Risultati della ricerca


83 discorsi per guerra mondiale per un totale di 154 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 16-03-1956
Istituzione del ministero delle partecipazioni statali
661 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 404 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' intervento della crisi bancaria e industriale seguita alla prima guerra mondiale ? in lire 1954, tenendo conto degli impegni iniziali assunti dallo, Stato [...]

[...] guerra mondiale , della nostra grave crisi industriale bancaria ed economica, risolta con la creazione dell' Iri. ma che cosa è avvenuto dopo la [...]

[...] seconda guerra mondiale ? a partire dal 1946, l' Iri ha visto aumentare, con contributi dello Stato, il suo fondo di dotazione e ha ricevuto autorizzazioni [...]

[...] miliardi di perdita del processo di conversione seguito alla prima guerra mondiale , e sommo i 94 miliardi del primo fondo di dotazione perduti più i 24 [...]

[...] enorme complesso aziendale, è costato molto di meno del processo di conversione che, dopo la prima guerra mondiale , ci ha portato alla creazione dell [...]

[...] alla gestione dell' Iri. si consideri, poi, che il processo di conversione dopo la prima guerra mondiale vide il nostro paese vincitore, non vide il [...]

[...] paese occupato da truppe straniere, non vide le distruzioni per azioni belliche che abbiamo visto nella seconda guerra mondiale . se il processo di [...]

[...] conversione della seconda guerra mondiale , nonostante l' eccezionalità della situazione, non ci ha dato i risultati catastrofici della prima, non [...]

[...] dovere e quando, hanno nella loro storia questi precedenti, vale a dire il precedente della crisi che ha seguito la prima guerra mondiale . onorevoli [...]

[...] ancora dopo la seconda guerra mondiale , ha continuato ad esercitare un peso enorme. si calcola che al 1953 il fondo industrie meccaniche abbia avuto [...]

[...] ' iniziativa privata di sostenere un processo di conversione dopo un periodo bellico è testimoniata anche dopo la seconda guerra mondiale , sia pure [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 25-11-1954
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 226 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] produzione militare sono scopi fondamentali delle grandi potenze uscite vittoriose dalla seconda guerra mondiale » . l' impegno di non lasciar risorgere una [...]

[...] , e dovete dire a riconoscere che quando un trattato è stato concluso come suggello di eventi quali ebbero luogo nella seconda guerra mondiale [...]

[...] seconda guerra mondiale . due guerre europee mondiali si sono avute, per le quali si deve riconoscere che la responsabilità principale per il loro scoppio [...]

[...] quanto alla seconda guerra mondiale , desidero aggiungere un elemento che non deve essere dimenticato. la seconda guerra mondiale è diventata inevitabile [...]

[...] . dall' intreccio di questi due elementi è uscita la seconda guerra mondiale , ed oggi sono questi due elementi che tornano a essere in giuoco quando si [...]

[...] polemiche di natura politica e storica circa la responsabilità della seconda guerra mondiale , formulammo i nostri sospetti circa propositi tenebrosi [...]

[...] della seconda guerra mondiale abbiamo sentito dire queste cose. queste erano le parole dei signori Chamberlain, dei signori Paul Reynaud e degli altri che [...]

[...] dire che sono previste limitazioni e controlli. questi erano sempre previsti, anche nel passato, e non servirono a nulla. anche dopo la prima guerra [...]

[...] mondiale si disse che si concedevano alla Germania solo 100 mila uomini, e la loro organizzazione, per di più, era sottoposta a parecchi controlli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] preoccupazione: vi sono anche implicazioni estremamente sinistre. se andiamo a esaminare storicamente i bilanci, subito prima della prima guerra mondiale [...]

[...] , subito prima della seconda guerra mondiale , all' epoca della guerra di Corea e all' epoca della guerra del Vietnam, notiamo impennate nelle spese [...]

[...] usato nelle numerose guerre che sono state combattute nel terzo mondo dalla fine della seconda guerra mondiale ; le vittime di queste guerre sono [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 23-09-2004
Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione
1830 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cambiando la Costituzione, che stiamo svolgendo quel lavoro che, dopo la seconda guerra mondiale , fecero i padri costituenti . non stiamo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dei paesi così detti liberi. di qui una feroce lotta economica che prelude alla guerra con le armi. la storia della prima guerra mondiale ha dimostrato [...]

[...] e dell' Inghilterra. è tra questi paesi che dalle contradizioni del capitalismo doveva sorgere inevitabile un conflitto. la prima guerra mondiale ha [...]

[...] che hanno provocato la seconda guerra mondiale . ebbene diamo uno sguardo alla situazione geografica, economica e demografica dei due protagonisti dell [...]

[...] sfumature. questa politica fu iniziata troppo tardi per evitare la tragiche conseguenze degli errori precedenti, vale a dire una seconda guerra mondiale , ma [...]

[...] guerra mondiale . orbene, noi diciamo ai lavoratori della Germania orientale ed occidentale che c' è qualcosa di più alto delle più sacre loro [...]

[...] della unificazione degli Stati oggi lacerati come conseguenza della seconda guerra mondiale non potrà essere risolto senza una terza guerra; ciò vale [...]

[...] leninista, della sua analisi dell' imperialismo, come ultima fase del capitalismo. tale dottrina, che è stata elaborata alla vigilia e durante la prima guerra [...]

[...] mondiale , ha avuto una indubbia conferma nei fatti. in che consista questa dottrina? essa afferma che il capitalismo, sia esso privato o di Stato [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 15-09-2004
Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione
1826 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 507 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fatto globale, cioè i sei anni della seconda guerra mondiale . questo fatto emergente della storia del XX secolo va considerato, rispetto alla [...]

[...] come quella della seconda guerra mondiale perché il paese ritrovi quel punto di riferimento del suo percorso democratico che ci ha guidati in tutti [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 428 - seduta del 17-12-1981
Sulla politica estera
283 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 428 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere stata protagonista di una delle più grandi e ingiuste beffe della storia. una guerra mondiale è scoppiata contro il trionfante hitlerismo in [...]

[...] destinati a sgretolarsi, compresi quelli che si sono formati dopo la seconda guerra mondiale e che, alla lunga, faranno la fine di tutti gli imperi, e si [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America
382 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di una lunga storia durante la quale per ben due volte, nella prima e nella seconda guerra mondiale , gli americani hanno versato il loro sangue per la [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica è orientata in maniera assolutamente diversa. la grande delusione che l' America riservò all' Europa dopo la prima guerra mondiale fu di [...]

[...] superando, di gran lunga, l' insipienza degli uomini che diressero la politica europea , dopo la prima guerra mondiale . io non so, signori, se si [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] necessario risalire al modo come la situazione internazionale d' Europa si è configurata subito dopo la seconda guerra mondiale , e al modo come essa [...]

[...] credere a tutto questo, la situazione internazionale è però arrivata ad un punto estremo di tensione. dalla seconda guerra mondiale il mondo, ed in [...]

[...] europee. tutti questi fatti, però, non esauriscono ancora il quadro della crisi in cui il mondo è entrato dopo la seconda guerra mondiale . credo [...]

[...] imperialistica della stessa natura di quella che abbiamo conosciuto prima dalla seconda guerra mondiale . la spinta a questa nuova aggressività, è senza [...]

[...] proposito qualsiasi di dominio mondiale non può portare ad altro che ad una nuova guerra mondiale , alla fine della quale non so che cosa rimarrebbe [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una terza guerra mondiale , la quale può avere il proprio focolare primo tanto nell' Estremo Oriente quanto nell' Europa, dopo l' approvazione, in [...]

[...] della pace o della guerra. si arresterà il corso che ci può portare a una terza guerra mondiale , oppure non si arresterà? è inevitabile oppure è [...]

[...] evitabile la guerra? noi abbiamo sempre detto che una terza guerra mondiale è oggi evitabile, ma abbiamo sempre aggiunto che per evitarla bisogna che gli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] circostanze la sua opinione sugli orientamenti della pubblica opinione dopo la seconda guerra mondiale . poiché dunque non abbiamo ricevuto i necessari [...]

[...] guerra mondiale altre trasformazioni di struttura vi sono state, e di grande rilievo. vi è stato ciò che non vi era stato nella stessa misura l' altra [...]

[...] di Pilsudski. ma questo è il più grande progresso che abbia fatto l' Europa dopo la seconda guerra mondiale , e non posso che stupire che l' onorevole [...]

[...] precedenti affermazioni per tener conto dei fatti come sono ora, affermano che nelle condizioni attuali del mondo, come esce dalla seconda guerra mondiale , i [...]

[...] seconda guerra mondiale , quando vedevamo, gli aeroplani mandati dal fascismo e dal nazismo in Ispagna, fare strazio di quelle popolazioni. sapevamo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
1147 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] situazione attuale, potrebbe significare l' inizio della guerra mondiale . vogliamo esaminare o non vogliamo esaminare questi problemi? quindi, quando io ho [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] guerra mondiale di sterminio possa uscire la sanzione del loro dominio sul mondo intiero. ma le vostre decisioni sono contrarie anche agli interessi [...]

[...] non fosse prima. a coloro che ci chiedono se riteniamo che la terza guerra mondiale sia già cominciata, o che sia già cominciato quel processo di [...]

[...] seconda guerra mondiale . Hitler ha fatto quello che ha fatto, e purtroppo alle volte i popoli pagano per i loro governanti. chi ha subito l' attacco [...]

[...] pace, purché sappiano organizzarsi, unirsi, resistere. questo è il compito che noi abbiamo cercato di assolvere alla vigilia della seconda guerra [...]

[...] mondiale ; questo è il compito che cerchiamo di assolvere ora. sentiamo però che dopo questi fatti di Corea la situazione è più seria, più grave di quanto [...]

[...] grande garanzia di pace. questo è il baluardo della pace. se non fosse così, non potremmo rispondere di no a coloro che ci chiedono se la guerra [...]

[...] mondiale sia già incominciata. ma sì, anche per la Polonia del 1939. guai se i sovietici non avessero occupato quel pezzo di Polonia in sfacelo nel 1939 [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-11-1956
Sulla formazione governo
836 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] precedettero la seconda guerra mondiale , può esserlo di nuovo, ora che nubi di minaccia si addensano su quel tanto di distensione che era stato conseguito [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
144 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' accordo che si autodeterminassero i paesi in via — diciamo così — di decolonizzazione, dopo la seconda guerra mondiale . vi sono stati poi i paesi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 25-09-2002
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1658 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 192 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dominio sionista sul mondo, un dominio non solo militare ma anche economico e politico » . chi ha vissuto direttamente il dramma della seconda guerra [...]

[...] mondiale e che assume, responsabilmente, su di sé il peso della memoria e della storia, riconosce in queste parole l' eco dei vaneggiamenti che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tentativi di una politica imperialistica e quindi dalla prima guerra mondiale , le conseguenze di questa scatenano una crisi profondissima, da cui è evidente [...]

[...] soli popoli d' Europa i quali sono stati in grado, sulla base della tragica esperienza della seconda guerra mondiale e del risultato vittorioso di essa [...]

[...] ad una terza; tremenda, guerra mondiale . ma voi dovete per lo meno sapere che oggi in tutto il mondo è penetrata in milioni e decine di milioni di [...]

[...] fomentare i pericoli di un conflitto internazionale, a rendere più acuto il pericolo di una terza guerra mondiale ? di pochi giorni or sono la decisione [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di distensione internazionale, immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale , sono i seguenti: disputa dell' Urss nel 1946 con la Persia [...]

[...] si è sviluppata l' idea della coesistenza. coesistenza che per noi democratici non consiste soltanto nell' evitare una terza guerra mondiale , nel [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
Sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
1328 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] traccia in una recente frase scritta proprio dall' onorevole Nenni sull' Avanti! sentite: « come l' intervento nella seconda guerra mondiale fu [...]

[...] terza guerra mondiale assumerebbe il medesimo carattere di sopraffazione di partito e di classe » . l' onorevole Nenni può scrivere queste cose e la sua [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Europa a liberarci nel corso della seconda guerra mondiale : eppure quarantamila di loro sono morti sul suolo italiano per tener fede a questi ideali ed [...]

[...] guerra mondiale e di Franklin Delano Roosevelt e poi di Truman dopo la seconda. la Società delle Nazioni naufragò. anche per l' assenza degli USA, e le [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del Reno, con le minacce all' Austria e alla Cecoslovacchia e, via via, con la guerra contro la Spagna e con il finale precipitare nella seconda guerra [...]

[...] mondiale . tutto questo però avvenne alla fine. prima vi erano state le tracotanti parole, e cioè le precise rivendicazioni nazionalistiche ed [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della nostra storia dalla fine della seconda guerra mondiale . l' attacco alla sicurezza americana e alla vita civile di due grandi metropoli, fino a [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
Informativa urgente del Governo sui lavori della Convenzione europea
1770 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nascevano in tempi forti, è vero che la Costituzione italiana nasceva dopo l' orrore di Auschwitz, dopo la guerra mondiale e dopo la vittoria contro il [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] condizioni più favorevoli per discutere con Mosca e risolvere i problemi rimasti aperti dopo la fine della seconda guerra mondiale . ma proprio a [...]

[...] della seconda guerra mondiale ! e che cosa hanno detto in quest' Aula, quale lotta hanno condotto i Bissolati, i Turati, i Treves, di cui alcuni colleghi [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
316 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] orizzonte di pace ha un valore ed un significato epocale. le generazioni uscite dalla seconda guerra mondiale , protagoniste o testimoni di una delle più [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Mozioni in tema di riforme istituzionali
141 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] confronti del debito pubblico causato dalla prima guerra mondiale . peccato che un intervento autoritario sul debito è incompatibile con la tenuta del [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] NATO ha dato i suoi frutti più cospicui; ma è anche nel settore europeo che permangono le più odiose conseguenze della guerra mondiale ? le più odiose [...]

[...] guerra mondiale . del resto, nel Medio Oriente la Russia sa di poter contare su una carta molto più redditizia: i colpi di Stato all' interno di quei [...]

[...] che si muovono; e conviene pertanto fare una politica attiva per non essere sorpresi dagli avvenimenti. non si tratta solo di evitare una terza guerra [...]

[...] mondiale , non si tratta solo di regolare in modo pacifico i dissensi tra i popoli: si tratta di estendere l' area del progresso, della libertà e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] progressivamente sbilanciata. tutti sanno che prima della seconda guerra mondiale i paesi in via di sviluppo erano non solo autosufficienti, ma addirittura [...]

[...] cominciare a riflettere tutti. questi paesi erano esportatori di cereali prima della seconda guerra mondiale ; oggi sono importatori di quantità sempre [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 621 - seduta del 05-05-2005
Informativa urgente del Governo sugli esiti dell´indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI dottor Nicola Calipari
1670 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 621 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] guerra mondiale prima e poi in quel terribile conflitto non dichiarato che è stata la guerra fredda , li hanno affermati proteggendoli dalla minaccia dei [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità, tutti presi, i Dodici, singolarmente e insieme, a rimettere in piedi le proprie economie alla fine del conflitto della seconda guerra [...]

[...] mondiale ). tutto questo non esiste più. non è solo caduto il muro di Berlino , è caduto un equilibrio su cui si reggeva sostanzialmente la divisione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del mondo, a quasi 60 anni dalla fine della seconda guerra mondiale che ebbe nell' Europa il suo infausto epicentro. come italiani, noi abbiamo dei [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] terza guerra mondiale con conseguenze incalcolabili. nel 1956 è l' America che tira per le falde il Primo Ministro conservatore inglese e il presidente [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Politica estera
779 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] condizione storica determinata in Europa dalla seconda guerra mondiale . nessuno di noi pensa certamente alla guerra per contestare la guerra, ma non [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dall' esercito italiano e — suppongo — dagli eserciti dell' Asse nel corso della, seconda guerra mondiale . queste sono le soluzioni ragionevoli e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 93 - seduta del 09-01-1980
sulla situazione in Iran e in Afghanistan
993 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 93 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] guerra mondiale erano molto sensibili anche allora. e quindi ci siamo: anche lì, collega Magri, c' è questa strana consonanza di situazioni. e poi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] : « è probabile, ipotetico lo scoppio della terza guerra mondiale ? » . Gheddafi risponde: « no. la terza guerra mondiale scoppierà certamente [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] guerra mondiale , nel corso di tutto o quasi tutto il conflitto la maggioranza, senza dubbio, della classe operaia , il contadiname e una gran parte della [...]

[...] guerra mondiale , ha subito tali nuovi colpi che in tutto il mondo ormai lo fanno vacillare. è inevitabile che la Chiesa cattolica stia ormai pagando le [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dolori, altro sangue e altro pianto. questa è stata la nostra linea di condotta dalla fine della seconda guerra mondiale , confermata attraverso tutte le [...]

[...] anni fa, alla fine della prima guerra mondiale . furono anni molto duri e per l' Italia e per noi in particolare. non abbiamo trovato subito la [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
876 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dibattito del 23 agosto alla Camera, che ci troviamo di fronte ad una delle crisi più gravi dopo la seconda guerra mondiale ; una crisi che si è [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condotto, per la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale , a svolgere un ruolo attivo e dinamico che è stato apprezzato da tutti e che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della prima guerra mondiale » . non mettiamo in dubbio questa aspirazione che è comune, del resto, a tutti i dirigenti responsabili dei partiti [...]

[...] ' Unione Sovietica . è chiaro ormai che il superamento delle ingiustizie lasciate dalla seconda guerra mondiale e, in primo luogo, la lacerazione della [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , ci troviamo di fronte ad una delle crisi più gravi dopo la seconda guerra mondiale , ad una crisi [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 690 - seduta del 10-10-1991
Istituzione in Bolzano di una sede distaccata della corte di appello di Trento
565 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 690 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] minoranza di connazionali che vive al di là dei confini sanciti al termine della seconda guerra mondiale . anziché dire allora, come pure si dice, che è [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] terza guerra mondiale , se è tuttora virtuale, non è più attuale. tutti parlano di coesistenza, di sicurezza europea, di graduale disarmo. ai fantasmi [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 49 - seduta del 15-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
119 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 49 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dimentichiamolo — perduto disastrosamente una guerra mondiale . Giscard d'Estaing conclude chiedendosi quali saranno le frontiere europee. e qui il discorso si [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
1113 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al Senato. voglio ripetere che per la prima volta da quando la Repubblica è risorta dal disastro della seconda guerra mondiale l' Italia è chiamata [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 297 - seduta del 03-05-1989
Sul riconoscimento della Palestina
1574 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 297 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' umanità le tragedie della seconda guerra mondiale . Israele ha invece i mezzi e la vocazione per concorrere all' avvio di una storia del Medio Oriente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 278 - seduta del 03-02-1981
Su eventuali collegamenti internazionali del terrorismo in Italia
1463 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 278 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] in proposito ha detto anche lei cose esatte — in base alla quale ci siamo accorti e ci stiamo accorgendo che è in corso la terza guerra mondiale e [...]

[...] guerra è in corso . deve cessare la terza guerra mondiale ! vogliamo sicurezza, come italiani, come europei, come occidentali, come uomini civili! e se a [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una parte dell' umanità, di preparazione di una nuova guerra mondiale . l' europeismo sarebbe un' altra cosa. sarebbe un mezzo per sottrarre alcuni [...]

[...] operaio che si sviluppa nel mondo intiero. potete leggere ancora oggi, in tutti i libri dove si parla della prima guerra mondiale , che si fa un [...]