Risultati della ricerca


316 discorsi per elettori per un totale di 654 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle Camere, onorevole Prodi, non abbia determinato alcun ripensamento negli elettori di Alleanza Nazionale ed abbia, tutt' al più , confermato le [...]

[...] ragioni della loro scelta negli elettori dell' Ulivo, analogamente sono convinto che oggi i discorsi dell' opposizione, per quanto possano essere lucidi [...]

[...] , bensì sia governata dalla coalizione che è stata scelta dagli elettori. l' Ulivo governa e noi siamo opposizione, perché così hanno deciso gli elettori [...]

[...] , maggioranza ed opposizione, dobbiamo innanzitutto restare fedeli al ruolo che gli elettori ci hanno assegnato. la maggioranza ha il diritto di [...]

[...] questa elementare, ma basilare separazione dei ruoli che gli elettori hanno compiuto e che è tipica di tutti i sistemi bipolari basati sul principio [...]

[...] elettori, ma lo stesso voto ha posto la politica italiana di fronte ad un' altra anomalia, che non ha riscontro in alcuna democrazia occidentale di tipo [...]

[...] tale per un periodo di tempo medio lungo non è vista con angoscia tanto da chi, per scelta degli elettori, sta all' opposizione quanto da chi sta al [...]

[...] Governo potrà governare solo se in questo Parlamento si confonderanno i ruoli decisi dagli elettori, cioè se l' opposizione farà sistematicamente proprie [...]

[...] suo ruolo, un' opposizione alternativa in termini programmatici e politici, un' opposizione fedele al mandato avuto dagli elettori. da parte nostra [...]

[...] elettori. allora la nostra convinta intransigenza nel fare opposizione al Governo si accompagnerà ad un' altrettanto convinta disponibilità al [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elettori. chiunque operi contro la volontà libera degli elettori, per qualunque motivo e in qualunque momento, offende per ciò stesso lo spirito e l' anima [...]

[...] ulteriori spiegazioni. l' onorevole Umberto Bossi è stato eletto deputato al Parlamento con i voti determinanti degli elettori di Forza Italia . finché [...]

[...] funzione senza vincolo di mandato, come prescrive la Costituzione. ma nel momento in cui egli rinnega i suoi stessi elettori e li tradisce, espropriando la [...]

[...] democratiche. infatti, con quella mozione, non si annuncia un ripensamento e un ritorno alla fonte della sovranità, agli elettori che hanno mandato qui [...]

[...] politico e istituzionale. invece no. le cose non stanno così. con quella mozione si annuncia soltanto un' autentica truffa a danno degli elettori.... e [...]

[...] scritto, questo sarebbe « un messaggio devastante per la democrazia » , sarebbe un modo di dire : « cari elettori, care elettrici: le elezioni non contano [...]

[...] stato firmato con gli elettori attraverso il voto che ci hanno conferito. per sette lunghi mesi il prestigio internazionale dell' Italia, la [...]

[...] e con la quale avevamo sottoscritto un preciso e pubblico patto politico (quello con i nostri comuni elettori) non c' era più, era già stata [...]

[...] insieme un portato e un merito della saggezza degli elettori del 27 di marzo. il dialogo sulle regole è stato trasformato nella beffarda irrisione [...]

[...] cinico e baro, ma solo ed esclusivamente per volontà degli elettori. il senso di giustizia del nostro popolo non può essere vilipeso con tanta [...]

[...] assumesse la responsabilità. in questo Parlamento, ora come ora, una sola maggioranza è legittimata dagli elettori, quella del Polo delle libertà e [...]

[...] del buon governo . se questa maggioranza si sfalda, occorre decisamente e serenamente tornare a chiedere il parere degli elettori. sono profondamente [...]

[...] elettori sono molti e sono presenti in tutte le forze politiche , a cominciare dalla Lega, dove è in corso un dibattito forte, dove sono in tanti a [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
599 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che vede un Governo nascere non per volontà degli elettori ma per paura delle elezioni; ci troviamo in una situazione che vede un Governo che si [...]

[...] confini nazionali. ora, se la sensazione che si sia in presenza di una truffa consumata ai danni degli elettori è giunta fin nella redazione di un [...]

[...] con una maggioranza che è politica, che è diversa rispetto a quella indicata dagli elettori e comprende alcuni parlamentari in una posizione [...]

[...] carattere morale. il giudizio lo daranno politicamente gli elettori. tutto sommato, concordo con chi, come al tavolo del Governo dice D'Alema , mette in [...]

[...] evidenza che c' è una simmetria nella rottura del rapporto con gli elettori: Bertinotti rompe un rapporto con una coalizione; Mastella e i suoi amici [...]

[...] Cossiga avesse presentato il suo progetto agli elettori, non avrebbe raccolto un voto. mi riferisco al progetto che ha illustrato qui, che illustra [...]

[...] dei cattolici, i tanti elettori di centro, i tanti elettori democristiani hanno da tempo sposato una logica bipolare; da tempo si schierano parte con [...]

[...] elettori, mentre Cossiga quando parla ha alle spalle una decina di transfughi. nel paese reale non c' è la manovra che viene orchestrata all' interno [...]

[...] del palazzo. in noi c' è l' indignazione, onorevoli colleghi . ma come spiegare in tanti elettori ed in tanti parlamentari dell' Ulivo la delusione [...]

[...] per legittimare un governo politico dinanzi agli elettori. allora, onorevole D'Alema , se per davvero vuole dialogare con noi, la invitiamo ad uscire un [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1649 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] leader, l' onorevole Massimo D'Alema . già allora, con il rispetto che la politica deve agli italiani, si sarebbe dovuto tornare dagli elettori e [...]

[...] , dimenticandosi di chiedere agli elettori quell' autorizzazione che fino ad un minuto prima diceva di ritenere doverosa, il vero capo della finzione scenica di [...]

[...] sostituito il presidente del Consiglio che l' Ulivo aveva proposto e che gli elettori avevano votato. il terzo fatto è quello più grave. per evitare le [...]

[...] avevano ricevuto dagli elettori il mandato di contrastare la sinistra, vi siete costruiti una maggioranza parlamentare abusiva che non soltanto [...]

[...] più scadente degli obiettivi politici: mantenere il potere, guadagnare tempo, mettere alcuni partiti al riparo del giudizio degli elettori, giocare in [...]

[...] che lei stia compiendo un clamoroso errore presentandosi per prestarsi ad una ennesima manovra politica condotta alle spalle degli elettori e [...]

[...] contraria ai più elementari principi della democrazia. nessuno, neppure lei, può salvare quel centrosinistra che gli elettori hanno già irrimediabilmente [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla valutazione dei fatti di luglio
1235 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . ebbene, le ripeto che nell' Unione Sovietica non ho mai sentito dire che vi sia qualcuno che minaccia l' inferno agli elettori se non votano per il [...]

[...] Governo. poiché, poi, ella ha creduto di rivolgere un ringraziamento agli elettori che hanno votato per i partiti democratici, sia permesso anche a me [...]

[...] rivolgere un ringraziamento alla massa di elettori che si sono raccolti attorno alle bandiere e alle liste del nostro partito, dando ad esso un successo [...]

[...] consentito inoltre di rallegrarmi con quella massa di circa un milione di elettori che ha negato il voto alla Democrazia Cristiana , facendo così un primo [...]

[...] passo per liberarsi da una pesante catena. senza dubbio altri passi seguiranno, e questi elettori si uniranno alle forze democratiche e antifasciste che [...]

[...] sodisfazione registrare il fatto che oggi in Italia su 4 elettori nella media uno vota per il partito comunista , ciò dipende precisamente dalla lotta [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lei non risolverebbero niente. per nascondere l' imbarazzo che lei stesso avverte ha cercato rifugio in Europa dove — ha detto — gli elettori hanno [...]

[...] , anzi ne ha omessi due. il primo è che qui da noi, in Italia, non sono stati gli elettori ad indicare e a legittimare questo Governo; l' altro è che l [...]

[...] della sua creature, il non essere cioè l' Esecutivo quello scelto dagli elettori, secondo lo spirito e la prassi del maggioritario, è un elemento positivo [...]

[...] delle libertà avevano preso il loro impegno di fronte agli elettori e che con assoluta disinvoltura passano nello schieramento opposto, per dare vita [...]

[...] rinnegare il patto stretto con gli elettori di rimettere quel patto in discussione davanti agli elettori stessi: le elezioni suppletive esistono, sono lì [...]

[...] degli elettori italiani, mentre — con tutto il rispetto — i due maggiori partiti di questo Governo, oltre all' enorme disparità di forze, non vanno [...]

[...] equivalgono, rappresentando insieme circa l' 80 per cento degli elettori. sarebbe davvero un abbaglio, anzi un ingannevole miraggio politico attribuire ai [...]

[...] elettori; il resto è solo artificio o, peggio, mistificazione. immagino che molti di voi, colleghi della minoranza di Governo, abbiate accolto con [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
164 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere gli elettori e nessun altro a guidare i passi verso un nuovo quadro politico . questo convincimento e questo auspicio noi ribadiamo. essi [...]

[...] gli eletti e gli elettori, che significa anche un rapporto limpido, trasparente, lineare tra le forze politiche , alleate o avversarie che siano. la [...]

[...] genesi della crisi ha smentito questo costume. la crisi è scaturita dalla violazione di un patto stipulato con gli elettori ed è stata alimentata da una [...]

[...] serie di comportamenti tutti tesi ad evitare che su questa materia la parola tornasse, com' era doveroso, agli stessi elettori. una parte della Lega [...]

[...] suo programma, e abbiamo tenuto fermi i nostri convincimenti e gli impegni presi con gli elettori. il presidente del Consiglio ha esposto ieri [...]

[...] referendum del 18 aprile in poi, la scelta degli elettori, che prospetta con chiarezza le alternative, che postula il ricambio, che esclude il dissipare [...]

[...] agli elettori, lo scettro della sovranità. tale principio merita oggi il sacrificio di una posizione che in un primo momento può suonare — lo dico ai [...]

[...] generale, quell' interesse di cui gli elettori sono depositari e su cui, non dimentichiamolo, dovranno tornare al più presto ad esprimersi. [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 20-04-2005
1667 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 615 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elettori per governare, attraversa ora una fase di difficoltà. poco più di due settimane fa, nelle elezioni regionali , il paese ha mandato un segnale di [...]

[...] degli anni scorsi, la regola secondo cui la maggioranza, che ha il mandato di governare, governa, e se l' Esecutivo scelto dagli elettori entra in crisi [...]

[...] sono gli stessi elettori a dover decidere del destino politico del paese a norma di buonsenso e a norma della Costituzione: perché come dice l [...]

[...] ogni difficoltà e di adempiere al mandato conferitoci dagli elettori. io credo fermamente nella virtù della stabilità e della continuità di Governo [...]

[...] ha una premessa comune ed indefettibile: questa è la maggioranza che è stata scelta dagli elettori per governare il paese, questa è la maggioranza che [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
1630 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] conoscete già: un Governo trasparente, politicamente responsabile di fronte agli elettori, forte di una investitura diretta da parte dei cittadini, è la [...]

[...] da parte dei cittadini può conferire. solo in questo modo, con un Governo stabile e responsabile di fronte agli elettori, sarà possibile porre un [...]

[...] finanza pubblica . solo un Governo responsabile di fronte agli elettori potrà impostare una sana politica di risanamento e di sviluppo del mercato, l [...]

[...] paese. dobbiamo far capire loro che una riforma che realizzi il principio della responsabilità diretta dei governi di fronte agli elettori è un mezzo e [...]

[...] . come opposizione intorno alla quale si è raccolto il consenso di milioni di elettori, nessuno di noi deve dimenticare che nel sistema elettorale i [...]

[...] presentate davanti agli elettori unite dal solo intento di superarci, ma divise tra loro, guarda caso , sulla questione delle grandi riforme. parteciperemo [...]

[...] modificato il patto dell' Ulivo con i suoi elettori. questi e non altri sono i dati politici che mettono in fibrillazione la maggioranza e influenzano i [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1845 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non solo dagli elettori del centrosinistra, ma almeno da dieci milioni di elettori del centrodestra. vedo qui il ministro Alfano: vorrei chiedergli [...]

[...] se, prima di passare al nuovo incarico, non intenda onorare l' impegno con gli elettori ritirando la sua riforma epocale della giustizia, la quale è [...]

[...] quello che chiediamo noi: ossia, di andare a votare, dove vi dimostreremo, con il voto degli elettori, che non soltanto nelle amministrative e non soltanto [...]

[...] che l' alternativa c' è, ossia quella che hanno scelto gli elettori. nel suo intervento, presidente, c' è anche il tentativo del bilancio di questi [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alleati di questa coalizione vogliamo solo dire che non verremo mai meno ad un patto stipulato in primo luogo con gli elettori, e io denunciavo i [...]

[...] stravolto un impegno assunto con gli elettori e confermato all' atto della formazione di questo Governo, che ha visto sedere accanto a Berlusconi ministri [...]

[...] tavolino il risultato di una partita giocata in primo luogo dagli elettori del nostro paese. quanta nobiltà diversa vi era (è il caso di ricordarlo anche [...]

[...] ' onestà intellettuale del suo lavoro politico. dopo venti anni di prediche, di auspici, ora che il maggioritario consegna agli elettori la chiave per [...]

[...] interpretato nel paese quell' ansia di normalità, quel bisogno di serenità che è stata la vera richiesta del 27 marzo. ribadire la sovranità degli elettori e [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 407 - seduta del 13-12-2010
Sfiducia al Governo
1290 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 407 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ho ascoltato sui tradimenti del consenso elettorale e del mandato che è stato affidato dagli elettori, nella condizione di avere uno o due voti con i [...]

[...] istituzioni della Repubblica come ci hanno ordinato gli elettori, riducete l' area della vanità, realizzate quanto avete promesso di realizzare e fate in [...]

[...] legislatura, visto il mandato che avevate avuto dagli elettori, cogliere questa occasione, per affrontare quelle riforme istituzionali delle quali il [...]

[...] , certo attraverso il voto degli elettori, della scelta di un Governo e poi l' alternarsi in una fisiologia di confronto democratico. resto convinto [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1624 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bisogno di fiducia e di stabilità. fiducia, significa che occorre una perfetta corrispondenza tra la volontà sovrana degli elettori e la composizione delle [...]

[...] determinanti, fino a nuova verifica popolare, nella manovra di palazzo con cui il Governo, espresso dagli elettori il 27 marzo, è stato costretto alle [...]

[...] Italia e ha ripagato la lealtà dei suoi elettori con una moneta falsa! credo che anche gli altri candidati che si sommuovono in questa maniera farebbero [...]

[...] regola di condotta è assai semplice: quando non esistono maggioranze politiche organiche e fondate su un comune programma, la parola passa agli elettori [...]

[...] agli elettori italiani, anzi ha fatto e fa ogni sforzo per impedirlo. non voglio usare toni troppo polemici, ma credo sia lecito il sospetto che il vero [...]

[...] fonda su questa corrispondenza tra elettori ed eletti. questa è la nostra fedeltà al voto. questa è la nostra fedeltà ai nostri impegni. questo è il [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
213 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Italia e degli italiani. anche per noi, che non voteremo il suo Governo in coerenza con l' impegno preso con più di due milioni di elettori, è [...]

[...] dagli elettori che hanno scelto di semplificare i partiti e il quadro politico . distinguiamo la finzione dalla verità. in Italia non c' è il [...]

[...] bipartitismo: undici milioni di elettori, più del 30 per cento , hanno votato per partiti diversi dal PdL e dal PD, un terzo degli elettori si sono espressi [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del patto contratto a suo tempo con gli elettori e del programma sul quale il Governo ha chiesto a suo tempo la vostra fiducia. proprio per questo [...]

[...] meta da perseguire ed anche come un valore da tutelare. e, facendoci forti del patto contratto con gli elettori, abbiamo cercato di realizzare con [...]

[...] con gli elettori; che anche in Italia è possibile sviluppare un programma di Governo di legislatura; che anche in Italia, come negli altri paesi [...]

[...] nostri elettori. la nostra ansia di innovazione; la nostra convinzione radicata e meditata che sia necessario operare un grande sforzo riformatore che [...]

[...] con le scelte programmatiche a suo tempo presentate agli elettori e coerente con gli interessi di oggi e di domani del paese. faccio dunque appello a [...]

[...] ai voti ricevuti dagli elettori che hanno creduto alla nostra comune proposta di alleanza elettorale. chiedo a tutti loro di votare questa finanziaria [...]

[...] instabilità. la maggioranza che in virtù del mandato elettorale ricevuto dagli elettori sostiene questo Governo non può sfaldarsi in un momento tanto delicato [...]

[...] , onorevole Bertinotti, è stato ed è — lo dico con orgoglio — il Governo voluto anche dagli elettori di Rifondazione comunista . e io le chiedo qui, a nome di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
573 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stati ripetutamente premiati dagli elettori, che evidentemente hanno dimostrato di apprezzare in qualche misura la nostra opposizione, specie nei [...]

[...] essere evidente a tutti, ma che debba nascere ridando la parole alle elettrici e agli elettori e che ognuno di noi abbia il dovere di presentarsi al [...]

[...] giudizio delle elettrici e degli elettori assumendo la propria quota, la propria dose di responsabilità, auspicando quel confronto sereno e civile che, pur [...]

[...] obiettivi in qualche modo assimilabili, su un progetto che ognuno di noi ha il dovere e il diritto di presentare agli elettori. ecco perché riteniamo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
577 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esaurito il rapporto, il vincolo che lo legava a Forza Italia e al centro cristiano democratico per volontà degli elettori, e ad Alleanza Nazionale per [...]

[...] . subito dopo, non per volontà degli elettori ma per scelta politica, l' onorevole Bossi decise che era possibile dar vita ad un Governo. credo [...]

[...] la volontà espressa dagli elettori, ma anche una vera e propria follia in termini strategici. lei non può essere, onorevole Bossi, così ingenuo da [...]

[...] suoi elettori. ecco perché respiriamo, anche in quest' Aula, la sensazione di un forte malessere, una sensazione che innanzitutto riguarda il suo gruppo [...]

[...] costituzione del Polo, certo non con lei, ma con alcuni parlamentari leghisti e senz' altro con molti elettori, i quali sanno perfettamente — come lo [...]

[...] sanno gli elettori di Alleanza Nazionale nel sud — che il federalismo non è il tentativo di dividere l' unità nazionale . tanti elettori, un tempo a lei [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' epoca in cui i governi li faceva una casta di capipartito. ora i governi li fanno gli elettori, e li fanno votando per un simbolo in cui è [...]

[...] ritornare agli elettori. questo è il sale della democrazia parlamentare nell' epoca del bipolarismo. questa è la regola che protegge la stabilità degli [...]

[...] Esecutivo di ricambio né un programma definito da proporre agli elettori. terzo, perché una crisi di Governo al buio oggi determinerebbe la vittoria del [...]

[...] responsabilità delle nostre scelte, diversamente da un Governo tecnico , che mai si sottoporrebbe al giudizio degli elettori. abbiamo perseguito questo [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 665 - seduta del 03-02-2000
Parità di accesso ai mezzi di informazione
1648 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 665 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , prevedendo che non si possano usare elementi spettacolari e che si possano soltanto raccontare i programmi che il partito presenta agli elettori. avete [...]

[...] risulterà dalla ripartizione per il numero dei partiti che esistono, voi private il 25 per cento degli elettori italiani della possibilità di ascoltare la [...]

[...] così le scelte degli elettori. è una legge anticostituzionale e liberticida, perché vieta alle forze politiche l' uso del più moderno e diretto mezzo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 13-10-2009
Modifiche agli articoli della Costituzione, in materia di soppressione delle province
229 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 231 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . intanto adempiamo una volta tanto gli impegni che sono stati assunti con gli elettori. ho avuto la fortuna — insieme al presidente Berlusconi e all [...]

[...] elettori. [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
162 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sovranità limitata , perché sono legati da un patto diretto che li unisce agli elettori, ai cittadini. la centralità del presidente del Consiglio [...]

[...] partito legato sia alla Lega che ad Alleanza Nazionale da un patto diretto di carattere politico vincolato e calato sul territorio, tra gli elettori [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
133 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo Berlusconi, superando le legittime resistenze di molti suoi elettori e della totalità dei suoi militanti verso l' inquinante contiguità con la [...]

[...] popolo italiano e dei nostri elettori, che esigono governabilità. quindi questo Governo è stato fin dall' inizio un Governo di numeri, la cui esistenza [...]

[...] postelettorale, bensì sarebbe la conseguenza di un patto preventivo stipulato davanti agli elettori! e quindi solo a Berlusconi, se è vera la premessa [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 407 - seduta del 13-12-2010
Sfiducia al governo
1679 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 407 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sfiducia al Governo, al Governo eletto dagli stessi elettori che hanno eletto voi. sono certo che in questo momento nessuno di voi può aver dimenticato la [...]

[...] Libertà a quelli del Partito Democratico e dell' Italia dei Valori . tutto si può fare, ma non si può tradire il mandato ricevuto dai nostri elettori [...]

[...] . chi persegue questi obiettivi lo può fare ad una sola condizione: che si torni dagli elettori e che si spieghi a loro perché si è cambiata opinione [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esperienza di Governo che prende avvio. la prima ragione discende da una piena e convinta lealtà ai nostri elettori: quei milioni di uomini e donne [...]

[...] ' abbiamo capito quando non ci è stato possibile dare una risposta concreta alle attese di milioni di elettori del 27 marzo, quando la Lega ha impedito [...]

[...] popolare — ha un particolare dovere verso gli elettori; e agli elettori diciamo che non verremo meno alle responsabilità e agli impegni che abbiamo assunto [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 13-10-2009
Modifiche agli articoli della Costituzione, in materia di soppressione delle province
489 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 231 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] maggiori partiti presenti in questo Parlamento hanno promesso ai loro elettori che avrebbero messo al primo posto l' abolizione delle province. se ci [...]

[...] qui una decisione venga presa è perché oggi vogliamo sapere se in questo Parlamento vi sono partiti che prendono in giro i loro elettori o se vi sono [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rivoluzione pacifica delle urne, degli elettori contro i partiti. dico tutto ciò nella certezza di non apparire contraddittorio rispetto alla tesi che [...]

[...] contraddizione rispetto al « no » che avevamo chiesto agli elettori. non sono pentito, nessun parlamentare del Movimento Sociale Italiano è pentito della [...]

[...] apparso anche ad alcuni elettori, il nostro « no » non era teso a conservare, ma, al contrario, era ispirato ad una esigenza di rinnovamento, di [...]

[...] a qualche avversario politico che non alla totalità degli elettori, se è vero come è vero che persino l' onorevole Occhetto nel corso di in dibattito [...]

[...] considerarsi estraniato da quello che sarà il futuro dibattito sulle vere riforme, avendo chiesto, senza esser seguito dagli elettori, di sconfessare il [...]

[...] rimoralizzare le istituzioni, e quindi di sottoporle nuovamente al giudizio degli elettori, si vada quanto prima a quell' appuntamento. vari il Parlamento una [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mandato al presidente della Repubblica e, perciò, agli stessi elettori. ho considerato dunque le dimissioni come un atto necessario e dovuto. un atto [...]

[...] continuare a fondarsi sulla maggioranza che era stata espressa dagli elettori. mai abbiamo abbandonato la convinzione che la volontà degli elettori deve [...]

[...] stessa maggioranza di centrosinistra che ha ricevuto dagli elettori la legittimazione a governare. l' Esecutivo e le forze parlamentari dell' Ulivo [...]

[...] ritenuto suo dovere dimettersi di fronte al venir meno della maggioranza sancita dagli elettori ha ritrovato la sua legittimazione e la sua ragion d [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1114 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sono qui, per governare ad ogni condizione. convinti che la nostra legittimazione a governare si fondi prima di tutto su un patto con gli elettori, fin [...]

[...] maggioranza non hanno potuto, su questo punto, rispettare, anche se di molto poco, il contratto stipulato con gli elettori che affermava — lo ricordiamo bene [...]

[...] chiedere agli elettori consenso su un programma di legislatura, dichiaratamente finalizzato a cambiare profondamente l' Italia. questo programma ha [...]

[...] avuto il consenso degli elettori e, durante la campagna elettorale , con i partiti dell' Ulivo hanno stretto un rapporto politico significativo altri [...]

[...] elettori e con le forze che lo appoggiano: il programma per cambiare il paese; il legame politico per corrispondere alle ragioni e alle necessità di un [...]

[...] capace di garantire agli elettori un vero diritto di scelta del loro governo e garantire al Governo reali condizioni di stabilità. sinora tutto questo [...]

[...] Governo purché esso mantenga intatta la sua forza e l' autorevolezza che gli derivano dal consenso degli elettori e dalla coesione della sua maggioranza [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1119 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ne è alla base; immutata la sua legittimazione, che è e resta quella ricevuta dagli elettori quasi diciotto mesi fa. la maggioranza sulla quale il [...]

[...] che ci ha dato la sua fiducia. il Governo che presiedo è, quindi, un Governo chiaramente di centrosinistra, votato e voluto dagli elettori. è un [...]

[...] mettere il Governo in contrasto con i suoi elettori. Rifondazione comunista si è mostrata in questo senso una forza responsabile ed ha accettato di farsi [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
183 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguardano quel percorso tortuoso che ha portato a formare una nuova maggioranza e a determinare una svolta politica senza che fosse dato agli elettori [...]

[...] bipolarismo. gli elettori hanno votato un Governo e ne vedono insediato un altro. hanno votato alcuni parlamentari da una parte e li vedono confluire [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consapevole degli elettori e dell' opinione pubblica i lavori del Parlamento repubblicano. oggi, noi abbiamo l' onore e l' onere di parlare quindi [...]

[...] , virtualmente (se lo vogliono), dinanzi a tutti i nostri elettori, a tutta l' opinione pubblica , a tutti i cittadini repubblicani. ciò perché, signor [...]

[...] questo punto di vista , fin nelle sue fondamenta ci costringe a votare... Salvemini — apro una parentesi — , presentandosi dinanzi ai suoi elettori di [...]

[...] ridere, ma il 57 per cento degli elettori di Rifondazione comunista ha seguito noi e non voi; il 77 per cento degli elettori della Rete ha seguito noi [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla politica interna
526 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] libertà in cui esse si svolgerebbero da noi; ma, se non ricordo male, quando l' onorevole Togliatti ha parlato alla televisione agli elettori e gli è [...]

[...] presentati agli elettori. rimane un ultimo punto dell' interpellanza dell' onorevole Tambroni, al qual proposito dirò che nessuno è in grado — a meno [...]

Romano PRODI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 502 - seduta del 11-03-1999
Rimborsi elettorali
1125 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 502 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutti troviamo naturale, secondo la quale ogni forza politica è esattamente la legittimazione e la rappresentatività democratica che gli elettori, con [...]

[...] logica. noi vogliamo, invece, che su ognuna di queste azioni siano sempre gli elettori a decidere con atti liberi, distinti e consapevoli. vogliamo che [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
1279 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa discussione si è parlato poco. si è manifestato ancora una volta un profondo disincanto da parte degli elettori. la percentuale del 41 per cento [...]

[...] diverse circostanze, nonché nel quadro di una maggioranza non stabile e comunque non decisa direttamente dagli elettori. onorevole Maccanico, ieri lei [...]

[...] italiana sarà conclusa solo quando avremo davvero un sistema di democrazia dell' alternanza, nel quale, grazie al voto degli elettori, gli schieramenti [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 03-02-2010
Impedimento a comparire in udienza
493 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 277 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] volta la Costituzione italiana e la buona fede degli elettori. è proprio vero che al peggio non c' è mai fine e lei, presidente del Consiglio che non c [...]

[...] utilizzato e utilizza i canali televisivi che ha avuto come grazioso dono per confondere e illudere gli elettori italiani e così venire in Parlamento [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 27-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1669 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 617 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ebbene, nel 2000, quando abbiamo vinto le elezioni regionali , era successo tutto il contrario. e questa volta, mentre i vostri elettori votano per [...]

[...] principio (lo avete ricordato in quest' Aula questa mattina), inquadrati, diligenti e disciplinati, i nostri elettori sono più individualisti e, per [...]

[...] , invece, qualcuno ha affermato (vero, onorevole Cossutta?) — noi vogliamo rispettare tutti gli impegni che abbiamo assunto con gli elettori attraverso [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 25-06-2008
Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie
466 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 23 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] voto di fiducia : fate peggio non solo perché mentite ai vostri elettori, ma anche perché umiliate i vostri stessi alleati dell' MPA, che oggi si sono [...]

[...] prostrati a darvi un voto di fiducia quando ieri avevano detto che non ve lo avrebbero dato. durante la campagna elettorale avete illuso gli elettori [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
192 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte in causa, che non fosse l' arma di uno schieramento contro l' altro; invece, avete avuto paura degli elettori e anche di un rapporto diverso con [...]

[...] , un po' alla chetichella, quei ministri che destavano la maggiore impopolarità o il maggior imbarazzo. meno di due settimane fa gli elettori hanno [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
578 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che tanto fece discutere. in una democrazia, a chi appartiene lo scettro della sovranità? appartiene al Parlamento o agli elettori che delegano i [...]

[...] è stato piuttosto un confronto tra chi ritiene che, con un sistema elettorale maggioritario, il centro della sovranità sia negli elettori e chi [...]

[...] Governo capace di stemperare la tensione in attesa di ridare la parola alla politica e agli elettori, affinché determinino una maggioranza politica che [...]

[...] di durare poco, ma anche di rimettere agli elettori la possibilità di scegliere. si è corso il rischio — sto concludendo presidente — qualora il [...]

[...] Governo? certo, anche; leali però soprattutto ad un impegno che abbiamo assunto con gli elettori; perché in campagna elettorale destra e sinistra [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] palazzo che avrebbe dato vita ad un Governo contrario al voto popolare del 2008. la maggioranza votata e voluta dagli elettori ha retto quel giorno [...]

[...] alla sua prova più difficile, con il supporto di un ulteriore gruppo di parlamentari e restando fedele al mandato degli elettori. la maggioranza e il [...]

[...] dalla maggioranza, ma al contrario quelli che con senso di responsabilità hanno deciso di sostenere il Governo scelto dagli elettori. non mi stupisco più [...]

[...] Costituzione assegna un tempo congruo — cinque anni — nel quale i governi devono adempiere agli impegni assunti con gli elettori e noi intendiamo [...]

[...] programma approvato dagli elettori: il federalismo fiscale , la riforma tributaria , la riforma della giustizia, l' immigrazione e la sicurezza dei [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . gli elettori hanno raccolto e premiato il nostro comune appello a rendere più chiaro, più efficiente e controllabile il Governo del paese. hanno [...]

[...] elettori. riducete l' area della vanità e della cosiddetta visibilità politica dei partiti. realizzate quanto avete promesso di realizzare e fatelo in [...]

[...] sul lungo elenco delle cose da fare e non ripeterò punto per punto gli impegni del nostro programma. lo abbiamo presentato agli elettori e quello [...]

[...] conferito gli elettori, non ha interesse a comportarsi in modo invasivo, a considerare colleghi e avversari come nemici. se un' opposizione non trova [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
132 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] preso nei confronti dei suoi elettori e del paese, che ritiene indispensabile la governabilità. abbiamo votato la legge finanziaria anche se il Governo [...]

[...] una contrattazione postelettorale, bensì di un patto preventivo stipulato davanti agli elettori, non può essere sottovalutato né il fatto che tra [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 28-11-1997
Disposizioni tributarie urgenti
1639 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 277 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il nostro compito e di rappresentare gli interessi dei nostri elettori e di tutti di cittadini per due fondamentali ragioni. la prima è che non ci [...]

[...] calpesti il nostro diritto a rappresentare gli elettori, il nostro diritto nel Parlamento a rappresentare le ragioni del nostro dissenso, il nostro [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 665 - seduta del 03-02-2000
Parità di accesso ai mezzi di informazione
153 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 665 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elettori, il rischio che riguarda i loro interessi prosaici. soprattutto, lanciano accuse di nazismo ad Haider e, subito dopo, la stessa accusa viene [...]

[...] di Stato , che stanno per essere mandati a casa dagli elettori. essi non sono i soggetti forti dell' Europa, che sono la Commissione e il Parlamento [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 16-07-1996
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999
1110 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 33 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Governo, hanno onorato l' impegno contratto verso i nostri elettori. l' atteggiamento dell' opposizione sta mettendo a dura prova non solo il senso di [...]

[...] adempiere all' alto compito che gli elettori ci hanno affidato e che le necessità del paese ci impongono. [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] auspicate e necessarie riforme. gli elettori hanno raccolto e premiato il nostro comune appello a rendere più chiaro il panorama politico e a rendere [...]

[...] ragioni che hanno concorso a produrre una lesione nei rapporti interni alla maggioranza che nel 2008 ha ricevuto dagli elettori il mandato a governare [...]

[...] programma votato dagli elettori, intendiamo completare tutti gli altri punti. il nostro intendimento è quello di attuare una riforma complessiva della [...]

[...] elettori, tutto il resto si può dibattere e migliorare. è evidente che un Governo, dopo le elezioni, si può trovare alle prese con condizioni [...]

[...] Popolo delle Libertà si è presentato agli elettori: « il Popolo delle Libertà — scrivemmo — è nato dalla libertà, nella libertà e per la libertà [...]

[...] paese secondo il mandato che gli elettori ci hanno liberamente dato due anni fa e che hanno ripetuto e rafforzato ad ogni successiva tornata elettorale [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 31-07-1989
Sulla crisi al Comune di Roma
1245 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 330 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questa vicenda appare un' excusatio non petita , e quindi un' accusatio manifesta . la parola è ora agli elettori, com' è doveroso, giusto e corretto [...]

[...] sollevato. ora, appunto, saranno gli elettori a decidere e credo che questo pronunciamento rappresenterà qualcosa di utile, qualunque sia il suo esito [...]

[...] (della quale voi socialisti siete stati protagonisti come noi e come altri) e quello che è successo nell' ultimo quadriennio. il giudizio degli elettori [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 14-09-2004
Modificazione di articoli della parte II della Costituzione
459 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 506 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' opposizione (mi auguro presto, ma la decisione sarà rimessa agli elettori). ma con questa logica dove si va? onorevole Bruno, il costituzionalismo moderno [...]

[...] torna dagli elettori per avere un giudizio. badate bene, questo meccanismo c' era nell' Ottocento, e non funzionò! sulla crisi di questo meccanismo sono [...]

[...] la sensazione che vi sia un' intelligenza straordinaria dei cittadini e degli elettori. dico questo a chi mi ascolta adesso, ma questa valutazione l [...]

[...] ' ho espressa anche quando, nel 1983, gli elettori non premiarono la Democrazia Cristiana . non è una valutazione di comodo, è una valutazione oggettiva [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
237 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parere sono il cancro della vita democratica . « abbiamo assunto un impegno d' onore con gli elettori » , lei ha detto questa mattina, testuali parole [...]

[...] buoni propositi. se non li ha realizzati, la colpa non può essere sempre e solo degli altri. è lei che ha garantito davanti agli elettori; è lei che ne [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1647 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : il voto degli elettori, che li consacra, un programma di lunga lena, che li giustifica agli occhi dei cittadini, una solida e vasta maggioranza, che [...]

[...] al tradimento di un patto fondamentale come quello fra eletto ed elettori? prima chiedi quello che desideri, fai poi quello che ti pare, te ne infischi [...]