Risultati della ricerca


113 discorsi per giustizia sociale per un totale di 164 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 522 - seduta del 11-07-1950
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'Africa italiana
427 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 522 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , anzitutto con una saggia politica di riforme, con uno sforzo incessante verso la giustizia sociale . lo stiamo facendo, e non pretendo da voi che ne [...]

[...] psicologica con una saggia politica di riforme, con uno sforzo incessante verso la giustizia sociale . e le forze del padronato e quelle delle classi dirigenti [...]

[...] la possibilità di vivere in un regime di relativa giustizia sociale e riconquistarsi, talvolta contro il malvolere e la faziosità, nel mondo il diritto [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
1733 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , attraverso una nuova politica di riforma, dare risposte ai pressanti bisogni di lavoro, di occupazione e di giustizia sociale . così mi sento di dire [...]

[...] suono cupo, il suono con cui spesso questa parola si è prodotto in contrapposizione alla istanza di giustizia sociale : l' idea di libertà come [...]

Gianfranco FINI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 18-07-2001
Iniziative a contrasto del fenomeno di immigrazione clandestina
615 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , nella società italiana è un dovere, per ogni governo che voglia avere a cuore la giustizia sociale , tutelare le famiglie monoreddito, i dipendenti, i [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elettorale abbia voltato le spalle a quei principi inscindibili di giustizia sociale e di libertà politica che sono la ragione di essere delle nostre lotte [...]

[...] una concezione che sottolinea una sfiducia totale nei valori della giustizia sociale . si rivedano pure i criteri che hanno presieduto alla legge [...]

[...] contadina creata artificiosamente, e avete paura della nostra, fautrice di forme cooperativistiche che garantiscono la giustizia sociale e la produttività. di [...]

[...] fondo contro la disoccupazione e la miseria, per la realizzazione progressiva della giustizia sociale . questo il problema che, prima che dal nostro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] senso solo: se è immediatamente seguita dalla giustizia sociale . noi pensavamo che avesse un senso quando fosse preceduta dalla giustizia sociale [...]

[...] ! no, prima la « Celere » , poi, nel tempo, la giustizia sociale . così, esattamente cosi, si è comportato il Governo. spero che questo sia un [...]

[...] saputo fare e non glielo avete lasciato fare. era al partito socialdemocratico che spettava andare incontro alle esigenze di giustizia sociale : non lo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionale che integra e sviluppa la sua politica nazionale fondata sul regime libero e sulla giustizia sociale . le classi popolari, in quanto non siano [...]

[...] Stato democratico di cui sono organi che nelle lotte per la conquista della giustizia sociale i lavoratori, gli impiegati, aggrappandosi alle speranze [...]

[...] , al nostro spirito nazionale e al libero sforzo verso la giustizia sociale la forma organizzativa e istituzionale più consona ed adeguata. il Parlamento [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1736 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un periodo di giustizia sociale e di riforme. ho sentito nelle parole del presidente del Consiglio l' eco di queste aspettative, non le soluzioni. non [...]

[...] Francia, che dischiudono una possibilità: che l' Europa di Maastricht abbia una correzione rilevante in direzione della giustizia sociale e della lotta [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indissociabili della libertà politica e della giustizia sociale . questo deriva dalla nostra impostazione generale di socialisti democratici che [...]

[...] movimento operaio in una con la profonda vocazione per la giustizia sociale e la libertà politica . ciò spiega l' impegno col quale oggi, in vista di [...]

[...] libertà politica e della giustizia sociale ; era necessaria, dunque, non una qualsiasi maggioranza ma una maggioranza qualificata e quindi determinata e [...]

[...] partiti che credono nella libertà e nella giustizia sociale ; noi ci attendiamo come logico corollario un riflusso delle forze del lavoro dal terreno [...]

[...] della libertà e della giustizia sociale . non c' è, in questa nostra certezza, alcun — sentimento di tracotanza verso ideali diversi dai nostri; c' è [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 305 - seduta del 21-12-1995
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998
138 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 305 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] le classi più deboli, di punire ed estromettere dal palazzo i cialtroni della politica e delle cosche, di garantire la giustizia sociale , di [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 422 - seduta del 09-10-1998
1742 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 422 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] suo popolo, un atto di giustizia sociale , l' avvio di una politica di riforme. abbiamo chiesto la svolta. di fronte al pericolo della recessione che è [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1743 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sul terreno né dell' occupazione, né della giustizia sociale . l' accordo programmatico che lei vanta nella maggioranza fa un punto fermo su un patto [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 09-04-1949
Sulle armi affidate alle forze dello Stato devono essere anche strumento di offesa
421 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] salvare nella più ampia giustizia sociale . onorevoli colleghi , non indugiate su delle frasi, come si trattasse di ermeneutica guardiamo all' intimo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica o, peggio ancora, combattere la libertà politica proprio in nome della giustizia sociale . Mussolini, quando faceva un viaggio nell' Italia [...]

[...] pericolose insidie contro il sistema democratico sono proprio quelle che si ammantano di falsa giustizia sociale e tale consapevolezza ci sollecita ad [...]

[...] godere i benefici della libertà politica e della giustizia sociale . questi avvenimenti internazionali hanno favorito un mutamento di posizione nella [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995)
1721 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , insieme al movimento dei lavoratori e dei pensionati, una risorsa di democrazia ed una domanda di giustizia sociale . non c' è una politica economica [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
1749 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiedono un intervento anche legislativo. sulla giustizia sociale neanche l' ombra di una preoccupazione che, secondo noi, dovrebbe essere enorme. è [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 530 - seduta del 07-07-1982
Sulla situazione del Libano
1559 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 530 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] connessione tra pace e giustizia sociale — l' angoscia per la sempre più constatata mancanza di un sistema di sicurezza internazionale che impedisca ai [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 57 - seduta del 07-11-2001
Sull'impiego di contingenti militari italiani all'estero in relazione alla crisi internazionale in atto
1762 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 57 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istanze di giustizia sociale e, in particolare, di quelle del mondo del lavoro . e la politica tace sul rapporto tra petrolio e sviluppo, tace per [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sentono immunizzati da queste crisi o non sentono profondamente la giustizia sociale oppure sono insensibili alla libertà politica . se sono dominati da [...]

[...] giustizia sociale , meno notevole è lo stimolo della libertà di pensiero, della libertà di coscienza , della democrazia intesa nel senso laico e moderno [...]

[...] della parola. mi pare che quando si parla in questa Camera di giustizia sociale si confondono due cose diverse: si confonde la democrazia sociale [...]

[...] democratico moderno. non vorrei quindi che si confondessero certe forme di giustizia sociale con la democrazia sociale . concludendo per questa parte, non [...]

[...] voglio dire che il Governo sia già innanzi sul cammino della giustizia sociale . no, ma noi vediamo che, invece di piegarsi verso una formula di pura [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] finanza pubblica ci consentono, a partire dalla finanziaria di quest' anno, di rivolgere una maggiore attenzione ai temi cruciali della giustizia [...]

[...] sociale e dell' occupazione, e questo nel quadro di un impegno teso a portare a compimento quella vasta opera di riforme nel campo della scuola, della [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
1286 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ripartire il paese e costruisca condizioni di maggiore equità e giustizia sociale . [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
1741 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di diritto . affiora in questo attacco la radice più antica dell' anticomunismo, l' avversione ad ogni forma di giustizia sociale e civile, l [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 15-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1288 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presidente Napolitano, la crisi può essere una grande occasione: un' occasione di sviluppo e di giustizia sociale . di qui — e concludo — le proposte [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 441 - seduta del 20-11-1998
Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo
1744 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 441 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] proposte le vecchie ricette in favore dell' impresa e sui temi della giustizia sociale ci è stato risposto con una linea essenzialmente improntata all [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] suoi fattori e nella giustizia sociale . elementi di siffatta economia sono quindi un metro monetario dotato. di stabilità; bilancio dello Stato e [...]

[...] giustizia sociale restano più che mai i fondamenti della nostra dottrina; più che mai siamo convinti che soltanto attraverso la loro piena [...]

[...] senso della giustizia sociale , è pensare in modo errato. è vedere l' albero e non vedere la foresta. non sì sbaglia mai, né per il proprio paese né per [...]

[...] il proprio partito democratico e socialista, quando si va incontro all' appello di maggiore giustizia sociale dei lavoratori senza lasciar pesare sul [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 10-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
426 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 488 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ci conduce verso una giustizia sociale autentica, sia pure più lentamente di quanto potrebbe fare una evoluzione economica in cui questi cambiamenti [...]

[...] , una misura di conciliazione fra questi due circoli concentrici, di cui il centro dell' uno è la libertà e il centro dell' altro è la giustizia [...]

[...] sociale . a da sperarsi che l' esperimento conduca a questa conciliazione dei due centri e alla loro unificazione: ma l' esperimento è ancora in corso . il [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giustizia sociale e di tutela dei ceti più deboli che ci hanno finora ispirato. del resto, che in questo senso noi vogliamo procedere lo dimostra il fatto [...]

[...] fine all' esperienza di un Governo che sta per portare il paese in Europa su una linea di equità e di giustizia sociale . si dovrà dire che lei ha [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-11-2006
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
643 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Senato, di non votarlo, evitando di subordinare il suo ruolo di maggioranza alla giustizia sociale ) — , se appena lei, onorevole Giordano, sa far di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
131 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] governabilità, ma la rafforza, quale custode della coscienza critica dell' opinione pubblica , che esige stabilità, giustizia sociale , solide [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per il lavoro e per la giustizia sociale . lei ha inteso così dare una risposta alle sollecitazioni, alle critiche che erano venute anche dall [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cittadino e corrisponda a un minimo di giustizia sociale , i lavoratori non l' hanno conosciuto se non per brevissimi periodi di tempo: quando hanno avuto le [...]

[...] . nessun chieda che questa Costituzione venga applicata nei suoi principi elementari, di eguaglianza, di libertà, di giustizia sociale , nessuno [...]

[...] e contro quei partiti che marciano sicuri per rivendicare in nome dei lavoratori libertà e giustizia sociale . la cosa grave è, che queste posizioni [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 298 - seduta del 18-07-1955
516 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 298 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazione. e poiché nei nostri animi e nei nostri programmi permangono come motivi ispiratori alti ideali di giustizia sociale e netta visione dei [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , intrecciandosi drammaticamente con una rinnovata questione meridionale . ma pesa anche, e di nuovo, un' esigenza di giustizia sociale . non tutti hanno [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la politica tributaria del Governo. è appunto in nome della giustizia sociale che deve essere intensificata l' opera di repressione della evasione [...]

[...] ' indipendenza della patria, i valori universali del cristianesimo, i principi di giustizia sociale nel primato delle forze del lavoro » , lo fa non con [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giustizia sociale si risolve sempre in una lotta per la libertà » . questo vale anche per lei, onorevole Gui! precedentemente non si era salvato da [...]

[...] sodisfazione all' anelito di giustizia sociale delle masse, per strappare la società italiana all' immobilismo nel quale affoga e sprofonda. perché la [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 570 - seduta del 18-01-2005
Trattato che adotta una Costituzione per l´Europa
635 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 570 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trattato costituzionale è che i valori migliori della cultura europea dei secoli scorsi stanno in quel trattato. è il concetto di giustizia sociale , di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non mancherà — del governo dell' Ulivo di sapere interpretare anche quella domanda di giustizia sociale e di eguaglianza che si esprime nel voto di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazione, delle sue esigenze di pace, di sicurezza democratica, di progresso economico, di giustizia sociale , di bonifica morale, e sarà sempre rivolta a [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1738 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elemento fondativo della nostra Costituzione proprio la giustizia sociale . la Costituzione materiale dell' Italia oggi non è più soltanto una [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nozione di libertà, di libertà politica ; il liberalismo italiano non ha ancora scoperto la nozione di giustizia. sociale. le incoerenze di questo [...]

[...] democrazia politica senza giustizia sociale , crediamo egualmente che non esista nessuna forma di giustizia sociale senza democrazia politica. nel quadro di [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
Sulla politica estera del governo
416 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dello spirito civile e cristiano e dall' altra la grande passione della giustizia sociale . alludevo già a questo quando dicevo a quel gruppo di [...]

[...] congiunti: libertà e giustizia sociale . ma libertà politica e riforme sociali, sono ambedue ancorate alla pace. lo spirito — dicevo — di [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] donne, di diverse fedi e di diverse culture politiche , sempre si battessero per la giustizia sociale e per l' equità. è un grande movimento che è [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
433 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] verso una migliore giustizia sociale proceda più rapida e senza sospetti. [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 25-06-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario dal 1 luglio 1949 a1 30 giugno 1951
1191 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quale avanzava le sue istanze di maggiore giustizia sociale e di maggiore libertà, ed altra cosa è un Parlamento in cui voi avete sui banchi dell [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 19-10-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario dal io luglio 1949 al 30 giugno 1950
1196 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , più avanti, verso una piena giustizia sociale ma oggi noi rivendichiamo soltanto il rispetto della Costituzione repubblicana nella sua parte che [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom.
1131 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strada dell' apertura del mercato, con determinazione e coerenza, salvaguardando ovviamente i principi di equità e di giustizia sociale . non mi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questi e agli altri traguardi di giustizia sociale e di progresso della nazione, è condizione inderogabile per il successo che dobbiamo ad ogni costo [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1616 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] difesa dei diritti dei lavoratori, della giustizia sociale , dei principi democratici, delle prerogative del Parlamento. ma non è questo l' auspicio [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] appoggiarsi su un centro robusto, si raggiunge con la lealtà e la concordia di gruppi che aspirano sinceramente alla giustizia sociale e [...]

[...] minuto, il partito che ripudia ogni spirito di reazione e marcia verso le riforme per la giustizia sociale ... » , non era uno slogan elettorale, ma [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuove in cui esso può ormai considerare la politica interna , dal momento in cui si impegna sulla via di un' organica azione di giustizia sociale e [...]

[...] alto grado di giustizia sociale , maggiore libertà e democrazia, e potrà dai risultati acquisiti muovere verso traguardi più ambiziosi, in una lotta che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quella del 18 aprile e che non saremmo noi, e democrazia sociale , anzi giustizia sociale , che non vi sarebbe ancora. giuochi! inconsistenti giuochi di [...]

[...] per poter dare maggiore giustizia sociale a tutta la nazione, ci si rispondeva: « voi siete inflazionisti » . non siamo mai stati inflazionisti. l [...]