stato romano che non faceva parte del Regno d [...]
Emma BONINO - Deputato Opposizione
Sulla fame nel mondo
62
1981
- Governo I Spadolini
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 363
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] volontà e soprattutto chi detiene nelle proprie mani il destino dei popoli, debbono unirsi ed opporsi con ogni mezzo contro il regno della morte e per [...]
Pietro NENNI - Deputato Opposizione
Sulla politica interna
806
1950
- Governo VI De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 443
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] Sovietica , degli USA, del Regno Unito e della Francia. le trattative si svolsero in un' atmosfera avvelenata dalla interpretazione faziosa che per [...]
Bettino CRAXI - Deputato Astensione
276
1976
- Governo III Andreotti
- Legislatura n. 7
- Seduta n. 10
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] individuali, del regno del diritto » . la verità è che troppo spesso c' è stato un divario tra le enunciazioni e l' attuazione di tali principi. noi [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337
1952
- Governo VII De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 928
1 occorrenze
[...] : « le associazioni, gli enti e gli istituti costituiti od operanti nel regno e nelle colonie sono obbligati a comunicare all' autorità di Pubblica [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1078
1992
- Governo I Amato
- Legislatura n. 11
- Seduta n. 79
1 occorrenze
[...] parte di tutti i contraenti. voi stessi ricordate nel testo della questione pregiudiziale di costituzionalità che avete presentato, che il Regno Unito [...]
Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1974
1536
1975
- Governo IV Moro
- Legislatura n. 6
- Seduta n. 435
1 occorrenze
[...] Regno Unito col 2 per cento in meno, gli USA col 3,5 per cento in meno. il solo paese che si prevede potrà registrare un leggero aumento è il Giappone [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395
1968
- Governo II Leone
- Legislatura n. 5
- Seduta n. 19
2 occorrenze
- Comunicazioni del Governo
[...] l' atteggiamento del Regno Unito difficilmente sarà difforme o sarà attenuato cioè sarà più favorevole nei nostri confronti — dell' atteggiamento [...]
[...] (Unione Sovietica e Regno Unito ) siano a noi più vicini o meno distanti di quanto non lo siano gli USA. ora siccome questo è il nodo, il nocciolo, il [...]
Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660
1956
- Governo I Segni
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 385
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] ' imposta cumulativa sul reddito e sulle società pesava per il 40,8 per cento ; nel Regno Unito per il 49,3 per cento ; in Olanda per il 32,2 per cento [...]
Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
Sulla situazione politica internazionale
766
1965
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 318
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] Ministro Wilson, mentre da un lato ci ha confermato che il governo britannico non ritiene attuale la possibilità di una adesione del Regno Unito alla Cee, ci [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
1477
1987
- Governo VI Fanfani
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 628
1 occorrenze
- Comunicazioni del Governo
[...] competenti, in questo che finora è stato il regno dell' incompetenza, in quasi tutti i suoi settori. procediamo ulteriormente nel giudizio su questo Governo e [...]
Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562
1984
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 147
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] occasionali. a me sembra che, al di là dell' attuale oggetto del contendere, rappresentato dal rimborso al Regno Unito e dall' aumento del gettito dell [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
1226
1958
- Governo II Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 11
2 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] fame e con la schiavitù. questa è la realtà. questo è ciò che i soldati degli USA e del Regno Unito vanno a difendere nel Libano e nella Giordania [...]
[...] negli USA vi è una legge contro i monopoli, ma ciò non toglie che gli USA siano il regno dei grandi monopoli industriali e finanziari privati. parlate [...]
Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
Sulla politica estera
1565
1986
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 492
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] la natura delle forze nucleari della Francia e del Regno Unito , restando inteso che un futuro negoziato volto ad includerle dovrà contemplare la [...]
Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
524
1960
- Governo III Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 325
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] ; così come favoriremo ogni avvicinamento al MEC del Regno Unito e dei paesi ad esso legati, a condizione naturalmente che vengano salvaguardati i [...]
Pietro NENNI - Deputato Opposizione
802
1950
- Governo VI De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 389
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] carattere che la lotta ha assunto, va posta in relazione col ripudio da parte dell' America e del Regno Unito degli accordi e dei principi di Yalta: col [...]
Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
679
1963
- Governo I Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 80
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] pagine della nostra vita democratica , perché entreremmo nel regno — o nella repubblica, se volete — del caos, dell' anarchia: direi, senza per nulla [...]
Pietro NENNI - Deputato Opposizione
Sulla politica estera del governo.
793
1948
- Governo V De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 143
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] che erano! signori, molti di voi conoscono la polemica che all' inizio del regno oppose i « megalomani » ai « micromani » . megalomani erano i [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221
1954
- Governo Scelba
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 226
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] il militarismo tedesco. nella conferenza dell' agosto 1947, tra gli USA, il Regno Unito e la Francia, per il regolamento della questione della Ruhr [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
1243
1964
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 177
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] di oggi e di domani, non allo Stato. come si può pensare di mettere le mani su di essi in questo classico regno dell' evasione fiscale della gente [...]
Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515
1969
- Governo II Rumor
- Legislatura n. 5
- Seduta n. 217
1 occorrenze
[...] si concludeva in terza lettura alla Camera dei Comuni la modifica della legislazione divorzista del Regno Unito , ha detto nella sua dichiarazione di [...]
Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
1163
1981
- Governo I Spadolini
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 349
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] giudiziario non deve vivere nel regno della irresponsabilità, ma nel regime costituzionale delle responsabilità, regime cui si faceva esplicito [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
982
1979
- Governo I Cossiga
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 20
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] , in fondo, la politica è pur sempre il regno delle cose di questo mondo, del principe delle tenebre, del peccato. dunque, schizofrenica deve essere [...]
Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
764
1964
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 179
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] , il Regno Unito , la Francia e l' India. in base a tali accordi, la regione del Vietnam venne divisa in due zone: il Vietnam settentrionale, con [...]
Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
1526
1972
- Governo II Andreotti
- Legislatura n. 6
- Seduta n. 3
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] tutti i nostri vicini, l' Italia ha contribuito alla conclusione del recente accordo fra il Regno Unito e Malta. ed è confortante constatare come i nostri [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
Bilancio ministero affari esteri
1200
1950
- Governo VI De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 519
1 occorrenze
[...] degli esteri del Senato? il sud della Corea è il regno dello sfacelo, della corruzione, della degradazione economica, del terrore politico. la [...]